Segreteria Clausole campione

Segreteria. La Segreteria dell’Osservatorio sarà assunta a turno da un rappresentante dei datori di lavoro se la Presidenza è affidata al rappresentante dei lavoratori e viceversa in caso contrario.
Segreteria. Il Consiglio dovrà essere assistito logisticamente da una segreteria che verrà creata dalle Parti al momento della firma dell'accordo.
Segreteria. 1. La Segreteria:
Segreteria. Ha la responsabilità di ricevere e registrare i ricorsi, i reclami e le decisioni e di comunicare a chi ha presentato ricorso o reclamo le decisioni prese.
Segreteria. La Segreteria del Comitato bilaterale sarà assunta a turno da un rappresentante dei datori di lavoro se la Presidenza è affidata al rappresentante dei lavoratori e viceversa in caso contrario.
Segreteria. E’ esecutivo dalla data di adozione. Il presente decreto è pubblicato all’albo ufficiale dell’Ente dal giorno dell’Accordo quadro Cig 6266165AEE stipulato in data 16 novembre 2016 tra Regione del Veneto e Aruba Pec S.p.a., per l’acquisizione dei servizi di firma digitale, marcatura temporale e conservazione sostitutiva dei documenti informatici, nonché di posta elettronica certificata, supporto, formazione ed help desk a favore della Regione del Veneto e degli Enti Locali del Veneto, degli Enti e Agenzie Regionali. ESU di Verona, con sede in VERONA Via dell’Artigliere n. 9, , Partita IVA 01527330235, nella persona del Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx , nato a Padova, il 19.01.1968, in qualità di Direttore, (indicata nel prosieguo anche come “Amministrazione procedente”) Aruba Pec S.p.a., con sede legale in xxx X. Xxxxxxx 8, 52100 Arezzo (AR), Codice Fiscale e p. IVA 01879020517, nella persona del xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx, nato a Empoli (FI), il 19/03/1968, nella sua qualità di Amministratore Unico, (indicato nel prosieguo come il “Fornitore”)
Segreteria. Si attesta che la presente delibera, di cui questa è copia conforme all’originale per uso amministrativo, è stata trasmessa in data odierna all’Amministrazione Regionale. Verona, _ IL DIRETTORE La presente delibera è divenuta esecutiva a seguito di controllo da parte della Giunta Regionale in data _ . Verona, _ _ IL DIRETTORE La presente delibera è pubblicata all’albo ufficiale dell’Ente dal giorno Allegato A alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 3 del 19 marzo 2012 ESU - Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Verona (di seguito denominata ESU) con sede a Verona in via dell’Artigliere, 9, Codice Fiscale e Partita IVA 01527330235, rappresentata dal Presidente, Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, La società Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca (di seguito denominata Aeroporto), con sede a Caselle di Sommacampagna (Verona), Codice Fiscale e Partita IVA 00841510233, rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Dott. Xxxxx Xxxxx, ESU programma e gestisce gli interventi in materia di Diritto allo Studio Universitario secondo gli indirizzi, le modalità ed i limiti definiti dalla normativa statale e regionale di settore, nonché dalla programmazione triennale e annuale regionale; Il Diritto allo Studio Universitario si attua anche attraverso la promozione ed il sostegno dei soggiorni all’estero, quali strumenti formativi essenziali per il cursus studiorum, nell’ambito degli interventi di cui all’art. 3, comma 1, lettera p), Legge Regionale 7 aprile 1998, n. 8; L’art. 29, comma 1, Legge Regionale 7 aprile 1998, n. 8, dispone che le Aziende Regionali per il Diritto allo Studio collaborano con le Università nella promozione di attività culturali e ricreative; L’art. 33, comma 1, Legge Regionale 7 aprile 1998, n. 8, dispone, altresì, che le medesime Aziende concordano coi servizi di pubblico trasporto o in concessione, le tariffe agevolate per gli studenti universitari;
Segreteria. Il servizio di segreteria consiste nelle attività di amministrazione, comunicazione e coordinamento di tutte le iniziative culturali e didattiche del Centro. Dovrà prevedere un’apertura minima di 4 ore al giorno per 5 giorni settimanali in orario antimeridiano. Consiste specificatamente nelle seguenti funzioni:
Segreteria. La segreteria ha il compito di: − ricevere le richieste di parere, registrarle ed istruirle; − provvedere alle convocazioni del C.E. su indicazione del Presidente; − verificare la correttezza formale e la completezza della documentazione presentata; per quanto riguarda la valutazione della dichiarazione sulla polizza assicurativa e della documentazione circa gli aspetti economico-contrattuali, la Segreteria si avvale della consulenza dell’Esperto Legale del Comitato; − coadiuvare il Presidente nella redazione dell’ordine del giorno; − relazionare sulle singole pratiche predisponendo un’apposita griglia riassuntiva (come definita nell’allegato A); − assegnare l’istruttoria di ciascuna singola pratica ad un componente/esperto esterno permanente del CE; − redigere il verbale delle sedute del CE curandone poi la trasmissione integrale ai componenti del Comitato, e la trasmissione delle parti di competenza agli sperimentatori, ai promotori ed agli Uffici a supporto della ricerca (Ufficio Supporto alla Ricerca e Biostatistica e Unità Supporto Ricerca Clinica Profit); − inviare all’AIFA le notifiche previste per legge e tenere aggiornati i registri istituiti dall’AIFA, per quanto di competenza; − curare la tenuta del registro delle sperimentazioni cliniche autorizzate ai sensi della normativa vigente; − comunicare a chi di competenza la chiusura della sperimentazione; − rispondere alle richieste di informazione che pervengono da sperimentatori ed aziende relativamente all’iter di valutazione delle pratiche da parte del Comitato Etico; − predisporre il calendario delle sedute del CE; − tenere la contabilità relativa agli oneri di funzionamento del Comitato; − amministrare i fondi assegnati al CE; − ottemperare ad ogni altro compito previsto dalla normativa vigente.
Segreteria. 1. L'attivita' istruttoria e di supporto al funzionamento della Conferenza unificata sono svolte congiuntamente dalla segreteria della Conferenza Stato regioni e dalla segreteria della Conferenza Stato - citta' ed autonomie locali.