Common use of PERSONALE Clause in Contracts

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.

Appears in 2 contracts

Samples: trasparenza.mit.gov.it, www.comune.giugliano.na.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta Per l’espletamento del servizio in parola l’Associazione si impegna ad espressamente a: - utilizzare il personale volontario nella misura del 50% rispetto al personale indicato nella proposta progettuale applicando al momento della partecipazione alla procedura di selezione (almeno sei unità per ogni figura professionale); - comunicare tempestivamente i nominativi del personale subentrante qualora, per qualsiasi ragione, una o più unità di personale dovessero essere sostituite; - comunicare tempestivamente i turni di servizio del personale impiegato, controfirmati dal Direttore Sanitario dell’Associazione, che, entro il 25 del mese precedente il periodo interessato, dovranno essere obbligatoriamente inviati tramite PEC alla Direzione Sanitaria del Presidio, che provvederà a effettuare i controlli di rito; - rispettare le pause di riposo del personale impiegato, come da normativa vigente; - evitare di utilizzare personale che abbia superato l’età pensionabile; - accertarsi che il personale abbia l’idoneità fisica a svolgere il servizio in parola; - evitare di utilizzare personale che sia in conflitto di interessi con l’ASL Salerno, fermo restando che, in ogni caso, il personale volontario dovrà essere di pieno gradimento dell’ASL Salerno. A tale proposito si precisa che la Direzione Sanitaria del Presidio potrà, in qualunque momento, richiedere la rimozione del personale che, per qualsivoglia ragione, non le risultasse gradito, e, a pena di immediata decadenza dalla presente convenzione, l’Associazione dovrà tempestivamente ottemperare alla relativa richiesta, escludendo immediatamente il volontario dai turni di servizio di cui alla presente convenzione o ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentealtre convenzioni con l’ASL Salerno. L’Associazione è obbligata ad applicare al personale impiegato tutte le norme contenute nei CCNL e negli accordi per gli enti locali, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti osservare le disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto relative ai volontari ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico al loro impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.

Appears in 2 contracts

Samples: aslsalerno.etrasparenza.it, aslsalerno.etrasparenza.it

PERSONALE. Il concessionario è tenuto a svolgere il servizio impiegando sotto la propria diretta responsabilità, personale da essa dipendente . Le figure minime richieste sono: • Il concessionario, nel caso di prolungata assenza o impedimento del lavoratore, dovrà sostituire il personale con altro di uguale professionalità, il cui nominativo dovrà essere sottoposto alla verifica dei requisiti da parte del Comune. • Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo nel servizio dovrà essere in regola con le norme di rapporto diretto igiene e sanità e in particolare l’impresa dovrà predisporre i controlli sanitari richiesti del Comune. • Il concessionario dovrà curare la formazione specifica del personale in relazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro lavoro. • Tutti gli obblighi assicurativi, antinfortunistici assistenziali e previdenziali sono a carico del concessionario, il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che disponessero l’obbligo del pagamento o l’onere a carico del Comune o in solido con il Comune, con esclusione di qualsiasi natura ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo o genere con l'Ambitodi ogni altro indennizzo. La ditta si impegna ad utilizzare • Resta fermo il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale diritto del Comune di Lavoro vigenteeffettuare, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti caso di mancato pagamento dei contributi stabiliti per fini mutualisticidenunciato dall’organo competente, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferieuna corrispondente trattenuta sui crediti del concessionario In caso di inottemperanza accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata dall’Ispettorato del lavoro, gratifiche eccil Comune potrà provvedere direttamente impiegando le somme del canone d’appalto, senza che il concessionario possa opporre eccezioni, né avere titolo a risarcimento danni., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.abbasanta.or.it

PERSONALE. Prima di iniziare il servizio l'impresa aggiudicataria comunicherà per iscritto all'Amministrazione i nominativi delle persone impiegate, le rispettive qualifiche ed il numero delle ore giornaliere che ciascuno deve espletare nel servizio di pulizia oggetto dell'appalto. Analoga comunicazione sarà effettuata nel caso di variazione del personale impiegato. Per garantire la continuità del servizio, la ditta aggiudicataria dovrà sostituire il personale assente per più di un giorno, salvo diversi accordi con l'Amministrazione. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità mandato in sostituzione dovrà essere edotto di tutto quanto necessario all'espletamento del servizio a regola d'arte, inclusa la conoscenza dei locali oggetto del servizio. Durante lo svolgimento del servizio il personale dovrà indossare idonee divise ed essere dotato di quanto necessario per lo svolgimento del servizio stesso, compresi adeguati dispositivi di protezione individuale. Dovrà inoltre indossare un cartellino di riconoscimento. Il personale della Ditta ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto dovrà tenere un comportamento consono all'ambiente di lavoro e dovrà eseguire le prestazioni senza interferire con le attività dell'Ente. L’Amministrazione, ricorrendo giustificati motivi, ha facoltà di qualsiasi natura o genere con l'Ambitochiedere la sostituzione di personale non gradito. La ditta aggiudicataria dovrà nominare un responsabile del servizio con potere direttivo nei confronti del personale della ditta impiegato nel servizio che sarà l'unico referente per l'Amministrazione e che dovrà garantire la reperibilità per la durata di tutto il servizio fornendo all'Amministrazione un recapito telefonico (telefono cellulare). Il responsabile della ditta aggiudicataria dovrà essere presente presso la sede dell'Amministrazione almeno una volta al mese per tutta la durata del contratto. Ai fini di consentire una corretta formulazione dell'offerta, si impegna ad utilizzare informa che il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso attualmente in servizio (mq 2979) è composto da due unità di II livello - contratto Multiservizi – a tempo inde- terminato, a 15 ore settimanali cadauna. In ogni caso, il trattamento servizio dovrà essere svolto a regola d'arte nel rispetto di tutto quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentepresente capitolato, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi essendo rimessa ai concorrenti ogni qualsivoglia valutazione in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche eccmerito., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutodeglinnocenti.it

PERSONALE. Il soggetto aggiudicatario assicurerà il servizio in oggetto esclusivamente con personale proprio. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo dovrà possedere i requisiti di rapporto diretto professionalità e diligenza necessari per lo svolgimento delle prestazioni richieste, attitudini al contatto e alle relazioni con il pubblico e dimostrare di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoessere a conoscenza delle diverse problematiche concernenti la realtà sanitaria. La ditta si impegna ad utilizzare Per tutto il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso addetto alle attività di cui al presente Capitolato, l’impresa aggiudicataria dovrà garantire il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale possesso dei requisiti di Lavoro vigenteidoneità alla specifica mansione lavorativa, nonché ed attestare l’assenza di condanna per reati penali e di carichi pendenti. L’Azienda potrà richiedere, a suo insindacabile giudizio, la sostituzione del personale assegnato che, durante lo svolgimento del servizio, abbia dato motivi di lamentela da parte dell’utenza o abbia tenuto un comportamento non consono all’ambiente di lavoro. L’ASL sarà esonerata dalle responsabilità civili, amministrative e penali derivanti, per quanto di competenza dell’Impresa aggiudicataria, dalla gestione ed esecuzione del servizio oggetto della presente procedura di gara e da eventuali danni che gli operatori dell’Impresa dovessero arrecare o che, comunque nell’esecuzione del servizio per cause a questo inerenti, venissero arrecati a qualunque persona e/o cosa. Gli operatori che verranno preposti all’erogazione del servizio dovranno attenersi alle seguenti norme di comportamento: - mantenere, nel rispetto dei normali canoni di correttezza e buona educazione, un contegno decoroso ed irreprensibile; - osservare il segreto d’ufficio ed il segreto professionale su fatti e circostanze di cui abbiano avuto notizia durante l’espletamento del servizio o a causa dello stesso, secondo i dettami della legge sulla privacy che sarà compito dell’Impresa impartire; - garantire la copertura previdenzialeriservatezza dei dati personali sensibili degli utenti; - attenersi alle direttive dei Responsabili dei Servizi ASL interessati per quanto concerne le modalità operative specifiche del servizio anche attraverso incontri formativi ed informativi ritenuti necessari. comunicati agli stessi e o al personale a tale scopo individuato dalla ASL. In caso di assenza, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualisticimalattia, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc.infortunio del lavoratore o per qualsiasi motivo che comunque comporti l’assenza dell’operatore, in conformità alle clausole contenute nei patti nazionalil’Impresa aggiudicatario dovrà provvedere, su richiesta dell’Azienda appaltante, a sostituire l’operatore assente senza alcun onere aggiuntivo a carico della ASL nel rispetto della pianificazione concordata, o concordare con i Responsabili dei Servizi ASL interessati soluzioni alternative idonee ad assicurare comunque il buon andamento del servizio secondo gli standard definiti. Ad ottemperare L’impresa aggiudicataria è tenuta a osservare tutti gli obblighi derivanti da obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutelalavoro e di assicurazioni sociali, assicurazione nonché di sicurezza sul lavoro così come stabilito nel D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. L’impresa aggiudicataria dovrà rispettare quanto indicato nel DUVRI e dovrà, altresì, individuare il proprio responsabile della sicurezza, che si rapporterà con il responsabile della sicurezza Aziendale. L’impresa aggiudicataria è obbligata ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto dei contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data del contratto, alla categoria ed assistenza dei lavoratorialla località in cui si svolgono le prestazioni, nel pieno rispetto delle norme nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la prevenzione degli categoria ed applicabile nella località. L’obbligo permane anche dopo la scadenza dei su indicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione. La ASL è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni sul lavoroo altro che dovesse accadere al personale di cui si avvarrà l’Impresa nell’esecuzione del contratto. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni L’attività prestata dall’Impresa aggiudicataria, al fine di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti evitare l’interruzione del servizio e osservare pubblico essenziale erogato dall’azienda, non potrà essere sospesa. Nel caso di scioperi l’Impresa non potrà, pertanto, sospendere l’attività prestata ma eventualmente ridurla, garantendo comunque il codice deontologico e il codice livello minimo di disciplina del pubblico impiegoservizio, che sarà concordato con l’Azienda stessa. La ditta In caso di sciopero l’Impresa dovrà comunicare per iscritto all’Azienda la data di inizio di sciopero almeno 5 giorni prima dello stesso. L’impresa partecipante aggiudicataria dell’appalto si impegna a richiamaread assumere il personale utilizzato dalla società che già espleta il servizio presso l’Azienda, ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs. n. 50/2016 e se nel casoin ottemperanza alle disposizioni dettate dalla Legge Regione Lazio 18 settembre 2007 n. l6 recante “Disposizioni dirette alla tutela del lavoro, a sostituire quelle unità di personale che al contrasto e all’emersione del lavoro non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioregolare”.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

PERSONALE. Il Sono a carico dello gestore tutti i costi e gli oneri relativi all'assunzione, alla formazione e all'amministrazione del personale necessario al servizio, contributi ed indennità previsti per la gestione del personale, così come le spese necessarie a dotare il personale di vestiario, dei dispositivi di protezione individuale e dei prodotti da impiegare che devono soddisfare le esigenze di igiene e sicurezza. Tutto il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo per il servizio deve essere stato debitamente formato, dotato di rapporto diretto adeguata professionalità e deve essere continuamente aggiornato in merito alle norme di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale sicurezza e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore Su richiesta dell’Amministrazione, il concessionario deve istituire fornire la prova che il personale è correttamente a libro paga, l’elenco giornaliero delle presenze, la denuncia annuale delle retribuzioni soggette a contribuzione e tenere aggiornati la denuncia dei Contributi Servizio Sanitario utilizzando i registri prescritti dalle moduli previsti per legge. In particolare il concessionario dovrà garantire la scrupolosa osservanza delle norme vigenti disposizioni di legge per i datori in materia di lavoro subordinato, in materia di lotta alla delinquenza mafiosa, nonché di ogni qualsiasi altra norma che dovesse comunque avere attinenza con il rapporto giuridico di cui trattasi. Il concessionario, inoltre, è tenuto ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nei servizi costituenti oggetto del presente capitolato, e se cooperative, anche nei confronti dei soci lavoratori, condizioni normative e retributive non inferiori a tutela quelle risultanti dal contratto collettivo nazionale di lavoro (C.C.N.L.) e accordi locali (territorio di Brescia) in quanto applicabili, alla data dell'offerta, alla categoria e nella località in cui si svolgono i servizi. Il mancato adempimento dei diritti soggettivi sopra menzionati obblighi costituisce inadempienza contrattuale soggetta alle sanzioni di legge. Tutto il personale impiegato nel servizio deve essere specializzato nel campo delle pulizie, disinfezione e sanificazione ambientale e deve risultare ben addestrato in relazione alle particolari caratteristiche degli ambienti in cui è tenuto ad operare. Ogni operatore, pertanto, deve dimostrare di essere a conoscenza dei dipendenticriteri di pulizia, disinfezione e sanificazione e delle corrette procedure di intervento in tutte le operazioni che gli competono. Il concessionario deve obbligatoriamente garantire entro 2 (due) mesi dalla data di inizio del servizio e successivamente ad ogni eventuale nuovo inserimento di personale, lo svolgimento dei corsi di addestramento a tutto il personale impiegato nel servizio di pulizia, al fine di renderlo edotto circa le circostanze, le modalità, gli standard di qualità previsti nel presente capitolato e le modalità con le quali il concessionario intende applicarli. Tali corsi devono essere finalizzati anche all’ottemperanza di quanto previsto dal D.Lgs. 81/08. L’addestramento dei lavoratori impiegati nel servizio deve, tra l’altro, prevedere incontri specifici sulla sicurezza e igiene del lavoro, sui rischi presenti, sulle misure e sulle procedure adottate per il loro contenimento. Il personale impegnatoaddetto, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti durante l’espletamento del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiegopulizia, deve indossare idonea divisa di lavoro (igienicamente ineccepibile) ed assumere un comportamento decoroso. La ditta si impegna a richiamaredivisa deve riportare la scritta o il distintivo di riconoscimento del concessionario, la targhetta con il nome e se nel casocognome dell’operatore, a sostituire quelle unità la qualifica e la foto di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioriconoscimento.

Appears in 1 contract

Samples: ambienteparco.it

PERSONALE. Per l'adempimento di tutte le obbligazioni, conseguenti all'esecuzione dell'affidamento, l'aggiudicatario dovrà utilizzare il proprio personale, necessario ai fini del perfetto espletamento del servizio, con UN MINIMO DI ALMENO CINQUE UNITA'. Tutto il personale, nell'espletamento delle proprie mansioni, dovrà tenere un contegno serio e corretto. Inoltre, dovrà essere capace e fisicamente idoneo. Qualora si dovessero creare contrasti tra il personale dipendente dell'impresa aggiudicataria ed i familiari del defunto ne dovrà essere data immediata comunicazione all'Amministrazione Comunale. Qualora fossero riscontrate negligenze o manchevolezze gravi nell'espletamento del servizio, l’Amministrazione potrà rescindere il contratto senza che l’impresa aggiudicataria possa pretendere indennizzo di sorta. L'impresa aggiudicataria potrà, nell'interesse dei servizi espletati, variare le qualifiche del personale, senza che ciò costituisca diritto a richiedere al Comune l'eventuale maggiore onere che ne derivasse. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità addetto dovrà essere sottoposto a vaccinazione antitetanica e antitifica ed a tutte le visite previste dalla medicina preventiva del lavoro. Nei riguardi del personale alle proprie dipendenze l'impresa aggiudicataria sarà tenuta alla completa osservanza di tutte le disposizioni e norme contenute nel C.C.N.L. della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo categoria, accordi interconfederali, regionali, locali ed aziendali, nonchè le disposizioni di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti legge in materia di tutelariposo settimanale, assicurazione ed assistenza dei lavoratoriferie, nel pieno rispetto delle norme assicurazioni sociali, ecc. Sarà pure carico all'impresa aggiudicataria, per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati il personale alle proprie dipendenze, il pagamento di tutti i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori contributi pertinenti al datore di lavoro ed inerenti all'invalidità, alla vecchiaia, agli infortuni, alle malattie, alla disoccupazione, ecc. Si intendono a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il carico dell'appaltatore e compresi nel corrispettivo gli oneri per il trattamento di fine rapporto che il personale impegnato, matura alle sue dipendenze e che dovrà essere corrisposto all'atto della risoluzione del rapporto di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziolavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.busseto.pr.it

PERSONALE. Il La Ditta appaltatrice dovrà impiegare personale di adeguata professionalità, anche sotto il profilo morale e comportamentale, con riguardo alla specifica natura del servizio pubblico gestito e dovrà comunicare a SAL le generalità, i dati anagrafici e le mansioni del personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità oggetto dell’appalto, informando la Stazione Appaltante ogni qualvolta intenda modificare il gruppo di lavoro. A tutto il personale della Ditta appaltatrice è fatto obbligo di mantenere la massima riservatezza su dati oggetto di rilevazione. La Ditta appaltatrice è responsabile del comportamento di tutti i suoi dipendenti e per quanto attiene all’osservanza delle prescrizioni e delle norme di comune prudenza per prevenire ed evitare incidenti. I letturisti dovranno in particolare attenersi ad un ccomportamento corretto e diligente. SAL si riserva l’allontanamento del personale impiegato dalla Ditta aggiudicataria che, a suo insindacabile giudizio, non comportando sia ritenuto idoneo alla esecuzione delle attività oggetto dell’appalto, senza che ciò possa dare adito ad alcuna rivalsa da parte della Ditta aggiudicataria. Le spese del personale saranno a completo carico della Ditta appaltatrice ivi comprese le spese relative agli oneri previdenziali ed assistenziali e il regolare rispetto delle norme contrattuali di categoria, senza alcun onere di qualsiasi tipo per Società Acqua Lodigiana srl. La Ditta Appaltatrice è tenuta alla scrupolosa osservanza di rapporto diretto leggi, regolamenti, contratti di lavoro e di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari tutte le prescrizioni vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza personale e di espletamento dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioservizi.

Appears in 1 contract

Samples: www.acqualodigiana.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità addetto ai servizi oggetto del presente appalto dovrà essere adeguato per numero e qualificazione professionale alle esigenze dell’A.S.L 7. Tutto il personale dovrà essere dotato di divise identiche e di facile riconoscimento, nonché di tesserino di riconoscimento da portare sempre sul luogo di lavoro. L’appaltatore è responsabile del comportamento dei suoi dipendenti e delle inosservanze al presente articolo. Il personale della Ditta aggiudicataria ditta appaltatrice dovrà osservare sempre un contegno corretto e rispettoso nei confronti sia dei degenti, che dell'amministrazione dell'A.S.L.- L'appaltatore s'impegna a sostituire i dipendenti che non comportando alcun tipo di rapporto diretto osservassero siffatto contegno o fossero trascurati nel servizio o usassero un linguaggio scorretto e riprovevole. L'appaltatore s'impegna, altresì, a multare il personale che abbia commesso scorrettezze su segnalazione dell' A.S.L. Il personale adibito al servizio è tenuto a salvaguardare, nel migliore dei modi, l'igiene ed il decoro. L'appaltatore è tenuto al rispetto del contratto nazionale di lavoro della categoria e delle disposizioni di legge in materia assistenziale, assicurativa e previdenziale ed all'osservanza di tutte le norme a tutela della salute e dell'integrità fisica del personale. Per quanto non previsto nel presente capitolato, relativamente alla conservazione del posto di lavoro, saranno applicate le norme di legge dei contratti di categoria vigenti in materia e di tutte le condizioni di miglior favore in godimento. Per il personale di cui al presente articolo , l'appaltatore è tenuto a corrispondere le retribuzioni, tutti gli oneri previdenziali, assicurativi ed assistenziali e di provvedere ad ogni altro adempimento, prestazione ed obbligazione inerente il rapporto di lavoro secondo le leggi ed i contratti di categoria vigenti, restando esclusa ogni e qualsiasi natura o genere con l'Ambitoresponsabilità da parte dell'Amministrazione. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigenteaggiudicataria è tenuta a documentare quanto sopra specificato, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale allorquando l'Amministrazione lo richieda e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti quando imposto dalle vigenti disposizioni di legge per i datori legge. La ditta aggiudicataria si obbliga ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti impegnati nel servizio in parola, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data del presente atto, alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori, nonché condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni e, in genere da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria, applicabile nella località. La ditta aggiudicataria si obbliga, altresì, a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenticontinuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza, fino alla data della loro sostituzione. Il personale impegnatoaddetto al servizio in trattazione è alle esclusive dipendenze della ditta aggiudicataria e, dovrà essere di indiscussa moralitàpertanto, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel nessun vincolo e/o rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiegopotrà sorgere nei confronti dell'Amministrazione. La ditta si impegna Ditta aggiudicataria è, inoltre, obbligata al rispetto della normativa in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in conformità a richiamare, tutto quanto previsto dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.ss.mm.ii..

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcarbonia.it

PERSONALE. Per l’espletamento del servizio l’aggiudicatario mette a disposizione il seguente personale, regolarmente assunto: • nr. 2 assistenti sociali, regolarmente iscritti agli albi, con esperienza professionale di almeno 2 (due) anni; • nr. 1 psicologo; • nr. 2 educatori professionali; • nr. 1 coordinatore. Il personale impiegato utilizzato dall’aggiudicatario per il servizio di cui trattasi dovrà possedere i seguenti requisiti minimi: età non inferiore ad anni 18; idoneità fisica alle mansioni proprie dei profili professionali richiesti; patente di guida categoria B (o superiore) e dovrà guidare, all’occorrenza, i mezzi forniti dall’ aggiudicatario; L’aggiudicatario dovrà assicurare il rispetto della vigente normativa fiscale, previdenziale ed assicurativa nei confronti del personale, occupato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria prestazioni oggetto dell’appalto, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. L'aggiudicatario è obbligato altresì ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto di contratto, condizioni normative e retributive non comportando alcun tipo di rapporto diretto inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigenteapplicabili alla data del contratto, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi nella località in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualisticisvolgono le prestazioni, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria ed applicabile alla località. La SdS è esonerata espressamente da qualsiasi responsabilità al riguardo. L'obbligo permane anche dopo la scadenza dei sopraindicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione. L’aggiudicatario garantisce che il personale impiegato nell’espletamento del servizio sia adeguato alle necessità e agisca in ogni occasione con diligenza professionale, così come richiesto dal servizio. A fronte di eventi straordinari e non previsti, lo stesso si dovrà impegnare a destinare risorse umane aggiuntive al fine di assolvere agli impegni assunti. Al riguardo dovrà garantire per tutta la durata del contratto la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad un compiuto e corretto espletamento del servizio. Pertanto dovranno essere previste le sostituzioni per malattia, ferie, gratifiche ecc.permessi, astensioni per maternità/puerperio, dimissioni e ogni altra assenza, anche temporanea, del personale utilizzato. In caso di assenza improvvisa dell’operatore, l’aggiudicatario è tenuto alla sostituzione immediata con personale in conformità alle clausole contenute nei patti nazionalipossesso dei medesimi requisiti richiesti ai titolari ed analoga esperienza nel settore. Ad ottemperare L’aggiudicatario dovrà inoltre fornire all’operatore supplente ogni informazione utile relativa al servizio, dandone comunicazione all’utente e alla competente struttura della SdS. Nel caso di scioperi o di assemblee sindacali interne e/o esterne o di altra causa di forza maggiore, si rimanda a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti quanto previsto dalla normativa vigente in materia materia, che prevede l’obbligo di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati assicurare i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori servizi minimi essenziali secondo le intese definite dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dai contratti decentrati a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentilivello aziendale per quanto concerne i contingenti di personale. Il personale impegnato, L’aggiudicatario dovrà essere provvedere a segnalare alla SdS Vdn la data effettiva dello sciopero programmato e/o la data dell'assemblea sindacale con almeno 7 giorni di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiegoanticipo. La ditta si impegna a richiamareSdS Vdn concorderà con l’aggiudicatario il piano organizzativo in caso di sciopero e/o assemblea sindacale. L’aggiudicatario dovrà garantire, e se nel casoanche in tali periodi, a sostituire quelle la reperibilità del suo Coordinatore Tecnico o suo sostituto. Per ogni unità di personale dovrà essere presentato il curriculum vitae, formativo e professionale, con specifica indicazione della formazione e dell’esperienza professionale maturata nel settore oggetto del presente appalto. Gli operatori che la ditta aggiudicataria individuerà dovranno assicurare la rintracciabilità: a tale scopo dovranno essere forniti i rispettivi recapiti telefonici. È fatto divieto per l’aggiudicatario e per il personale percepire alcuna somma di denaro né altro, a qualunque titolo offerto dai cittadini, per il servizio disciplinato dal presente appalto. L’Aggiudicatario, ai fini della continuità assistenziale, garantirà, sempre che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanzeintervengano fatti o gravi cause a sé non imputabili, la stabilità del personale, riducendo al minimo il turn-over fra il personale. Le richieste Per effetto dell’appalto nessun rapporto di lavoro autonomo, o subordinato, né a tempo determinato né indeterminato viene instaurato tra la SdS Valdinievole ed il personale dell’aggiudicatario, la quale, con la stipula del contratto di affidamento del servizio, solleva la SdS da ogni e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Dittaqualsiasi pretesa che possa essere avanzata. L'eventuale sostituzione Ai sensi dell’art. 29 comma 3 del D. Lgs. n. 276/2003, l’acquisizione del personale dovrà essere comunicata già impiegato nel servizio non costituisce trasferimento d’azienda o di parte d’azienda. Qualora sia stato previsto l’impiego di volontari, tirocinanti o stagisti, i medesimi dovranno eseguire attività di ausilio e supporto al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziopersonale e non potranno sostituirlo.

Appears in 1 contract

Samples: www.sdsvaldinievole.it

PERSONALE. Il L'affidatario dovrà gestire, completamente in proprio e sotto la sua diretta responsabilità, i servizi richiesti. Dovrà designare una persona con funzione di Responsabile della gestione da segnalare alla Amministrazione ed alla Direzione Aziendale di competenza, le cui funzioni, specificate nel capitolato speciale, sono quelle di controllare e far osservare al personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità le funzioni ed i compiti ivi stabiliti. L'aggiudicatario, dovrà garantire il servizio e la sua continuità per tutta la durata del contratto, gli competono l'organizzazione e la direzione del servizio, che dovranno essere improntate alle esigenze operative e funzionali della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo struttura dell' A.O. appaltante e al raggiungimento dei risultati da conseguire . .. L'affidatario, per tutte le fasi relative al servizio/alla fornitura, deve avvalersi di rapporto diretto proprio personale qualificato e/o specializzato della cui condotta è responsabile. Data ultima revisione Data Pagina Capitolato Generale d'Oneri per la Fornitura di Beni e/o 00 24 di 12.10.2015 09 45 3~{l'I Nell' esecuzione dei servizi/delle forniture, l'affidatario si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare relativo al proprio personale dipendente, in vigore per il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi tempo in cui si esegue il contratto; ad effettuare svolge la fornitura stessa. L'aggiudicatario ha l'obbligo di applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni economiche e giuridiche non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro del settore di riferimento e degli accordi integrativi locali in quanto applicabili. Tali obblighi vincolano l'affidatario anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, indipendentemente dalla natura, dalla struttura o dimensione del fornitore stesso e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. L'aggiudicatario deve osservare nei riguardi dei propri dipendenti tutte le leggi, i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualisticiregolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionalidi previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro. Ad ottemperare In particolare sono a tutti carico del fornitore tutte le cautele e gli obblighi oneri derivanti da disposizioni legislative e regolamentari dalle normative vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza e prevenzione degli infortuni sul in ambiente di lavoro. L'appaltatore 11 personale dell'aggiudicatario, impiegato per l'esecuzione della fornitura, opera sotto l'esclusiva responsabilità del fornitore, anche nei confronti di terzi. La sorveglianza da parte dei responsabili delle A.O. (anche saltuaria) non diminuisce in nulla le responsabilità del fornitore per l'esatto adempimento della fornitura, né la responsabilità per danni a cose o persone, cosi come anche regolato agli artt. 5 e 12 del presente capitolato. In caso di sciopero o di altra astensione dal lavoro, l'affidatario deve istituire e tenere aggiornati darne tempestiva comunicazione all' AO. concordando con quest'ultima, i registri prescritti dalle vigenti disposizioni provvedimenti necessari per evitare disservizi, fatta salva la possibilità, in caso di legge per i datori fornitura di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentiservizi, da parte dell' AO. Il personale impegnatodi trattenere sui pagamenti somme proporzionali al minor servizio reso. Nel caso di fornitura di servizio, dovrà essere di indiscussa moralitàil nominativo, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico qualifica e il codice curriculum professionale (quest'ultimo solo per le figure con responsabilità direttive o di disciplina coordinamento) del pubblico impiegopersonale del fornitore, impiegato per l'effettuazione delle prestazioni contrattuali, devono essere comunicati all'AO. La ditta prima dell'avvio del servizio, ed ogni qual volta vi siano variazioni. L'esecuzione del servizio/della fornitura non comporta, in alcun modo, a favore del personale impiegato a qualunque titolo dal fornitore, alcun diritto o pretesa a qualificarsi come personale dell' A.O .. Infatti i lavoratori dipendono dalla società aggiudicatrice e non possono o potranno vantare nessun diritto nei confronti dell' A.O., ne hanno o avranno rapporti diretti o indiretti con la stessa. L'aggiudicatario espressamente si impegna a richiamaretenere indenne l'AO. da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzioni, contributi assicurativi e se nel casoprevidenziali, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste assicurazione sugli infortuni, libretti sanitari e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioresponsabilità verso terzi.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-vimercate.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo utilizzato nell’esecuzione dell’appalto è alle esclusive dipendenze del Fornitore o di eventuale subappaltatore e, pertanto, nessun vincolo o rapporto diretto potrà sorgere nei confronti di lavoro AdeR. Il Fornitore dovrà rispettare tutte le prescrizioni previste dal C.C.N.L. di qualsiasi natura riferimento e/o genere con l'Ambitoderivanti da accordi sindacali di categoria definiti anche in ambito regionale. La ditta si impegna ad utilizzare Per l’esecuzione del servizio, il Fornitore dovrà avvalersi di personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché sempre in numero sufficiente a garantire la copertura previdenzialeregolarità dello stesso in ogni periodo dell’anno ed in particolare modo dovrà garantire che lo stesso: • abbia sempre con sé un documento di identità personale; • sia dotato, assistenziale ai sensi di quanto disposto dall’art. 20, comma 3 del D. Lgs. 81/2008 e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche eccs.m.i., di targhetta distintiva della Ditta e di tessera di riconoscimento munito di fotografia, con indicazione del nome e del cognome o di altro codice univoco identificativo a tutela della sua privacy. Tale tessera deve essere portata in conformità evidenza e, comunque, sopra la linea di vita; • sia dotato dei dispositivi individuali di protezione previsti e richiesti dal Protocollo di Sicurezza di AdeR per la prevenzione al COVID – 19, come allegato al DUVRI. Nello svolgimento del servizio l’ addetto dipendente del Fornitore dovrà evitare qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento dell’attività di AdeR. Inoltre, lo stesso dovrà mantenere il segreto d’ufficio su fatti o circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento delle proprie funzioni. Il Fornitore è comunque responsabile del comportamento dei suoi dipendenti e dell’inosservanza alle clausole contenute prescrizioni del presente capitolato. Il Fornitore è inoltre direttamente responsabile dei danni derivati a terzi da comportamenti imputabili ai propri dipendenti. Qualora nel corso della durata del contratto si verifichino scioperi proclamati dalle organizzazioni sindacali del personale adibito all’esecuzione dei servizi oggetto del presente Capitolato tecnico, il Fornitore è tenuto a darne tempestiva comunicazione, a mezzo PEC, a AdeR. Il Fornitore dovrà, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi, compresi quelli fiscali, assicurativi e previdenziali, ottemperare nei patti nazionali. Ad ottemperare confronti del proprio personale a tutti gli obblighi obblighi, nessuno escluso, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutelalavoro e di assicurazioni sociali, assicurazione ivi inclusi i contratti collettivi di lavoro e gli atti amministrativi restando esclusa qualsiasi responsabilità da parte di AdeR. Il Fornitore dovrà, altresì, applicare nei confronti dei suddetti soggetti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni stesse ed assistenza dei lavoratoriin genere da ogni altro contratto collettivo, nel pieno rispetto delle norme successivamente stipulato per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenticategoria. Il personale impegnato, Fornitore dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata fino al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioloro rinnovo.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

PERSONALE. Il L'appaltatore deve impiegare personale in numero e qualifica tali da garantire la regolarità e il corretto svolgimento dei servizi. L'appaltatore dovrà comunicare annualmente, o a seguito di ogni variazione, a ConSer V.C.O.: - l'elenco nominativo del personale impiegato; - il CCNL applicato; - le mansioni di ciascuna persona in servizio; - i numeri di telefonia mobile coi quali poter contattare il responsabile di turno (eventuali modifiche apportate nel corso dell'appalto dovranno essere comunicate immediatamente). L'appaltatore, relativamente al personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria nello svolgimento dei servizi, inclusi gli eventuali soci- lavoratori: - deve applicare un trattamento economico e normativo non comportando alcun tipo inferiore a quanto previsto dai contratti collettivi vigenti nel settore e nella zona di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contrattosvolgimento dei servizi; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare - deve provvedere altresì a tutti gli obblighi derivanti da retributivi, contributivi e assicurativi previsti dalle vigenti leggi e dai contratti collettivi; - deve provvedere all'inserimento di lavoratori disabili secondo le disposizioni legislative della legge 12/03/1999 n° 68; - deve provvedere a formare e regolamentari vigenti in materia informare il personale relativamente ai rischi specifici che possono verificarsi durante l'esecuzione dei servizi. - non potrà effettuare variazioni nella dotazione organica complessiva, salvo per cause di tutelaforza maggiore, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoroa partire dal sesto mese precedente alla scadenza del contratto. L'appaltatore deve istituire si fa carico di fornire al personale, oltre all'abbigliamento adeguato alle mansioni svolte, un cartellino identificativo con fotografia, da indossare durante lo svolgimento dei servizi. Tutto il personale in servizio dovrà mantenere un corretto e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni riguardoso comportamento verso gli utenti e le autorità, ove un dipendente assuma un comportamento ritenuto sconveniente o irriguardoso da ConSer V.C.O., l'appaltatore dovrà attivarsi applicando le opportune sanzioni disciplinari e provvedendo, nei casi più gravi, anche su semplice richiesta di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentiConSer V.C.O., alla sostituzione del dipendente stesso. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere prestare la massima attenzione durante l'esecuzione dei servizi, sia per evitare infortuni sul lavoro che danni alle altrui proprietà. L'appaltatore avrà l'obbligo di osservare e far osservare ai propri dipendenti, oltre alle norme specificate nel presente contratto tutte le disposizioni di cui alle leggi e ai regolamenti in vigore, comprese le norme regolamentari o le ordinanze municipali specie quelle riguardanti l'igiene e comunque aventi rapporto con gli utenti i servizi. Nei casi di infrazione l'appaltatore è, comunque, sempre responsabile dell'operato dei propri dipendenti. Qualora siano attivati, sulla base delle proposte di cui all’offerta tecnica, specifici progetti di recupero ed inserimento lavorativo, al contratto è allegato, quale parte integrante, l’elenco del personale (con regolare rapporto di lavoro) impegnato nel servizio e osservare ed in possesso dei prescritti requisiti professionali. Fatto salvo il codice deontologico e il codice diritto alla riservatezza, nell’elenco di disciplina del pubblico impiegocui sopra, l’appaltatore evidenzia quali lavoratori si trovino nelle condizioni di svantaggio di cui all’art. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze4 della L. 381/91. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative modalità per la Ditta. L'eventuale sostituzione di tale personale, sono le seguenti: l’appaltatore provvederà ad indicare, con opportuno preavviso, l’intenzione di sostituzione del personale dovrà essere e le motivazioni della stessa, sarà conseguentemente comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Pianoa ConSer V.C.O. la data dell’effettiva sostituzione, il nominativo o codice ID del soggetto svantaggiato sostituito e del subentrante, con curriculum vitae dell'operatore subentranteindicazione, prima che questi inizi il servizioper quest’ultimo, del servizio di provenienza o condizione di svantaggio, degli obiettivi terapeutici e di inserimento correlati e delle eventuali figure di supporto.

Appears in 1 contract

Samples: www.conservco.it

PERSONALE. Il La Ditta Contraente si impegna a garantire – senza periodo di prova – l’assunzione del personale operante dell’impresa uscente, assicurando il mantenimento dei livelli occupazionali, ove tale personale sia stato impiegato nelle attività lavorerà nei servizi di asilo nido dell’Ente Appaltante, in modo continuativo, per un periodo di tempo non inferiore ad anni 1 (uno), con facoltà di esclusione del personale che svolge funzioni di direzione, coordinamento e controllo, nonché dei lavoratori di concetto e/o degli specializzati provetti con responsabilità di coordinamento nei confronti di altri lavoratori. La Ditta Contraente dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti e, se costituita sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo forma di società cooperativa, anche nei confronti dei soci – lavoratori, impiegati nell’esecuzione dei servizi oggetto del presente appalto, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto diretto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il Ditta Contraente dovrà altresì applicare nei confronti dei propri dipendenti e nei confronti dei soci - lavoratori impiegati nell’esecuzione dei servizi oggetto del presente Capitolato, un trattamento previsto economico normativo non inferiore a quello risultante dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentedi Comparto, anche se non sia aderente alle Organizzazioni che lo hanno sottoscritto, nonché un trattamento economico complessivamente non inferiore a quello risultante dagli accordi integrativi locali in quanto applicabili. Qualora la Ditta Contraente non produca la documentazione di cui al punto precedente, l’Ente Appaltante procederà alla sospensione del pagamento del corrispettivo ed assegnerà alla Ditta il termine massimo di 20 (venti) giorni entro il quale deve procedere alla regolarizzazione della sua posizione. Il pagamento del corrispettivo sarà nuovamente effettuato ad avvenuta regolarizzazione comprovata da idonea documentazione. La Ditta Contraente non potrà opporre eccezioni, né avrà titolo a risarcimento di danni o riconoscimento di interessi per detta sospensione dei corrispettivi. Qualora la Ditta Contraente non adempia entro il suddetto termine, l’Ente Appaltante, previa diffida ad adempiere, procederà alla risoluzione del contratto per colpa della Ditta Contraente e destinerà gli importi non liquidati al soddisfacimento dei crediti vantati a norma di legge, di contratto e accordi collettivi, dal personale e dagli istituti previdenziali. Per le inadempienze di cui sopra l’Ente Appaltante si riserva inoltre di escutere le garanzie bancarie costituite. Tutto il personale adibito al servizio oggetto del presente Capitolato dovrà essere alle dipendenze o sotto la diretta esclusiva direzione e responsabilità della Ditta Contraente. Lo stesso personale dovrà essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio, dovrà possedere i prescritti requisiti di igiene e sanità e dovrà essere di provata capacità ed esperienza. Entro 5 (cinque giorni) precedenti l’inizio del servizio, la Ditta Contraente dovrà comunicare all’Ufficio Contratti dell’Ente Appaltante l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci – lavoratori, con l’indicazione per ciascuna unità di personale degli estremi del documento di riconoscimento (tipo di documento, autorità, numero e data di rilascio), nonché il nominativo del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’art. 4, comma 4, lettera a) del D. Lgs. n. 81/2008 e del Medico Competente. Tale elenco con la relativa documentazione dovrà essere aggiornato con i nuovi inserimenti di personale, anche per sostituzione temporanea di altro personale, entro il giorno 5 (cinque) del mese successivo a quello in cui le variazioni si sono verificate. L’allontanamento dal servizio di personale per trasferimento o per cessazione dal lavoro dovrà essere comunicato al Settore Istruzione dell’Ente Appaltante entro 5 (cinque) giorni. Il mancato invio delle comunicazioni e della documentazione di cui sopra comporterà l’applicazione delle penali sancite nel successivo articolo 14. La Ditta Contraente dovrà esibire ad ogni richiesta dell’Ente Appaltante il libro matricola, il libro paga ed il registro infortuni previsto dalle vigenti norme. La Ditta Contraente dovrà osservare le disposizioni in materia di sicurezza del lavoro dettate dal D. Lgs. n. 81/2008. Per gli aspetti ed adempimenti riguardanti la sicurezza nei luoghi di svolgimento del servizio, si demanda al DUVRI allegato al presente Capitolato d’appalto e redatto dal Committente. Tale documento potrà essere aggiornato dallo stesso committente, anche su proposta dell’Esecutore del contratto in caso di modifiche di carattere tecnico, logistico incidenti sulle modalità realizzative, ovvero integrato su proposta dell’aggiudicatario da formularsi entro 30 giorni dall’aggiudicazione ed a seuito della valutazione del committente. La Ditta Contraente dovrà dotare il personale di indumenti appositi e di mezzi di protezione atti a garantire la copertura previdenzialemassima sicurezza in relazione ai lavori svolti e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atte a garantire l’incolumità sia delle persone addette sia dei terzi. La Ditta Contraente dovrà provvedere alla sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente entro la prima giornata di assenza, assistenziale rimanendo invariati rispetto a quanto stabilito nel presente Capitolato l’orario della prestazione e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti piano di intervento dei contributi stabiliti lavori, senza ulteriori oneri per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentil’Ente Appaltante. Il personale impegnato, dovrà essere della Ditta Contraente sarà tenuto alla firma di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso moduli attestanti la presenza depositati nelle segreterie dei nidi e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiegocompilazione delle schede riferite all’esecuzione dei lavori. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioliquidazione delle fatture emesse dalla Ditta Contraente sarà subordinata alla regolare compilazione della modulistica.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.moncalieri.to.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo L’affidatario è tenuto al rispetto di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da verso i propri dipendenti e collaboratori risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutelalavoro, assicurazione ed assistenza di assicurazioni sociali, antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali e assume a suo carico tutti gli oneri relativi. Il Gestore è obbligato altresì ad applicare nei confronti dei lavoratoripropri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del capitolato, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo di lavoro applicabile e ogni altro adempimento sul rapporto di lavoro secondo le leggi e i contratti di categoria in vigore. In caso di ritardo nel pieno rispetto pagamento delle norme retribuzioni dovute al personale dipendente impiegato nell'esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento invita per la prevenzione degli infortuni sul lavoroiscritto il gestore a provvedervi entro i successivi quindici giorni. L'appaltatore deve istituire Decorso infruttuosamente il suddetto termine, l’amministrazione comunale provvederà al pagamento, anche in corso d'opera, direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo il relativo importo dalle somme dovute al gestore. I pagamenti eseguiti sono provati dalle quietanze predisposte a cura del responsabile del procedimento e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge sottoscritte dagli interessati. Il responsabile del procedimento provvede all'inoltro delle richieste e delle contestazioni alla direzione provinciale del lavoro per i datori necessari accertamenti. In caso di lavoro ottenimento da parte del responsabile del procedimento del documento unico di regolarità contributiva che segnali un'inadempienza contributiva relativa a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentiuno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, sono trattenute dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza. Il personale impegnato, dovrà essere pagamento di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile quanto dovuto per le circostanzeinadempienze accertate è disposto direttamente a favore degli enti previdenziali e assicurativi. Le richieste e In ogni caso sull'importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le segnalazioni dell'Ambito ritenute possono essere svincolate soltanto in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio RUP della conformità delle prestazioni a quanto pattuito nel presente contratto, previo rilascio del documento unico di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioregolarità contributiva.

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

PERSONALE. Il gestore potrà avvalersi sia di personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo proprio, volontari, soci, sia di terzi per quanto riguarda lo svolgimento delle attività. Il gestore assume l'obbligo di fornire i propri dipendenti e incaricati di un apposito documento di identificazione munito di fotografia. Il rapporto diretto di lavoro con l'eventuale personale dipendente o incaricato per lo svolgimento delle prestazioni di qualsiasi natura o genere con l'Ambitocui al presente contratto dovrà essere regolato dai vigenti contratti di lavoro nel rispetto delle leggi e dei regolamenti, ivi compresi quelli disciplinanti l'esercizio delle attività professionali nonché dalle disposizioni in materia previdenziale, di sicurezza e protezione dei lavoratori e da ogni altra applicabile. La ditta si impegna ad utilizzare L'Amministrazione Comunale resterà estranea a qualunque controversia che dovesse eventualmente sorgere tra il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso utilizzato ed il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale gestore, così come non si potrà porre a carico del Comune la prosecuzione di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionalirapporti di lavoro o di incarico con detto personale al termine o all'eventuale sospensione dell'affidamento oggetto del presente Contratto. Ad ottemperare a tutti Tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti gli oneri assicurativi antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico del gestore, il quale ne è il solo responsabile, con l’esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo e di ogni indennizzo. In caso di inottemperanza accertata dall’autorità competente, il Comune potrà provvedere direttamente impegnando le somme dei corrispettivi dell’affidamento, senza che il concessionario possa opporre eccezioni né aver titolo a risarcimento danni. Le previsioni di cui al comma precedente si applicano anche in materia relazione al personale utilizzato dagli eventuali terzi gestori. Il gestore dovrà fornire al Comune i nominativi del personale utilizzato unitamente ai recapiti telefonici del custode e del referente organizzativo che devono essere individuati e comunicati entro 15 giorni dalla data di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentidecorrenza del contratto. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, in servizio dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiegocorretto. La ditta Il gestore si impegna a richiamarerichiamare e, e se nel del caso, a sostituire quelle unità di personale i dipendenti e/o volontari che non avessero osservassero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioirreprensibile.

Appears in 1 contract

Samples: www.cervignanodelfriuli.net

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà utilizzato dalla ditta aggiudicataria opera sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo ditta medesima e deve essere in regola con le prescrizioni previdenziali, assicurative e similari. Gli oneri conseguenti sono ad esclusivo carico della ditta stessa, la quale si impegna, altresì, ad osservare le norme antinfortunistiche, con particolare riguardo al D.L.vo 81/2008 e s.m.i.. Il personale adibito al servizio è obbligato ad eseguire prontamente tutte le disposizioni che, ai fini della disciplina del traffico o per incombenza relativa al servizio in argomento, potranno essere impartite dalla Polizia Municipale oppure da altri soggetti competenti ai sensi della vigente normativa.. Lo stesso dovrà essere decorosamente vestito e dotato del materiale antinfortunistico all'uopo previsto, e dovrà essere costantemente presente durante tutta la durata del servizio ed effettuare prontamente gli interventi richiesti. Tale personale è tenuto ad eseguire tutte le operazioni con sollecitudine e diligenza, in modo da arrecare minimo intralcio alla circolazione. Il personale occupato dall'impresa affidataria dovrà essere munito di rapporto diretto apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografìa, contenente le generalità e/o identificativi del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto. I datori di lavoro con meno di qualsiasi natura o genere con l'Ambitodieci dipendenti possono assolvere all'obbligo di cui al comma precedente mediante annotazione, su apposito registro vidimato dalla direzione provinciale del lavoro territorialmente competente, da tenersi presso la sede della ditta, degli estremi del personale giornalmente impiegato nel servizio. Ai fini della presente clausola, nel computo delle unità lavorative, si tiene conto di tutti i lavoratori impiegati a prescindere dalla tipologia dei rapporti di lavoro instaurati, ivi compresi quelli autonomi per i quali si applicano le disposizioni di cui alle disposizioni precedenti. La ditta si impegna aggiudicataria è responsabile di eventuali assenze del personale preposto, del rifiuto ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigenteeffettuare, a qualsiasi titolo, la prestazione richiesta, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto ogni altra inosservanza delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavorodel presente capitolato. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il Tutte le attività manuali relative al servizio sono effettuate dal personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziodella ditta.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

PERSONALE. Nella definizione dell’organico proposto per la gestione del servizio oggetto del presente capitolato, dovrà necessariamente essere individuato un referente responsabile che dovrà costituire il riferimento unico per l'Amministrazione Comunale e per La Società Le Serre. Il concessionario potrà avvalersi di ulteriore personale per la realizzazione del servizio, anche volontario o tirocinante, con funzioni complementari e non sostitutive di quelle proprie delle figure in possesso dei requisiti per l'attività di somministrazione. L’Amministrazione comunale non ha alcun obbligo nei confronti di tale personale con funzioni complementari e non sostitutive e non assume responsabilità alcuna per eventuali danni che gli stessi, nello svolgimento delle attività, potessero subire o provocare ad altri, restando unico responsabile il concessionario del servizio. Il concessionario si impegna a sostituire eventuali assenze, che dovessero verificarsi a qualunque titolo, con personale che possieda i medesimi requisiti dei titolari, a controllare e formare in modo continuativo il proprio personale. L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di richiedere la sostituzione di operatori che si rendano responsabili di inadempienze nel proprio ambito lavorativo. In caso di inadeguatezza professionale del personale o in presenza di problematiche rilevate nella condotta degli operatori, il concessionario che riceva segnalazione da parte dell’Amministrazione dovrà, entro massimo 5 giorni, risolvere il problema o provvedere alla sostituzione del personale ritenuto non idoneo. Dovrà essere in ogni caso previsto una formazione/aggiornamento annuale sulla disciplina e procedure operative in materia di riservatezza e trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003), oltre a quanto specificatamente richiesto in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro derivanti dall’applicazione del D. Lgs. 81/2008 ; Tutto il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria dovrà osservare diligentemente le norme previste dal presente capitolato ed operare con riservatezza professionale. In caso di scioperi o di eventi che, per qualsiasi motivo, possano interrompere o influire in modo sostanziale sul normale espletamento del servizio, l’Amministrazione dovrà essere avvisata con anticipo di almeno 48 ore. Il concessionario si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori occupati nel servizio oggetto del presente capitolato, le condizioni normative e retributive non comportando alcun tipo inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentelavoro, nonché a garantire la copertura previdenzialeapplicabili alla data dell’offerta, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi nella località in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualisticisvolgono le forniture, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., rispettare le condizioni risultanti dalle successive integrazioni ed in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme genere ogni altro contratto collettivo che dovesse venire successivamente stipulato per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire categoria stessa, per il quale solleverà l’Amministrazione concedente da qualsiasi obbligo e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge responsabilità per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentiretribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazioni e infortuni. Il personale impegnato, concessionario riconosce che l’Amministrazione comunale risulta estraneo a qualsiasi vertenza economica e/o giuridica tra il concessionario stesso ed il proprio personale. Il concessionario dovrà essere in regola con il versamento di indiscussa moralitàtutti i contributi dovuti per legge al personale dipendente (modello DURC). In caso di inottemperanza degli obblighi contributivi e previdenziali, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza accertati dalla Amministrazione concedente o ad essa segnalati dall’Ispettorato del compito e Lavoro, la medesima comunicherà al Concessionario e, se del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, anche all’ispettorato del Lavoro, l’inadempienza accertata, riservandosi di procedere sulla cauzione definitiva a sostituire quelle unità garanzia dell’adempimento degli obblighi di personale che cui sopra. In tal caso, il concessionario non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Pianopotrà opporre eccezioni alla Amministrazione concedente, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioné avrà titolo a risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Per Anni Tre Della Gestione Del Salone Delle Attività Socio Ricreative Con Annessa Attività Di Somministrazione Ubicata Nella Struttura Denominata “Centro Sociale Nello Farina” Grugliasco

PERSONALE. Il Concessionario è tenuto all’esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, nonché eventualmente entrate in vigore nel corso del contratto. Il Concessionario è tenuto ad assicurare la prestazione con personale idoneo sotto il profilo deontologico, professionale e sanitario, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri, nel rispetto delle leggi e regolamenti vigenti in materia o che interverranno nel periodo di decorrenza del contratto, per quanto applicabili, inclusi quelli in materia di igiene e sanità, in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, nonché di tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, di ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in costanza di rapporto per la tutela dei lavoratori e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali. L’Amministrazione si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la documentazione attestante gli adempimenti di tutti i predetti obblighi. Il Concessionario è responsabile dell'osservanza di quanto sopra detto da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti, per le prestazioni rese nell'ambito del subappaltostesso. La documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali assicurativi ed infortunistici, nonché l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito all’assolvimento ed al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore devono essere presentate dal Concessionario prima dell'inizio del servizio e comunque entro 10giorni dalla data di avvio delle stesse. Il Concessionario e gli eventuali subappaltatori hanno l’obbligo di comunicare al DEC prima dell’inizio del servizio o dell’impiego di nuovo personale, l’elenco di tutti i nominativi dei lavoratori che eseguiranno le prestazioni, con le rispettive posizioni contributive, assicurative, previdenziali ecc., nonché l’indicazione dei contratti applicati. Il Concessionario dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente,nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento della prestazione, a seguito di specifica segnalazione da parte del DEC. Eventuali sostituzioni o variazioni, con personale di almeno pari livello, dovranno essere comunicate, tempestivamente al DEC, formalizzate, in caso di nuova assunzione, mediante consegna della Comunicazione di Assunzione entro 6 giorni lavorativi dalla stessa. Il Concessionario assume l’obbligo di fornire ai propri dipendenti apposito documento di identificazione munito di fotografia (direttamente stampata sul badge), con le indicazioni previste dalla normativa vigente. Il documento di identificazione dovrà essere sempre in possesso dell’addetto. In caso di assunzione di manodopera per l’esecuzione della prestazione prevista dal presente Capitolato Speciale, dovrà essere riservata una quota di personale con difficile accesso al lavoro (non inferiore al10%): personale in mobilità, disoccupato a seguito di licenziamento, soggetti inoccupati ai sensi del Regolamento CE n. 2204/2002. Le prestazioni contrattuali dovranno essere espletate con personale qualificato e ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità è tenuto ad un comportamento improntato alla massima correttezza e ad agire in ogni occasione con la diligenza professionale del caso ed esporre apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. Il Concessionario dovrà impartire idonee disposizioni affinché il proprio personale osservi, pena la risoluzione del contratto, il Codice di comportamento adottato dall’Amministrazione Regionale, pubblicato sul sito istituzionale della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto regione Siciliana attraverso il link xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxx/xxx/xxxxxx/xxxx/000000000.XXX L'inosservanza delle leggi in materia di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentecui al presente articolo, nonché a garantire può determinare la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il risoluzione del contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sicilia.it

PERSONALE. Il Concessionario è tenuto all’esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, nonché eventualmente entrate in vigore nel corso del contratto. Il Concessionario è tenuto ad assicurare la prestazione con personale impiegato nelle attività lavorerà idoneo sotto l'esclusiva responsabilità il profilo deontologico, professionale e sanitario, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri, nel rispetto delle leggi e regolamenti vigenti in materia o che interverranno nel periodo di decorrenza del contratto, per quanto applicabili, inclusi quelli in materia di igiene e sanità, in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, nonché di tutela della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, di ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in costanza di rapporto diretto per la tutela dei lavoratori e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali. L’Amministrazione si riserva il diritto di lavoro richiedere al Concessionario la documentazione attestante gli adempimenti di qualsiasi natura o genere con l'Ambitotutti i predetti obblighi. Il Concessionario è responsabile dell'osservanza di quanto sopra detto da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti, per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto stesso. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale documentazione di Lavoro vigenteavvenuta denuncia agli enti previdenziali assicurativi ed infortunistici, nonché a garantire la copertura previdenzialel'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito all’assolvimento ed al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore devono essere presentate dal Concessionario prima dell'inizio del servizio e comunque entro 10 giorni dalla data di avvio delle stesse. Il Concessionario e gli eventuali subappaltatori hanno l’obbligo di comunicare al DEC prima dell’inizio del servizio o dell’impiego di nuovo personale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare l’elenco di tutti i versamenti nominativi dei contributi stabiliti per fini mutualisticilavoratori che eseguiranno le prestazioni, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per feriecon le rispettive posizioni contributive, gratifiche assicurative, previdenziali ecc., nonché l’indicazione dei contratti applicati. Il Concessionario dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento della prestazione, a seguito di specifica segnalazione da parte del DEC. Eventuali sostituzioni o variazioni, con personale di almeno pari livello, dovranno essere comunicate, tempestivamente al DEC, formalizzate, in conformità alle clausole contenute nei patti nazionalicaso di nuova assunzione, mediante consegna della Comunicazione di Assunzione entro 6 giorni lavorativi dalla stessa. Ad ottemperare Il Concessionario assume l’obbligo di fornire ai propri dipendenti apposito documento di identificazione munito di fotografia (direttamente stampata sul badge), con le indicazioni previste dalla normativa vigente. Il documento di identificazione dovrà essere sempre in possesso dell’addetto. In caso di assunzione di manodopera per l’esecuzione della prestazione prevista dal presente Capitolato Speciale, dovrà essere riservata una quota di personale con difficile accesso al lavoro (non inferiore al 10%): personale in mobilità, disoccupato a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative seguito di licenziamento, soggetti inoccupati ai sensi del Regolamento CE n. 2204/2002. Le prestazioni contrattuali dovranno essere espletate con personale qualificato e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro ritenuto idoneo a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentisvolgere le relative funzioni. Il personale impegnatoè tenuto ad un comportamento improntato alla massima correttezza e ad agire in ogni occasione con la diligenza professionale del caso ed esporre apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. Il Concessionario dovrà essere impartire idonee disposizioni affinché il proprio personale osservi, pena la risoluzione del contratto, il Codice di indiscussa moralitàcomportamento adottato dall’Amministrazione con D.M. 10 aprile 2015, dovrà mantenere un contegno riguardoso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare scaricabile attraverso il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziolink xxx.xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx_xxxxxxxx/xxxx_xxx/Xxxxxx_xxxxxxxxxxxx/xxxxxx_xxxxx.xxxx.

Appears in 1 contract

Samples: www.mef.gov.it

PERSONALE. Al concessionario è consentito di farsi coadiuvare da personale dipendente osservando le successive disposizioni. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità concessionario deve, a sue cura e spese, provvedere alla completa osservanza delle vigenti disposizioni di legge e regolamenti con particolare riguardo alle norme sulla tutela della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo libertà e della dignità dei lavoratori ed in materia di rapporto diretto sicurezza. Il concessionario deve fornire a tutto il personale, indumenti di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari come prescritto dalle norme vigenti in materia di tutela, assicurazione igiene (D.P.R. 327/80 art. 42) da indossare durante le ore di servizio ed assistenza i dispositivi di protezione individuale previsti a seguito della valutazione dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavororischi di cui al D.Lgs. L'appaltatore deve istituire n. 626/ 94 e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentis.m.i. Il personale impegnatoconcessionario è obbligato ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni assicurative, dovrà essere normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di indiscussa moralitàlavoro, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza vigenti durante l'esecuzione dell'attività di cui trattasi. Nel caso di accertata violazione del compito e predetto impegno, il concedente potrà avvalersi della risoluzione anticipata del ruolocontratto, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiegosecondo quanto previsto dall'art. La ditta 18. Il concessionario si impegna a richiamare, e se nel casotrasmettere, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione richiesta del concedente, l'elenco completo dei nominativi del personale dovrà essere comunicata impiegato nell'espletamento del presente contratto e ad esibire, a richiesta, gli estratti delle relative buste paga e i modelli DM10 dell’INPS. Il concedente ha comunque facoltà di acquisire ogni notizia o documentazione in merito, di richiedere gli accertamenti del caso ai competenti Uffici e di trasmettere copia del presente contratto all’Agenzia delle Entrate, all'Ispettorato del Lavoro, all’INPS, all’INAIL e ad ogni altro Ente che possa averne interesse. Gli addetti ai servizi dovranno tenere con il pubblico e nei rapporti con l'Ente Parco un comportamento riguardoso, corretto e tale da non danneggiare l'immagine dei luoghi oggetto del presente appalto e del Parco di per sè. Il concedente è manlevato da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta relativamente ad eventuali danni al Responsabile dell'Ufficio di Pianopersonale in questione, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziononché relativamente ad eventuali danni provocati a cose o persone dal personale medesimo nell'espletamento delle attività oggetto della presente concessione.

Appears in 1 contract

Samples: www.parcoaurunci.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo L’appaltatore dovrà assicurare il servizio con proprio personale, il quale dovrà essere munito di rapporto diretto idonea documentazione medica attestante l’idoneità all’esercizio di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitotale attività. La ditta L’appaltatore si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal osservare ed applicare integralmente, nei confronti dei dipendenti, tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentedelle imprese di pulizia. L’impresa appaltatrice è tenuta inoltre all’osservanza ed all’applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nel confronti del proprio personale dipendente. L’impresa aggiudicataria, prima dell’inizio del servizio, dovrà comunicare l’elenco nominativo del personale dipendente addetto al servizio, in regola con quanto prescritto dalla normativa sull’impiego, indicando per ciascuno il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il livello di inquadramento, nonché a il relativo orario di impiego settimanale. Il personale dovrà essere dotato di idonea divisa e tesserino di riconoscimento. Il personale addetto al servizio di pulizia deve: - essere in numero sufficiente ed idoneo, così da garantire la copertura perfetta esecuzione del servizio; - tenere un comportamento riguardoso e corretto nei confronti degli amministratori, dei funzionari, dei dipendenti del Comune e degli utenti; nel caso di infrazioni è soggetto alla procedura disciplinare prevista dei contratti di lavoro e dalla legge; - custodire correttamente e in sicurezza le chiavi dei singoli uffici e degli stabili oggetto dell’appalto; - vigilare e controllare che le porte e le finestre degli uffici e di accesso agli stabili siano chiuse, prima di allontanarsi dagli edifici comunali; - essere di assoluta fiducia e provata riservatezza ed astenersi dal manomettere o prendere conoscenza di pratiche, documenti e corrispondenza ovunque posti; - non utilizzare macchinari, attrezzature, telefoni rinvenibili negli uffici; La ditta prima di dare concreto inizio al contratto è tenuta a : - comunicare l’esatto numero delle persone addette al servizio in ogni edificio, completo delle generalità, con l’indicazione della qualifica professionale con la quale è stato assunto e la posizione assicurativa e previdenziale, assistenziale fermo restando che lo stesso personale non deve avere a proprio carico procedimenti penali o condanne che lo rendano incompatibile con i rapporti con la pubblica amministrazione; - dotare il personale di apposito cartellino riportante almeno le generalità dell’interessato e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi la ragione sociale dell’impresa; - comunicare tempestivamente qualsiasi sostituzione o spostamento avvenuto; - nominare un proprio rappresentante – coordinatore, da individuare tra il personale incaricato per il servizio di pulizie presso il comune di Tortoli, quale referente da contattare in merito a qualsiasi questione che possa insorgere in tema di esecuzione degli adempimenti previsti dal contratto di appalto; - comunicare il nominativi dei responsabili della sicurezza di cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualisticial comma 4 art. 4 del D.Lgs. 626/1994, nonché delle competenze spettanti trasmettere copia conforme del documento di cui al comma 2, art. 4 del citato X.Xxx. 626/1994, nonché ove necessario del medico competente ai dipendenti sensi degli artt. 8 e 17 del predetto testo e s.m.i.; - sottoscrivere per ferieaccettazione, gratifiche ecc.previa verifica dei luoghi, in conformità alle clausole contenute nei patti nazionaliai sensi di quanto previsto dall’art. Ad 26 del D.Lgs. n. 81 del 09.04.2008, il D.U.V.R.I. al fine di valutare eliminare e ove ciò non è possibile ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento sarà allegato al contratto La ditta aggiudicataria, subentrante alla ditta che attualmente svolge il servizio, è obbligata ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari quanto previsto dalle norme contrattuali vigenti nel settore pulizia locali in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziosalvaguardia dell’occupazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it

PERSONALE. Il I servizi verranno svolti da personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo idoneo alle dipendenze dell'impresa affidataria, professionalmente qualificato e fornito di rapporto diretto tutte le istruzioni ed il materiale necessari al rispetto delle condizioni di igiene e sicurezza, in conformità alla vigente normativa in materia, al Capitolato Speciale d'appalto ed all'offerta tecnica presentata dall'impresa appaltatrice. L'impresa affidataria dovrà garantire la presenza del personale, con relativo numero di ore lavorative minime, in numero e con i requisiti previsti nel Capitolato Speciale d'appalto e nell'offerta tecnica presentata in sede di gara. L'impresa affidataria applicherà nei confronti del personale le condizioni normative e retributive previste dalla normativa di settore, dai contratti collettivi di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitonazionali e locali. La ditta L'impresa si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti assicurativi e previdenziali previsti per legge e regolamento a favore dei propri dipendenti, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati, accertata dal Comune o ad esso segnalata dalle Autorità/Uffici competenti, il responsabile del Settore Socio Culturale comunicherà all'impresa l’inadempienza accertata e procederà all’applicazione delle sanzioni previste da disposizioni questo capitolato. L'impresa è altresì tenuta all’esatta osservanza delle norme legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli contro gli infortuni sul lavoro. L'appaltatore Eventuali aumenti contrattuali previsti dai C.C.N.L. per il personale sono a carico dell'impresa affidataria. Al fine di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, l'impresa affidataria dovrà osservare le prescrizioni ed adottare le misure generali riportate nel DUVRI di cui all'allegato D del Capitolato Speciale d'appalto. L'impresa affidataria deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni inoltre garantire la costante disponibilità di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnatoun unico referente, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel casoprofessionalmente qualificato, a sostituire quelle unità cui potersi rivolgere per ogni e qualsivoglia problematica connessa all’esecuzione del presente appalto e che dovrà garantire la reperibilità durante l’intero appalto nei giorni di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanzeespletamento del servizio. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito In caso di assenza o impedimento del referente (ferie-malattia, ecc.), l’impresa appaltatrice deve provvedere alla sua sostituzione con altri in questo senso saranno impegnative per la Dittapossesso degli stessi requisiti. L'eventuale Analogamente si dovrà procedere alla sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Pianoeventualmente assente per malattia, con curriculum vitae dell'operatore subentranteinfortunio, prima che questi inizi il servizioferie o altri motivi.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PERSONALE. Il Gli operatori che verranno preposti all'erogazione del servizio dovranno attenersi alle seguenti norme di comportamento: - mantenere, nel rispetto dei normali standard di correttezza e buona educazione, un contegno decoroso ed irreprensibile; - osservare il segreto d'ufficio ed il segreto professionale su fatti e circostanze di cui abbiano avuto notizia durante l'espletamento del servizio o a causa dello stesso, secondo quanto disposto della legge sulla privacy che sarà compito della ditta impartire. Qualunque comportamento o errore rilevato durante l'attività verrà segnalato al DEC per le opportune ed eventuali misure da adottare. L'Istituto Oncologico Veneto, si riserva di chiedere la sostituzione del personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura che disattenda le norme comportamentali suddette o genere con l'Ambitoche compia, nonostante eventuali successivi interventi formativi, errori ripetuti, ritenuti gravi per le conseguenze sulla funzionalità del servizio e/o sugli utenti. La ditta si impegna ad utilizzare dovrà avvalersi per il servizio presso lo I.O.V. di personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigenteregolarmente assunto alle proprie dipendenze, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi che rispetti i regolamenti in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentivigore. Il personale impegnatoincaricato dovrà essere provvisto della necessaria professionalità come già dimostrato da personale curriculum e dalla qualifica professionale dichiarata. Inoltre, il personale durante il servizio dovrà indossare una divisa adeguata e conforme alle norme vigenti sulla sicurezza ed essere munito di cartellino di riconoscimento. Dovrà inoltre essere individuato un referente del servizio (V.art.2), che farà da portavoce con la Stazione Appaltante e al fine di garantire ciò, dovrà comunicare relativo numero di telefono al Direttore dell’Esecuzione del Contratto già in sede di attivazione del contratto. Eventuali cambiamenti di personale e numero di telefono dovranno essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, comunicati per tempo. Il referente responsabile della ditta dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio capacità tecnica e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamarel’autonomia operativa occorrente per ricevere ordini dalla stazione appaltante, e se darne immediata esecuzione e coordinare tutte le operazioni relative al servizio in essere. In caso di guasto tecnico a mezzi e attrezzature la ditta dovrà provvedere alla loro ripartizione e/o sostituzione nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste più breve tempo possibile e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziocomunque entro due ore dalla segnalazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.ioveneto.it

PERSONALE. Il Concessionario è tenuto all’esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, nonché eventualmente entrate in vigore nel corso del contratto. Il Concessionario è tenuto ad assicurare la prestazione con personale idoneo sotto il profilo deontologico, professionale e sanitario, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri, nel rispetto delle leggi e regolamenti vigenti in materia o che interverranno nel periodo di decorrenza del contratto, per quanto applicabili, inclusi quelli in materia di igiene e sanità, in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, nonché di tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, di ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in costanza di rapporto per la tutela dei lavoratori e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali. L’Amministrazione si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la documentazione attestante gli adempimenti di tutti i predetti obblighi. Il Concessionario è responsabile dell'osservanza di quanto sopra detto da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti, per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto stesso. La documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali assicurativi ed infortunistici, nonché l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito all’assolvimento ed al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore devono essere presentate dal Concessionario prima dell'inizio del servizio e comunque entro 10 giorni dalla data di avvio delle stesse. Il Concessionario e gli eventuali subappaltatori hanno l’obbligo di comunicare al DEC prima dell’inizio del servizio o dell’impiego di nuovo personale, l’elenco di tutti i nominativi dei lavoratori che eseguiranno le prestazioni, con le rispettive posizioni contributive, assicurative, previdenziali ecc., nonché l’indicazione dei contratti applicati. Il Concessionario dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento della prestazione, a seguito di specifica segnalazione da parte del DEC. Eventuali sostituzioni o variazioni, con personale di almeno pari livello, dovranno essere comunicate, tempestivamente al DEC, formalizzate, in caso di nuova assunzione, mediante consegna della Comunicazione di Assunzione entro 6 giorni lavorativi dalla stessa. Il Concessionario assume l’obbligo di fornire ai propri dipendenti apposito documento di identificazione munito di fotografia (direttamente stampata sul badge), con le indicazioni previste dalla normativa vigente. Il documento di identificazione dovrà essere sempre in possesso dell’addetto. Le prestazioni contrattuali dovranno essere espletate con personale qualificato e ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto è tenuto ad un comportamento improntato alla massima correttezza e ad agire in ogni occasione con la diligenza professionale del caso. L'inosservanza delle leggi in materia di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentecui al presente articolo, nonché a garantire può determinare la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il risoluzione del contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. L'appaltatore deve mettere a disposizione il personale necessario per il regolare svolgimento del servizio. Il personale tutto, nell’espletamento delle proprie mansioni, ha l’obbligo di tenere un contegno corretto e dignitoso. L'appaltatore è tenuto ad applicare a favore del personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità nel servizio, con onere a proprio totale carico, tutte le disposizioni di legge e del C.C.N.L. in materia di retribuzione ed assicurazione previdenziale, mutualistica ed antinfortunistica ai sensi delle vigenti norme. Le autorità a cui rivolgersi per informazioni circa gli obblighi relativi alle vigenti disposizioni in materia di protezione dell'impiego e delle condizioni di lavoro, applicabili nel corso dell'esecuzione del contratto, sono gli organi centrali e periferici del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. L’appaltatore è pertanto responsabile di ogni infrazione o inadempimento che dovesse essere accertato dagli Istituti previdenziali ed assicurativi, da altri organi di vigilanza o dalla stessa Amministrazione committente, e comunque si impegna a mantenere indenne da ogni conseguenza la stazione appaltante. A scadenza trimestrale la Ditta aggiudicataria appaltatrice si impegna ad inviare all’Amministrazione comunale l’attestazione dell’avvenuto adempimento degli obblighi contributivi di cui alle Leggi in materia relativo al personale impiegato nello svolgimento del servizio oggetto dell’appalto. Il mancato adempimento comporterà una trattenuta del 20% sulle fatture in pagamento fino al momento della presentazione di quanto richiesto. Sulle somme trattenute non comportando alcun tipo sono dovuti interessi e l’appaltatore non potrà avanzare alcuna richiesta su predette somme che saranno erogate non appena adempiuto l’obbligo. Tutti i conducenti dei mezzi adibiti al servizio di rapporto diretto cui trattasi dovranno essere muniti di lavoro patente di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoguida valida ed idonea ed inoltre del prescritto certificato di Abilitazione Professionale per la guida dei veicoli destinati al trasporto di persone, riconosciuto idoneo dall’Ispettorato Compartimentale della Motorizzazione Civile e comunque di ogni abilitazione e requisito ai sensi di legge. La ditta si impegna ad utilizzare il appaltatrice dovrà fornire all'Amministrazione comunale l'elenco del personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento impiegato dall’appaltatore per l'esecuzione del servizio di trasporto, completo degli estremi del documento di patente di guida previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentedalla normativa vigente e del CAP ai sensi del D.Lgs. n. 285/92. Tempestivamente dovrà essere comunicata, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi all’Amministrazione ogni variazione all'elenco stesso. L'Amministrazione potrà compiere in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentiqualsiasi momento tutte le verifiche ritenute necessarie . Il personale impegnatoaddetto alla guida, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, che dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna tutti i requisiti previsti dalle leggi, non permetterà l’accesso agli autoveicoli a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata nessuna persona estranea al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.busca.cn.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta, nell’espletamento delle proprie mansioni, dovrà tenere un contegno serio e rispettoso verso i cittadini e gli utenti osservando tutte le direttive e disposizioni impartite dal/i Responsabile/i tecnico/i designato/i dalla Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo appaltatrice e dal/i Responsabile/i del Comune. Per l'adempimento di rapporto diretto tutte le operazioni conseguenti all'accettazione del presente Capitolato la Ditta dovrà garantire la continuità dei servizi attraverso eventuali sostituzioni del personale e disporre, all'atto dell'inizio dei servizi, di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitotutto il personale necessario. La ditta si impegna ad utilizzare Ditta dovrà far pervenire al Comune l'elenco nominativo del personale in servizio con le relative qualifiche; tale elenco dovrà essere tempestivamente aggiornato in caso di variazioni: la Ditta potrà, infatti, nell'interesse dei servizi, variare le qualifiche del personale senza che ciò costituisca diritto a richiedere al Comune l'eventuale maggiore onere che ne derivasse. In caso di assenza del/i Responsabile/i del/i servizio/i, la Ditta dovrà comunicare tempestivamente alla Stazione Appaltante il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale nominativo del/i referente/i sostituto/i. Il personale, nell'espletamento delle proprie mansioni, dovrà: • essere dotato, a spese della Ditta, di Lavoro vigentetutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) connessi con i servizi svolti, in particolare per quello impegnato nell'uso di motoseghe e decespugliatori, nonché essere edotto e formato sugli specifici rischi che la propria attività comporta • avere a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel casodisposizione, a sostituire quelle unità cura e spese della Ditta, idonei locali ad uso spogliatoio e servizi igienici • essere capace e fisicamente idoneo fermo restando le normative sul collocamento obbligatorio delle categorie protette e di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, se del caso • essere sottoposto a tutte le cure e profilassi prescritte dalle Autorità Sanitarie competenti per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioterritorio.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare deve provvedere al disbrigo sollecito di tutte le operazioni a mezzo di personale di provata capacità in relazione alle esigenze dei vari servizi. A tale scopo il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso addetto, deve essere in possesso di libretto sanitario. Non possono essere adibiti ai servizi di macellazione, operai macellatori di età inferiore a 18 anni. A tale riguardo la ditta è obbligata a trasmettere l'elenco del personale all'atto dell'assunzione del servizio, con l'indicazione dei dati ed elementi per l'accertamento dei requisiti prescritti. I1 personale facente parte della ditta è tenuto al rispetto di tutte le norme che disciplinano i servizi del mattatoio ed in particolare di quelle igieniche nonché di quelle riferite all'ordine ed alla pulizia. Per l'esercizio della propria attività il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale personale addetto alla macellazione deve far uso delle attrezzature e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentiimpianti comunali esistenti nello stabilimento. Il personale impegnatoaddetto alla macellazione ha l'obbligo di provvedere alla pulizia dei locali e alla buona conservazione degli impianti, dovrà nonché alla pulizia dell'area circostante il mattatoio. Il personale addetto alla macellazione ha l’obbligo: − di compiere le operazioni di macellazione secondo le disposizioni impartite dal veterinario Ufficiale della ASUR, sia nelle singole fasi della macellazione, sia nell'ordine di abbattimento. Nella divisione in mezzene deve essere scrupolosamente seguita la linea mediana dorso lombare, affinché le mezzene risultino di indiscussa moralitàidentico peso; - di tenersi a disposizione del veterinario per eventuali interventi che gli potranno essere richiesti nel corso delle ispezioni delle carni, dovrà mantenere un contegno riguardoso compresa la bollatura; - di fare buona e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza vigile custodia delle carni e delle frattaglie affinché sia possibile il riconoscimento di ciascun animale; - di dotarsi degli strumenti necessari per la macellazione e di tenerli in ottimo stato di conservazione e pulizia. Il concessionario è responsabile dei danni arrecati dai macellatori ai proprietari degli animali, per irregolare e difettosa esecuzione dei lavori o per appropriazione indebita di carni, visceri o grassi. In caso di furto i responsabili sono allontanati immediatamente dal macello e denunciati all'Autorità Giudiziaria. Il concessionario è anche esclusivo responsabile dell'attività esercitata nei locali e delle attrezzature messe a disposizione dal comune sia in termini operativi (procedure di lavorazione) sia del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti personale utilizzato per l'espletamento del servizio e osservare il codice deontologico e il codice sia della presenza di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioaddetti ai lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.jesi.an.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoadibito all’espletamento del servizio deve essere in numero tale da garantirne l’efficienza e professionalmente preparato. La ditta si impegna ad utilizzare aggiudicataria nell’espletare il servizio deve impiegare proprio personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale qualificato, e formato anche in relazione alla normativa sulla privacy, di Lavoro vigenteassoluta fiducia e di provata riservatezza, nonché che osservi diligentemente tutte le norme e disposizioni generali. La ditta aggiudicataria ha l’obbligo di applicare o di fare applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni non inferiori a garantire la copertura previdenzialequelle risultanti dai CCNL applicabili alla data del contratto, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi località in cui si esegue svolgono le prestazioni. L’obbligo permane anche dopo la scadenza dei sopracitati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione. L’ASL AT, l’ASO AL e l’ASL CN2 provvederanno a verificare l’adempimento degli obblighi previdenziali, assistenziali ed assicurativi richiedendo il Documento Unico Regolarità Contributiva . Il mancato adempimento degli obblighi contributivi, previdenziali ed assicurativi, accertato dalle sopracitate Aziende Sanitarie o ad esse segnalato dall'Ispettorato del Lavoro, si configurerà come inadempienza della ditta aggiudicataria che potrà comportare la risoluzione del contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici. A tal fine, la ditta aggiudicataria si obbliga a fornire all’inizio del servizio l’elenco del personale addetto allo stesso, con indicazione delle esatte generalità, qualifica e domicilio, nonché segnalare tempestivamente le successive variazioni che dovranno avvenire nel rispetto delle competenze spettanti ai dipendenti per feriequalifiche iniziali. A richiesta delle Amministrazioni la ditta aggiudicataria dovrà, gratifiche ecc.inoltre, esibire i libri paga e matricola del personale addetto, e le ricevute dei versamenti contributivi prescritti dalle vigenti disposizioni in conformità alle clausole contenute nei patti nazionalimateria. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni La ditta aggiudicataria è tenuta alla esatta osservanza delle norme legislative e regolamentari dei regolamenti vigenti in materia di tutelaigiene, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la di prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire , di assicurazioni degli operatori contro gli infortuni, delle assicurazioni sociali (invalidità, vecchiaia, disoccupazione, ecc.), dell’inquadramento contrattuale del personale dipendente secondo quanto previsto dalla normativa in merito al lavoro subordinato nonché degli accordi sindacali nazionali e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge locali per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiegodipendente. La ditta si impegna a richiamare, aggiudicataria dovrà dare prova dell’avvenuto adempimento di tali obblighi ed oneri prima dell’inizio del servizio ed ogni qualvolta sia richiesto nel corso del contratto e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile dovrà garantire l’adempimento degli stessi anche per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioeventuali imprese subappaltatrici.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcn2.it

PERSONALE. Il L'appaltatore dovrà eseguire i lavori con proprio personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoidoneo, capace e regolarmente registrato e che dovrà essere adeguato per numero e specializzazione all'importanza dei lavori da eseguire e dei termini temporali fissati dal presente capitolato. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigenteL'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione protezione ed assistenza dei lavoratorilavoratori impegnati sul cantiere, nel pieno rispetto comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: - le norme antinfortunistiche ed i regolamenti proprie del lavoro in esecuzione a quelle vigenti; - un comportamento dignitoso e rispettoso verso le autorità ed il pubblico. L'inosservanza delle norme predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell'inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. All’atto della consegna dei lavori regolamentati dal presente capitolato e comunque prima della fase di esercizio, l’Appaltatore dovrà consegnare alla Lamezia Multiservizi spa, una scheda aziendale nella quale dovrà essere tra l'altro precisato: - il domicilio della ditta e la prevenzione degli infortuni sul lavorolocalizzazione dell’ufficio, complete di numeri di telefono, fax e indirizzo mail; - l’identità ed il domicilio del responsabile della squadra operativa, completa di recapito telefonico ed, eventualmente, fax; - i nominativi dei dipendenti che saranno utilizzati nella squadra operativa - l’elenco dei mezzi e delle attrezzature di cui dispone per l'esecuzione del servizio. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge La suddetta scheda va aggiornata per i datori di lavoro a tutela variazioni dei diritti soggettivi nominativi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono Le variazioni vanno comunicate tempestivamente alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioLamezia Multiservizi spa.

Appears in 1 contract

Samples: www.lameziamultiservizi.it

PERSONALE. Il L’Appaltatore si obbliga a retribuire il proprio personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria in misura non comportando alcun tipo di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigentedel settore di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, nonché n. 81, e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’Appaltatore si obbliga a garantire la copertura previdenzialedimostrare, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualisticia qualsiasi richiesta della VUS l’adempimento di tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative leggi e regolamentari vigenti in materia contratti collettivi di tutelalavoro, assicurazione ed assistenza che prevedano il pagamento di contributi da parte dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela favore dei diritti soggettivi dei propri dipendenti. Il personale impegnatoIn caso di successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appalto dovrà essere di indiscussa moralitàespletato con personale qualificato e ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate nella parte seconda del presente capitolato. L’Appaltatore dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale provvedere all'immediata sostituzione del personale dovrà essere comunicata per qualsiasi motivo assente, nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio stesso, a seguito di specifica segnalazione da parte del Direttore del contratto. La VUS ha inoltre la facoltà di chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti dell’Appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. L’appaltatore si obbliga inoltre: • A fornire al Responsabile dell'Ufficio personale, oltre a tutte le attrezzature tecniche necessarie per lo svolgimento del servizio, anche tutto l’occorrente per rendere l’attività meno disagevole possibile; • A far utilizzare ai propri dipendenti tutti i DPI “dispositivi di Pianoprotezione, con curriculum vitae dell'operatore subentranteindividuale e collettiva” occorrenti in relazione alle mansioni così come previsto dalla vigente normativa, prima in particolare in relazione ad attività che questi inizi comportino il serviziorischio derivato dal possibile contatto e/o ingestione di materiali biologici, nonché in ambienti rumorosi, a titolo esemplificativo di seguito elencati: o guanti di protezione impermeabili o facciali filtranti e/o maschere o tute monouso x xxxxxx antirumore o stivali • A far rispettare i seguenti divieti ed obblighi: - divieto di fumare durante il lavoro - divieto di assumere cibi e bevande personali durante il lavoro. Le gravi e ripetute violazioni in materia di sicurezza sul luogo di esecuzione del lavoro (Legge 81/2008) del DUVRI, del Manuale della Sicurezza, del PSS e del POS, costituiscono giusta causa di risoluzione di contratto per la VUS. La VUS avrà in ogni momento la facoltà di richiedere ispezioni e accertamenti relativamente al rispetto ed all’applicazione delle norme di sicurezza ed igiene del lavoro alle Autorità competenti preposte alle verifiche ispettive od a consulenti di propria fiducia.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Un Unico Operatore Per Servizi E Lavori Per La Manutenzione Degli Impianti Meccanici Ed Idraulici, Dei Manufatti Delle Reti Idriche, Gas Metano, Fognature, Impianti Di Depurazione E Dei Manufatti Ed Impianti Del Servizio Igiene Urbana Della Valle Umbra Servizi s.p.A. Capitolato D’oneri

PERSONALE. Il Concessionario dovrà assicurare le prestazioni inerenti i servizi in appalto con personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità fornito di idonea preparazione culturale e professionale. Detto personale, per essere adibito ai servizi di assistenza alla persona, dovrà, pertanto, essere in possesso dei titoli di studio/attestati richiesti per lo svolgimento della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo specifica professione (Operatore Socio Sanitario, Infermiere, Fisioterapista). Tutto il personale dovrà essere dotato di rapporto diretto divisa, decorosa, tenuta in buono stato di conservazione, ordine e pulizia. Sulla divisa dovrà essere apposto apposito cartellino indicante le generalità e la qualifica dell’operatore. Il Concessionario è tenuto a fornire ai dipendenti della struttura apposite calzature le cui caratteristiche dovranno rispondere alle normative vigenti in materia di sicurezza. Il Concessionario dovrà assicurare il perfetto e scrupoloso svolgimento del servizio, indipendentemente dalle esigenze e dai diritti del personale stesso: ferie, congedi per malattia, ecc. Il Concessionario dovrà garantire ai propri lavoratori la retribuzione prevista nei contratti collettivi di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ed ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da verso i propri dipendenti, in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutelalavoro, assicurazione assicurazioni sociali e di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Dovrà essere altresì garantito il regolare versamento dei contributi previdenziali ed assistenza dei lavoratori, nel pieno assistenziali. Il Concessionario è tenuto allo scrupoloso rispetto delle norme di legge in materia fiscale e sanitaria, nei confronti dei dipendenti che incaricherà dei servizi, sollevando il Concedente da ogni responsabilità al riguardo. Dal contratto pertanto non potrà derivare alcun obbligo al Comune verso il personale addetto, restando esclusa l’instaurazione di qualsiasi rapporto di lavoro subordinato o di prestazione d’opera con il Comune stesso. Il Concessionario ha l’obbligo di valutare i rischi per la sicurezza e la salute dei propri lavoratori, come previsto dal D. Lgs. n. 81/2008, attuare le misure di prevenzione degli infortuni e protezione individuale, provvedere all’informazione e formazione del proprio personale in merito alla sicurezza sul lavoro. L'appaltatore deve istituire lavoro e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentiquant’altro previsto dalla normativa vigente in materia. Il personale impegnato, Concessionario dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione fornire al Comune l’elenco nominativo del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Pianoimpiegato nel servizio, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizio.corredandolo della seguente documentazione:

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PERSONALE. Il L'appaltatore dovrà eseguire i lavori con proprio personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoidoneo, capace e regolarmente registrato; Dovrà essere adeguato per numero e specializzazione all'importanza dei lavori da eseguire e dei termini temporali fissati dal presente capitolato. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigenteL'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione protezione ed assistenza dei lavoratorilavoratori impegnati sul cantiere, nel pieno rispetto comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: - le norme antinfortunistiche ed i regolamenti proprie del lavoro in esecuzione a quelle vigenti; - un comportamento dignitoso e rispettoso verso le autorità ed il pubblico. - L'inosservanza delle norme predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell'inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. All’atto della consegna dei lavori regolamentati dal presente capitolato e comunque prima della fase di esercizio, l’appaltatore dovrà consegnare all’Amministrazione una scheda aziendale nella quale dovrà essere tra l'altro precisato: - il domicilio della ditta e la prevenzione degli infortuni sul lavorolocalizzazione dell’ufficio, complete di numeri di telefono, fax, e-mail e/o pec; - il domicilio del responsabile della squadra operativa completa di recapito anagrafico, telefonico ed eventualmente Fax; - i nominativi dei dipendenti che saranno utilizzati nella squadra operativa; - l’elenco dei mezzi e delle attrezzature di cui dispone per l'esecuzione del servizio. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge La suddetta scheda va aggiornata per i datori di lavoro a tutela ogni variazioni dei diritti soggettivi nominativi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziovariazioni vanno comunicate tempestivamente all'Amministrazione Comunale.

Appears in 1 contract

Samples: garetelematiche.provincia.rc.it

PERSONALE. La Ditta appaltatrice deve espletare il servizio con proprio personale, idoneo sotto tutti gli aspetti morali, comportamentali e fisici, in possesso dei requisiti professionali specifici previsti dalla normativa attualmente vigente in materia, di cui la Ditta aggiudicataria ha la piena responsabilità. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità dovrà inoltre essere in possesso dei requisiti richiesti nel bando di gara. Il personale addetto alla guida deve essere in possesso di idonea patente della categoria adeguata al mezzo necessario per l'effettuazione del servizio e del Certificato di Qualificazione del Conducente “CQC”. Per le figure degli accompagnatori, la Ditta dovrà garantire la presenza di addetti in possesso dell' idoneità fisica e morale al ruolo da svolgere. Il personale in servizio dovrà recare bene in vista il tesserino di riconoscimento. Prima dell’avvio del servizio, la Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo dovrà inviare a questo Ente: - l'elenco nominativo del personale che dovrà essere impegnato nell'esecuzione del servizio corredato da copia delle relative patenti, abilitazioni e documenti di rapporto diretto identità in corso di validità; - la documentazione di avvenuta denuncia agli Enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici e dei contratti di lavoro individuali stipulati (con la specificazione del numero di posizione INAIL E INPS relativi al servizio e necessari alla successiva verifica del DURC), con la specificazione della tipologia contrattuale che sarà applicata ai lavoratori. Ogni variazione di personale che dovesse verificarsi in corso di esecuzione del contratto, dovrà essere obbligatoriamente comunicata all'Ente, adeguatamente motivata e documentata, anticipatamente e tempestivamente; in casi imprevedibili la comunicazione dovrà essere fatta almeno entro due giorni dal verificarsi dell'evento. In ogni caso non sono ammesse interruzioni del servizio per mancanza di personale, e il contraente si impegna espressamente a sostituire il personale (autista e accompagnatore), che per qualsiasi natura o genere causa fosse assente, con l'Ambitoaltro riconosciuto idoneo e abilitato al servizio in questione e con pari requisiti. La ditta Ditta affidataria è tenuta ad individuare un responsabile/referente del Servizio, a comunicarne il nominativo insieme ad un recapito telefonico, garantendone reperibilità e accessibilità. Dovrà essere messo a disposizione inoltre della stazione appaltante e dei genitori un recapito di cellulare degli autisti e degli accompagnatori, per eventuali comunicazioni, imprevisti e urgenze attinenti al servizio di trasporto. L’appaltatore si impegna obbliga ad utilizzare il applicare al proprio personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale le condizioni contrattuali, normative e retributive, risultanti dai contratti collettivi di Lavoro vigentelavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, nonché a garantire la copertura previdenzialevigenti in favore dei dipendenti, assistenziale delle imprese del settore, nelle località e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi nel tempo in cui si esegue svolge il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionaliservizio. Ad ottemperare a tutti gli Nel caso di inottemperanza agli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione assicurativi del personale dovrà essere comunicata impiegato nel servizio o qualora siano riscontrate irregolarità, l'Ente segnalerà la situazione al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziocompetente Ispettorato del Lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.unionecomuniguilcer.it

PERSONALE. Il Per assicurare le prestazioni contrattuali l'Operatore logistico si avvarrà di proprio personale nella consistenza quali-quantitativa contrattualmente prevista, impiegato sotto la sua esclusiva responsabilità in base a regolare contralto di lavoro nelle forme previste da/la normativa vigente in materia. L'Operatore logistico e tenuto a non effettuare il turn over degli operatori se non nei limiti strettamente necessari a consentire la fruizione dei periodi di riposo per congedi e/o malattia. L'Operatore logistico dovrà comunque garantire, per tutta la durata del contratto ed in ogni periodo dell'anno durante le fasce orarie concordate, la presenza costante dell'entità numerica lavorativa contrattualmente stabilita procedendo in caso di assenza di unità alla loro immediata sostituzione. Anche le sostituzioni dovranno essere programmate e il personale messo a disposizione dovrà essere preventivamente formato in relazione alle attività operative svolte e al contesto organizzativo dell’azienda ospedaliera (ad esempio, conoscenza delle ubicazioni delle UO servite). L'Operatore logistico dovrà tenere costantemente aggiornato l'elenco fornito in fase di avvio dei nominativi del personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità per l'espletamento del servizio, con l'indicazione, per ciascun addetto, della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo di rapporto diretto qualifica professionale, delle mansioni attribuite nell'ambito dell'appalto, delle esperienze acquisite e degli estremi dei documenti di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoe assicurativi. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché Ogni eventuale variazione dovrà essere immediatamente comunicata all'Azienda Ospedaliera. Sono a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a carico dell'Operatore logistico tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative oneri di competenza in osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e regolamentari vigenti in materia di tutelasalariali, assicurazione previdenziali ed assistenza dei lavoratoriassicurativi, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori disciplinanti il rapporto di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentidel settore. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti L'Operatore logistico deve assicurare lo svolgimento del servizio e osservare il codice deontologico e il codice anche in caso di disciplina vertenze sindacali del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di proprio personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziodipendente.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della La Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo dovrà: - garantire le risorse necessarie per organizzare sia la turnazione del personale che la continuità della attività, il godimento degli istituti contrattuali da parte degli operatori, riducendo al minimo la rotazione e il turnover degli stessi; - utilizzare prioritariamente personale che abbia esperienza professionale acquisita nel settore oggetto del servizio, in possesso di adeguato grado di istruzione, in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta), che osservi diligentemente le norme e le disposizioni dell’amministrazione, impegnandosi a sostituire il personale che, per fondati motivi, risultasse inadeguato ai compiti assegnati, su indicazione motivata dell’ASL BI e dopo specifico contraddittorio; - comunicare l’elenco nominativo degli operatori addetti al servizio. Gli operatori addetti al servizio dovranno rispettare tutte le norme, anche di carattere sanitario, inerenti la sicurezza. La Ditta aggiudicataria è l’unica ed esclusiva responsabile nei confronti del personale assegnato al servizio di cui trattasi a qualsiasi titolo per l'adempimento di tutte le obbligazioni di legge, normative e contrattuali disciplinanti il rapporto diretto di lavoro ed in particolare, di qualsiasi natura o genere con l'Ambito. La ditta si impegna ad utilizzare il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il rispetto della normativa in materia di tutelalavoratori extracomunitari. La Ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi a rimborsare in ogni momento e per qualsiasi motivo ai propri operatori eventuali crediti vantati dai medesimi, assicurazione ed assistenza escludendo la responsabilità dell’ASL BI per gli stessi e qualsiasi diritto dei lavoratori, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli propri dipendenti verso l’ASL BI stessa. Saranno a carico della Ditta aggiudicataria: - le assicurazioni sociali; - le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire ; - tutti, indistintamente, gli obblighi inerenti ai contratti di lavoro; - l'adozione, nell'esecuzione dei lavori, di procedimenti e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge cautele necessarie per i datori di lavoro a tutela garantire l'incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il servizioterzi.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

PERSONALE. L'esecuzione del servizio dovrà avvenire con personale dipendente dall'Appaltatore. Al momento dell'inizio del rapporto contrattuale, l'Appaltatore dovrà fornire alla Stazione Appaltante un elenco nominativo del personale impiegato nell'appalto con le relative qualifiche e livello economico. L'Appaltatore è tenuto altresì a comunicare tempestivamente ogni successiva variazione dei nominativi del personale impiegato presso i vari stabili oggetto del presente capitolato. Il personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità della Ditta aggiudicataria dovrà essere fisso e pertanto non comportando potrà in alcun tipo caso essere soggetto a rotazione o sostituzione senza averne data idonea comunicazione alla Stazione Appaltante. L'Appaltatore dovrà indicare nominativo, qualifica e recapito telefonico, e-mail di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoun proprio rappresentante espressamente delegato alla sorveglianza e al controllo degli operatori. La ditta si impegna L' Appaltatore è tenuto ad adibire il personale a compiti e mansioni previsti per la qualifica posseduta dagli strumenti contrattuali applicabili. L'Appaltatore è tenuto ad utilizzare sistemi di rilevazione delle presenze del personale, che consentano la verifica dell'orario di servizio di tutti gli addetti al presente appalto e a mettere a disposizione della Stazione Appaltante gli strumenti per il relativo controllo. È, inoltre, tenuto ad imporre l’utilizzo al proprio personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del software L'Appaltatore è tenuto all'osservanza ed applicazione di Lavoro vigentetutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, nonché a garantire previdenziali ed assistenziali, nei confronti del proprio personale e dei soci lavoratori in caso di cooperative. Ferma restando da parte della Stazione Appaltante l'acquisizione d'ufficio del Documento Unico di regolarità Contributiva (DURC) relativo all'Appaltatore, inoltre potrà essere richiesta in qualsiasi momento l'esibizione del libro matricola, dei modelli DM10 e foglio paga, al fine di verificare la copertura corretta attuazione degli obblighi inerenti all’applicazione del CCNL di riferimento e delle leggi in materia previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui assicurativa. Qualora si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualisticiconsti che l'Appaltatore abbia commesso violazioni gravi, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per feriedefinitivamente accertate, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti norme in materia di tutelacontributi previdenziali ed assistenziali, assicurazione ed assistenza dei lavoratorisecondo la legislazione italiana o dallo Stato in cui sono stabiliti, nel pieno rispetto delle norme per questa Stazione Appaltante si riserva la prevenzione degli infortuni sul lavorofacoltà di ricorrere ad una risoluzione del contratto. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendentiAlla parte inadempiente verranno addebitate le maggiori spese sostenute da questa Stazione Appaltante. L'esecuzione in danno non esclude eventuali responsabilità civili o penali dell'Appaltatore. Il personale impegnatodell'Appaltatore dovrà presentarsi in servizio in divisa da lavoro, in modo decoroso ed igienico. La divisa deve riportare la scritta o il distintivo di riconoscimento dell'Appaltatore e la targhetta con il nome del dipendente e, qualora il genere di prestazione lo richieda, dovrà indossare gli indumenti protettivi conformemente alle norme di igiene del lavoro (guanti, calzari, ecc... ). Tenuto anche conto di quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008, il personale in servizio dovrà vestire in modo uniforme e decoroso, e dovrà essere munito di indiscussa apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. Sono a completo carico dell’Appaltatore la fornitura di: - divise per il personale impiegato; - tessere di riconoscimento e distintivi; - materiale di protezione individuale contro gli infortuni. Il personale addetto al servizio di pulizia dovrà essere dotato di apparecchiature e di mezzi tecnici tali da assicurare l'incolumità agli addetti da qualsiasi infortunio in modo particolare per gli addetti alla pulizia delle vetrate. L'Appaltatore o il personale dallo stesso assunto dovranno riferire per iscritto, sia pure succintamente, al Direttore dell’Esecuzione circa ogni inconveniente che si dovesse verificare nell'espletamento del servizio di pulizia. L' Appaltatore è responsabile, sia nei confronti dell’Università sia di terzi, della tutela, della sicurezza, incolumità e salute dei propri lavoratori. Il personale impiegato nel servizio oggetto dell’appalto dovrà essere idoneo a svolgere tale prestazione, di provata capacità, onestà e moralità; dovrà essere munito, durante il servizio, di apposita divisa idonea alla natura della prestazione espletata, in ottimo stato di pulizia e di igiene e nel massimo ordine e di distintivo di riconoscimento con l’indicazione della ragione sociale dell’Impresa di appartenenza e del proprio numero di matricola. Lo stesso personale dell’impresa dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto corretto, improntato alla massima educazione, correttezza e disciplina nei confronti di tutte le persone presenti nei luoghi di svolgimento del servizio. In particolare sarà tenuto all’assoluto riservo in ordine a fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento dei propri compiti e a custodire con cura tutte le chiavi consegnate per consentire l’accesso ai locali, ai dipendenti dell’impresa appaltatrice dovrà essere prescritta l’osservanza del segreto d’ufficio, in particolare non dovrà prendere visione di documenti, pratiche e corrispondenza ovunque posti ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito astenersi dal manomettere o prendere conoscenza di fatti e del ruolocircostanze concernenti l’organizzazione e l’andamento dell’Università. Al personale in parola è fatto divieto assoluto di utilizzare le attrezzature e le apparecchiature dell’Università (fotocopiatrici, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti fax, telefoni, ecc.), che esulano dall’espletamento del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiegopulizia. La ditta L’impresa appaltatrice si impegna a richiamare, e multare e, se nel del caso, a sostituire quelle unità di personale i dipendenti che non avessero osservassero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanzeirreprensibile. L’Università ha facoltà di chiedere in ogni momento la sostituzione delle persone non gradite che durante lo svolgimento del servizio abbiano dato motivo di lagnanza o abbiano tenuto un comportamento non consono all'ambiente di lavoro. Le richieste segnalazioni e le segnalazioni dell'Ambito richieste dell’Amministrazione in questo senso saranno impegnative per la Dittal’Amministrazione che provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere per l’Amministrazione. L'eventuale La sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi avvenire entro il serviziotermine richiesto dall’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: unibas.etrasparenza.it

PERSONALE. Il personale impiegato nelle per lo svolgimento, all’interno delle strutture dell’ASST, di attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità rientranti nell’ambito del service in oggetto, dovrà indossare idonea divisa con l’indicazione della Ditta ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo ed essere in possesso di rapporto diretto cartellino di riconoscimento. Prima dell’avvio del service la ditta aggiudicataria deve trasmettere all’ASST l’elenco nominativo del personale impiegato con l’indicazione degli estremi dei documenti di lavoro ed assicurativi. Tale elenco dovrà essere aggiornato in occasione di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoogni modifica. La ditta si impegna Nessun rapporto di lavoro viene ad utilizzare instaurarsi tra l’ASST ed il personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale e fiscale applicabili alla categoria e nelle sedi in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché addetto all’espletamento delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionaliprestazioni assunte dalla ditta aggiudicataria. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari L’aggiudicatario è interamente ed esclusivamente responsabile del rispetto delle normative vigenti in materia di tutelasicurezza dei propri operatori sui luoghi di lavoro nonché di infortuni e malattie professionali. L’aggiudicatario è tenuto altresì a garantire che i rapporti di lavoro del proprio personale siano conformi, assicurazione ed assistenza dei lavoratoria seconda delle diverse tipologie contrattuali, nel pieno rispetto delle alle norme per la prevenzione degli infortuni sul in materia di lavoro. L'appaltatore deve istituire L’aggiudicatario solleva pertanto da ogni e tenere aggiornati i registri prescritti dalle vigenti disposizioni qualsiasi responsabilità l’ASST in dipendenza della mancata osservanza degli obblighi di legge per i datori cui sopra, con particolare riferimento al puntuale e conforme pagamento di quanto di spettanza del personale nonché del versamento dei contributi previdenziali assicurativi. L’ASST si riserva comunque la facoltà: • di richiedere, senza preventiva informazione ed autorizzazione della ditta aggiudicataria, direttamente agli Enti previdenziali ed assistenziali, la dimostrazione dell’osservanza degli obblighi in materia di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnatoed assicurazioni sociali • di non procedere alla liquidazione delle competenze in difetto di idonea attestazione rilasciata dall’Ente competente, dovrà essere comprovante l’avvenuto adempimento degli obblighi assicurativi e di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza ogni altro onere in materia legislazione del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste e le segnalazioni dell'Ambito in questo senso saranno impegnative per la Ditta. L'eventuale sostituzione del personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziolavoro.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PERSONALE. Il L’impresa aggiudicataria assume l'obbligo di impiegare per l'espletamento del servizio, personale impiegato nelle attività lavorerà sotto l'esclusiva responsabilità idoneo adeguatamente formato, regolarmente assunto e remunerato in misura sufficiente a garantire il regolare espletamento del servizio e si impegna al costante addestramento del personale per il conseguimento/mantenimento dei requisiti soggettivi previsti per l'espletamento dei servizi, con i costi a proprio totale carico e obbligo della Ditta aggiudicataria non comportando alcun tipo trasmissione al Gestore delle relative attestazioni di rapporto diretto di lavoro di qualsiasi natura o genere con l'Ambitoavvenuta formazione. La ditta presente procedura si impegna ad utilizzare il configura come affitto di ramo di azienda. La società di Gestione dichiara che sono previsti trasferimenti di personale indicato nella proposta progettuale applicando ad esso il trattamento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale Gestore all’affidatario dei servizi, con un massimo di Lavoro vigenten. 14 ULA. L’impresa aggiudicataria dovrà impegnarsi al costante mantenimento delle unità necessarie all’espletamento dei servizi, nonché a garantire al loro adeguamento in funzione del variare delle infrastrutture e/o dei flussi di traffico e di documentare la copertura previdenzialeturnazione in essere con apposito registro delle presenze per ogni turno, assistenziale e fiscale applicabili ad ogni richiesta del committente. L'affidatario assume l'obbligo di procedere alla categoria e nelle sedi immediata sostituzione del personale originariamente programmato in cui si esegue il contratto; ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici, nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche ecc.turno, in conformità alle clausole contenute caso di loro impedimento, con altre unità parimenti in possesso dei requisiti soggettivi necessari ai fini dell’espletamento, a perfetta regola d'arte del servizio di che trattasi, senza che ciò comporti ritardi nei patti nazionaliservizi da rendere. Ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari L’operatore assume l'obbligo di rispettare ed applicare le normative vigenti in materia di sicurezza, contributi sociali e assicurativi ed applicare al proprio personale le condizioni economiche e normative previste dalle norme vigenti e dai contralti collettivi nazionali di categoria. Nei confronti del proprio personale, l'operatore dovrà osservare tutte le leggi, regolamenti, gli accordi, Contratti Nazionali di Lavoro ed eventuali integrativi provinciali e/o regionali riguardanti il trattamento economico e normativo, le assicurazioni, la tutela, assicurazione ed assistenza dei lavoratorianche quella infortunistica e l'assistenza del personale medesimo, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'appaltatore deve istituire e tenere aggiornati restando pertanto a suo carico tutti i registri prescritti dalle vigenti disposizioni di legge per i datori di lavoro a tutela dei diritti soggettivi dei dipendenti. Il personale impegnato, dovrà essere di indiscussa moralità, dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto ed un atteggiamento consono alla delicatezza del compito e del ruolo, dovrà avere la massima attenzione nel rapporto con gli utenti del servizio e osservare il codice deontologico e il codice di disciplina del pubblico impiego. La ditta si impegna a richiamare, e se nel caso, a sostituire quelle unità di personale che non avessero una condotta ritenuta irreprensibile per le circostanze. Le richieste relativi oneri e le segnalazioni dell'Ambito sanzioni civili e penali previste dalla legge e dai regolamenti vigenti in questo senso saranno impegnative per materia (ivi compreso il D.lgs 81/2008 e s.m.i.). Tali contratti, se ed in quanto applicabili, dovranno fare riferimento a quanto previsto dall'art. 13. comma I del D. Lgs n. 18/99 (attuazione della Direttiva 96/67/CE relativa al libero accesso al mercato dei servizi assistenza a terra negli Aeroporti Comunitari, c.d. Decreto sull'Handling) L'operatore dovrà dimostrare in ogni momento ed a semplice richiesta di GEAC di essere in regola con quanto indicato nei commi precedenti consentendo le verifiche e gli accertamenti che GEAC riterrà all'uopo opportuni ed in particolare è tenuto a fornire alla GEAC, copia dei versamenti contributivi e previdenziali relativi ai dipendenti impegnati nell'attività prevista nel presente capitolato nonché dimostrazione del pagamento delle retribuzioni ovvero idonea certificazione attestante la Dittaregolarità retributiva e contributiva. L'eventuale sostituzione In caso di inottemperanza agli obblighi qui precisati, accertata dalla Società di Gestione o ad essa segnalata dell’Ispettorato del Lavoro, dall’INPS o dall’INAIL, la Società di Gestione medesima procederà alla sospensione dell’affidamento fino a quando dagli Organi ispettivi non sia accertato che gli obblighi predetti siano stati integralmente adempiuti, ovvero analoga comunicazione non pervenga dall’INPS o dall’INAIL. In caso di reiterate violazioni il Gestore provvederà alla revoca dell’affidamento. L’impresa aggiudicataria non potrà in nessun modo ed in nessun momento avanzare pretese relative alle posizioni dei propri dipendenti che restano esclusivamente inquadrati nell’organico di esso operatore e con rapporto di subordinazione diretto nei confronti dello stesso. GEAC resta pertanto estranea ai rapporti tra l’affidatario ed i suoi dipendenti essendo di esclusiva competenza di quest’ultimo l’esercizio, nei confronti degli stessi, del potere direttivo, organizzativo, gerarchico e disciplinare. In ogni caso l’operatore dovrà manlevare GEAC da qualsiasi rivendicazione o vertenza del proprio personale dovrà essere comunicata al Responsabile dell'Ufficio dipendente nei confronti del quale non sussiste alcun vincolo né obbligo di Piano, con curriculum vitae dell'operatore subentrante, prima che questi inizi il serviziotipo occupazionale da parte di GEAC.

Appears in 1 contract

Samples: aeroporto.cuneo.it