Incarichi Clausole campione

Incarichi. 1. Ai dirigenti medici e veterinari già di I e II livello, che entro il termine del 14 marzo 2000 hanno optato per il rapporto di lavoro non esclusivo, gli incarichi di direzione di struttura semplice o complessa già conferiti, sono revocati con effetto dal 15 marzo 2000.
Incarichi. 1. Ai dirigenti sanitari già di I e II livello che entro il termine del 14 marzo 2000 hanno optato per il rapporto di lavoro non esclusivo gli incarichi di direzione di struttura semplice o complessa già conferiti, sono revocati con effetto dal 15 marzo 2000.
Incarichi. Gli incarichi di primo livello, visto l’articolo 100 del CCRL si distinguono:
Incarichi. (modificato con Deliberazione commissariale n. 45 del 20/06/2012)
Incarichi il Comitato di Settore Sanità coerentemente con quanto aveva indicato nella precedente tornata con- trattuale, sottolinea l’importanza dell’articolo 6 della Legge n. 43/06 che prevede la funzione di “professionista specialista” nonchè quanto contenuto nei decreti istitutivi dei profili professionali ex III comma dell’art.6 del D.lgs n. 502/92 che prevedono l’istituzione di aree di formazione comple- mentare post diploma. Tale percorso virtuoso, già avviato in alcune Regioni, deve essere previsto e disciplinato all’interno del CCNL, nel rispetto di quanto previsto dall’ordinamento vigente. Il Contratto Colletivo Nazionale deve prevedere una configurazione di incarichi di lavoro, all’interno della classificazione per categorie vigenti, con riferimento alla categoria D e categoria D livello economico DS, che risponda positivamente alle modifiche di legge richiamate. Trattandosi di tipologia di incarichi essi assumono le tipiche caratteristiche ovvero la durata temporanea, la procedura per l’assegnazione, la valutazione, la revoca o il rinnovo. Va, altresì, semplificata e sistematizzata la collocazione contrattuale delle “posizioni” che hanno forti contenuti gestionali oltre che professionali e che si configurano come fattispecie degli incari- chi. Tale semplificazione deve riguardare le attuali figure di coordinamento e le posizioni organiz- zative ipotizzando uno stretto collegamento tra esse e i processi organizzativi sia in termini di fun- zione (richiesta e svolta), sia in termini di incarico (e le sue dinamiche) e sia in termini di rapporto tra le funzioni gestionali e quelle professionali che continuano ad essere svolte. Queste posizioni devono trovare esplicito riferimento in modelli organizzativi formalmente definiti ed essere soggetto facilitatore del modello organizzativo prescelto. Va, inoltre, considerata per il personale amministrativo e tecnico, l’esigenza di rivedere il sistema di conferimento degli incarichi, cogliendo le modifiche dell’organizzazione del lavoro intervenute a seguito dei rilevanti processi riorganizzativi e di riforma all’interno delle singole regioni, tenendo conto delle funzioni gestionali, anche alla luce dei processi di riordino del modello organizzativo (aree vaste e centrale unica degli acquisti, comunque denominate). Il Contratto Collettivo Nazionale descriverà analogamente a quanto già fatto per l’insieme dei profi- li, le declaratorie delle competenze proprie degli incarichi di “professionista specialista” e di “pro- ...
Incarichi. 1. Nell’ambito delle attività di cui al presente Capo, è possibile conferire incarichi retribuiti a personale non dipendente di IMT o di altra amministrazione pubblica o procedere all’assunzione di personale a tempo determinato, nel rispetto delle procedure previste dai regolamenti di IMT in materia.
Incarichi. La Giunta, in assenza o carenza di personale di ruolo professionalmente adatto, può decidere di provvedere con incarico diretto sia di diritto pubblico che di diritto privato per un periodo massimo coincidente con la scadenza del mandato del Sindaco per personale che debba svolgere funzioni: • per la segreteria istituzionale, • per la categoria D o C, • per posizioni professionali di tipo specialistico. Gli incarichi sono stipulati nel rispetto e nei limiti delle norme vigenti. Gli incarichi possono essere conferiti a soggetti che risultino in possesso di specifica e documentata professionalità dimostrando il possesso di: • titoli di studio, specializzazioni o attività professionale nel campo; • iscrizione ad Albo professionale, qualora l’incarico concerna l’espletamento di attività per il cui esercizio sia richiesto tale requisito. Il Segretario Comunale stipula con scrittura privata i contratti del caso. L’incarico può essere interrotto, con preavviso di quindici giorni, nel caso di risultati negativi accertati dal Nucleo di valutazione/Organi di valutazione per le posizioni apicali o dal Responsabile del settore e su proposta del responsabile, con provvedimento motivato della Giunta Il trattamento economico lordo è normalmente equivalente a quello previsto dai vigenti contratti collettivi nazionali e decentrati per il personale degli enti locali. Tale trattamento può essere integrato, con provvedimento motivato della Giunta, da una indennità specifica, commisurata alla specifica qualificazione professionale, in considerazione della temporaneità del rapporto e delle condizioni di mercato relative alle specifiche competenze professionali. Il trattamento economico e l’eventuale indennità specifica non vanno imputati al costo del personale dipendente. I contratti di cui al presente articolo dovranno contenere almeno i seguenti elementi: • individuazione precisa dell’oggetto della prestazione, costituita dal risultato dell’attività richiesta; • previsione di un corrispettivo complessivo riferito al periodo di incarico con precisati gli eventuali acconti; • impegno di spesa totale a carico di un apposito intervento del bilancio di competenza; • definizione dell’unità organizzativa in cui il collaboratore sarà inserito; • precisa definizione degli obblighi del committente e del collaboratore, nonché definizione delle modalità di recesso del committente dal contratto; • definizione delle modalità per le controversie e delle rescissioni di contratto; • definizio...
Incarichi. 1. La Banca esegue gli incarichi del Correntista, salvo che ricorra un giustificato motivo ai sensi degli articoli 9 e 24 delle Norme Generali del presente contratto, dando comunque allo stesso comunicazione dell’eventuale rifiuto. In assenza di particolari istruzioni del Correntista, le modalità di esecuzione degli incarichi assunti sono determinate dalla Banca tenendo conto della natura degli stessi o delle procedure più idonee nell’ambito della propria organizzazione.
Incarichi. La Banca è tenuta ad eseguire gli incarichi conferiti dal Cliente nei limiti e secondo le previsioni contenute nelle singole clausole del presente contratto; tuttavia, qualora ricorra un giustificato motivo, essa può rifiutarsi di assumere l'incarico richiesto, dandone tempestiva comunicazione al Cliente. Il Cliente, salva la disciplina specifica contenuta nelle singole disposizioni del presente contratto, ha facoltà di revocare, ai sensi dell'art. 1373 Cod. Civ., l'incarico conferito alla Banca finché l'incarico stesso non abbia avuto un principio di esecuzione, compatibilmente con le modalità dell'esecuzione medesima. La Banca è autorizzata a farsi sostituire nell'esecuzione dell'incarico da parte di un proprio corrispondente, anche non bancario (art. 1717 Cod. Civ.).
Incarichi. L'effettivo conferimento degli incarichi è subordinato alla previa acquisizione, per i progetti “Partnership THCS” e “JA H-PASS”, dello specifico finanziamento, in fase di approvazione e, per tutti i n. 6 incarichi da conferire, all’acquisizione della prescritta autorizzazione regionale al conferimento dei medesimi. Gli incarichi di lavoro autonomo vengono affidati ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e s.m.i., con riferimento alle ipotesi individuate dagli artt. 2222 e 2230 del codice civile. Gli incarichi avranno inizio dalla data definita nel contratto e fino alla scadenza degli specifici incarichi conferiti, come indicati al precedente punto 1.. I compensi per ciascuno degli incarichi di cui al presente bando, sono quelli riportati al precedente punto 1., onnicomprensivi sia dell'I.V.A., qualora dovuta, che degli eventuali contributi previdenziali a carico dell'interessato e dell'ente (sono escluse le missioni che rimangono a carico del progetto), nonché di eventuali ulteriori oneri accessori. Tali compensi verranno corrisposti in rate mensili posticipate, correlate ai risultati conseguiti in forma progressiva. Sede di riferimento per l'espletamento degli incarichi: San Donà di Piave/Venezia. Per l'espletamento degli incarichi e il raggiungimento degli obiettivi i professionisti incaricati dovranno relazionarsi e coordinarsi con il referente del progetto. L’incarico a prestazione libero professionale non comporta l’instaurazione di rapporto di lavoro subordinato con l’azienda u.l.s.s. 4. Ciascuna delle parti può recedere dal contratto con preavviso di almeno 30 giorni, a mezzo lettera raccomandata A.R.. Al professionista che non rispetti detto termine sarà applicata una penale dell’importo pari all’intera somma prevista quale compenso per il periodo di mancato preavviso, salva la facoltà dell'azienda di rinunciarvi su motivata indicazione del referente di progetto. L’azienda si riserva la facoltà di interrompere il rapporto a seguito di valutazione negativa dell’operato del professionista, nonché qualora sopravvenga l’impossibilità allo svolgimento dell’incarico ancorché incolpevole o temporanea, tale da compromettere irrimediabilmente il raggiungimento degli obiettivi previsti. L’amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e al trattamento sul lavoro (art. 7, 1° comma del D.lgs.30 marzo 2001, n.165 e D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198). Ai sensi del D.lgs.196/2003 ...