(quantità delle prestazioni) Clausole campione

(quantità delle prestazioni). 1. Il fabbisogno di prestazioni della branca / tipologia di prestazioni di , da acquistare per i propri residenti presso strutture private accreditate e/o provvisoriamente accreditate ubicate nel territorio della ASL, corrisponde a n. (prestazioni / giornate / cicli).
(quantità delle prestazioni). 1. Il volume massimo di prestazioni che la ASL, entro il limite massimo attribuito all’ASL, prevede di dover acquistare nel periodo 1 gennaio 202 – 31 dicembre 202 dalla sottoscritta struttura erogatrice, e che dovrà essere erogato nel rispetto della continuità assistenziale fino a tutto il 31 dicembre 202 , è determinato in: ! ! ! ! Prestazioni in RSA disabili non autosufficienti/RD3 Prestazioni in RSA anziani non autosufficienti/modulo demenze/R3 Prestazioni in Hospice Prestazioni in SUAP n. n. n. n. ! Prestazioni di Salute Mentale in SIR 1(specificare SRP1 ed SRP2) n. n. ! Prestazioni di Salute Mentale in SIR 2 (SRP3) n. ! Prestazioni di Salute Mentale SIRMIV n. ! Prestazioni di Hospice n. ! Prestazioni di SUAP n. ! Prestazioni pedagogico riabilitative residenziali per cittadini affetti da dipendenze patologiche n. ! Prestazioni terapeutico riabilitative residenziali per cittadini affetti da dipendenze patologiche n. ! Prestazioni in Centro Diurno per disabili non autosufficienti n. ! Prestazioni in Centro diurno per anziani non autosufficienti/demenze n. ! Prestazioni in Centro Diurno psichiatrico n. ! Prestazioni in SISEM n. ! Prestazioni in Centro Diurno terapeutico riabilitativo n. per cittadini tossicodipendenti
(quantità delle prestazioni). 1. Il volume massimo di prestazioni che la ASL prevede di acquistare nel corso dell’anno 2018, nonché nel 2019, dalle strutture private accreditate ubicate nel territorio della ASL, dovrà essere erogato nel rispetto della continuità assistenziale, ed è determinato in n. prestazioni, così suddiviso:
(quantità delle prestazioni). 1. Il fabbisogno di prestazioni di EMODIALISI AMBULATORIALE che la ASL prevede di dover acquistare nel periodo 1/1 – 31/12/2022 dalla sottoscritta struttura privata, e che dovrà essere erogato nel rispetto della continuità assistenziale fino a tutto il 31 dicembre 2022, è stabilito in n. 15.314 (prestazioni).
(quantità delle prestazioni). Per lo svolgimento del servizio, la Ditta Aggiudicataria deve garantire personale in rapporto alla tipologia dell’utenza, ai progetti personalizzati ed all’organizzazione delle attività secondo il minutaggio minimo a persona riportato nella seguente tabella: Servizi sanitari - educativi e assistenziali MINUTAGGIO ORE GIORNALIERE COSTO ORARIO IMPORTO ANNUO COSTO GIORNALIERO SERVIZIO MEDICO 10 1,5 26,2 14.344,50 4,37 SERVIZIO PSICOLOGICO E DI COORDINAMENTO 46 6,9 23,21 58.454,39 17,79 OPERATORE SOCIO SANITARIO 72 10,8 19,92 78.524,64 23,9040 OPERATORE SOCIO SANITARIO (SERVIZIO NOTTURNO DALLE 22.00 ALLE 7.00) 60 9 19,92 65.437,20 19,9200 OPERATORE SOCIO SANITARIO INDENNITA' NOTTURNA 12,97 4.734,05 1,4411 ATTIVITA' EDUCATIVA 251,01 37,65 21,72 298.493,56 90,8656 REPERIBILITA' EDUCATORE 65 23.725,00 7,2222 SERVIZIO INFERMIERISTICO PROFESSIONALE 50 7,5 21,72 59.458,50 18,1000 ATTIVITA' AUSILIARIE 33,33 5 16,81 30.678,25 9,3389 SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI E LOGISTICI (compresa privacy, gestione della sicurezza …) 8.493,45 2,5855 Altri costi per servizi COSTO UNITARIO PASTI 14,8 48.618,00 14,8000 LAVANDERIA E GUARDAROBA 0,2 657,00 0,2000 MATERIALE DI CONSUMO (materiale di pulizia, ludico e vario) 2.000,00 0,6088 MATERIALE SANITARIO/FARMACEUTICO 50 450,00 0,1370 UTENZE 12.000,00 3,6530 MANUTENZIONI ORDINARIA 3.000,00 0,9132 GESTIONE AUTOMEZZI 10.000,00 3,0441 IMPREVISTI 3.631,46 1,1040 TOTALE RETTA 722.700,00 220,00 Il suddetto minutaggio è stato calcolato considerando i 9 posti di capienza massima interamente occupati. La turnazione del personale deve essere tale da garantire il regolare e buon funzionamento del servizio, la presenza degli operatori deve essere sempre organizzata in modo da fornire nell’arco delle 24 ore la presenza. La tipologia del personale dovrà essere adeguata alle differenti intensità assistenziali. L’ASUR MARCHE e l’ASP Ambito 9 si riservano comunque di effettuare i controlli sia a livello organizzativo che amministrativo, al fine di verificare la corretta applicazione del presente capitolato e della normativa vigente. La multi professionalità deve essere garantita da momenti di compresenza programmata delle diverse figure professionali. Deve essere garantita inoltre un’attività di programmazione e supervisione per tutto il personale. Trattandosi di un nuovo servizio con carattere sperimentale, si ritiene fondamentale, nella fase di apertura della Comunità ed avvio del servizio, procedere con gradualità e cautela prevedendo l’ingresso d...

Related to (quantità delle prestazioni)

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).