Common use of Obblighi del Gestore Clause in Contracts

Obblighi del Gestore.  Utilizzo della struttura, e delle sue pertinenze, per le finalità cui la stessa è destinata;  Versamento alla Sezione CAI “Creta Grauzaria” di Moggio Udinese del canone di affitto determinato in sede di aggiudicazione;  Stipulare di una fidejussione bancaria per tutta la durata del contratto, a favore della Sezione CAI “Creta Grauzaria” di Moggio Udinese, a garanzia del versamento del canone e del rispetto degli obblighi contrattuali, d’importo pari a 6 mesi di canone;  Stipulare, a proprie spese, idonea polizza assicurativa per Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) e Responsabilità Civile verso Operai prestatori di lavoro (RCO) per ogni rischio derivante dalla conduzione e gestione dell’immobile indicato e del relativo contenuto. Per operai si intendono i propri dipendenti, collaboratori e/o assimilati. La polizza va stipulata in accordo ai seguenti massimali minimi: RCT 2.000.000,00 unico RCO 1.000.000,00 unico  Garantire la custodia, la cura e la conservazione del rifugio in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese la pulizia e la manutenzione ordinaria dell’intera struttura, delle attrezzature, mobili e arredi di dotazione, nonché dell’area esterna di pertinenza e del percorso del sentiero di accesso al rifugio, provvedendo alla raccolta differenziata e smaltimento rifiuti con relativo trasporto a valle;  Garantire la manutenzione del principale sentiero di accesso al rifugio e della sua segnalazione;  Alla fine di ogni stagione rifornire il Rifugio di una adeguata scorta di legna da ardere, non meno di 6 metri steri, per le necessità della stagione successiva;  Segnalare tempestivamente alla Sezione la presenza di danni alla struttura e la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  Non procedere ad opere di trasformazione, modifica e/o miglioria di locali, impianti, attrezzature, arredi, ecc. senza la preventiva autorizzazione scritta della Sezione CAI di Moggio Udinese, che si riserva di accertarne la necessità e l’opportunità.  Garantire una facile reperibilità, dotandosi, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso il rifugio (telefono, cellulare, posta elettronica).  Segnalare l’apertura del rifugio, mediante apposizione della bandiera italiana ed europea presso il rifugio e con opportuni cartelli all’inizio dei sentieri di accesso;  Garantire il menù “PRINCIPALI CONSUMAZIONI” di cui al Tariffario tipo del CAI Centrale esposto in Rifugio;  Custodire il materiale sanitario di primo soccorso;  Mantenere in buone condizioni igieniche coperte, materassi, biancheria e sacchi lenzuolo;  Consentire le verifiche sulla gestione del rifugio e presentare annualmente i dati di afflusso al rifugio e dei pernottamenti, alla Sezione CAI di Moggio Udinese;  Provvedere a proprie cura e spese, al rinnovo delle licenze, autorizzazioni, permessi, canoni, utenze, ecc. a scadenza periodica;  Mantenere in efficienza i presidi antincendio previsti (revisione estintori).

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Per L’affidamento in Affitto Del Servizio Di Gestione Del Rifugio Grauzaria

Obblighi del Gestore.  Utilizzo della strutturaIl GESTORE si impegnerà a garantire: ▪ l’impiego di sistemi di controllo interno sullo svolgimento e sulla qualità del servizio offerto. I risultati di detti controlli saranno inviati, a richiesta, al COMMITTENTE che può chiederne l’integrazione, al fine di elaborare i controlli interni di cui alla normativa vigente in materia di servizi pubblici; ▪ l’impiego di efficaci sistemi di controllo relativi alla presenza in servizio e al rispetto degli orari da parte dei propri operatori; di dette rilevazioni il GESTORE renderà conto al COMMITTENTE, nell'ambito delle sue pertinenzediverse forme di verifica che questo potrà attivare; ▪ la definizione e attivazione di metodologie e interventi finalizzati a perseguire gli obiettivi specifici indicati e a individuare strategie di intervento, esplicitandone le evidenze e gli standard di raggiungimento; ▪ l’attivazione di coperture assicurative per le finalità responsabilità che si accolla con il presente rapporto contrattuale come previsto all’art. 11; ▪ la corretta e puntuale esecuzione di tutte le attività previste all’art. 4 e relative azioni di programmazione, promozione, monitoraggio e documentazione previste all’art.8, oltre a quelle previste nell’offerta tecnica, condivise con i referenti del COMMITTENTE, accollandosene ogni spesa, tra cui la stessa è destinataquelle relative a trasporti, trasferimenti ed utilizzo di materiali, così come ogni responsabilità;  Versamento ▪ l’assunzione di ogni responsabilità diretta ed indiretta, sia nei confronti di terzi sia del COMMITTENTE connessa alla Sezione CAI “Creta Grauzaria” realizzazione delle attività costituenti il rapporto contrattuale che si andrà a definire. Il COMMITTENTE rimarrà, pertanto, del tutto estraneo ai rapporti giuridici verso terzi a qualsiasi titolo, anche di Moggio Udinese del canone fatto, posti in essere dall’affidatario o dal personale ad esso afferente. Il soggetto affidatario manleva pertanto il COMMITTENTE da ogni relativa responsabilità diretta e indiretta; ▪ l’assunzione di affitto determinato in sede di aggiudicazione;  Stipulare di una fidejussione bancaria per tutta la durata del contratto, a favore della Sezione CAI “Creta Grauzaria” di Moggio Udinese, a garanzia del versamento del canone e del rispetto degli obblighi contrattuali, d’importo pari a 6 mesi di canone;  Stipulare, a proprie spese, idonea polizza assicurativa per Responsabilità Civile responsabilità verso Terzi (RCT) e Responsabilità Civile verso Operai prestatori di lavoro (RCO) per ogni rischio derivante dalla conduzione e gestione dell’immobile indicato e del relativo contenuto. Per operai si intendono i propri dipendenti, collaboratori dipendenti e/o assimilaticollaboratori professionali in base alle disposizioni legislative vigenti in materia di lavoro, sicurezza sui luoghi di lavoro, di assicurazione sociale e di prevenzione infortuni dando espressamente atto che nessun rapporto di lavoro, ad alcun titolo, si intenderà instaurato fra detto personale e il COMMITTENTE; ▪ di assumere la funzione e gli obblighi del “datore di lavoro”, previsti dal D. Lgs. La polizza va stipulata in accordo ai seguenti massimali minimi: RCT 2.000.000,00 unico RCO 1.000.000,00 unico  Garantire la custodia81/2008 e s.m.i., la cura quali a mero titolo di esempio, redigere il documento di valutazione dei rischi, nominare il responsabile del servizio di prevenzione e la conservazione del rifugio in condizioni protezione, gli incaricati dell’attuazione delle misure di decoro ed efficienzaprevenzione incendi e lotta incendio, attuando a proprie spese la pulizia di evacuazione, di primo soccorso e la manutenzione ordinaria dell’intera struttura, delle attrezzature, mobili e arredi di dotazione, nonché dell’area esterna di pertinenza gestione dell’emergenza e del percorso del sentiero di accesso al rifugio, provvedendo alla raccolta differenziata e smaltimento rifiuti con relativo trasporto a valle;  Garantire la manutenzione del principale sentiero di accesso al rifugio e della sua segnalazione;  Alla fine di ogni stagione rifornire il Rifugio di una adeguata scorta di legna da ardere, non meno di 6 metri steri, per le necessità della stagione successiva;  Segnalare tempestivamente alla Sezione la presenza di danni alla struttura e la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  Non procedere ad opere di trasformazione, modifica e/o miglioria di locali, impianti, attrezzature, arredi, ecc. senza la preventiva autorizzazione scritta della Sezione CAI di Moggio Udinese, che si riserva di accertarne la necessità e l’opportunità.  Garantire una facile reperibilità, dotandosi, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso il rifugio (telefono, cellulare, posta elettronica).  Segnalare l’apertura del rifugio, mediante apposizione della bandiera italiana ed europea presso il rifugio e con opportuni cartelli all’inizio dei sentieri di accesso;  Garantire il menù “PRINCIPALI CONSUMAZIONI” di cui al Tariffario tipo del CAI Centrale esposto in Rifugio;  Custodire il materiale sanitario di primo soccorso;  Mantenere in buone condizioni igieniche coperte, materassi, biancheria e sacchi lenzuolo;  Consentire le verifiche sulla gestione del rifugio e presentare annualmente i dati di afflusso al rifugio e dei pernottamenti, alla Sezione CAI di Moggio Udinese;  Provvedere a proprie cura e spese, al rinnovo delle licenze, autorizzazioni, permessi, canoni, utenze, ecc. a scadenza periodica;  Mantenere in efficienza i presidi antincendio previsti (revisione estintori)medico competente.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.carpi.mo.it

Obblighi del Gestore.  Utilizzo della strutturaE' fatto obbligo al Gestore di uniformarsi a sua cura e spese alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti per l'assicurazione degli operai contro gli infortuni sul lavoro, contro le malattie, contro l'invalidità e delle sue pertinenzevecchiaia, contro la disoccupazione. • L’esecutore, in conformità all’art.103 comma 7 del d.lgs. 50/2016 è tenuto a stipulare specifica polizza di assicurazione che copra la Stazione Appaltante sia dai danni derivanti dal danneggiamento o dalla distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, per le finalità cui un importo non inferiore a € 500.000,00, in considerazione alla natura del servizio e della complessità dell’impianto, sia contro la stessa è destinata;  Versamento alla Sezione CAI “Creta Grauzaria” responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso della esecuzione dei lavori, per un massimale di Moggio Udinese del canone di affitto determinato in sede di aggiudicazione;  Stipulare di una fidejussione bancaria per tutta la durata del contratto€ 500.000,00 e deve comprendere i danni a persone, a favore della Sezione CAI “Creta Grauzaria” di Moggio Udinese, a garanzia del versamento del canone e del rispetto degli obblighi contrattuali, d’importo pari a 6 mesi di canonecose ed animali;  Stipulare, a proprie spese, idonea tale polizza assicurativa per Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) e Responsabilità Civile verso Operai prestatori di lavoro (RCO) per ogni rischio derivante dalla conduzione e gestione dell’immobile indicato e del relativo contenuto. Per operai dovrà specificatamente prevedere l'indicazione che tra le "persone" si intendono compresi i propri dipendentirappresentanti dell'appaltante, collaboratori e/della direzione esecutiva e dei soggetti preposti all'assistenza giornaliera. • Il Gestore è tenuto inoltre, di sua iniziativa a: • rispettare tutte le norme vigenti in materia di prevenzione infortuni e di igiene sul lavoro; • porre sui luoghi del lavoro, ove necessario, le regolamentari segnalazioni diurne e notturne; • ad adottare tutte le prescrizioni e gli apprestamenti atti ad impedire, durante il lavoro od in conseguenza degli stessi, qualsiasi danno a persone o assimilati. La polizza a cose; • a rispettare le seguenti condizioni: • ogni orario diverso da quelli contrattualizzato va stipulata in accordo ai seguenti massimali minimi: RCT 2.000.000,00 unico RCO 1.000.000,00 unico  Garantire la custodiaconcordato con le Organizzazioni Sindacali di categoria; • vanno osservati gli specifici obblighi inerenti gli Enti competenti contemplati nei contratti collettivi di lavoro; • Resta sempre a totale carico del Gestore, la cura e la conservazione del rifugio in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese la pulizia e la manutenzione ordinaria dell’intera struttura, delle attrezzature, mobili e arredi di dotazione, nonché dell’area esterna di pertinenza e del percorso del sentiero di accesso al rifugio, provvedendo alla raccolta differenziata e smaltimento rifiuti con relativo trasporto a valle;  Garantire la manutenzione del principale sentiero di accesso al rifugio senza diritto ad alcuna rivalsa per qualsiasi titolo nei confronti dell'Amministrazione comunale e della sua segnalazione;  Alla fine di Direzione esecutiva, ogni stagione rifornire il Rifugio di una adeguata scorta di legna da arderepiù ampia responsabilità, non meno di 6 metri sterisia civile che penale, per le necessità della stagione successiva;  Segnalare tempestivamente alla Sezione la presenza di danni alla struttura a persone e la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  Non procedere ad opere di trasformazione, modifica e/cose che potranno derivare direttamente o miglioria di locali, impianti, attrezzature, arredi, ecc. senza la preventiva autorizzazione scritta della Sezione CAI di Moggio Udinese, che si riserva di accertarne la necessità e l’opportunità.  Garantire una facile reperibilità, dotandosi, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso il rifugio (telefono, cellulare, posta elettronica).  Segnalare l’apertura indirettamente dall'esecuzione del rifugio, mediante apposizione della bandiera italiana ed europea presso il rifugio e con opportuni cartelli all’inizio dei sentieri di accesso;  Garantire il menù “PRINCIPALI CONSUMAZIONI” servizio di cui al Tariffario tipo presente contratto; Il Gestore è tenuto all'esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante qualora si rendesse necessaria una proroga limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l'individuazione di un nuovo contraente ai sensi dell’art 106 comma 11 del CAI Centrale esposto D.lgs. n. 50 /2016. A seguito dell’intervenuta sottoscrizione, in Rifugio;  Custodire il materiale sanitario data 21 luglio 2011, di primo soccorso;  Mantenere Roma Capitale del Protocollo d’Intesa con la Prefettura di Roma, relativamente alla prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, l’affidatario si obbliga a fornire alla Direzione Esecutiva, prima dell’inizio dei lavori e, comunque, ogni volta intervenga una eventuale variazione per qualsiasi motivo, l’elenco delle imprese coinvolte, a qualsiasi titolo, nella realizzazione dei lavori in buone condizioni igieniche copertequestione, materassirelativamente, biancheria in particolare, alle forniture e sacchi lenzuolo;  Consentire servizi “sensibili”. La stazione appaltante comunicherà tale elenco al Prefetto al fine di consentire le necessarie verifiche sulla gestione antimafia di cui al D.P.R. n. 252/1998. In caso di informativa interdittiva del rifugio e presentare annualmente i dati Prefetto di afflusso al rifugio e si procederà automaticamente alla revoca dell’autorizzazione del sub-contratto ed alla automatica risoluzione del vincolo contrattuale. In caso di automatica risoluzione del vincolo contrattuale, si attiverà una penale del 10% del valore del sub-contratto da risolvere, a titolo di liquidazione forfettaria dei pernottamentidanni, alla Sezione CAI di Moggio Udinese;  Provvedere a proprie cura e spese, al rinnovo delle licenze, autorizzazioni, permessi, canoni, utenze, ecc. a scadenza periodica;  Mantenere in efficienza i presidi antincendio previsti (revisione estintori)salvo maggior danno.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Obblighi del Gestore.  Utilizzo della strutturaCon la stipula del presente atto il gestore si obbliga ad assumere a proprio carico: • la dimostrazione del possesso delle licenze amministrative ed igienico sanitarie di legge; • gli oneri relativi all'installazione, alla sicurezza degli impianti, alla manutenzione dei distributori automatici, alla dotazione ed alla pulizia dei contenitori per i rifiuti; • la pulizia degli ambienti dedicati all’erogazione del servizio (sia in caso di vendita diretta che di installazione di distributori automatici); • l'impegno a erogare il servizio (sia in caso di vendita diretta che di installazione di distributori automatici) con proprio personale munito di HACCP e di cartellino di riconoscimento; • le responsabilità relative a danni che potrebbero derivare alla Provincia, alla scuola o a terzi per il cattivo funzionamento delle sue pertinenzemacchine e degli impianti; • la copertura assicurativa dei distributori automatici per danni, per le finalità cui anche gravi, che dovessero essere arrecati, involontariamente dall'utenza o volontariamente da xxxxxx xxxxxxx, anche nelle ore notturne; • la stessa è destinata;  Versamento alla Sezione CAI “Creta Grauzaria” di Moggio Udinese del canone di affitto determinato in sede di aggiudicazione;  Stipulare di una fidejussione bancaria per tutta la durata del contratto, a favore della Sezione CAI “Creta Grauzaria” di Moggio Udinese, a garanzia del versamento del canone e del rispetto degli obblighi contrattuali, d’importo pari a 6 mesi di canone;  Stipulare, a proprie spese, idonea polizza copertura assicurativa per Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) la responsabilità civile nei confronti dell'utenza, della scuola e Responsabilità Civile verso Operai prestatori della Provincia; Il gestore s'impegna inoltre: • ad osservare ogni e qualsiasi disposizione del Dirigente scolastico circa gli orari e i tempi di lavoro (RCO) erogazione del servizio e le modalità e i tempi di accesso del personale della ditta nei locali della scuola per ogni rischio derivante dalla conduzione e gestione dell’immobile indicato e del relativo contenuto. Per operai si intendono i propri dipendentiil caricamento, collaboratori e/o assimilati. La polizza va stipulata in accordo ai seguenti massimali minimi: RCT 2.000.000,00 unico RCO 1.000.000,00 unico  Garantire la custodia, la cura e la conservazione del rifugio in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese la pulizia e la manutenzione ordinaria dell’intera strutturadelle macchine; • a garantire la freschezza e l'igienicità dei prodotti e a non variare, delle attrezzaturesenza l'autorizzazione del Consiglio di istituto, mobili e arredi la tipologia, la qualità, la grammatura dei prezzi offerti ed accettati in sede di dotazione, nonché dell’area esterna gara; • a garantire il rispetto di pertinenza e tutte le norme di sicurezza comprese quelle conseguenti all'applicazione del percorso D.lgs. n. 81/2008; • a non ostacolare l’eventuale attività di cantiere ed a collaborare nella ricerca di soluzioni alternative rispetto agli spazi da occupare per l’erogazione del sentiero di accesso al rifugio, provvedendo alla raccolta differenziata e smaltimento rifiuti con relativo trasporto a valle;  Garantire la manutenzione del principale sentiero di accesso al rifugio e della sua segnalazione;  Alla fine di ogni stagione rifornire il Rifugio di una adeguata scorta di legna da ardere, non meno di 6 metri steri, per le necessità della stagione successiva;  Segnalare tempestivamente alla Sezione la presenza di danni alla struttura e la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  Non procedere ad opere di trasformazione, modifica e/o miglioria di locali, impianti, attrezzature, arredi, ecc. senza la preventiva autorizzazione scritta della Sezione CAI di Moggio Udinese, che si riserva di accertarne la necessità e l’opportunità.  Garantire una facile reperibilità, dotandosi, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso il rifugio (telefono, cellulare, posta elettronica).  Segnalare l’apertura del rifugio, mediante apposizione della bandiera italiana ed europea presso il rifugio e con opportuni cartelli all’inizio dei sentieri di accesso;  Garantire il menù “PRINCIPALI CONSUMAZIONI” di cui al Tariffario tipo del CAI Centrale esposto in Rifugio;  Custodire il materiale sanitario di primo soccorso;  Mantenere in buone condizioni igieniche coperte, materassi, biancheria e sacchi lenzuolo;  Consentire le verifiche sulla gestione del rifugio e presentare annualmente i dati di afflusso al rifugio e dei pernottamenti, alla Sezione CAI di Moggio Udinese;  Provvedere a proprie cura e spese, al rinnovo delle licenze, autorizzazioni, permessi, canoni, utenze, ecc. a scadenza periodica;  Mantenere in efficienza i presidi antincendio previsti (revisione estintori).servizio;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione, Tramite Scrittura Privata Con Firme Non Autenticate, Tra l'Istituto          E l'Associazione/Ditta/Ente