Manutenzione normativa Clausole campione

Manutenzione normativa. Il fornitore s'impegna a fornire, nel periodo contrattuale e senza oneri aggiuntivi per ATS, gli adeguamenti del software applicativo alle intervenute disposizioni legislative, regolamentari, dispositive provenienti a vario titolo dalle Pubbliche Amministrazioni competenti nelle materie riguardanti le informazioni gestite dal sistema oggetto dell’appalto. Le attività di adeguamento dell’applicazione software ricomprese nel presente articolo riguardano le modifiche e/o gli aggiornamenti e/o evoluzioni di funzionalità presenti, anche solo parzialmente, e gestite nella soluzione applicativa in uso. Le eventuali attività necessarie all’adeguamento normativo che richiedessero la realizzazione di funzionalità totalmente assenti, dunque funzionalità completamente nuove saranno considerate manutenzione evolutive e regolate secondo quanto indicato nel successivo paragrafo 8.3. Tutte le attività relative ad aggiornamenti, modifiche, rilascio di nuove release dell'applicazione software dovranno essere opportunamente pianificate con ATS e l’avvio in produzione dovrà essere preventivamente autorizzato mediante apposito collaudo funzionale al fine di minimizzare i disagi alle attività operative e/o blocchi temporanei alle procedure. Le tempistiche di intervento saranno di volta in volta concordate con il fornitore e comunque non oltre il limite di cinque giorni lavorativi dalla richiesta o entro il limite di applicazione fissato dalla disposizione legislativa, regolamentare, dispositiva intervenuta. A seguito del rilascio in produzione, una modifica o nuova funzionalità relativa alla manutenzione normativa diventa parte integrante dell'applicazione software e ad essa si applica quanto definito nelle restanti parti del capitolato (ad esempio, manutenzione correttiva). La manutenzione normativa dell'applicazione software si applica negli stessi termini anche alle integrazioni realizzate con altri sistemi.
Manutenzione normativa. Il servizio di manutenzione normativa consiste nell’adeguamento delle funzionalità già presenti nei programmi, alle nuove normative comunitarie, nazionali e/o regionali suffragate da delibere ufficiali emesse dall’organismo legislativo competente, effettuato su segnalazione/richiesta della Committente. Rientrano in tale casistica le norme nazionali opportunamente recepite e modulate dagli organi regionali. L’IA si impegna, nel caso di mutamento di disposizioni di legge, nazionali o regionali che risultano essere vincolanti, la cui entrata in vigore ricada nel periodo contrattuale, ad apportare le modifiche necessarie alle funzionalità già presenti nei programmi entro le scadenze concordate con il committente e comunque entro eventuali scadenze previste dalle norme stesse (per modifiche alla funzionalità si intendono sviluppi di software applicativo finalizzati ad adattare i programmi esistenti alle suddette disposizioni).
Manutenzione normativa. CAPITOLATO TECNICO
Manutenzione normativa. 8.3 Manutenzione evolutiva 1 Definizioni, abbreviazioni e sigle
Manutenzione normativa. Deve essere garantita senza oneri aggiuntivi la manutenzione normativa che prevede l'effettuazione degli interventi che si rendono necessari per garantire il rispetto della normativa europea, nazionale, regionale ed aziendale del sistema oggetto del presente capitolato. Tale manutenzione è comunque dovuta dal fornitore entro tempi da concordare con la stazione appaltante In tal senso la Ditta Aggiudicataria dovrà provvedere ad applicare le modifiche necessarie al prodotto offerto in modo da renderlo perfettamente aggiornato, sia dal punto di vista tecnico che legale. In questo contesto sono da considerarsi comprese anche tutte le attività relative all’adeguamento/aggiornamento delle basi dati/archivi utilizzati dall’applicazione oggetto dell’appalto.
Manutenzione normativa. Per manutenzione normativa si intendono tutti gli interventi di adeguamento, ovvero correttivi, del sistema volti ad assicurare la costante aderenza delle procedure e dei programmi alla evoluzione della normativa vigente e della regolamentazione interna del personale effettuati in automatico e/o su richiesta dell’Istituto. Tali interventi dovranno essere presentati al referente IVASS e dovranno essere concordate le modalità ed i tempi di intervento sul sistema. La manutenzione normativa dovrà essere inoltre soggetta a specifico collaudo.
Manutenzione normativa. Attività di manutenzione realizzata per garantire il rispetto della normativa nazionale e/o regionale, prevista da delibere emesse dall’organismo legislativo ESTAR Linee Guida Manutenzione e Assistenza Software Pag. 4 di 17 competente ed effettuata su segnalazione/richiesta del Cliente. Rientrano nella manutenzione normativa anche gli aggiornamenti di tabelle di dizionari salvo che non siano già previsti tool per il caricamento massivo delle informazioni con i quali Estar può procedere in autonomia. Saranno da quotare separatamente le eventuali attività relative a manutenzione normativa regionale laddove l’intervento richiesto dia luogo alla modifica delle strutture della base dati, o, nel caso di flussi, al cambio di tecnologia usata (es. da flussi a eventi) o quando la variazione richieda l’integrazione con software di altre ditte. La manutenzione normativa è soggetta a specifico collaudo. Il Fornitore del servizio di assistenza e manutenzione dovrà svolgere le attività previste dal servizio per tutto il software messo in esercizio e per tutto il tempo contrattualizzato. Per l’approfondimento dei servizi di assistenza e la relativa manutenzione si chiede di fare riferimento allo specifico allegato.
Manutenzione normativa. Dovrà essere garantito il completo adeguamento normativo di tutti i servizi applicativi ricompresi nel presente contratto, alle variazioni previste dalla legislazione e dalle disposizioni Ministeriali, Regionali ed Aziendali, ivi comprese: estrazioni estemporanee di dati, riclassificazioni dei dati, produzione di nuovi flussi informativi ed integrazioni con i servizi interni ed i sistemi esterni, per tutto il periodo di durata contrattuale.
Manutenzione normativa. Il servizio di manutenzione per adeguamenti normativi ha lo scopo di assicurare il costante aggiornamento delle funzionalità del software rispetto a variazioni normative/contrattuali rilevabili da Leggi nazionali e documenti ufficiali. Gli interventi che ricadono in tale ambito sono di carattere circoscritto, di impatto non progettuale e non implicano lo stravolgimento della logica applicativa e della base dati del software né l’implementazione ex- novo di nuove componenti applicative non incluse nel sistema già adottato. Nello specifico, il servizio di manutenzione per adeguamenti normativi, si applica a quelle variazioni che comportano la modifica di elementi funzionali già esistenti di un modulo applicativo, esclusi gli interventi di modifica al software diretti a realizzare nuove funzionalità o a supportare cambiamenti organizzativi che, anche se derivanti da disposizioni normative, implicano l’implementazione di diverse logiche di gestione delle componenti funzionali esistenti.