Common use of Protocollo d'intesa Clause in Contracts

Protocollo d'intesa. Le parti contraenti, nell'intento di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dipendenti, con il presente "Protocollo" intendono fornire agli operatori agricoli, datori di lavoro e lavoratori, un sintetico quadro di riferimento per la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro. Al fine, anzitutto, di una opportuna conoscenza delle principali disposizioni di legge che disciplinano la materia in esame, si richiamano i principali provvedimenti legislativi: -DPR 27.4.55 n. 547 (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro); -DPR 19.3.56 n. 303 (Norme generali per l'igiene del lavoro); -D.lgs. 15.7.91 n. 277 - Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE , n. 82/605/CEE , n. 83/477/ CEE , n. e n. , in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro; -D.lgs. 19.9.94 n. 626 - Attuazione delle direttive n. 89/391/CEE n. 89/654/CEE , n. 89/655/C EE , n. 8 , n. , n. , n. , n. riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori; -D.lgs. 19.3.96 n. 242 (Modifiche e integrazioni al D.lgs. 19.9.94 n. 626); -D.lgs. 14.8.96 n. 493 (Attuazione della Direttiva n. 92/58/CE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro); -D.lgs. 25.11.96 n. 645 (Recepimento della Direttiva n. 92/85/CE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento); -DPR 24.7.96 n. 459 (Attuazione delle Direttive nn. 89/392/CE e ss., concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine); -D.lgs. 4.8.99 n. 359 (Attuazione della Direttiva n. 95/63/CE che modifica la Direttiva n. 89/655 relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature da parte dei lavoratori); -D.lgs. 4.8.99 n. 345 (Attuazione della Direttiva n. 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro); -D.lgs. 25.2.00 n. 66 (Attuazione delle Direttive nn. 97/42/CE e 1999/38/CE , che modificano la Direttiva n. 90/39 , in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro); -D.lgs. 2.2.02 n. 25 (Attuazione della Direttiva n. 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro); -legge 23.12.78 n. 833 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale); -DPR 30.6.65 n. 1124 (Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali); -DPR 13.4.94 n. 336 (Nuove tabelle malattie professionali); -D.lgs. 30.4.92 n. 285 (Nuovo Codice della strada); -DPR 16.12.92 n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della strada); -D.lgs. 17.3.95 n. 194 (Attuazione della Direttiva n. 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari); -DPR 23.4.01 n. 290 (Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti). Il D.lgs. n. 626/94 ha recepito 8 direttive comunitarie in materia di: misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro; luoghi di lavori; uso di attrezzature di lavoro; uso dei dispositivi di protezione individuali; movimentazione manuale dei carichi; uso di attrezzature munite di videoterminali; protezione da agenti cancerogeni; protezione da agenti biologici. Il D.lgs. n. 194/95 disciplina la classificazione tossicologica dei prodotti fitosanitari in attuazione delle disposizioni comunitarie. Le 4 classi tossicologiche previste dal DPR n. 1255/68 e dal DPR n. 223/88 vengono abolite e sostituite con la classificazione comunitaria, la quale distingue prodotti "molto tossici", "tossici", "nocivi", e altri prodotti fitosanitari non classificabili come tali. Ai fini dell'applicazione delle nuove norme la classificazione dei prodotti fitosanitari è la seguente:

Appears in 1 contract

Samples: rsu.unipi.it

Protocollo d'intesa. Le parti contraenti, nell'intento nell’intento di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori lavo- ratori dipendenti, con il presente "Protocollo" intendono fornire agli operatori opera- tori agricoli, datori di lavoro e lavoratori, un sintetico quadro di riferimento per la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro. Al fine, anzitutto, di una opportuna conoscenza delle principali disposizioni di legge che disciplinano la materia in esame, si richiamano i principali provvedimenti legislativi: -DPR 27.4.55 DPR 27/04/55, n. 547 (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro); -DPR 19.3.56 ”. DPR 19/03/56, n. 303 (Norme generali per l'igiene l’igiene del lavoro); -D.lgs. 15.7.91 d.lgs. 15/07/91, n. 277 - Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE CEE, n. 82/605/CEE, 83/477/CEE, 86/188/CEE , n. 83/477/ e 88/642/CEE , n. e n. , in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro; -D.lgs. 19.9.94 d.lgs. 19/09/94, n. 626 - Attuazione delle direttive n. 89/391/CEE n. CEE, 89/654/CEE CEE, n. 89/655/C EE CEE, n. 8 89/656/CEE, n. 90/269/CEE, n. 90/270/CEE, n. , n. 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori; -D.lgs. 19.3.96 d.lgs. 19/03/96, n. 242 (Modifiche e ed integrazioni al D.lgsd.lgs. 19.9.94 19/0994, n. 626); -D.lgs. 14.8.96 d.lgs. 14/08/96, n. 493 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 92/58/CE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro); -D.lgs. 25.11.96 d.lgs. 25/11/96, n. 645 (Recepimento della Direttiva n. direttiva 92/85/CE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento); -DPR 24.7.96 . DPR 24/07/96, n. 459 (Attuazione delle Direttive nn. direttive 89/392/CE e ss.seguenti, concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine); -D.lgs. 4.8.99 d.lgs. 4/08/99, n. 359 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 95/63/CE che modifica la Direttiva n. 89/655 direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso l’uso di attrezzature da parte dei lavoratori); -D.lgs. 4.8.99 d.lgs. 4/08/99, n. 345 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro); -D.lgs. 25.2.00 d.lgs. 25/02/2000, n. 66 (Attuazione delle Direttive nn. direttive 97/42/CE e 1999/38/CE CE, che modificano la Direttiva n. 90/39 direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro); -D.lgs. 2.2.02 d.lgs. 2/02/2002, n. 25 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro); -legge 23.12.78 . legge 23/12/78, n. 833 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale); -DPR 30.6.65 . DPR 30/06/65, n. 1124 (Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali); -DPR 13.4.94 . DPR 13/04/94, n. 336 (Nuove tabelle malattie professionali); -D.lgs. 30.4.92 d.lgs. 30/04/92, n. 285 (Nuovo Codice codice della strada); -DPR 16.12.92 ”. DPR 16/12/92, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice codice della strada); -D.lgs. 17.3.95 d.lgs. 17/03/95, n. 194 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari); -DPR 23.4.01 . DPR 23/04/2001, n. 290 (Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti). Il D.lgsd.lgs. n. 626/94 ha recepito 8 otto direttive comunitarie in materia di: misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante du- rante il lavoro; luoghi di lavori; uso di attrezzature di lavoro; uso dei dispositivi di protezione individuali; movimentazione manuale dei carichi; uso di attrezzature attrezza- ture munite di videoterminali; protezione da agenti cancerogeni; protezione da agenti biologici. Il D.lgs. n. 194/95 disciplina la classificazione tossicologica dei prodotti fitosanitari in attuazione delle disposizioni comunitarie. Le 4 classi tossicologiche previste dal DPR n. 1255/68 e dal DPR n. 223/88 vengono abolite e sostituite con la classificazione comunitaria, la quale distingue prodotti "molto tossici", "tossici", "nocivi", e altri prodotti fitosanitari non classificabili come tali. Ai fini dell'applicazione delle nuove norme la classificazione dei prodotti fitosanitari è la seguente:.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto a Tempo Determinato

Protocollo d'intesa. Le parti contraenti, nell'intento di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dipendenti, con il presente "Protocollo" intendono fornire agli operatori agricoli, datori di lavoro e lavoratori, un sintetico quadro di riferimento per la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro. Al fine, anzitutto, di una opportuna conoscenza delle principali disposizioni di legge che disciplinano la materia in esame, si richiamano i principali provvedimenti legislativi: -DPR 27.4.55 DPR 27.4.1955, n. 547 ("Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro); -DPR 19.3.56 ". DPR 19.3.1956, n. 303 ("Norme generali per l'igiene del lavoro); -D.lgs". 15.7.91 D.Lgs. 15.7.1991, n. 277 - Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE CEE, n. 82/605/CEE, 83/477/CEE, 86/188/CEE , n. 83/477/ e 88/642/CEE , n. e n. , in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro; -D.lgs. 19.9.94 D.Lgs. 19.9.1994, n. 626 - Attuazione delle direttive n. 89/391/CEE n. CEE, 89/654/CEE CEE, n. 89/655/C EE CEE, n. 8 89/656/CEE, n. 90/269/CEE, n. 90/270/CEE, n. , n. 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori; -D.lgs. 19.3.96 X.Xxx. 19.3.1996, n. 242 (Modifiche e ed integrazioni al D.lgsD.Lgs. 19.9.94 19/0994, n. 626); -D.lgs. 14.8.96 D.Lgs. 14.8.1996, n. 493 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 92/58/CE concernente le prescrizioni minime per la perla segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro); -D.lgs. 25.11.96 D.Lgs. 25.11.1996, n. 645 (Recepimento della Direttiva n. direttiva 92/85/CE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento); -DPR 24.7.96 . DPR 24.7.1996, n. 459 (Attuazione delle Direttive nn. direttive 89/392/CE e ss.seguenti, concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine); -D.lgs. 4.8.99 D.Lgs. 4.8.1999, n. 359 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 95/63/CE che modifica la Direttiva n. 89/655 direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature da parte dei lavoratori); -D.lgs. 4.8.99 D.Lgs. 4.8.1999, n. 345 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro); -D.lgs. 25.2.00 D.Lgs. 25.2.2000, n. 66 (Attuazione delle Direttive nn. direttive 97/42/CE e 1999/38/CE CE, che modificano la Direttiva n. 90/39 direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro); -D.lgs. 2.2.02 D.Lgs. 2.2.2002, n. 25 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro); -legge 23.12.78 . Legge 23.12.1978, n. 833 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale); -DPR 30.6.65 . DPR 30.6.1965, n. 1124 (Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali); -DPR 13.4.94 . DPR 13.4.1994, n. 336 ("Nuove tabelle malattie professionali); -D.lgs". 30.4.92 D.Lgs. 30.4.1992, n. 285 ("Nuovo Codice codice della strada); -DPR 16.12.92 ". DPR 16.12.1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice codice della strada); -D.lgs. 17.3.95 X.Xxx. 17.3.1995, n. 194 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari); -DPR 23.4.01 . DPR 23.4.2001, n. 290 (Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti). Il D.lgsD.Lgs. n. 626/94 ha recepito 8 otto direttive comunitarie in materia di: misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro; luoghi di lavori; uso di attrezzature di lavoro; uso dei dispositivi di protezione individuali; movimentazione manuale dei carichi; uso di attrezzature munite di videoterminali; protezione da agenti cancerogeni; protezione da agenti biologici. Il D.lgs. n. 194/95 disciplina la classificazione tossicologica dei prodotti fitosanitari in attuazione delle disposizioni comunitarie. Le 4 classi tossicologiche previste dal DPR n. 1255/68 e dal DPR n. 223/88 vengono abolite e sostituite con la classificazione comunitaria, la quale distingue prodotti "molto tossici", "tossici", "nocivi", e altri prodotti fitosanitari non classificabili come tali. Ai fini dell'applicazione delle nuove norme la classificazione dei prodotti fitosanitari è la seguente:.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.teramoambiente.it

Protocollo d'intesa. Le parti contraenti, nell'intento di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dipendenti, con il presente "Protocollo" intendono fornire agli operatori agricoli, datori di lavoro e lavoratori, un sintetico quadro di riferimento per la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro. Al fine, anzitutto, di una opportuna conoscenza delle principali disposizioni di legge che disciplinano la materia in esame, si richiamano i principali provvedimenti legislativi: -DPR 27.4.55 - D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 ("Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro)"; -DPR 19.3.56 - D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 ("Norme generali per l'igiene del lavoro)"; -D.lgs- D.Lgs. 15.7.91 15 agosto 1991, n. 277 - Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE CEE, n. 82/605/CEE CEE, n. 83/477/ CEE 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro; -D.lgs- D.Lgs. 19.9.94 19 settembre 1994, n. 626 - Attuazione delle direttive n. 89/391/CEE CEE, n. 89/654/CEE CEE, n. 89/655/C EE CEE, n. 8 89/656/CEE, n. 90/269/CEE, n. 90/270/CEE, n. , 90/394/CEE e n. 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori; -D.lgs- D.Lgs. 19.3.96 19 marzo 1996, n. 242 (Modifiche e ed integrazioni al D.lgsD.Lgs. 19.9.94 19 settembre 1994, n. 626); -D.lgs- D.Lgs. 14.8.96 14 agosto 1996, n. 493 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 92/58/CE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro); -D.lgs- D.Lgs. 25.11.96 25 novembre 1996, n. 645 (Recepimento della Direttiva n. direttiva 92/85/CE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento); -DPR 24.7.96 - D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 (Attuazione delle Direttive nn. direttive 89/392/CE e ss.seguenti, concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine); -D.lgs. 4.8.99 n. 359 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 95/63/CE che modifica la Direttiva n. 89/655 direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature da parte dei lavoratori); -D.lgs. 4.8.99 n. 345 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro); -D.lgsX.Xxx. 25.2.00 25 febbraio 2000, n. 66 (Attuazione delle Direttive nn. direttive 97/42/CE e 1999/38/CE CE, che modificano la Direttiva n. 90/39 direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro); -D.lgs. 2.2.02 n. 25 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro); -legge 23.12.78 - L. 23 dicembre 1978, n. 833 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale)sanitario nazionale; -DPR 30.6.65 - D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione l'Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali); -DPR 13.4.94 - D.P.R. 13 aprile 1994, n. 336 (Nuove tabelle malattie professionali); -D.lgs. 30.4.92 n. 285 (Nuovo Codice della strada); -DPR 16.12.92 n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della strada); -D.lgs. 17.3.95 n. 194 (Attuazione della Direttiva n. 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari); -DPR 23.4.01 n. 290 (Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti). Il D.lgs. n. 626/94 ha recepito 8 direttive comunitarie in materia di: misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro; luoghi di lavori; uso di attrezzature di lavoro; uso dei dispositivi di protezione individuali; movimentazione manuale dei carichi; uso di attrezzature munite di videoterminali; protezione da agenti cancerogeni; protezione da agenti biologici. Il D.lgs. n. 194/95 disciplina la classificazione tossicologica dei prodotti fitosanitari in attuazione delle disposizioni comunitarie. Le 4 classi tossicologiche previste dal DPR n. 1255/68 e dal DPR n. 223/88 vengono abolite e sostituite con la classificazione comunitaria, la quale distingue prodotti "molto tossici", "tossici", "nocivi", e altri prodotti fitosanitari non classificabili come tali. Ai fini dell'applicazione delle nuove norme la classificazione dei prodotti fitosanitari è la seguente:336

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Protocollo d'intesa. Le parti contraenti, nell'intento di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dipendenti, con il presente "Protocollo" intendono fornire agli operatori agricoli, datori di lavoro e lavoratori, un sintetico quadro di riferimento per la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro. Al fine, anzitutto, di una opportuna conoscenza delle principali disposizioni di legge che disciplinano la materia in esame, si richiamano i principali provvedimenti legislativi: -DPR 27.4.55 - D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 ("Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro)"; -DPR 19.3.56 - D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 ("Norme generali per l'igiene del lavoro)"; -D.lgs- D.Lgs. 15.7.91 15 agosto 1991, n. 277 - Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE CEE, n. 82/605/CEE CEE, n. 83/477/ CEE 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro; -D.lgs- D.Lgs. 19.9.94 19 settembre 1994, n. 626 - Attuazione delle direttive n. 89/391/CEE CEE, n. 89/654/CEE CEE, n. 89/655/C EE CEE, n. 8 89/656/CEE, n. 90/269/CEE, n. 90/270/CEE, n. , 90/394/CEE e n. 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori; -D.lgs- D.Lgs. 19.3.96 19 marzo 1996, n. 242 (Modifiche e ed integrazioni al D.lgsD.Lgs. 19.9.94 19 settembre 1994, n. 626); -D.lgs- D.Lgs. 14.8.96 14 agosto 1996, n. 493 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 92/58/CE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro); -D.lgs- D.Lgs. 25.11.96 25 novembre 1996, n. 645 (Recepimento della Direttiva n. direttiva 92/85/CE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento); -DPR 24.7.96 - D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 (Attuazione delle Direttive nn. direttive 89/392/CE e ss.seguenti, concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine); -D.lgsD.Lgs. 4.8.99 4 agosto 1999, n. 359 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 95/63/CE che modifica la Direttiva n. 89/655 direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature da parte dei lavoratori); -D.lgsD.Lgs. 4.8.99 4 agosto 1999, n. 345 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro); -D.lgsX.Xxx. 25.2.00 25 febbraio 2000, n. 66 (Attuazione delle Direttive nn. direttive 97/42/CE e 1999/38/CE CE, che modificano la Direttiva n. 90/39 direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro); -D.lgsD.Lgs. 2.2.02 2 febbraio 2002, n. 25 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro); -legge 23.12.78 - L. 23 dicembre 1978, n. 833 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale)sanitario nazionale; -DPR 30.6.65 - D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione l'Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali); -DPR 13.4.94 - D.P.R. 13 aprile 1994, n. 336 ("Nuove tabelle malattie professionali)"; -D.lgs- D.Lgs. 30.4.92 30 aprile 1992, n. 285 ("Nuovo Codice codice della strada)"; -DPR 16.12.92 D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice codice della strada); -D.lgs- D.Lgs. 17.3.95 17 marzo 1995, n. 194 (Attuazione della Direttiva n. direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari); -DPR 23.4.01 D.P.R. 23 aprile 2001, n. 290 (Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti). Il D.lgsD.Lgs. n. 626/94 626/1994 ha recepito 8 otto direttive comunitarie in materia di: misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro; luoghi di lavorilavoro; uso di attrezzature di lavoro; uso dei dispositivi di protezione individuali; movimentazione manuale dei carichi; uso di attrezzature munite di videoterminali; protezione da agenti cancerogeni; protezione da agenti biologici. Il D.lgsD.Lgs. n. 194/95 194/1995 disciplina la classificazione tossicologica dei prodotti fitosanitari in attuazione delle disposizioni comunitarie. Le 4 quattro classi tossicologiche previste dal DPR D.P.R. n. 1255/68 1255/1968 e dal DPR D.P.R. n. 223/88 223/1988 vengono abolite e sostituite con la classificazione comunitaria, la quale distingue prodotti "molto tossici", "tossici", "nocivi", e altri prodotti fitosanitari non classificabili come tali. Ai fini dell'applicazione delle nuove norme la classificazione dei prodotti fitosanitari è la seguente:.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro