Common use of Il Contratto a tempo determinato Clause in Contracts

Il Contratto a tempo determinato. Fermo restando che la tipologia di contratto a tempo indeterminato è da intendersi la forma comune dei rapporti di lavoro, le parti ritengo comunque che il contratto a tempo determinato sia forma contrattuale caratteristica dell’impiego di alcuni settori, occupazioni e attività atta a soddisfare le esigenze sia delle aziende che dei lavoratori. Ferme restando le ragioni di apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato previste dalla normativa vigente e legate a ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo anche se riferibili all’ordinaria attività del datore di lavoro, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto a tempo determinato non potrà superare il 30% dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione : − dei contratti per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. − dei contratti a termine riferiti a lavoratori provenienti dalle liste di mobilità − dei lavoratori con più di 55 anni − nella fase di avvio di nuove attività, intendendosi per tale un periodo di tempo fino a 18 mesi ( Dlg 368/2001 art 10 c.7) elevabile a 24 mesi dalla contrattazione integrativa − Deve trattarsi del primo contratto di lavoro subordinato tra le parti − Deve avere durata non superiore a 12 mesi − Tra le parti non deve essere intervenuto un contratto di somministrazione a tempo determinato − Non può essere oggetto di eventuale proroga

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Il Personale Dipendente Da Imprese Esercenti Servizi Ausiliari, Fiduciari E Integrati Resi Alle Imprese Pubbliche E Private, Contratto Collettivo Nazionale, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Il Personale Dipendente Da Imprese Esercenti Servizi Ausiliari, Fiduciari E Integrati Resi Alle Imprese Pubbliche E Private

Il Contratto a tempo determinato. Fermo restando che la tipologia di contratto a tempo indeterminato è da intendersi la forma comune dei rapporti di lavoro, le parti ritengo comunque che il contratto a tempo determinato sia forma contrattuale caratteristica dell’impiego di alcuni settori, occupazioni e attività atta a soddisfare le esigenze sia delle aziende che dei lavoratori. Ferme restando le ragioni di apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato previste dalla normativa vigente e legate a ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo anche se riferibili all’ordinaria attività del datore di lavoro, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto a tempo determinato non potrà superare il 30% dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione : dei contratti per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. dei contratti a termine riferiti a lavoratori provenienti dalle liste di mobilità dei lavoratori con più di 55 anni nella fase di avvio di nuove attività, intendendosi per tale un periodo di tempo fino a 18 mesi ( Dlg 368/2001 art 10 c.7) elevabile a 24 mesi dalla contrattazione integrativa Deve trattarsi del primo contratto di lavoro subordinato tra le parti Deve avere durata non superiore a 12 mesi Tra le parti non deve essere intervenuto un contratto di somministrazione a tempo determinato Non può essere oggetto di eventuale proroga

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Il Personale Dipendente Da Imprese Esercenti Servizi Ausiliari, Fiduciari E Integrati Resi Alle Imprese Pubbliche E Private, Contratto Collettivo Nazionale

Il Contratto a tempo determinato. Fermo restando che la tipologia di contratto a tempo indeterminato è da intendersi in- tendersi la forma comune dei rapporti di lavoro, le parti ritengo comunque che il contratto a tempo determinato sia forma contrattuale caratteristica dell’impiego dell’im- piego di alcuni settori, occupazioni e attività atta a soddisfare le esigenze sia delle aziende che dei lavoratori. Ferme restando le ragioni di apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato previste dalla normativa vigente e legate a ragioni di carattere tecnicotec- nico, produttivo, organizzativo o sostitutivo anche se riferibili all’ordinaria attività del datore di lavoro, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie ti- pologie di contratto a tempo determinato non potrà superare il 30% dell’organico dell’orga- nico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione : dei contratti per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. − ; – dei contratti a termine riferiti a lavoratori provenienti dalle liste di mobilità − mobilità; – dei lavoratori con più di 55 anni − anni; – nella fase di avvio di nuove attività, intendendosi per tale un periodo di tempo fino a 18 mesi ( Dlg 368/2001 art 10 c.7) elevabile a 24 mesi dalla contrattazione integrativa − Deve contratta- zione integrativa. – deve trattarsi del primo contratto di lavoro subordinato tra le parti − Deve parti; – deve avere durata non superiore a 12 mesi − Tra mesi; – tra le parti non deve essere intervenuto un contratto di somministrazione a tempo determinato − Non determinato; – non può essere oggetto di eventuale proroga.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale