Common use of Minimi tabellari Clause in Contracts

Minimi tabellari. Nel riconfermare quanto definito in materia dal Ccnl 10 dicembre 1992, la retribuzione tabellare congloberà anche quanto maturato a titolo di indennità di contingenza fino alla data del 1° maggio 1992. Pertanto, per effetto del precedente comma e degli articoli 84 e 84 bis, titolo XXI e dell’articolo 28, titolo V, parte seconda del presente Xxxx, le retribuzioni risulteranno essere, alle rispettive scadenze, quelle della tabella sottoindicata Livelli Paga base 1/1/1997 1/1/1998 1/7/1998 1/1/1999 I 2.220.394 2.305.3942.390.394 2.475.394 II 1.925.408 2.000.4082.075.408 2.150.408 III 1.774.328 1.844.3281.914.328 1.984.328 Apprendisti 0-10 mesi 1.330.746 1.383.2461.435.746 1.488.246 11-20 mesi 1.472.692 1.530.7921.588.892 1.646.992 21-30 mesi 1.596.895 1.659.8951.722.895 1.785.895 IV Super 1.729.390 1.794.3901.859.390 1.924.390 Apprendisti 0-8 mesi 1.297.043 1.345.7931.394.543 1.443.293 9-16 mesi 1.435.394 1.489.3441.543.294 1.597.244 17-24 mesi 1.556.451 1.614.9511.673.451 1.731.951 IV 1.672.030 1.732.0301.792.030 1.852.030 Apprendisti 0-8 mesi 1.254.023 1.299.0231.344.023 1.389.023 9-16 mesi 1.387.785 1.437.5851.487.385 1.537.185 17-24 mesi 1.504.827 1.558.8271.612.827 1.666.827 V Articolo 85 1.562.007 1.617.0071.672.007 1.727.000 In caso di aumento di tabelle, gli aumenti di merito concessi dagli studi professionali, nonché gli aumenti derivanti da scatti di anzianità, non possono essere assorbiti. Per aumenti di merito devono intendersi gli assegni corrisposti con riferimento alle attitudini e al rendimento del lavoratore. Gli aumenti che non siano di merito e non derivino da scatti di anzianità erogati dagli studi professionali indipendentemente dai contratti collettivi stipulati in sede sindacale possono essere assorbiti in tutto o in parte in caso di aumento di tabella solo se l’assorbimento sia stato previsto da eventuali accordi sindacali oppure espressamente stabilito all’atto della concessione. Non possono essere assorbiti gli aumenti corrisposti collettivamente e unilateralmente dal datore di lavoro nel corso dei 6 mesi immediatamente precedenti la scadenza del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo

Minimi tabellari. Nel riconfermare quanto definito A seguito degli aumenti stabiliti dall'accordo a decorrere da gennaio 2010, settembre 2010, marzo 2011, settembre 2011, marzo 2012, settembre 2012, aprile 2013, i nuovi importi dei minimi tabellari mensili sono quelli sottoriportati. I nuovi valori relativi al mese di gennaio 2010 si applicano solo ai rapporti in materia dal Ccnl 10 dicembre 1992, essere al 20 febbraio 2010. Gli incrementi del mese di gennaio 2010 saranno corrisposti con la retribuzione tabellare congloberà anche quanto maturato di febbraio 2010. A 1.392,40 1.413,78 1.435,16 1.456,54 1.477,92 1.513,55 1.542,04 B 1.253,93 1.273,73 1.293,53 1.313,33 1.333,13 1.366,12 1.392,49 1 1.132,47 1.150,91 1.169,35 1.187,79 1.206,23 1.236,97 1.261,54 2 994,01 1.010,87 1.027,73 1.044,59 1.061,45 1.089,54 1.112,00 3 910,57 926,47 942,37 958,27 974,17 1.000,67 1.021,85 4 832,75 847,75 862,75 877,75 892,75 917,75 937,75 5 750,91 764,98 779,05 793,12 807,19 830,64 849,38 6S 703,68 717,21 730,74 744,27 757,80 780,35 798,37 6 686,45 699,79 713,13 726,47 739,81 762,04 779,81 7 612,57 625,07 637,57 650,07 662,57 683,40 700,05 Per le Agenzie di viaggio (nonché per le imprese del settore della ristorazione collettiva), l'applicazione degli aumenti contrattuali prevista a titolo di indennità di contingenza fino alla gennaio 2010 viene differita a luglio 2010: a decorrere da detta data del 1° maggio 1992saranno erogati - oltre agli importi indicati in tabella con decorrenza gennaio 2010 - l'importo dell'incremento retributivo spettante per il periodo gennaio-giugno 2010, in 7 rate mensili (*). Pertanto, per effetto del precedente comma e degli articoli 84 e 84 bis, titolo XXI e dell’articolo 28, titolo V, parte seconda del presente Xxxx, le retribuzioni risulteranno essere, alle rispettive scadenze, quelle della tabella sottoindicata Livelli Paga base 1/1/1997 1/1/1998 1/7/1998 1/1/1999 I 2.220.394 2.305.3942.390.394 2.475.394 II 1.925.408 2.000.4082.075.408 2.150.408 III 1.774.328 1.844.3281.914.328 1.984.328 Apprendisti 0-10 mesi 1.330.746 1.383.2461.435.746 1.488.246 11-20 mesi 1.472.692 1.530.7921.588.892 1.646.992 21-30 mesi 1.596.895 1.659.8951.722.895 1.785.895 IV Super 1.729.390 1.794.3901.859.390 1.924.390 Apprendisti 0-8 mesi 1.297.043 1.345.7931.394.543 1.443.293 9-16 mesi 1.435.394 1.489.3441.543.294 1.597.244 17-24 mesi 1.556.451 1.614.9511.673.451 1.731.951 IV 1.672.030 1.732.0301.792.030 1.852.030 Apprendisti 0-8 mesi 1.254.023 1.299.0231.344.023 1.389.023 9-16 mesi 1.387.785 1.437.5851.487.385 1.537.185 17-24 mesi 1.504.827 1.558.8271.612.827 1.666.827 V Articolo 85 1.562.007 1.617.0071.672.007 1.727.000 In caso di aumento di tabellesospensione del rapporto, gli la corresponsione avverrà a partire dal primo mese utile. (*) Ai fini dell'effettuazione del calcolo, si riportano i valori degli aumenti di merito concessi dagli studi professionalistabiliti da gennaio 2010, nonché gli aumenti derivanti da scatti di anzianità, non possono essere assorbitiche vanno moltiplicati per 6 e divisi per 7: liv. Per aumenti di merito devono intendersi gli assegni corrisposti con riferimento alle attitudini e al rendimento del lavoratoreA: € 14,26; liv. Gli aumenti che non siano di merito e non derivino da scatti di anzianità erogati dagli studi professionali indipendentemente dai contratti collettivi stipulati in sede sindacale possono essere assorbiti in tutto o in parte in caso di aumento di tabella solo se l’assorbimento sia stato previsto da eventuali accordi sindacali oppure espressamente stabilito all’atto della concessioneB: € 13,20; liv. Non possono essere assorbiti gli aumenti corrisposti collettivamente e unilateralmente dal datore di lavoro nel corso dei 6 mesi immediatamente precedenti la scadenza del presente contratto1: € 12,30; liv. 2: € 11,24; liv. 3: € 10,60; liv. 4: € 10,00; liv. 5: € 9,38; liv. 6S: € 9,02; liv. 6: € 8,89; liv. 7: € 8,33.

Appears in 1 contract

Samples: www.studiobusoni.com

Minimi tabellari. Nel riconfermare quanto definito in materia dal Ccnl 10 dicembre 1992, la retribuzione tabellare congloberà anche quanto maturato a titolo di indennità di contingenza fino alla data del 1° maggio 1992. Pertanto, per effetto del precedente comma e degli articoli 84 e 84 bis, titolo XXI e dell’articolo dell'articolo 28, titolo V, parte seconda del presente Xxxx, le retribuzioni risulteranno essere, alle rispettive scadenze, quelle della tabella sottoindicata Livelli Paga base 1/1/1997 1/1/1998 1/7/1998 1/1/1999 LIVELLI PAGA BASE 1/1/97 1/1/98 1/7/98 1/1/99 I 2.220.394 2.305.3942.390.394 2.305.394 2.390.394 2.475.394 II 1.925.408 2.000.4082.075.408 2.000.408 2.075.408 2.150.408 III 1.774.328 1.844.3281.914.328 1.844.328 1.914.328 1.984.328 Apprendisti Appr. 0-10 mesi 1.330.746 1.383.2461.435.746 1.383.246 1.435.746 1.488.246 11-20 mesi 1.472.692 1.530.7921.588.892 1.530.792 1.588.892 1.646.992 21-30 mesi 1.596.895 1.659.8951.722.895 1.659.895 1.722.895 1.785.895 IV Super 1.729.390 1.794.3901.859.390 1.794.390 1.859.390 1.924.390 Apprendisti Appr. 0-8 mesi 1.297.043 1.345.7931.394.543 1.345.793 1.394.543 1.443.293 9-16 mesi 1.435.394 1.489.3441.543.294 1.489.344 1.543.294 1.597.244 17-24 mesi 1.556.451 1.614.9511.673.451 1.614.951 1.673.451 1.731.951 IV 1.672.030 1.732.0301.792.030 1.732.030 1.792.030 1.852.030 Apprendisti Appr. 0-8 mesi 1.254.023 1.299.0231.344.023 1.299.023 1.344.023 1.389.023 9-16 mesi 1.387.785 1.437.5851.487.385 1.437.585 1.487.385 1.537.185 17-24 mesi 1.504.827 1.558.8271.612.827 1.558.827 1.612.827 1.666.827 V Articolo 1.562.007 1.617.007 1.672.007 1.727.007 ARTICOLO 85 1.562.007 1.617.0071.672.007 1.727.000 In caso di aumento di tabelle, gli aumenti di merito concessi dagli studi professionali, nonché gli aumenti derivanti da scatti di anzianità, non possono essere assorbiti. Per aumenti di merito devono intendersi gli assegni corrisposti con riferimento alle attitudini e al rendimento del lavoratore. Gli aumenti che non siano di merito e non derivino da scatti di anzianità erogati dagli studi professionali indipendentemente dai contratti collettivi stipulati in sede sindacale possono essere assorbiti in tutto o in parte in caso di aumento di tabella solo se l’assorbimento l'assorbimento sia stato previsto da eventuali accordi sindacali oppure espressamente stabilito all’atto all'atto della concessione. Non possono essere assorbiti gli aumenti corrisposti collettivamente e unilateralmente dal datore di lavoro nel corso dei 6 mesi immediatamente precedenti la scadenza del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dei Dipendenti Di Studi Professionali

Minimi tabellari. Nel riconfermare quanto definito in materia I minimi tabellari mensili vengono determinati nei valori e con le decorrenze indicati nella tabella di seguito riportata: Xxx. Parametri Incremento complessivo Incrementi dal Ccnl 10 1/8/2013 dal 1/1/2014 dal 1/8/2014 dal 1/1/2015 dal 1/8/2015 A 235 238,18 47,64 47,64 47,64 47,64 47,64 A1 210 212,84 42,57 42,57 42,57 42,57 42,57 B 185 187,50 37,50 37,50 37,50 37,50 37,50 B1 169 171,28 34,26 34,26 34,26 34,26 34,26 C 148 150,00 30,00 30,00 30,00 30,00 30,00 C1 135 136,82 27,36 27,36 27,36 27,36 27,36 D 100 101,35 20,27 20,27 20,27 20,27 20,27 Liv. Minimo al 31/12/2012 Nuovi minimi dal 1/8/2013 dal 1/1/2014 dal 1/8/2014 dal 1/1/2015 dal 1/8/2015 A 2009,72 2057,36 2104,99 2152,63 2200,26 2247,90 A1 1795,93 1838,50 1881,07 1923,63 1966,20 2008,77 B 1582,10 1619,60 1657,10 1694,60 1732,10 1769,60 B1 1445,32 1479,58 1513,83 1548,09 1582,35 1616,60 C 1265,70 1295,70 1325,70 1355,70 1385,70 1415,70 C1 1154,54 1181,90 1209,27 1236,63 1264,00 1291,36 D 855,19 875,46 895,73 916,00 936,27 956,54 Le parti si danno atto che gli incrementi dei minimi tabellari definiti con il presente accordo non sono considerati utili fino al31 dicembre 1992, la retribuzione tabellare congloberà anche quanto maturato 2015 ai fini del computo dei compensi relativi a titolo di indennità di contingenza fino alla data del 1° maggio 1992. Pertanto, per effetto del precedente comma e degli articoli 84 e 84 bis, titolo XXI e dell’articolo 28, titolo V, parte seconda del presente Xxxx, le retribuzioni risulteranno essere, alle rispettive scadenze, quelle della tabella sottoindicata Livelli Paga base 1/1/1997 1/1/1998 1/7/1998 1/1/1999 I 2.220.394 2.305.3942.390.394 2.475.394 II 1.925.408 2.000.4082.075.408 2.150.408 III 1.774.328 1.844.3281.914.328 1.984.328 Apprendisti 0-10 mesi 1.330.746 1.383.2461.435.746 1.488.246 11-20 mesi 1.472.692 1.530.7921.588.892 1.646.992 21-30 mesi 1.596.895 1.659.8951.722.895 1.785.895 IV Super 1.729.390 1.794.3901.859.390 1.924.390 Apprendisti 0-8 mesi 1.297.043 1.345.7931.394.543 1.443.293 9-16 mesi 1.435.394 1.489.3441.543.294 1.597.244 17-24 mesi 1.556.451 1.614.9511.673.451 1.731.951 IV 1.672.030 1.732.0301.792.030 1.852.030 Apprendisti 0-8 mesi 1.254.023 1.299.0231.344.023 1.389.023 9-16 mesi 1.387.785 1.437.5851.487.385 1.537.185 17-24 mesi 1.504.827 1.558.8271.612.827 1.666.827 V Articolo 85 1.562.007 1.617.0071.672.007 1.727.000 In caso di aumento di tabelle, gli aumenti di merito concessi dagli studi professionali, nonché gli aumenti derivanti da scatti di anzianità, non possono essere assorbiti. Per aumenti di merito devono intendersi gli assegni corrisposti con riferimento alle attitudini e al rendimento del lavoratore. Gli aumenti che non siano di merito e non derivino da scatti di anzianità erogati dagli studi professionali indipendentemente dai contratti collettivi stipulati in sede sindacale possono essere assorbiti in tutto o in parte in caso di aumento di tabella solo se l’assorbimento sia stato previsto da eventuali accordi sindacali oppure espressamente stabilito all’atto della concessione. Non possono essere assorbiti gli aumenti corrisposti collettivamente e unilateralmente dal datore qualsiasi tipologia di lavoro nel corso dei 6 mesi immediatamente precedenti la scadenza del presente contrattostraordinario.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Rinnovo