Common use of PERSONALE Clause in Contracts

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personale.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Per L’affidamento Del Servizio Di Contrasto All’evasione Tariffaria Attraverso Il Controllo Dei Titoli Di Viaggio Cig 71828080ad)

PERSONALE. L’appaltatore deve fornire, per ogni automezzo destinato all’espletamento del servizio, il personale richiesto. Per ogni automezzo utilizzato per l’espletamento del servizio dovrà essere impiegato un autista - fornito di idonea patente di guida e di certificato di abilitazione professionale previsto dal vigente Codice della Strada - e un accompagnatore. Il compito dell'accompagnatore è quello di vigilare sull’incolumità degli utenti trasportati, di assistenza ed aiuto agli stessi, nel salire e scendere dagli automezzi e di garantire il necessario comfort durante la permanenza sull’automezzo nel raggiungere le destinazioni previste per ciascuno. Nello specifico: Il personale addetto al servizio di accompagnamento deve possedere un titolo di studio di scuola media superiore o attestati rilasciati in seguito alla frequenza di corsi di formazione professionale nel campo dell'assistenza sociale, dell'assistenza all'infanzia, nel campo educativo oppure avere svolto un servizio analogo per almeno sei mesi. Le competenze del personale di accompagnamento consistono nel favorire un clima di tranquillità che consenta all'autista di svolgere al meglio il proprio servizio ed agli utenti di trascorrere agevolmente il periodo di permanenza su detto mezzo. Indicativamente le mansioni dell'accompagnatore sono le seguenti: □ accertarsi che durante il tragitto tutti gli alunni siano regolarmente seduti; □ assistere gli alunni nella fase di salita e discesa dall'autobus; □ controllare che gli alunni trasportati non arrechino danno a se stessi e o ai loro compagni con comportamenti eccessivi e xxxxxxxxx; □ trattenere sull'autobus gli alunni se alla fermata non è presente l'adulto di riferimento che, in tal caso dovrà essere reperito telefonicamente. In caso di mancato reperimento dell'adulto di riferimento, il bambino dovrà essere riaccompagnato a scuola e affidato alla medesima. Il personale di accompagnamento dovrà essere munito di tesserino di riconoscimento. Tutto il personale impiegato deve comunque essere dotato di idonea strumentazione (cellulare o dispositivo cerca-persone) per garantirne la reperibilità durante il servizio. In considerazione delle caratteristiche degli utenti trasportati, l’appaltatore deve garantire per il personale impiegato nell’espletamento del servizio la continuità di presenza in modo da limitare il ricorso alle sostituzioni. L’appaltatore deve comunicare per iscritto, almeno 24 ore prima dell’inizio del servizio, al Direttore dell’esecuzione del Contratto i nominativi del personale impiegato per ciascun mezzo. Anche le eventuali variazioni del personale impiegato nell’espletamento del servizio, e relativi nominativi, devono essere comunicati per iscritto (per posta elettronica), almeno prima dell’inizio della singola corsa, dall’appaltatore al Direttore dell’esecuzione del Contratto. Il personale impiegato deve essere posto - a cura dell’appaltatore - a perfetta conoscenza dei luoghi e dei compiti affidati. Il personale adibito al servizio è tenuto ad un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza e ad agire in ogni occasione con la diligenza professionale del caso. tenere un comportamento irreprensibile e rispettoso nei confronti dei minori e dei genitori. In particolare il personale è tenuto a quanto segue: □ non abbandonare il veicolo, lasciando i minori privi di sorveglianza; □ adottare le cautele e gli accorgimenti che garantiscano l'incolumità fisica e la massima sicurezza dei viaggiatori in ciascuno dei momenti più critici del servizio (ad es. operazioni di salita e di discesa, chiusura e apertura porte, avvio del pullman); □ tenere la velocità nei limiti di sicurezza; □ non caricare a bordo passeggeri oltre il numero stabilito oppure estranei al trasporto autorizzato; □ non fumare sul mezzo e non bere alcolici prima e durante il servizio, non usare il cellulare alla guida; □ osservare scrupolosamente gli orari e gli itinerari stabiliti senza apportare variazioni che non siano preventivamente autorizzate. Il personale impiegato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo i protocolli specifici previsti per la mansione svolta, mirante ad assicurare la idoneità alla stessa. Di tale adempimento, prima dell’avvio del servizio annuale la ditta deve fornire apposita attestazione al Direttore dell’esecuzione del Contratto. I numeri dei cellulari o dei dispositivi cerca-persona del personale impiegato per l’espletamento del servizio devono essere comunicati al Responsabile dell’esecuzione del Contratto e alle famiglie degli utenti prima dell’inizio del servizio. Analoga comunicazione deve essere preventivamente fatta anche per le variazioni delle dotazioni di cellulare o dei dispositivi cerca-persona. La ditta aggiudicataria fornitura delle suddette strumentazioni è a totale carico dell’appaltatore, e deve intendersi comprensiva dei relativi costi di canoni e consumi. Il personale, durante l’espletamento del servizio, dovrà svolgere sempre tenere in modo visibile una targhetta di identificazione leggibile munita di fotografia, dalla quale risulti che il titolare del documento lavora alle dipendenze dell’appaltatore. L’appaltatore deve provvedere ad idonea formazione del personale impiegato nell’espletamento dell’appalto in relazione alla tipologia del servizio prestato, specificatamente per gli accompagnatori. Tale formazione dovrà essere svolta in collaborazione con la Provincia, secondo le attività oggetto modalità con la stessa concordate ed in ordine alle singole caratteristiche degli utenti trasportati, prevedendo una durata minima di quattro ore di intervento da effettuarsi entro il primo mese di funzionamento del servizio. In caso di avvicendamento del personale impiegato la formazione dovrà essere ripetuta con i nuovi operatori secondo le medesime modalità. L’appaltatore è obbligato ad impiegare, per l'espletamento del servizio, personale assunto secondo le disposizioni di legge in vigore e a retribuirlo in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo di Lavoro di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri, compresi quelli previdenziali, assicurativi e similari. L’appaltatore si obbliga, altresì, ad applicare il Contratto di cui sopra e gli accordi medesimi anche dopo la loro scadenza e fino al relativo rinnovo e, se Cooperative, anche nei rapporti con i soci. I suddetti obblighi vincolano l'appaltatore anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale e artigiana, dalla struttura e dimensione dell'Impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. L’appaltatore è tenuto al rispetto del D. L.vo n. 81/2008 e, in particolare, a dotare il personale di attrezzature antinfortunistiche ed è, inoltre, tenuto alla riservatezza dei dati di cui è venuto a conoscenza in funzione del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verificacontratto. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione garantire l’immediata sostituzione delle unità di personale assenti per malattia, ferie, ecc., senza alcun ulteriore aggravio per l’Amministrazione Provinciale. L’impresa, in ogni caso, opererà in modo da limitare il proprio più possibile il turnover e garantire la continuità di presenza degli autisti e degli accompagnatori impegnati nel Servizio. L’Amministrazione Provinciale potrà richiedere la sostituzione del personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio che risultasse inidoneo allo svolgimento del servizio. Le ore La Provincia di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere Brindisi potrà in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base qualsiasi momento richiedere alla Ditta Aggiudicataria l’esibizione della lingua inglese, pena documentazione comprovante la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento corretta attuazione degli obblighi inerenti l’applicazione del CCNL di riferimento e delle leggi in materia retributivaprevidenziale e assicurativa. Prima dell’inizio del servizio, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico la Ditta Aggiudicataria dovrà trasmettere al RUP l’elenco del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemmeattività, i certificati dovranno essere esibiticompleto dei requisiti richiesti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri certificando di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di le vigenti norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo lavoro e contributivo copertura assicurativa. E’ fatto obbligo al soggetto che si aggiudica la gara d’impiegare, nell’espletamento del personale dipendente servizio in oggetto, gli operatori e le operatrici che sono state impiegati/e nell’analogo servizio espletato dalla precedente ditta aggiudicataria, per conto della società medesimaProvincia di Brindisi, quali risultanti dai relativi libri matricola e assunti da almeno sei mesi antecedenti. In particolareTrattasi di contratto rientrante nelle previsioni di cui all’art. 50 del vigente codice degli appalti. A tal fine si allega elenco anonimo con livelli di inquadramento sub lett.1.b). Poiché le funzioni richieste sono classificate tra i servizi pubblici essenziali dalla legislazione vigente (art. 1 legge 12.6.1990, n. 146), l'appaltatore si impegna ad assicurare la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel continuità del servizio di trasporto scolastico, garantendo i contingenti minimi in caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidalesciopero del personale, ai sensi delle norme vigenti in materia di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 servizi pubblici essenziali e di autoregolamentazione del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini diritto di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalesciopero.

Appears in 1 contract

Samples: integrazionescolastica.provincia.brindisi.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere le deve utilizzare personale in numero sufficiente all'esecuzione di tutti i servizi previsti dal presente capitolato ed adeguatamente formato alle specifiche attività oggetto del presente affidamento di competenza, anche in relazione alla normativa sulla privacy. Il personale che per qualunque titolo entra in contatto con la documentazione deve infatti essere informato dalla ditta aggiudicataria che quanto in essa contenuto ha carattere di massima accuratezzariservatezza investendo aspetti coperti dalla normativa per la tutela della privacy, garantendo un elevato standard rispetto alla quale tale personale deve essere adeguatamente formato. I1 personale impiegato per lo svolgimento, all'interno delle strutture dell'Azienda Ospedaliera, di qualità e continuità attività rientranti nell'ambito del servizio mediante l’impiego in oggetto, dovrà indossare idonea divisa con l'indicazione della ditta aggiudicataria ed essere in possesso di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemmecartellino di riconoscimento. A tal fine Prima dell'avvio del servizio la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio deve trasmettere all'Azienda Ospedaliera l'elenco nominativo del personale al Piano formativo da essa proposto impiegato con l'indicazione degli estremi dei documenti di lavoro ed assicurativi. Tale elenco dovrà essere aggiornato in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., occasione di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verificamodifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e l'’Azienda Ospedaliera ed il personale della addetto all'espletamento delle prestazioni assunte dalla ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria L'aggiudicatario è tenuta ad osservareinteramente ed esclusivamente responsabile del rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza dei propri operatori sui luoghi di lavoro nonché di infortuni e malattie professionali. L'aggiudicatario è tenuto altresì a garantire che i rapporti di lavoro del personale messo a disposizione sono conformi, a seconda delle diverse tipologie contrattuali, alle norme in materia di lavoro. L'aggiudicatario solleva pertanto da ogni e qualsiasi responsabilità l'Azienda Ospedaliera in dipendenza della mancata osservanza degli obblighi di cui sopra, con particolare riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema al puntuale e conforme pagamento di pagamento quanto di spettanza del personale nonché del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi assicurativi. L'Azienda Ospedaliera si riserva comunque la facoltà: • di richiedere, senza preventiva informazione ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme autorizzazione della ditta aggiudicataria, direttamente agli Enti previdenziali ed assistenziali, la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento dimostrazione dell'osservanza degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà lavoro ed assicurazioni sociali • di non procedere al pagamento alla liquidazione delle competenze in difetto di quanto dovuto a residuo idonea attestazione (mod. DM 10 INPS o saldo finché la società non dimostri equivalente del mese precedente) rilasciata dall'Autorità competente, comprovante l'avvenuto adempimento degli obblighi assicurativi e di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari altro onere in materia di trattamento retributivo e contributivo legislazione del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalelavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-santipaolocarlo.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria Il Concessionario dovrà svolgere applicare nei confronti del personale dipendente impiegato nel servizio le attività oggetto norme contenute nei CCNL di categoria e dovrà sostenere i relativi adempimenti previdenziali, infortunistici e assicurativi. Nel caso in cui venga accertata l’inottemperanza ai previsti obblighi retributivi, contributivi, assicurativi, oltre che in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, il Comune procederà alla risoluzione del presente affidamento con contratto ai sensi di legge senza che il Concessionario possa opporre eccezioni né avanzare richieste a titolo di risarcimento dei danni. Nell’assunzione e nella gestione del personale dovrà essere rispettata la massima accuratezzanormativa a tutela delle persone disabili, garantendo un elevato standard nonché quella in materia di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi lotta agli abusi ed ai valori guida definiti da Tiemmeallo sfruttamento dei minori. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria Il Concessionario dovrà inoltre fare partecipare garantire: • la competenza professionale e l’idoneità del personale impiegato a svolgere il proprio servizio; • la sostituzione in tempo utile del personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e assente per qualunque ragione per non pregiudicare lo svolgimento delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzioneattività previste; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria Il Concessionario si impegna a mettere richiamare, e in caso a disposizione sostituire, i dipendenti che dovessero rendersi responsabili di comportamenti incompatibili con il proprio personale per la formazione effettuata servizio da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del serviziosvolgere indicato nel presente atto. Le In particolare i dipendenti dovranno: • mostrare il tesserino di riconoscimento fornito dal Concessionario durante le ore di formazione effettuate da Tiemme, per servizio; • conservare con cura le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addettochiavi di accesso; • far rispettare il divieto di fumo; • far rispettare le norme di sicurezza previste; • osservare il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici ai sensi del comma 3 art. 2 del DPR 16 aprile 2013 n. 62 s.m.i. così come recepito dal Comune di Cesena e disponibile sul sito del Comune di Cesena nella sezione Amministrazione Trasparente - Disposizioni Generali - Atti Generali - Codice disciplinare di dipendenti e dirigenti. Il personale Concessionario dovrà comprendere, parlare e scrivere quindi impartire idonee disposizioni in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richiestetal senso. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere Tutto il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle adibito alle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamentecapitolato, in tal caso, la facoltà presterà il proprio lavoro senza vincoli di non procedere al pagamento subordinazione nei confronti del Comune di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare Cesena e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore risponderà del proprio personaleoperato esclusivamente al Concessionario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cesena.fc.it

PERSONALE. Il personale assegnato all’assistenza domiciliare dovrà garantire tutte le prestazioni relative al proprio profilo professionale. I medici specialisti dovranno essere in grado di eseguire esami strumentali fra cui ECG, esami ecografici, ecocolordoppler, ecc.. La ditta Ditta aggiudicataria dovrà svolgere assicurare l’assistenza domiciliare avvalendosi di un numero adeguato di Operatori Sanitari in possesso di specifico attestato professionale e, per i casi previsti ovvero ritenuti necessari dalla stazione appaltante, di comprovata esperienza per l’esecuzione autonoma di tecniche avanzate (esempio: emogasanalisi, corretto uso dei presidi-medicazioni avanzate per il trattamento di lesioni cutanee complesse, conoscenza della Wond Bed Preparation, conoscenza delle procedure di prevenzione relative a Infezioni Correlate all’Assistenza, ecc). Tutti i titoli scolastici e professionali dovranno essere depositati presso la Ditta aggiudicataria, la quale s’impegna ad esibire tali documenti a ciascuna ASL committente. La Ditta aggiudicataria s’impegna, altresì, a comunicare l’organico ed i nominativi del personale impiegato nel servizio ed a segnalare le eventuali variazioni il più sollecitamente possibile (a cadenza trimestrale e/o anticipatamente su richiesta di ciascuna ASL committente). Gli Operatori della Ditta aggiudicataria che prestano la propria attività nell’ambito della organizzazione dell’assistenza domiciliare non hanno, sotto alcun profilo, rapporti con ciascuna ASL committente. La ASL non ha alcun obbligo nei confronti di tali Operatori e non assume responsabilità alcuna per eventuali danni che gli stessi, nello svolgimento dell’attività appaltata, dovessero subire o procurare ad altri (pazienti o la stessa ASL). Per ciascuna ASL, la Ditta dovrà individuare e comunicare, entro 10 giorni dall’avvenuta aggiudicazione, il nominativo dei seguenti Coordinatori: • n. 1 unità o più per le attività oggetto infermieristiche; • n. 1 unità o più per le attività di riabilitazione e logopedia; • n. 1 per l’attività medico – specialistica; • n. 1 unità per le attività relative al sistema informativo dedicato al presente servizio. I Coordinatori (infermieristico, riabilitativo, medico - specialista) partecipano, su richiesta, del DSB di riferimento, alle riunioni dell’UVM. Gli stessi provvederanno a tenere i necessari contatti con i DEC e/o i suoi Assistenti, indicati da ciascuna ASL committente. Il personale della Xxxxx aggiudicataria dovrà avere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli assistiti e loro familiari, che degli Operatori di ciascuna ASL committente, nonché agire in ogni occasione con la diligenza professionale specifica che il servizio richiede. Ciascuna ASL committente può richiedere l’allontanamento di quel personale della Ditta, per il quale siamo emerse fondate evidenze, di comportamenti non consoni ai propri doveri, dandone adeguata motivazione. La Ditta aggiudicataria è comunque responsabile del comportamento dei suoi dipendenti e delle inosservanze del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verificacapitolato. La ditta aggiudicataria Ditta è inoltre direttamente responsabile dei danni derivanti a terzi da comportamenti imputabili ai propri dipendenti, siano essi utenti che dipendenti dell’AUSL. La Ditta si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio richiamare, sanzionare e, se del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemmecaso, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto sostituire i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino dipendenti che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personaleosservassero una condotta irreprensibile.

Appears in 1 contract

Samples: 158.255.242.116

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà L’Appaltatore si obbliga a retribuire il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli Lavoro del settore di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggericui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, ▪ norme comportamentali con l’utenzan. 81, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme vigenti in tema previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’Appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della VUS l’adempimento di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati tutte le condizioni normative disposizioni relative alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro, che prevedano il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti a favore dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000propri dipendenti. In caso di inosservanza successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appalto dovrà essere espletato con personale qualificato e ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate nella parte seconda del presente capitolato. L’Appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio stesso, a seguito di specifica segnalazione da parte della ditta aggiudicataria del Direttore del contratto. La VUS ha inoltre la facoltà di chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti dell’Appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. L’appaltatore si obbliga inoltre: • di fornire al personale, oltre a tutte le attrezzature tecniche necessarie per lo svolgimento del servizio, anche tutto l’occorrente per rendere l’attività meno disagevole possibile; • di far utilizzare ai propri dipendenti tutti i DPI “dispositivi di protezione, individuale e collettiva” occorrenti in relazione alle mansioni così come previsto dalla vigente normativa, in particolare in relazione ad attività che comportino il rischio derivato dal possibile contatto e/o ingestione di materiali biologici, nonché in ambienti rumorosi, a titolo esemplificativo di seguito elencati: o guanti di protezione impermeabili o facciali filtranti e/o maschere o tute monouso x xxxxxx antirumore o stivali • di far rispettare i seguenti divieti ed obblighi: o divieto di fumare durante il lavoro; o divieto di assumere cibi e bevande personali durante il lavoro. Le gravi e ripetute violazioni in materia di sicurezza sul luogo di esecuzione del lavoro (Legge 81/2008) al DUVRI, e/o al Manuale di Sicurezza, e/o al PSS, e/o al POS, costituiscono giusta causa di risoluzione di contratto per la VUS. La VUS avrà in ogni momento la facoltà di richiedere ispezioni e accertamenti relativamente al rispetto ed all’applicazione delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà sicurezza ed igiene del lavoro alle Autorità competenti preposte alle verifiche ispettive od a consulenti di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalepropria fiducia.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Un Unico Operatore

PERSONALE. La Tutto il personale operante deve essere specializzato nel campo delle pulizie e sanificazione ambientale e deve risultare ben addestrato in relazione alle particolari caratteristiche dell'ambiente da pulire. Nello svolgimento del servizio deve evitarsi qualsiasi intralcio o disturbo al normale svolgimento delle attività effettuate da ADP. I dipendenti della ditta aggiudicataria dovrà svolgere le attività oggetto che prestano servizio nei settori e nelle strutture AdP, sono obbligati a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti del presente affidamento personale dipendente che degli eventuali ospiti, ed agire in ogni occasione con la massima accuratezzadiligenza professionale richiesta dal presente capitolato e dalla delicatezza del servizio. L’appaltatrice dovrà richiamare l’attenzione sull’obbligo di tutti i dipendenti, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenzeosservare il più scrupoloso segreto su tutto quanto dovesse venire a loro conoscenza in occasione dell’attività operativa. In particolare, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta Ditta aggiudicataria sottoporrà dovrà istruire il proprio personale affinché si attenga scrupolosamente alle seguenti disposizioni: - abbia sempre con se un documento di identità personale; - riconsegni immediatamente le cose, qualunque ne sia il valore e stato, rinvenute nell'ambito delle strutture servite, al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria proprio responsabile diretto che le dovrà inoltre fare partecipare il consegnare al Presidente della AdP e/o al Responsabile del procedimento contrattuale o suo delegato; - segnali subito agli organi competenti della AdP ed al proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio responsabile diretto le anomalie che rilevasse durante lo svolgimento del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria ; - si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria adegui tassativamente al rispetto delle norme di cui al D. Lgs.81/2008 e s.m.i. - rifiuti qualsiasi compenso e/o regalia. La Ditta aggiudicataria è comunque responsabile del comportamento dei suoi dipendenti e delle inosservanze al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate capitolato; è inoltre direttamente responsabile dei danni derivanti a terzi, siano essi utenti o dipendenti della ADP, per comportamenti imputabili ai propri dipendenti. Tutto il personale della Ditta aggiudicataria addetto al servizio presso ADP, tranne quello con mansioni di coordinamento, dovrà vestire una divisa fornita dall’appaltatrice. La stessa dovrà essere mantenuta in perfetto stato di pulizia. Inoltre, il personale della Ditta aggiudicataria, durante l'espletamento del servizio, dovrà tenere in evidenza il cartellino di identificazione personale, riportante ben visibile nome, cognome e fotografia. Tutto il personale della Ditta che opera all'interno delle strutture ADP dovrà essere in possesso del libretto sanitario individuale, ove siano riportati i controlli sanitari obbligatori. La Ditta aggiudicataria ed il personale da Tiemme alla esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le norme di carattere generale e speciali emanate da ADP per il proprio personale rese note attraverso comunicazioni scritte, ovvero a quelle appositamente emanate per il personale della ditta. - Inquadramento contrattuale La ditta medesima. Tiemme assuntrice si riserva espressamenteobbliga ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel C.C.N.L. per i dipendenti delle imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso, in tal casovigore, anche dopo la facoltà di scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo sia aderente alle associazioni stipulanti o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimanereceda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare dalla struttura o dimensione dell'impresa stessa e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesimaaltra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. In particolarePertanto, la ditta aggiudicataria assuntrice si obbliga a garantire ad assorbire le unità impiegate attualmente nei servizi oggetto del presente appalto presso il vecchio Aeroporto di Bari - Palese e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità l’Aeroporto di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenzialiBrindisi . La ditta aggiudicataria appaltatrice si obbliga altresì obbliga, altresì, ad assolvere a mallevare tutti i conseguenti oneri, compresi quelli concernenti le norme di natura previdenziale, assicurativa e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalesimilari.

Appears in 1 contract

Samples: www.aeroportidipuglia.it

PERSONALE. L’aggiudicatario dovrà comunicare, in forma scritta, alla Stazione Appaltante prima dell’inizio della fornitura, e comunque in sede di stipula del contratto, l’elenco del personale addetto. La ditta aggiudicataria Ditta, infatti, dovrà provvedere, in caso di assenze di qualsiasi natura del singolo operatore incaricato della fornitura, anche temporanee o di breve durata, alla sua immediata sostituzione con personale idoneo e di pari professionalità e qualifica. Qualora, a seguito di sostituzioni vi siano variazioni negli elenchi dei nominativi forniti prima dell'inizio dell’appalto, l’aggiudicatario è tenuto a comunicare tempestivamente l’aggiornamento di detti elenchi, sia in caso di sostituzioni definitive che provvisorie, allegando la dovuta documentazione. La Ditta dovrà avvalersi di personale idoneo sotto tutti gli aspetti fisici, professionali e morali e che sia in possesso dei necessari requisiti professionali e di esperienza richiesti nel presente capitolato e nel rispetto di quanto indicato dalla stazione appaltante tali da garantire un elevato livello di prestazioni; dovrà in particolar modo garantire che il personale adibito alla fornitura si trovi in buono stato di salute e non presenti malattie o altre forme patologiche ritenute tali da compromettere la salubrità del servizio. Il personale incaricato per l’espletamento di ogni singola attività, ognuno per la propria parte, dovrà inoltre: - prestare la massima attenzione e cura nell’espletamento ed esecuzione della fornitura volta, fra l’altro, ad evitare danneggiamenti di beni di qualunque genere (attrezzature, generi alimentari, derrate, ecc.) di proprietà del Committente, assicurando, altresì, la sicurezza dei bambini nonché la necessaria riservatezza, rispettosa collaborazione e coordinamento con tutto il restante personale e terzi in genere, onde evitare che si determinino problemi nella corretta esecuzione della fornitura; - essere a conoscenza delle modalità di espletamento della fornitura e consapevole dei rischi dei luoghi in cui è tenuto ad operare; - tenere un comportamento corretto, riservato e disponibile alla collaborazione con altri operatori oltre che adeguato a svolgere le attività prestazioni previste nel presente Capitolato e di provata capacità, onestà e moralità; - mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento dei propri compiti; - eseguire la fornitura a perfetta regola d’arte rispettando le procedure interne individuate per ogni parte della stessa; - dare tempestiva comunicazione in tempo utile al Coordinatore della fornitura, che a sua volta relazionerà ai Responsabili dei Servizi interessati, di ogni disservizio o difficoltà nello svolgimento della fornitura oggetto del presente affidamento con la massima accuratezzacapitolato. La Ditta aggiudicataria deve ottemperare a propria cura e spese a quanto disposto dal D.P.R. 327/1980 su igiene, garantendo un elevato standard di qualità abbigliamento e continuità pulizia del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni impiegato per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicatariafornitura oggetto dell’appalto. La ditta Ditta aggiudicataria è tenuta ad osservareassume piena ed esclusiva responsabilità in ordine alla garanzia di integrale osservanza della normativa vigente (nonché delle modifiche che nella stessa dovessero intervenire nel periodo oggetto dell’appalto) in materia di obblighi assicurativi (anche infortunistici), con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale assistenziali nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavorolavoratori dipendenti, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari nonché in materia di trattamento retributivo e contributivo prevenzione infortuni sul lavoro, di igiene del personale dipendente della società medesima. In particolarelavoro, oltre all’integrale rispetto di ogni altra disposizione in vigore o futura per la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento tutela dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalelavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.como.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere le attività Per lo svolgimento del servizio che forma oggetto del presente affidamento con la massima accuratezzaappalto, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il l’Appaltatore dovrà utilizzare esclusivamente proprio personale qualificato, regolarmente assunto ed adeguatamente formato. Per le strutture (Clinica Medica, Materno Infantile, Palazzo Clemente + Stecche + Ticket) il personale preposto dovrà possedere l’attestato di idoneità tecnica di Addetto al Piano formativo da essa proposto in sede di offertaservizio antincendio rilasciato dal comando dei Vigili del Fuoco. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeriL’Appaltatore s’impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel CCNL del settore e negli accordi integrativi dello stesso. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario previdenziali e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ assistenziali ed ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna adempimento sono a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemmetotale carico dell’Appaltatore, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e ne è il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica solo responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà L’Appaltatore esonera l’AOU di opporre eccezioni, Tiemme Sassari da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal derivante dall’esecuzione del contratto, sollevando, altresì la stessa anche per eventuali azioni dei dipendenti derivanti da inosservanze del CCNL e/o inadempienze. L’Appaltatore è tenuto a fornire al proprio personale nell’esecuzione idonea divisa di lavoro, che dovrà essere indossata durante i turni di servizio. Xxxxx divise dovranno essere apposte targhette personali di riconoscimento e/o appositi contrassegni distintivi che riportino: • I riferimenti dell’appaltatore • Il nome dell’addetto ed il numero di matricola • Foto di riconoscimento La manutenzione delle divise (lavaggio, stiratura) sono a totale carico dell’Appaltatore. L’ Appaltatore dovrà fornire l’elenco del personale impiegato, con specifica indicazione dei soggetti in possesso della qualifica di addetto antincendio richiesta. Tutto il personale impiegato, dovrà rispettare le norme igieniche e dovrà sottoporsi con onere a totale carico dell’Appaltatore, alle periodiche visite, vaccinazioni ed a quanto previsto dalle vigenti disposizioni. Nello svolgimento del servizio il personale dovrà evitare qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento delle attività nelle strutture oggetto dell’appalto. Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto e dovrà essere di assoluta fiducia e riservatezza. L’Appaltatore s’impegna a richiamare, sanzionare e nel caso, sostituire i dipendenti che non osservassero una condotta irreprensibile. Le segnalazioni e le richieste dell’Amministrazione della AOU in questo caso saranno impegnative per l’Appaltatore. Dovrà essere garantito durante tutto il periodo contrattuale il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza dei lavoratori( D.lgs n. 81 del 09/04/2008 ). L’ Amministrazione e gli organi competenti si riservano la facoltà di effettuare sopralluoghi e tutti i controlli che riterranno necessari, per verificare la correttezza del servizio svolto, il decoro del personale e l’esatto adempimento delle prestazioni indicate nel presente contrattoCapitolato. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, Resta inteso che l’Amministrazione e gli organi competenti potranno procedere con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono controlli a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalecampione sulle presenze giornaliere presso i siti individuati nell’ Elenco Strutture.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Triennale Di Portierato Presso Le Strutture E/O Reparti Dell’azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari. Cig. 3479983cce

PERSONALE. La ditta Il personale addetto a ciascuna tipologia prestazionale di servizio oggetto dell’unico lotto indivisibile di gara dovrà essere alle dipendenze e sotto l’esclusiva responsabilità dell’Impresa aggiudicataria, che risponderà direttamente dei comportamenti dei propri dipendenti, delle inosservanze rispetto a quanto previsto nel contratto di servizio e dei danni derivanti all’Azienda ed a terzi imputabili ai dipendenti stessi. Lo stesso personale dovrà essere informato, formato ed addestrato sulla prevenzione dei rischi derivanti da ambiente ospedaliero e sulle specifiche modalità di esecuzione del servizio. I dipendenti dell’Impresa aggiudicataria del servizio saranno obbligati a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, nei confronti del personale dell’Azienda, degli utenti e dei visitatori in genere, ed agire in ogni occasione con diligenza professionale al fine di garantire la corretta ed efficace esecuzione del servizio. Chiunque, tra il personale impiegato, tenuto ad un comportamento decoroso e rispettoso del particolare ambiente nel quale opera, non risulti di gradimento all’Azienda appaltante, dovrà svolgere essere sostituito a richiesta della medesima. Il personale medesimo dovrà tenere in servizio un contegno corretto e dignitoso e mantenere il segreto professionale su fatti e circostanze concernenti i pazienti, l’organizzazione e l’andamento dell’Azienda ospedaliero-universitaria dei quali abbia avuto notizia durante l’espletamento del servizio. In particolare, l’Impresa dovrà curare, a proprie spese, che il proprio personale: • tenga un comportamento consono all’immagine ed alla funzione dell’Azienda ospedaliero-universitaria; • tenga un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza; • indossi divisa di lavoro e cartellino identificativo; • consegni immediatamente i beni ritrovati all’interno dell’Azienda ospedaliero- universitaria o ad essi affidati, qualunque sia il valore e lo stato, al proprio Responsabile diretto che dovrà consegnarli al Direttore dell’esecuzione del contratto; • segnali subito per il tramite del Responsabile dI commessa al Direttore dell’esecuzione del contratto le attività oggetto eventuali anomalie rilevate durante l’espletamento del presente affidamento con servizio; • rifiuti qualsiasi compenso e/o regalia; • rispetti il divieto di fumo. Nello svolgimento del servizio deve evitarsi qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento dei reparti e dei servizi. L’Impresa si farà carico della formazione iniziale degli operatori coinvolti e di quella che si rendesse successivamente necessaria. L’Impresa è responsabile del comportamento e dell’operato dei suoi dipendenti in orario di servizio e delle inosservanze rispetto alle obbligazioni contrattuali, risponde altresì dei danni derivati a terzi, siano essi utenti o dipendenti dell’Azienda, da comportamenti imputabili al proprio personale. Il numero dei componenti del personale impiegato dovrà garantire l’eccellenza, la massima accuratezza, garantendo un elevato standard di qualità regolarità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendereuniformarsi alle disposizioni di carattere generale e specifico emanate dall’Azienda Ospedaliera e dalla Regione Puglia in tema di modalità di espletamento del servizio. L’Impresa provvederà, parlare antecedentemente alla stipula del contratto, alla comunicazione alla Stazione Appaltante dell’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, le relative mansioni, l’indicazione del documento di riconoscimento (tipo di documento, autorità, numero e scrivere data di rilascio) e una fotocopia dello stesso, per ciascuna unità di personale. In detto elenco dovrà essere altresì indicato, per ciascuna unità di personale impiegato dall’appaltatore nell’esecuzione del servizio oggetto di gara, il livello di inquadramento contrattuale ed il monte ore settimanale. L’Impresa dovrà inoltre garantire un sistema di rilevazione presenze degli operatori al fine di verificare l’effettivo orario di servizio come da contratto. L’elenco del personale dovrà essere aggiornato ogni qualvolta si verifichino variazioni del personale – anche per sostituzione temporanea di altro personale per malattia, infortunio, ferie, maternità, ecc. Tali variazioni dovranno essere immediatamente comunicate all’Amministrazione nella persona del Direttore dell’esecuzione del contratto. Sarà onere dell’Impresa, in lingua italiana ogni caso, comunicare le generalità del sostituto prima che lo stesso prenda servizio, per consentire all’Amministrazione la corretta identificazione dello stesso e il conseguente rilascio delle autorizzazioni necessarie per l’accesso ai locali aziendali, agli applicativi e per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente Disciplinare Tecnico. Il numero delle unità previste deve tener conto delle esigenze di turnazione, per garantire sia la continuità del servizio, sia il godimento degli istituti contrattuali da parte degli operatori. A fronte di eventi straordinari e non previsti, l’Impresa dovrà possedere conoscenza impegnarsi a destinare risorse e strumentali aggiuntive al fine di base della lingua ingleseassolvere gli impegni assunti. Risultano attualmente impegnate nel servizio in argomento n.23 unità lavorative (di cui n.22 inquadrate con profilo professionale di coadiutore amministrativo e n.1 inquadrata con profilo professionale di assistente amministrativo – 36 ore settimanali (full-time) - CCNL del personale di comparto Sanità) acquisite tramite contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato in essere tra questa Azienda ed un’Agenzia per il lavoro. L’appaltatore, pena ha facoltà di assumere il personale attualmente impegnato nel servizio e già addestrato all’utilizzo degli applicativi in dotazione. regolamento regionale di attuazione n.31 del 27 novembre 2009, il concorrente si obbliga ad applicare integralmente ai rapporti di lavoro intercorrenti con i propri dipendenti, per tutta la sostituzionedurata dell’appalto, ad insindacabile giudizio il contratto collettivo nazionale per il settore di Tiemme S.p.A.appartenenza e, se esistente, anche il contratto collettivo territoriale, che siano stati stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dalle associazioni dei datori di ogni soggetto non avente le caratteristiche richiestelavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. L’impresa aggiudicataria L’Appaltatore si impegna a rimuovere il corrispondere al personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento dipendente la giusta retribuzione in ottemperanza ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi ed agli accordi sindacali vigenti, durante l’esecuzione dell’appalto. A richiesta dell’Azienda, l’assuntore dell’appalto deve fornire la prova di aver regolarmente soddisfatto agli obblighi retributivi relativi alle assicurazioni sociali ed alle assicurazioni sugli infortuni sul lavoro applicabilisecondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale Il mancato adempimento degli obblighi in materia retributivacontributivi, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato previdenziali ed assicurativi, accertato dall’Azienda o ad essa segnalato dall’Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta si configurerà come inadempienza dell’Impresa aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico potrà comportare la risoluzione del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000Trova comunque applicazione quanto disposto dal D.Lgs. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare n.163/2006 e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personales.i.m.

Appears in 1 contract

Samples: eprocurement.empulia.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria L'aggiudicataria dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo applicare nei confronti dei propri dipendenti un elevato standard trattamento economico non inferiore a quello previsto dai Contratti Collettivi di qualità Lavoro applicabili alla categoria e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemmerelativi alla zona in cui si svolgono i lavori. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario L'aggiudicataria è sempre responsabile delle operazioni eseguite dai suoi tecnici e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza danni occorsi al personale o a terzi durante l'esecuzione del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario contratto per l’espletamento dell’attività di verificacausa imputabile al personale adibito allo svolgimento del servizio. La ditta aggiudicataria L’aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio garantire una continuità del personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni adibito al servizio e, prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemmecontratto, si impegna a comunicare per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non iscritto i nominativi delle persone che potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addettoimpiegate nel servizio. Il personale in ferie, malattia, permesso, assente o comunque non in grado di essere puntualmente in servizio, dovrà comprendereessere tempestivamente sostituito in modo da non provocare carenze, inadempienze o danni all’efficacia del servizio. L’aggiudicataria si impegna ad impiegare personale che: • deve parlare e scrivere correntemente la lingua italiana; • deve disporre di attitudini alle relazioni personali; • deve acquisire un ottimo livello di conoscenza dell’ambito della fornitura e delle relative problematiche tecniche; • deve avere una buona condotta morale e civile e deve tenere un contegno riguardoso e corretto nei confronti degli utenti; • deve rispettare il codice di comportamento. Tale personale verrà munito di apposito cartellino di riconoscimento che dovrà tenere sempre ben visibile; dovrà inoltre osservare il più scrupoloso segreto su tutto quanto dovesse venire a conoscenza in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua ingleseoccasione dell’attività operativa, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio l’applicazione delle sanzioni penali previste in caso di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicatariaviolazione. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme Provincia si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di chiedere l'avvicendamento o la sostituzione di quella persona incaricata allo svolgimento del servizio che si ritenesse non procedere idonea allo svolgimento della mansione, per giustificati motivi da comunicarsi in via riservata al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenzialiSupervisore dell'Impresa. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì Provincia mette a mallevare disposizione degli offerenti il documento “Informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente e tenere sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione all’attività svolta”. Il documento può essere richiesto utilizzando l’apposita funzione “Comunicazioni con i fornitori” prevista dal portale Mepa, attraverso il quale verrà espletata la gara, come indicato nel bando di gara. Il documento verrà comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personaleconsegnato all'aggiudicataria.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria L’Affidatario dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento avvalersi di personale fidato che avrà libero accesso alle Sedi, negli orari d’ufficio, dove risultano installati i Sistemi di videoconferenza della sua condotta e di ogni danno o molestia che potesse derivarne per sua colpa durante l’esecuzione dei Servizi. Per l’esecuzione dei Servizi l’Affidatario dovrà avvalersi di proprio personale, sempre in numero sufficiente a garantire la regolarità dello stesso in ogni periodo dell’anno ed in particolare modo dovrà curare che il proprio personale: • abbia sempre con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard documento di qualità identità personale; • sia dotato di targhetta distintiva della Ditta e continuità di cartellino di riconoscimento. Nello svolgimento del servizio mediante l’impiego l’Affidatario deve evitare qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento dell’attività della stazione appaltante. Il dipendente addetto dell’Affidatario, ovvero il dipendente di altre Società facenti parte di un’eventuale RTI ovvero il dipendente di Società subappaltatrici, dovrà mantenere la riservatezza su fatti o circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento delle proprie funzioni. L’Affidatario è comunque responsabile del comportamento dei suoi dipendenti e collaboratori, nonché di quelli dei propri subappaltatori e subcontraenti. L’Affidatario è inoltre direttamente responsabile dei danni derivati a terzi da comportamenti imputabili ai propri dipendenti. Agenzia delle entrate - Riscossione si riservano la possibilità di richiedere la sostituzione del personale alle proprie dirette dipendenzeaddetto ove se ne ravvisi l’esigenza e fornendo adeguata motivazione con richiesta scritta, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi inviata a mezzo mail o a mezzo fax, del Responsabile del Procedimento e/o il Direttore dell’Esecuzione e/o altre figure della Stazione Appaltante, appositamente delegate. Entro 20 (venti) giorni solari dalla firma del contratto, pena l’applicazione delle relative penali, l’Affidatario dovrà trasmettere al Direttore dell’Esecuzione l’elenco degli addetti che potranno essere impiegati nell’esecuzione dei servizi relativi alla manutenzione indicandone nome e cognome ed ai valori guida definiti da Tiemmeallegando copia del documento di identità. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà Laddove dovessero intervenire variazioni, sia in entrata che in uscita, l’Affidatario è obbligato a comunicare tempestivamente, onde evitare il proprio personale al Piano formativo da essa proposto mancato ingresso nelle Sedi, gli estremi identificativi dei nuovi addetti ovvero il nominativo dell’addetto cessato, con un preavviso di 3 (tre) giorni lavorativi. Resta inteso che potranno essere concordate in sede seguito, per motivi di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggerisicurezza, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e diverse modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio identificazione del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personale.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere cooperativa assegnataria dovrà: - gestire il servizio con sufficiente personale regolarmente assunto, nonché formato ed informato sui rischi delle lavorazioni assegnate; - comunicare il numero delle persone regolarmente assunte e la loro qualifica; - indicare il numero minimo di addetti che intende impiegare stabilmente al fine di assicurare il regolare svolgimento dei compiti previsti nel presente disciplinare (nel caso di cooperative sociali, i soci volontari dovranno essere impiegati per prestazioni complementari e non sostitutive a quelle degli operatori). Il personale dovrà: - indossare un'uniforme ed una tessera di riconoscimento da tenersi in evidenza durante l'orario di lavoro. - mantenere un contegno corretto e riguardoso verso il pubblico e verso le attività oggetto del presente affidamento con autorità, pertanto la massima accuratezza, garantendo cooperativa assegnataria si impegna a sostituire i dipendenti che non dovessero osservare siffatto contegno o fossero trascurati nel servizio o usassero un elevato standard di qualità linguaggio scorretto e continuità riprovevole. - essere informato del servizio mediante l’impiego da svolgere; in particolare dei contenuti del vigente Regolamento comunale di personale alle proprie dirette dipendenzePolizia mortuaria e cimiteriale . La cooperativa assegnataria si obbliga ad osservare e praticare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale del lavoro per i dipendenti delle imprese del settore e negli accordi locali integrativi dello stesso, impegnandosi in vigore nelle località e per il tempo in cui si svolgono i lavori, anche dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione. La ditta, ancorché non aderente ad uniformare associazioni firmatarie, sarà obbligata ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti, e se cooperativa nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro delle imprese di pulizia e da eventuali accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori maggiormente rappresentative, nonché a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge alla data dell'offerta e per tutta la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemmedurata dell'appalto. A tal fine I suddetti obblighi vincoleranno la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggerianche se non aderente ad alcuna Associazione ed indipendentemente dalla sua natura giuridica, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verificaivi compresa la forma cooperativa. La ditta aggiudicataria sarà tenuta all'osservanza ed applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei confronti dei lavoratori dipendenti e/o soci lavoratori nel caso di cooperative. In caso di infortuni e danni il rappresentante legale della Ditta sarà responsabile di qualunque danno che possa comunque derivare alle persone e cose colpite in dipendenza della esecuzione del servizio oggetto del presente appalto e terrà sollevato ed indenne il Comune da qualsiasi responsabilità verso terzi. L'Assuntore si impegna a mettere a disposizione il proprio personale garantire la presenza di almeno un addetto per la formazione effettuata due ore giornaliere per tre giorni alla settimana per tutti e due i cimiteri comunali (giornate ed orari da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addettoconcordare con l’ufficio tecnico). Il personale dotato di patente di cat. B per tutte quelle esigenze non prevedibili che richiedono l'utilizzo dell'autocarro, di piccolo escavatore, di trattorino o altre attrezzature per lo sfalcio dell'erba. L'Assuntore dovrà comprendere, parlare garantire la presenza di proprio personale nei giorni lavorativi nonché di personale con funzione di necroforo in modo tale da consentire interamente la copertura del servizio negli orari dettati e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza stabiliti dal Sindaco. Tale orario consentirà pertanto di base effettuare funerali tutti i giorni della lingua inglese, pena la sostituzionesettimana, ad insindacabile giudizio esclusione della domenica e salvo particolari casi determinati da esigenze igienico-sanitarie o da esigenze dell’Amministrazione per i quali il Sindaco autorizzi la sepoltura. E' fatto obbligo alla cooperativa di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non nominare un responsabile del servizio avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. i requisiti professionali adeguati ed esperienza lavorativa nell'organizzazione del servizio; Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e l'Ente ed il personale della ditta addetto all'espletamento delle prestazioni assunte dalla cooperativa aggiudicataria. Tutto il personale adibito al servizio appaltato, assunto e registrato nei regolari libri di paga e matricola, in possesso dell'età lavorativa secondo norma di legge, opererà in regime di dipendenza e sotto l'esclusiva responsabilità, sia nei confronti del Committente, che nei confronti di terzi. La ditta Ditta aggiudicataria è tenuta ad osservaresottoposta a tutti gli obblighi, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attivitàverso i dipendenti, le norme risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi materia di lavoro applicabilie di assicurazioni sociali, D.Lgs. Su 81/08 ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi, deve osservare il trattamento economico e normativo stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori delle cooperative sociali di cui alla L. n. 381/91 e s.m.i.. La Ditta aggiudicataria si impegna per il fatto stesso di partecipare alla gara, ad esibire, a semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta dell'Ente la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento l'osservanza degli obblighi suddetti. L'Amministrazione, in materia retributivacaso di violazione di quanto sopra detto, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme previa comunicazione scritta alla Ditta assuntrice, potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato sospendere l'emissione del Lavoro, etc.)corrispettivo per un ammontare corrispondente a quanto dovuto ai dipendenti fino a che essi siano stati pagati o che la vertenza sia stata eventualmente conclusa. La ditta Ditta aggiudicataria è altresì obbligata a rispettare le norme relative all'art. 37 del CCNL all'assunzione mediante passaggio diretto del personale dell'Impresa cessante, addetto In modo continuativo allo svolgimento dell'attività appaltata Il personale dovrà rispettare la segretezza, la privacy e la sicurezza degli ambienti In cui opera, e se necessario dovrà essere opportunamente istruito e formato. L'Appaltatore si impegna a richiedere per ad integrare immediatamente il personale impiegato nell’appalto che dovesse risultare assente, a richiamare e, se del caso, a sostituire i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino dipendenti che non ci sono condanne osservassero una condotta irreprensibile, moralmente ineccepibile ed in regola con le leggi sanitarie. Ai fini di un'ordinata conduzione dei lavori, dovrà essere presente, o procedimenti penali in sospeso almeno sempre reperibile durante gli orari dei servizi comunali, un incaricato responsabile della ditta appaltatrice con funzioni direttive e potere disciplinare sul personale addetto, a carico cui il Comune farà riferimento per tutte le problematiche inerenti il servizio. La Ditta appaltatrice è obbligata a comunicare al Comune, l'elenco nominativo del personale impiegato nelle attività oggetto per l'espletamento del servizio, riportante le generalità ed il domicilio. Eventuali sostituzioni, variazioni, integrazioni, ecc. relative al personale impiegato per il presente contratto. A richiesta di Tiemmeappalto, i certificati dovranno essere esibiticomunicate con congruo anticipo. La Ditta, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamenteove richiesto dall'Amministrazione, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di qualsiasi momento dovrà essere in regola con gli adempimenti grado di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In precisare in quale orario è stato affidato ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalesingolo servizio.

Appears in 1 contract

Samples: rezzato.etrasparenza.it

PERSONALE. La ditta Il personale che sarà messo a disposizione dal Fornitore deve essere professionalmente capace e fisicamente idoneo, a conoscenza delle modalità di esecuzione del servizio e delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008 e s.m.i. Il personale deve essere presente sul posto di lavoro negli orari stabiliti per l'inizio del servizio in accordo tra il Fornitore e l'Amministrazione. Inoltre il Fornitore garantisce che: • il personale sia dotato sempre di apposita divisa e tessera di riconoscimento, corredata di fotografia e contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro; • sia di assoluta fiducia e provata riservatezza; • tenga sempre un comportamento corretto ed educato; • segnali subito al Referente di zona del Fornitore eventuali anomalie che si rilevino durante lo svolgimento del servizio; • si attenga alle indicazioni del Supervisore dell’Amministrazione, o suo delegato. L'Amministrazione contraente si riserva la facoltà di pretendere in qualsiasi momento l'allontanamento degli operatori che non rispondano ai requisiti, ovvero che non tengano i comportamenti sopraindicati. Entro 30 giorni dalla stipula del contratto, e in ogni caso prima dell’avvio delle prestazioni la Società aggiudicataria dovrà svolgere presentare al Direttore dell’Esecuzione apposito prospetto con l’indicazione del nominativo, delle funzioni e degli addetti che intende impiegare per tutte le attività prestazioni oggetto del presente affidamento con contratto. L’Amministrazione si riserva la massima accuratezzafacoltà di richiedere variazioni a proprio insindacabile giudizio del personale proposto. Le persone impiegate nel servizio oggetto dell’appalto dovranno firmare, garantendo un elevato standard all’inizio e al termine di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenzeciascuna giornata lavorativa, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione apposito registro della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria Società che questa si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio dell’Amministrazione sin dall’inizio dell’appalto. L’Amministrazione si riserva di effettuare, in qualsiasi momento, controlli al fine di verificare l’effettiva presenza del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicatariasocietà risultante dal predetto registro. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti Contestualmente all’inizio del servizio dovrà essere avviato un sistema di rilevazione delle presenze che consenta al Direttore dell’Esecuzione il controllo in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etcremoto per via telematica.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PERSONALE. Ciascuna Ditta è libera di formulare offerta secondo le proprie strategie organizzative, nel rispetto degli obblighi derivanti, delle norme applicabili e del CCNL. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere Ditta appaltatrice e il personale da essa dipendente devono uniformarsi a tutte le attività oggetto del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard normative di qualità carattere generale e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà speciale emanate dal Committente per il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede ovvero appositamente emanate e rese note attraverso comunicazione scritte, con particolare riferimento a quelli della sicurezza dei luoghi di offertalavoro e sulla riservatezza delle informazioni, ai protocolli e ai codici di comportamento. L’affidataria In particolare, la Ditta dovrà inoltre fare partecipare curare, a proprie spese, che il proprio personale ai moduli personale: - mantenere un contegno decoroso ed irreprensibile nel rispetto dei normali canoni di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenticorrettezza e buona educazione; - assicurare il segreto d’ufficio su fatti e circostanze concernenti: ▪ regolamento passeggeril’esecuzione dell’appalto, ▪ norme comportamentali con l’utenzal’organizzazione ed il funzionamento del Committente, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggioi suoi dipendenti, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A.i suoi assistiti, di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna cui abbia avuto notizia durante l’espletamento dell’appalto o a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio causa della stessa; - essere di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o piena soddisfazione per il Committente, la quale siano variate potrà chiederne eventualmente la sostituzione mediante motivazione scritta; - non esigere alcun compenso direttamente dagli assistiti o suoi familiari o regalie; - attenersi alle disposizioni impartite dalla Direzione Medica di ogni Presidio in caso di malattie infettive per prevenire la trasmissione delle stesse. - essere munito di divisa, comprese le condizioni per l’espletamento della mansione calzature, la cui foggia e colore dovrà essere concordata con IL Servizio delle Professioni Sanitarie dopo la comunicazione di verifica. Nessun rapporto aggiudicazione; - essere munito di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme targhetta di riconoscimento, chiara e visibile, riportante il personale della ditta nome, cognome e denominazione dell’impresa aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservareuniformarsi a qualunque modifica organizzativa delle procedure qualora in corso di contratto si dovessero verificare delle variazioni ai protocolli operativi aziendali. In particolare l’Impresa aggiudicataria deve destinare per l’esecuzione del servizio operatori regolarmente assunti in possesso dello specifico requisito professionale. L’aggiudicatario deve impiegare personale di sicura moralità, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attivitàil quale sarà tenuto a rispettare le consuete norme di educazione che definiscono i criteri di comportamento civile e di correttezza sul lavoro nell’ambito ospedaliero, nonché ad osservare diligentemente tutte le norme e le disposizioni generali e disciplinari in vigore presso le relative strutture. L’Impresa aggiudicataria è sottoposta a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in tema materia di pagamento lavoro e di assicurazioni sociali, ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi. Infatti l’Impresa aggiudicataria è obbligata, altresì, ad attuare, nei confronti dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le propri dipendenti, occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data del contratto, alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, da ogni altro contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria ed applicabile nella località. Su semplice richiesta di Tiemme L'obbligo permane anche dopo la ditta scadenza dei suindicati contratti collettivi e fino al loro rinnovo. I suddetti obblighi vincolano il contraente anche nel caso che egli non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. Il personale opera sotto l’esclusiva responsabilità dell’Impresa aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale anche nei confronti di terzi. La sorveglianza da parte dell’Azienda Ospedaliera non esonera le responsabilità del prestatore per quanto riguarda l’esatto adempimento dell’appalto, né la responsabilità per danni a cose o persone, ritardi e/o omissioni. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anti-infortunistici, assistenziali e previdenziali dei lavoratorimezzi e delle persone forniti dall’aggiudicatario sono a carico dello stesso, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l’obbligo del pagamento o eventuali altri oneri a carico del Committente o in solido con questa con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti del Committente medesimo e di ogni indennizzo. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi prevenire, controllare e contenere patologie infettive e diffusive saranno applicate anche dei competenti Uffici al personale dell’impresa aggiudicataria le stesse procedure previste per il Personale interno relativamente ai protocolli di prevenzione aziendali in collaborazione con gli organismi aziendali preposti (Ispettorato del Lavoroes. Sorveglianza sanitaria, SPPR etc.). L’aggiudicatario deve assicurare lo sviluppo e l’aggiornamento delle capacità gestionali e relazionali e delle competenze tecniche ed operative delle proprie risorse umane. A tal fine l’aggiudicatario deve attuare il programma di formazione presentato in offerta debitamente corredato dal materiale didattico, dal calendario dei corsi di formazione e di addestramento che promuoverà durante la vigenza del presente appalto. Il Committente potrà richiedere la modifica e l’integrazione di quanto presentato in offerta e, una volta che sarà stato giudicato conforme, ne approverà l’effettuazione. Le modifiche ai corsi di formazione e di addestramento potranno essere richiesti dal Committente per tutta la vigenza contrattuale senza che l’appaltatore abbia nulla da obiettare. A tali corsi potranno presenziare operatori del Committente e, a tal fine, l’appaltatore, oltre ai programmi ed al calendario dei corsi, deve indicare al Committente il nome e cognome dei partecipanti, la sede e gli orari in cui si terranno le lezioni. Lo scopo della formazione degli operatori deve essere quello di fornire gli elementi necessari a conoscere e comprendere in modo ampio e completo i diversi aspetti connessi alle attività di pulizia e sanificazione e alle attività complementari in ambito sanitario. A seconda del ruolo rivestito dal discente, l’appaltatore deve affrontare i diversi temi legati alle attività secondo prospettive diverse. La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere formazione dovrà comprendere come argomenti la prevenzione e la protezione da rischi legati all’ambiente di lavoro specifico e all’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione. Qualora l’aggiudicatario impieghi nella gestione dell’appalto personale straniero, deve prevedere uno specifico programma formativo, finalizzato all’apprendimento della lingua italiana, preparatorio alla partecipazione ai corsi tecnico/gestionali. Inoltre l’aggiudicatario deve fornire al Committente la prova documentata di verifica dell’apprendimento e di superamento del corso da parte dei partecipanti. Qualora i Responsabili di Struttura del Committente ritenessero di coinvolgere per alcune tematiche e per la diffusione di specifici protocolli, il personale impiegato nell’appalto i certificati dall’Impresa, quest’ultima deve consentire la partecipazione del proprio personale a tali momenti formativi dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne verrà rilasciata prova documentale. Nello svolgimento del servizio deve evitarsi qualsiasi intralcio o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contrattodisturbo al normale andamento dei reparti e servizi. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme Il Committente si riserva espressamenteinoltre il diritto di richiedere alla Ditta, per comprovati motivi, di sostituire il personale ritenuto inidoneo al servizio ad insindacabile giudizio della stessa; in tal caso, la facoltà Ditta provvederà alla relativa sostituzione con altro personale, senza che ciò possa costituire motivo di non procedere al pagamento richiesta di quanto dovuto ulteriori compensi oltre a residuo o saldo finché la società non dimostri di quelli pattuiti. La sostituzione del personale deve essere in regola con gli adempimenti di leggeogni caso autorizzata dal Committente. In nessun caso Tiemme sarà tenuta aggiunta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimanequanto sopra il Fornitore entro 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto, dovrà: - fornire un elenco completo del personale addetto al riguardoservizio, unica responsabilenel quale sia indicato oltre al nome e cognome, funzione e mansione. In ogni caso tale elenco deve essere menzionato anche l’eventuale personale che sia utilizzato per le sostituzioni. Tale elenco deve essere tassativamente tenuto aggiornato; eventuali sostituzioni di personale devono essere comunicate al Committente con un preavviso quanto meno di 2 (due) giorni dall’inizio del servizio. L’Impresa si impegna a sostituire, su motivata richiesta del Committente, il personale che risulti inidoneo; - completare la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmenteformazione del proprio personale anche mediante un periodo di affiancamento previa verifica; - concordare con il referente incaricato del Committente, a semplice richieste e senza facoltà il piano di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale contingenza che prevede i requisiti minimi in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio sciopero. L’elenco del personale nell’esecuzione dovrà poi essere aggiornato ogni qualvolta si verifichino variazioni del personale - anche per sostituzione temporanea di altro personale per malattia, infortunio, ferie e maternità, ecc. Tali variazioni devono essere immediatamente comunicate al Committente. Sarà onere della Ditta, in ogni caso, comunicare le generalità del sostituto prima che lo stesso prenda servizio, per consentire la corretta identificazione dello stesso e il conseguente rilascio delle attività autorizzazioni necessarie per l’accesso ai locali aziendali e per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente contrattoCapitolato. In caso Il numero delle unità previste deve tener conto delle esigenze di sciopero turnazione, per garantire sia la continuità del servizio, sia il godimento degli istituti contrattuali da parte degli operatori. A fronte di categoriaeventi straordinari e non previsti, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente l’Impresa dovrà impegnarsi a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personaleassolvere gli impegni assunti.

Appears in 1 contract

Samples: www.aousassari.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà L’Appaltatore si obbliga a retribuire il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli Lavoro del settore di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggericui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, ▪ norme comportamentali con l’utenzan. 81, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme vigenti in tema previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’Appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della VUS l’adempimento di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati tutte le condizioni normative disposizioni relative alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro, che prevedano il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti a favore dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000propri dipendenti. In caso di inosservanza successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appalto dovrà essere espletato con personale qualificato e ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate nella parte seconda del presente capitolato. L’Appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio stesso, a seguito di specifica segnalazione da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesimadel Direttore del contratto. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, La VUS ha inoltre la facoltà di chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti dell’Appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in atto comportamenti non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di leggeadeguato alle mansioni da svolgere. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria L’appaltatore si obbliga inoltre: • A fornire al personale, oltre a manlevare tutte le attrezzature tecniche necessarie per lo svolgimento del servizio, anche tutto l’occorrente per rendere l’attività meno disagevole possibile; • A far utilizzare ai propri dipendenti tutti i DPI “dispositivi di protezione, individuale e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmentecollettiva” occorrenti in relazione alle mansioni così come previsto dalla vigente normativa, in particolare in relazione ad attività che comportino il rischio derivato dal possibile contatto e/o ingestione di materiali biologici, nonché in ambienti rumorosi, a semplice richieste titolo esemplificativo di seguito elencati: o guanti di protezione impermeabili o facciali filtranti e/o maschere o tute monouso x xxxxxx antirumore o stivali • A far rispettare i seguenti divieti ed obblighi: - divieto di fumare durante il lavoro - divieto di assumere cibi e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative bevande personali durante il lavoro. Le gravi e regolamentari ripetute violazioni in materia di trattamento retributivo sicurezza sul luogo di esecuzione del lavoro (Legge 81/2008) del DUVRI, del Manuale della Sicurezza, del PSS e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolarePOS, costituiscono giusta causa di risoluzione di contratto per la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personaleVUS.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Unico Operatore Per Il Servizio Di Sostituzione, Apertura Chiusura Misuratori Acqua, Gas E Gpl, Incluse Attivita’ Accessorie

PERSONALE. La ditta aggiudicataria L’Affidatario dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento avvalersi di personale fidato che avrà libero accesso alle Sedi, negli orari d’ufficio, dove risultano installati i Sistemi di Gestione Code e sarà responsabile della sua condotta e di ogni danno o molestia che potesse derivarne per sua colpa durante l’esecuzione dei Servizi. Per l’esecuzione dei Servizi l’Affidatario dovrà avvalersi di proprio personale, sempre in numero sufficiente a garantire la regolarità dello stesso in ogni periodo dell’anno ed in particolare modo dovrà curare che il proprio personale: • abbia sempre con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard documento di qualità identità personale; • sia dotato di targhetta distintiva della Ditta e continuità di cartellino di riconoscimento. Nello svolgimento del servizio mediante l’impiego l’Affidatario deve evitare qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento dell’attività di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica Equitalia e delle apparecchiature Società del Gruppo. Il dipendente addetto dell’Affidatario, ovvero il dipendente di controllo altre Società facenti parte di un’eventuale RTI ovvero il dipendente di Società subappaltatrici, dovrà mantenere la riservatezza su fatti o circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento delle proprie funzioni. L’Affidatario è comunque responsabile del comportamento dei titoli suoi dipendenti e collaboratori, nonché di viaggioquelli dei propri subappaltatori e subcontraenti. L’Affidatario è inoltre direttamente responsabile dei danni derivati a terzi da comportamenti imputabili ai propri dipendenti. Equitalia e le Società del Gruppo si riservano la possibilità di richiedere la sostituzione del personale addetto ove se ne ravvisi l’esigenza e fornendo adeguata motivazione con richiesta scritta, ▪ compilazione inviata a mezzo mail o a mezzo fax, del Responsabile del Procedimento e/o il Direttore dell’Esecuzione e/o altre figure della Stazione Appaltante, appositamente delegate. Entro 20 (venti) giorni solari dalla firma del contratto, pena l’applicazione delle relative penali, l’Affidatario dovrà trasmettere al Direttore dell’Esecuzione l’elenco degli addetti che potranno essere impiegati nell’esecuzione dei verbali servizi relativi alla manutenzione indicandone nome e cognome ed allegando copia del documento di contestazione e identità. Laddove dovessero intervenire variazioni, sia in entrata che in uscita, l’Affidatario è obbligato a comunicare tempestivamente, onde evitare il mancato ingresso nelle Sedi, gli estremi identificativi dei nuovi addetti ovvero il nominativo dell’addetto cessato, con un preavviso di 3 (tre) giorni lavorativi. Resta inteso che potranno essere concordate in seguito, per motivi di sicurezza, diverse modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio identificazione del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personale.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria Il personale della Ditta, nell’espletamento delle proprie mansioni, dovrà svolgere tenere un contegno serio e rispettoso verso i cittadini e gli utenti osservando tutte le attività oggetto direttive e disposizioni impartite dal/i Responsabile/i tecnico/i designato/i dalla Ditta appaltatrice e dal/i Responsabile/i del Comune. Per l'adempimento di tutte le operazioni conseguenti all'accettazione del presente affidamento Capitolato la Ditta dovrà garantire la continuità dei servizi attraverso eventuali sostituzioni del personale e disporre, all'atto dell'inizio dei servizi, di tutto il personale necessario. La Ditta dovrà far pervenire al Comune l'elenco nominativo del personale in servizio con le relative qualifiche; tale elenco dovrà essere tempestivamente aggiornato in caso di variazioni: la massima accuratezzaDitta potrà, garantendo un elevato standard infatti, nell'interesse dei servizi, variare le qualifiche del personale senza che ciò costituisca diritto a richiedere al Comune l'eventuale maggiore onere che ne derivasse. In caso di qualità e continuità assenza del/i Responsabile/i del/i servizio/i, la Ditta dovrà comunicare tempestivamente alla Stazione Appaltante il nominativo del/i referente/i sostituto/i. In particolare, la disponibilità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemmeoperativo non dovrà essere inferiore a: n. 1 Capo squadra; n. 2 Operai qualificati; n. 1 Operaio comune. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio La disponibilità del personale al Piano formativo da essa proposto dovrà essere dichiarata in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli Il personale, nell'espletamento delle proprie mansioni, dovrà: - essere fornito, a spese dell'Appaltatore, della divisa completa di formazione organizzati targhetta di identificazione con foto, da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeriindossarsi in stato di conveniente decoro unicamente durante l'orario di servizio; - essere dotato, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione a spese della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A.Ditta, di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio tutti i dispositivi di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, protezione individuale (DPI) connessi con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamenteservizi svolti, in tal casoparticolare per quello impegnato nell'uso di motoseghe e decespugliatori, nonché essere edotto e formato sugli specifici rischi che la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto propria attività comporta; - avere a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmentedisposizione, a semplice richieste cura e senza facoltà spese della Ditta, idonei locali ad uso spogliatoio e servizi igienici; - essere capace e fisicamente idoneo fermo restando le normative sul collocamento obbligatorio delle categorie protette e di opporre eccezioniinserimento lavorativo delle persone svantaggiate, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative se del caso; - essere sottoposto a tutte le cure e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personaleprofilassi prescritte dalle Autorità Sanitarie competenti per territorio.

Appears in 1 contract

Samples: m.comune.valdagno.vi.it

PERSONALE. Ogni servizio inerente la produzione, il confezionamento, l’organizzazione, la gestione, il trasporto e la distribuzione dei pasti sarà svolto da personale idoneo quantitativamente e qualitativamente alle dipendenze della ditta aggiudicataria, professionalmente qualificato e fornito di tutte le istruzioni ed il materiale necessari al rispetto delle condizioni di igiene e sicurezza, secondo il piano di sicurezza di cui la ditta dovrà essersi dotata in conformità alla vigente normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). L’organico per tutta la durata del contratto deve essere quello dichiarato nell’offerta dall’impresa come numero, mansioni, livello, monte ore, addestramento, curricula, formazione e aggiornamento del personale, che risulterà esplicitato in tabelle allegate all’offerta tecnica. Il personale addetto alla manipolazione, preparazione, confezionamento e distribuzione dei pasti dovrà curare scrupolosamente l’igiene personale, soprattutto delle mani e delle unghie. Tutto il personale dovrà inoltre: − aver effettuato un corso ed essere abilitato in base alla L.R. 41/2003 (ex-libretto sanitario) ed avere sul luogo di lavoro idonea certificazione; − non fumare e non masticare gomme o caramelle nelle zone di preparazione, cottura e distribuzione pasti; − in tutte le fasi della lavorazione e distribuzione dei pasti dovrà: − togliersi anelli, braccialetti, orecchini, piercings, collane e orologio; − lavarsi le mani; − indossare il copricapo e divise pulite e ordinate, la mascherina (nei casi in cui è prevista), i guanti monouso e idonei calzari; − rispettare e applicare tutte le disposizioni emanate e emanande in materia di prevenzione del contagio da virus COVID-19. Il personale della ditta che provvederà alla pulizia e sanificazione dei tavoli e delle sedie nei refettori e alla pulizia dei locali dovrà essere fornito dalla ditta aggiudicataria di tutto il materiale necessario (vestiario, prodotti e materiali per la pulizia, sacchetti per lo smaltimento del rifiuto secco ed umido). Il personale dovrà essere adeguatamente istruito, come da normativa vigente in materia, su quanto segue: − la definizione del programma di pulizia e sanificazione; − l’importanza dell’operazione di detersione e sanificazione (compresa la circostanza e la periodicità di esecuzione delle suddette operazioni); − le modalità d’uso dei detergenti ed igienizzanti. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere osservare tutte le attività disposizioni in vigore in materia di assunzione del personale e di regolamenti contrattuali. Essa impiegherà per l’esecuzione del servizio oggetto del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il appalto proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede possesso dei prescritti requisiti igienico-sanitari ed applicherà nei confronti di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati quest’ultimo le condizioni normative e retributive risultanti previste dai contratti collettivi di lavoro applicabilinazionali e locali. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante Il personale sarà pertanto inquadrato e retribuito in conformità alla legge, ai contratti collettivi del settore ed agli accordi locali integrativi degli stessi in vigore per il corretto tempo e puntuale adempimento degli obblighi nelle località in cui viene prestato il servizio. Il personale, nei limiti previsti dalle norme in vigore, deve essere scelto, nel rispetto delle norme in materia retributivadi collocamento del personale, assicurative possibilmente nell’ambito locale. La ditta si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi assicurativi e previdenziale nei confronti previdenziali previsti per legge e regolamento a favore dei lavoratoripropri dipendenti, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati, accertata dall'ente appaltante o ad esso segnalata dalle Autorità/Uffici competenti, I'Ente appaltante medesimo comunicherà alla ditta I'inadempienza accertata e procederà all’applicazione delle sanzioni previste all’art. 33 del presente capitolato. La Ditta è altresì tenuta all’esatta osservanza delle norme legislative e regolamentari vigenti in materia di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro. Eventuali aumenti contrattuali previsti dai C.C.N.L. per il personale sono a carico della Ditta Appaltatrice. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, la Ditta Appaltatrice dovrà osservare le prescrizioni ed adottare le misure generali riportate nel DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei competenti Uffici preposti (Ispettorato Rischi di Interferenze) sottoscritto in sede gara. Prima dell’inizio del Lavoroservizio la Ditta Appaltatrice dovrà fornire al Comune l’elenco nominativo del personale adibito allo svolgimento delle attività previste nel contratto presso le singole utenze con indicazione delle qualifiche e delle mansioni. Ne caso di variazione del personale i nominativi, etc.)la consistenza numerica, le relative qualifiche e mansioni, dovranno essere preventivamente comunicati al Comune. La ditta aggiudicataria Il Comune si impegna riserva il dritto di richiedere alla Ditta Appaltatrice la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tale caso la Ditta Appaltatrice provvederà a richiedere quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudizialiComune. Qualora il numero delle assenze dovesse superare il 10 per cento del monte ore complessivo dell’organico standard presentato in fase di offerta, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico la Ditta Appaltatrice dovrà entro un giorno provvedere al reintegro del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalemancante.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Di Appalto

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere Per l’espletamento del servizio si richiede la costituzione di un team multidisciplinare, qualificato. L’Ente gestore deve impegnarsi formalmente a calendarizzare occasioni di formazione su tematiche inerenti il Servizio, o suggerite dall’’Amministrazione, nonché garantire lo spazio di supervisione per ridurre i rischi di stress emotivo e psicologico degli operatori, ed elaborare strategie di intervento appropriate alla luce della tipologia di servizio ad alto contenuto relazionale. N.1 RESPONSABILE A TEMPO PIENO con qualifica individuabile tra le seguenti professionalità: assistente sociale, psicologo, educatore professionale, con iscrizione ai relativi albi professionali (se previsti), che vanti una comprovata esperienza di almeno 2 anni nel settore. si occupa: • del raccordo generale e operativo con il referente del Servizio della U.O.; • della pianificazione operativa delle attività oggetto degli operatori; • del presente affidamento coordinamento tecnico dei diversi livelli operativi; • del coordinamento delle attività socio-educative e animazione di gruppo; • della gestione delle risorse strumentali; • del collegamento operativo con i servizi sociali, gli enti, le autorità e le risorse del territorio; • del coordinamento tecnico degli interventi educativi personalizzati Deve rappresentare il punto di riferimento operativo e relazionale sia per il team di lavoro che per gli ospiti, e garantire con la massima accuratezzareperibilità e la necessaria flessibilità oraria, garantendo un elevato standard di qualità una presenza stabile e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare continuativa alternativamente la propria azione ai principi mattina ed ai valori guida definiti da Tiemme. il pomeriggio N.1 EDUCATORE PROFESSIONALE A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomentiTEMPO PIENO a cui sono richieste specifiche competenze: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario • Competenze personali e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica relazionali • Competenze sociali e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione comunicative • Competenze organizzative • Competenze sistemiche • gestione e modalità di riscossione raccolta della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio documentazione del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme• progetta e mette in atto le attività finalizzate al mantenimento e al miglioramento delle abilità e capacità relazionali delle ospiti, nonché all'integrazione sociale E’ richiesta la necessaria flessibilità oraria, per garantire una presenza stabile e continuativa alternativamente la mattina ed il pomeriggio N.1 ASSISTENTE SOCIALE PART TIME part time 19 H con qualifica ed abilitazione alla professione, che abbia una comprovata esperienza di almeno 2 anni nel settore, con le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivoseguenti funzioni: • segretariato sociale • consulenza sociale • elaborazione progetti individuali e di comunita’ • raccordo con la rete dei servizi • programmazione e organizzazione del lavoro degli staff educativo attivazione di servizi e di risorse del territorio Capitolato di Gara - Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii Al fine di garantire la continuità degli interventi evitare il turnover degli operatori preservandone il know how e i livelli occupazionali è prevista la dichiarazione di impegno del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) che subordinatamente alla compatibilità ed all’armonizzazione con l’organizzazione d’impresa e nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, dovrà assorbire ed utilizzare prioritariamente, per addettoil periodo di durata del servizio, il personale già impiegato dal precedente affidatario. Il personale dovrà comprenderedeve impostare il proprio contegno al rispetto e alla comprensione dell'utenza, parlare agendo con criteri di responsabilità, attenendosi alle disposizioni impartite dalla Direzione e scrivere alle regole dell'Ente, osservando in lingua italiana modo scrupoloso i propri doveri. È richiesta la capacità di comunicare ed interagire con educazione, empatia e dovrà possedere professionalità. Il personale è tenuto a mantenere il segreto d'ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell'espletamento dei propri compiti. Si richiede adeguata informazione del personale, sule problematiche connesse alla violenza di base della lingua inglesegenere, pena la sostituzione. L’Organismo deve applicare, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A.nei confronti del personale impiegato, di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabiliapplicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni, e in genere da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria. Su semplice richiesta di Tiemme L’Organismo è obbligato, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto loro eventuale scadenza e puntuale adempimento degli fino alla loro sostituzione. Tali obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratorivincolano l’Organismo anche nel caso lo stesso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme L’amministrazione si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento chiedere la sostituzione di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società operatore che rimanene abbia dato giustificato motivo, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento rispetto all’inosservanza delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto prescrizioni del presente contrattoCapitolato. In caso Per quanto non espressamente previsto relativamente alle norme comportamentali e disciplinari, si fa riferimento al Codice Civile, alla legislazione vigente e alla disciplina generale dei Contratti di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personaleLavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PERSONALE. Il personale dovrà essere reclutato ed inquadrato contrattualmente nei modi e nelle forme previste dalle vigenti disposizioni in merito, tenendo presente le fonti di finanziamento dell'intervento e le norme giuridiche che regolano la materia. La ditta aggiudicataria Ditta è direttamente responsabile dell'osservanza degli obblighi assicurativi, assistenziali e previdenziali per il personale dipendente, e dell'osservanza degli obblighi in materia di sicurezza e salute e della gestione della sicurezza antincendio, esonerando il Comune da ogni e qualsiasi responsabilità in merito. La Direzione Tecnica avrà, fra i suoi compiti, anche quello di verificare, preventivamente e nel corso dei lavori, la qualità e i contenuti del servizio delle visite guidate ed in generale il buon espletamento di tutte le attività, nonché l'adempimento puntuale e preciso dei programmi di lavoro. In particolare il servizio di visita guidata ed accompagnamento al pubblico dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato garantire sempre adeguati standard di qualità e continuità professionalità, che devono rispettare le seguenti disposizioni: • il contenuto della visita guidata e/o accompagnamento deve far riferimento a pubblicazioni scientifiche (libri, riviste, ecc.) o testi di seminari vagliati dalla Direzione Tecnica; • il personale impegnato in visita guidata e/o accompagnamento al pubblico, in presenza di diverse interpretazioni su fatti o dati materiali, deve riferirle citando i rispettivi autori; è richiesto che non vengano date personali interpretazioni e comunque che le opinioni siano riferite esclusivamente come tali; • il personale impegnato in visita guidata e/o accompagnamento al pubblico deve tener conto degli aggiornamenti bibliografici indicati dalla Direzione Tecnica, che devono far parte del servizio mediante l’impiego loro bagaglio di conoscenza e parte integrante del contenuto della visita al pubblico; • il personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale impegnato in visita guidata e/o accompagnamento al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario pubblico deve dare una descrizione completa delle strutture e dei titoli materiali rispettando il limite minimo di viaggio, ▪ conoscenza del sistema durata della visita stabilito dalla Direzione Tecnica; • il personale deve saper garantire il servizio di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verificavisita guidata almeno in due lingue oltre l’italiano: INGLESE E FRANCESE. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore mancata rispondenza di formazione effettuate da Tiemmetali standard, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivoaccertata dalla Direzione, non potranno essere inferiori a 10 comporterà un richiamo ufficiale nei confronti della Ditta, con conseguente applicazione di sanzioni pecuniarie (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprenderedi cui ai successivi articoli), parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza sino alla richiesta di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A.temporanea o definitiva, di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta non consono al livello di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personaleservizio richiesto.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. La ditta messa a disposizione del personale, degli automezzi, degli imballi e quanto altro necessario alla perfetta esecuzione delle operazioni, è a totale carico dell'Appaltatore, che assumerà pertanto la gestione dei lavori, garantendone l'ottimale organizzazione tecnica - logistica - funzionale. La Ditta aggiudicataria dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento con la massima accuratezzaimpiegare, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenzeper l'esecuzione dei lavori, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà esclusivamente il proprio personale. Eventuali eccezioni saranno ammesse solo in occasioni di conducenti di eventuali veicoli, eccedenti la normale dotazione di cui all'art. 4, noleggiati per l'esecuzione di particolari attività. Entro dieci giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione la Ditta dovrà presentare alla A.S.L. Napoli 1 Centro l'elenco nominativo del personale al Piano formativo da essa proposto in sede che intenderà impiegare per l'esecuzione dell'appalto che dovranno essere di offertaetà conforme alle vigenti disposizioni di legge. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza Eventuali sostituzione che nel corso dell'appalto potranno verificarsi dovranno essere preventivamente richieste alla A.S.L. che dopo l valutazioni del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario caso disporrà per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addettol'autorizzazione all'accesso nelle proprie strutture. Il personale dovrà comprendereindossare idonea divisa di lavoro con tesserino di riconoscimento della Ditta aggiudicataria, parlare indicante e/o riportante: nome, cognome, fotografia e scrivere denominazione della ditta di appartenenza e dovranno attestare la propria presenza giornaliera firmando l'apposito registro cartaceo e/o informatico messo a disposizione dal competente ufficio dell'Azienda. Il personale dovrà essere di comprovata esperienza e di gradimento dell'Azienda. L'impresa appaltatrice è sottoposta, verso i propri dipendenti impiegati nell' esecuzione dell'appalto a tutti gli obblighi risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza materia di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A.lavoro, di previdenza ed assistenza sociale, e di sicurezza ed igiene del lavoro, assumendone a suo carico tutti gli oneri relativi. L'impresa appaltatrice è responsabile di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria infrazione o inadempimento che dovesse essere accertato dagli istituti previdenziali ed assicurativi, da altri organi di vigilanza e si impegna a rimuovere il personale mantenere indenne da ogni conseguenza la stazione appaltante. Il soggetto aggiudicatario sarà unicamente responsabile per gli eventuali danni di qualsiasi natura che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp i propri dipendenti dovessero arrecare o che comunque, nella esecuzione dei lavori o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verificacause a questi inerenti, venissero arrecati a qualunque persona o a qualsiasi cosa, e conseguentemente si impegna alla pronta riparazione dei danni stessi e, in difetto, al loro risarcimento, esonerando l'Azienda da ogni responsabilità al riguardo. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e l'Azienda ed il personale addetto all'espletamento delle prestazioni assunte dalla ditta aggiudicataria. Tutto il personale che sarà adibito ai servizi oggetto del presente capitolato lavora alle dirette dipendenze e sotto l'esclusiva responsabilità della ditta aggiudicataria, sia nei confronti della stazione appaltante, sia nei confronti di terzi che nei riguardi delle leggi sull'assicurazione obbligatoria e di tutte le altre vigenti norme. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservarericonosce, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attivitàla sottoscrizione del presente capitolato, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali che l'ASL Napoli I Centro risulterà estranea a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra la ditta stessa ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabiliil proprio personale dipendente. Su semplice richiesta di Tiemme Nei confronti del proprio personale la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta dovrà osservare le leggi, i regolamenti e gli accordi contrattuali della categoria sia nazionali, sia regionali, sia provinciali che aziendali riguardanti il trattamento economico e normativo, nonché tutte le disposizioni legislative e regolamentari concernenti le assicurazioni sociali, la documentazione attestante il corretto tutela e puntuale adempimento degli obblighi l'assistenza del personale medesimo, restando pertanto a suo carico tutti i relativi oneri e le sanzioni civili e penali previste dalle leggi e regolamenti vigenti in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.)materia. La ditta aggiudicataria si impegna aggiudicataria, per l'espletamento del servizio, dovrà impiegare personale dotato di specifiche mansioni conforme a richiedere per il quelli previsti dal capitolato, e dovrà rispettare la normativa di settore. Il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino dovrà essere sottoposto dalla Ditta a controlli sanitari conformemente a tutto quanto previsto dagli artt. 15 e 20 del D.Lgs. 81/08 e s.m. ed i. che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di ne attestino l'idoneità e dovrà essere in regola con gli adempimenti di leggetutte le vaccinazioni obbligatorie. In nessun caso Tiemme L’ASL Napoli 1 Centro non sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare responsabile degli infortuni sul lavoro e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate delle malattie contratte dai dipendenti della societàditta, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenzialiche, peraltro, dovranno essere iscritti agli istituti previdenziali - assistenziali ed infortunistici obbligatori per legge. La stessa ditta aggiudicataria si obbliga altresì dovrà provvedere alla formazione ed aggiornamento continuo del personale addetto. Il personale della ditta deve presentarsi in servizio in divisa da lavoro ed in modo decoroso ed igienico. Il personale dovrà essere dotato dei dispositivi di protezione individuali a mallevare tutela della salute del lavoratore e tenere comunque indenne Tiemmeconformi alla normativa vigente in tema di igiene e sicurezza dei lavoratori, nei medesimi termini con particolare riferimento a quelli dedicati alla protezione da rischio specifici del settore; in ogni caso il servizio dovrà essere svolto in conformità alla normativa di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ed al piano di sicurezza redatto e di cui all’articolo 26, all'art. 27 comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso I (Predisposizione di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto un programma operativo di sicurezza - La Ditta aggiudicataria del presente contratto. In caso di sciopero di categoriaappalto è tenuta ad adottare tutti gli opportuni accorgimenti affinché si controlli che nulla sia dovuto, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite faxoltre al corrispettivo stabilito in questo capitolato, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del per le prestazioni effettuate dal proprio personale.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslnapoli1centro.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria Il personale destinato ai servizi/lavori dovrà svolgere le attività essere adeguato per numero e specializzazione all'importanza dei lavori da eseguire e dei termini temporali fissati dal presente capitolato; pertanto la Ditta, dovrà valutare preventivamente ed adeguatamente i servizi da eseguire e il personale necessario ai fini dell’espletamento dell’appalto, che si prevede non inferiore alle due unità per i rispettivi servizi principali oggetto del presente affidamento con la massima accuratezza, garantendo un elevato standard di qualità d’appalto: pulizia e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemmemanutenzione. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria L'Appaltatore dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ osservare le norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e le prescrizioni delle leggi e dei titoli regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: • le norme antinfortunistiche ed i regolamenti vigenti proprie del lavoro in esecuzione; • un comportamento dignitoso e rispettoso verso le autorità ed il pubblico. • L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell'inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di viaggiocantiere. All’atto della sottoscrizione del contratto, ▪ conoscenza e comunque prima della fase di esercizio, l’appaltatore dovrà consegnare all’Amministrazione una scheda aziendale nella quale dovrà essere tra l'altro precisato: • il domicilio della ditta e la localizzazione dell’ufficio, complete di numeri di telefono, fax e indirizzo di posta elettronica certificata (PEC); • il domicilio del sistema responsabile tecnico, completo di bigliettazione elettronica recapito telefonico ed eventuale numero di Fax; • i nominativi dei dipendenti che saranno utilizzati nella squadra operativa; • l’elenco dei mezzi e delle apparecchiature attrezzature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario cui dispone per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio l'esecuzione del servizio. La suddetta scheda va aggiornata per variazioni dei nominativi dei dipendenti. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addettovariazioni vanno comunicate tempestivamente all'Amministrazione Comunale. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena che la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o ditta impiegherà per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale l’esecuzione del servizio sarà esclusivamente alle dipendenze della ditta aggiudicatariastessa, competente e fidato, in grado di osservare diligentemente le norme e le disposizioni generali e disciplinari in vigore presso il Comune. I nominativi degli addetti devono essere comunicati per iscritto al Comune. L'Amministrazione Comunale ha la facoltà di chiedere la sostituzione del personale qualora lo stesso non osservi un comportamento corretto o offra motivo di lagnanze nell'espletamento delle proprie funzioni. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria all’esatta osservanza delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo prevenzione degli infortuni sul lavoro e contributivo di assicurazione dei dipendenti contro gli infortuni, nonché di assicurazioni sociali (invalidità, vecchiaia, disoccupazione, ecc.). La stessa è tenuta altresì al pagamento dei contributi posti a carico del datore di lavoro. Tutto il personale dipendente della società medesimaditta dovrà essere inquadrato e retribuito in conformità alla legge e ai contratti collettivi di lavoro. In particolareNell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del servizio, la ditta, ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel CCNL del settore e negli accordi locali integrativi del CCNL, (ivi compreso quanto previsto dalle norme contrattuali vigenti in materia di salvaguardia dell’occupazione con particolare riferimento alla continuità del rapporto di lavoro del personale già occupato nelle unità produttive interessate dal presente capitolato della gestione uscente). Della sostituzione, della sua presumibile durata e del nome dell'operatore supplente sarà data tempestiva informazione al Comune. All’inizio del servizio, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso comunicherà per iscritto al Comune il nominativo del responsabile della sicurezza in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgsbase al D.Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento n. 81/08 ed i nominativi delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite faxpersone che verranno impiegate, con almeno 7 giorni naturali consecutivi i rispettivi dati anagrafici, nonché le rispettive qualifiche e l’orario giornaliero che ciascuno deve espletare nel servizio oggetto di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personalegara.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.veglie.le.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere le attività oggetto del presente affidamento con la massima accuratezzaIl personale operante nel Centro cottura, garantendo un elevato standard di qualità e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenzeche risulta addetto: - alla preparazione, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi - alla cottura, - all'allestimento ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale alla distribuzione dei pasti, - al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeririassetto della cucina, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggiolocali accessori, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica - al lavaggio degli utensili, delle stoviglie e delle apparecchiature attrezzature utilizzate è interamente a carico della ditta appaltatrice e dovrà essere alle sue dipendenze. L'organico dovrà essere in numero adeguato, sia per qualifica che per entità numerica allo svolgimento di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verificaun servizio efficiente ed efficace. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno preparazione dei pasti dovrà essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare garantito un organico minimo costituito da: - n.1 cuoco e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere n.1 aiuto cuoco presso il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme Centro cottura di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme all'art. 89; Per la somministrazione e distribuzione dei pasti è necessario garantire almeno n.1 addetto alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà distribuzione ogni 60 utenti o frazioni di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – 60 nel caso in cui questa sia chiamata i fruitori non raggiungano tale numero; se il numero di alunni è superiore a rispondere60 o a multipli di 60, anche è consentito un margine di tolleranza di 20 alunni. L'organico minimo del personale che presterà servizio per l'appalto in qualità oggetto, con la qualifica di cuoco, aiuto cuoco ed addetto alla distribuzione / somministrazione dei pasti, non potrà essere inferiore a quello che sarà determinato mediante l'applicazione dei parametri sopra descritti. All'uopo sono state predisposte, a titolo esemplificativo, le tabelle appresso riportate dove sono state indicate le dotazioni minime di personale addetto alla distribuzione, calcolate tenendo a riferimento i numeri medi dei pasti giornalieri di cui all'art. 1 erogati presso i distinti plessi scolastici. L'aggiudicatario, fin dall'inizio del servizio, dovrà garantire l'impiego di tutto il personale dichiarato in sede di offerta tecnica come numero, mansioni, livello e monte ore giornaliero e settimanale. esclusiva direzione e responsabilità solidaledell'appaltatore. Lo stesso personale deve essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio, ai sensi deve possedere i prescritti requisiti di quanto previsto dall’articolo 29igiene e sanità e deve essere di assoluta fiducia, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi provata capacità e versamento dei contributi previdenzialiriservatezza. La ditta aggiudicataria appaltatrice dovrà fornire, all'Ufficio Pubblica Istruzione prima dell'inizio del servizio, l'elenco nominativo di tutto il personale assunto suddiviso per centro refezionale presso il quale viene prestato servizio , con l'indicazione delle mansioni espletate, del tipo di rapporto contrattuale, del livello e monte ore da esplicitare. Inoltre dovrà dare assicurazione della regolarità dei singoli rapporti di lavoro e dei versamenti assicurativi e previdenziali (INPS, INAIL) mediante presentazione semestrale di una certificazione liberatoria rilasciata dagli Istituti Previdenziali. L'I.A. si obbliga altresì inoltre ad esibire in qualsiasi momento ed a mallevare richiesta, le ricevute mensili sia degli stipendi pagati sia dei pagamenti dei contributi assicurativi e previdenziali relativi al personale adibito al servizio. Qualsiasi variazione rispetto all'elenco trasmesso deve essere immediatamente comunicata per scritto all'A.C.. Per il personale con funzioni di responsabilità dovrà essere trasmesso all'A.C. con l'indicazione del nominativo del soggetto sostituito e sostituente, il curriculum professionale. incidenti casuali, prima dell'inizio del servizio stesso. L'I.A. deve tenere comunque indenne Tiemmeun foglio firma giornaliero e riepilogativo mensile del personale addetto ad ogni singolo centro refezionale completo dei nominativi, nei medesimi termini qualifica ed orari dei dipendenti, da esibire ad ogni richiesta del personale addetto al controllo. Il Comune si riserva il diritto di cui chiedere all'Impresa la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile servizio per seri e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contrattocomprovati motivi. In tale caso l'Impresa provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di sciopero maggiore onere per l'A.C. Tale sostituzione dovrà avvenire entro due giorni dalla richiesta scritta. Il personale che svolge le funzioni di categoriaautista dovrà essere impiegato esclusivamente per il trasporto e non per la produzione e/o distribuzione dei pasti. L'I.A. sarà tenuta, l’assegnatario si obbliga ad informare per tutta la struttura referente durata del contratto, a mantenere tutte le figure professionali previste dal contratto, in riferimento alle entità numeriche, alle posizioni funzionali e di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi organigramma e al monte ore complessivo di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personale.lavoro

Appears in 1 contract

Samples: celano.etrasparenza.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere le attività oggetto Il soggetto accreditato si impegna in merito al proprio personale adibito ai servizi/interventi socio- educativi e/o socio-assistenziali a: - comunicare al Comune l’elenco del presente affidamento personale adibito al servizio con la massima accuratezzai relativi titoli professionali ed esperienza maturata, garantendo un elevato standard rispettando quanto dichiarato nel bando e quanto dichiarato nella domanda di qualità accreditamento e continuità del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà nei relativi allegati; - retribuire il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare Lavoro di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti; - garantire lo svolgimento dei servizi/interventi socio-educativi e socio-assistenziali con personale qualificato e ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni così come previsto nell’allegato A del bando; - garantire che il proprio personale adibito ai moduli servizi/interventi tenga un comportamento improntato alla massima correttezza e ad agire in ogni occasione con la diligenza professionale del caso; - assicurare il personale addetto contro gli infortuni e si obbliga a far osservare scrupolosamente le norme antinfortunistiche e a dotarlo di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda tutto quanto necessario per l’espletamento dell’attività la prevenzione degli infortuni, in conformità alle vigenti norme di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio legge in materia; - dovrà provvedere all’immediata sostituzione del personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio qualsiasi motivo assente, nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemmeservizio stesso, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addetto. Il personale dovrà comprendere, parlare e scrivere in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., di ogni soggetto non avente le caratteristiche richieste. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per specifica segnalazione da parte del Comune che ha erogato il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione voucher; I titoli scolastici e professionali specifici, così come richiesti nel bando e così come dichiarati nella domanda di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservareaccreditamento, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta il relativo aggiornamento dovranno essere depositati presso il soggetto accreditato che si impegna ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributivatali documenti a richiesta del Comune di Como Eventuali sostituzioni o variazioni, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine con personale di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoroalmeno pari livello, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiticomunicate, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno entro 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore all’assistente sociale del proprio personaleComune che ha attivato il voucher.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Accreditamento Per L’erogazione Di Servizi E Prestazioni Sociali Per L’erogazione Di Servizi Educativi Diurni Tramite Voucher

PERSONALE. La ditta aggiudicataria dovrà svolgere Il concessionario è obbligato a gestire il servizio mediante uno staff che per qualità e quantità sia conforme alla normativa vigente e a quanto offerto in sede di gara, sia per numero di addetti che per qualificazione professionale che per monte ore giornaliero e settimanale di presenza assicurato, e sia idoneo a garantire la costante e ottimale esecuzione di tutte le attività oggetto della concessione, con le seguenti precisazioni: La direzione, il coordinamento e il controllo di ogni attività oggetto della concessione e dell'ottimale organizzazione dei fattori produttivi sono affidati dal concessionario al "Coordinatore del servizio", presente affidamento con la massima accuratezzain loco secondo l'orario di servizio indicato in sede di gara, garantendo un elevato standard in possesso di qualità e continuità adeguata qualificazione ed esperienza professionale. Il Coordinatore del servizio mediante l’impiego è "referente unico", per ogni aspetto attinente la gestione dei servizi affidati, nei confronti dell'Amministrazione Comunale oltre che nei confronti degli organi istituzionalmente preposti alla vigilanza e al controllo. Il coordinatore deve essere reperibile tramite telefono mobile (del quale comunicherà il numero agli uffici comunali) durante tutto l'orario del servizio, nel caso non possa rispondere alla chiamata è tenuto a contattare gli uffici comunali tempestivamente e comunque non oltre 24 ore (salvo il termine ricada di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemmesabato pomeriggio e domenica). A tal fine fine, dovrà aggiornare regolarmente l’Amministrazione Comunale sull’andamento dei servizi. Tutte le comunicazioni fatte dall'Amministrazione Comunale al Coordinatore del servizio si intendono, a tutti gli effetti, rivolte direttamente al concessionario. Nel caso di sostituzione del Coordinatore del servizio, il concessionario dovrà garantire relativamente al sostituto il possesso di analoga qualificazione, per professionalità ed esperienza maturata, a quella del soggetto sostituito, nonché la ditta aggiudicataria sottoporrà reperibilità dello stesso. Il concessionario si impegna a comunicare in forma scritta all'Amministrazione Comunale, prima dell'inizio del servizio e, successivamente a seguito di ogni variazione, l'elenco nominativo del personale componente lo staff di servizio, con indicazione specifica delle mansioni assegnate e del tipo di rapporto contrattuale, delle qualificazioni e dei titoli professionali, dell'orario giornaliero e del monte ore settimanale di servizio, dando assicurazione della regolarità dei singoli rapporti di lavoro e del rispetto degli obblighi assicurativi, previdenziali, assistenziali e di ogni altra disposizione vigente in materia. La composizione "standard" dello staff di servizio, indicata in sede di gara, deve essere costantemente e pienamente garantita per l'intera durata della concessione. Parimenti il concessionario si impegna a comunicare preventivamente in forma scritta all'Amministrazione Comunale ogni variazione, sia provvisoria che definitiva, del personale che dovesse sopravvenire durante il contratto per qualsiasi ragione, fermo restando il rispetto, nelle sostituzioni operate, delle qualificazioni, delle mansioni e dell'orario di servizio originariamente individuato per il personale sostituito. Il concessionario deve garantire immediata sostituzione del personale assente in modo che sia sempre garantita la presenza dello staff al completo. Il concessionario dovrà provvedere, a propria cura e spese, alla predisposizione di idonei strumenti di rilevazione presenze per il proprio personale che possano costituire mezzi di riscontro per l'Amministrazione Comunale. L'Amministrazione Comunale si riserva in ogni momento, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di controllo del rispetto della composizione dello staff, delle qualifiche dello stesso, dell'orario svolto. Il concessionario può prevedere l'utilizzo di volontari, volontari professionali (che seguono percorsi di perfezionamento), tirocinanti e giovani in servizio civile, per lo svolgimento di compiti e attività complementari, e comunque non sostitutive, rispetto ai compiti e alle attività di pertinenza del personale impegnato per l'esecuzione del servizio, previa comunicazione delle presenze all’Amministrazione comunale, nel rispetto della normativa vigente e di emanazione futura inerente il servizio oggetto della concessione ed in particolare inerente le attività con presenza di minori. Il concessionario assume piena ed esclusiva responsabilità in ordine alla garanzia di integrale osservanza della normativa vigente (nonché delle modifiche che rispetto alla stessa dovessero intervenire nel periodo contrattuale) in materia retributiva, contributiva, di rispetto degli obblighi assicurativi, previdenziali ed assistenziali nei confronti dei lavoratori dipendenti, nonché in materia di prevenzione infortuni sul lavoro, di igiene del lavoro, oltre che per l'integrale rispetto di ogni altra disposizione in vigore o futura per la tutela dei lavoratori e ne sostiene gli oneri. Il concessionario dovrà in ogni momento, a semplice richiesta dell'Amministrazione Comunale, dimostrare di aver provveduto all'assolvimento degli obblighi summenzionati; il mancato rispetto delle presenti disposizioni costituirà causa di risoluzione del contratto. Il concessionario si obbliga a tenere indenne l'Amministrazione Comunale da qualsiasi responsabilità per infortuni occorsi al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli durante l'esecuzione dei servizio di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature di controllo dei titoli di viaggio, ▪ compilazione dei verbali di contestazione e modalità di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività di verifica. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale per la formazione effettuata da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio del servizio. Le ore di formazione effettuate da Tiemme, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addettocui al presente disciplinare. Il personale dovrà comprendereconcessionario assume piena ed esclusiva responsabilità in ordine all'integrale osservanza ed applicazione di tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore e negli accordi locali integrativi dello stesso, parlare in vigore per il tempo e scrivere nelle località in lingua italiana e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglesecui si svolge il servizio, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., nonché di ogni soggetto non avente le caratteristiche richiestecondizione risultante da successive modifiche o integrazioni. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere I contratti collettivi andranno applicati anche dopo la scadenza fino alla sostituzione o rinnovo degli stessi. Il mancato rispetto dei contratti collettivi, definitivamente accertato, sarà oggetto di risoluzione del contratto. Il Concessionario dovrà assumere ed inquadrare il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservare, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le nel rispetto delle condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi previste nel C.C.N.L. di lavoro applicabili. Su semplice richiesta di Tiemme la ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributiva, assicurative e previdenziale nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000riferimento. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme accertata violazione degli obblighi retributivi, contributivi e previdenziali di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamentesopra, in tal casoil Comune diffiderà il concessionario a corrispondere entro un breve termine quanto ancora dovuto ovvero a definire la vertenza insorta, pena la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo risoluzione del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticipo. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore del proprio personale.

Appears in 1 contract

Samples: Stazione Unica Appaltante Area Beni E Servizi

PERSONALE. La ditta L’impresa aggiudicataria dovrà svolgere presentare l’organigramma del personale con le attività oggetto relative qualifiche e, all’avvio del presente affidamento con Servizio nel progetto esecutivo dettagliato, per il personale adibito a mansioni direttive e/o di coordinamenti, i relativi curricula. Per la massima accuratezzaregolare conduzione della Centrale di Sterilizzazione dovranno essere previste le seguenti figure, garantendo un elevato standard i cui nominativi dovranno essere comunicati per iscritto alla S.A. all’avvio del Servizio: − Il Responsabile per l’Esecuzione del Contratto (REC), a cui compete il ruolo di qualità rappresentante dell’Appaltatore nei confronti dei vari organi direttivi, tecnici, amministrativi e continuità sanitari della AULSS, che dovrà avere tutti i poteri ed i mezzi per assicurare la disciplina del servizio mediante l’impiego di personale alle proprie dirette dipendenze, impegnandosi ad uniformare ed il rispetto degli obblighi contrattuali. Tale responsabile avrà la propria azione ai principi ed ai valori guida definiti da Tiemme. A tal fine la ditta aggiudicataria sottoporrà il proprio personale al Piano formativo da essa proposto in sede di offerta. L’affidataria dovrà inoltre fare partecipare il proprio personale ai moduli di formazione organizzati da Tiemme sui seguenti argomenti: ▪ regolamento passeggeri, ▪ norme comportamentali con l’utenza, ▪ conoscenza del sistema tariffario e dei titoli di viaggio, ▪ conoscenza del sistema di bigliettazione elettronica e delle apparecchiature funzione di controllo e verifica e, quindi, la responsabilità finale per tutte le operazioni condotte nella gestione della sterilizzazione, nonché la gestione delle segnalazioni di eventuale mancanza di strumentario all’interno dei titoli KIT. − Un Responsabile del Processo con mansioni e responsabilità indicate nella UNI TR 11408 − Un Responsabile di viaggioTrattamento (con mansioni e responsabilità indicate nella UNI TR 11408), ▪ compilazione dei verbali che dovrà essere un infermiere e dovrà avere una adeguata formazione ed esperienza, che coordinerà il servizio presso la centrale di contestazione sterilizzazione e modalità che avrà funzioni di riscossione della sanzione; ▪ ogni altro argomento si renda necessario per l’espletamento dell’attività controllo e validazione di verificatutto il processo produttivo. La ditta aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione il proprio personale − Un Responsabile per la formazione effettuata Logistica che coordinerà il servizio di raccolta del materiale da Tiemme almeno 10 giorni prima dell’avvio ricondizionare e di distribuzione del serviziomateriale sterile e sarà responsabile della sanitizzazione di tutti i mezzi di trasporto. Le ore − I capiturno, che dovranno essere in numero sufficiente per garantire la presenza su tutti i turni di formazione effettuate da Tiemmelavoro in centrale di sterilizzazione, per le quali non verrà corrisposto alcun corrispettivo aggiuntivo, non potranno essere inferiori a 10 (dieci) per addettodovranno avere una specifica formazione. Il personale dovrà comprendere, parlare − Gli operatori incaricati di tutto il processo produttivo svolto nella centrale di sterilizzazione. − Gli autisti incaricati della conduzione dei mezzi di trasporto e scrivere in lingua italiana del ritiro del materiale sporco e dovrà possedere conoscenza di base della lingua inglese, pena la sostituzione, ad insindacabile giudizio di Tiemme S.p.A., riconsegna del materiale ricondizionato. All’inizio di ogni soggetto non avente le caratteristiche richiesteannata contrattuale l’Appaltatore è tenuto a fornire alla Stazione Appaltante l’elenco aggiornato del personale addetto ai servizi oggetto dell’appalto. L’impresa aggiudicataria si impegna a rimuovere il personale che a insindacabile giudizio di Tiemme risulti non gradito anche a seguito di reitarate doglianze urp o per il quale siano variate le condizioni per l’espletamento della mansione di verifica. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra Tiemme e Tutto il personale della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta ad osservareaddetto al servizio di sterilizzazione dovrà essere costantemente aggiornato sull’igiene, con riferimento ai lavoratori subordinati impiegati nell’attività, sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro nonché su tutte le norme vigenti in tema di pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi ed è tenuta ad applicare ai lavoratori impiegati le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi procedure di lavoro applicabilipreviste. Su semplice richiesta L’Appaltatore dovrà predisporre una procedura operativa con il crono-programma e la descrizione della formazione di Tiemme base per il proprio personale operante all'interno della centrale di sterilizzazione, nonché la ditta aggiudicataria formazione annuale di aggiornamento per tutto il periodo del contratto. II personale assunto dall’Appaltatore che opererà all'interno della centrale di sterilizzazione o che opera nel servizio logistico, dovrà indossare una divisa adeguata (concordata con l’AULSS) ed essere munito di cartellino di riconoscimento con foto. Il personale dell’Appaltatore è tenuta ad esibire tutta la documentazione attestante il corretto obbligato a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e puntuale adempimento degli obblighi in materia retributivacorrettezza, assicurative e previdenziale sia nei confronti dei lavoratori. Al fine di tali verifiche Tiemme potrà avvalersi anche dei competenti Uffici preposti (Ispettorato degli utenti che degli operatori sanitari; dovrà mantenere il segreto d’ufficio su fatti o circostanze concernenti l’organizzazione e l’andamento dell’attività della Stazione Appaltante delle quali abbia avuto notizia durante l’espletamento del Lavoro, etc.). La ditta aggiudicataria si impegna a richiedere per il personale impiegato nell’appalto i certificati dei casellari giudiziali, dai quali risultino che non ci sono condanne o procedimenti penali in sospeso a carico del personale impiegato nelle attività oggetto del presente contratto. A richiesta di Tiemme, i certificati dovranno essere esibiti, o in mancanza di esibizione degli stessi, l’assegnatario si obbliga a fornire dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi 445/2000. In caso di inosservanza da parte della ditta aggiudicataria delle norme di cui al presente articolo – comunque accertata – tali inadempienze verranno contestate da Tiemme alla ditta medesima. Tiemme si riserva espressamente, in tal caso, la facoltà di non procedere al pagamento di quanto dovuto a residuo o saldo finché la società non dimostri di essere in regola con gli adempimenti di legge. In nessun caso Tiemme sarà tenuta a rispondere di eventuali inadempienze della società che rimane, al riguardo, unica responsabile. In ogni caso la ditta aggiudicataria si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richieste e senza facoltà di opporre eccezioni, Tiemme da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in materia di trattamento retributivo e contributivo del personale dipendente della società medesima. In particolare, la ditta aggiudicataria si obbliga a garantire e tenere indenne Tiemme – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabilità solidale, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 2 del D. Lgs. 276/2003 – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, costo, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dai dipendenti della società, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei contributi previdenziali. La ditta aggiudicataria si obbliga altresì a mallevare e tenere comunque indenne Tiemme, nei medesimi termini di cui al precedente comma, qualora questa sia chiamata a rispondere delle obbligazioni di cui all’articolo 26, comma 4 del decreto legislativo 9.4.2008, n. 81. L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di danni eventualmente arrecati dal proprio personale nell’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto. In caso di sciopero di categoria, l’assegnatario si obbliga ad informare la struttura referente di Tiemme tramite fax, con almeno 7 giorni naturali consecutivi di anticiposervizio. Sono a carico dell’affidatario eventuali coperture assicurative a favore dell’Appaltatore tutti gli oneri di competenza per l'osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e salariali, previdenziali e assicurativi, disciplinanti il rapporto di lavoro del settore. Il profilo professionale di tutti gli operatori con ruolo di responsabilità dovrà essere fornito in gara e rispettato durante tutta l’esecuzione del contratto. Formazione ed aggiornamento‌ La ditta aggiudicataria presenta annualmente all’AULSS il programma di formazione continua, dettagliando i percorsi previsti per il personale sia dell’AULSS, sia per il proprio personale. I momenti di aggiornamento-formazione devono essere realizzati al di fuori dell’orario di attività. Tale piano deve essere sottoposto alla valutazione e condivisione dell’AULSS, che si riserva la facoltà di integrarlo in relazione a ulteriori esigenze individuate dalla stessa. Le informazioni che devono essere contenute in tale piano sono: − gli argomenti trattati nei vari corsi di formazione − i destinatari dei corsi − il profilo professionale dei docenti che sono impiegati − il periodo (orientativo) di svolgimento. Annualmente deve essere fornito dalla ditta aggiudicataria l’elenco delle certificazioni ottenute da ogni operatore con data di espletamento del corso e sua scadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.aulss4.veneto.it