Common use of Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi Clause in Contracts

Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi. L’Offerta è finalizzata alla diffusione delle Azioni e all’ammissione alla negoziazione delle stesse sul MTA, consentendo all’Emittente di acquisire lo status di società quotata e permettendo alla stessa e al Gruppo di beneficiare di una maggiore visibilità sui mercati di riferimento, a livello sia nazionale e internazionale, e di un accesso più agevole al mercato dei capitali. Ipotizzando l’integrale collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta e l’integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe, i proventi netti derivanti dall’Aumento di Capitale spettanti alla Società, riferiti all’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, al netto delle spese e delle commissioni riconosciute al Consorzio di Collocamento, sono compresi tra un minimo di Euro 12,8 milioni e un massimo di Euro 14,6 milioni. Tali proventi saranno utilizzati dall’Emittente per supportare la propria strategia, gli obiettivi di crescita e sviluppo dell’Emittente e, più in generale, per contribuire a rafforzare la struttura finanziaria e patrimoniale del Gruppo. In particolare, i proventi derivanti dall’Aumento di Capitale saranno utilizzati per lo sviluppo della Linea di Business degli Eventi Organizzati (sia attraverso la gemmazione di nuovi eventi da quelli già esistenti e di dimensioni più importanti, sia attraverso l'acquisizione o l'aggregazione con altri operatori del settore), per supportare il processo di internazionalizzazione (anche attraverso la conclusione di accordi e joint venture con organizzatori esteri), per l'ulteriore sviluppo delle infrastrutture del Gruppo, nonché, infine, per l'ampliamento delle attività legate ai Servizi Correlati e all'innovazione digitale. Gli investimenti futuri in attività materiali e immateriali sono principalmente relativi: (i) per circa Euro 1.200 migliaia, alla costituzione della joint venture paritetica con VNU Exhibition Asia Co., Ltd (“Eagle”) per l’organizzazione di eventi fieristici nel campo del turismo, della salute/benessere e delle green technologies (cfr. Capitolo XXII, Paragrafo 22.15, del Documento di Registrazione); e (ii) per circa Euro 6.994 migliaia, al completamento delle spese di progettazione per gli ampliamenti (cfr. Capitolo XXII, Paragrafi 22.11 e 22.12, del Documento di Registrazione). Fatta salva la costituzione di Eagle, finanziata con mezzi propri dell’Emittente, gli altri investimenti in oggetto verranno finanziati facendo ricorso a fonti di finanziamento esterne (linee di credito disponibili e non ancora utilizzate, cfr. Capitolo XX, Paragrafo 20.1.1, del Documento di Registrazione). Nelle more dell'utilizzo dei proventi dell'Offerta, l’Emittente intende mantenere gli introiti netti derivanti dall’Aumento di Capitale a servizio dell’Offerta sotto forma di disponibilità liquide o impiegarli nel mercato finanziario a breve termine in investimenti caratterizzati da elevata liquidabilità e basso profilo di rischio finanziario. Si segnala che è possibile che tali proventi possano ridursi in caso di riduzione delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta, procedendosi dapprima alla riduzione del numero di Azioni oggetto dell’Aumento di Capitale, anche considerando: (i) che per Rimini Congressi è condizione essenziale ricavare dalla vendita delle Azioni di sua titolarità un importo almeno pari ad Euro 18 milioni e (ii) che, sulla base delle intese intercorse tra l’Emittente, i Coordinatori dell’Offerta e Salini Impregilo, quest’ultima procederà nell’ambito dell’Offerta alla vendita di tutte le Azioni di sua titolarità. Pertanto, qualora si verificasse tale ipotesi, l’Aumento di Capitale potrebbe ridursi o anche non essere eseguito, ferma restando la necessità di costituire il flottante minimo per l’ammissione alle negoziazioni. Di conseguenza diminuirebbero proporzionalmente i proventi destinati all’Emittente, fino ad azzerarsi nell’ipotesi peggiore, comportando la necessità per quest’ultima di supportare la propria strategia e gli investimenti futuri facendo ricorso a nuove fonti di finanziamento (cfr. Capitolo 5, Paragrafo 5.1.2, della Nota Informativa). Per maggiori informazioni in merito alla stima dei proventi derivanti dall’Offerta sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, si rinvia al Capitolo 8, Paragrafo 8.1, della Nota Informativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.iegexpo.it

Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi. L’Offerta L’Aumento di Capitale a servizio dell’Offerta Pubblica Globale di Vendita e Sottoscrizione è finalizzato a supportare gli obiettivi di consolidamento e di sviluppo della Società e del Gruppo. In particolare, l’Aumento di Capitale darebbe alla Società la possibilità di reperire i mezzi finanziari per accelerare l’at- tuazione della propria strategia di crescita. L’Emittente intende destinare i proventi dell’Aumento di Capitale, al netto degli oneri inerenti al me- desimo, all’implementazione della propria strategia in coerenza con le attività che svolge e tenuto con- to dei piani di sviluppo (si veda Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.1). In particolare, l’Emittente intende utilizzare tali proventi principalmente per consolidare la propria po- sizione nell’ambito dell’innovazione tecnologica incrementando gli investimenti nell’attività di ricerca e sviluppo finalizzata alla diffusione delle Azioni ad ampliare la gamma prodotti per offrire soluzioni integrate (ove per soluzioni integrate si intendono i prodotti, i servizi e all’ammissione alla negoziazione delle stesse sul MTAla formazione). Questa finalità potrà essere perseguita anche mediante accordi con partner tecnologici italiani o esteri nonché attraverso l’acquisto di know-how di terzi. Inoltre, consentendo all’Emittente l’Emittente intende utilizzare una parte dei proventi netti per proseguire l’espansione geografi- ca nei Paesi che presentano le maggiori opportunità in termini di acquisire lo status crescita di quote del Gruppo o cre- scita nei mercati specifico ritenuti strategici (inizialmente attraverso l’apertura di uffici di rappresen- tanza/filiali o costituzione di joint venture e in un secondo momento in casi particolari di società quotata e permettendo alla stessa e al Gruppo di beneficiare di una maggiore visibilità sui mercati di riferimento, a livello sia nazionale e internazionaleope- rative). Infine, e solo in via residuale, l’Emittente utilizzerà la liquidità disponibile per il rimborso di un accesso più agevole al mercato dei capitaliposizioni debitorie in un’ottica di ottimizzazione delle fonti di finanziamento. Ipotizzando l’integrale collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta Il ricavato stimato derivante dall’Offerta Pubblica Globale di Vendita e l’integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe, i proventi netti derivanti dall’Aumento di Capitale spettanti Sottoscrizione spettante alla Società, riferiti all’Intervallo riferito all’intervallo di Valorizzazione Indicativavalorizzazione indicativa, al netto delle spese e delle commissioni riconosciute al Consorzio di Collocamentoper l’Offerta Pubblica ed al Consorzio per l’Offerta Istituzionale, sono compresi è compreso tra un minimo di Euro 12,8 11,0 milioni e un massimo di Euro 14,6 15,7 milioni. Tali proventi saranno utilizzati dall’Emittente per supportare la propria strategia, gli obiettivi di crescita e sviluppo dell’Emittente e, più in generale, per contribuire a rafforzare la struttura finanziaria e patrimoniale del Gruppo. In particolare, i proventi derivanti dall’Aumento di Capitale saranno utilizzati per lo sviluppo della Linea di Business degli Eventi Organizzati (sia attraverso la gemmazione di nuovi eventi da quelli già esistenti e di dimensioni più importanti, sia attraverso l'acquisizione o l'aggregazione con altri operatori del settore), per supportare il processo di internazionalizzazione (anche attraverso la conclusione di accordi e joint venture con organizzatori esteri), per l'ulteriore sviluppo delle infrastrutture del Gruppo, nonché, infine, per l'ampliamento delle attività legate ai Servizi Correlati e all'innovazione digitale. Gli investimenti futuri in attività materiali e immateriali sono principalmente relativi: (i) per circa Euro 1.200 migliaia, alla costituzione della joint venture paritetica con VNU Exhibition Asia Co., Ltd (“Eagle”) per l’organizzazione di eventi fieristici nel campo del turismo, della salute/benessere e delle green technologies (cfr. Capitolo XXII, Paragrafo 22.15, del Documento di Registrazione); e (ii) per circa Euro 6.994 migliaia, al completamento delle spese di progettazione per gli ampliamenti (cfr. Capitolo XXII, Paragrafi 22.11 e 22.12, del Documento di Registrazione). Fatta salva la costituzione di Eagle, finanziata con mezzi propri dell’Emittente, gli altri investimenti in oggetto verranno finanziati facendo ricorso a fonti di finanziamento esterne (linee di credito disponibili e non ancora utilizzate, cfr. Capitolo XX, Paragrafo 20.1.1, del Documento di Registrazione). Nelle more dell'utilizzo dei proventi dell'Offerta, l’Emittente intende mantenere gli introiti netti derivanti dall’Aumento di Capitale a servizio dell’Offerta sotto forma di disponibilità liquide o impiegarli nel mercato finanziario a breve termine in investimenti caratterizzati da elevata liquidabilità e basso profilo di rischio finanziario. Si segnala che è possibile che tali proventi possano ridursi in caso di riduzione delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta, procedendosi dapprima alla riduzione del numero di Azioni oggetto dell’Aumento di Capitale, anche considerando: (i) che per Rimini Congressi è condizione essenziale ricavare dalla vendita delle Azioni di sua titolarità un importo almeno pari ad Euro 18 milioni e (ii) che, sulla base delle intese intercorse tra l’Emittente, i Coordinatori dell’Offerta e Salini Impregilo, quest’ultima procederà nell’ambito dell’Offerta alla vendita di tutte le Azioni di sua titolarità. Pertanto, qualora si verificasse tale ipotesi, l’Aumento di Capitale potrebbe ridursi o anche non essere eseguito, ferma restando la necessità di costituire il flottante minimo per l’ammissione alle negoziazioni. Di conseguenza diminuirebbero proporzionalmente i proventi destinati all’Emittente, fino ad azzerarsi nell’ipotesi peggiore, comportando la necessità per quest’ultima di supportare la propria strategia e gli investimenti futuri facendo ricorso a nuove fonti di finanziamento (cfr. Capitolo 5, Paragrafo 5.1.2, della Nota Informativa). Per maggiori informazioni in merito alla stima dei proventi derivanti dall’Offerta sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, si rinvia al Capitolo 8, Paragrafo 8.1, della Nota Informativa.

Appears in 1 contract

Samples: investor.tesmec.com

Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi. L’Offerta è finalizzata alla diffusione delle Azioni e all’ammissione alla negoziazione delle stesse sul MTAfunzionale al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’ambito del programma di sviluppo operativo di Varese Investimenti. Nell’ambito del suddetto programma, consentendo all’Emittente l’Aumento di acquisire lo status Capitale di società quotata e permettendo alla stessa e cui all’Offerta è funzionale a dotare Varese Investimenti dei mezzi finanziari per sviluppare la propria attività di impresa. Pertanto, l’Emittente utilizzerà i proventi dell’Offerta al Gruppo fine di beneficiare di una maggiore visibilità sui mercati di riferimentosottoscrivere la propria quota parte, pari a livello sia nazionale e internazionalecirca massimi Euro 9 milioni, e di un accesso più agevole aumento di capitale di Varese Investimenti che sarà deliberato indicativamente una volta concluso il Primo Periodo di Offerta per un controvalore complessivo massimo pari a circa Euro 15 milioni (sui patti intercorsi tra l’Emittente e Intesa Sanpaolo rispetto agli aumenti di capitale di Varese Investimenti, si veda la Sezione I, Capitolo 22, Paragrafo 22.1). L’Emittente ritiene che alcune operazioni di investimento di Varese Investimenti, al mercato fine di migliorarne la redditività netta, potrebbero essere effettuate, ricorrendo anche, in parte, all’indebitamento bancario a medio e lungo termine. Il ricorso all’indebitamento finanziario sarebbe dovuto non all’insufficienza dei capitalimezzi di raccolta, ma alla volontà di migliorarne la redditività netta. Ipotizzando l’integrale collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta I rapporti tra mezzi propri e l’integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe, i ricorso all’indebitamento finanziario saranno valutati di volta in volta da Varese Investimenti. I proventi netti derivanti dall’Aumento dell’Offerta, anche in caso di Capitale spettanti alla Societàparziale sottoscrizione dell’Aumento di Capitale, riferiti all’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, al netto delle spese saranno depositati dall’Emittente presso uno o più istituti bancari e delle commissioni riconosciute al Consorzio di Collocamento, sono compresi tra un minimo di Euro 12,8 milioni e un massimo di Euro 14,6 milioni. Tali proventi saranno utilizzati dall’Emittente per supportare la propria strategia, gli obiettivi di crescita e sviluppo dell’Emittente e, più in generale, per contribuire a rafforzare la struttura finanziaria e patrimoniale del Gruppo. In particolare, i proventi derivanti dall’Aumento di Capitale saranno utilizzati per lo sviluppo della Linea di Business degli Eventi Organizzati (sia attraverso la gemmazione di nuovi eventi da quelli già esistenti e di dimensioni più importanti, sia attraverso l'acquisizione o l'aggregazione con altri operatori del settore), per supportare il processo di internazionalizzazione (anche attraverso la conclusione di accordi e joint venture con organizzatori esteri), per l'ulteriore sviluppo delle infrastrutture del Gruppo, nonché, infine, per l'ampliamento delle attività legate ai Servizi Correlati e all'innovazione digitale. Gli investimenti futuri in attività materiali e immateriali sono principalmente relativi: (i) per circa Euro 1.200 migliaia, alla costituzione della joint venture paritetica con VNU Exhibition Asia Co., Ltd (“Eagle”) per l’organizzazione di eventi fieristici nel campo del turismo, della salute/benessere e delle green technologies (cfr. Capitolo XXII, Paragrafo 22.15, del Documento di Registrazione); e (ii) per circa Euro 6.994 migliaia, al completamento delle spese di progettazione per gli ampliamenti (cfr. Capitolo XXII, Paragrafi 22.11 e 22.12, del Documento di Registrazione). Fatta salva la costituzione di Eagle, finanziata con mezzi propri dell’Emittente, gli altri investimenti in oggetto verranno finanziati facendo ricorso a fonti di finanziamento esterne (linee di credito disponibili e non ancora utilizzate, cfr. Capitolo XX, Paragrafo 20.1.1, del Documento di Registrazione). Nelle more dell'utilizzo dei proventi dell'Offerta, l’Emittente intende mantenere gli introiti netti derivanti dall’Aumento di Capitale a servizio dell’Offerta sotto forma di disponibilità liquide o impiegarli nel mercato finanziario a breve termine impiegati in investimenti caratterizzati da elevata liquidabilità e di liquidità a breve, con basso profilo di rischio finanziarioe non speculativi, in attesa di essere utilizzati per la sottoscrizione dell’aumento di capitale di Varese Investimenti. Si segnala che è possibile che tali proventi possano ridursi in caso di riduzione La Società stima l’ammontare delle spese relative all’emissione e al collocamento delle Azioni collocate nell’ambito dell’OffertaA in circa Euro 100.000, procedendosi dapprima alla riduzione del numero di Azioni oggetto dell’Aumento di Capitale, anche considerando: (i) che per Rimini Congressi è condizione essenziale ricavare sostenute interamente dalla vendita delle Azioni di sua titolarità un importo almeno pari ad Euro 18 milioni e (ii) che, sulla base delle intese intercorse tra l’Emittente, i Coordinatori dell’Offerta e Salini Impregilo, quest’ultima procederà nell’ambito dell’Offerta alla vendita di tutte le Azioni di sua titolarità. Pertanto, qualora si verificasse tale ipotesi, l’Aumento di Capitale potrebbe ridursi o anche non essere eseguito, ferma restando la necessità di costituire il flottante minimo per l’ammissione alle negoziazioni. Di conseguenza diminuirebbero proporzionalmente i proventi destinati all’Emittente, fino ad azzerarsi nell’ipotesi peggiore, comportando la necessità per quest’ultima di supportare la propria strategia e gli investimenti futuri facendo ricorso a nuove fonti di finanziamento (cfr. Capitolo 5, Paragrafo 5.1.2, della Nota Informativa). Per maggiori informazioni in merito alla stima dei proventi derivanti dall’Offerta sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, si rinvia al Capitolo 8, Paragrafo 8.1, della Nota InformativaSocietà.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Informativo

Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi. L’Offerta L’ammontare netto ricavato dall’Offerta di Azioni è finalizzata alla diffusione stimabile in circa € 946 milioni (al netto della stima delle Azioni spese e all’ammissione alla negoziazione delle stesse sul MTAcommissioni complessive legate all’Offerta pari a € 11 milioni circa). Tale ammontare è funzionale al finanziamento dell’acquisizione di 78 sportelli ceduti da Intesa Sanpaolo (Cfr. Sezione Prima, Paragrafo V.1.5) consentendo all’Emittente di acquisire lo status di società quotata e permettendo alla stessa e al Gruppo di beneficiare mantenere sui tradizionali livelli di una maggiore visibilità sui mercati solidità i coefficienti patrimoniali di riferimentovigilanza, garantendo nel contempo al Gruppo la possibilità di conseguire un ulteriore sviluppo delle attività intermediate nelle nuove aree di insediamento. La Fondazione ha deliberato di esercitare – conformemente all’autorizzazione del Ministero dell’Economia, rilasciata in data 18 gennaio 2008 – alle condizioni di emissione, i diritti ad essa spettanti solo nella misura necessaria per garantire il mantenimento dell’attuale quota percentuale, pari al 44,12% del capitale ordinario con conseguente sottoscrizione di nuove Azioni per un controvalore di circa € 420 milioni. Peraltro, la Fondazione ha assunto l’impegno di riportare entro i limiti fisiologici coerenti con le indicazioni di legge la partecipazione nella Banca Carige nell’arco temporale di 24 mesi attraverso un piano industriale di diversificazione dei propri investimenti. Considerando anche gli impegni assunti dagli altri azionisti, in particolare da CNCE, l’ammontare complessivo oggetto di impegno è pari ad almeno il 58,3% circa delle Azioni. L’Offerta, per la parte residua rispetto a livello sia nazionale e internazionalequella oggetto degli impegni dei principali azionisti di cui sopra, e quindi al massimo per il 41,7%, è assistita da un un consorzio di un accesso più agevole al mercato dei capitali. Ipotizzando l’integrale collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta garanzia coordinato e l’integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe, i proventi netti derivanti dall’Aumento diretto da Mediobanca - Banca di Capitale spettanti alla Società, riferiti all’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, al netto delle spese e delle commissioni riconosciute al Consorzio di Collocamento, sono compresi tra un minimo di Euro 12,8 milioni e un massimo di Euro 14,6 milioni. Tali proventi saranno utilizzati dall’Emittente per supportare la propria strategia, gli obiettivi di crescita e sviluppo dell’Emittente e, più in generale, per contribuire a rafforzare la struttura finanziaria e patrimoniale del Gruppo. In particolare, i proventi derivanti dall’Aumento di Capitale saranno utilizzati per lo sviluppo della Linea di Business degli Eventi Organizzati (sia attraverso la gemmazione di nuovi eventi da quelli già esistenti e di dimensioni più importanti, sia attraverso l'acquisizione o l'aggregazione con altri operatori del settore), per supportare il processo di internazionalizzazione (anche attraverso la conclusione di accordi e joint venture con organizzatori esteri), per l'ulteriore sviluppo delle infrastrutture del Gruppo, nonché, infine, per l'ampliamento delle attività legate ai Servizi Correlati e all'innovazione digitale. Gli investimenti futuri in attività materiali e immateriali sono principalmente relativi: (i) per circa Euro 1.200 migliaia, alla costituzione della joint venture paritetica con VNU Exhibition Asia Co., Ltd Credito Finanziario S.p.A. (“EagleMediobanca”) per l’organizzazione e composto dalla stessa Mediobanca, da Credit Suisse, ABN AMRO e Rothschild. Il contratto, finalizzato a garantire e/o far garantire il buon esito dell’Offerta, sarà stipulato entro il giorno antecedente all’avvio della stessa. Tale contratto avrà un contenuto in linea con la prassi di mercato nazionale ed internazionale e comprenderà, tra l’altro, le usuali clausole che daranno la facoltà al predetto consorzio di revocare l’impegno di garanzia al ricorrere, inter alia, di eventi fieristici nel campo del turismo, della salute/benessere e delle green technologies che possano pregiudicare il buon esito dell’Offerta (cfrc.d. Capitolo XXII, Paragrafo 22.15, del Documento di Registrazione“material adverse change” o “force majeure”); e (ii) per circa Euro 6.994 migliaia, al completamento delle spese di progettazione per gli ampliamenti (cfr. Capitolo XXII, Paragrafi 22.11 e 22.12, del Documento di Registrazione). Fatta salva la costituzione di Eagle, finanziata con mezzi propri dell’Emittente, gli altri investimenti in oggetto verranno finanziati facendo ricorso a fonti di finanziamento esterne (linee di credito disponibili e non ancora utilizzate, cfr. Capitolo XX, Paragrafo 20.1.1, del Documento di Registrazione). Nelle more dell'utilizzo dei proventi dell'Offerta, l’Emittente intende mantenere gli introiti netti derivanti dall’Aumento di Capitale a servizio dell’Offerta sotto forma di disponibilità liquide o impiegarli nel mercato finanziario a breve termine in investimenti caratterizzati da elevata liquidabilità e basso profilo di rischio finanziario. Si segnala che è possibile che tali proventi possano ridursi in caso di riduzione delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta, procedendosi dapprima alla riduzione del numero di Azioni oggetto dell’Aumento di Capitale, anche considerando: (i) che per Rimini Congressi è condizione essenziale ricavare dalla vendita delle Azioni di sua titolarità un importo almeno pari ad Euro 18 milioni e (ii) che, sulla base delle intese intercorse tra l’Emittente, i Coordinatori dell’Offerta e Salini Impregilo, quest’ultima procederà nell’ambito dell’Offerta alla vendita di tutte le Azioni di sua titolarità. Pertanto, qualora si verificasse tale ipotesi, l’Aumento di Capitale potrebbe ridursi o anche non essere eseguito, ferma restando la necessità di costituire il flottante minimo per l’ammissione alle negoziazioni. Di conseguenza diminuirebbero proporzionalmente i proventi destinati all’Emittente, fino ad azzerarsi nell’ipotesi peggiore, comportando la necessità per quest’ultima di supportare la propria strategia e gli investimenti futuri facendo ricorso a nuove fonti di finanziamento (cfr. Capitolo 5, Paragrafo 5.1.2, della Nota Informativa). Per maggiori informazioni in merito alla stima dei proventi derivanti dall’Offerta sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, si rinvia al Capitolo 8, Paragrafo 8.1, della Nota Informativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.consob.it

Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi. L’Offerta è finalizzata alla diffusione delle Azioni e all’ammissione alla negoziazione delle stesse sul MTA, consentendo all’Emittente di acquisire lo status di società quotata e permettendo alla stessa e al Gruppo di beneficiare di una maggiore visibilità sui mercati di riferimento, a livello sia nazionale e internazionale, e di un accesso più agevole al mercato dei capitali. Ipotizzando l’integrale collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta e l’integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe, i proventi netti derivanti dall’Aumento di Capitale spettanti alla Società, riferiti all’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, al netto delle spese e delle commissioni riconosciute al Consorzio di Collocamento, sono compresi tra un minimo di Euro 12,8 milioni e un massimo di Euro 14,6 milioni. Tali proventi saranno utilizzati dall’Emittente per supportare la propria strategia, gli obiettivi di crescita e sviluppo dell’Emittente e, più in generale, per contribuire a rafforzare la struttura finanziaria e patrimoniale del Gruppo. In particolare, i proventi derivanti dall’Aumento di Capitale saranno utilizzati per lo sviluppo della Linea di Business degli Eventi Organizzati (sia attraverso la gemmazione di nuovi eventi da quelli già esistenti e di dimensioni più importanti, sia attraverso l'acquisizione o l'aggregazione con altri operatori del settore), per supportare il processo di internazionalizzazione (anche attraverso la conclusione di accordi e joint venture con organizzatori esteri), per l'ulteriore sviluppo delle infrastrutture del Gruppo, nonché, infine, per l'ampliamento delle attività legate ai Servizi Correlati e all'innovazione digitale. Gli investimenti futuri in attività materiali e immateriali sono principalmente relativi: (i) per circa Euro 1.200 migliaia, alla costituzione della joint venture paritetica con VNU Exhibition Asia Co., Ltd (“Eagle”) per l’organizzazione di eventi fieristici nel campo del turismo, della salute/benessere e delle green technologies (cfr. Capitolo XXII, Paragrafo 22.15, del Documento di Registrazione); e (ii) per circa Euro 6.994 migliaia, al completamento delle spese di progettazione per gli ampliamenti (cfr. Capitolo XXII, Paragrafi 22.11 e 22.12, del Documento di Registrazione). Fatta salva la costituzione di Eagle, finanziata con mezzi propri dell’Emittente, gli altri investimenti in oggetto verranno finanziati facendo ricorso a fonti di finanziamento esterne (linee di credito disponibili e non ancora utilizzate, cfr. Capitolo XX, Paragrafo 20.1.1, del Documento di Registrazione). Nelle more dell'utilizzo dei proventi dell'Offerta, l’Emittente intende mantenere gli introiti netti derivanti dall’Aumento L’Aumento di Capitale a servizio dell’Offerta sotto forma si inserisce nel piano complessivo di rafforzamento dei presidi patrimoniali ed economici del Gruppo, volti a supportare gli obiettivi di crescita nei prossimi anni. In particolare, lo stesso è principalmente finalizzato a contrastare il deterioramento economico del Gruppo mediante il reperimento di nuove risorse finanziarie nell’ottica della predetta strategia di crescita del Gruppo da attuarsi attraverso l’ampliamento dell’offerta dei prodotti mediante l’acquisizione di nuove strutture e il mantenimento della massima competitività nei mercati in cui la Società medesima opera, ciò per mezzo di eventuali operazioni straordinarie che potranno presentarsi in futuro sui mercati. Fermo restando il predetto obiettivo, il Gruppo potrà altresì utilizzare i proventi dell’Offerta al fine di coprire il fabbisogno finanziario del Gruppo non coperto da disponibilità liquide – stimabile, alla Data del Prospetto Informativo, in circa Euro 3,4 milioni – nell’ipotesi in cui le linee di credito disponibili dovessero venir meno o impiegarli non risultare sufficienti e il ricorso a nuovo indebitamento non fosse possibile o solo possibile a condizioni particolarmente onerose per la Società. I citati proventi rivenienti dall’Aumento di Capitale - al netto di quanto eventualmente utilizzato per la copertura del fabbisogno finanziario come sopra indicato - saranno utilizzati per gli obiettivi di rafforzamento ricordati sopra tramite operazioni di crescita per linee esterne che si dovessero presentare sul mercato e, in particolare, all’acquisizione di strutture turistiche caratterizzate da standard che, per qualità e sistemazione geografica, presentino le caratteristiche necessarie per soddisfare le aspettative elevate proprie della tipologia di clienti ai quali il Gruppo rivolge tradizionalmente la propria offerta commerciale. Tale crescita per linee esterne potrà concretizzarsi attraverso l’acquisizione della proprietà di strutture ovvero attraverso l’acquisizione dei diritti per la loro commercializzazione. Alla Data del Prospetto Informativo il Gruppo è particolarmente interessato ad espandere la propria operatività aggiungendo ai propri cataloghi destinazioni turistiche nel mercato finanziario Salento (Puglia) dove negli ultimi anni la richiesta di pacchetti turistici si è dimostrata in continua crescita senza però escludere strutture in diverse aree geografiche, sul territorio italiano, in possesso delle caratteristiche richieste. Sebbene alla Data del Prospetto Informativo non siano stati individuati specifici obiettivi e non siano in corso specifiche trattative, si segnala che al Gruppo vengono frequentemente proposte possibilità di investimento e che la mancanza di risorse finanziarie immediate potrebbe compromettere la possibilità di cogliere le opportunità maggiormente interessanti per il Gruppo. Si segnala, altresì, che al momento non è possibile confermare che nuove strutture in possesso dei requisiti sopra indicati possano essere effettivamente individuate in futuro e che i soli proventi netti rivenienti dall’Aumento di Capitale possano essere sufficienti per i fini delle possibili acquisizioni. Non è possibile, quindi, escludere a breve termine in investimenti caratterizzati da elevata liquidabilità e basso profilo priori che ulteriori risorse debbano essere reperite per coprire il fabbisogno necessario al fine di rischio finanziarioprocedere con le predette acquisizioni, nel qual caso la Società potrà decidere di ricorrere ad ulteriori fonti di finanziamento presso istituzioni creditizie. Si segnala infine che è possibile nelle more della concretizzazione della crescita per linee esterne - che rimane l’obiettivo prioritario per l’utilizzo dei proventi rivenienti dall’Aumento di Capitale – tali proventi possano ridursi potranno essere altresì impiegati per le esigenze di tesoreria del Gruppo, in alternativa alle linee di cassa accordate al Gruppo dagli istituti di credito qualora queste ultime abbiano un costo superiore alla remunerazione del deposito dei proventi incassati. Non è previsto alcun utilizzo dei proventi dell’Offerta per finalità diverse da quelle indicate e, in particolare, al fine di estinguere, ridurre o riscattare l’indebitamento esistente. L’Emittente, in caso di riduzione delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta, procedendosi dapprima alla riduzione del numero di Azioni oggetto mancato buon esito integrale dell’Aumento di CapitaleCapitale (qualora dovessero anche venire meno gli impegni di sottoscrizione già assunti dall’azionista Monforte & C. S.r.l.) ovvero di esito solo parziale, anche considerando: (i) che sarà costretto a riconsiderare i propri obiettivi di crescita per Rimini Congressi è condizione essenziale ricavare dalla vendita linee esterne in considerazione delle Azioni di sua titolarità un importo almeno pari ad Euro 18 milioni risorse finanziarie effettivamente disponibili, con possibili effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e (ii) che, sulla base delle intese intercorse tra l’Emittente, i Coordinatori dell’Offerta e Salini Impregilo, quest’ultima procederà nell’ambito dell’Offerta alla vendita di tutte le Azioni di sua titolarità. Pertanto, qualora si verificasse tale ipotesi, l’Aumento di Capitale potrebbe ridursi o anche non essere eseguito, ferma restando la necessità di costituire il flottante minimo per l’ammissione alle negoziazioni. Di conseguenza diminuirebbero proporzionalmente i proventi destinati all’Emittente, fino ad azzerarsi nell’ipotesi peggiore, comportando la necessità per quest’ultima di supportare la propria strategia e gli investimenti futuri facendo ricorso a nuove fonti di finanziamento (cfr. Capitolo 5, Paragrafo 5.1.2, della Nota Informativa). Per maggiori informazioni in merito alla stima dei proventi derivanti dall’Offerta sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa, si rinvia al Capitolo 8, Paragrafo 8.1, della Nota Informativafinanziaria del Gruppo.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Informativo