Common use of Minimi tabellari Clause in Contracts

Minimi tabellari. Per effetto dei precedenti artt. 135 e 136 le retribuzioni risulteranno essere, alle rispettive scadenze, quelle della tabella sotto indicata Tabella retributiva unica Studi Professionali – Confedertecnica Tabella retributiva unica Studi Professionali Confedertecnica LIVELLI Minimo tabellare in vigore dal 1/07/20040 Aumento dal 1/04/2006 Minimo tabellare in vigore dal 1/04/2006 Elemento nazionale allineamento contrattuale (*) Minimo + elemento nazionale allineamento contrattuale dal 1/07/2004 Quadri (ex 1° S Confedertecnica) 1.687,20 80,49 1.767,69 1° 1.491,47 72,87 1.564,34 42,35 1.606,69 2° 1.296,38 66,20 1.362,58 102,53 1.465,11 3° Super 1.202,03 61,90 1.263,93 110,40 1.374,33 3° 1.196,68 56,14 1.252,82 4° Super 1.160,70 54,30 1.215,00 4° 1.117,31 52,08 1.168,39 5° 1.042,20 48,34 1.090,54 (*) Per la Confedertecnica l'elemento nazionale rimane congelato: al riguardo si riporta in corsivo quanto in proposito è previsto nell'accordo del 28 luglio 2004 Apprendisti assunti dal 1° aprile 2006 Apprendisti 2° - 3°S - 3° max 48 mesi 1° metà del periodo 2 livelli inferiori a quello Apprendisti 4°S - max 36 mesi in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato 2° metà del periodo 1° livello inferiore a quello i n cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Apprendisti 4 - max 36 mesi intero periodo 1° livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Apprendisti assunti prima del 1° aprile 2006 Appr. 2° liv. I sem. 80% 1.090,06 82,02 1.172,08 Appr. 2° liv. II sem. 90% 1.226,32 92,28 1.318,60 Appr. 2° liv. III sem. e succ. 96,65% 1.316,93 99,10 1.416,03 Appr. 3° liv.s I sem. 80% 1.011,14 88,32 1.099,46 Appr. 3° liv.s II sem. 90% 1.127,54 99,36 1.236,90 Appr. 3° liv.s III sem. e succ. 96,65% 1.221,59 106,70 1.328,29 Appr. 3° liv. I sem. 80% 1.002,26 Appr. 3° liv. II sem. 90% 1.127,54 Appr. 3° liv. III sem. e succ. 96,65% 1.210,85 Appr. 4° liv.s I anno 80% 972,00 Appr. 4° liv.s II anno 85% 1.032,75 Appr. 4° liv.s III anno 96,65% 1.174,29 Appr. 4° liv. I anno 80% 935,51 Appr. 4° liv. II anno 85% 993,98 Appr. 4° liv. III anno 96,65% 1.130,21 In caso di aumento di tabelle, gli aumenti di merito concessi dai datori di lavoro, nonchè gli aumenti derivanti da scatti di anzianità, non possono essere assorbiti. Per aumenti di merito devono intendersi gli assegni corrisposti con riferimento alle attitudini e al rendimento del lavoratore. Gli aumenti che non siano di merito e non derivino da scatti di anzianità erogati dai datori di lavoro indipendentemente dai contratti collettivi stipulati in sede sindacale possono essere assorbiti in tutto o in parte in caso di aumento di tabella solo se l'assorbimento sia stato previsto da eventuali accordi sindacali oppure espressamente stabilito all'atto della concessione. Non possono essere assorbiti gli aumenti corrisposti collettivamente e unilateralmente dal datore di lavoro nel corso dei 6 mesi immediatamente precedenti la scadenza del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Minimi tabellari. Per effetto dei precedenti artt. articoli 135 e 136 le retribuzioni risulteranno essere, alle rispettive scadenze, quelle della tabella sotto indicata Tabella retributiva unica Studi Professionali – Confedertecnica Tabella retributiva unica Studi Professionali Confedertecnica LIVELLI Minimo tabellare in vigore dal 1/07/20040 Aumento dal 1/04/2006 Minimo tabellare in vigore dal 1/04/2006 Elemento nazionale allineamento contrattuale (*) Minimo + elemento nazionale allineamento contrattuale dal 1/07/2004 Quadri (ex 1° S 1S Confedertecnica) 1.687,20 80,49 1.767,69 1 1.491,47 72,87 1.564,34 42,35 1.606,69 2 1.296,38 66,20 1.362,58 102,53 1.465,11 3° Super 3s 1.202,03 61,90 1.263,93 110,40 1.374,33 3 1.196,68 56,14 1.252,82 4° Super 4s 1.160,70 54,30 1.215,00 4 1.117,31 52,08 1.168,39 5° 1.169,39 5 1.042,20 48,34 1.090,54 (*) Per la Confedertecnica l'elemento nazionale l’elemento Nazionale rimane congelato: al riguardo si riporta in corsivo quanto in proposito è previsto nell'accordo nell’accordo del 28 luglio 2004 Apprendisti assunti dal 1° aprile 2006 Apprendisti apprendisti 2° - 3°S 3S - 3° max 48 mesi 1° metà del periodo 2 livelli inferiori a quello Apprendisti 4°S in cui è inquadrata apprendisti 4S - max 36 mesi in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato 2° metà del periodo 1° livello inferiore a quello i n cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Apprendisti 4 - max 36 mesi intero periodo 1° 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Apprendisti assunti prima del 1° aprile 2006 apprendisti 4 - max 36 mesi intero periodo 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Appr. 2° liv. 2 I sem. sem 80% 1.090,06 82,02 1.172,08 Appr. 2° liv. 2 II sem. sem 90% 1.226,32 92,28 1.318,60 Appr. 2° liv. 2 III sem. sem e succ. suc 96,65% 1.316,93 99,10 1.416,03 Appr. 3° liv.s 3s I sem. sem 80% 1.011,14 88,32 1.099,46 Appr. 3° liv.s 3s II sem. sem 90% 1.127,54 1.137,54 99,36 1.236,90 Appr. 3° liv.s 3s III sem. sem e succ. suc 96,65% 1.221,59 106,70 1.328,29 Appr. 3° liv. 3 I sem. sem 80% 1.002,26 Appr. 3° liv. 3 II sem. sem 90% 1.127,54 Appr. 3° liv. 3 III sem. sem e succ. suc 96,65% 1.210,85 Appr. 4° liv.s 4s I anno 80% 972,00 Appr. 4° liv.s 4s II anno 85% 1.032,75 Appr. 4° liv.s 4s III anno 96,65% 1.174,29 Appr. 4° liv. 4 I anno 80% 935,51 Appr. 4° liv. 4 II anno 85% 993,98 Appr. 4° liv. 4 III anno 96,65% 1.130,21 In caso di aumento di tabelle, gli aumenti di merito concessi dai datori di lavoro, nonchè nonché gli aumenti derivanti da scatti di anzianità, non possono essere assorbiti. Per aumenti di merito devono intendersi gli assegni corrisposti con riferimento alle attitudini e al rendimento del lavoratore. Gli aumenti che non siano di merito e non derivino da scatti di anzianità erogati dai datori di lavoro indipendentemente dai contratti collettivi stipulati in sede sindacale possono essere assorbiti in tutto o in parte in caso di aumento di tabella solo se l'assorbimento sia stato previsto da eventuali accordi sindacali oppure espressamente stabilito all'atto della concessione. Non possono essere assorbiti gli aumenti corrisposti collettivamente e unilateralmente dal datore di lavoro nel corso dei 6 mesi immediatamente precedenti la scadenza del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Minimi tabellari. Per effetto dei precedenti artt. articoli 135 e 136 le retribuzioni risulteranno essere, alle rispettive scadenze, quelle della tabella sotto indicata Tabella retributiva unica Studi Professionali Confedertecnica Tabella retributiva unica Studi Professionali Confedertecnica LIVELLI Minimo Minimo Elemento Minimo + elemento Livelli % tabellare in vigore dal 1/07/20040 Aumento dal 1/04/2006 Minimo tabellare in Nazionale nazionale allineamento vigore dal 1/04/2006 Elemento nazionale allineamento vigore dal Allineamento contrattuale dal 1/07/2004 1/07/2004 1/04/2006 contrattuale (*) Minimo + elemento nazionale allineamento contrattuale dal 1/07/2004 Quadri (ex 1° S 1S Confedertecnica) 1.687,20 80,49 1.767,69 1 1.491,47 72,87 1.564,34 42,35 1.606,69 2 1.296,38 66,20 1.362,58 102,53 1.465,11 3° Super 3s 1.202,03 61,90 1.263,93 110,40 1.374,33 3 1.196,68 56,14 1.252,82 4° Super 4s 1.160,70 54,30 1.215,00 4 1.117,31 52,08 1.168,39 5° 1.169,39 5 1.042,20 48,34 1.090,54 (*) Per la Confedertecnica l'elemento nazionale l’elemento Nazionale rimane congelato: al riguardo si riporta in corsivo quanto in proposito è previsto nell'accordo nell’accordo del 28 luglio 2004 Apprendisti assunti dal 1° aprile 2006 Apprendisti 1/4/2006 apprendisti 2° °- 3°S 3S - 3° max 48 mesi 1° metà del periodo p eriodo 2 livelli inferiori a quello Apprendisti 4°S in cui è inquadrata apprendisti 4S - max 36 mesi in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato 2° metà del periodo 1 livello inferiore a quello i n que llo in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Apprendisti apprendisti 4 - max 36 mesi intero periodo 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Apprendisti assunti prima del 1° aprile 2006 Appr. 2° liv. 2 I sem. sem 80% 1.090,06 82,02 1.172,08 Appr. 2° liv. 2 II sem. sem 90% 1.226,32 92,28 1.318,60 Appr. 2° liv. 2 III sem. sem e succ. suc 96,65% 1.316,93 99,10 1.416,03 Appr. 3° liv.s 3s I sem. sem 80% 1.011,14 88,32 1.099,46 Appr. 3° liv.s 3s II sem. sem 90% 1.127,54 1.137,54 99,36 1.236,90 Appr. 3° liv.s 3s III sem. sem e succ. 96,65% 1.221,59 106,70 1.328,29 suc Appr. 3° liv. 3 I sem. sem 80% 1.002,26 Appr. 3° liv. 3 II sem. sem 90% 1.127,54 Appr. 3° liv. 3 III sem. sem e succ. suc 96,65% 1.210,85 Appr. 4° liv.s 4s I anno 80% 972,00 Appr. 4° liv.s 4s II anno 85% 1.032,75 Appr. 4° liv.s 4s III anno 96,65% 1.174,29 Appr. 4° liv. 4 I anno 80% 935,51 Appr. 4° liv. 4 II anno 85% 993,98 Appr. 4° liv. 4 III anno 96,65% 1.130,21 In caso di aumento di tabelle, gli aumenti di merito concessi dai datori di lavoro, nonchè nonché gli aumenti derivanti da scatti di anzianità, non possono essere assorbiti. Per aumenti di merito devono intendersi gli assegni corrisposti con riferimento alle attitudini e al rendimento del lavoratore. Gli aumenti che non siano di merito e non derivino da scatti di anzianità erogati dai datori di lavoro indipendentemente dai contratti collettivi stipulati in sede sindacale possono essere assorbiti in tutto o in parte in caso di aumento di tabella solo se l'assorbimento sia stato previsto da eventuali accordi sindacali oppure espressamente stabilito all'atto della concessione. Non possono essere assorbiti gli aumenti corrisposti collettivamente e unilateralmente dal datore di lavoro nel corso dei 6 mesi immediatamente precedenti la scadenza del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Minimi tabellari. Per effetto dei precedenti artt. articoli 135 e 136 le retribuzioni risulteranno essere, alle rispettive scadenze, quelle della tabella sotto indicata Tabella retributiva unica Studi Professionali Confedertecnica Tabella retributiva unica Studi Professionali Confedertecnica LIVELLI Minimo Minimo Elemento Minimo + elemento Livelli % tabellare in vigore dal 1/07/20040 Aumento dal 1/04/2006 Minimo tabellare in Nazionale nazionale allineamento vigore dal 1/04/2006 Elemento nazionale allineamento vigore dal Allineamento contrattuale dal 1/07/2004 1/07/2004 1/04/2006 contrattuale (*) Minimo + elemento nazionale allineamento contrattuale dal 1/07/2004 Quadri (ex 1° S 1S Confedertecnica) 1.687,20 80,49 1.767,69 1 1.491,47 72,87 1.564,34 42,35 1.606,69 2 1.296,38 66,20 1.362,58 102,53 1.465,11 3° Super 3s 1.202,03 61,90 1.263,93 110,40 1.374,33 3 1.196,68 56,14 1.252,82 4° Super 4s 1.160,70 54,30 1.215,00 4 1.117,31 52,08 1.168,39 5° 1.169,39 5 1.042,20 48,34 1.090,54 (*) Per la Confedertecnica l'elemento nazionale l’elemento Nazionale rimane congelato: al riguardo si riporta in corsivo quanto in proposito è previsto nell'accordo nell’accordo del 28 luglio 2004 Apprendisti assunti dal 1° aprile 2006 Apprendisti 1/4/2006 apprendisti 2° - 3°S 3S - 3° max 48 mesi 1° metà del periodo 2 livelli inferiori a quello Apprendisti 4°S in cui è inquadrata apprendisti 4S - max 36 mesi in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato 2° metà del periodo 1° livello inferiore a quello i n cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Apprendisti 4 - max 36 mesi intero periodo 1° 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Apprendisti assunti prima del 1° aprile 2006 apprendisti 4 - max 36 mesi intero periodo 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato Appr. 2° liv. 2 I sem. sem 80% 1.090,06 82,02 1.172,08 Appr. 2° liv. 2 II sem. sem 90% 1.226,32 92,28 1.318,60 Appr. 2° liv. 2 III sem. sem e succ. suc 96,65% 1.316,93 99,10 1.416,03 Appr. 3° liv.s 3s I sem. sem 80% 1.011,14 88,32 1.099,46 Appr. 3° liv.s 3s II sem. sem 90% 1.127,54 1.137,54 99,36 1.236,90 Appr. 3° liv.s 3s III sem. sem e succ. 96,65% 1.221,59 106,70 1.328,29 suc Appr. 3° liv. 3 I sem. sem 80% 1.002,26 Appr. 3° liv. 3 II sem. sem 90% 1.127,54 Appr. 3° liv. 3 III sem. sem e succ. suc 96,65% 1.210,85 Appr. 4° liv.s 4s I anno 80% 972,00 Appr. 4° liv.s 4s II anno 85% 1.032,75 Appr. 4° liv.s 4s III anno 96,65% 1.174,29 Appr. 4° liv. 4 I anno 80% 935,51 Appr. 4° liv. 4 II anno 85% 993,98 Appr. 4° liv. 4 III anno 96,65% 1.130,21 In caso di aumento di tabelle, gli aumenti di merito concessi dai datori di lavoro, nonchè nonché gli aumenti derivanti da scatti di anzianità, non possono essere assorbiti. Per aumenti di merito devono intendersi gli assegni corrisposti con riferimento alle attitudini e al rendimento del lavoratore. Gli aumenti che non siano di merito e non derivino da scatti di anzianità erogati dai datori di lavoro indipendentemente dai contratti collettivi stipulati in sede sindacale possono essere assorbiti in tutto o in parte in caso di aumento di tabella solo se l'assorbimento sia stato previsto da eventuali accordi sindacali oppure espressamente stabilito all'atto della concessione. Non possono essere assorbiti gli aumenti corrisposti collettivamente e unilateralmente dal datore di lavoro nel corso dei 6 mesi immediatamente precedenti la scadenza del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro