Common use of Oggetto e finalità Clause in Contracts

Oggetto e finalità. Oggetto del presente Protocollo è la promozione nelle province di Agrigento, Palermo, Trapani e Caltanissetta di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento in collaborazione con il CeSVoP. Tali percorsi, coerentemente con le finalità di cui in premessa sono rivolti a studenti frequentanti le terze, le quarte e le quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado della Sicilia Occidentale e nello specifico nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani. L’USR Sicilia e il CeSVoP, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente intendono promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro, al fine di: - promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e per lo sviluppo degli ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa per la formazione culturale, tecnica, scientifica ed all’etica del lavoro, anche attraverso l’apporto di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educative; - promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il CeSVoP, per la realizzazione di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse ed agli studenti sulle tematiche riferite all’orientamento verso il mondo del lavoro, successivamente al percorso di studi.

Appears in 1 contract

Samples: www.usr.sicilia.it

Oggetto e finalità. Oggetto del Il presente Protocollo è protocollo d’intesa ha per oggetto la promozione nelle province definizione di Agrigentoun modello di servizi integrati dei sistemi di istruzione, Palermo, Trapani formazione e Caltanissetta di Percorsi lavoro per le Competenze Trasversali finalità di crescita e sviluppo sociale e culturale della cittadinanza. A tal fine si propone la collaborazione fra le parti per l’Orientamento l’attuazione della Ricerca partecipata rivolta a dirigenti e docenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti del Lazio, in sinergia operativa con altri stakeholders territoriali, per la prosecuzione dell’attività progettuale avviata con la realizzazione della prima fase del Progetto del Centro Ricerca S&S del Lazio, istituito con nota prot. n. 1359 del 7/12/2016, in cui è stata elaborata un’ ipotesi di modello operativo di servizi integrati, scaturita dal percorso di ricerca-azione intrapreso per la “presa in carico” dei cittadini adulti per innalzarne i livelli di istruzione e potenziarne le competenze di base, ai fini dell’esercizio attivo del diritto all’apprendimento permanente, in collaborazione con il CeSVoP. Tali percorsile Università della Tuscia e Roma TRE, coerentemente con le finalità nonché di cui in premessa sono rivolti a studenti frequentanti le terze, le quarte e le quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado della Sicilia Occidentale e nello specifico nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani. L’USR Sicilia e il CeSVoP, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente intendono promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro, al fine di: - promuovere altre specifiche azioni per l’orientamento dei giovani e per lo sviluppo degli ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa per la formazione culturale, tecnica, scientifica ed all’etica del lavoro, anche attraverso l’apporto di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educative; - promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il CeSVoP, per la realizzazione di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse ed agli studenti sulle tematiche riferite all’orientamento verso il mondo del lavoro, successivamente al percorso di studicategorie sociali svantaggiate.

Appears in 1 contract

Samples: www.unitus.it

Oggetto e finalità. Oggetto del presente Protocollo è UNISPORT-IT si propone la promozione nelle province di Agrigento, Palermo, Trapani e Caltanissetta di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento in collaborazione con il CeSVoP. Tali percorsi, coerentemente con le finalità di cui valorizzare le potenzialità – anche quelle ancora parzialmente inespresse - dello sport universitario come strumento efficace e trasversale di formazione, ricerca, innovazione e di miglioramento del benessere e dell’esperienza universitaria in premessa sono rivolti a studenti frequentanti generale. Lo Sport è sostegno alla crescita e alla formazione individuale, è catalizzatore di rapporti tra le terzepersone, le quarte e le quinte classi delle scuole secondarie accresce il senso di secondo grado della Sicilia Occidentale e nello specifico nelle province di Agrigentoappartenenza, Caltanissetta, Palermo e Trapani. L’USR Sicilia e il CeSVoP, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente intendono promuovere stimola la collaborazione, il raccordo competizione ed il confronto tra il sistema educativo senso di istruzione responsabilità, consolida l’autostima e formazione ed il mondo del lavorola determinazione, educa al fine di: - promuovere azioni per l’orientamento dei giovani sacrificio e per lo sviluppo degli ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa per la formazione culturale, tecnica, scientifica ed all’etica del lavoro, anche attraverso l’apporto esalta e nobilita il lavoro di esperti gruppo valorizzando i contributi individuali, insegna a conoscere ed accettare i propri limiti, spinge a spostarli con impegno e forza di settore nelle diverse attività didatticovolontà. UNISPORT-educative; - promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche IT riconosce questi valori dello sport e il CeSVoP, li considera particolarmente pertinenti in ambito universitario e fondamentale strumento per la realizzazione formazione degli studenti. Considerando il palcoscenico internazionale in cui le Università si muovono, lo sport e tutte le sue declinazioni giocano un ruolo decisivo nel qualificare gli standard italiani, sia in termini di iniziative educative proposta formativa che di qualità della vita e formative rivolte alle studentesse ed dell’esperienza offerta agli studenti sulle tematiche riferite all’orientamento verso il mondo del lavoro, successivamente al percorso studenti. Le principali finalità istituzionali di studi.UNISPORT-IT quindi includono:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per La Costituzione Della Rete Del

Oggetto e finalità. Oggetto Le Parti, nell'ambito dei rispettivi compiti e funzioni attribuite per legge, cooperano per l’individuazione e lo sviluppo di azioni di coordinamento, programmazione, ricerca e divulgazione scientifica nel settore del supporto alla individuazione, attuazione, monitoraggio e valutazione delle politiche, a livello nazionale e regionale e, più in generale, nei campi di azione specifici dei due Enti. Le modalità specifiche di collaborazione saranno regolate attraverso la stipula di specifiche Convenzioni Operative adottate sulla base dell’art. 5 del presente Protocollo è la promozione nelle province Accordo e ai sensi degli ordinamenti interni delle Parti. Al fine di Agrigento, Palermo, Trapani e Caltanissetta di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento in collaborazione con il CeSVoP. Tali percorsi, coerentemente con le finalità raggiungere gli obiettivi di cui in premessa sono rivolti a studenti frequentanti le terzeal comma n. 1, le quarte e le quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado della Sicilia Occidentale e nello specifico nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani. L’USR Sicilia e il CeSVoP, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente Parti intendono promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro, cooperare al fine di creare un contesto favorevole alla diffusione della conoscenza, della ricerca e dell’innovazione. In particolare si propongono di: - sensibilizzare e formare adeguatamente in merito al tema del supporto alla individuazione, attuazione, monitoraggio e valutazione delle politiche, a livello nazionale e regionale; - favorire studi, analisi e rapporti riguardanti l’evoluzione tecnologica in materia di ricerca e innovazione, imprese e sviluppo economico; - promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e per forme di collaborazione con ogni soggetto eventualmente interessato all’oggetto del presente Accordo; - favorire lo sviluppo degli ambienti della ricerca scientifica e il sostegno dei processi di apprendimento innovazione tecnologica, mediante un percorso le cui azioni si sviluppino attraverso una costante e continua iterazione tra le Parti, finalizzata a creare una rete stabile di conoscenze che attingano alla realtà operativa per la formazione culturale, tecnica, scientifica ed all’etica possano contribuire a stimolare lo sviluppo del lavoro, anche attraverso l’apporto di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educativedelle tecnologie abilitanti; - promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito supportare la diffusione e lo scambio di informazioni prodotte dagli attori dell’Accordo attraverso una serie di strumenti operativi; - promuovere eventi e strumenti funzionali a rafforzare il trasferimento delle tecnologie nei confronti di una massa variegata di possibili “utenti”; - promuovere tutte le azioni ritenute opportune ai fini della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il CeSVoP, per la realizzazione di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse ed agli studenti sulle tematiche riferite all’orientamento verso il mondo del lavoro, successivamente al percorso di studidiffusione della conoscenza.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Oggetto e finalità. Oggetto del presente Protocollo è la promozione nelle province realizzazione di Agrigento, Palermo, Trapani e Caltanissetta di Percorsi percorsi per le Competenze competenze Trasversali e per l’Orientamento in collaborazione con il CeSVoP. Tali percorsiche, coerentemente con le finalità di cui in premessa premessa, sono rivolti a agli studenti frequentanti le terze, le quarte e le quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado della Sicilia Occidentale e nello specifico nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e TrapaniSicilia. L’USR Sicilia e il CeSVoPed XXXXXX S.p.A., ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente intendono promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro, al fine di: - • favorire l’acquisizione, da parte delle studentesse e degli studenti, di conoscenze relative all’energia e a sua produzione, competenze tecnico-professionali, nonché relazionali e manageriali; • promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e per lo sviluppo degli ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa per la formazione culturale, tecnica, scientifica ed all’etica del lavoro, anche attraverso l’apporto di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educative; - promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il CeSVoPla EDISON S.p.A., per la realizzazione di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse ed agli studenti sulle tematiche riferite all’orientamento verso il mondo del lavoro, successivamente al percorso di studi.

Appears in 1 contract

Samples: www.usr.sicilia.it

Oggetto e finalità. Oggetto del presente Protocollo è la promozione nelle province di Agrigento, Palermo, Trapani e Caltanissetta di Percorsi per Il Soggetto ospitante si rende disponibile ad accogliere presso le Competenze Trasversali e per l’Orientamento in collaborazione con il CeSVoP. Tali percorsi, coerentemente con le finalità di cui in premessa sono rivolti a proprie strutture gli studenti frequentanti le terze, le quarte e le quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado della Sicilia Occidentale e nello specifico nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani. L’USR Sicilia e il CeSVoP, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente intendono promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro, al fine di: - promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e regolarmente iscritti all’Università per lo sviluppo degli ambienti svolgimento di apprendimento che attingano tirocini formativi/curriculari e/o tirocini professionalizzanti. La presente convenzione, atto indispensabile e propedeutico all’avvio del tirocinio e alla realtà operativa successiva gestione informatizzata del medesimo, è applicabile anche ai tirocini per la tesi di laurea e di laurea magistrale. Più nello specifico, i tirocini si distinguono in: tirocini formativi/curriculari: consistono in periodi di formazione culturalea completamento del percorso di studi, tecnicavolti a perseguire obiettivi didattici, scientifica ed all’etica di orientamento e di acquisizione di conoscenze del lavoromondo produttivo; tirocini professionalizzanti: tirocini curriculari pratico-valutativi a carattere professionalizzante previsti da una specifica normativa per l’abilitazione all’esercizio di talune professioni ordinate e regolamentate, anche attraverso l’apporto realizzabili durante il periodo di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educative; - promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il CeSVoPstudio, per la realizzazione durata e gli obiettivi previsti dallo specifico ordinamento didattico e profilo professionale; Il tirocinio non si configura come un rapporto di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse ed agli studenti sulle tematiche riferite all’orientamento verso lavoro e, pertanto, il mondo Soggetto ospitante non ha alcun obbligo di assunzione del/della tirocinante al termine del lavoro, successivamente al percorso periodo di studitirocinio.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Unica Di Tirocinio

Oggetto e finalità. Oggetto Le due istituzioni si impegnano a dar vita ad una reciproca collaborazione nel campo della formazione, sia iniziale, che in servizio, svolta dall’Università e dai docenti della scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, la collaborazione sarà finalizzata alla realizzazione di un profilo professionale dell’insegnante di scuola primaria e di scuola dell’infanzia. A tale scopo i lavori faranno riferimento al profilo per i tirocinanti attualmente in uso presso il Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Firenze e al documento del presente Protocollo è la promozione nelle province 16/04/2018 “Sviluppo Professionale e Qualità Della Formazione In Servizio”, prodotto dal Gruppo di Agrigento, Palermo, Trapani e Caltanissetta di Percorsi lavoro nazionale del MIUR. La collaborazione sarà orientata a realizzare strumenti per le Competenze Trasversali i docenti e per l’Orientamento in collaborazione con il CeSVoP. Tali percorsii tutor, coerentemente con le finalità di cui in premessa sono rivolti idonei ad essere utilizzati come possibile riferimento per la formazione, a studenti frequentanti le terze, le quarte e le quinte classi disposizione sia delle scuole secondarie di secondo grado della Sicilia Occidentale e nello specifico nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani. L’USR Sicilia e il CeSVoP, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente intendono promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro, al fine di: - promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e per lo sviluppo degli ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa polo per la formazione culturaledi ambito, tecnica, scientifica ed all’etica del lavoro, anche attraverso l’apporto di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educative; - promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il CeSVoP, che per la realizzazione di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse ed agli studenti sulle tematiche riferite all’orientamento verso formazione condotta dall’Università. Successivamente tali strumenti saranno sperimentati da entrambe le istituzioni, ciascuna per il mondo del lavoro, successivamente al percorso di studiproprio ruolo istituzionale. Il presente accordo è senza oneri per le parti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Culturale E Scientifica