Common use of Modalità di applicazione delle penali Clause in Contracts

Modalità di applicazione delle penali. Per l’applicazione delle penali si procederà alla contestazione scritta all’impresa dell’inadempimento contrattuale determinato dal mancato rispetto dei livelli di servizio per ogni anno di vigenza contrattuale, da parte del Responsabile del Procedimento, rivolgendosi alla sede legale dell’affidatario o al domicilio eletto da quest’ultimo. Entro il limite di tre giorni successivi alla data di detta comunicazione, l’impresa potrà presentare eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine l’Amministrazione, nel caso non abbia ricevuto alcuna giustificazione oppure anche nel caso le avesse ricevute e non le ritenesse fondate procederà discrezionalmente all’applicazione delle penali e, in ogni caso, all’adozione di ogni determinazione ritenuta opportuna. L’ammontare delle penali è addebitato sui crediti del Fornitore nei confronti dell’Ateneo; ovvero tramite emissione di note di credito da parte del Fornitore; ovvero riaccredito diretto in conto corrente; ovvero potrà essere detratto dalla cauzione definitiva con conseguente obbligo di reintegro. La presente procedura di applicazione delle penali si applica alle penali descritte nei par. 10.1 9.2.1 e 9.2.2 nei patti d’integrità, nel contratto che verrà stipulato ed ogni altra penale descritta nella documentazione di gare e nel contratto. L’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto dell’Amministrazione a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Tutte le spese inerenti e conseguenti la registrazione del contratto di servizi oggetto del presente Disciplinare ed eventuali successive modifiche sono a carico della Ditta.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Modalità di applicazione delle penali. Per l’applicazione delle penali si procederà alla contestazione scritta all’impresa dell’inadempimento contrattuale determinato dal mancato rispetto dei livelli di servizio per ogni anno di vigenza contrattuale, da parte del Responsabile del Procedimento, rivolgendosi alla sede legale dell’affidatario o al domicilio eletto da quest’ultimo. Entro il limite di tre giorni successivi alla data di detta comunicazione, l’impresa potrà presentare eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine l’Amministrazione, nel caso non abbia ricevuto alcuna giustificazione oppure anche nel caso le avesse ricevute e non le ritenesse fondate procederà discrezionalmente all’applicazione delle penali e, in ogni caso, all’adozione di ogni determinazione ritenuta opportuna. L’ammontare delle penali è addebitato sui crediti del Fornitore nei confronti dell’Ateneo; ovvero tramite emissione di note di credito da parte del Fornitore; ovvero riaccredito diretto in conto corrente; ovvero potrà essere detratto dalla cauzione definitiva con conseguente obbligo di reintegro. La presente procedura di applicazione delle penali si applica alle penali descritte nei paragli art. 10.1 9.2.1 e 9.2.2 10.2, nei patti d’integritàs’integrità, nel contratto che verrà stipulato ed ogni altra penale descritta nella documentazione di gare e nel contratto. L’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto dell’Amministrazione a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Tutte le spese inerenti e conseguenti la registrazione del contratto di servizi oggetto del presente Disciplinare ed eventuali successive modifiche sono a carico della Ditta.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Modalità di applicazione delle penali. Per l’applicazione delle penali si procederà alla contestazione scritta all’impresa dell’inadempimento contrattuale determinato dal mancato rispetto dei livelli di servizio per ogni anno di vigenza contrattuale, da parte del Responsabile del Procedimento, rivolgendosi alla sede legale dell’affidatario o al domicilio eletto da quest’ultimo. Entro il limite di tre giorni successivi alla data di detta comunicazione, l’impresa potrà presentare eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine l’Amministrazione, nel caso non abbia ricevuto alcuna giustificazione oppure anche nel caso le avesse ricevute e non le ritenesse fondate procederà discrezionalmente all’applicazione delle penali e, in ogni caso, all’adozione di ogni determinazione ritenuta opportuna. L’ammontare delle penali è addebitato sui crediti del Fornitore nei confronti dell’Ateneo; ovvero tramite emissione di note di credito da parte del Fornitore; ovvero riaccredito diretto in conto corrente; ovvero potrà essere detratto dalla cauzione definitiva con conseguente obbligo di reintegro. Qualora l’ammontare delle penali applicate dall’Amministrazione raggiunga il 10% (dieci per cento) dell’importo messo a disposizione, la stessa Amministrazione potrà risolvere il proprio rapporto negoziale. La presente procedura di applicazione delle penali si applica alle penali descritte nei paragli art. 10.1 9.2.1 6.1 e 9.2.2 6.2, nei patti d’integritàs’integrità, nel contratto che verrà stipulato ed ogni altra penale descritta nella documentazione di gare e nel contratto. L’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto dell’Amministrazione a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Tutte le spese inerenti e conseguenti la registrazione del contratto di servizi oggetto del presente Disciplinare Capitolato ed eventuali successive modifiche sono a carico della Ditta.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Modalità di applicazione delle penali. Per l’applicazione l’erogazione di tutte le penali previste dal presente CSA si applicherà la seguente procedura: Il Direttore dell’Esecuzione del Contratto, rilevata la violazione delle penali si procederà alla contestazione scritta all’impresa dell’inadempimento contrattuale determinato norme contenute nel presente CSA – e/o dei suoi allegati – la segnalerà all’aggiudicatario a mezzo PEC; assegnando il termine perentorio di otto giorni naturali e consecutivi per la proposizione di eventuali controdeduzioni. È data facoltà al Direttore di esecuzione, nell’ambito della fase di controllo, di utilizzare informazioni o segnalazioni che pervengono dal mancato rispetto personale che operi direttamente nelle strutture di consegna dei livelli servizi oggetto del presente appalto e/o dei Responsabili di servizio per ogni anno di vigenza contrattualeZona, in relazione ad inadempienze da parte della Impresa aggiudicataria dell’appalto. Il Direttore dell’Esecuzione del Contratto valutate le motivazioni contenute nelle contro deduzioni formulate dall’Appaltatore, formulerà al Responsabile Unico del ProcedimentoProcedimento proposta di applicazione della penale, rivolgendosi o l’archiviazione della procedura. La Direzione Acquisti e Contratti provvederà, a seguito alla sede legale dell’affidatario valutazione della proposta formulata, alla eventuale applicazione della penale. Per ottenere il rimborso delle spese, la rifusione dei danni e il pagamento delle penali, la Stazione appaltante potrà rivalersi mediante trattenuta sui crediti della ditta fornitrice e/o al domicilio eletto da quest’ultimosulla cauzione. Entro L’erogazione delle sanzioni non impedisce la risoluzione contrattuale ed è fatto salvo il limite di tre giorni successivi alla data di detta comunicazione, l’impresa potrà presentare eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine l’Amministrazione, nel caso non abbia ricevuto alcuna giustificazione oppure anche nel caso le avesse ricevute e non le ritenesse fondate procederà discrezionalmente all’applicazione delle penali e, in ogni caso, all’adozione di ogni determinazione ritenuta opportunarisarcimento del maggior danno. L’ammontare delle penali è addebitato sui crediti comminate non potrà comunque superare il 10% del Fornitore nei confronti dell’Ateneo; ovvero tramite emissione di note di credito da parte valore del Fornitore; ovvero riaccredito diretto in conto corrente; ovvero potrà essere detratto dalla cauzione definitiva con conseguente obbligo di reintegro. La presente procedura di applicazione delle penali si applica alle penali descritte nei par. 10.1 9.2.1 e 9.2.2 nei patti d’integritàcontratto, nel contratto che verrà stipulato ed ogni altra penale descritta nella documentazione di gare e nel pena la risoluzione del contratto. L’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto dell’Amministrazione a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Tutte le spese inerenti e conseguenti la registrazione del contratto di servizi oggetto del presente Disciplinare ed eventuali successive modifiche sono a carico della Ditta.

Appears in 1 contract

Samples: www.milanoristorazione.it