Esercizio sociale Clausole campione

Esercizio sociale. L’esercizio sociale si chiude al 31 dicembre di ciascun anno.
Esercizio sociale. L'esercizio sociale si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Alla fine di ogni esercizio, il consiglio di amministrazione procede alla redazione del bilancio e della relazione sull'andamento della gestione sociale, in conformità alle previsioni di legge.
Esercizio sociale. L’esercizio finanziario si chiude al 31 Dicembre di ogni anno. Gli amministratori predisporranno il bilancio consuntivo che dovrà essere costituito dal rendiconto finanziario e da quello economico, quello preventivo per l’esercizio successivo da sottoporre per l’approvazione ai soci entro e non oltre il 30 aprile dell’anno successivo.
Esercizio sociale. E’ fatto obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie. L'Esercizio sociale ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. Il budget previsionale per il successivo esercizio deve essere approvato dall’Assemblea dei soci di EBINTER entro il 15 dicembre dell'anno precedente, il bilancio consuntivo dell'esercizio precedente entro il 30 aprile dell’anno successivo. Il prelievo, l'erogazione ed il movimento di fondi di EBINTER devono essere effettuati con firma abbinata del Presidente e del Vice Presidente. Ai fini della regolare e corretta gestione di EBINTER potranno altresì essere demandati al Direttore prelievi, erogazioni e movimenti ordinari nei limiti ed alle condizioni che verranno stabiliti dal Consiglio Direttivo.
Esercizio sociale. L’attività del Consorzio sarà organizzata sulla base di programmi poliennali d’attività. L’esercizio finanziario ha inizio con il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. Al termine di ogni esercizio il Consiglio Direttivo redige la situazione patri- moniale e il conto profitti e perdite secondo la legislazione vigente. L’Assemblea per l’approvazione del bilancio è convocata ai sensi del successivo art. 16.
Esercizio sociale. È fatto obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie. L'Esercizio sociale ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. Il budget previsionale per il successivo esercizio deve essere approvato dall'Assemblea dei soci di EBINTER entro il 15 dicembre dell'anno precedente, il bilancio consuntivo dell'esercizio precedente entro il 30 aprile dell'anno successivo. Il prelievo, l'erogazione ed il movimento di fondi di EBINTER devono essere effettuati con firma abbinata del Presidente e del Vice Presidente. Ai fini della regolare e corretta gestione di EBINTER potranno altresì essere demandati al Direttore prelievi, erogazioni e movimenti ordinari nei limiti ed alle condizioni che verranno stabiliti dal Consiglio Direttivo. Art. 17 - Scioglimento - Cessazione In caso di scioglimento di EBINTER o, comunque, di cessazione per qualsiasi causa, il patrimonio residuo, soddisfatte tutte le eventuali passività, ed esclusa in ogni caso qualsiasi attribuzione, anche parziale, ai soci, sarà devoluto dai liquidatori, per la reC.C.N.L. per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi 234 alizzazione di attività ed iniziative assimilabili a quelle che costituiscono gli scopi di EBINTER ad altra associazione con finalità analoghe.
Esercizio sociale. Gli esercizi sociali si chiudono al 31 Dicembre di ogni anno. Art. 26 - Bilanci ed utili L'organo amministrativo deve mettere a disposizione dei soci il bilancio di esercizio corredato dalla sua relazione, dalla nota integrativa, dal rendiconto finanziario e dalla relazione dei sindaci nei tempi e modi di legge. Gli utili netti risultanti dal bilancio approvato, sono de- stinati: - almeno il 5% (cinque per cento) alla riserva legale fino al limite di legge; - il residuo resta a disposizione dell'assemblea per dividendo ai soci o per quelle destinazioni che determinerà.
Esercizio sociale. L'esercizio sociale si chiude il 31 (trentuno) dicembre di ogni anno. Gli utili netti disponibili risultanti dal bilancio di esercizio, previo accantonamento a riserva legale del cinque per cento del loro ammontare fino al raggiungimento del quinto del capitale sociale, sono utilizzati dall'Assemblea degli azionisti per la remunerazione del capitale o per gli altri scopi che ritenga più opportuni. Il Consiglio di Amministrazione può, durante il corso dell'esercizio e nei limiti di legge, distribuire agli azionisti acconti sui dividendi.
Esercizio sociale. L’inizio e la chiusura di ogni esercizio economico – finanziario sono fissati rispettivamente al 1° Gennaio e al 31 Dicembre di ogni anno.
Esercizio sociale. 17.1. ‐ LʹEsercizio sociale ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno.