Common use of Obblighi del Gestore Clause in Contracts

Obblighi del Gestore. Il soggetto affidatario della gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene urbana è tenuto a svolgere le attività nel rispetto delle norme stabilite dal presente regolamento, e delle disposizioni e obblighi definiti nel contratto di servizio e negli atti tecnici che precisano le modalità e le frequenze delle prestazioni e le modalità di determinazione quantitativa dei rifiuti prima di inviarli a recupero o allo smaltimento. Il gestore è tenuto ad osservare gli standard e le garanzie per l’utenza adottando, previo parere favorevole dell’Ente affidante, la carta dei servizi, ai sensi del d.lgs. 30.7.1999 n. 286. Il gestore deve inoltre acquisire dagli Enti competenti per il territorio in cui deve prestare il servizio, le eventuali autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell’attività affidata. I rifiuti conferiti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che possano recare pregiudizio all’ambiente, in conformità alle norme vigenti ed alle operazioni previste negli allegati B) o C) alla parte quarta del d.lgs. 3.4.2006 n. 152. Il recupero e lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire in impianti dotati delle necessarie autoriz- zazioni. Il gestore ha l’obbligo di verificare presso gli enti competenti la validità e l’efficacia delle auto- rizzazioni di tutti i soggetti che intervengono nelle varie fasi del ciclo di gestione dei rifiuti. Per i costi derivanti da questa attività sarà costituito un apposito fondo sul piano finanziario.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.fucecchio.fi.it, www.comune.empoli.fi.it

Obblighi del Gestore. Il soggetto affidatario della Gestore, nell’espletamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani urbani, dovrà adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla presente convenzione e dei servizi di igiene urbana è tenuto a svolgere dal Disciplinare Tecnico da concordare tra le attività nel rispetto delle norme stabilite dal parti entro 30 giorni dalla stipula della presente regolamento, e delle disposizioni e obblighi definiti nel contratto di servizio e negli atti tecnici che precisano le modalità e le frequenze delle prestazioni e le modalità di determinazione quantitativa dei rifiuti prima di inviarli a recupero o allo smaltimentoconvenzione. Il gestore è tenuto ad osservare gli standard e le garanzie per l’utenza adottando, previo parere favorevole dell’Ente affidante, la carta dei servizi, ai sensi del d.lgs. 30.7.1999 n. 286. Il gestore deve inoltre acquisire dagli Enti competenti per il territorio Gestore dovrà adempiere alla normativa vigente in cui deve prestare il servizio, le eventuali autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell’attività affidata. I rifiuti conferiti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che possano recare pregiudizio all’ambiente, in conformità alle norme vigenti ed alle operazioni previste negli allegati B) o C) alla parte quarta del d.lgs. 3.4.2006 n. 152. Il recupero e lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire in impianti dotati delle necessarie autoriz- zazioni. Il gestore ha l’obbligo di verificare presso gli enti competenti la validità e l’efficacia delle auto- rizzazioni di tutti i soggetti che intervengono nelle varie fasi del ciclo materia di gestione dei rifiuti. Per Il Gestore dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti il rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni normative in materia di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro, in conformità alle condizioni contrattuali, normative e retributive previste dal contratto nazionale di settore e dagli accordi collettivi territoriali e/o aziendali vigenti. L’Agenzia conserva il controllo dei servizi affidati e deve ottenere dal Gestore tutte le informazioni necessarie per l’esercizio dei propri poteri e diritti così come specificate nelle norme seguenti. Il Gestore espleterà i costi derivanti da questa attività sarà costituito un apposito fondo sul piano finanziarioservizi conformemente a quanto disposto dalla presente Convenzione. Il Gestore è autorizzato a percepire dagli utenti, come corrispettivo di tutti gli oneri ed obblighi posti a suo carico, unicamente le tariffe ed i corrispettivi indicati nel successivo art.19 della presente convenzione.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Che Regola I Rapporti Fra L’agenzia Di Ambito Per I Servizi Pubblici Ed Il Gestore Del Servizio Di Gestione Dei Rifiuti, Convenzione Che Regola I Rapporti Fra L’agenzia Di Ambito Per I Servizi Pubblici Ed Il Gestore Del Servizio Di Gestione Dei Rifiuti

Obblighi del Gestore. Il soggetto affidatario della gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene urbana è tenuto a svolgere le attività nel rispetto delle norme stabilite dal presente regolamento, e delle disposizioni e obblighi definiti nel contratto di servizio e negli atti tecnici che precisano le modalità e le frequenze delle prestazioni e le modalità di determinazione quantitativa dei rifiuti prima di inviarli a recupero o allo smaltimento. Il gestore è tenuto ad osservare gli standard e le garanzie per l’utenza adottando, previo parere favorevole dell’Ente affidante, la carta dei servizi, ai sensi del d.lgs. 30.7.1999 n. 286. Il gestore deve inoltre acquisire dagli Enti competenti per il territorio in cui deve prestare il servizio, le eventuali autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell’attività affidata. I rifiuti conferiti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che possano recare pregiudizio all’ambiente, in conformità alle norme vigenti ed alle operazioni previste negli allegati Allegati B) o C) alla parte quarta del d.lgsD.lgs. 3.4.2006 03.04.2006 n. 152. 152 e smi Il recupero e lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire in impianti dotati delle necessarie autoriz- zazioniautorizzazioni. Il gestore ha l’obbligo di verificare presso gli enti competenti la validità e l’efficacia delle auto- rizzazioni autorizzazioni di tutti i soggetti che intervengono nelle varie fasi del ciclo di gestione dei rifiuti. Per i costi derivanti da questa attività sarà costituito un apposito fondo sul piano finanziario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ospedaletti.im.it

Obblighi del Gestore. Il Nella gestione della C. E. il soggetto affidatario gestore sarà obbligato a: - trasmettere annualmente una relazione completa sulla gestione della gestione dei rifiuti urbani struttura, sui risultati ottenuti, su eventuali iniziative, innovazioni e dei servizi di igiene urbana è tenuto a svolgere le attività nel rispetto migliorie e contenere i suggerimenti ritenuti utili al perseguimento delle norme stabilite dal presente regolamento, finalità e delle disposizioni e obblighi definiti nel contratto di al miglioramento del servizio e negli atti tecnici che precisano le modalità e le frequenze delle prestazioni e le modalità di determinazione quantitativa dei rifiuti prima di inviarli a recupero o allo smaltimentoofferto. Il gestore è tenuto ad osservare l’unico responsabile della gestione e del funzionamento della C. E., dei rapporti con gli standard utenti, con il proprio personale e le garanzie per l’utenza adottandocon i terzi: in specifico il gestore solleva il Comune di Taurisano da ogni e qualsiasi responsabilità conseguente da tali rapporti. Esso inoltre è responsabile di qualsiasi danno o inconveniente che possa derivare alle persone e alle cose a seguito dell’uso della struttura, previo parere favorevole dell’Ente affidante, la carta dei servizi, ai sensi del d.lgs. 30.7.1999 n. 286sollevando quindi il Comune da ogni responsabilità diretta o indiretta dipendente dall’esercizio della concessione. Il gestore deve inoltre acquisire dagli Enti competenti dotarsi con oneri a proprio carico di:  una polizza di assicurazione civile verso terzi (RCT) a copertura dei rischi attinenti la responsabilità per il territorio in cui deve prestare il serviziodanni a persone o cose e verso prestatori di lavoro (RCO) – massimale € 500mila.  una polizza di assicurazione contro incendio e atti vandalici, le eventuali autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell’attività affidatacomprensiva di danneggiamento degli impianti e delle strutture. I rifiuti conferiti devono Copia di dette polizze assicurative, che dovranno riportare la durata della concessione stessa, dovranno essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che possano recare pregiudizio all’ambiente, in conformità alle norme vigenti ed alle operazioni previste negli allegati B) o C) alla parte quarta del d.lgs. 3.4.2006 n. 152. Il recupero e lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire in impianti dotati delle necessarie autoriz- zazioni. Il gestore ha l’obbligo di verificare depositate presso gli enti competenti la validità e l’efficacia delle auto- rizzazioni di tutti i soggetti che intervengono nelle varie fasi Uffici Comunali prima della sottoscrizione del ciclo di gestione dei rifiuti. Per i costi derivanti da questa attività sarà costituito un apposito fondo sul piano finanziariocontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.taurisano.le.it

Obblighi del Gestore. Il soggetto affidatario della gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene urbana è tenuto a svolgere le attività nel rispetto delle norme stabilite dal presente regolamento, e delle disposizioni e obblighi definiti nel contratto di servizio e negli atti tecnici che precisano le modalità e le frequenze delle prestazioni e le modalità di determinazione quantitativa dei rifiuti prima di inviarli a recupero o allo smaltimento. Il gestore è tenuto ad osservare gli standard standards e le garanzie per l’utenza adottando, previo parere favorevole dell’Ente affidante, la carta dei servizi, ai sensi del d.lgs. 30.7.1999 n. 286. Il gestore deve inoltre acquisire dagli Enti competenti per il territorio in cui deve prestare il servizio, le eventuali autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell’attività affidata. I rifiuti conferiti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che possano recare pregiudizio all’ambiente, in conformità alle norme vigenti ed alle operazioni previste negli allegati Allegati B) o C) alla parte quarta del d.lgs. 3.4.2006 n. 152. Il recupero e lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire in impianti dotati delle necessarie autoriz- autoriz-zazioni. Il gestore ha l’obbligo di verificare presso gli enti competenti la validità e l’efficacia delle auto- auto-rizzazioni di tutti i soggetti che intervengono nelle varie fasi del ciclo di gestione dei rifiuti. Il gestore del servizio provvede alla rimozione e alo smaltimento delle carcasse di animali giacenti su aree pubbliche o soggette ad uso pubblico, fatte salve specifiche modalità indicate dal Servizio Veterinario o altra autorità competente. Per i costi derivanti da questa attività sarà costituito un apposito fondo sul piano finanziario.

Appears in 1 contract

Samples: www.publiambiente.it