Common use of IMPIANTI ELETTRICI Clause in Contracts

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede per ogni utente la possibilità di fornitura del servizio di alimentazione “standard” di 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motrice, mentre per la fornitura di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propri. Tutte le alimentazioni elettriche, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno dei locali in sub-concessione in un punto di consegna sezionabile, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impianti, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni ed il “nulla osta” a procedere. Infine, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze di potenza elettrica superiore a quella standard (3kw in monofase), dovrà formulare richiesta specifica alla SAVE per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi di telefonia e, ove possibile, di trasmissione dati, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:

Appears in 2 contracts

Samples: Atto Di Subconcessione, Atto Di Subconcessione

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede per ogni utente I materiali da impiegare nei lavori oggetto dell'appalto dovranno essere della migliore qualità in commercio e dotati di marchio IMQ. Nella relazione tecnica allegata all’offerta economica dovranno essere indicati quali sono i fornitori dei componenti elettrici principali e le loro caratteristiche di massima. La scelta dei materiali, delle apparecchiature e dei componenti impiantistici (Casa costruttrice / modello) dovrà essere effettuata in accordo con il Committente allo scopo la possibilità Ditta appaltatrice dovrà consegnare tutte le documentazioni necessarie, affinché il Committente possa procedere all’approvazione; la campionatura potrà avvenire mediante fornitura di prototipi o esibizione di cataloghi. Successivamente al benestare del Committente, la Ditta appaltatrice procederà all’acquisto dei materiali ed allo sviluppo della documentazione tecnica richiesta, che sarà presentata all’approvazione con date compatibili al programma lavori. è fatto divieto assoluto di installare materiale non preventivamente approvato dal Committente. Tutti gli altri materiali di fornitura del servizio non specificati dovranno essere della migliore qualità in commercio, perfettamente idonei alle condizioni d'impiego previste. Rientrano negli oneri della Ditta appaltatrice le opere edili, di alimentazione carpenteria e tutte le prestazioni e forniture non indicate espressamente, essendo suo obbligo contrattuale rendere gli impianti perfettamente ultimati e funzionanti. Qualora si rendesse necessario compiere attraversamenti tra compartimenti antincendio, i varchi creati nelle murature dovranno essere sigillati mediante appositi composti artificiali, in grado di garantire le preesistenti caratteristiche REI delle strutture interessate. Per la posa in canalina o in tubazioni si dovranno impiegare cavi autoestinguenti (CEI 20-22) con tensione nominale di 0,6/1kV per circuiti con tensione nominale uguale o superiore a 230 V Tutte le misure dei cavi e delle tubazioni eventualmente citate nella presente specifica sono da ritenersi indicative, poiché è compito della Ditta appaltatrice verificare gli esatti valori. Tutti i punti terminali dei conduttori dovranno essere numerati e dotati di capocorda. Le alimentazioni potranno essere tipo N07VK di colore unificato e multipolare tipo FG7/OR. Il conduttore di terra, di colore giallo verde, dovrà seguire lo stesso percorso dei conduttori attivi. I circuiti di segnale e di potenza non devono essere posati nella stessa conduttura, a meno che standard” di 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motrice, mentre ogni cavo non sia isolato per la fornitura tensione più elevata presente oppure ogni anima di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propri. Tutte le alimentazioni elettriche, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno dei locali in sub-concessione in un punto di consegna sezionabile, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE cavo multipolare non sia isolata per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) tensione più elevata presente nel cavo”, in conformità alla norma CEI 64-8 art. 528.1.1 La progettazione riportata nel presente documento, ha il solo scopo di uniformare i dati quantitativi delle offerte presentate dalle varie Ditte concorrenti. La Ditta appaltatrice dovrà verificare la funzionalità dell’insieme sulla base delle presenti prescrizioni tecniche e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impiantimediante sopralluogo diretto, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni valutare l’entità e/o eventuali difficoltà aggiuntive che richiedano altre opere o mezzi specifici. L’appalto dovrà comprendere, oltre che la fornitura e posa in opera di tutto quanto descritto, anche ogni eventuale componente, attrezzo, accessorio, particolare, ecc…, non previsto nei precedenti paragrafi, ma necessario per un corretto funzionamento ed il “nulla osta” una facile gestione degli impianti in oggetto. Restano a procedere. Infinecarico della Ditta appaltatrice anche tutti i piccoli lavori edili (tamponamenti, a lavori ultimatirifiniture, dovrà trasmettere alla SAVE copia della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze di potenza elettrica superiore a quella standard (3kw in monofasetinteggiature, ecc...), dovrà formulare richiesta specifica alla SAVE per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi di telefonia e, ove possibile, di trasmissione daticollegamenti finali delle varie utenze, i servizi disponibili su richiesta sono mezzi d’opera, i seguenti:materiali di consumo e quanto altro necessario, anche se non espressamente indicato, per la consegna delle opere perfettamente finite a “REGOLA D’ARTE” e funzionanti in tutte le loro parti. Laddove possibile si dovranno privilegiare soluzioni tecniche e impiantistiche che consentano l’esecuzione “a vista” delle operazioni di ispezione e controllo: tutti gli indicatori di stato devono indicare chiaramente il range di lavoro nominale (zone verdi/rosse) in ottica Visual Management con segnalazione di anomalia in caso di superamento del limite.

Appears in 1 contract

Samples: portalebandi.regione.basilicata.it

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede per ogni utente I materiali da impiegare nei lavori oggetto dell'appalto dovranno essere della migliore qualità in commercio e dotati di marchio IMQ. Nella relazione tecnica allegata all’offerta economica dovranno essere indicati quali sono i fornitori dei componenti elettrici principali e le loro caratteristiche di massima. La scelta dei materiali, delle apparecchiature e dei componenti impiantistici (Casa costruttrice / modello) dovrà essere effettuata in accordo con il Committente allo scopo la possibilità di fornitura del servizio di alimentazione “standard” di 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motriceDitta appaltatrice dovrà consegnare tutte le documentazioni necessarie, mentre per affinché il Committente possa procedere all’approvazione; la campionatura potrà avvenire mediante fornitura di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propriprototipi o esibizione di cataloghi. Tutte le alimentazioni elettricheSuccessivamente al benestare del Committente, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno la Ditta appaltatrice procederà all’acquisto dei locali in sub-concessione in un punto di consegna sezionabile, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impianti, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni materiali ed il “nulla osta” a procedere. Infine, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia allo sviluppo della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008richiesta, che sarà presentata all’approvazione con date compatibili al programma lavori. È fatto divieto assoluto di installare materiale non preventivamente approvato dal Committente. Tutti gli altri materiali di fornitura non specificati dovranno essere della migliore qualità in commercio, perfettamente idonei alle condizioni d'impiego previste. Rientrano negli oneri della Ditta appaltatrice le opere edili, di carpenteria e tutte le prestazioni e forniture non indicate espressamente, essendo suo obbligo contrattuale rendere gli impianti perfettamente ultimati e funzionanti. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze si rendesse necessario compiere attraversamenti tra compartimenti antincendio, i varchi creati nelle murature dovranno essere sigillati mediante appositi composti artificiali, in grado di garantire le preesistenti caratteristiche REI delle strutture interessate. Per la posa in canalina o in tubazioni si dovranno impiegare cavi autoestinguenti (CEI 20-22) con tensione nominale di 0,6/1kV per circuiti con tensione nominale uguale o superiore a 230 V Tutte le misure dei cavi e delle tubazioni eventualmente citate nella presente specifica sono da ritenersi indicative, poiché è compito della Ditta appaltatrice verificare gli esatti valori. Tutti i punti terminali dei conduttori dovranno essere numerati e dotati di capocorda. Le alimentazioni potranno essere tipo N07VK di colore unificato e multipolare tipo FG7/OR. Il conduttore di terra, di colore giallo verde, dovrà seguire lo stesso percorso dei conduttori attivi. I circuiti di segnale e di potenza elettrica non devono essere posati nella stessa conduttura, a meno che “ogni cavo non sia isolato per la tensione più elevata presente oppure ogni anima di cavo multipolare non sia isolata per la tensione più elevata presente nel cavo”, in conformità alla norma CEI 64-8 art. 528.1.1 I ventilatori di estrazione cassonati dovranno avere marchio CE. La Casa costruttrice dovrà essere qualificata a norma ISO 9001. I ventilatori dovranno essere centrifughi, a doppia aspirazione, con girante a pale multiple staticamente e dinamicamente equilibrata, completi di giunto antivibrante fissato alla bocca premente e vibrostop sui piedini di appoggio, racchiusi in casse rettangolari flangiate, predisposte per il collegamento a canale. Il motore dovrà essere di tipo asincrono, monofase o trifase (230/400 V – 50 Hz), IP55, Classe F, 4 poli (~ 01450 g/1’), con raffreddamento esterno; motore e ventilatore dovranno essere assemblati su di un unico basamento completo di slitte tendicinghia e supporti antivibranti fra basamento ed involucro. La trasmissione dovrà avvenire mediante cinghie di tipo trapezoidale (dimensionate per trasmettere 1,5 volte la potenza installata e minimo due cinghie per motori superiori 1 kW) e pulegge a diametro regolabile tipo “vecablock”. Il ventilatore dovrà essere selezionato in una zona della curva caratteristica nella quale, per differenze di pressione dell'ordine del 40%, le differenze di portata non superino il 20%. Il telaio dovrà essere realizzato con profilati in acciaio zincato o alluminio estruso. I pannelli dovranno essere costituiti da una doppia parete in acciaio zincato con interposto isolamento termoacustico in Classe 1 (lana minerale o poliuretano espanso) tale da ridurre la rumorosità. I ventilatori di estrazione cassonati dovranno essere completi di guarnizioni di tenuta, portella di ispezione con cerniere, maniglia di apertura e piedini di appoggio. Il livello di pressione sonora, misurato ad una distanza di 1,5 m e nelle condizioni di rendimento prefissate, non dovrà risultare superiore a quella standard (3kw in monofase), 65 dBA. La Ditta appaltatrice dovrà formulare richiesta specifica alla SAVE prevedere tutte le apparecchiature e gli accorgimenti per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi il rispetto di telefonia e, ove possibile, di trasmissione dati, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:tali prescrizioni.

Appears in 1 contract

Samples: portalebandi.regione.basilicata.it

IMPIANTI ELETTRICI. Le operazioni di manutenzione dovranno essere effettuate seguendo le indicazioni e le modalità previste dalle norme CEI 11-27, CEI 11-48, dal D.lgs 81/08, dal DPR n. 547/55. L’affidatario ha l’obbligo di formare il personale in maniera adeguata secondo i vari gradi di professionalità (PES, PAV, PEC), per far si che i soggetti siano in grado di agire con conoscenze, capacità e abilità sufficienti a permettergli di compiere in piena sicurezza le attività affidategli e ne dovrà comunicare a questa Amministrazione, per ciascuno, il grado di professionalità posseduto, considerando che i lavori avverranno su sistemi di 0, I e II categoria. L’affidatario dovrà pianificare gli interventi insieme al responsabile di impianto in modo da poterne dare tempestiva comunicazione alle strutture universitarie. Al termine dei lavori dovrà essere riempito l’apposito registro degli interventi e le relative schede operative, dove saranno indicati il tipo di intervento, la data e il tecnico. Dovrà inoltre provvedere tempestivamente ad informare il responsabile di impianto di eventuali guasti che provochino l'indisponibilità dell'impianto, comunicando il tempo di indisponibilità prevista e con modalità di intervento. In considerazione dell’attività della Stazione Appaltante i lavori dovranno essere eseguiti tenendo conto della destinazione d’uso degli immobili e/o edifici oggetto degli interventi. L’Impresa dovrà, quindi, prevedere: - particolari accorgimenti tecnici per garantire la continuità delle attività istituzionali; - la possibilità che gli interventi di manutenzione vengano eseguiti in più fasi; - la possibilità di dover attendere la disponibilità dei locali. La Impresa ha l'obbligo di eseguire i lavori nel rispetto delle attività istituzionali che si svolgono nell'edificio e/o immobile interessato, ancorché ciò non risulti conveniente per l'Impresa stessa, che, in ogni caso, non avrà diritto ad alcun tipo di indennizzo. Gli interventi urgenti, individuati dal Direttore dei lavori, a sua insindacabile valutazione, potranno essere disposti dallo stesso anche a mezzo ordinazione verbale o telefonica ed eseguiti dall'impresa nei termini brevi, all'uopo ordinati in rapporto alle necessità dell'intervento anche in giorni festivi e/o orari notturni, senza che la ditta aggiudicataria debba pretendere maggiori compensi, e computati a consuntivo secondo le modalità e le indicazioni precisate al successivo art.16, ove necessario, su specifica insindacabile disposizione della D.L., l’intervento manutentivo, prima della sua realizzazione, dovrà essere predeterminato in un documento tecnico amministrativo reso a preventivo come disciplinato al precedente art.1 Qualora la tardiva esecuzione e/o la mancata esecuzione degli Ordini di Servizio, cumulati tra loro, si verifichino per più di tre volte, l'Xxx.xx si riserva di provvedere alla risoluzione del contratto senza ulteriore incombenza e con semplice atto amm.vo e incamerando la cauzione.- La inosservanza delle prescrizioni del presente Capitolato, nonché l'eventuale anche minimo ritardo che si verificasse dopo la chiamata, renderà l'affidatario tassabile di una penale riferita ad ogni singolo intervento da € 20 (venti) a € 50 (cinquanta), a seconda della gravità della mancanza accertata.- Tale penale sarà determinata dalla D.L. e verrà trattenuta senza altra formalità o diffida, sul primo mandato utile di pagamento a qualunque titolo spettante all'affidatario.- La ditta ha l'obbligo di eseguire immediatamente tutte le operazioni per la esclusione di circuiti elettrici e di disattivazione di impianti al fine di evitare che i disservizi dovuti a guasti temporanei o permanenti e le mancate prove di funzionamento possano produrre situazioni di pericolo per le persone e/o per le cose.- Tutti i materiali ed apparecchiature da installare, in sostituzione di quelli esistenti dovranno essere conformi alle Norme C.E.I. di riferimento e muniti di marchio I.M.Q. (Italiano Marchio di Qualità), C.E. (conforme alla Comunità Europea), inoltre tutte le apparecchiature avranno stampato le caratteristiche tecniche e gli schemi elettrici di funzionamento. Tutti i materiali ed apparecchiature di cui al comma precedente saranno delle migliori marche reperibili sul mercato nazionale ed estero, quali: • Apparecchiature di comando per quadri elettrici SIEMENS, AEG, ABB, BTICINO, ELETTROCONDUTTURE, GENERAL ELECTRIC; • Organi illuminanti DISANO, BEGHELLI , PHILIPS, SIEMENS, BIFFI, ZUMTOBELL, THORN, FLOS, MARTINI, ARTEMIDE ecc. • Organi per l’illuminazione di sicurezza: BEGHELLI, OVA • Canaline, tubazioni, cassette, gruppi prese ed accessori: LUME, BOCCHIOTTI, PALAZZOLI, GEWISS; • Conduttori: PIRELLI, XXXXXXXXX,ICEL; • Cavidotti: DIELECTRIX, EMMEPI, ITALCOR; • Armadi e cassette per esterno: CONCHIGLIA, OEC,ecc; • Palificazione: TECNOPALI; • Gruppi elettrogeni: ELCOS, BRUNO,IGEA • Soccorritori U.P.S.: SICON • Organi di comando serie civile: BTICINO, GEWISS, VIMAR; comunque preventivamente concordate ed accettate dalla D.L.- Al fine di evitare costose sostituzioni di parti di impianto ed apparecchiature in ottimo stato di funzionamento e rispondenti alle Norme vigenti, la ditta si impegna ad utilizzare ed installare materiali ed apparecchiature, prodotti dalla stessa casa costruttrice di quelli esistenti.- Resta in ogni caso stabilito che la ditta è obbligata a dar corso senza indugio e senza sollevare riserve, alle disposizioni che, in relazione al disposto di cui al precedente comma, saranno impartite dalla D.L. Ai sensi ed agli effetti delle precedenti disposizioni saranno ritenute rispondenti alle prescrizioni del presente Capitolato tutti i materiali ed apparecchiature muniti del contrassegno C.E.I., C.E.E., IMQ o di altri marchi europei, comunque qualsiasi componente utilizzato deve essere rispondente ad una Norma Europea vigente. Anche se quelli esistenti non lo sono, tutti i materiali sostituiti devono essere idonei e rispondenti alle Norme CEI per l’installazione nell’ambiente in cui sono destinati. Xxxxxxx, inoltre, le seguenti prescrizioni ulteriormente restrittive: • le prese devono essere solo ed esclusivamente del tipo con alveoli isolati e protetti contro i contatti accidentali; • i supporti portapparecchi devono essere in materiale termoplastico e fissati alle scatole a mezzo di viti; • le placche di copertura devono essere fissate ai supporti per mezzo di viti ed essere in materiale isolante per quelli esterni del tipo stagno ed in alluminio per quelli da incasso. • tutti i contenitori per la esecuzione di quadri da incasso o per esterno, devono essere in materiale isolante autoestinguente; • tutte le cassette e scatole di derivazioni e transito devono essere complete di coperchi fissati con viti e realizzati in materiale termoplastico autoestinguente; • i conduttori unipolari e multipolari, saranno in rame isolati in materiale termoplastico con grado di isolamento 3KV; • le tubazioni protettive per la realizzazione delle dorsali di distribuzione e/o derivazioni, saranno del tipo rigido se installate a vista e flessibili se posate sottotraccia e/o a pavimento, in entrambi i casi saranno del tipo pesante autoestinguente; • i portalampada per lampade ad incandescenza devono essere solo ed esclusivamente del tipo con materiale ceramico; • le viti di fissaggio delle apparecchiature, tubi di distribuzione, quadri di comando e controllo, devono essere esclusivamente in alluminio o di acciaio inossidabile; • le giunzioni tra conduttori saranno eseguite solo ed esclusivamente a mezzo di idonei morsetti a mantello per le derivazioni entro cassette e con muffola a resina colata per le derivazioni in pozzetti esterni e/o aerei, con esclusione assoluta di nastri isolanti, adesivi e/o autoadesivi; • i conduttori avranno i seguenti colori distintivi: - Linee di distribuzione dell’energia 380-220V in c.a.: marrone, nero, grigio per le fasi e blu o azzurro per il neutro; - Linee di distribuzione dell’energia 12-24-48V in c.a.: arancione; - Linee di distribuzione dell’energia in c.c.: rosso per il polo positivo e nero per quello negativo; - Conduttori di protezione: giallo-verde; - Linee di segnalazione: tutti i colori tranne il giallo-verde. • i pozzetti dei dispersori di terra devono essere in materiale isolante o in cls, con chiusino carrabile; • i trasformatori devono essere tutti del tipo a separazione netta sia meccanica che elettrica, per cui è espressamente vietato l'uso e l'impiego degli autotrasformatori; • qualsiasi apparecchio metallico o in materiale isolante avente però parti metalliche a vista deve essere dotato di morsetto di messa a terra e collegato all'impianto di terra previo l’utilizzo di conduttori in rame isolato in materiale termoplastico di sezione pari al conduttore di fase e comunque mai inferiore a 2,5 mmq; per i collegamenti equipotenziali di sezione mai inferiore a 6 mmq e per i conduttori di protezione mai inferiore a 16 mmq; tale prescrizione non si applica alle apparecchiature di classe 2; • le dorsali di distribuzione, intese come tubazioni, canaline e cassette di derivazione e transito, devono essere separate per impianti speciali, impianti elettrici e bassa tensione, è ammesso l’utilizzo di canaline e cassette comuni agli impianti a condizione che vengano utilizzati opportuni setti di separazione; L'Affidatario sarà tenuto alla conservazione e all'aggiornamento di tutta la documentazione amministrativa e burocratica prevista dalle vigenti leggi e relativa a tutto ciò che è oggetto della gara e a fornirla al Comune di Altamura in qualsiasi momento. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica l’espletamento di pratiche di omologazione impiantistica (ISPESL / VVF ecc.) si prevede per ogni utente la possibilità di fornitura del servizio di alimentazione “standard” di 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motrice, mentre per la fornitura di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propri. Tutte le alimentazioni elettriche, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno dei locali in sub-concessione in un punto di consegna sezionabile, evidenzia che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE conseguenti alle eventuali modifiche apportate si intendono compresi tra gli oneri per la redazione le prestazioni relative agli adeguamenti normativi. Le autorizzazioni sono sempre da intendersi sia preliminari che di collaudo finale, dove necessario. L'assistenza di cui al presente articolo andrà prodotta in particolare per: - pratiche comunali di nuovo impianto o ristrutturazione; - pratiche dei Vigili del progetto esecutivo (qualora mancante) Fuoco; - pratiche dell' I.S.P.E.S.L. e visite periodiche effettuate dall'Azienda U.S.L; L'Affidatario, in occasione delle visite di controllo di Enti preposti, deve fornire l'assistenza di operai specializzati per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impiantieventuali smontaggi delle apparecchiature, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine nonché per visite interne, prove idrauliche o di ottenerne le relative approvazioni ed il “nulla osta” a procedere. Infinefunzionamento, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze di potenza elettrica superiore a quella standard (3kw in monofase), dovrà formulare richiesta specifica alla SAVE per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi di telefonia e, ove possibile, di trasmissione dati, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:ecc.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro, Secondo I Dettami Del Comma 4 Dell’art. 59 Del d.lgs.n.163/2006, Per L’affidamento Dei Lavori Di Manutenzione Ordinaria Degli Immobili Comunali Inerenti Le Opere Di Edilizia

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede per L’appaltatore, di norma, nell’esecuzione del contratto deve provvedere con forniture elettriche autonome rispetto alla rete presente nell’edificio. In ogni utente caso, prima di ordinare, acquisire e collegare all'impianto elettrico apparecchiature di notevole assorbimento di energia, l’appaltatore deve accertare la possibilità di fornitura del servizio di alimentazione “standard” di 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motrice, mentre per la fornitura di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propri. Tutte le alimentazioni elettriche, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno dei locali in sub-concessione in un punto di consegna sezionabile, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impianti, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni ed il “nulla osta” a procedere. Infine, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze disponibilità di potenza elettrica superiore ed ottenere l'autorizzazione al collegamento dal committente. Nell’esecuzione dell’intervento, previa specifica autorizzazione del committente ad operare sull’impianto elettrico, l’appaltatore è tenuto a: 🞎 utilizzare componenti (cavi, spine, prese, adattatori etc.) e apparecchi elettrici rispondenti alla regola dell’arte (marchio CE o altro tipo di certificazione) ed in buono stato di conservazione; 🞎 utilizzare l’impianto elettrico secondo quanto imposto dalla buona tecnica e dalla regola dell’arte; 🞎 evitare di utilizzare cavi giuntati o che presentino lesioni o abrasioni vistose. L’utilizzo di prese per uso domestico e similari è consentito quando l’ambiente di lavoro e l’attività in essere non presentano rischi in relazione alla eventuale presenza di acqua e di polveri o di possibili urti; in caso contrario bisogna utilizzare prese a quella standard (3kw spina del tipo industriale. L’appaltatore deve verificare, tramite il committente, che la potenza dell’apparecchio utilizzatore sia compatibile con la sezione della conduttura che lo alimenta, anche in monofase)relazione ad altri apparecchi utilizzatori già collegati al quadro. In linea di principio generale, dovrà formulare richiesta specifica comunque, gli utilizzatori di potenze superiori a 1000 W non possano essere allacciati alla SAVE per concordare rete elettrica degli edifici senza che tale operazione sia preventivamente valutata e ritenuta in linea con i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi principi di telefonia esicurezza impiantistica e di buona tecnica. I cavi e le prolunghe, ove se possibile, devono essere sollevati da terra nei punti soggetti ad usura, colpi, abrasioni, calpestio, ecc., oppure protetti in apposite canaline passacavi e schiene d’asino di trasmissione datiprotezione, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:atte anche ad evitare inciampo. Ogni eventuale intervento sull’impianto elettrico, preventivamente autorizzato e concordato, deve essere: 🞐 effettuato da personale qualificato; 🞐 eseguito conformemente alle norme di buona tecnica ed, in quanto tale, certificato. Nell’esecuzione del contratto rimane il divieto assoluto di utilizzo di fornelli, stufe elettriche, radiatori termici e/o raffrescatori portatili, piastre radianti ed altri utilizzatori se non preventivamente ed espressamente autorizzati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Misto

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede per ogni utente la possibilità di fornitura del servizio di alimentazione “standardnormaledi 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motrice, mentre per la fornitura di energia elettrica in continuità assoluta l’utente il Subconcessionario dovrà provvedere attraverso mezzi propri. Tutte le alimentazioni elettriche, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno dei locali in sub-concessione in un punto di consegna sezionabile, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionarioSubconcessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impianti, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni ed il “nulla osta” a procedere. Infine, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008della Legge n° 46/90 e successivo decreto d attuazione DPR M°447/91. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze Per la fornitura di energia elettrica sono previste alcune taglie tipiche di potenza elettrica superiore a quella standard impegnata, come elencato nella tabella POTENZA TOTALE IMPEGNATA (3kw in monofase)KVA) 1,5 3 6 10 Per esigenze particolari, non comprese nella tabella, si dovrà formulare fare richiesta specifica alla SAVE per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi di telefonia e, ove possibile, di trasmissione dati, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:SAVE.

Appears in 1 contract

Samples: Atto Di Subconcessione

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede per ogni utente la possibilità di fornitura del servizio di alimentazione “standard” di 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motrice, mentre per la fornitura di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propri. Tutte le alimentazioni elettriche, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno dei locali in sub-concessione in un punto di consegna sezionabile, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impianti, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni ed il “nulla osta” a procedere. Infine, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008. Qualora il Subconcessionario abbaia abbia esigenze di potenza elettrica superiore a quella standard (3kw in monofase), dovrà formulare richiesta specifica alla SAVE per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi di telefonia e, ove possibile, di trasmissione dati, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:

Appears in 1 contract

Samples: Atto Di Subconcessione

IMPIANTI ELETTRICI. Per Impianto elettrico eseguito secondo le norme CEI mediante rete di distribuzione sottotraccia (esclusivamente nelle autorimesse, sarà in canalina esterna) con tubo corrugato in plastica, fili conduttori in rame di sezione idonea; l’impianto sarà previsto in 4 reti distinte e separate: una per le linee da 16 Ampere, una per l'illuminazione e le prese da 10 Ampere, una per lavatrice-lavastoviglie, ed una per piastra ad induzione. Il centralino e le sezioni dei conduttori saranno dimensionati per la potenza prevista (V.230 – 4,5 kW elevabile a 6kW). Gli impianti verranno realizzati conformemente al progetto esecutivo redatto in conformità alla normativa vigente e utilizzando materiali dotati delle previste certificazioni di legge; tutte le opere inerenti tali impianti saranno eseguite a regola d’arte e nella rigorosa osservanza delle normative vigenti in materia. In particolare per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede per ogni utente la possibilità le derivazioni, le giunzioni, i cambiamenti di fornitura del servizio sezione e di alimentazione “standard” tipo di 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze conduttore verranno effettuate entro idonee scatole di illuminazione e forza motricederivazione da incasso mediante appositi morsetti; i conduttori, mentre per la fornitura compresi quelli di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propri. Tutte le alimentazioni elettriche, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno dei locali isolati e sfilabili ed aventi sezione adatta a garantire il perfetto e sicuro funzionamento dell’impianto, verranno inoltre messi in sub-concessione opera entro tubazioni protettive flessibili in un punto di consegna sezionabile, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE pvc; è prevista la realizzazione degli impianti suddettidei seguenti impianti: - distribuzione dell’energia elettrica e allacciamento alla rete; - predisposizione impianto telefonico e allacciamento alla rete; - videocitofonico; - ricezione televisiva digitale terrestre e ricezione satellitare; - allacciamenti elettrici dell’impianto di riscaldamento / meccanico. I contatori dell’energia elettrica saranno predisposti e ubicati in appositi alloggiamenti. In uscita dal rispettivo contatore dell’energia elettrica, l’utente si farà carico per ogni alloggio sarà installato un interruttore automatico magnetotermico differenziale generale e un interruttore automatico magnetotermico differenziale per autorimessa e/o cantina. In uscita dal contatore delle utenze condominiali sarà installato a norma il quadro di definire protezione, distribuzione e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVEsezionamento delle seguenti linee di impianto, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richiesteciascuna protetta da idoneo interruttore automatico magnetotermico differenziale: illuminazione esterna, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi illuminazione vano scala, impianto ascensori, impianto campanelli, impianto videocitofonico, impianto antenna TV e alimentazione di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impianti, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni ed il “nulla osta” a procedere. Infine, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze di potenza elettrica superiore a quella standard (3kw in monofase), dovrà formulare richiesta specifica alla SAVE per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi di telefonia e, ove possibile, di trasmissione dati, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:eventuali pompe sommerse.

Appears in 1 contract

Samples: fucinigreen.it

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede La conduzione degli impianti elettrici deve assicurare la continuità di servizio degli impianti stessi e deve inoltre garantire, nei singoli locali di ogni edificio, il mantenimento delle funzioni per ogni utente la possibilità cui l’impianto è stato realizzato. Il Fornitore Aggiudicatario è tenuto a garantire nei vari ambienti il livello di fornitura del servizio di alimentazione “standard” di 3 kw in monofase illuminamento per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motrice, mentre per la fornitura cui l’impianto è stato costruito. Eventuali sospensioni programmate dell'erogazione di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propridevono essere richieste e autorizzate dalla Committente per iscritto. Tutte Al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio devono essere effettuati tutti i controlli ed attuate le alimentazioni elettrichemisure previste dalla normativa vigente; i controlli devono essere effettuati con le modalità e con la periodicità indicate dalla normativa, distribuite tipicamente in monofase mentre i risultati ottenuti dovranno essere opportunamente registrati. Il Fornitore Aggiudicatario deve assicurare la costante verifica dello stato complessivo degli impianti, sia ai fini della sicurezza che della funzionalità, con terral’obbligo di segnalare alla ASI ogni anomalia o stato di pericolo. Il Fornitore Aggiudicatario deve inoltre verificare periodicamente il regolare funzionamento delle apparecchiature di misura e controllo ed il rispetto della classe di precisione prevista per le misure da effettuare. La certificazione delle apparecchiature utilizzate per le misure deve essere effettuata con le modalità previste dagli Enti ufficiali di controllo e verifica: qualsiasi disfunzione o mancato funzionamento delle apparecchiature di misura e di controllo invaliderà le verifiche effettuate. È fatto obbligo al Fornitore Aggiudicatario garantire il corretto funzionamento degli impianti di rifasamento e garantire la gestione ottimale, saranno attestate all’interno dei locali in sub-concessione in un dal punto di consegna sezionabilevista energetico, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effettiimpianti elettrici presenti negli edifici. Il Fornitore Aggiudicatario è tenuto inoltre a supportare e assistere l’ASI nell’espletamento di tutti gli obblighi definiti dal D.P.R. 462 del 22/10/2001 e s.m.i. relativi agli impianti elettrici di messa a terra e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche. Il Fornitore aggiudicatario dovrà garantire l’assistenza, il confine tra la rete mediante personale qualificato, per tutti i controlli sugli impianti oggetto di distribuzione conduzione e manutenzione durante i sopralluoghi di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione enti pubblici (ASL, INAIL, organismi notificati, ecc.); Eventuali gravi anomalie e/o guasti degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire dovranno essere tempestivamente comunicate al Referente della Committente (attraverso telefono e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impianti, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni ed il “nulla osta” a procedere. Infine, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze di potenza elettrica superiore a quella standard (3kw in monofasecontestuale e-mail), dovrà formulare richiesta specifica alla SAVE per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi di telefonia e, ove possibile, di trasmissione dati, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:.

Appears in 1 contract

Samples: www.asi.it

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica si prevede per ogni utente I materiali da impiegare nei lavori oggetto dell'appalto dovranno essere della migliore qualità in commercio e dotati di marchio IMQ. Nella relazione tecnica allegata all’offerta economica dovranno essere indicati quali sono i fornitori dei componenti elettrici principali e le loro caratteristiche di massima. La scelta dei materiali, delle apparecchiature e dei componenti impiantistici (casa costruttrice / modello) dovrà essere effettuata in accordo con il Committente; allo scopo, la possibilità di fornitura del servizio di alimentazione “standard” di 3 kw in monofase per l’allacciamento delle normali utenze di illuminazione e forza motriceDitta appaltatrice dovrà consegnare tutte le documentazioni necessarie, mentre per affinché il Committente possa procedere all’approvazione; la campionatura potrà avvenire mediante fornitura di energia elettrica in continuità assoluta l’utente dovrà provvedere attraverso mezzi propriprototipi o esibizione di cataloghi. Tutte le alimentazioni elettricheSuccessivamente al benestare del Committente, distribuite tipicamente in monofase con terra, saranno attestate all’interno la Ditta appaltatrice procederà all’acquisto dei locali in sub-concessione in un punto di consegna sezionabile, che rimarrà di competenza SAVE. A valle di tale punto di consegna si provvederà a realizzare, a cura dell’utente oppure, su richiesta dell’utente stesso, a cura SAVE, l’impianto di distribuzione interno che sarà comunque considerato di competenza dell’utente. Resta intesa che il punto di consegna rappresenta, a tutti gli effetti, il confine tra la rete di distribuzione di competenza SAVE e l’impianto d’utente di competenza del sub-concessionario. Nel caso in cui si desiderasse affidare alla SAVE la realizzazione degli impianti suddetti, l’utente si farà carico di definire e comunicare in forma scritta all’Area Tecnica SAVE, tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione delle opere richieste, ove si includa la schematica disposizione in pianta degli arredi di ufficio e l’ubicazione delle postazioni di lavoro con i relativi servizi; gli oneri sostenuti dalla SAVE per la redazione del progetto esecutivo (qualora mancante) e per la realizzazione degli impianti saranno addebitati all’utente. Qualora l’utente intenda provvedere autonomamente alla realizzazione dei propri impianti, egli dovrà preventivamente presentare all’Area Tecnica SAVE il progetto esecutivo al fine di ottenerne le relative approvazioni materiali ed il “nulla osta” a procedere. Infine, a lavori ultimati, dovrà trasmettere alla SAVE copia allo sviluppo della documentazione tecnica prevista ai sensi del DM 37/2008richiesta, che sarà presentata all’approvazione con date compatibili al programma lavori. È fatto divieto assoluto di installare materiale non preventivamente approvato dal Committente. Tutti gli altri materiali di fornitura non specificati dovranno essere della migliore qualità in commercio, perfettamente idonei alle condizioni d'impiego previste. Rientrano negli oneri della Ditta appaltatrice le opere edili, di carpenteria e tutte le prestazioni e forniture non indicate espressamente, essendo suo obbligo contrattuale rendere gli impianti perfettamente ultimati e funzionanti. Qualora il Subconcessionario abbaia esigenze si rendesse necessario compiere attraversamenti tra compartimenti antincendio, i varchi creati nelle murature dovranno essere sigillati mediante appositi composti artificiali, in grado di garantire le preesistenti caratteristiche REI delle strutture interessate. Per la posa in canalina o in tubazioni si dovranno impiegare cavi autoestinguenti (CEI 20-22) con tensione nominale di 0,6/1kV per circuiti con tensione nominale uguale o superiore a 230 V. Tutte le misure dei cavi e delle tubazioni eventualmente citate nella presente specifica sono da ritenersi indicative, poiché è compito della Ditta appaltatrice verificare gli esatti valori. Tutti i punti terminali dei conduttori dovranno essere numerati e dotati di capocorda. Le alimentazioni potranno essere tipo N07VK di colore unificato e multipolare tipo FG7/OR. Il conduttore di terra, di colore giallo verde, dovrà seguire lo stesso percorso dei conduttori attivi. I circuiti di segnale e di potenza elettrica superiore non devono essere posati nella stessa conduttura, a quella standard (3kw meno che “ogni cavo non sia isolato per la tensione più elevata presente oppure ogni anima di cavo multipolare non sia isolata per la tensione più elevata presente nel cavo”, in monofase), dovrà formulare richiesta specifica conformità alla SAVE per concordare i termini tecnici ed economici della fornitura Per quanto riguarda i servizi di telefonia e, ove possibile, di trasmissione dati, i servizi disponibili su richiesta sono i seguenti:norma CEI 64-8 art. 528.1.1

Appears in 1 contract

Samples: portalebandi.regione.basilicata.it