Rapporti di prova Clausole campione

Rapporti di prova. Il Laboratorio è responsabile unicamente dei risultati analitici riferiti ai campioni oggetto di analisi. I Rapporti di Prova vengono emessi in unico esemplare originale. I Rapporti di Prova vengono emessi, di norma, su format “Laser Lab S.r.l.”. Ove applicabile, il Rapporto di Prova può essere emesso su format “Laser Lab S.r.l.” contenente anche il marchio dell’Ente di accreditamento, in conformità alle specifiche norme pertinenti. L’emissione di Rapporti di Prova secondo formati corrispondenti a specifiche del Cliente deve essere richiesta per iscritto; qualora tale personalizzazione sia consentita dalle norme generali dell’accreditamento (ove applicabili) e sia tecnicamente possibile, costituisce prestazione accessoria, il cui corrispettivo sarà concordato preventivamente con il Cliente. Ove prevista attività di campionamento a carico e/o sotto responsabilità di Laser Lab, nel Rapporto di Prova e in relazione a richiesta del cliente sono riportate distinte e specifiche indicazioni in riguardo a campionatore (tecnico responsabile delle attività di campionamento), metodo di campionamento, condizioni di campionamento od altre annotazioni particolari previste o richieste. Salvo non sia diversamente convenuto, i Rapporti di Prova sono firmati digitalmente e inviati in forma elettronica (pdf) all’indirizzo e-mail preventivamente concordato. Sarà cura del Cliente inviare comunicazione scritta a Laser Lab in caso di variazione dell’indirizzo e-mail di destinazione. In caso di invio dei Rapporti di Prova via fax/e-mail, Laser Lab non si assume responsabilità di eventuali errori di trasmissione. È fornita un'unica identificazione del campione. La riemissione (revisione) di un rapporto di prova è prevista in accordo a quanto previsto dalla UNI XXX XX XXX/XXX 00000 e dai documenti dell’ente di accreditamento. I Rapporti di Prova sono riemessi solo in caso di correzione di errori da parte del Laboratorio e/o di inserimento di informazioni/dati omessi ma disponibili al momento dell'esecuzione delle prove. Non è ammesso riemettere un rapporto di prova quando il nome/marchio commerciale del prodotto analizzato è cambiato (senza aver effettuato nuovamente le prove), anche quando ci sia un chiaro riferimento al rapporto di prova iniziale che viene sostituito. Il Laboratorio non si assume la responsabilità di dichiarare che il prodotto con il nuovo nome/marchio commerciale è esattamente identico a quello analizzato, questa responsabilità è a carico del Cliente. È prevista...
Rapporti di prova. Il Laboratorio è responsabile unicamente dei risultati analitici riferiti ai campioni oggetto di analisi. Gli eventuali Giudizi di Conformità riportati nei Rapporti di Prova emessi da Primolab S.r.l. sono espressi sulla base delle norme e/o delle specifiche richieste, come definito nella documentazione contrattuale. In generale, ove non diversamente definito nel contratto, la Regola Decisionale applicata ai Giudizi di Conformità per le analisi microbiologiche è di considerare il risultato stesso ottenuto dall’analisi, senza considerare il range d’incertezza di misura. Salvo esplicita richiesta del cliente, le informazioni riportate sul modulo di richiesta analisi sanno riportate sul Rapporto di Prova. In particolare, in presenza dei criteri di accettazione sul Rapporto di Xxxxx, sarà riportato anche il valore di incertezza di misura associata al risultato nei casi previsti da norma. È vietata la duplicazione parziale dei Rapporti di Prova senza la preventiva autorizzazione scritta di Xxxxxxxx S.r.l. È vietata, inoltre, ogni modifica non autorizzata dei Rapporti di Prova. Il Laboratorio provvede all'archiviazione dei Rapporti di Prova in formato cartaceo ed elettronico per un periodo di n. 10 anni. Le registrazioni tecniche relative alle prove effettuate sul campione vengono conservate anch’esse per un periodo di n. 10 anni. I tempi di risposta da parte del Laboratorio sono concordati con il Cliente in funzione del carico di lavoro. I risultati, salvo differenti accordi, vengono consegnati al Cliente inviando il Rapporto di Prova via e-mail all'indirizzo comunicato dal Cliente stesso.
Rapporti di prova. Il Laboratorio è responsabile unicamente dei risultati di prova riferiti ai campioni testati. Il formato del rapporto di prova è predefinito da Fonderia Mestieri S.r.l. e non può essere modificato dal Cliente. I Rapporti di Prova sono univocamente determinati da un numero, e riportano i risultati, la descrizione e l’identificazione del campione testato; tutte le informazioni contenute nel rapporto di prova si riferiscono esclusivamente al campione sottoposto a prova ed analizzato così come ricevuto. Il Laboratorio non ha responsabilità alcuna sugli eventuali danni arrecati al Cliente o a terzi dall’utilizzo dei risultati di prova, né per ritardi nella consegna dei risultati di prova dovuti a causa di forza maggiore o per le interpretazioni basate sui risultati di prova. Il Laboratorio firma i rapporti di prova utilizzando la firma digitale secondo la normativa vigente e li trasmette al Cliente a mezzo di posta elettronica salvo indicazioni diverse concordate tra le parti. In caso di invio tramite posta elettronica, FONDERIA MESTIERI non si assume responsabilità per la perdita, alterazione o diffusione non controllata dei dati a causa di eventi esterni non governabili dal Laboratorio. È vietata la duplicazione parziale dei Rapporti di Prova senza la preventiva autorizzazione scritta del Laboratorio. I Rapporti di Prova non possono essere utilizzati, in tutto o in parte, a scopo pubblicitario o promozionale senza esplicita autorizzazione da parte di FONDERIA MESTIERI. Il Laboratorio provvede all’ archiviazione dei Rapporti di Prova e delle registrazioni tecniche relative alle prove effettuate per un periodo di 10 anni, salvo diverso accordo scritto tra le parti o diverse prescrizioni normative. Il Laboratorio relativamente alla dichiarazione di conformità per i Rapporti di prova utilizza le seguenti regole: 1. il Laboratorio fornisce dichiarazione di conformità a specifiche considerando come regola decisionale di non tenere conto 3.5. Test reports The Laboratory is solely responsible for the test results referring to the tested samples. The format of the test report is predefined by Fonderia Mestieri S.r.l. and cannot be changed by the Customer. The Test Reports are uniquely determined by a number, and report the results, description and identification of the tested sample; all information contained in the test report refers exclusively to the sample tested and analyzed as received. The Laboratory has no responsibility for any damage caused to the Customer o...
Rapporti di prova. Il Laboratorio è responsabile unicamente dei risultati analitici riferiti ai campioni oggetto di analisi.
Rapporti di prova. Il Laboratorio è responsabile unicamente dei risultati analitici riferiti ai campioni oggetto di analisi. I Rapporti di Prova vengono emessi in unico esemplare. I Rapporti di Prova sono univocamente determinati da un numero, su di essi viene inoltre riportato il numero di identificazione del campione al quale si riferiscono. I risultati analitici riportati sul Rapporto di Prova sono rappresentativi del solo campione presentato e non comportano in alcun caso l'approvazione di un prodotto o di un suo lotto. Le informazioni riportate nel Rapporto di Prova si riferiscono esclusivamente al materiale oggetto di analisi e ai parametri utilizzati e non rappresentano quindi ispezione o certificazione di prodotto. Il Cliente si impegna ad informare preventivamente Abe Ricerche S.r.l. prima di procedere al ritiro e/o alla richiesta di richiamo di prodotti sulla base di rapporti di prova forniti da Abe Ricerche S.r.l. Resta inteso che, in ogni caso, qualsiasi decisione relativa al ritiro o alla richiesta di richiamo di prodotti verrà assunta a rischio esclusivo del Cliente stesso che, pertanto, non potrà avanzare alcuna richiesta di danni e/o risarcimento e/o indennizzo nei confronti di Abe Ricerche S.r.l. Mod. 008 rev.1 del 30/01/2020 Pagina 4 di 8 A B E L E C I V O M A L E N O N D G T E I I A Via Xxxxxxxx dalle Bande Nere, 00-00 00000 FIRENZE Tel 000 00 00 00 Fax 000 000 00 00 E-mail: xxxx@xxxxxxxxxxx.xx E-mail: xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxx.xx n° 037 nell’Elenco Laboratori di autocontrollo Regione Toscana Il Cliente può far riferimento alla sezione Reclami /contestazioni del seguente documento (par.15) per richiedere il modulo specifico qualora abbia necessità di presentare reclami o contestazioni ad ABE Ricerche S.r.l. Il Laboratorio non ha responsabilità alcuna sugli eventuali danni arrecati al Cliente o a terzi dall’utilizzo dei risultati di prova, né per ritardi nella consegna dei risultati di prova dovuti a causa di forza maggiore. Si rammenta che l’ente di accreditamento ACCREDIA prevede che i risultati di prova siano corredati dalle relative incertezze quando queste influenzano la valutazione della conformità con i limiti; Abe Ricerche S.r.l. non le indicherà sul Rapporto di Prova a meno di specifica richiesta. I rapporti di prova vengono emessi, di norma, su modulistica " Abe Ricerche S.r.l. " contenente anche il logo di Accredia, in conformità alle specifiche di Norma pertinenti. Abe Ricerche S.r.l. firma i rapporti di prova utilizzando la firma digitale, a gara...
Rapporti di prova. I risultati saranno certificati attraverso l’emissione di un rapporto di prova in forma cartacea nel quale saranno indicate le prove per le quali il laboratorio è accreditato ai sensi della norma UNI EN CEI ISO/IEC 17025:2005 e quelle per le quali non è coperto da accreditamento. Il rapporto di prova sarà firmato e timbrato dal biologo abilitato e quindi valido agli effetti di legge ( R.D. 01.06.1928 n. 842, Legge 396/67). Le registrazioni tecniche relative alle prove saranno conservate dal laboratorio per un periodo di 5 anni. Il laboratorio è accreditato dal ACCREDIA ai sensi della norma UNI EN CEI ISO/IEC 17025:2005 con il numero di accreditamento 0771;la concessione dell’accreditamento è attestata dalla Convenzione tra il ACCREDIA ed il laboratorio stipulata in data 13.12.2007, visionabile presso gli uffici del laboratorio. L’elenco delle prove ad oggi accreditate è consultabile sul sito xxx.xxx-xxxxxxx.xx e sul sito xxx.xxxxxxxx.xx . A tale proposito si precisa che l’accreditamento ai sensi della norma UNI EN CEI ISO/IEC 17025:2005 non costituisce in alcun caso certificazione di prodotto ma attesta che la prova analitica specifica viene condotta in conformità a tale normativa tecnica. Il marchio ACCREDIA e qualunque altro riferimento all’accreditamento non devono essere apposti sul campione di prova o un prodotto o parte di esso o utilizzati per sottintendere la certificazione di prodotto.
Rapporti di prova. 5.1 I risultati delle prove saranno comunicati a mezzo “Rapporti di Prova” in unica copia originale.
Rapporti di prova. Le Parti convengono di inserire nei rapporti di prova esplicita menzione della presente convenzione, quale ambito in cui le attività sono svolte.
Rapporti di prova. I rapporti di prova vengono emessi in conformità alle norme generali sull’accreditamento dei laboratori. Il formato del rapporto di prova è predefinito da L.A.V. S.r.l.. I Rapporti di Prova sono univocamente determinati da un numero, corrispondente al numero di identificazione del campione. I risultati riportati sul Rapporto di Prova sono rappresentativi del solo campione presentato. Il Laboratorio non ha responsabilità alcuna sugli eventuali danni arrecati al Cliente o a terzi dall’utilizzo dei risultati di prova, né per ritardi nella consegna dei risultati di prova dovuti a causa di forza maggiore. Salvo che non sia diversamente convenuto tra le parti, i rapporti di prova verranno rilasciati al Cliente in formato elettronico con firma digitale secondo la normativa applicabile e consegnati al Cliente a mezzo posta elettronica; tale documento costituisce il documento originale. Il documento Rapporto di Prova creato e firmato digitalmente rimane in originale presso il Laboratorio L.A.V. Srl che provvede alla conservazione legale. Su espressa richiesta del Cliente, che deve essere formulata prima dell’accettazione del campione da parte del Laboratorio, una copia dei rapporti di prova può essere inviata via posta ordinaria. In caso di invio tramite fax o posta elettronica, L.A.V. S.r.l. non si assume responsabilità per la perdita, alterazione o diffusione non controllata dei dati a causa di eventi esterni non governabili dal Laboratorio. CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA Rev 11 Pagina 2 di 2 E’ vietata la duplicazione parziale dei Rapporti di Prova senza la preventiva autorizzazione scritta di L.A.V. S.r.l.. Risultati di analisi parziali o totali, previo accordo tra le parti, potranno essere inviati come anticipi, in formati non corredati da alcun timbro o firma. Nessuna responsabilità potrà essere imputata, ad alcun titolo, a L.A.V. s.r.l. in relazione a tali anticipi. Qualsiasi azione intrapresa dal Cliente sulla base di risultati e/o rapporti di prova parziali si intenderà intrapresa a rischio esclusivo del Cliente stesso. I Rapporti di Prova non possono essere utilizzati, in tutto o in parte, a scopo pubblicitario o promozionale senza esplicita autorizzazione da parte di L.A.V. S.r.l. Un Rapporto di Prova Sostitutivo annulla e sostituisce l'originario e L.A.V. s.r.l. non si ritiene responsabile dell'eventuale utilizzo da parte del Cliente del rapporto di prova sostituito. Quando è necessario modificare, correggere o emettere nuovamente un rapporto già emes...
Rapporti di prova. (per le sole pellicole di classe 2 speciale).