Common use of Lavoro a cottimo Clause in Contracts

Lavoro a cottimo. Allo scopo di conseguire l'incremento della produzione è ammesso il lavoro a cottimo, sia collettivo che individuale, secondo le possibilità tecniche. Le tariffe di cottimo devono essere fissate dall'impresa in modo da garantire all'operaio di normale capacità ed operosità il conseguimento di un utile di cottimo non inferiore al 5% del minimo di paga tabellare. Tale condizione si presume adempiuta quando gli operai lavoranti a cottimo nel medesimo gruppo abbiano realizzato un utile medio di cottimo non inferiore al suddetto 5%. Nel caso in cui un operaio, lavorando a cottimo, non riesca a conseguire il minimo previsto dal precedente comma, per ragioni indipendenti dalla sua capacità e volontà, la retribuzione gli verrà integrata fino al raggiungimento di detto minimo.

Appears in 2 contracts

Samples: Verbale Di Accordo 27/2/2008, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Lavoro a cottimo. Allo scopo di conseguire l'incremento della produzione è ammesso il lavoro a cottimo, sia collettivo che individuale, secondo le possibilità tecniche. Le tariffe di cottimo devono essere fissate dall'impresa in modo da garantire all'operaio di normale capacità ed e operosità il conseguimento di un utile di cottimo non inferiore al 5% del minimo di paga tabellare. Tale condizione si presume adempiuta quando gli operai lavoranti a cottimo nel medesimo gruppo abbiano realizzato un utile medio di cottimo non inferiore al suddetto 5%. Nel caso in cui un operaio, lavorando a cottimo, non riesca a conseguire il minimo previsto dal precedente comma, per ragioni indipendenti dalla sua capacità e volontà, la retribuzione gli verrà integrata fino al raggiungimento di detto minimo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Lavoratori Dipendenti Dalle Imprese Artigiane Dei Settori Metalmeccanico E Installazione Di Impianti

Lavoro a cottimo. Allo scopo di conseguire l'incremento della produzione è E’ ammesso il lavoro a cottimo, cottimo sia collettivo che individuale, secondo le possibilità tecniche. Le tariffe di a cottimo devono essere fissate dall'impresa in modo da garantire all'operaio di normale capacità ed operosità il conseguimento di al lavoratore un utile di cottimo non inferiore al 5% del minimo di dei minimi della paga tabellare. Tale condizione si presume adempiuta quando gli operai lavoranti a cottimo nel medesimo gruppo abbiano realizzato un utile medio di cottimo non inferiore al suddetto 5%base, detratta la contingenza. Nel caso in cui un operaio, lavorando a cottimo, il lavoratore non riesca a conseguire consegua il minimo previsto dal precedente comma, per ragioni indipendenti dalla sua capacità e volontàa lui non imputabili, la retribuzione gli verrà integrata fino al raggiungimento del minimo. L’azienda comunicherà ai sindacati i criteri generali dei sistemi di detto minimocottimo esistenti. I lavoratori a cottimo dovranno essere messi a conoscenza per iscritto del lavoro da eseguire e della corrispondente tariffa, nonché di ogni elemento necessario per il computo dell’utile del cottimo stesso. Per i cottimi di lunga durata il conteggio del guadagno deve essere fatto a cottimo ultimato, con la corresponsione, allo scadere dei singoli periodi di paga, acconti del 90% del presumibile guadagno. Se i lavoratori sono vincolati al ritmo di altri dipendenti a cottimo, ad essi sarà corrisposta, in aggiunta alla paga base, la percentuale minima di cottimo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Dipendenti Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Societa’ Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Abrasivi