Tipologia dell’utenza Clausole campione

Tipologia dell’utenza. L'utenza è composta da alunni delle scuole dell’Infanzia, delle scuole Primarie, scuola Secondaria, dal personale operante presso i plessi scolastici ed eventuali ospiti autorizzati dall’A.C., dagli utenti del C.R.E. nonché da Anziani del territorio comunale. Per l’individuazione del personale, docente e non, avente diritto al pasto si fa riferimento alle disposizioni normative e contrattuali, relative al rapporto di lavoro, vigenti al tempo della prestazione. Nei mesi estivi (dopo il termine dell'anno scolastico) il servizio sarà limitato alla scuola dove si svolge il "Servizio Ricreativo Estivo" e alla fornitura dei pasti agli Anziani. Il Servizio di cui all’art.1 sarà esplicato presso il centro cottura di Via Quasimodo nei confronti dell’utenza, secondo il calendario di servizio e per il numero di pasti presunti di seguito indicati: Scuola dell’Infanzia di Truccazzano 61 14.922 74.610 dal lunedì al venerdì ore 12,00 calendario scolastico Scuola Primaria di Truccazzano 117 17.372 86.860 dal lunedì al venerdì ore 12,30 calendario scolastico Scuola secondaria di I° grado di Truccazzano 10 1.214 6.070 dal lunedì al venerdì ore 13,30 calendario scolastico Scuola dell’Infanzia di Albignano 55 11.514 57.570 dal lunedì al venerdì ore 12,00 calendario scolastico Scuola Primaria di Albignano 93 14.910 74.550 dal lunedì al venerdì ore 12,30 calendario scolastico Centro estivo comunale 15 975 4.875 dal lunedì al venerdì dalla metà di giugno alla prima settimana di settembre Anziani 11 2.200 11.000 dal lunedì al venerdì calendario scolastico TOTALE 362 63.107 315.535 Attualmente nella Scuola Secondaria è presente una sola classe a tempo prolungato. Tutti i dati hanno valore indicativo ai soli fini della formulazione dell'offerta, non costituiscono obbligo per l’A.C. Nel corso dell'esecuzione del contratto, l’A.C. si riserva la facoltà di richiedere, alle condizioni tutte del contratto stesso, aumenti o diminuzioni dei pasti fino alla concorrenza di un quinto dell'importo contrattuale, senza che l'assegnatario possa vantare diritti, avanzare riserve o chiedere compensi di sorta. Il servizio viene erogato secondo il calendario scolastico ministeriale per le scuole statali e secondo il calendario stabilito dall’A.C. per il Centro Ricreativo Estivo e per gli Anziani. L’A.C. si riserva la facoltà di modificare numero dei pasti, calendario di erogazione del servizio e orari di ristorazione a seguito dell'applicazione di riforme scolastiche, concordando comunque le possibi...
Tipologia dell’utenza. L'utenza è composta: - Da alunni della scuola dell’Infanzia - da alunni della scuola Primaria - da studenti della scuola secondaria di 1° grado - da personale docente e ausiliario (limitatamente a quelli che svolgono attività di assistenza mensa).
Tipologia dell’utenza. I destinatari del servizio sono soggetti con limitazioni nelle autonomie personali e nella partecipazione alla vita sociale conseguenti a disagio psico-sociale, disabilità, passato di dipendenza, misure alternative al carcere, vittime di violenza o sfruttamento. La valutazione delle condizioni di accoglienza ed il programma di permanenza nella Casa Famiglia sono effettuati dai servizi sociali in collaborazione con i servizi sanitari competenti.
Tipologia dell’utenza. L’utenza del servizio di refezione è costituita dagli alunni della scuola dell’infanzia, dal personale docente e non docente di turno tenuti all’assistenza e vigilanza degli alunni durante la refezione scolastica, e da eventuali ospiti autorizzati dal Comune.
Tipologia dell’utenza. L'utenza è composta da alunni della Scuola dell’Infanzia e Scuola Secondaria di primo grado. Destinatari del servizio sono inoltre i docenti ed il personale ausiliario scolastico, aventi diritto.
Tipologia dell’utenza. L’utenza che usufruisce del servizio di ristorazione è composta da: - Bambini frequentanti gli asili nido e personale educativo ivi operante, - Alunni frequentanti le Scuole dell’Infanzia, le Scuole primarie, le scuole secondarie di 1° grado, docenti aventi diritto; - Utenti dei Centri Ricreativi Estivi - Eventuali utenti sociali (anziani assistiti) - altri fruitori diversi autorizzati dalla Stazione appaltante.
Tipologia dell’utenza. Lotto 1: Lotto 2:
Tipologia dell’utenza. L’utenza è costituita dai bambini dei nidi d’infanzia comunali e dei servizi integrativi, dagli alunni frequentanti le scuole dell’infanzia comunali e statali, le scuole primarie e le scuole secondarie di 1° grado, dal personale docente avente diritto alla mensa gratuita e da eventuali soggetti autorizzati dall'A.C.
Tipologia dell’utenza. 1. L'utenza destinataria del servizio di ristorazione comunale è composta da:
Tipologia dell’utenza. Il servizio bar oggetto del presente bando si rivolge principalmente agli studenti (circa 812) frequentanti corsi diurni, al personale docente e A.T.A. (circa 105 dipendenti), nonché ai genitori e visitatori occasionalmente presenti nell’intero plesso scolastico. Resta inteso che l’eventuale cambio della popolazione scolastica, sia in aumento che in diminuzione, non potrà essere invocato da entrambe le parti contraenti per la revisione del contratto in tutte le sue parti salvo rinuncia. Si precisa che l’utilizzo del servizio bar è facoltativo da parte degli utenti che vi accedono per scelta individuale, poiché nessun obbligo è fatto loro di acquistare alimenti o bevande presso il bar interno e pertanto l’Istituto non garantisce nessun flusso minimo per il servizio bar. Pertanto il gestore non potrà avanzare alcuna richiesta o pretesa né richiedere modifiche, anche di natura economica, del contratto per l’eventuale mancato utilizzo del servizio bar da parte degli utenti. Il servizio bar non può comportare nessun tipo di onere e responsabilità per l’Istituto.