PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE Clausole campione

PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. Il PdA è il pacchetto informativo con il quale il SdC aggrega e conserva gli oggetti di conservazione. I PdA del SdC di Credemtel Spa, generati aggregando oggetti di conservazione per i quali è trascorso il termine di prossimità appartenenti ad uno stesso Titolare e gruppo di conservazione, contengono un IPdA in formato standard UNI SInCRO firmato digitalmente e marcato temporalmente a cura del RSC o dai suoi eventuali delegati. La tipologia dei PdA gestiti dal SdC di Credemtel Spa e le relative strutture dati sono definite nell’allegato C del presente manuale.
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. Il Pacchetto di Archiviazione è composto da: - l'insieme degli elementi (documenti e/o altri PdA) che compongono il pacchetto; - l'Indice del Pacchetto di Archiviazione (IPdA) che elenca tutti gli elementi del pacchetto. IIl formato dell’indice è aderente allo standard UNI SInCRO (nel quale è indicato come IdC – Indice di Conservazione) ed è marcato temporalmente e firmato elettronicamente con certificato del Responsabile del Sistema di Conservazione.
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. (PdA) 10
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. Un pacchetto di archiviazione (AIP) è un oggetto informativo, contenitore a sua volta di altri oggetti informativi. All’interno del pacchetto di archiviazione, si trova l’oggetto informativo individuato per la conservazione, ovvero il contenuto informativo. Anche il pacchetto di archiviazione contiene un oggetto che prende il nome di informazioni sulla conservazione, (PDI) Il principio su cui si basa l'architettura del modello dati del sistema di conservazione è quello di un'assoluta auto-consistenza del pacchetto informativo nel momento in cui è costituito l'AIP stesso, tale obiettivo viene raggiunto grazie all'aderenza al modello funzionale e al modello-dati previsto in OAIS. La coerenza di un pacchetto informativo è data da due componenti logiche fondamentali: • l'insieme delle informazioni statiche che prevedono un set complesso di metadati che descrivono in maniera "piatta" tutti gli elementi identificativi, descrittivi, gestionali, tecnologici, etc., relativi ad uno e uno solo pacchetto informativo; • l'insieme delle relazioni di contesto che permettono la correlazione logica del pacchetto informativo agli altri pacchetti informativi e in generale ad un qualsiasi contesto di natura archivistico-gerarchica. Quest'ultimo elemento è quello che ci permette di ricostruire il vincolo archivistico e quindi di ricondurre, ad esempio, ad una stessa pratica o ad uno stesso fascicolo tutti i documenti relativi ad un medesimo affare o procedimento amministrativo. Concretamente, si può prevedere che nel sistema si conserveranno all'interno di un medesimo pacchetto informativo (e quindi incapsulate in una medesima busta) le seguenti componenti, codificate in un XML: • l'oggetto digitale possibilmente in un formato standard non proprietario; • l'impronta del documento generata con funzione di hash; • il riferimento temporale (rappresentato dalla marca temporale o altro riferimento temporale opponibile a terzi, come la segnatura di protocollo); • il set di metadati per la conservazione: o metadati identificativi (per esempio possono essere utilizzati i metadati dello standard ISAD); o metadati descrittivi (per esempio possono essere utilizzati i metadati dello standard ISAD); o metadati gestionali (UNI SinCRO); o metadati tecnologici (per esempio possono essere utilizzati i metadati dello standard METS); • il viewer necessario per la visualizzazione del documento stesso, o in alternativa, si inserisce il puntatore/riferimento al viewer comune a più pacchetti informa...
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. Il PdA è il pacchetto informativo con il quale il SdC aggrega e conserva gli oggetti da sottoporre a conservazione. I PdA del SdC di Credemtel Spa sono generati con IPdA in formato standard UNI SInCRO ed aggregano i documenti per i quali è trascorso il termine di prossimità (ferma restando la facoltà del RSC di forzare tale termine quando le circostanze lo richiedano, es. richiesta dei documenti da parte delle autorità pubbliche di vigilanza) appartenenti ad uno stesso Titolare e gruppo di conservazione. L’IPdA UNI SInCRO prodotto da Credemtel Spa viene poi firmato digitalmente e marcato temporalmente a cura del RSC e/o, se previsto dal contratto dal Responsabile della Conservazione nominato dal Titolare e dai suoi eventuali delegati. La tipologia dei PdA gestiti dal SdC di Credemtel Spa e le relative strutture dati sono definite nell’allegato C del presente manuale.
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. Torna al sommario
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. 6.4 Pacchetto di distribuzione
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. Per la descrizione e le specifiche del pacchetto di archiviazione fare riferimento all'allegato
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. Pacchetto di Archiviazione (PdA): “pacchetto informativo composto dalla trasformazione di uno o più Pacchetti di Versamento secondo le specifiche contenute nell’allegato 4 del DPCM 3 dicembre 2013”; (DPCM 3 Dicembre 2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione Allegato 1 – Definizioni); Indice del Pacchetto di Archiviazione (IPdA): “evidenza informatica associata ad ogni PdA, contenente un insieme di informazioni articolate come descritto nel seguito. Deve essere corredato da un riferimento temporale e dalla firma digitale o firma elettronica qualificata del soggetto che interviene nel processo di produzione del pacchetto di archiviazione”. (DPCM 3 Dicembre 2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione Allegato 4 – Specifiche Tecniche del Pacchetto di Archiviazione); Nello standard SInCRO l’Indice del Pacchetto di Archiviazione (iPdA) viene chiamato Indice di Conservazione (IdC). Indice Pacchetto di Archiviazione (IPdA) Conforme allo standard SInCRO.
PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE. Pacchetto informativo composto dalla trasformazione di uno o più Pacchetti di Versamento secondo le specifiche contenute nell’allegato 4 del DPCM 3 dicembre 2013. Evidenza informatica associata ad ogni Pacchetto di Archiviazione, contenente un insieme di informazioni articolate come descritto nel seguito. Deve essere corredato da un riferimento temporale e dalla firma digitale o firma elettronica qualificata del soggetto che interviene nel processo di produzione del pacchetto di archiviazione.