Common use of Modalità di presentazione delle offerte Clause in Contracts

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far pervenire la propria offerta entro le ore 12.00 del giorno 21/08/2017. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.

Appears in 1 contract

Samples: www.izsvenezie.it

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far pervenire Sul sito istituzionale dell’Ente verrà pubblicata per 15 giorni l’avviso per la propria offerta manifestazione di interesse. Coloro che entro le ore 12.00 del giorno 21/08/2017i termini stabiliti avranno presentato la loro candidatura rispondendo alla manifestazione d’interesse, in regola con la documentazione ed i requisiti, verranno invitati, tramite PEC, alla presentazione dell’offerta economica. L’offerta La disponibilità a partecipare alla selezione per l’assegnazione di spazi dovrà essere avvenire mediante l’invio della documentazione amministrativa di cui all’ALLEGATO 1, trasmessa tramite a mezzo PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presentexxxxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e Si intenderanno come non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto pervenute le richieste di partecipazione che dovessero giungere per la partecipazione alla proceduraqualsiasi motivo, anche nel caso di forza maggiore, oltre il termine perentorio suddetto. Fanno esclusivamente fede data e ora di protocollazione a cura dall’incaricato dell’Ufficio Protocollo Comunale. Per i concorrenti aventi sede legale in cui non Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si proceda all’aggiudicazioneredigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. I documenti sotto indicati 445/2000; per i quali si richiede concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la sottoscrizione legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura specialed.p.r. 445/2000, la quale deve domanda di partecipazione e l’offerta economica devono essere allegata alla documentazione amministrativasottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del legale rappresentantedocumento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). Si rileva cheLa documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del novellato artd.p.r. 105445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, lett86 e 90 del Codice. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non Tutta la documentazione da produrre deve essere dichiarata in sede lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di offerta contrasto tra testo in lingua straniera e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltantetesto in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo sufficiente il deposito presso a rischio del concorrente assicurare la stazione appaltante fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9 del contratto di appaltoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cavezzo.mo.it

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore A pena di esclusione dalla procedura, l’operatore economico deve far pervenire la propria offerta entro le ore 12.00 del giorno 21/08/201723 Gennaio 2017. L’offerta Le offerte pervenute oltre la data o l’orario sopraindicati saranno immediatamente escluse dalla procedura. Per le procedure espletate a mezzo MePa, l’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione a mezzo portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, all’interno della specifica RdO e dovrà contenere i documenti specificati nel prosieguo. In tale caso, tutti i documenti per i quali è richiesta la sottoscrizione autografa da parte del referente dell’istruttoria il legale rappresentante dovranno recare la sottoscrizione con firma digitale come definita dal Codice dell’Amministrazione Digitale di cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presenteal D.Lgs. n. 235/2010. La stazione appaltante non autorizza la presentazione, nell’ambito della presente procedura, di varianti ai sensi dell’art. 95, comma 14 del D.Lgs. n. 50/2015. Eventuali offerte condizionate saranno escluse dalla procedura. Quanto inviato dagli operatori economici partecipanti alla procedura sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituitorestituito alle offerenti. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede è richiesta la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possonodella concorrente potranno, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggettosoggetto dotato del potere di rendere tale dichiarazione in nome e per conto dell’operatore economico concorrente o, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura specialenel caso dell’offerta tecnica o economica, di impegnare contrattualmente l’operatore economico offerente. In tal caso l’offerta dovrà essere corredata da copia in carta semplice di idonea documentazione comprovante il possesso da parte del sottoscrittore dei relativi poteri. L’offerta ha validità di 180 giorni decorrenti dalla scadenza del termine per la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva chesua presentazione, ai sensi del novellato artdell’art. 10532, comma 34 del D.Lgs. n. 50/2016 come richiamato dall’art. 14, lettcomma 26 del Regolamento. cQualora la procedura non si concluda entro il predetto termine, l’Istituto potrà disporre il differimento dello stesso mediante l’invio di apposita comunicazione scritta all’operatore economico. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel paragrafo che precede. L’offerta dovrà contenere i seguenti documenti: - ai fini della comprova dei requisiti richiesti ai sensi dell’art. 83, comma 1, lettera a) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese dichiarazione, resa ai sensi dei già citati artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, di possesso dell’“autorizzazione postale generale di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 261/1999 e dell’art. 3 DM n. 73/2002” e della “ licenza postale individuale di cui all’art. 5 del D. Lgs. n. 261/1999 e dell’art. 1, comma 4 del DM n. 73/2002”; - ai fini della comprova del requisito richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 1, lettera c) del D. Lgs. n. 50/2016, espressa dichiarazione resa ai sensi delle disposizioni normative succitate, avente ad oggetto i servizi resi nel triennio antecedente alla offerta ovvero, in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazionealternativa, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.nell’apposito campo presente nel DGUE;

Appears in 1 contract

Samples: www.izsvenezie.it

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far pervenire la propria offerta L’offerta, redatta in lingua italiana e completa della relativa documentazione, dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, entro le ore 12.00 12 del giorno 21/08/2017. 9 luglio 2008 al seguente indirizzo: L’offerta dovrà pervenire, a pena di esclusione, in un plico chiuso e sigillato recante all’esterno l’etichetta allegata (cfr. ETICHETTA) al presente disciplinare ai fini della corretta identificazione del plico stesso. La data e l’ora di ricezione sono comprovate dal timbro del protocollo del GME. Il plico potrà essere trasmessa tramite PEC inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un vostro incaricato - soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente; restando esclusa qualsivoglia responsabilità del GME ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione del referente dell’istruttoria di destinazione. Si precisa che qualora il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e plico contenente l’offerta pervenga oltre il termine fissato non sarà restituitoammesso alla procedura di gara. Nessun rimborso è dovuto per Il suddetto plico o involucro esterno dovrà contenere i seguenti tre plichi riportanti anch’essi la partecipazione alla proceduraindicazione della Impresa mittente, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. ciascuno sigillato e siglato come sopra descritto e contrassegnato con l’apposizione, rispettivamente, delle seguenti diciture: Plico A – Contiene DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Plico B – Contiene OFFERTA TECNICA Plico C – Contiene OFFERTA ECONOMICA I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.predetti tre plichi dovranno contenere quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far pervenire I concorrenti possono concorrere presentando la propria offerta secondo quanto specificato di seguito. Ciascuna offerta, deve pervenire alla stazione appaltante, pena l’esclusione, entro le ore 12.00 13:00 del giorno 21/08/2017a mezzo posta raccomandata, corriere o direttamente a mano presso l’ufficio protocollo, mediante un plico chiuso e sigillato con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura e recante visibilmente la dicitura: Il recapito del plico, secondo le modalità ed entro la scadenza sopra specificate, rimane ad esclusivo rischio del mittente. I plichi pervenuti oltre il termine perentorio di scadenza sopra indicato non saranno presi in considerazione anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo posta con raccomandata A/R, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale. Tali plichi non verranno aperti e saranno considerati come non consegnati. L’offerta dovrà contenere, a pena di esclusione, al suo interno tre BUSTE, a loro volta chiuse e sigillate con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrate e controfirmate su tutti i lembi di chiusura, recanti l’oggetto dell’appalto, l’intestazione del mittente e la dicitura: Sul frontespizio di ciascuna busta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione sempre indicata l’intestazione del referente dell’istruttoria il cui nominativo e mittente (ditta, denominazione o ragione sociale) specificando altresì i riferimenti sono indicati in calce alla presentedi tutte le imprese che si presentano come concorrente raggruppato o consorziato (es. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituitoRTI, consorzi o GEIE o rete di imprese). Nessun rimborso è dovuto per Tutta la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale documentazione di gara deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità redatta in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appaltolingua italiana.

Appears in 1 contract

Samples: filmcommission.regione.sardegna.it

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico Ciascuna offerta deve far pervenire la propria offerta alla stazione appaltante, pena l’esclusione, entro le ore 12.00 13:00 del giorno 21/08/2017. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione giovedì 24 dicembre 2009, al seguente indirizzo: a mezzo posta raccomandata, corriere o direttamente a mano presso l’ufficio protocollo, un plico chiuso e sigillato con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura e visibilmente la dicitura: Il recapito del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per plico, secondo le modalità ed entro la partecipazione alla procedurascadenza sopra specificate, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazionerimane ad esclusivo rischio del mittente. I documenti sotto indicati plichi pervenuti oltre il termine perentorio di scadenza sopra indicato non saranno presi in considerazione anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i quali si richiede plichi inviati a mezzo posta con raccomandata A/R, a nulla valendo la sottoscrizione data di spedizione risultante dal timbro postale. Tali plichi non verranno aperti e saranno considerati come non consegnati. Ciascuna offerta dovrà contenere, a pena di esclusione, al suo interno due BUSTE, a loro volta chiuse e sigillate con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrate e controfirmate su tutti i lembi di chiusura, recanti l’oggetto dell’appalto, l’intestazione del legale rappresentante dell’offerente possonomittente e la dicitura, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.rispettivamente:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far pervenire L’offerta dovrà essere redatta in lingua italiana, in conformità alla normativa comunitaria e nazionale vigente in materia e sarà vincolante per l’offerente per il termine di 180 (centottanta) giorni dalla data ultima fissata per la propria offerta entro le ore 12.00 scadenza del giorno 21/08/2017termine di presentazione delle offerte. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione contenuta in un plico (plico di offerta) che dovrà pervenire entro il termine perentorio del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto 03/07/2017 ore 13:00, al seguente indirizzo: Il plico di offerta potrà essere consegnato, entro e non sarà restituitooltre il termine predetto, mediante raccomandata A/R, agenzia di recapito autorizzata o a mano. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla proceduraIn caso di consegna a mano, anche nel caso in cui verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna, nelle giornate non si proceda all’aggiudicazionefestive dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 (nove) alle ore 17:00 (diciassette) e il venerdì dalle ore 09:00 (nove) alle ore 13:00 (tredici). I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore All’arrivo dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede plichi di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante verrà apposto sugli stessi un timbro recante il protocollo d’ingresso e l’orario di arrivo. Non saranno ammesse alla procedura offerte pervenute oltre il termine sopra indicato. Il recapito dei relativi contratti prima plichi di offerta, indipendentemente dalla modalità utilizzata, sarà a esclusivo rischio del mittente, il quale non potrà sollevare eccezione alcuna ove, per qualsiasi motivo, gli stessi non dovessero pervenire in tempo utile. I plichi pervenuti oltre il predetto termine risulteranno irricevibili. Non saranno ammesse offerte alternative o contestualmente condizionate. Sarà ammessa l’integrale sostituzione dei plichi già depositati, purché tale sostituzione intervenga entro il termine di scadenza fissato per la presentazione delle offerte. Il plico di offerta dovrà essere chiuso, non trasparente, sigillato con ceralacca o equivalente sistema, controfirmato sui lembi di chiusura e recare all’esterno la dicitura: oltre al nominativo del Concorrente con il proprio indirizzo. Il Concorrente dovrà, altresì, riportare la scritta “NON APRIRE” ed indicare la propria partita IVA, il proprio recapito telefonico e indirizzo di posta certificata. Qualora la mancanza di adeguata sigillatura del plico sia tale da pregiudicarne l’integrità e da far ritenere violato il principio di segretezza delle offerte, il plico non verrà ammesso alla sottoscrizione del contratto di appaltogara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Affidamento

Modalità di presentazione delle offerte. L’offerta e la documentazione relativa alla procedura devono essere presentate esclusivamente at- traverso la Piattaforma TUTTOGARE con le modalità previste dalle Regole del Sistema. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. L’offerta deve essere sottoscritta con firma digitale. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. La documentazione presentata in copia è accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi del decreto legislativo n. 82/05. L’operatore economico deve far pervenire che intende partecipare alla presente procedura dovrà presentare la propria offerta entro e non oltre le ore 12.00 11:00 del giorno 21/08/201721.04.2022 pena l’inaccettabilità dell’offerta stessa. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione del referente dell’istruttoria Oltre il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e suddetto termine non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla proceduravalida alcuna offerta, anche nel se sostitutiva o aggiuntiva a quella prece- dente. Inoltre l’offerta presentata non può essere ritirata. Non sarà considerata valida alcuna offerta formulata oltre il termine perentorio indicato al comma 1, anche se sostitutiva o integrativa di una precedente offerta tempestivamente presentata. Si precisa inoltre che: - l’offerta è vincolante per il concorrente; - con la trasmissione dell’offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e chiarimenti inclusi. I concorrenti sono vincolati alle offerte presentate per un periodo di 180 (centottanta) giorni liberi dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte sopra indicato. Nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazionealla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, sarà richiesto agli offerenti di confermare la validità dell’offerta sino alla data indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante entro il termine fissato da quest’ultima è considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (per esempio raggruppamento tempora- neo di imprese/Consorzi, sia costituiti che costituendi) in sede di presentazione dell’offerta indica la forma di partecipazione e indica gli operatori economici riuniti o consorziati. Le dichiarazioni richieste sono redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione nella Piatta- forma. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana. I documenti sotto indicati per i quali a comprova dei requisiti di partecipazione devono essere corredati da traduzione giu- rata in lingua italiana. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione della documentazione ammini- strativa, si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105applica l’articolo 83, comma 39 del Codice. Eventuali chiarimenti di carattere tecnico o amministrativo relativi alla gara dovranno essere richiesti alla Amministrazione appaltante tramite il sito TUTTOGARE. L’accesso libero, lettdiretto e completo a tutti i documenti di gara, è disponibile sul portale htpps://xxxx.xxxx.xxxxxxxxx.xx. c) bis del D. Lgse sul sito dell’Autorità nella Sezione Autorità Trasparente. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza La documentazione di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.gara comprende:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico Per la presentazione dell’offerta, i concorrenti dovranno accedere al sistema di e-procurement della Società, sezione “Invia offerta” e procedere secondo le regole indicate e descritte dettagliatamente nel documento denominato “Regolamento di utilizzo del sistema di e-procurement” allegato al presente Disciplinare di Gara (sub n. 8 “Regolamento di utilizzo del sistema di e-procurement”), mediante caricamento sul sistema di e-procurement delle informazioni e dei documenti di seguito indicati. La procedura di invio dell’offerta potrà avvenire in fasi successive, mediante salvataggio dei dati e delle informazioni caricate sul sistema, fermo restando che l’invio dell’offerta deve far pervenire la propria offerta avvenire, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21/08/201711/01/2019. L’offerta La procedura di invio dell’offerta si intende completata mediante la funzionalità “Invio dell’offerta” al termine dell’avvenuto inserimento dei dai richiesti nelle varie fasi di caricamento della stessa sul sistema di e-procurement della Società. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, i documenti che compongono la stessa come dettagliati nel presente Disciplinare, seguendo le specifiche sezioni individuate dal sistema di e-procurement. È onere del concorrente connettersi al sistema di e-procurement con congruo anticipo prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte. Il mancato invio dell’offerta secondo le modalità e nei termini prescritti dalla documentazione di gara è imputabile unicamente al concorrente. Qualora si verifichi un malfunzionamento del sistema tale da impedire la presentazione delle offerte, sarà cura della Società adottare i provvedimenti necessari al fine di ripristinare la regolarità nel rispetto di quanto previsto dall’art. 30 del Codice, anche eventualmente disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte e/o la proroga dello stesso. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presenteCodice. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per Tutta la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti documentazione da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale produrre deve essere allegata alla in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta telematica – documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro si applica l’art. 83, comma 9 del documento d’identità Codice. Le offerte tardive saranno escluse in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, quanto irregolari ai sensi del novellato artdell’art. 10559, comma 3, lett. cb) bis del D. LgsCodice. n. 50/2016L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, non costituiscono subappalto comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le prestazioni rese operazioni di gara siano ancora in favore dei soggetti affidatari in forza corso, l’ente aggiudicatore potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di contratti continuativi confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione produrre un apposito documento attestante la validità della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata garanzia prestata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente sarà considerato come rinuncia del concorrente alla sottoscrizione del contratto di appaltopartecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far pervenire la propria offerta entro le ore 12.00 del giorno 21/08/2017. L’offerta dovrà Le offerte dovranno essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce formulate dagli operatori economici ed inserite nel sistema telematico, nello spazio relativo alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla presente procedura, anche salvo che non sia diversamente disposto. Le offerte devono essere inserite nel caso sistema in cui non si proceda all’aggiudicazionelingua italiana. Gli allegati messi a disposizione sul portale delle gare telematiche devono essere scaricati e compilati. I documenti sotto indicati compilati devono essere inseriti in formato PDF negli appositi campi del portale. Gli altri documenti prescritti devono essere predisposti dal partecipante stesso ed inseriti in formato PDF nell’ apposito campo del portale, a meno che non venga previsto espressamente altro formato. Si richiede ai partecipanti alla gara di consegnare la documentazione, ove richiesta in formato PDF, in formattazione PDF/A, o comunque in un formato che rispetti le caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità, immodificabilità e immutabilità nel tempo del contenuto e della sua struttura (a tale fine i documenti informatici non devono contenere macroistruzioni o codice eseguibile, tali da attivare funzionalità che possano modificarne la struttura o il contenuto) del documento. Qualora queste caratteristiche non fossero date nella documentazione presentata da parte del concorrente in sede di gara, l'autorità preposta procederà alla sua esclusione dalla gara. La capacità massima per il singolo file è di 40MB. Tutti i file per i quali è richiesta la firma digitale, devono essere firmati digitalmente e caricati sul portale. La firma digitale prevede la possibilità che lo stesso documento può essere firmato anche da più persone. La corretta firma digitale rimane nella piena responsabilità di ciascun partecipante. Se nel corso della verifica telematica della documentazione si rilevasse che i file non sono firmati digitalmente, il partecipante verrà escluso dalla gara. Il portale delle gare telematiche genera in automatico i seguenti documenti: “Domanda di partecipazione“, e “Offerta economica”. Per tutti i documenti, per i quali il portale richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possonol’adempimento di oneri fiscali (marca da bollo), in alternativa, l’offerente deve adempiere a tale obbligo con le modalità richieste dal portale. I relativi documenti a riprova dell’adempimento devono essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, muniti della data dell’offerta e tenuti ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito fini fiscali presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente sede legale dell’operatore economico partecipante alla sottoscrizione del contratto di appaltogara.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve Gli operatori economici singoli, raggruppati o consorziati, che intendono partecipare alla presente gara d’appalto dovranno far pervenire pervenire, a pena di esclusione, per raccomandata postale, o posta celere, o tramite corriere, agenzia di recapito ovvero mediante consegna a mano un plico sigillato contenente l’offerta e la propria offerta documentazione a: Sardegna Ricerche – xxx Xxxxxxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxxxx, entro le ore 12.00 12:00 del giorno 21/08/201728 ottobre 2014, pena l’esclusione. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione Nel caso di consegna a mano l’ufficio protocollo redigerà apposita ricevuta indicante la data e l’ora di presentazione. Il recapito del referente dell’istruttoria plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il cui nominativo plico stesso non venga recapitato in tempo utile o non venga apposta la data e riferimenti sono indicati l’ora di consegna da parte del protocollo. Sul predetto plico dovranno indicarsi: • le generalità del mittente ossia ragione sociale, indirizzo, numero di telefono, numero di fax, indirizzo e-mail, Codice Fiscale, Partita Iva del concorrente in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto modo completo e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla procedura, anche leggibile (nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto di R.T.I. detti elementi dovranno essere indicati per i quali si richiede tutte le imprese riunite); la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possonodicitura: “Cod. 52_14 – “Servizi di consulenza in materia di proprietà intellettuale per IPS – XXXXXX.XX”. NON APRIRE. e contenere, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura specialepena di esclusione, la quale deve essere allegata alla seguente documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità redatta in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.lingua italiana:

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaricerche.it

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico Il plico contenente le buste dell’offerta, pena l’esclusione dalla gara, deve far pervenire la propria offerta all’Ufficio Protocollo del Comune di USSASSAI a mezzo raccomandata del Servizio Postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata ovvero mediante consegna a mano, entro le il termine perentorio delle ore 12.00 12,00 del giorno 21/08/201716.11.2015 al seguente indirizzo: Comune di XXXXXXXX - Xxx Xxxxxxxxx x° 000 – 08040 Ussassai (OG). L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione E’ onere dell’offerente farsi rilasciare timbro di avvenuta ricezione del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione plico da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente su apposito foglio in carta semplice, dal medesimo predisposto e recante l’indicazione dell’oggetto della gara, nonché della data e dell’ora di scadenza del termine per la presentazione delle offerte. Il plico deve essere idoneamente sigillato con ceralacca, controfirmato sui lembi di chiusura e deve recare all’esterno, sul frontespizio – oltre alla ragione sociale (di tutte le imprese associate in caso di raggruppamento di imprese, evidenziando la capogruppo), sede/i legale ed amministrativa, numeri di telefono e fax dell’Impresa mittente – la seguente dicitura: Resta inteso che il deposito presso recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Verrà escluso dalla partecipazione alla gara il plico che non risulti pervenuto entro il succitato termine o che non risulti pervenuto con le modalità prescritte, o sul quale non sia stata apposta la stazione appaltante dei relativi contratti prima scritta prevista dal presente Bando di Gara. Non sono ammesse offerte parziali, condizionate (o contestualmente alla sottoscrizione contenenti un limite alle ore previste per l’espletamento del contratto servizio) e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto e, parimenti, non sono ammesse offerte sostitutive o aggiuntive ad offerte precedenti; in caso di appaltodiscordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella più vantaggiosa per l’Amministrazione. Non sono, altresì, ammesse le offerte che recano abrasioni o correzioni nell’indicazione del ribasso offerto. Dette modalità sono strettamente vincolanti, per cui anche una accidentale loro inosservanza implicherà l’esclusione dell’offerta prodotta. Il plico deve contenere al suo interno due buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente: "Busta A – Documentazione Amministrativa", e "Busta B – Offerta economica".

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Di Igiene Urbana

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far L’offerta (e la relativa documentazione), espresse in lingua italiana, _________ dovranno essere redatte in conformità alla vigente normativa nazionale in materia di appalti pubblici di lavori e pervenire la propria offerta all’indirizzo della stazione appaltante di cui al punto 1.1 del bando di gara entro le ore 12.00 il termine perentorio di scadenza (data e ora) indicato al punto 6.1 del giorno 21/08/2017citato bando, pena l’irricevibilità dell’offerta. L’offerta esclusivamente in formato cartaceo dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione contenuta in un unico plico chiuso che dovrà essere, a pena di esclusione dalla gara, idoneamente sigillato, sui lembi di chiusura, con ceralacca, o con striscia di carta incollata o nastro adesivo ovvero con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Ai fini della corretta identificazione della provenienza del referente dell’istruttoria plico, lo stesso dovrà, a pena di esclusione, recare il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante timbro dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da o altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura specialediverso elemento d’identificazione, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità firma e/o la sigla del legale rappresentante/procuratore speciale dell’offerente (o del legale rappresentante/procuratore speciale della sola impresa mandataria in caso di R.T.I. sia già costituiti sia da costituirsi, o del legale rappresentante/procuratore speciale del consorzio), e devono recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente (denominazione o ragione sociale) e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all’oggetto della gara, il giorno e all’ora della scadenza della medesima. Si rileva cheLa consegna del plico potrà essere effettuata mediante servizio postale, ai sensi a mezzo raccomandata A.R., o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero effettuata a mano da un incaricato dell’impresa, nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 fino al giorno del novellato artsuddetto termine perentorio, presso l'ufficio segreteria della Stazione Appaltante sito in Xxxxxx, Xxxxx X. Xxxxxxx 2 - 8° piano - che ne rilascerà apposita ricevuta. 105Il recapito dei plichi contenenti l’offerta rimane a esclusivo rischio dei mittenti, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta restando esclusa ogni e non necessita di previa autorizzazione da parte qualsiasi responsabilità della stazione appaltante, essendo sufficiente ove per disguidi, scioperi, o per qualunque motivo il deposito presso plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo della stazione appaltante. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente e anche se spediti prima del termine medesimo; tale intendimento vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata _________ A.R., per i quali non verrà considerata valida la stazione appaltante dei relativi contratti prima data di spedizione. Tali plichi saranno considerati irricevibili e pertanto non aperti. I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con le medesime modalità sopra esposte per il plico di spedizione, non trasparenti e tali da non rendere riconoscibile il loro contenuto. Al fine dell’identificazione della provenienza delle buste, queste ultime dovranno, a pena di esclusione, recare il timbro dell’offerente o contestualmente alla sottoscrizione del contratto altro diverso elemento d’identificazione, ed essere controfirmate sui lembi di appaltochiusura; tali buste, oltre agli elementi d’identificazione richiesti, dovranno recare la dicitura, rispettivamente “A – Documentazione Amministrativa” e “B - Offerta economica”.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve Gli operatori economici singoli, raggruppati o consorziati, che intendono partecipare alla presente gara d’appalto dovranno far pervenire pervenire, a pena di esclusione, per raccomandata postale, o posta celere, o tramite corriere, agenzia di recapito ovvero mediante consegna a mano un plico sigillato contenente l’offerta e la propria offerta entro documentazione a: Nel caso di consegna a mano l’ufficio protocollo redigerà apposita ricevuta indicante la data e l’ora di presentazione. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non venga recapitato in tempo utile o non venga apposta la data e l’ora di consegna da parte del protocollo. Sul predetto plico dovranno indicarsi: • le ore 12.00 generalità del giorno 21/08/2017mittente ossia ragione sociale, indirizzo, numero di telefono, numero di fax, indirizzo e-mail/PEC, Codice Fiscale, Partita Iva del concorrente in modo completo e leggibile (nel caso di R.T.I. detti elementi dovranno essere indicati per tutte le imprese riunite); • la dicitura: “cod. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione 169_15 – Fornitura e posa in opera di attrezzature per il laboratorio di prototipazione rapida”. NON APRIRE. e contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione redatta in lingua italiana: ✓ Dichiarazione da presentare nel pieno rispetto del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla proceduracontenuto dell’Allegato A, anche nel esso documento di gara alla stregua del presente capitolato, redatto da Sardegna Ricerche. Detta dichiarazione deve essere accompagnata da copia del documento d’identità del sottoscrittore munito dei poteri di rappresentanza legale ai sensi del DPR 445/2000. Nel caso in cui il sottoscrittore sia procuratore, detta dichiarazione deve essere accompagnata dalla relativa procura. In caso di RTI non si proceda all’aggiudicazioneancora formalmente costituita, detta dichiarazione deve essere presentata da ogni operatore economico costituente l’ATI e deve riportare le parti dell’appalto che ciascuno di essi eseguirà, nonché le relative quote di partecipazione e l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione 37 del legale rappresentante dell’offerente possonoD.Lgs. n° 163/2006 nonché l’esplicita dichiarazione che, in alternativacaso di aggiudicazione della gara, essere sottoscritti le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse la quale, in qualità di Capogruppo, stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. In caso di ATI costituita o Consorzio o GEIE già costituiti l’Impresa qualificata capogruppo deve presentare: • Scrittura privata autenticata da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo un notaio con procura speciale, la quale è stata costituita il Raggruppamento Temporaneo di Imprese e con cui è stato conferito il mandato collettivo speciale dalle altre Imprese riunite alla capogruppo e relativa procura, attestante il conferimento della rappresentanza legale alla Capogruppo medesima. Il contratto di mandato e la relativa procura possono risultare da un unico atto. • In caso di Consorzio già costituito deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a inoltre allegato in copia fronte retro autentica l’atto costitutivo del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentanteconsorzio. Si rileva chespecifica che le quote di partecipazione obbligano l’impresa a eseguire le stesse e al contempo, ai sensi del novellato artpossedere requisiti di natura economica e tecnica tali da coprire tali quote. 105✓ Dichiarazione sul possesso dei requisiti di ordine generale da redigersi nel pieno rispetto di quanto stabilito dall’Allegato B, comma 3, lettpena l’esclusione (tale obbligo non sussiste esclusivamente per il rappresentante legale che sottoscriva la dichiarazione di cui all’Allegato A). c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non La dichiarazione deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.resa:

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaricerche.it

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve Le Imprese interessate dovranno far pervenire la propria offerta i plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero a mano con rilascio di apposita ricevuta, all’ACER Ferrara – X.xx X. Xxxxxx, 0 – 00000 XXXXXXX, entro le ore 12.00 13:00 del giorno 21/08/2017. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione del referente dell’istruttoria 10 LUGLIO 2015 (termine oltre il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e quale non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla proceduraresterà valida alcuna offerta, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazionese sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente). Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione plichi, a pena di esclusione, devono essere idoneamente sigillati con nastro adesivo, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all'esterno – oltre all'intestazione del legale rappresentante dell’offerente possonomittente e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all’oggetto della gara, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentanteal giorno e all’ora dell’espletamento della medesima. Si rileva cheprecisa che in caso di imprese riunite devono essere indicate tutte le imprese, ai sensi evidenziando l’impresa mandataria capogruppo. I plichi devono contenere al loro interno, 3 (tre) buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del novellato art. 105mittente e la dicitura, comma 3rispettivamente: “Busta A – Documentazione Amministrativa”; “Busta B – Offerta Tecnica”; “Busta C – Offerta Economica” I predetti tre plichi dovranno contenere al loro interno quanto segue: Nella “Busta A – Documentazione Amministrativa” devono essere contenuti, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016A PENA DI ESCLUSIONE, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.i seguenti documenti:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Di Brokeraggio Assicurativo a Favore Di Acer Ferrara – Cig: Zc014ffc63 Il Direttore

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far pervenire I concorrenti possono concorrere presentando la propria offerta secondo quanto specificato di seguito. Ciascuna offerta, deve pervenire alla stazione appaltante, pena l’esclusione, entro le ore 12.00 13:00 del giorno 21/08/2017a mezzo posta raccomandata, corriere o direttamente a mano presso l’ufficio protocollo, mediante un plico chiuso e sigillato con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura e recante visibilmente la dicitura: Il recapito del plico, secondo le modalità ed entro la scadenza sopra specificate, rimane ad esclusivo rischio del mittente. I plichi pervenuti oltre il termine perentorio di scadenza sopra indicato non saranno presi in considerazione anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo posta con raccomandata A/R, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale. Tali plichi non verranno aperti e saranno considerati come non consegnati. L’offerta dovrà contenere, a pena di esclusione, al suo interno tre BUSTE, a loro volta chiuse e sigillate con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrate e controfirmate su tutti i lembi di chiusura, recanti l’oggetto dell’appalto, l’intestazione del mittente e la dicitura: Sul frontespizio di ciascuna busta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione sempre indicata l’intestazione del referente dell’istruttoria il cui nominativo e mittente (ditta, denominazione o ragione sociale) specificando altresì i riferimenti sono indicati in calce alla presentedi tutte le imprese che si presentano come concorrente raggruppato o consorziato (es. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituitoRTI, consorzi, GEIE o rete di impresa). Nessun rimborso è dovuto per Tutta la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale documentazione di gara deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità redatta in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appaltolingua italiana.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico Il plico contenente l’offerta e la relativa documentazione deve far pervenire la propria offerta pervenire, pena l’esclusione, all’indirizzo di cui alla sezione I.1) dell’avviso di pubblico incanto, entro le il termine perentorio delle ore 12.00 16:00 del giorno 21/08/201721 aprile 2020, con libertà di mezzi (raccomandata a mezzo Servizio Postale, consegna a mezzo agenzia di recapito autorizzata, consegna a mano), idoneamente sigillato con nastro adesivo, sottoscritto sui lembi di chiusura e recante all’esterno l’indicazione della sede legale e del numero telefonico del mittente nonché la dicitura “NON APRIRE – OFFERTA PER LA VENDITA DI IMMOBILI MEDIANTE PUBBLICO INCANTO - LOTTO/LOTTI N./NN ”. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione Il recapito tempestivo del referente dell’istruttoria plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. Il plico che perverrà al protocollo della Società oltre il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla proceduratermine stabilito, anche nel caso se per cause non imputabili al mittente, sarà escluso. Data e ora del recapito sono certificati dall’apposizione del timbro di protocollo in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione arrivo da parte dell’ufficio Segreteria della stazione appaltanteSocietà venditrice. Il plico deve contenere al suo interno, essendo sufficiente il deposito presso per il/i lotto/i cui concorre, due o più buste, a loro volta chiuse, idoneamente sigillate con nastro adesivo e controfirmate sui lembi di chiusura, recante la stazione appaltante dei relativi contratti prima dicitura: ‘Lotto ….. Busta A – Documentazione’ e ‘Lotto … Busta ‘B - Offerta economica’ e recare all’esterno le generalità dell’offerente. Ciascun concorrente può partecipare all’asta per uno o contestualmente alla sottoscrizione del contratto per più Lotti; in caso di appaltopartecipazione per più Lotti è possibile compilare una sola istanza mentre le buste contenenti le offerte economiche inserite nel plico principale, devono essere presentate singolarmente in buste separate con le modalità indicate al paragrafo seguente, ciascuna contenente tutta la documentazione richiesta.

Appears in 1 contract

Samples: www.svda.it

Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico Il concorrente che intenda partecipare alla Procedura deve far pervenire ad AMA S.p.A. – Via Xxxxxxxx de la Barca, n. 87, 00142 – Roma, c.a. Ufficio Protocollo/Gare, la propria offerta Offerta contenuta in un Plico, secondo quanto di seguito prescritto. L’Offerta/Plico deve essere redatto in lingua italiana e deve pervenire entro le e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 13,00 del giorno 21/08/2017indicato al punto IV.3.4 del bando di gara, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la non ammissione alla Procedura. L’offerta A tal fine a nulla rileverà il fatto che il Plico sia stato inviato/spedito prima del termine di scadenza. Riguardo alla data di effettiva ricezione del Plico farà fede la data e l’orario della segnatura apposta dall’Ufficio Protocollo/Gare di AMA. Il predetto Plico dovrà, a pena di esclusione dalla Procedura, essere chiuso e sigillato, sul lembo di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Al fine dell’identificazione della provenienza, sul Plico - oltre a numero di telefono, fax ed e- mail del mittente - dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione scritto, a pena di esclusione, il nominativo del referente dell’istruttoria mittente (ovvero denominazione e ragione sociale: potrà essere utilizzato il cui nominativo e riferimenti sono indicati timbro dell’offerente o altro diverso elemento di identificazione). Sul Plico deve essere, altresì, riportata, a pena di esclusione la seguente dicitura: “Offerta relativa alla Procedura, suddivisa in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto 9 Lotti, per la partecipazione alla proceduraconclusione di Accordo Quadro con più operatori economici, anche nel caso in afferente all’affidamento del servizio di noleggio Full Service senza conducente per veicoli ed attrezzature operativi per parco mezzi AMA Lotto/i (indicare il/i Lotto/i cui non si proceda all’aggiudicazionepartecipa). I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possonoIl Plico può essere inviato a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, in alternativao mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati1, essere sottoscritti da altro soggetto, purché ovvero consegnato a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. Si rileva che, ai sensi del novellato art. 105, comma 3, lett. c) bis del D. Lgs. n. 50/2016, non costituiscono subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto; tale fattispecie non deve essere dichiarata in sede di offerta e non necessita di previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, essendo sufficiente il deposito presso la stazione appaltante dei relativi contratti prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.mano da

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara