Nota bene Clausole campione

Nota bene. Il subappaltatore deve possedere i requisiti previsti dall'art. 80 del Codice, nonché i requisiti di qualificazione con riferimento alla prestazione assunta, che saranno verificati in corso di esecuzione. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
Nota bene. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l'offerta tecnica, si procederà mediante esperimento di miglioria dell’offerta tramite la funzionalità “Rilancio” della piattaforma telematica di SardegnaCat. In caso di ulteriore
Nota bene. La borsa di mobilità (per ricerca o studio ed esami) non è erogata a quanti non abbiano una carriera attiva a Roma Tre (es. conseguimento del titolo finale prima della partenza, trasferimento o rinuncia agli studi).
Nota bene. Il contributo di mobilità assegnato (indicato in “mensilità”) non corrisponde necessariamente alla durata effettiva del soggiorno per ricerca o studio ed esami. Il contributo è attribuito in misura variabile unicamente a coloro che sono iscritti entro la durata normale del corso aumentata di un anno:
Nota bene. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l'offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio dell’aggiudicatario in seduta pubblica, nel caso in cui non trovi applicazione l’art. 77 del X.X. x. 000/0000, nella parte in cui stabilisce che non si fa luogo al sorteggio allorquando i concorrenti presenti alla seduta dichiarino di voler proporre un’offerta migliorativa. il criterio dell’esperimento di miglioria, è disciplinato dell’art. 77 del X.X. x. 000/0000 (x.x. “Regolamento di contabilità generale dello Stato”).
Nota bene. La mancata restituzione degli importi richiesti comporta il blocco della carriera.
Nota bene. I livelli provvigionali sono espressi in valore percentuale in rapporto al premio globale, comprensivo di imposte e contributo al Servizio Sanitario Nazionale, relativo alla Garanzia Responsabilità Civile Auto e Natanti e calcolati ipotizzando l’applicazione dei Tributi Erariali con un’aliquota pari al 12,50%. Le modifiche delle imposte sull’assicurazione RC Auto, praticabile dalle province a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 68/2011 (c.d. “federalismo fiscale”), possono determinare la variazione del valore percentuale delle provvigioni di cui sopra. In ogni caso nei documenti contrattuali verrà indicata la provvigione effettivamente percepita.
Nota bene. Al fine di evitare eventuali problemi relativi al caricamento dei file caratterizzati da notevoli dimensioni, gli operatori economici sono tenuti a: --- utilizzare l’estensione .pdf con dimensioni ridotte ovvero, convertire la documentazione nel formato ridotto, nelle ipotesi in cui nasca con estensioni differenti; --- caricare tali file nel sistema con congruo anticipo rispetto ai termini di scadenza. Per allegare la documentazione, precedentemente descritta, è possibile eseguire due modalità di caricamento: --- unire la stessa in un unico file o in una cartella compressa; --- utilizzare il campo del foglio prodotti denominato “Ulteriore documentazione”.
Nota bene. Il “Learning Agreement for Traineeship” è il documento indispensabile per la stesura del programma di tirocinio che dovrà essere approvato e siglato dall’Istituto di appartenenza, dall’impresa ospitante e dallo studente stesso prima della partenza. Il Learning Agreement includerà anche la Dichiarazione di Qualità che definisce i ruoli e le responsabilità fra le parti coinvolte nel tirocinio. Il suddetto documento dovrà includere, oltre al programma di tirocinio, le date di avvio e di fine mobilità. Ogni cambiamento sostanziale del programma o delle date di svolgimento della mobilità ed eventuali estensioni dovrà essere concordato per iscritto dalle parti (Università, studente e impresa ospitante). Lo studente non avrà diritto al tirocinio qualora si verifichi anche una sola delle seguenti situazioni: • non risulti iscritto nell’a.a. 2014/2015 o laureando in una sessione dell’a.a. 2013/2014 presso l’Università degli Studi Roma Tre; • l’azienda ospitante non certifichi le attività previste dal suo Learning Agreement for Traineeship; • qualora rifiuti le offerte di tirocinio proposte dall’Ufficio Erasmus+ Traineeship dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per più di 2 volte. Di seguito alcuni link utili per il reperimento dell’impresa: EURES, il portale europeo della mobilità professionale xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx/xxxx.xxx?xxxx=xx PHILOX, connecting European students xxxx://xxx.xxxxxx.xx/ GLOBAL PLACEMENT, Internship Network xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx/xxxxxx EURODESK, informazione e orientamento sui programmi dell'UE xxxx://xxx.xxxxxxxx.xx/ GARAGEERASMUS I tirocini hanno una durata di 4 mesi, ma potranno essere prolungati presso la stessa impresa fino ad un massimo di 6 mesi. E’ possibile infatti prolungare il tirocinio, comunque non oltre il 30 settembre 2015, previa richiesta da parte dell’interessato da presentare almeno un mese prima del termine del periodo di tirocinio inizialmente accordato. Il prolungamento dovrà essere richiesto tramite la compilazione del Modulo di Prolungamento, scaricabile dalla pagina personale del tirocinante, da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx0.xx completo del “nullaosta” dell’impresa ospitante, dell’autorizzazione del Coordinatore Erasmus Traineeship di Roma Tre e del visto dell’Ufficio Programmi Europei per la mobilità Studentesca. Le richieste prive delle suddette autorizzazioni non saranno prese in considerazione. Il prolungamento, se approvato, verrà inizialmente c...
Nota bene. Si rappresenta la necessità di compilare ogni singola sezione del modello di rendicontazione attenendosi alle indicazioni fornite nello stesso ed alle presenti linee guida. Si specifica che, eventuali variazioni compensative tra le singole categorie di spesa del budget economico-finanziario del progetto di entità pari o inferiore al 20% e/o inferiori ad € 5.000,00, devono essere evidenziate all’atto della presentazione della rendicontazione precisandone le motivazioni. Le variazioni compensative che comportano invece uno scostamento (sia in aumento che in diminuzione) eccedente il 20% della singola categoria di spesa, qualora superiori ad € 5.000,00, devono essere preliminarmente autorizzate dall'AIFA su richiesta motivata del soggetto beneficiario e per mezzo dell’apposito modello predisposto (art. 2 comma 5 della Convenzione). Si chiarisce che il 20% dello scostamento in valore assoluto va riferito all’importo della singola voce di spesa oggetto di variazione. È sottinteso che qualsiasi variazione del budget economico-finanziario non deve in alcun modo alterare l’impostazione e le finalità del progetto. Si ricorda infine che, l’imposta sul valore aggiunto (IVA), potrà essere chiesta a rimborso esclusivamente nella misura in cui essa sia indetraibile per il soggetto che ne sostiene il relativo costo e che ne pertanto ne richiede il rimborso. Allegato A al Decreto n. 143 del 18 OTT. 2022 pag. 65/65 La compilazione di tale modello è prevista per tutte le unità di personale dichiarate nel Modello B a prescindere dalla tipologia di contratto. Tale modello non dovrà essere inviato sistematicamente all’AIFA bensì reso disponibile solo su specifica richiesta. Oggetto: Rendicontazione progetto regionale Fondi FV 2015-2016-2017 Data di inizio rilevazione: [Inserisci data] - Data di fine rilevazione: [Inserisci data]