Common use of Modalità di pagamento del Premio Clause in Contracts

Modalità di pagamento del Premio. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere dal Contraente esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento: • assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Compagnia di Assicurazione oppure all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assicurazione o all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • carte di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva impossibilità tecnica all'utilizzo; • denaro contante per un importo massimo di 750 euro annui per ciascun contratto. Qualora sia stata scelta ed espressamente indicata sulla scheda di Polizza la forma “Indicizzazione”, le somme assicurate, i massimali ed i relativi Premi, nonchè gli eventuali massimi Risarcimenti e limiti di garanzia se espressi in cifra assoluta sono collegati all’indice dei prezzi al consumo (senza tabacchi) “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Centrale di Statistica, come indicato all’Articolo 5 “Indicizzazione” delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia adegua annualmente il Premio in funzione dell’applicazione dell’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Articolo 5). Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda agli articoli 2 e 5 delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 2 contracts

Samples: www.assineve.com, www.zurich.it

Modalità di pagamento del Premio. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere dal Contraente esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento: • assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Compagnia di Assicurazione oppure all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assicurazione o all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • carte di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva l’oggettiva impossibilità tecnica all'utilizzoall’utilizzo; • denaro contante per un importo massimo di 750 euro annui per ciascun contratto. I premi devono essere pagati alla Compagnia o all’Intermediario assicurativo al quale è assegnata la Polizza, autorizzato dalla Compagnia stessa alla esazione dei Premi. Il Premio può essere oggetto di sconti qualora il Contraente rientri in particolari categorie di soggetti per le quali la Compagnia applica tariffe agevolate (convenzioni) oppure per effetto di scontistiche concesse dalla Compagnia all’Intermediario assicurativo e da questo gestite autonomamente. In caso di durata poliennale, al solo contratto con modalità di pagamento ricorrente viene applicato uno sconto, ai sensi dell’art. 1899 c.c., nella misura indicata in polizza. A fronte di tale sconto, il Contraente non può esercitare la facoltà di recesso dal contratto per i primi cinque anni di durata contrattuale. Qualora la durata del Contratto poliennale sia stata scelta ed espressamente inferiore o pari a cinque anni il Contraente non ha la possibilità di esercitare il diritto di recesso, a fronte della concessione dello sconto concesso ai sensi dell’art. 1899 c.c., nella misura indicata sulla scheda di Polizza la forma “Indicizzazione”, le somme assicurate, i massimali ed i relativi Premi, nonchè gli eventuali massimi Risarcimenti e limiti di garanzia se espressi in cifra assoluta sono collegati all’indice dei prezzi al consumo (senza tabacchi) “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Centrale di Statistica, come indicato all’Articolo 5 “Indicizzazione” delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia adegua annualmente il Premio in funzione dell’applicazione dell’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Articolo 5). Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda agli articoli 2 e 5 delle Condizioni di AssicurazionePolizza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Morte Ed Invalidità Permanente Da Infortunio Ed Invalidità Permanente Da Malattia, www.fimp.pro

Modalità di pagamento del Premio. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere dal Contraente Contraen- te esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento: • assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Compagnia di Assicurazione Assicurazio- ne oppure all’Intermediario all'Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assicurazione Assi- curazione o all’Intermediario all'Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • carte di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva impossibilità tecnica tecni- ca all'utilizzo; • denaro contante per un importo massimo di 750 euro annui an- nui per ciascun contratto. Qualora I premi devono essere pagati alla Compagnia o all'Interme- diario assicurativo al quale è assegnata la Polizza, autorizzato dalla Compagnia stessa alla esazione dei Premi. Il contratto può prevedere che il Premio sia stata scelta ed espressamente indicata sulla scheda di Polizza la forma “Indicizzazione”, le somme assicurate, i massimali ed i relativi Premi, nonchè gli eventuali massimi Risarcimenti e limiti di garanzia se espressi in cifra assoluta sono collegati all’indice collegato all’”Indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati (senza tabacchi) “per la famiglia di operai ed impiegati)” pubblicato dall’Istituto Centrale di Statistica, come indicato all’Articolo 5 . Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 10 IndicizzazioneIndicizza- zione - Adeguamento automaticodelle Condizioni Generali delle Condizioni di Assicurazione. La Il Premio può essere oggetto di sconti qualora il Contraente rientri in particolari categorie di soggetti per le quali la Com- pagnia applica tariffe agevolate (convenzioni) oppure per ef- fetto di scontistiche concesse dalla Compagnia adegua annualmente all’Intermediario assicurativo e da questo gestite autonoma- mente. In caso di durata poliennale, al solo contratto con modalità di pagamento ricorrente viene applicato uno sconto, ai sensi dell’art. 1899 c.c., nella misura indicata in polizza. A fronte di tale sconto, il Premio Contraente non può esercitare la facoltà di recesso dal contratto per i primi cinque anni di durata con- trattuale. Qualora la durata del Contratto poliennale sia inferiore o pa- ri a cinque anni il Contraente non ha la possibilità di eserci- tare il diritto di recesso, a fronte della concessione dello scon- to concesso ai sensi dell'art. 1899 c.c., nella misura indicata in funzione dell’applicazione dell’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Articolo 5). Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda agli articoli 2 e 5 delle Condizioni di AssicurazionePolizza.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich.it

Modalità di pagamento del Premio. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere dal Contraente Contraen- te esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento: • assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Compagnia di Assicurazione Assicurazio- ne oppure all’Intermediario all'Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assicurazione Assi- curazione o all’Intermediario all'Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • carte di debito (bancomat o carte prepagate) o ); • carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva impossibilità tecnica all'utilizzose disponibile presso l'Intermediario Assi- curativo; • denaro contante per un importo massimo di 750 euro annui annui. I premi devono essere pagati alla Compagnia o all'Interme- diario assicurativo al quale è assegnata la Polizza, autorizzato dalla Compagnia stessa alla esazione dei Premi. Il Premio può essere oggetto di sconti qualora il Contraente rientri in particolari categorie di soggetti per ciascun contrattole quali la Compa- gnia applica tariffe agevolate (convenzioni) oppure per effetto di scontistiche concesse dalla Compagnia all’Intermediario assicu- rativo e da questo gestite autonomamente. In caso di durata poliennale, al solo contratto con modalità di pagamento ricorrente viene applicato uno sconto, ai sensi dell’art. 1899 c.c., nella misura indicata in polizza. A fronte di tale sconto, il Contraente non può esercitare la facoltà di recesso dal contratto per i primi cinque anni di durata con- trattuale. Qualora la durata del Contratto poliennale sia stata scelta ed espressamente indicata sulla scheda inferiore o pa- ri a cinque anni il Contraente non ha la possibilità di Polizza la forma “Indicizzazione”eserci- tare il diritto di recesso, le somme assicuratea fronte della concessione dello sconto concesso ai sensi dell'art. 1899 c.c., i massimali ed i relativi Premi, nonchè gli eventuali massimi Risarcimenti e limiti di garanzia se espressi nella misura in- dicata in cifra assoluta sono collegati all’indice dei prezzi al consumo (senza tabacchi) “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Centrale di Statistica, come indicato all’Articolo 5 “Indicizzazione” delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia adegua annualmente il Premio in funzione dell’applicazione dell’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Articolo 5). Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda agli articoli 2 e 5 delle Condizioni di AssicurazionePolizza.

Appears in 1 contract

Samples: www.assineve.com

Modalità di pagamento del Premio. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere Il contratto prevede il versamento di un premio unico di importo non inferiore a 5.000,00 Euro. Il Contraente potrà versare successivi premi unici aggiuntivi a partire dal giorno successivo alla data di conclusione del contratto di importo non inferiore a 1.000,00 Euro. La Compagnia – relativamente ai premi destinati alla Gestione Separata XX.XXX.XX. – si riserva in qualsiasi momento di non consentire il versamento di premi unici aggiuntivi con riferimento a tutti i contratti relativi al prodotto “Cattolica&Investimento Scelta Dinamica 3.0”. In relazione al prodotto in oggetto, il cumulo dei premi versati ed investiti nella Gestione Interna Separata, comprensivo del premio unico iniziale e degli eventuali versamenti aggiuntivi effettuati dallo stesso Contraente, al netto della parte di premio che ha generato i capitali eventualmente riscattati parzialmente, non potrà essere superiore a 1.000.000,00 Euro. Inoltre per tutta la durata contrattuale non potrà essere superiore a 5.000.000,00 Euro il cumulo complessivo dei premi versati con più contratti, afferenti a prodotti le cui prestazioni sono collegate al rendimento della gestione separata "XX.XXX.XX.", in vigore alla data di sottoscrizione del presente contratto e stipulati dallo stesso Contraente con la Compagnia, al netto della parte di premio che ha generato i capitali eventualmente riscattatati parzialmente. Al momento della decorrenza degli effetti del contratto o degli eventuali successivi versamenti dei premi unici aggiuntivi, il premio versato dal Contraente, al netto dei costi gravanti sul premio di cui all’Art. 10 a) I), è investito in Quote di Fondi Interni scelti dal Contraente tra quelli previsti dal presente contratto di assicurazione e/o nella Gestione Interna Separata. La Compagnia provvede all’investimento del premio come previsto all’Art. 16. Il pagamento del premio unico iniziale o dei premi unici aggiuntivi può essere effettuato tramite: – bonifico bancario (specificando obbligatoriamente come causale la dicitura “Polizza vita”, il codice agenzia ed il numero di proposta di polizza) accreditando l’importo sul conto di Agenzia autorizzato dalla Compagnia che verrà indicato dall’Agenzia al momento della stipula del contratto ovvero sul conto della Compagnia (modalità prevista esclusivamente per i seguenti mezzi broker) fermo restando che per specifiche esigenze procedurali la Compagnia si riserva di pagamento: • assegni bancaririchiedere che il bonifico venga intestato direttamente a Società Cattolica di Assicurazione – Società Cooperativa; – bonifico postale, postali o circolaripostagiro (specificando obbligatoriamente come causale la dicitura “Polizza vita”, muniti il codice agenzia ed il numero di proposta di polizza) accreditando l’importo sul conto di Agenzia autorizzato dalla Compagnia che verrà indicato dall’Agenzia stessa al momento della stipula del contratto; – assegno, recante tassativamente la clausola di non trasferibilità, intestati alla Compagnia intestato a: “Ragione sociale Agente, in qualità di Assicurazione oppure all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualitàAgente di Società Cattolica di Assicurazione”; • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assicurazione o all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • carte – carta di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva impossibilità tecnica all'utilizzo; • denaro contante per un importo massimo – reinvestimento di 750 euro annui per ciascun contratto. Qualora sia stata scelta ed espressamente indicata sulla scheda capitali provenienti da polizze vita o di Polizza capitalizzazione sottoscritte con la forma “Indicizzazione”, le somme assicurate, i massimali ed i relativi Premi, nonchè gli eventuali massimi Risarcimenti e limiti di garanzia se espressi in cifra assoluta sono collegati all’indice dei prezzi al consumo (senza tabacchi) “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Centrale di Statistica, come indicato all’Articolo 5 “Indicizzazione” delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia adegua annualmente il Premio in funzione dell’applicazione dell’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Articolo 5). Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda agli articoli 2 e 5 delle Condizioni di AssicurazioneCompagnia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multiramo a Premio Unico, Con Possibilita’ Di Premi Aggiuntivi E Con Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Decesso

Modalità di pagamento del Premio. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere Con la sottoscrizione della presente proposta, il Contraente autorizza l’addebito del premio iniziale, delle rate successive e degli eventuali Versamenti Integrativi sul proprio conto corrente presso lo Sportello Bancario/Filiale che ha collocato il contratto assicurativo. Nel caso di eventuali variazioni del conto corrente di appoggio, sarà onere del Contraente provvedere a comunicare alla Qualora il Contraente avesse già eseguito il versamento del premio dovuto, Pramerica, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, rimborserà il premio pagato al Contraente esclusivamente stesso. Mod.RO-01/15 Compagnia le nuove coordinate bancarie sulle quali effettuare l’addebito dei premi assicurativi. • Decorrenza • Durata anni Mensile Trimestrale Semestrale Annuale BENEFICIARI (caso morte) Coniuge dell’Assicurato Altro: Coniuge dell’Assicurato o in mancanza i seguenti mezzi figli Eredi legittimi dell’Assicurato (nome, cognome e data di pagamentonascita) Genitori dell’Assicurato (nome, cognome e data di nascita) Il beneficiario/i fa/fanno parte del nucleo familiare del Contraente o ha/hanno rapporti professionali con lo stesso: • assegni bancariSI NO Se NO, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Compagnia di Assicurazione oppure all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assicurazione o all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • carte di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva impossibilità tecnica all'utilizzo; • denaro contante per un importo massimo di 750 euro annui per ciascun contratto. Qualora sia stata scelta ed espressamente indicata sulla scheda di Polizza la forma “Indicizzazione”, specificare il rapporto tra le somme assicurate, i massimali ed i relativi Premi, nonchè gli eventuali massimi Risarcimenti e limiti di garanzia se espressi in cifra assoluta sono collegati all’indice dei prezzi al consumo (senza tabacchi) “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Centrale di Statistica, come indicato all’Articolo 5 “Indicizzazione” delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia adegua annualmente il Premio in funzione dell’applicazione dell’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Articolo 5). Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda agli articoli 2 e 5 delle Condizioni di Assicurazione.parti

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Rendita Annua Vitalizia Differita, Pagabile in Tredici Rate Mensili, Rivaluta Bile Semestralmente Ed a Premio Annuo Costante Con Possibilità Di Versamenti Integrativi a Premio Unico

Modalità di pagamento del Premio. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere Il premio è pagato anticipatamente in un’unica soluzione, non prima di aver ricevuto dall’Impresa conferma della positiva verifica dei dati di cui all’Art. 5.1 punto 2), per l’intera durata della Copertura assicurativa indicata sul certificato di assicurazione, e con la modalità scelta dal Contraente esclusivamente e contrassegnata sulla Scheda di Polizza: Addebito su conto corrente (acceso presso BNL): Il Contraente autorizza l’Impresa a richiedere il pagamento di ogni obbligazione pecuniaria relativa e discendente dal presente contratto, a BNL, anche in caso di richiesta di proroga, conferendo alla medesima l’autorizzazione a procedere al relativo addebito. L’Impresa riconosce alla scrittura contabile di addebito del Premio il valore di piena e incondizionata quietanza di pagamento. Con l’autorizzazione di addebito sottoscritta nella proposta il Contraente consente, che vengano effettuati i seguenti mezzi tentativi di pagamentoprelievo: • assegni bancaria)continuativamente da - 7 giorni antecedenti la decorrenza, postali o circolarifino alla data di decorrenza; b)il giorno della data di decorrenza; c)il 7° giorno successivo la data di decorrenza; o, muniti della clausola in caso di coincidenza di tali date con giornate non trasferibilitàlavorative, intestati il primo giorno lavorativo successivo a tali date, e con valuta pari alla Compagnia data di Assicurazione oppure all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assicurazione o all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • carte di debito (bancomat o carte prepagatedecorrenza nel caso a) o carta alla data del tentativo negli altri casi. Al buon fine del prelievo, a parziale deroga dell’Art. 5.3 viene fatto salvo l’effetto della Copertura alla data di creditodecorrenza nel caso a) e b) e, salvo rispettivamente per il caso c), al 7° giorno successivo la data di decorrenza. Fermo restando quanto sopra il Contraente prende pertanto atto e riconosce, nei confronti dell’Impresa, che in caso di assenza di fondi disponibili sufficienti alle date sopra indicate, il pagamento del Premio non vi potrà andare a buon fine, con le conseguenze di cui all’art. 1901 primo comma c.c., qualora il contratto si sia l'oggettiva impossibilità tecnica all'utilizzo; • denaro contante per un importo massimo di 750 euro annui per ciascun contrattonel frattempo perfezionato. Qualora sia stata scelta ed espressamente indicata sulla scheda in corso di Polizza la forma “Indicizzazione”annualità il Contraente dovesse chiudere ogni conto corrente con BNL, le somme assicurate, i massimali ed i relativi Premi, nonchè gli eventuali massimi Risarcimenti e limiti di garanzia se espressi in cifra assoluta sono collegati all’indice dei prezzi al consumo (senza tabacchi) “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Centrale di Statistica, come indicato all’Articolo 5 “Indicizzazione” delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia adegua annualmente il Premio in funzione dell’applicazione dell’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Articolo 5). Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda agli articoli 2 e 5 delle Condizioni di Assicurazioneobbligazioni pecuniarie insorte successivamente saranno regolate a mezzo bonifico.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza r.c. Auto

Modalità di pagamento del Premio. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere dal Contraente Contraen- te esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento: • assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Compagnia di Assicurazione Assicurazio- ne oppure all’Intermediario all'Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assicurazione Assi- curazione o all’Intermediario all'Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • carte di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva impossibilità tecnica tecni- ca all'utilizzo; • denaro contante per un importo massimo di 750 euro annui an- nui per ciascun contratto. I premi devono essere pagati alla Compagnia o all'Interme- diario assicurativo al quale è assegnata la Polizza, autorizzato dalla Compagnia stessa alla esazione dei Premi. Il Premio può essere oggetto di sconti qualora il Contraente rientri in particolari categorie di soggetti per le quali la Compa- gnia applica tariffe agevolate (convenzioni) oppure per effetto di scontistiche concesse dalla Compagnia all’Intermediario assicu- rativo e da questo gestite autonomamente. In caso di durata poliennale, al solo contratto con modalità di pagamento ricorrente viene applicato uno sconto, ai sensi dell’art. 1899 c.c., nella misura indicata in polizza. A fronte di tale sconto, il Contraente non può esercitare la facoltà di recesso dal contratto per i primi cinque anni di durata con- trattuale. Qualora la durata del Contratto poliennale sia stata scelta ed espressamente inferiore o pa- ri a cinque anni il Contraente non ha la possibilità di eserci- tare il diritto di recesso, a fronte della concessione dello scon- to concesso ai sensi dell'art. 1899 c.c., nella misura indicata sulla scheda di Polizza la forma “Indicizzazione”, le somme assicurate, i massimali ed i relativi Premi, nonchè gli eventuali massimi Risarcimenti e limiti di garanzia se espressi in cifra assoluta sono collegati all’indice dei prezzi al consumo (senza tabacchi) “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Centrale di Statistica, come indicato all’Articolo 5 “Indicizzazione” delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia adegua annualmente il Premio in funzione dell’applicazione dell’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi “per la famiglia di operai ed impiegati” pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Articolo 5). Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda agli articoli 2 e 5 delle Condizioni di AssicurazionePolizza.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich.it