Obbligazioni Clausole campione

Obbligazioni. (a) Tutte le obbligazioni assunte dalla Parte Finanziata nel presente Contratto, nel Contratto di Cessione di Crediti e in ciascun Contratto di Finanziamento Integrativo, sono valide, legittime, vincolanti ed efficaci nei suoi confronti.
Obbligazioni. Titoli di debito emessi da società di diritto privato. Il rendimento è predeterminato a scadenza se a tasso fisso, e correlato all’andamento dei tassi di mercato se a tasso variabile. Il rischio emittente è generalmente maggiore (ma non necessariamente) rispetto a quello dei titoli di stato. Anche in questo caso il rischio teorico è la perdita dell’intero investimento, come sperimentato negli anni recenti.
Obbligazioni. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari : - ha il compito di tutelare la formazione professionale da influenze commerciali nel settore dell'ingegneria; - garantisce la riservatezza degli elenchi e indirizzi sia dei partecipanti che degli invitati che in nessun caso possono essere trasmessi al partner o utilizzati, comunque, a fini commerciali; - può raccogliere le iscrizioni all'evento e effettua la rilevazione delle presenze dei partecipanti; - indica chiaramente la presenza del partner nel programma dell'evento e nel materiale di comunicazione e promozione dello stesso; - rilascia l’eventuale attestato di partecipazione con proprio logo . Il Partner : - fornisce la collaborazione con l’Ordine nell’organizzazione dell’evento attraverso la messa a disposizione non onerosa per l’Ordine stesso dei docenti e relatori per l’evento formativo. Il partner potrà altresì, previa autorizzazione dell’Ordine da conseguire in fase di organizzazione preliminare dell’evento, finanziare in tutto o in parte le spese dell’evento tramite soggetti esterni sponsor. Nel caso in cui tale autorizzazione non fosse concessa dovrà sostenere le spese a proprio carico. - finanzia a titolo gratuito tutti i costi relativi all’organizzazione dell’evento intendendo per tali, in maniera indicativa e non esaustiva, onorari e/o rimborsi spese per: i relatori, il moderatore dell’evento, la segreteria organizzativa al desk di ricevimento , la locazione della sede dell’evento, la erogazione di eventuali coffee break, lunch, colazioni di lavoro, welcome dinner, cena relatori e moderatori, o cene conviviali per i discenti , la stampa dell’attestato di partecipazione se richiesto dall’Ordine attenendosi alle modalità da questo indicate, cura la somministrazione di eventuale test di verifica e di report qualità secondo le modalità indicate dall’Ordine; - accetta che ogni onere, spesa ed accessorio di Legge, relativo al pagamento degli onorari e/o rimborsi spese sopra indicati, siano a proprio totale carico, e che la liquidazione sia ad estinzione di ogni obbligazione, sollevando l’Ordine da qualsiasi responsabilità diretta, indiretta e da ogni obbligazione collegata a soggetti terzi, anche sponsor; - fornisce all’Ordine il materiale didattico ( cartaceo o su supporto informatico) per l’esame della validità scientifica e didattica , tale adempimento è condizione per l’organizzazione dell’evento; - assicura che i docenti /i relatori/i o moderatore fornito dal partner informino i discenti su ...
Obbligazioni. I possessori di obbligazioni delle società partecipanti alla fusione possono fare opposizione a norma dell'articolo 2503, salvo che la fusione sia approvata dall'assemblea degli obbligazionisti. Ai possessori di obbligazioni convertibili deve essere data facoltà, mediante avviso da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana almeno novanta giorni prima della iscrizione del progetto di fusione, di esercitare il diritto di conversione nel termine di trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso. Ai possessori di obbligazioni convertibili che non abbiano esercitato la facoltà di conversione devono essere assicurati diritti equivalenti a quelli loro spettanti prima della fusione, salvo che la modificazione dei loro diritti sia stata approvata dall'assemblea prevista dall'articolo 2415.
Obbligazioni. 1. Le parti si impegnano reciprocamente a collaborare, per i profili di rispettiva competenza, al fine di assicurare il massimo coordinamento operativo nelle attività funzionali alla regolare esecuzione degli affidamenti disposti in virtù della presente Convenzione. In particolare, AMA SpA si obbliga a:
Obbligazioni. 1. Obbligazioni di un emittente pubblico dello SEE senza limite senza limite
Obbligazioni. Le obbligazioni sono valorizzate al corso di chiusura in base ai prezzi dei contributori alla data di riferimento. TCN e altri strumenti del mercato monetario I TCN (titoli di credito negoziabili) e altri strumenti del mercato monetario sono valorizzati con prezzi calcolati in base ai dati di mercato rappresentativi alla data di riferimento.
Obbligazioni. Sono titoli di credito rappresentativi di un prestito emesso da una società privata oppure da un soggetto della pubblica amministrazione per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. Un'obbligazione è un titolo di credito che rappresenta una frazione, di uguale valore nominale e con i medesimi diritti, di un'operazione di finanziamento. Il sottoscrittore o il possessore dell'obbligazione diventa creditore della società emittente la quale è invece obbligata a rimborsare il capitale investito a scadenza. Gli elementi caratteristici di un titolo obbligazionario sono: • il tasso di interesse nominale, che può essere fisso per tutta la durata dell'obbligazione, oppure variabile (predeterminato oppure indicizzato); • la durata; • la cedola, che può essere pari a zero (obbligazione zero coupon) oppure periodica a scadenze predeterminate; • la modalità di rimborso, che può essere ordinaria (rimborso in un'unica soluzione a scadenza, oppure rimborso progressivo a determinate scadenze), oppure straordinaria (rimborso anticipato oppure riacquisto sul mercato); • il prezzo di rimborso, che può essere fisso oppure variabile. L'emittente gode di ampia libertà sia nella determinazione del contenuto di tali elementi caratteristici, sia nella possibilità di incorporare nel titolo obbligazionario alcuni elementi opzionali tipici dei contratti derivati. Pertanto, le categorie di obbligazioni esistenti sul mercato sono numerose.
Obbligazioni. A seguito dell’esercizio dell’Opzione di Acquisto di TE, TE farà sì che, alternativamente (i) Telco rimborsi interamente le rimanenti Obbligazioni contestualmente al Closing di TE o immediatamente dopo, ovvero (ii) TE acquisterà da ciascuna Parte che sia venditore ai fini dell’Opzione di Acquisto di TE tutte le rimanenti Obbligazioni detenute da ciascuna di esse. In quest’ultimo caso, il corrispettivo per tali obbligazioni sarà pagato per il 50% in contanti e per il rimanente 50%, a discrezione di TE, in contanti ovvero in azioni di TE ovvero in parte in contanti ed in parte in azioni TE, dando indicazione della scelta effettuata tramite comunicazione scritta inviata almeno tre giorni di calendario precedenti il Closing di TE. Qualora parte del corrispettivo sia pagato tramite azioni TE, il valore delle azioni TE sarà pari al prezzo di chiusura registrato sul mercato azionario di Madrid il giorno precedente il Closing di TE ovvero, se inferiore, alla media dei prezzi di chiusura delle azioni TE registrati sul mercato azionario di Madrid nei 30 giorni precedenti il Closing di TE.
Obbligazioni. Tutte le obbligazioni assunte dalla Parte Finanziata nel presente Contratto di Finanziamento Quadro sono valide, legittime, vincolanti ed efficaci nei suoi confronti.