LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA Clausole campione

LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 5.1 Al momento dell’attivazione della fornitura di gas, gli operatori incaricati da Enel Energia redigono un apposito verbale, firmato dal Cliente, dove riportano: la tipologia del gruppo di misura (“Contatore”), il numero di matricola e la lettura iniziale.
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 5.1 Solo per la fornitura di gas, gli operatori incaricati dal Fornitore compilano un apposito verbale, firmato dal Cliente, nel quale riportano: la tipologia del gruppo di misura (“Contatore”), il numero di matricola e la lettura presente al momento dell’attivazione.
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 6.1 All’atto dell’attivazione della fornitura, il distributore esegue la lettura del contatore e la comunica al Fornitore (lettura di attivazione). Le condizioni economiche di fornitura oggetto del Contratto sono applicate a partire dalla lettura di attivazione. In caso di voltura di contratto di fornitura di gas naturale su precedente cliente, la lettura di attivazione potrà essere concordata tra il Cliente entrante e quello uscente e comunicata al Fornitore. Per le forniture di energia elettrica su linea provvista di misuratore telecontrollato, salvo impedimenti, la lettura è effettuata dal distributore con modalità telematica.
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 8.1 [Per la sola fornitura di Gas Naturale] II Distributore Locale è responsabile dell’attività di misura dei consumi; la rilevazione dei consumi avviene tramite lettura diretta del Contatore Gas e mediante autolettura da parte del Cliente con trasmissione della stessa al Fornitore tramite il sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx. La lettura diretta del Contatore Gas avviene secondo le periodicità stabilite dalla normativa vigente in relazione alla tipologia di Cliente fornito (ai sensi del TIVG) e riportata nella Documentazione Contrattuale allegata. I dati di misura sono rilevati dal Distributore Locale e comunicati al Fornitore secondo le tempistiche e modalità previste dalla normativa dell’AEEGSI e sono utilizzati ai fini della fatturazione secondo le periodicità indicate nel successivo articolo 9. Il Cliente si impegna a permettere l’accesso agli incaricati per la rilevazione dei consumi, al fine di consentire la lettura effettiva del Contatore Gas. In caso di tentativo di raccolta di misura non andato a buon fine, il Distributore Locale lascerà apposito avviso al Cliente finale informandolo dell’eventuale possibilità dell’autolettura ed il Fornitore ne darà evidenza nella prima fattura utile.
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 5.1 Per la fornitura di energia elettrica o gas, la competenza della lettura dei gruppi di misura spetta all’impresa di distribuzione competente (Del. TIF – TIVG e TIME dell’ARERA). In ogni caso come previsto dal TIF dell’ARERA, il cliente può comunicare l’autolettura del gruppo di misura , secondo le modalità e i tempi descritti in fattura o in occasione di un reclamo scritto o segnalazione telefonica tramite operatore. La Powergas prenderà in carico le autoletture che verranno trasmesse al distributore per la successiva validazione.
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 5.1 Solo per la fornitura di gas, gli operatori incaricati dal Fornitore compilano un apposito verbale, firmato dal Cliente, nel quale
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 4.1 Al momento della prima attivazione della fornitura di gas, gli operatori incaricati dal Distributore territorialmente competente redigono un apposito verbale, firmato dal Cliente, dove riportano: la tipologia del gruppo di misura ("Contatore"), il numero di matricola e la lettura iniziale.
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. Nel rispetto delle norme vigenti, il tentativo di lettura del gruppo di misura avviene almeno una volta al mese.
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 5.1 Il contatore di energia elettrica (ossia l’insieme delle apparecchiature poste presso il punto di consegna dell’energia elettrica al cliente, atte a misurare l’energia elettrica prelevata) ed il contatore gas (ossia la parte dell’impianto di alimentazione del cliente che serve per l’intercettazione, per la misura del gas e per il collegamento all’impianto interno del cliente) ed i relativi sigilli (di seguito anche “Misuratori”, “Conta- tori” o “
LETTURA DEL GRUPPO DI MISURA. 5.1 Per la fornitura di energia elettrica o gas, la competenza della lettura dei gruppi di misura spetta all’impresa di distribuzione competente (Del. TIF – TIVG e TIME dell’ARERA).