Common use of PERSONALE Clause in Contracts

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamento, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale, che, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, affidamenti.comune.fi.it, affidamenti.comune.fi.it

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamento, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale, che, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/educatrice – bambino-bambina/a, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni03 di almeno 10 mesi anche non continuativi. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS D.lgs. n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:

Appears in 3 contracts

Samples: affidamenti.comune.fi.it, affidamenti.comune.fi.it, affidamenti.comune.fi.it

PERSONALE. Le Si premette che è in corso la procedura per la mobilità dei lavoratori tra aziende partecipate del Comune di Napoli ex lege 27 dicembre 2013, n. 147; infatti, con lettera del 10/01/2014 il Comune di Napoli ha avviato la suddetta procedura (all. 22). L’Affittuaria, che acquisisce n. 60 dipendenti degli 81 attualmente in carico alla Soc. Terme di Agnano (All. 23), è obbligata ad osservare tutte le condizioni normative e retributive previste dai rispettivi Contratti Collettivi Nazionali ed accordi sindacali di Lavoro in vigore per il tempo e la località in cui si svolgono le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamento, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale, che, fermo restando l'obbligo della gestione dell’azienda alla data di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli sottoscrizione del contratto di subordinazione affitto nei confronti dei propri dipendenti, nonché di coloro i quali verranno presi in carico ed assunti dalla stessa. La violazione del predetto obbligo comporta l’immediata presentazione di una denuncia all'Ispettorato del lavoro, nonché agli enti previdenziali da parte della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per Società Terme di Agnano S.p.A. Per quanto concerne i titoli l'espletamento della gestione della convenzione di studio posseduticui all’asset n.5 dell'art. 2, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire Terme di Agnano si avvale del personale necessario di cui all’All. 24. La Soc. Terme di Agnano ha in corso la procedura di CIG in deroga per accompagnare il processo di ristrutturazione (All. 25). La Terme di Agnano S.p.A. si riserva di mantenere in organico un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento dipendente per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto propria attività di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.iigestione., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:

Appears in 2 contracts

Samples: www.termediagnano.it, www.comune.napoli.it

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamento, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale, che, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 DLgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 DLgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/educatrice – bambino-bambina/a, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni03 di almeno 10 mesi anche non continuativi. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, particolare s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:

Appears in 2 contracts

Samples: Atto Di Appalto, www1.comune.fi.it

PERSONALE. Le attività inerenti i L’affidatario provvederà ai servizi oggetto dell’affidamentodi cui al presente appalto con proprio personale. In ottemperanza agli standards di personale previsti dalla normativa regionale vigente, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale, che, fermo restando l'obbligo l’affidatario dovrà garantire per l’intero orario di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli apertura del servizio del nido d’infanzia “ARCOBALENO” il rapporto numerico personale ausiliario/bambino previsto dalla Delibera di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà Giunta regione Xxxxxx Xxxxxxx n. 1564 del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. 16/10/2017 Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa Direttiva in materia di sicurezza sul lavororequisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e relative norme procedurali. Disciplina dei servizi ricreativi e delle iniziative di conciliazione in attuazione della L.R. 19/2016”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale Pubblicata nel B.U.R. Xxxxxx-Romagna 24 ottobre 2017, n. 41/2013 e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente286. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale ausiliario dovrà aver assolto agli obblighi scolastici e esperienza professionale documentata di almeno 3 anni di attività di ausiliariato su un nido d’infanzia. L’elenco nominativo relativo a tutto il personale impiegato (dati anagrafici, codice fiscale, qualifica, titolo di studio, curriculum professionale) dovrà essere in regola ai sensi consegnato almeno una settimana prima dell’inizio delle attività al RUP. In caso di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 sostituzioni nel corso della durata dell’appalto tale elenco dovrà essere tempestivamente aggiornato. Il personale utilizzato dovrà essere idoneo a svolgere il compito cui risulta assegnato, dovrà possedere le certificazioni sanitarie previste dalla legislazione vigente e ss.mm.iiautocertificazione attestante l’assenza di condanne penali e di carichi penali pendenti ostativi all’assunzione nella pubblica amministrazione. Il personale deve rispettare le norme di legge e regolamentari relative al servizio assegnato (D.P.R. n°62/2013 “Codice di comportamento dei pubblici dipendenti”). L’affidatario è tenuto, altresì, ad ottemperare alle disposizioni di cui alla vigente normativa in materia di lotta contro l’abuso lo sfruttamento sessuale di minori e la pedopornografia. A tal proposito per tutto il personale deve essere garantita l’assenza delle condizioni ostative previste dalla L.38/2006 “Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet". Sarà onere, altresì, dell’affidatario in qualità di datore di lavoro richiedere, per tutto il proprio personale, il certificato penale del casellario giudiziale ai sensi dell’art. 2, del D.Lgs. 39/2014 “Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorileminorile che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI”. L’affidatario dovrà conservare e mantenere costantemente aggiornata la suddetta documentazione, per esibirla in ogni momento a semplice richiesta del RUP. Il personale addetto dovrà essere socio-lavoratore oppure assunto alle dipendenze dell’affidatario o incaricato da quest’ultimo, sollevando l’U.C.M.A.N. da ogni obbligo e responsabilità per retribuzione, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazione infortuni e ogni altro adempimento previsto dalla normativa vigente. L’affidatario dovrà rilasciare esplicita dichiarazione in cui si certifica che non c'è intermediazione di manodopera e che sia il personale assunto alle proprie dipendenze, sia i soci percepiscono regolare retribuzione conforme a quanto previsto dalle norme contrattuali vigenti per le categorie di lavoratori similari, compatibilmente con la natura associativa del rapporto socio-cooperativo e con le esigenze sociali del servizio. Di tutta la documentazione relativa al personale dovrà essere consegnata copia al RUP prima dell’inizio dell’attività. E’ facoltà del RUP verificare periodicamente e richiedere copia di tutti i documenti idonei ad attestare la corretta corresponsione dei salari, nonché dei versamenti contributivi. L’affidatario dovrà provvedere a qualificare con periodici corsi di aggiornamento il personale impegnato nelle attività. A tal fine potrà concordare ambiti comuni di aggiornamento anche attraverso i progetti promossi dall’U.C.M.A.N. Tutto il personale della Ditta affidataria dovrà essere sempre nelle zone di lavoro, negli orari previsti per lo svolgimento dei servizi, tenuto anche conto dell’organizzazione del servizio. Il personale durante lo svolgimento del servizio dovrà tenere un comportamento irreprensibile ed agire nel rispetto degli atteggiamenti specifici richiesti nei servizi educativi all’infanzia assicurando il rispetto della normativa sulla privacy oltre a rispettare tutte le norme igienico sanitarie richieste. Il personale dovrà altresì svolgere la propria attività con diligenza, correttezza e gentilezza nei confronti dell’utenza, mantenere un corretto comportamento verso i minori e le loro famiglie, genitori o adulti accompagnatori e collaborare con tutti i soggetti impegnati nel nido. Dovrà altresì essere disponibile allo svolgimento di eventuali iniziative tese a favorire la promozione dei servizi nido. Sarà cura del RUP segnalare, per i provvedimenti che l’affidatario vorrà adottare, comportamenti non conformi a quanto previsto dal presente capitolato. Qualora le inadempienze persistano sarà facoltà dell’Ente committente richiedere modifiche organizzative o anche la sostituzione di detto personale. E’ fatta salva la facoltà di chiedere all’affidatario la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio o inadatto anche sotto gli aspetti di un corretto rapporto e della disponibilità con gli utenti del servizio. In particolaretal caso l’affidatario provvederà a quanto richiesto entro il termine massimo di tre giorni, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie senza che ciò possa costituire motivo di figure:maggiore onere per l’U.C.M.A.N.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

PERSONALE. Le Contestualmente alla sottoscrizione del presente atto, l'Ente si impegna a depositare presso i Ser.D territorialmente competenti l’elenco del personale utilizzato nell’ambito delle attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamentopreviste dal presente contratto, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario distinto per categoria e profilo professionale. L’Ente si impegna altresì a comunicare ogni e qualsiasi variazione di organico al momento in cui questa si dovesse verificare. Lo stesso Xxxx si impegna inoltre ad inviare, al responsabile professionale del contratto per l’Azienda, periodica dichiarazione attestante la corretta tenuta amministrativa del personale incaricato della realizzazione del progetto e la regolarità dei versamenti dei contributi previdenziali e assicurativi. L’Ente concorda con personale, che, fermo restando l'obbligo il responsabile del Ser.D di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli riferimento la modalità di subordinazione nei confronti registrazione delle presenze degli operatori impegnati nelle attività di cui al presente contratto. L’Ente è responsabile della stessa scelta e risponderà del comportamento del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne attiene lo svolgimento del servizio ed i titoli rapporti con gli utenti. L’Ente si impegna, nei rapporti con i propri dipendenti ed eventuali collaboratori, all’osservanza di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per tutta la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa normativa nazionale vigente in materia di sicurezza sul lavoro, della Legge n. 189 del 30.07.2002, del D.lgs n. 276 del 10.09.200 . Il personale educativo in dotazione L’Ente si impegna ad applicare la retribuzione degli operatori equivalente o migliorativa rispetto al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.iiCCNL di settore., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale

PERSONALE. Le L’ATS Sardegna subentra, con decorrenza 01/10/2021, all’AOU di Sassari nei rapporti di lavoro con il personale dipendente operante presso la S.C. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Xxxx, individuato nell’elenco contrassegnato dalla lettera “A”, allegato al presente atto per costituirne parte integrante. Detto personale continuerà a svolgere la propria attività nell’attuale ubicazione presso l’AOU di Sassari. L’ATS non assumerà alcun onere relativo a fatti, diritti, responsabilità e oneri inerenti al rapporto di lavoro per periodi antecedenti al trasferimento. L’AOU di Sassari rende disponibili gli spazi per la degenza della S.C. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ed assicura la manutenzione e la sicurezza dei luoghi di lavoro. In attuazione degli artt. 36 e 37 D.Lgs. n. 81/2008 l’ATS adempirà agli obblighi formativi ed informativi del personale della S.C. “SPDC”. E’ compito dell’ATS, mediante i servizi oggetto dell’affidamentocompetenti in materia, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personaleprocedere alla formazione e alla designazione, che, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi dell’art. 18 D. X.xx n. 81/2008, dei lavoratori incaricati di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 attuare le misure di prevenzione incendi e ss.mm.iilotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e, comunque, di gestione dell’emergenza. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:gestione dell’emergenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.aousassari.it

PERSONALE. Le Contestualmente alla sottoscrizione del presente atto, l'Ente si impegna a depositare presso i Ser.D territorialmente competenti l’elenco del personale utilizzato nell’ambito delle attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamentopreviste dal presente contratto, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario distinto per categoria e profilo professionale. L’Ente si impegna altresì a comunicare qualsiasi variazione di organico al momento in cui questa si dovesse verificare. Lo stesso Xxxx si impegna inoltre ad inviare, al responsabile professionale del contratto per l’Azienda, periodica dichiarazione attestante la corretta tenuta amministrativa del personale incaricato della realizzazione del progetto e la regolarità dei versamenti dei contributi previdenziali e assicurativi. L’Ente concorda con personale, che, fermo restando l'obbligo il responsabile del Ser.D di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli riferimento la modalità di subordinazione nei confronti registrazione delle presenze degli operatori impegnati nelle attività di cui al presente contratto. L’Ente è responsabile della stessa scelta e risponderà del comportamento del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne attiene lo svolgimento del servizio ed i titoli rapporti con gli utenti. L’Ente si impegna, nei rapporti con i propri dipendenti ed eventuali collaboratori, all’osservanza di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per tutta la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa normativa nazionale vigente in materia di sicurezza sul lavoro, della Legge n. 189 del 30.07.2002, del D.lgs n. 276 del 10.09.2003. Il personale educativo in dotazione L’Ente si impegna ad applicare la retribuzione degli operatori equivalente o migliorativa rispetto al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.iiCCNL di settore., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamentoL’Ente Gestore si impegna ad impiegare personale nel rispetto degli standard previsti dalle disposizioni regionali di riferimento sopra indicate (D.G.R. 84/2007 e D.G.R. 249/2019), dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale, che, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii., e in numero modo tale da garantire un livello di copertura del servizio corrispondente a bisogni caratterizzati per la maggior parte da elevata complessità e multi-problematicità. La struttura garantisce la sostituzione tempestiva degli operatori assenti nonché incontri periodici tra il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 annied il coordinamento degli stessi. Le dotazioni e gli orari L’ente gestore può avvalersi di servizio del volontari, curandone l’inserimento nelle attività anche mediante adeguanti interventi formativi. Dette figure non possono sostituire il personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi educativo di cui al comma precedenteprecedente punto. Relativamente alla nuova unità d'offerta “Gruppo Appartamento per Minori Stranieri Non Accompagnati” l'Ente Gestore deve garantire la presenza di personale educativo e di un operatore secondo i requisiti e gli standard descritti nell'allegato A alla D.G.R. n. 249 del 08/03/2019. Gli operatori impiegati avranno rapporti di lavoro esclusivamente con l’Ente Gestore che assicurerà nei loro confronti la piena applicazione dei C.C.N.L vigenti; pertanto nessun rapporto intercorrerà, nonché delle superfici delle strutture sotto tale profilo, con il Comune di Vicenza, restando ad esclusivo carico dell’Ente Gestore tutti gli oneri contrattuali, assicurativi e delle funzioni da svolgereprevidenziali relativi alla gestione del personale stesso. Il personale ausiliario Ai sensi della Circolare del Dipartimento per gli Affari di Giustizia del 3 aprile 2014 intitolata “Attuazione direttiva contro l’abuso sessuale sui minori – Nuovo obbligo per i datori di lavoro” che ha per oggetto “Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39 in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41attuazione della direttiva 2011/93/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di UE relativa alla lotta contro l’abuso l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorileminorile – certificato penale del casellario giudiziale a richiesta del datore di lavoro” è fatto obbligo ai datori di lavoro che intendano impiegare una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori, acquisire il certificato del casellario giudiziale al fine di verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati di cui agli artt. In particolare600 bis, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie 600 ter, 600 quater, 600 quinquies e 609 undecies del codice penale ovvero l’irrogazione di figure:sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori. Pertanto l’Ente Gestore dovrà produrre una specifica dichiarazione di responsabilità da cui si evinca l’insussistenza delle circostanze sopra evidenziate per ogni operatore impiegato. La medesima dichiarazione dovrà essere fornita per ogni operatore successivamente assunto nel corso dell'esecuzione del servizio e per i volontari operanti nella struttura. Il personale impiegato dall’Ente Gestore sarà tenuto al segreto professionale ai sensi dell’art. 622 del C.P. L’Ente Gestore dovrà inoltre garantire, senza eccezione alcuna: L’obbligo permane anche a seguito della scadenza dei suindicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione. L’Ente Gestore si impegna ad esercitare, nelle forme opportune, il controllo e la vigilanza sul corretto svolgimento del servizio da parte del personale impiegato. Per mantenere un’adeguata idoneità psicologica alla mansione, la struttura garantisce la supervisione degli operatori e la loro periodica formazione, attività previste dalla DGR 84/2007 e documentabili.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Disciplinante La Gestione Dei Servizi Di Accoglienza Residenziale E Semiresidenziale Per Minori, Madri Con Minori E Minori Stranieri Non Accompagnati in Strutture Autorizzate E Accreditate Ai Sensi Della l.r. 22/2002, Della d.g.r. 84/2007 E Della d.g.r. 249/2019

PERSONALE. Le attività inerenti Entro 10 giorni dall’affidamento del servizio l’I.A. dovrà trasmettere per iscritto all’Amministrazione i servizi oggetto dell’affidamentonominativi delle persone impiegate, dovranno le rispettive qualifiche ed il nome del Responsabile del Servizio che ha il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero sorgere riguardo all’espletamento del servizio il quale dovrà essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale, che, fermo restando l'obbligo reperibile durante le fasce orarie di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà espletamento del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazioneservizio stesso. Il personale addetto dovrà essere in possesso dei requisiti numero adeguato al servizio richiesto e dovrà mantenere in servizio un contegno irreprensibile. Detto personale dovrà uniformarsi alle disposizioni emanate dal Responsabile del Servizio Lavori Pubblici, Ambiente e Territorio, dal Responsabile del Servizio Porta a Porta individuato dal Comune di legge Levanto, ed agli ordini impartiti dall’I.A.. L’I.A. si impegna a richiamare, multare e, se del caso, sostituire i dipendenti che non abbiano una condotta irreprensibile. Le segnalazioni e le richieste del Comune in materia igienico-sanitaria, questo senso saranno impegnative per l’I.A.. Tutto il personale preposto a tale servizio dovrà essere regolarmente assunto dall’I.A., la quale è tenuta ad osservare tutte le disposizioni riguardanti gli emolumenti salariali ed i contributi previdenziali ed assicurativi, disciplinati dal C.C.N.L. di categoria nazionale, regionale e provinciale e dalle normative di legge. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici, assistenziali, previdenziali sono a conoscenza carico dell’I.A., il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che disponessero l’obbligo del pagamento o l‘onere a carico del Comune o in solido per il Comune, con l‘esclusione di quanto previsto ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo ed ogni indennizzo. Qualora l‘Amministrazione comunale rilevasse gravi irregolarità o inadempienze normative nel rapporto di lavoro tra l’I.A. ed il suo personale in servizio, essa potrà anche recedere dal D.lgs.196/03 contratto d’appalto, con tutte le conseguenze del caso a carico dell’I.A.. Gli operatori addetti dovranno essere muniti del libretto sanitario e ss.mm.iidelle vaccinazioni previste dalle norme vigenti. “Regolamento per L’I.A. dovrà inoltre ottemperare alle norme relative alla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, dotando il personale di indumenti idonei e dei dispositivi di protezione individuale atti a garantire la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenzamassima sicurezza in relazione ai servizi svolti. Dovrà inoltre essere informato adottare tutti i procedimenti e formato in base le cautele atti a quanto previsto dal D.lgs.81/08 garantire l’incolumità delle persone addette e ss.mm.iidei terzi. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 Al momento della stipula del Regolamento Regionale n. 41/2013 contratto, l’I.A. dovrà comunicare il nominativo del Responsabile del Servizio Prevenzione e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola Protezione ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 dell’art. 4 comma 4 del D.Lgs sopra richiamato e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale presentare il piano per la sicurezza fisica dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: ww2.gazzettaamministrativa.it

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi L’appaltatore dovrà svolgere il Servizio oggetto dell’affidamentodel presente Contratto, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale numericamente e qualitativamente adeguato. L’appaltatore dovrà impiegare personale di sicura moralità ed affidabilità. Questo dovrà osservare diligentemente tutte le norme e disposizioni generali e disciplinari in vigore presso le aree di esecuzione del servizio. Tutto il personale, cheche dipenderà ad ogni effetto direttamente dall’impresa, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunaledeve possedere titoli, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa capacità fisiche e risponderà professionali idonee all'espletamento del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente Servizio medesimo, deve essere mantenere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali servizio un contegno irreprensibile e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazionedecoroso. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà Deve inoltre essere informato di pieno gradimento alla ASST Valtellina e formato Alto Lario, che ha facoltà di richiederne, in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii.ogni momento, e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambinal'allontanamento per manifesta incompatibilità, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.iigiustificandone i motivi. Tutto il personale dovrà essere idoneo in possesso di tutte le abilitazioni e gli attestati previsti dal punto Decreto del Ministero dell’Interno del 6 Agosto 2014 e s.m.i. con D.M. 15/06/2015 e D.M. 1/12/2016, per elisuperfici di vista fisicoclasse antincendio H2 di cui alla tabella “A” del D.M. 238 del 26/10/2007. Tutto il personale impiegato dovrà essere sottoposto, morale con esito positivo, all’accertamento individuale dei requisiti di cui all’art. 4. Punto 3 del D.M.I. 06.08.2014., da parte della Commissione istituita dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Ai fini dell’attivazione del Presidio, il Responsabile allega alla richiesta di accertamento di cui all’art. 8, co 2, la documentazione inerente al personale indicata all’art. 9 co 1 del D.M. dell’Interno 06 agosto 2014. La dichiarazione attesta l’avvenuta formazione teorico-pratica, in relazione alle caratteristiche dell’infrastruttura e professionale delle procedure di primo intervento di soccorso e lotta antincendio spedifiche, nonché all’utilizzo dell’equipaggiamento di soccorso presente (DM 06.08.2014 come modificato dal DM 15.06.2015). Tutto il personale impiegato dovrà essere in possesso dell’attestato di addetto antincendio per attività a rischio elevato rilasciato dal Ministero dell’Interno. Il servizio potrà quindi essere svolto esclusivamente dal personale così abilitato. Eventuali sostituzioni dovranno avvenire nel pieno rispetto di quanto stabilito nell’art.4, comma 8 del D.M. 6 agosto 2014; Almeno sette giorni prima dell’inizio di ciascun mese, l’appaltatore farà pervenire alla ASST Valtellina e Alto Lario l’elenco del personale che sarà in turno nel mese successivo specificandone le date. Sono ammesse sostituzioni solo a seguito di documentata indisponibilità del personale dichiarato in turno o previo accordi con la ASST Valtellina e Alto Lario. L’appaltatore provvederà all’addestramento ricorrente e all’aggiornamento del proprio personale dandone evidenza scritta alla ASST Valtellina e Alto Lario indicando anche la tipologia e la durata dell’attività addestrativa svolta. In accordo con ASST Valtellina e Alto Lario, in tutta la realtà ospedaliera in cui si trova l’elisuperficie, saranno organizzate prove periodiche di intervento in elisuperficie e sull’intera struttura, a titolo gratuito. L’ASST Valtellina e Alto Lario provvederà all’addestramento iniziale degli operatori relativamente a: • Piano di emergenza del Presidio Ospedaliero; • Uso e manutenzione delle apparecchiature e degli impianti di sicurezza, di segnalazione e antincendio dell’elisuperficie; • Uso e manutenzione apparecchiature ed impianti antincendio dell’intero Presidio Ospe- daliero; • Manovra per il riporto al piano dell’ascensore ed evacuazione degli occupanti L’appaltatore è tenuto, in caso di astensione dal lavoro parziale o totale da parte del personale dipendente, in considerazione del fatto che trattasi di servizio pubblico essenziale, a attuare tutte le misure atte ad assicurare la continuità e la regolarità del Servizio assunto adeguandosi peraltro alle eventuali disposizioni della ASST Valtellina e Alto Lario. Il personale in servizio provvederà alla compilazione dei requisiti di onorabilità registri antincendio secondo le disposizioni vigenti dei VV.FF., che dovranno essere conservati presso l’elisuperficie ed alla registrazione dei dati sui movimenti di cui all’art. 16 5 D.M. 01.02.2006. Almeno 10 giorni prima dell’inizio del Regolamento Regionale 41Servizio, l’appaltatore farà pervenire alla ASST Valtellina e Alto Lario, per tutto il personale impiegato: • La dichiarazione attestante l’avvenuta formazione teorico-pratica, in relazione alle carat- teristiche realizzative e prestazionali degli impianti/R/2013 mezzi antincendio e ss.mm.iidi sicurezza, che il personale andrà ad utilizzare, alla conoscenza dell’infrastruttura, e delle procedure specifiche, nonché all’utilizzo delle attrezzature, dei mezzi antincendio e dei dispositivi di protezione individuale presenti. • La documentaszione inerente il personale addetto di cui all’art. 9 co 1 del DM 08 agosto 2014; • la dichiarazione di avvenuta formazione ed informazione in merito alle caratteristiche degli elicotteri impiegati in elisoccorso in ambito nazionale; • il nominativo ed i recapiti del Responsabile del Servizio per l’elisuperficie; • il nominativo ed i recapiti del Responsabile Aziendale per il Servizio. Il personale dovrà essere Responsabile del Servizio per ciascuna base e il Responsabile Aziendale per il Servizio dovranno partecipare alle riunioni di coordinamento di volta in regola ai sensi volta programmate. La ASST Valtellina e Alto Lario deve poter reperire in ogni momento il Responsabile del Servizio di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorileciascuna base e/o il Responsabile Aziendale per il Servizio. In particolare, s’individuano come necessarie caso di mancata reperibilità sono applicate le seguenti tipologie penali di figure:cui al successivo art. 11.

Appears in 1 contract

Samples: hosting.soluzionipa.it

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamentoPer la gestione del servizio Sezione Primavera la ditta dovrà reclutare un numero minimo di operatori così organizzati: -n. 1 educatore/psicologo con funzioni educative, dovranno 30 ore settimanali; -n. 2 educatori, 20 ore settimanali ciascuno; -n.1 ausiliaria, 10 ore settimanali; per un numero di bambini pari a 20, considerato il rapporto docenti-bambini è 1:10. Qualora il numero dei bambini iscritti dovesse essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personaleinferiore a 10, che, fermo restando l'obbligo la ditta si avvarrà di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa un unico docente e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere l’ammontare dell’appalto in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”tale ipotesi verrà proporzionalmente ridotto. Il personale educativo dovrà aver preferibilmente esperienza nel campo dei servizi socio educativi (asilo nido, sezione primavera, ecc.). La Ditta partecipante all’appalto dovrà trasmettere l’elenco nominativo del personale impiegato con i titoli professionali richiesti ed il curriculum di ognuno di essi in dotazione sede di stipula del contratto. La Ditta nel reclutamento degli operatori dovrà tenere conto anche del personale disponibile nel territorio di Villaputzu. La Ditta si impegna a sostituire immediatamente il personale, in caso di assenza dello stesso per qualsiasi motivo, dandone comunicazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 Responsabile del Regolamento Regionale n. 41/2013 Comune e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto dando contestualmente copia del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigentecurriculum vitae. Il personale educativo impiegato in sostituzione dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni possedere le stesse caratteristiche e gli orari di servizio la stessa qualifica del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgereassente. Il Comune di Villaputzu si riserva la facoltà di richiedere la sostituzione del personale ausiliario in dotazione al quando questo sia ritenuto inidoneo per gravi inadempienze nell’espletamento del servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto o per gravi scorrettezze di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:comportamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it

PERSONALE. Le Contestualmente alla sottoscrizione del presente atto, l'Ente si impegna a depositare presso i Ser.D territorialmente competenti l’elenco del personale utilizzato nell’ambito delle attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamentopreviste dal presente contratto, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario distinto per categoria e profilo professionale. L’Ente si impegna altresì a comunicare qualsiasi variazione di organico al momento in cui questa si dovesse verificare. Lo stesso Xxxx si impegna inoltre ad inviare, al responsabile professionale del contratto per l’Azienda, periodica dichiarazione attestante la corretta tenuta amministrativa del personale incaricato della realizzazione del progetto e la regolarità dei versamenti dei contributi previdenziali e assicurativi. L’Ente concorda con personale, che, fermo restando l'obbligo il responsabile del Ser.D di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli riferimento la modalità di subordinazione nei confronti registrazione delle presenze degli operatori impegnati nelle attività di cui al presente contratto. L’Ente è responsabile della stessa scelta e risponderà del comportamento del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statali, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne attiene lo svolgimento del servizio ed i titoli rapporti con gli utenti. L’Ente si impegna, nei rapporti con i propri dipendenti ed eventuali collaboratori, all’osservanza di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per tutta la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa normativa nazionale vigente in materia di sicurezza sul lavoro, della Legge n. 189 del 30.07.2002, del D.lgs n. 276 del 10.09.200 . Il personale educativo in dotazione L’Ente si impegna ad applicare la retribuzione degli operatori equivalente o migliorativa rispetto al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.iiCCNL di settore., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamentoPrima dell’inizio del servizio, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario l’I.A. dovrà trasmettere all’A.C. l’elenco nominativo di tutto il personale utilizzato, sia nei centri di cottura sia nei punti di distribuzione con personalel’indicazione delle mansioni, chedelle qualifiche possedute, fermo restando l'obbligo delle sedi di collaborazione con l'Amministrazione Comunalelavoro e della dichiarazione di correttezza contributiva rilasciata dall’I.N.P.S, opererà senza vincoli nonchè del numero di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente posizione I.N.A.I.L.. Per ogni dipendente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi stataliindicato l’orario di lavoro giornaliero specificando l’ora di inizio e fine servizio. Qualsiasi variazione di carattere definitivo (es. cessazione di rapporto di lavoro, regionali e dalle vigenti normative in materia nuova assunzione, spostamento da una sede all’altra, variazione oraria) rispetto ai dati trasmessi deve essere immediatamente comunicata per quanto concerne i titoli scritto all’A.C. entro cinque giorni. Per il personale con funzioni di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazione. Il personale responsabilità dovrà essere in possesso dei requisiti trasmesso all’A.C. il curriculum professionale. All’inizio di legge in materia igienico-sanitariaogni anno scolastico, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio l’I.A. deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.iipresentare all’A.C. l’organigramma aziendale. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto professionalmente qualificato e costantemente aggiornato sulle tecniche di vista fisicomanipolazione e tecniche culinarie, morale sulle buone pratiche di lavorazione, sull’igiene e professionale sicurezza alimentare, HACCP, normativa alimentare in campo merceologico e dietologico, la sicurezza e la prevenzione sui luoghi di lavoro in conformità di quanto previsto dalla normativa vigente; di tutte le iniziative formative, dei relativi contenuti e risultati deve essere fornita informazione e documentazione all’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Lo staff di personale addetto alla produzione pasti deve essere costituito da addetti con adeguati profili professionali. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti ed il personale con funzioni di responsabilità dell’I.A. sarà tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C Xxxxx’ inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. L’I.A. dovrà essere in possesso dei requisiti grado di onorabilità sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivi, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. L’I.A. sarà inoltre tenuta, per tutta la durata del contratto, a mantenere tutte le figure professionali previste dal contratto, con riferimento alle entità numeriche, alle posizioni funzionali e di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 organigramma e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi al monte ore complessivo di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.moncalieri.to.it

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamentoIn applicazione della normativa regionale vigente, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personalel'equipe educativa dovrà comprendere, cheper almeno due terzi, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalle leggi statalidi titolo professionale ai sensi delle Delibere di Giunta Regione Liguria n. 203 del 21.02.2014, regionali e dalle vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli N. 336 del 21.03.2014, N. 924 del 22.07.2014 come integrate dalla Delibera di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazioneGiunta Regione Liguria n. 488 del 27.05.2016. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti ogni caso avere esperienza professionale in servizi educativi per minori di legge almeno tre anni presso Enti locali e altri soggetti autorizzati e/o accreditati. L'Equipe educativa dovrà comprendere tra gli educatori professionali un operatore con funzioni di coordinamento del servizio. Il numero degli operatori dovrà garantire un rapporto medio educatori/minori non inferiore a uno a quindici ed in materia igienico-sanitaria, ogni caso secondo la parametrazione regionale prevista e quindi all'età degli iscritti e all'organizzazione delle attività. Per lo svolgimento delle attività del Centro Ragazzi l'appaltatore dovrà essere a conoscenza prevedere l'impiego di: ⮚ n. 1 Educatore Coordinatore per 90 h al mese; ⮚ n. 3 Educatori per un totale complessivo di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento n. 130 h al mese; ⮚ n. 1 ausiliario per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”24 h al mese. Il personale educativo in dotazione al servizio deve indicato dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii.impiegato per gestire il Centro Ragazzi che, e in numero tale da garantire il fatta salva la facoltà di apportare modifiche organizzative nel rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambinamonte ore come sopra stabilito, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigentedovrà garantire almeno 14 ore complessive settimanali di apertura con almeno 2 operatori. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anniLa differenza oraria tra le ore di servizio degli operatori e le ore di apertura del Centro sarà impiegata per la programmazione delle attività. Le dotazioni attività di laboratorio e gli orari le iniziative straordinarie possono essere svolte con l'eventuale collaborazione di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedenteesperti esterni, nonché delle superfici delle strutture manlevando il Comune da ogni e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:qualsiasi responsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.savona.it

PERSONALE. Le L'appaltatore assicura il servizio esclusivamente mediante l'impiego di operatori alle proprie dipendenze, in possesso di necessarie autorizzazioni e qualifiche professionali, con comprovata capacità e professionalità, nonché con esperienza almeno triennale in attività inerenti i relative all'oggetto del presente appalto, alle dipendenze di enti pubblici o privati. L'apparato educativo, in applicazione della normativa regionale vigente, dovrà comprendere, per almeno due terzi, personale in possesso di titolo professionale ai sensi delle Delibere di Giunta Regione Liguria n. 203 del 21.02.2014, N. 336 del 21.03.2014, N. 924 del 22.07.2014 come integrate dalla Delibera di Giunta Regione Liguria n. 488 del 27.05.2016 535/15, come integrate dalla Delibera di Giunta Regione Liguria n. 488 del 27.05.2016. E' comunque richiesto personale educativo e/o di animazione con esperienza professionale in servizi oggetto dell’affidamentoeducativi per minori, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con personale, che, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli almeno tre anni presso Enti locali ed altri soggetti autorizzati e/o accreditati. La formazione e l'esperienza viene valutata in sede di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà esame del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario progetto gestionale. Il personale individuato dal soggetto concorrente deve essere in possesso dei requisiti deve essere debitamente documentato. L'appaltatore, prima dell'inizio del servizio deve trasmettere al Comune l'elenco nominativo degli operatori proposti, con il relativo curriculum formativo professionale, nonchè attestare il possesso dei requisiti da parte degli operatori impiegati richiesti dalle leggi statalidal D.Lgs. 4 marzo 2014, regionali n. 39, con validità di sei mesi ed obbligo di rinnovo alla scadenza. L'appaltatore deve inoltre provvedere alla sostituzione immediata del personale assente per malattia, ferie o infortunio, garantendo la necessaria continuità del servizio e dalle comunque comunicando la sostituzione effettuata all'Ufficio Servizi Sociali. La Ditta sarà impegnata a garantire, tranne casi di forza maggiore debitamente documentati, lo stesso personale inizialmente assegnato al servizio per tutta la durata di affidamento del Servizio medesimo. In caso di sostituzioni definitive la Ditta deve avvalersi di personale in possesso di requisiti uguali o superiori a quelli posseduti dal personale da sostituire. L'operatore deve costituire una positiva figura di riferimento e garantire continuità di servizio; ripetuti cambiamenti di personale – se non debitamente giustificati – potranno essere considerati inadempienza contrattuale. L'appaltatore è tenuto ad applicare nei confronti del personale i contratti nazionali di lavoro in vigore, sia nella parte economica che in quella normativa, nonché tutte le norme vigenti normative in materia per quanto concerne i titoli assistenziale, previdenziale e di studio possedutisicurezza. L'appaltatore ne è quindi il solo responsabile, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello con esclusione di prestazioneogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo e di ogni indennizzo. Il personale dovrà utilizzato deve essere in possesso dei requisiti di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere fisicamente idoneo a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento per la tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”svolgere il compito cui risulta assegnato. Il personale educativo Comune potrà mettere eventualmente a disposizione del servizio volontari e/o altri soggetti inseriti in dotazione al servizio deve essere percorsi di inclusione sociale o tirocini formativi. L'appaltatore potrà altresì ospitare volontari, soggetti inseriti in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 percorsi di inclusione sociale , in tirocini formativi, stagisti o studenti in alternanza scuola lavoro, previo benestare da parte dell'Ufficio Servizi Sociali e ss.mm.iisotto la propria responsabilità esclusiva., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatrice/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie di figure:

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.savona.it

PERSONALE. Le attività inerenti i servizi oggetto dell’affidamentoOperatori coinvolti e competenze possedute da ciascuno: Tipo del documento: Capitolato Ver.: 1.0 del 31-12.2007 Approvato con: Det.A.A:.n.967 del 31/12/2007 AZIONE Esperto Titoli/Competenze Laboratorio Nuove Tecnologie e lo studio 1 Esperto in nuove tecnologie Titoli accademici, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario culturali e certificazioni specifiche. Titoli attestanti specifiche competenze. Esperienze congruenti con personale, che, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al responsabile del soggetto aggiudicatario Il personale individuato dal soggetto concorrente l’attività che deve essere svolta. Pubblicazioni inerenti l’ambito Esperienze specifiche nella conduzione di gruppi Laboratorio di promozione e integrazione: la motivazione alle scelte 4 Esperti in possesso creazione d’impresa/lavoro/orientamento Titoli accademici, culturali e certificazioni specifiche. Titoli attestanti specifiche competenze. Esperienze congruenti con l’attività che deve essere svolta. Pubblicazioni inerenti l’ambito Esperienze specifiche nella conduzione di gruppi Laboratorio supporto allo studio 3 Esperti in materie socio/psico/pedagogiche Xxxxxx accademici, culturali e certificazioni specifiche. Titoli attestanti specifiche competenze. Esperienze congruenti con l’attività che deve essere svolta. Pubblicazioni inerenti l’ambito Esperienze specifiche nella conduzione di gruppi Formazione docenti 1 Esperto formatore Titoli accademici, culturali e certificazioni specifiche. Titoli attestanti specifiche competenze. Esperienze congruenti con l’attività che deve essere svolta. Pubblicazioni inerenti l’ambito Esperienze specifiche nella conduzione di gruppi Attività rivolte ai genitori 1 Esperto formatore Titoli accademici, culturali e certificazioni specifiche. Titoli attestanti specifiche competenze. Esperienze congruenti con l’attività che deve essere svolta. Pubblicazioni inerenti l’ambito Esperienze specifiche nella conduzione di gruppi Tipo del documento: Capitolato Ver.: 1.0 del 31-12.2007 Approvato con: Det.A.A:.n.967 del 31/12/2007 Tutoraggio Il tutor supporta e facilita il lavoro in aula dei requisiti richiesti dalle leggi stataliformatori; gestisce la logistica dei docenti che intervengono nel processo formativo e cura la predisposizione degli orari; raccoglie il materiale didattico dai docenti e lo rende disponibile ai partecipanti; mette a disposizione le attrezzature didattiche e le aule e verifica, regionali sotto la guida del coordinatore, il corretto funzionamento delle attrezzature formative; realizza interventi di socializzazione e dalle vigenti normative in materia sviluppo del clima d’aula curando le dinamiche relazionali; raccoglie le problematiche dei partecipanti e interviene per quanto concerne i titoli di studio posseduti, nonché dei necessari requisiti professionali ed esperienziali idonei a garantire un elevato livello di prestazioneproporre soluzioni o riportando al coordinatore. Il personale dovrà essere in possesso dei requisiti progetto prevede il coinvolgimento di legge in materia igienico-sanitaria, dovrà essere a conoscenza di quanto previsto dal D.lgs.196/03 e ss.mm.ii. “Regolamento 8 tutor per la tutela della riservatezza nel trattamento realizzazione dei dati personali” e applicarlo per quanto di propria competenza. Dovrà inoltre essere informato e formato in base a quanto previsto dal D.lgs.81/08 e ss.mm.ii. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. Il personale educativo in dotazione al servizio deve essere in possesso dei titoli previsti dall’art.13 del Regolamento Regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii., e in numero tale da garantire il rispetto del rapporto numerico educatore-educatriceservizi/bambino-bambina, come risulta definito dai parametri previsti dalla normativa vigente. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia 0/3 anni. Le dotazioni e gli orari di servizio del personale ausiliario dovranno tenere conto di tutti gli elementi di cui al comma precedente, nonché delle superfici delle strutture e delle funzioni da svolgere. Il personale ausiliario in dotazione al servizio dovrà essere in possesso dei titoli previsti dall’art 14 del Regolamento regionale n. 41/2013 e ss.mm.ii. Tutto il personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale e dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 16 del Regolamento Regionale 41/R/2013 e ss.mm.ii. Il personale dovrà essere in regola ai sensi di quanto previsto dal DLGS n. 39/2014 e ss.mm.ii. in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorileattività. In particolare, s’individuano come necessarie le seguenti tipologie particolare ogni “azione” prevede l’ausilio di figure:tutor: n. 1 supporto allo studio; n. 5 attività di aggregazione/laboratori (sono previsti altri due laboratori che non rientrano nel presente bando ma per i quali sarà necessario l’ausilio dei tutor); n. 1 formazione docenti; n. 1 attività rivolte ai genitori.

Appears in 1 contract

Samples: www.area.sardegna.it