Common use of Principi generali di comportamento Clause in Contracts

Principi generali di comportamento. Al rispetto dei principi di seguito riportati sono tenuti tutti coloro che operano in nome e per conto della Società, siano essi il Presidente del Consiglio di Amministrazione, i consiglieri ed i rappresentanti delegati dal consiglio stesso, i dipendenti, i soci, i consulenti e i collaboratori: costoro devono agire in modo etico e con trasparenza, correttezza e lealtà, nel rispetto delle leggi in vigore, nonché delle norme e dei regolamenti propri delle istituzioni ed organizzazioni e non devono porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti che, direttamente o indirettamente, potrebbero fare incorrere nella commissione dei reati di ricettazione, riciclaggio, reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza delittuosa, nonché autoriciclaggio di cui all’art. 25-octies del Decreto. Tutte le attività svolte dalla Società devono essere svolte nel rispetto dei seguenti principi di comportamento: • la formazione, l’attuazione delle decisioni della Società e l’attività svolta dalla stessa rispondono ai principi e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni di legge, nell’atto costitutivo, nel presente Modello e del Codice di Comportamento; • le responsabilità di gestione, coordinamento e controllo all’interno della Società sonoformalizzate; • le fasi di formazione ed i livelli autorizzativi degli atti della Società sono sempre documentati e ricostruibili; • non vi è identità soggettiva fra coloro che assumono o attuano le decisioni, coloro che devono dare evidenza contabile e coloro che sono tenuti a svolgere sulle stesse i controlli previsti dalla legge e dalle procedure contemplate dal sistema di controllo interno (separazione delle funzioni); • come previsto dalla normativa specifica, i documenti riguardanti la formazione delle decisioni e l’attuazione delle stesse sono archiviati e conservati a cura della funzione competente. L’accesso ai documenti già archiviati è consentito solo alle persone autorizzate in base alle procedure operative aziendali, nonché al Collegio Sindacale, al soggetto incaricato del controllo contabile e all’Organismo di Xxxxxxxxx; • l’assegnazione e l’esercizio dei poteri nell’ambito di un processo decisionale deve essere congruente con le posizioni di responsabilità, il grado di preparazione tecnico-professionale raggiunto con riferimento alla specifica attività da porre in essere; • i sistemi di remunerazione premianti devono rispondere ad obiettivi realistici e coerenti con le mansioni assegnate, l’attività svolta e le responsabilità assegnate.

Appears in 1 contract

Samples: kdocs.kpmg.it

Principi generali di comportamento. Al rispetto dei principi I Destinatari del Modello devono rispettare le regole di seguito riportati sono tenuti tutti coloro comportamento contenute nella presente Parte Speciale, che operano in nome e per conto della Società, siano essi il Presidente del Consiglio prevede l’espresso divieto di Amministrazione, i consiglieri ed i rappresentanti delegati dal consiglio stesso, i dipendenti, i soci, i consulenti e i collaboratori: costoro devono agire in modo etico e con trasparenza, correttezza e lealtà, nel rispetto delle leggi in vigore, nonché delle norme e dei regolamenti propri delle istituzioni ed organizzazioni e non devono porre in essereessere comportamenti tali da integrare le fattispecie di reato sopra considerate (ex art. 25-bis, collaborare lett. f-bis, 25-bis 1 e 25-novies del Decreto) o dare causa alla realizzazione di comportamenti che, direttamente o indirettamentesebbene non costituiscano di per sé fattispecie di reato, potrebbero fare incorrere nella commissione possano potenzialmente integrare uno dei reati qui in esame. Più in particolare, è fatto obbligo di: • acquistare, realizzare, mettere in rete unicamente contenuti (fotografie, sequenze video, poesie, commenti, recensioni, articoli e altri contenuti scritti, file contenenti musica in qualsiasi formato) con licenza d’uso o comunque in regola con la normativa in materia di ricettazionediritto d’autore e degli altri diritti connessi al loro utilizzo; • verificare (ad opera di uno o più responsabili a ciò espressamente delegati) preventivamente, riciclaggioove possibile, reimpiego o mediante specifica attività di denarocontrollo anche periodica, beni o utilità con il massimo rigore e tempestività, che i contenuti in rete siano conformi alle normative vigenti in materia di provenienza delittuosa, nonché autoriciclaggio diritto d’autore e diritti connessi all’utilizzo delle opere dell’ingegno protette; • verificare che per tutti i contenuti di cui all’art. 25-octies del Decreto. Tutte le attività svolte sopra che vengano immessi in rete a opera di terzi o acquistati dalla Società devono essere svolte nel e immessi in rete, vi sia espressa assunzione di responsabilità da parte dei terzi medesimi in ordine al rispetto dei seguenti principi delle norme in materia di comportamento: diritto d’autore e degli altri diritti connessi all’utilizzo delle opere dell’ingegno; la formazioneparimenti, l’attuazione delle decisioni della Società verificare che l’immissione in rete di tutti i predetti contenuti da parte degli utenti avvenga previa identificazione (registrazione e l’attività svolta dalla stessa rispondono ai principi autenticazione) degli utenti medesimi ed espressa assunzione di responsabilità da parte di questi ultimi in ordine all’immissione in rete di contenuti protetti dalle norme in materia di diritto d’autore e degli altri diritti connessi al loro utilizzo; • utilizzare solo software con licenza d’uso e nei limiti e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni condizioni previste dalla normativa vigente e dalla licenza medesima, ad eccezione di leggequei programmi per elaboratore disponibili per il download e utilizzo libero, nell’atto costitutivo, nel presente Modello sempre alle condizioni e del Codice di Comportamento; • le responsabilità di gestione, coordinamento e controllo all’interno della Società sonoformalizzate; • le fasi di formazione ed i livelli autorizzativi degli atti della Società sono sempre documentati e ricostruibili; • non vi è identità soggettiva fra coloro che assumono o attuano le decisioni, coloro che devono dare evidenza contabile e coloro che sono tenuti a svolgere sulle stesse i controlli nei limiti previsti dalla legge o dal titolare del diritto d’autore e dalle procedure contemplate degli altri diritti connessi al suo utilizzo; • utilizzare solo banche dati con licenza d’uso e nei limiti e alle condizioni previste dalla normativa vigente e dalla licenza medesima ad eccezione di quelle liberamente consultabili, sempre alle condizioni e nei limiti previsti dalla legge o dal sistema titolare del diritto d’autore e degli altri diritti connessi al relativo utilizzo, anche per quanto attiene alla ricerca, estrazione, elaborazione, rielaborazione e pubblicazione dei dati ivi contenuti. Inoltre, è fatto divieto di: • duplicare, abusivamente per trarne profitto, testi, libri, articoli di controllo interno terzi; • duplicare, abusivamente e per trarne profitto, programmi per elaboratore o, ai medesimi fini, importare, distribuire, vendere, detenere a scopo commerciale o imprenditoriale o concedere in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (separazione delle funzioniSIAE); • come previsto dalla normativa specifica, i documenti riguardanti la formazione delle decisioni e l’attuazione delle stesse sono archiviati e conservati a cura della funzione competente. L’accesso ai documenti già archiviati è consentito solo alle persone autorizzate in base alle procedure operative aziendali, nonché al Collegio Sindacaleriprodurre, al soggetto incaricato del controllo contabile fine di trarne profitto, su supporti non contrassegnati SIAE, oppure trasferire su altro supporto, distribuire, comunicare, presentare o dimostrare in pubblico il contenuto di una banca di dati in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 64-quinquies e all’Organismo 64-sexies della legge n. 633/1941, ovvero eseguire l'estrazione o il reimpiego della banca di Xxxxxxxxx; • l’assegnazione dati in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 102-bis e l’esercizio dei poteri nell’ambito 102-ter della medesima legge, ovvero distribuire, vendere o concedere in locazione una banca di un processo decisionale deve essere congruente con le posizioni di responsabilità, il grado di preparazione tecnico-professionale raggiunto con riferimento alla specifica attività da porre in essere; • i sistemi di remunerazione premianti devono rispondere ad obiettivi realistici e coerenti con le mansioni assegnate, l’attività svolta e le responsabilità assegnatedati.

Appears in 1 contract

Samples: www.polidesign.net

Principi generali di comportamento. Al rispetto La presente Parte Speciale prevede l’espresso divieto di: • porre in essere comportamenti tali da integrare le fattispecie di reato sopra considerate (ex art. 25-duodecies del Decreto) o comportamenti che, sebbene non costituiscano di per sé fattispecie di reato, possano potenzialmente integrare uno dei reati qui in esame; • violare i principi e le procedure esistenti in azienda e relative all’assunzione di seguito riportati sono tenuti tutti coloro che operano in nome lavoratori stranieri e/o previsti nella presente Parte Speciale. La presente Parte Speciale prevede, conseguentemente, l’espresso obbligo a carico dei soggetti sopra indicati di: • tenere un comportamento corretto, trasparente e per conto della Società, siano essi il Presidente del Consiglio di Amministrazione, i consiglieri ed i rappresentanti delegati dal consiglio stesso, i dipendenti, i soci, i consulenti e i collaboratori: costoro devono agire in modo etico e con trasparenza, correttezza e lealtàcollaborativo, nel rispetto delle leggi in vigorenorme di legge relative all’impiego di cittadini di paesi terzi; • effettuare con tempestività, nonché correttezza e buona fede tutte le comunicazioni previste dalla legge e dai regolamenti nei confronti delle norme autorità di vigilanza, non frapponendo alcun ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza da queste eventualmente esercitate; • effettuare i corsi formativi e dei regolamenti propri delle istituzioni ed organizzazioni e non devono porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti che, direttamente o indirettamente, potrebbero fare incorrere nella commissione dei informativi necessari. I reati di ricettazioneabuso di mercato, riciclaggiodisciplinati dalla legge 18 aprile 2005, reimpiego di denaron. 62, beni o utilità di provenienza delittuosa, nonché autoriciclaggio di cui all’artrichiamati dall’art. 25-octies sexies del Decreto. Tutte le attività svolte dalla Società devono essere svolte nel rispetto dei seguenti principi di comportamento, sono: • la formazioneAbuso o comunicazione illecita di informazioni privilegiate. Raccomandazione o induzione di altri alla commissione di abuso di informazioni privilegiate (art. 184 D.Lgs. n. 58/1998), l’attuazione reato che si configura a carico di chi, in ragione di una posizione di “privilegio” (in quanto membro di organi di amministrazione, direzione o controllo dell’emittente, oppure partecipe al capitale dell’emittente) sfrutta tali informazioni per acquistare, vendere o compiere altre operazioni su strumenti finanziari, comunica tali informazioni ad altri, al di fuori del normale esercizio del lavoro, della professione, della funzione o dell’ufficio o di un sondaggio di mercato; • Manipolazione dei mercati (art. 185 D.Lgs. n. 58/1998) reato che riguarda colui che diffonde notizie false o pone in essere artifici atti a provocare una sensibile alterazione del prezzo degli strumenti finanziari. Il nucleo delle decisioni ipotesi di reato, oggetto della Società e l’attività svolta dalla stessa rispondono ai principi e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni presente Parte Speciale, si rinviene in attività consistenti nell’utilizzo illecito di legge, nell’atto costitutivoinformazioni privilegiate o nella diffusione di informazioni non veritiere idonee a provocare una sensibile alterazione del prezzo degli strumenti finanziari. Secondo quanto previsto dall’art. 181 del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”) si ritengono di carattere privilegiato le informazioni aventi le seguenti caratteristiche (di seguito “Informazioni Privilegiate”): ✓ di carattere preciso, nel presente Modello e del Codice di Comportamento; • le responsabilità di gestione, coordinamento e controllo all’interno della Società sonoformalizzate; • le fasi di formazione ed i livelli autorizzativi degli atti della Società sono sempre documentati e ricostruibili; • non vi è identità soggettiva fra coloro che assumono o attuano le decisioni, coloro che devono dare evidenza contabile e coloro che sono tenuti a svolgere sulle stesse i controlli previsti dalla legge e dalle procedure contemplate dal sistema di controllo interno (separazione delle funzioni); • come previsto dalla normativa specifica, i documenti riguardanti la formazione delle decisioni e l’attuazione delle stesse sono archiviati e conservati a cura della funzione competente. L’accesso ai documenti già archiviati è consentito solo alle persone autorizzate in base alle procedure operative aziendali, nonché al Collegio Sindacale, al soggetto incaricato del controllo contabile e all’Organismo di Xxxxxxxxx; • l’assegnazione e l’esercizio dei poteri nell’ambito di un processo decisionale deve essere congruente con le posizioni di responsabilità, il grado di preparazione tecnico-professionale raggiunto con riferimento alla specifica attività da porre in essere; • i sistemi di remunerazione premianti devono rispondere ad obiettivi realistici e coerenti con le mansioni assegnate, l’attività svolta e le responsabilità assegnate.senso che:

Appears in 1 contract

Samples: www.polidesign.net

Principi generali di comportamento. Al Ad integrazione dei principi generali di prevenzione e controllo individuati nel paragrafo 2 della Parte Speciale e applicabili a tutte le attività sensibili, si riportano nel seguito gli specifici principi generali di comportamento applicabili alle attività sensibili di cui alla presente Sezione della Parte Speciale del Modello: ▪ tracciare e monitorare le modalità di impiego di eventuali finanziamenti o sovvenzioni pubbliche ricevute al fine di garantire che i finanziamenti non siano utilizzati per scopi diversi da quello per cui sono stati erogati; ▪ assicurare che la scelta di eventuali consulenti esterni sia motivata e avvenga sulla base di requisiti di professionalità, indipendenza e competenza; ▪ operare con fornitori che abbiano capacità ed attitudine a rispettare sia le leggi vigenti, sia i regolamenti aziendali in materia di sicurezza, protezione ed igiene ambientale; ▪ assicurare la trasparenza degli accordi ed evitare la sottoscrizione di accordi con terze parti contrari alla legge; ▪ comunicare, senza ritardo, all’Organismo di Vigilanza e alla funzione CG&IA di Gruppo eventuali comportamenti posti in essere da persone operanti nell’ambito della controparte PA volti ad ottenere “favori, elargizioni illecite di denaro o altre utilità”, anche nei confronti di terzi nonché qualunque criticità o conflitto di interesse sorga nell’ambito del rapporto con al PA; ▪ tutti gli acquisti che si intendono sostenere a titolo di omaggio devono essere ragionevoli, adeguati, ispirati a criteri di misura e di economicità e documentati; ▪ assicurare che tutte le forme di liberalità finalizzate a promuovere beni, servizi o l’immagine della Società siano autorizzate, giustificate e documentate; ▪ garantire che tutti gli atti, le richieste e le comunicazioni formali siano gestiti e firmati esclusivamente da coloro che sono dotati di idonei poteri di rappresentanza della Società e che tutte le attività si svolgano nel rispetto delle norme vigenti, dei principi di seguito riportati sono tenuti tutti coloro che operano in nome lealtà e per conto della Societàcorrettezza; ▪ impedire qualsiasi attività, siano essi il Presidente del Consiglio di Amministrazione, i consiglieri ed i rappresentanti delegati dal consiglio stesso, i dipendenti, i soci, i consulenti e i collaboratori: costoro devono agire in modo etico e con trasparenza, correttezza e lealtà, nel rispetto delle leggi in vigore, nonché delle norme e dei regolamenti propri delle istituzioni ed organizzazioni e non devono porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti che, effettuata direttamente o indirettamenteanche attraverso interposta persona, potrebbero fare incorrere nella commissione dei reati finalizzata ad influenzare l’indipendenza di ricettazionegiudizio degli organismi appartenenti alla Pubblica Amministrazione (e.g. magistratura, riciclaggio, reimpiego di denaro, beni Agenzia delle Entrate) o utilità di provenienza delittuosa, nonché autoriciclaggio di cui all’art. 25-octies del Decreto. Tutte le attività svolte dalla Società devono essere svolte nel rispetto dei seguenti principi di comportamento: • la formazione, l’attuazione delle decisioni della Società e l’attività svolta dalla stessa rispondono ai principi e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni di legge, nell’atto costitutivo, nel presente Modello e del Codice di Comportamentoad assicurare un qualsiasi vantaggio alla Società; • le responsabilità di gestione, coordinamento e controllo all’interno della Società sonoformalizzate; • le fasi di formazione ed i livelli autorizzativi degli atti della Società sono sempre documentati e ricostruibili; • non vi è identità soggettiva fra coloro ▪ assicurare che assumono o attuano le decisioni, coloro che devono dare evidenza contabile e coloro che sono tenuti a svolgere sulle stesse i controlli previsti dalla legge e dalle procedure contemplate dal sistema di controllo interno (separazione delle funzioni); • come previsto dalla normativa specifica, i documenti riguardanti la formazione delle decisioni e l’attuazione delle stesse sono archiviati e conservati a cura della funzione competente. L’accesso ai documenti già archiviati è consentito solo alle persone autorizzate in base alle procedure operative aziendali, nonché al Collegio Sindacale, al soggetto incaricato del controllo contabile e all’Organismo di Xxxxxxxxx; • l’assegnazione e l’esercizio dei poteri nell’ambito di un processo decisionale deve essere congruente con le posizioni di responsabilità, il grado di preparazione tecnico-professionale raggiunto con riferimento alla specifica attività da porre in essere; • i sistemi di remunerazione premianti devono rispondere ai dipendenti e collaboratori rispondano ad obiettivi realistici e coerenti con le mansioni assegnatemansioni, l’attività svolta con le attività svolte e con le responsabilità affidate; ▪ prevedere la partecipazione di almeno due soggetti, salvo deroga scritta da parte dell’AD, agli incontri con esponenti della PA ritenuti significativi (in base a valutazioni formalizzate che tengano in considerazione le finalità e l’oggetto dell’incontro). Provvedere altresì alla formalizzazione di un apposito verbale o di un memo, con l’indicazione del rappresentante della PA incontrato, dell’oggetto dell’incontro e delle principali questioni emerse; ▪ utilizzare eventuali carte di credito aziendali per operazioni rientranti nell’attività aziendale e conservare i giustificativi fiscali delle spese sostenute. In ogni caso è fatto divieto di porre in essere o collaborare alla realizzazione di comportamenti che possano rientrare in qualsivoglia fattispecie di reato ivi compresi quelli considerati ai fini del D. Lgs. 231/01, o di altro comportamento sanzionabile ai fini della normativa interna del Gruppo OTB. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo sono di seguito riportati alcuni divieti che devono essere rispettati: ▪ tenere comportamenti, atti o azioni non conformi alle leggi vigenti e applicabili alla Società e alle regole e le norme interne aziendali; ▪ non adempiere all’obbligo di vigilanza e controllo da parte di soggetti che hanno tale responsabilità assegnatesui propri collaboratori; ▪ non osservare le disposizioni relative ai poteri di firma e al sistema delle deleghe; ▪ non collaborare o essere reticenti a fornire le informazioni agli Organi e alle Funzioni di Controllo; ▪ violare o eludere fraudolentemente il sistema di controllo, in qualsiasi modo effettuato, incluse la sottrazione, la distruzione o l’alterazione della documentazione inerente le procedure/i protocolli aziendali, l’ostacolo ai controlli, l’impedimento all’accesso alle informazioni ed alla documentazione opposta ai soggetti preposti ai controlli delle procedure/dei protocolli e delle decisioni, ovvero la realizzazione di altre condotte volte alla violazione o elusione del sistema di controllo medesimo; ▪ omettere la redazione della documentazione prevista dai protocolli/procedure aziendali; ▪ non redigere o redigere in modo non veritiero e/o incompleto, eventualmente in concorso con altri, la documentazione che rappresenta evidenza dell’attività svolta, pregiudicando la trasparenza e verificabilità della stessa; ▪ agevolare, mediante condotta omissiva, la redazione da parte di altri, di documentazione incompleta o non veritiera; ▪ creare fondi a fronte di pagamenti non giustificati; ▪ concedere omaggi a Funzionari Pubblici a titolo personale con la finalità di promuovere o favorire interessi della Società, anche a seguito di illecite pressioni; ▪ adottare comportamenti in sede di decisione del contenzioso/arbitrato, per influenzare indebitamente le decisioni dell’organo giudicante, o le posizioni della Pubblica Amministrazione quando questa sia controparte del contenzioso, anche a mezzo di legali esterni o consulenti; ▪ corrispondere compensi a collaboratori esterni in misura non congrua rispetto alle prestazioni rese alla Società e non conformi all’incarico conferito, da valutare in base a criteri di ragionevolezza e in riferimento alle condizioni o prassi esistenti sul mercato.

Appears in 1 contract

Samples: it.diesel.com

Principi generali di comportamento. Al Tutti i Destinatari del Modello, come individuati nella Parte Generale, adottano regole di comportamento conformi ai principi di seguito elencati, nello svolgimento o nell’esecuzione delle operazioni nell’ambito delle attività sensibili e strumentali indicate nel paragrafo precedente, al fine di prevenire il verificarsi dei reati contro la Pubblica Amministrazione rilevanti per la Società e previsti dal Decreto. Costituiscono presupposto e parte integrante dei principi generali di comportamento di cui al presente paragrafo, dei principi specifici e dei criteri per la definizione delle procedure di prevenzione di cui al paragrafo successivo, i principi individuati nel Codice di Comportamento e nel Codice Antitrust della Società - “rispetto dei principi contenuti nel D.Lgs. 231/2001” - che qui si intendono integralmente richiamati nonché tutte le procedure del network KPMG. Le deroghe, le violazioni o il sospetto di seguito riportati violazioni delle norme che disciplinano le attività a rischio di reato di cui alla presente Parte Speciale sono tenuti oggetto di segnalazione da parte di tutti coloro i dipendenti e degli organi sociali secondo le modalità previste nella Parte Generale del presente Modello. In generale, è fatto divieto a tutti i Destinatari del Modello di: • intrattenere rapporti con la Pubblica Amministrazione, in rappresentanza o per conto della Società, in mancanza di apposita delega o procura della Società stessa; • utilizzare, nella gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione, eventuali percorsi preferenziali o conoscenze personali, anche acquisite al di fuori della propria realtà professionale, al fine di influenzarne le decisioni, oppure allo scopo di ottenere specifiche informazioni sugli sviluppi futuri del settore, erogazione di contributi/finanziamenti pubblici, e/o simili informazioni; • offrire denaro o altra utilità a Pubblici Ufficiali o incaricati di Pubblico Servizio o organi o funzionari dell’Autorità Giudiziaria, inclusi i familiari degli stessi, al fine di influenzarne la discrezionalità, l’indipendenza di giudizio o per indurli ad assicurare un qualsiasi vantaggio alla Società, oppure allo scopo di ottenere specifiche informazioni sugli sviluppi futuri del settore e/o erogazione di contributi/finanziamenti pubblici, e/o simili informazioni; • riconoscere, in favore di fornitori o collaboratori esterni, o loro familiari, che operano operino nei confronti della Pubblica Amministrazione in nome e per conto della Società, siano essi il Presidente del Consiglio compensi indebiti che non trovino adeguata giustificazione in relazione al tipo di incarico da svolgere; • corrispondere e/o proporre la corresponsione e/o chiedere a terzi di proporre la corresponsione o dazione di denaro o altra utilità a un Pubblico funzionario dell’Autorità Giudiziaria, o suoi familiari, nel caso in cui la Società sia parte di un procedimento giudiziario; • intraprendere attività economiche, conferire incarichi professionali, dare o promettere doni, danaro, o altri vantaggi ad Autorità Pubbliche che effettuino accertamenti e ispezioni, ovvero ad organi dell’Autorità Giudiziaria; • ricorrere a forme di contribuzioni che, sotto veste di sponsorizzazioni, incarichi, consulenze, pubblicità, configurino, invece, forme di doni o regalie verso pubblici funzionari, loro familiari, ovvero enti e autorità pubbliche; • presentare dichiarazioni, comunicazioni o documenti contenenti informazioni non veritiere, fuorvianti o parziali alla Pubblica Amministrazione, i consiglieri ed i rappresentanti delegati dal consiglio stessoovvero omettere informazioni, i dipendential fine di ottenere provvedimenti favorevoli dalla Pubblica Amministrazione (ad es. per rilascio di concessioni o autorizzazioni, i socierogazioni pubbliche, i consulenti e i collaboratori: costoro devono agire in modo etico e con trasparenzacontributi o finanziamenti agevolati, correttezza e lealtà, nel rispetto delle leggi in vigore, nonché delle norme e dei regolamenti propri delle istituzioni ed organizzazioni e non devono porre in essere, collaborare ovvero a seguito della richiesta di informazioni da parte di Autorità di Xxxxxxxxx o dare causa alla realizzazione di comportamenti che, direttamente o indirettamente, potrebbero fare incorrere nella commissione dei reati Enti di ricettazione, riciclaggio, reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza delittuosa, nonché autoriciclaggio di cui all’art. 25-octies del Decreto. Tutte le attività svolte dalla Società devono essere svolte nel rispetto dei seguenti principi di comportamento: • la formazione, l’attuazione delle decisioni della Società e l’attività svolta dalla stessa rispondono ai principi e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni di legge, nell’atto costitutivo, nel presente Modello e del Codice di Comportamento; • le responsabilità di gestione, coordinamento e controllo all’interno della Società sonoformalizzate; • le fasi di formazione ed i livelli autorizzativi degli atti della Società sono sempre documentati e ricostruibili; • non vi è identità soggettiva fra coloro che assumono o attuano le decisioni, coloro che devono dare evidenza contabile e coloro che sono tenuti a svolgere sulle stesse i controlli previsti dalla legge e dalle procedure contemplate dal sistema di controllo interno (separazione delle funzionicontrollo); • come previsto dalla normativa specificadestinare a finalità diverse da quelle per le quali sono stati concessi contributi, i documenti riguardanti la formazione delle decisioni e l’attuazione delle stesse sono archiviati e conservati a cura della funzione competente. L’accesso ai documenti già archiviati è consentito solo alle persone autorizzate in base alle procedure operative aziendali, nonché al Collegio Sindacale, al soggetto incaricato del controllo contabile e all’Organismo di Xxxxxxxxx; • l’assegnazione e l’esercizio dei poteri nell’ambito di un processo decisionale deve essere congruente con le posizioni di responsabilità, il grado di preparazione tecnico-professionale raggiunto con riferimento alla specifica attività sovvenzioni o finanziamenti o altra erogazione dello stesso tipo ottenuti dallo Stato o da porre in essere; • i sistemi di remunerazione premianti devono rispondere ad obiettivi realistici e coerenti con le mansioni assegnate, l’attività svolta e le responsabilità assegnatealtro ente pubblico o dall’Unione Europea.

Appears in 1 contract

Samples: kdocs.kpmg.it

Principi generali di comportamento. Al rispetto dei principi di seguito riportati sono tenuti tutti coloro che operano in nome e per conto della Società, siano essi il Presidente del Consiglio di Amministrazione, i consiglieri ed i rappresentanti delegati dal consiglio stesso, i dipendenti, i soci, i consulenti e i collaboratori: costoro devono agire in modo etico e con trasparenza, correttezza e lealtà, nel rispetto delle leggi in vigore, nonché delle norme e dei regolamenti propri delle istituzioni ed organizzazioni e non devono porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti che, direttamente o indirettamente, potrebbero fare incorrere nella commissione dei reati in materia di ricettazioneviolazione del diritto d’autore, riciclaggio, reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza delittuosa, nonché autoriciclaggio di cui all’art. 25-octies novies del Decreto. Tutte le attività svolte dalla Società devono essere svolte nel rispetto dei seguenti principi di comportamento: • la formazione, l’attuazione delle decisioni della Società e l’attività svolta dalla stessa rispondono ai principi e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni di legge, nell’atto costitutivo, nel presente Modello e del Codice di Comportamento; • le responsabilità di gestione, coordinamento e controllo all’interno della Società sonoformalizzate; • le fasi di formazione ed i livelli autorizzativi degli atti della Società sono sempre documentati e ricostruibili; • non vi è identità soggettiva fra coloro che assumono o attuano le decisioni, coloro che devono dare evidenza contabile e coloro che sono tenuti a svolgere sulle stesse i controlli previsti dalla legge e dalle procedure contemplate dal sistema di controllo interno (separazione delle funzioni); • come previsto dalla normativa specifica, i documenti riguardanti la formazione delle decisioni e l’attuazione delle stesse sono archiviati e conservati a cura della funzione competente. L’accesso ai documenti già archiviati è consentito solo alle persone autorizzate in base alle procedure operative aziendali, nonché al Collegio Sindacale, al soggetto incaricato del controllo contabile e all’Organismo di Xxxxxxxxx; • l’assegnazione e l’esercizio dei poteri nell’ambito di un processo decisionale deve essere congruente con le posizioni di responsabilità, il grado di preparazione tecnico-professionale raggiunto con riferimento alla specifica attività da porre in essere; • tutti gli acquisti di hardware e software sono regolamentati da specifici contratti siglati con fornitori autorizzati dal produttore principale di hardware e software e riportano specifiche clausole 231 anche con riferimento ai reati di cui all’art. 25-novies; • è fatto esplicito divieto copiare e/o installare programmi software per i sistemi quali non è stata pagata la relativa licenza; • è fatto esplicito divieto di remunerazione premianti devono rispondere installare opere tutelate dal diritto d’autore su un numero di apparecchi superiore rispetto al numero di licenze acquistate; • è fatto esplicito divieto duplicare e/o installare opere tutelate dal diritto d’autore non recanti il contrassegno SIAE o recanti detto contrassegno contraffatto (ad obiettivi realistici e coerenti con le mansioni assegnateesempio libri, l’attività svolta e le responsabilità assegnateriviste, ecc. …); • è fatto esplicito divieto di riprodurre, nei documenti della Società, immagini, loghi, oggetti protetti dal diritto d’autore senza averne pagato i relativi diritti.

Appears in 1 contract

Samples: kdocs.kpmg.it

Principi generali di comportamento. Al rispetto dei principi di seguito riportati sono tenuti tutti coloro che operano in nome e per conto della Società, siano essi il Presidente del Consiglio di Amministrazione, i consiglieri ed i rappresentanti delegati dal consiglio stesso, i dipendenti, i soci, i consulenti e i collaboratori: costoro devono agire in modo etico e con trasparenza, correttezza e lealtà, nel rispetto delle leggi in vigore, nonché delle norme e dei regolamenti propri delle istituzioni ed organizzazioni e non devono porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti che, direttamente o indirettamente, potrebbero fare incorrere nella commissione dei reati del reato di ricettazioneimpiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, riciclaggio, reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza delittuosa, nonché autoriciclaggio di cui all’art. 25-octies 25- duodecies del Decreto. Tutte le attività svolte dalla Società devono essere svolte nel rispetto dei seguenti principi di comportamento: • la formazione, l’attuazione delle decisioni della Società e l’attività svolta dalla stessa rispondono ai principi e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni di legge, nell’atto costitutivo, nel presente Modello e del Codice di Comportamento; • le responsabilità di gestione, coordinamento e controllo all’interno della Società sonoformalizzate; • le fasi di formazione ed i livelli autorizzativi degli atti della Società sono sempre documentati e ricostruibili; • non vi è identità soggettiva fra coloro che assumono o attuano le decisioni, coloro che devono dare evidenza contabile e coloro che sono tenuti a svolgere sulle stesse i controlli previsti dalla legge e dalle procedure contemplate dal sistema di controllo interno (separazione delle funzioni); • come previsto dalla normativa specifica, i documenti riguardanti la formazione delle decisioni e l’attuazione delle stesse sono archiviati e conservati a cura della funzione competente. L’accesso ai documenti già archiviati è consentito solo alle persone autorizzate in base alle procedure operative aziendali, nonché al Collegio Sindacale, al soggetto incaricato del controllo contabile e all’Organismo di Xxxxxxxxx; • l’assegnazione e l’esercizio dei poteri nell’ambito di un processo decisionale deve essere congruente con le posizioni di responsabilità, il grado di preparazione tecnico-professionale raggiunto con riferimento alla specifica attività da porre in essere; • i sistemi di remunerazione premianti devono rispondere ad obiettivi realistici e coerenti con le mansioni assegnate, l’attività svolta e le responsabilità assegnate.

Appears in 1 contract

Samples: kdocs.kpmg.it