Principi contabili Clausole campione

Principi contabili. 3.1. Postulati generali per la redazione del bilancio
Principi contabili. L’Offerente redige i propri bilanci in accordo con le norme del Codice Civile interpretate e integrate dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC).
Principi contabili. Come indicato nella Sezione B, Paragrafo B.1.2 del Documento di Offerta, l’Offerente è stato costituito in data 26 febbraio 2020 e non ha, pertanto, alla Data del Documento di Offerta, completato un esercizio sociale. Si prevede che il bilancio di esercizio dell’Offerente sarà redatto in conformità agli IFRS; tuttavia, alla Data del Documento di Offerta, tale decisione è ancora oggetto di valutazione da parte dei competenti organi sociali. Si prevede che il bilancio di esercizio di Romulus and Remus Holdings LLC sarà redatto in conformità agli US GAAP, senza impatti dei principi di consolidamento; tuttavia, alla Data del Documento di Offerta, tale decisione è ancora oggetto di valutazione da parte dei competenti organi sociali.
Principi contabili. Il bilancio di esercizio dell’Offerente è redatto in conformità ai Luxembourg Generally Accepted Accounting Principles (“Lux GAAP”).
Principi contabili. Le informazioni finanziarie sono state predisposte in conformità agli International Financial Reporting Standard, International Accounting Standard e interpretazioni (congiuntamente IFRS) emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) come adottati dall’Unione Europea.
Principi contabili. Il bilancio consolidato del Gruppo CPI è redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS) adottati dall’Unione Europea. Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è redatto in conformità allo IAS 34 “Bilanci intermedi”.
Principi contabili. Conformemente al disposto dell’art. 2423-bis del Codice Civile, nella redazione del Bilancio sono stati osservati i seguenti principi: la valutazione delle singole voci è stata fatta ispirandosi a principi di xxxxxxxx e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto; sono stati indicati esclusivamente gli utili effettivamente realizzati nell’esercizio; sono stati indicati i proventi e gli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla loro manifestazione numeraria; si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la sua chiusura; gli elementi eterogenei inclusi nelle varie voci di Bilancio sono stati valutati distintamente. I criteri di valutazione previsti dall'art. 2426 del Codice Civile sono stati mantenuti inalterati rispetto a quelli adottati nell'esercizio precedente. Il Bilancio di esercizio, come la presente Nota integrativa, sono stati redatti in unità di euro.
Principi contabili. Le informazioni finanziarie contenute nella Relazione Finanziaria Semestrale 2022, nel Bilancio Annuale 2021 e nel Bilancio Annuale 2020 sono state redatte conformemente agli International Financial Reporting Standards come recepiti nell’Unione con il Regolamento (CE) n. 1606/2002.
Principi contabili. L’Offerente predisporrà il bilancio d’esercizio in accordo con le disposizioni del codice civile, così come interpretate dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità e il bilancio consolidato in conformità agli International Financial Reporting Standards, emanati dall’International Accounting Standards Board e adottati dalla Commissione Europea (di seguito “IAS/IFRS”). Tuttavia l’Offerente, in funzione della sua recente costituzione, non ha redatto alcun bilancio.
Principi contabili. I principi contabili cui la Società aggiudicataria dovrà fare riferimento per la interpretazione e la integrazione delle norme di legge che disciplinano la redazione del bilancio saranno quelli emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità. In assenza di una specifica normativa per gli Enti previdenziali privatizzati i dettami vigenti sono opportunamente adattati alla tipicità della Cassa in qualità di Ente di previdenza. • La responsabilità della redazione del bilancio consuntivo, della correttezza delle informazioni in esso contenute, nonché della regolare tenuta delle scritture contabili, dell’adeguatezza del sistema di controllo interno e dell’integrità del patrimonio sociale compete alla CNPADC.