Performance organizzativa Clausole campione

Performance organizzativa. 1. In linea con la previsione contenuta nel contratto nazionale del 22/01/2004, che ha in modo definitivo escluso qualsiasi distribuzione “a pioggia” della produttività l’Ente lega una parte dello stanziamento destinato a premiare la produttività ai risultati della gestione, tenuto conto del sistema di “lean organization” a cui si ispira l’ente come una delle forme di partecipazione diretta dei lavoratori alla vita dell'ente, attraverso un sistema di monitoraggio periodico secondo quanto stabilito nel Piano della Performance e negli altri documenti di programmazione che è in grado di rilevare l’avanzamento delle azioni attraverso degli indicatori predefiniti e convalidati.
Performance organizzativa. (artt. 14 e 15 dell’accordo unionale)
Performance organizzativa. 1. Le risorse destinate alla performance organizzativa vengono erogate in base al raggiun- gimento degli obiettivi predefiniti nel PEG/piano della performance, relativi all’Amministrazione nel complesso e/o alle singole strutture organizzative, secondo i criteri definiti nel sistema di misurazione e valutazione della performance.
Performance organizzativa. 1. La performance organizzativa fa riferimento ai seguenti fattori:  impatto dell’attuazione delle politiche attivate circa la soddisfazione finale dei bisogni della collettività intesa in senso ampio;  attuazione dei piani e dei programmi, nel livello dell’effettivo grado di loro realizzazione, rispettando le fasi ed i tempi previsti, degli standard qualitativi e quantitativi definiti, del livello previsto delle risorse a questo destinate;  rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi, anche attraverso modalità interattive di rilevazione;  modernizzazione con miglioramento qualitativo dell’organizzazione nel suo complesso, delle competenze professionali dei dipendenti e della capacità di attuare piani e programmi,  lo sviluppo qualitativo e quantitativo delle relazioni dell’Amministrazione con i cittadini, i soggetti interessati, gli utenti ed i destinatari dei servizi, anche sviluppando forme di collaborazione e partecipazione con gli stessi,  efficienza nell’impiego delle risorse, con particolare riferimento al contenimento od alla riduzione dei costi sostenuti, nonché all’ottimizzazione dei tempi dei procedimenti tecnici ed amministrativi,  qualità e quantità delle prestazioni e dei servizi erogati dall’Ente.
Performance organizzativa. Una quota non inferiore al 50% e non superiore al 70% delle risorse disponibili è destinata all’incentivazione della performance organizzativa. La quota è riconosciuta al gruppo di lavoro sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi/attività assegnati dal dirigente al gruppo con la scheda obiettivi. Il grado di realizzazione delle attività assegnate deve essere attestato in fase di verifica finale. Gli obiettivi sono rapportati alla sottostante griglia di valorizzazione cui corrisponde la quota di commisurazione delle risorse da riconoscere al gruppo di lavoro.
Performance organizzativa. L’ASST dei Sette Laghi di Varese, in linea con gli strumenti di programmazione economica annuale e con la necessità di realizzare gli obiettivi della Legge Regionale n. 23/2015, ha definito le linee di attività per l’anno 2020, in continuità con quelle dell’anno 2019, come descritte nel Piano delle Performance.Gli obiettivi - proposti facendo riferimento a caratteristiche di ordine qualitativo che evidenzino il collegamento all’implementazione delle politiche e strategie aziendali - sono declinati in: - efficienza - qualità dei processi e delle prestazioni - efficacia - appropriatezza - accessibilità e soddisfazione - risk management Area strategica Obiettivi Indicatori Reputazione Sviluppo dei profili social aziendali, attivazione sito intranet, piattaforma dedicata alla gestione della relazione/comunicazione con i nostri clienti Incremento numero follower, attivazione intranet… Migliorare tempestività prestazioni l'appropriatezza nell'erogazione e la delle Rispetto dei tempi di attesa regionali, riduzione delle degenze medie Competitivit à Equilibrio economico di bilancio; Efficienza fattori produttivi; Centralizzazione delle Gare; Piano degli Investimenti Rispetto obiettivi regionali in materia di bilancio; Valutazione indicatori specifici di performance del Portale RL; Adesione tempestiva alle procedure centralizzate; Pianificazione delle attività previste nel piano di investimenti Applicazione dei Contratti Collettivi Sviluppo Nazionale di Lavoro; Attuazione degli istituti previsti nel nuovi CCNL; Professional Implementazione sistema di Implementazione della gestione rilevazione delle e valorizzazione della professionalità e presenze-assenze informatizzata di valutazione delle performance Progetto di implementazione della Completamento del progetto cartella clinica nuova cartella clinica informatizzata informatizzata Potenziamen Potenziamento/introduzione di sistemi to livello di telemedicina sulleprincipali Potenziamento reti di telemedicina per BPCO e avvio tecnologico patologie croniche con riguardo alla della fase progettuale, nell'ambito del percorso buona aderenza alle terapie cronicità, per le patologie del diabete e ipertensione farmacologiche Integrare Ospedale Territorio - Attivazione rete PRESST e POT e DEGENZE DI COMUNITA’ Definire i progetti di attivazione per Arcisate, Sesto Calende, Malnate Accoglienza & Paziente Xxxxxxx Xxxxxxxx esperto Introduzione della logica dell'expertpatient nella definizione di PDTA e della composizione del Comi...
Performance organizzativa. Per la misurazione e la valutazione della Performance organizzativa occorre far riferimento agli ambiti analitici di cui all’art. 8 del D. Lgs. 150/2009 ed ai macro ambiti di cui alla delibera 104/10 della C.I.V.I.T. evidenziandone il raccordo concettuale. In particolare, gli ambiti analitici del sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa (art. 8, D. Lgs. 150/09) sono:
Performance organizzativa. 1. Nell'ambito delle attività di programmazione annuale e pluriennale dell'Ente, nel rispetto delle specificità delle diverse aree funzionali, per ogni esercizio di riferimento, trovano definizione gli obiettivi gestionali di pertinenza delle diverse articolazioni organizzative, ivi compresi quelli aventi natura trasversale, in quanto coinvolgono più strutture ovvero l'intero Ente.
Performance organizzativa. 1. La performance organizzativa fa riferimento ai seguenti aspetti:
Performance organizzativa. 1. La quota del Fondo di cui alla lettera a) del precedente art. 3 è erogata in relazione al grado di raggiungimento degli obiettivi riferiti, all’ex SSPAL, come rilevato dal ciclo della perfor- mance, attraverso il coefficiente numerico che esprime la media dei valori-target degli indi- catori, raggiunti nel periodo di riferimento, sulla base dei seguenti parametri: