Common use of Gestione Clause in Contracts

Gestione. La gestione, la manutenzione ordinaria dell’infrastruttura e del deposito, nonché la manutenzione ordinaria delle pavimentazioni della sede tranviaria - laddove esclusiva - e delle tratte con binario inerbito saranno a carico del titolare del contratto di servizio di trasporto pubblico locale individuato dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. La gestione del sistema impiantistico semaforico dovrà avvenire secondo un criterio di gestione unificata centralizzata e con marcata preferenziazione per il servizio tranviario. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici sarà a cura di ciascun Comune territorialmente interessato, il quale si impegna a garantire la massima tempestività negli interventi di efficientamento del servizio tranviario. La manutenzione ordinaria degli attraversamenti e delle pavimentazioni stradali sulla sede tranviaria sarà in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. La pulizia dell’infrastruttura tranviaria (sede, fermate ecc.) nonché gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde (es. potatura arbusti e cespugli interferenti con la linea in oggetto) saranno in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. Gli eventuali oneri di manutenzione straordinaria che dovessero rendersi necessari negli anni successivi all’apertura del servizio, dovranno essere ripartiti sulla base dell’assetto proprietario che verrà definito nei termini di cui all’art. 2 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: www.pim.mi.it

Gestione. La gestioneL'affittuaria assume a proprio esclusivo carico tutte le spese inerenti e conseguenti la gestione dell'azienda. I contratti di somministrazione di energia, acqua depurazione e fognatura, utenza telefonica dovranno essere intestati all’affittuaria, la manutenzione ordinaria dell’infrastruttura quale ha l'onere a suo carico di provvedere a sue spese alle volture iniziali e del deposito, nonché la manutenzione ordinaria delle pavimentazioni della sede tranviaria - laddove esclusiva - e delle tratte con binario inerbito saranno finali (solo alla riconsegna dell'azienda) dei relativi contratti presso le aziende di erogazione. E' pure a carico dell'affittuaria la tariffa rifiuti. Il Comune è esonerato da ogni e qualsiasi responsabilità derivante dall’attività oggetto del titolare presente contratto. L'affittuaria esonera espressamente il Comune da ogni responsabilità per danni diretti ed indiretti che potessero derivarle da fatto doloso e colposo dei dipendenti o di terze persone. Ogni e qualunque debito e credito inerente e conseguente la gestione aziendale sino all’atto del subentro per affittanza rimarrà naturalmente estranea all’affittuaria, mentre sarà a suo carico o a suo favore ogni e qualunque debito e credito ancora in essere al termine dell’affittanza stessa. Il contratto è fondato sul presupposto della serietà e capacità imprenditoriale dell’affittuaria. La stessa è costituita custode dell'azienda e la dovrà mantenere con la diligenza del buon padre di famiglia, dovrà garantire un servizio al pubblico accurato, nel rispetto delle regole dell’arte applicabile all’attività in oggetto, sia nella somministrazione, sia nel servizio al pubblico, che dovrà essere effettuato da personale formato professionalmente. L’affittuaria s’impegna a gestire l'azienda senza modificarne l'attuale destinazione, sotto pena di risarcimento dei danni. L'affittuaria dovrà esercitare l'attività nel rispetto e scrupolosa osservanza della norme igienico – sanitarie, di pubblica sicurezza, di tutte le normative ed i regolamenti vigenti (quali I.N.P.S., I.N.A.I.L., S.I.A.E., T.U.L.P.S., HACCP, ecc.), e di ogni altra norma in materia di conduzione di pubblici esercizi , avendo l'onere di munirsi di eventuali autorizzazioni supplementari, ove richieste. Le parti convengono sin d'ora che il mancato assolvimento da parte dell'affittuaria degli oneri previdenziali ed assicurativi, così come il mancato rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza comporterà la risoluzione "ipso iure" del contratto ai sensi dell'art. 1456 c.c.. L'affittuaria dichiara fin d'ora di servizio essere in possesso di trasporto pubblico locale individuato dall’Agenzia tutti requisiti previsti dalla legge per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. La assumere la gestione del sistema impiantistico semaforico dovrà avvenire secondo un criterio di gestione unificata centralizzata e con marcata preferenziazione per il servizio tranviario. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici sarà a cura di ciascun Comune territorialmente interessato, il quale si impegna a garantire la massima tempestività negli interventi di efficientamento del servizio tranviario. La manutenzione ordinaria degli attraversamenti e delle pavimentazioni stradali sulla sede tranviaria sarà in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. La pulizia dell’infrastruttura tranviaria (sede, fermate ecc.) nonché gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde (es. potatura arbusti e cespugli interferenti con la linea in oggetto) saranno in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. Gli eventuali oneri di manutenzione straordinaria che dovessero rendersi necessari negli anni successivi all’apertura del servizio, dovranno essere ripartiti sulla base dell’assetto proprietario che verrà definito nei termini di cui all’art. 2 dell'azienda oggetto del presente Accordocontratto, manlevando il Comune da ogni e qualsivoglia responsabilità civile, penale e fiscale, per tutte le attività che essa affittuaria porrà in essere in esecuzione del presente contratto. Essa dichiara di aver avuto modo di conoscere sia la consistenza che lo stato di efficienza della costituenda azienda, rinunciando ad opporre ogni eccezione al riguardo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affitto Di Azienda Ai Sensi Dell’articolo 2652 Codice Civile Relativo Al Pubblico Esercizio All’ Insegna “Kaiserviesen” E Cogestione “Bersntol Weg” (Pista Per Escursioni a Piedi O Con Ciaspole)

Gestione. La gestioneAssista informa l’assicurato dei suoi diritti e dispone le misure ne­ cessarie per difendere i suoi interessi. L’assicurato fornisce ad Assista tutte le informazioni e le procure ne­ cessarie; inoltre consegna ad Assista tutti i documenti ed elementi di prova disponibili. L’assicurato si astiene da ogni intervento nelle trattative condotte da Assista. In particolare non affida alcun mandato, non avvia alcuna procedura giudiziaria e non accetta alcuna transazione. SI14 Libera scelta dell’avvocato Quando l’assicurato lo richiede, egli può, dopo aver ricevuto l’auto­ rizzazione di Assista, scegliere liberamente e conferire il mandato a un avvocato territorialmente competente, qualora in quel momento necessario per la difesa dei suoi interessi. L’assicurato è tenuto a svincolare il suo avvocato dal segreto profes­ xxxxxxx nei confronti di Xxxxxxx. Inoltre lo autorizza ad informare As­ sista sullo svolgimento del caso e a mettere a sua disposizione tutti i documenti importanti del caso. Nel caso in cui il sinistro coperto sia sopraggiunto all’estero, è Xxxx­ sta che esamina e decide se conferire mandato ad un legale all’estero o in Svizzera. Se appare opportuno conferire mandato ad un legale all’estero, lo stesso viene designato di comune accordo tra Assista e l’assicurato. SI15 Procedura arbitrale In caso di divergenza di opinione tra l’assicurato e Assista nell’ambi­ to di un caso coperto in merito alle misure da disporre per liquidare il sinistro, o alle probabilità di successo di una misura, Assista mo­ tiva senza indugio, per iscritto, la manutenzione ordinaria dell’infrastruttura posizione giuridica da lei assun­ ta e informa l’assicurato del depositosuo diritto di ricorrere, nonché la manutenzione ordinaria delle pavimentazioni entro 90 giorni dalla ricezione della sede tranviaria - laddove esclusiva - presa di posizione di Assista, al procedimento arbitrale. Dalla ricezione dello scritto l’assicurato risponde personal­ mente del rispetto di eventuali termini posti a tutela dei suoi diritti. Se l’assicurato non richiede l’avvio del procedimento arbitrale entro il termine, si ritiene vi abbia rinunciato. I costi della procedura arbitrale vanno anticipati dalle parti in ra­ gione di metà ciascuno, e delle tratte con binario inerbito saranno posti a carico del titolare del contratto della parte soccombente. Il mancato versamento dell’anticipo spese richiesto equivale al ricono­ scimento della posizione di servizio controparte. Le parti designano di trasporto pubblico locale individuato dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Paviacomune accordo un arbitro unico. La gestione del sistema impiantistico semaforico dovrà avvenire secondo un criterio di gestione unificata centralizzata e con marcata preferenziazione per il servizio tranviario. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici sarà a cura di ciascun Comune territorialmente interessato, il quale si impegna a garantire la massima tempestività negli interventi di efficientamento del servizio tranviario. La manutenzione ordinaria degli attraversamenti e delle pavimentazioni stradali sulla sede tranviaria sarà in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. La pulizia dell’infrastruttura tranviaria (sede, fermate ecc.) nonché gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde (es. potatura arbusti e cespugli interferenti con la linea in oggetto) saranno in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. Gli eventuali oneri di manutenzione straordinaria che dovessero rendersi necessari negli anni successivi all’apertura del servizio, dovranno essere ripartiti Questi de­ cide sulla base dell’assetto proprietario che verrà definito nei termini di cui all’artun unico scambio di scritti e imputa le spese di procedura alle parti in funzione del risultato. 2 In caso di disaccordo sulla designazione dell’arbitro unico e per quanto qui non indicato si applicano le norme del presente Accordo.Codice di diritto processuale civile svizzero. Nel caso di un rifiuto della prestazione assicurativa, se l’assicurato intenta un processo a sue spese e ottiene, con sentenza cresciuta in giudicato, una soluzione più favorevole rispetto a quella indicata in forma scritta da Assista o al risultato del procedimento arbitrale, As­ sista assume le necessarie spese conformemente alla proprie condi­ zioni generali di assicurazione. SI16

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Lavoro

Gestione. La gestioneLe attività inerenti i servizi oggetto dell’appalto, dovranno essere realizzate dal soggetto aggiudicatario con il proprio personale, che, fermo restando l'obbligo di collaborazione con l'Amministrazione comunale, opererà senza vincoli di subordinazione nei confronti della stessa e risponderà del proprio operato al/alla responsabile del soggetto aggiudicatario. Le strutture educative sono dotate, a cura dell’Amministrazione comunale, di arredi, attrezzature e materiale ludico didattico. L’aggiudicatario potrà integrare a proprio carico gli arredi interni ed esterni ritenuti necessari per la realizzazione del Progetto educativo, in accordo con i/le referenti dell’Amministrazione comunale. I locali, gli arredi e le attrezzature concessi in uso all’aggiudicatario verranno utilizzati da questo esclusivamente per l’espletamento delle attività previste nella gestione dei servizi. All’inizio della gestione verrà eseguita, in contraddittorio, una verifica dello stato di consistenza dei locali, attrezzature ed impianti e verrà redatto specifico verbale sottoscritto dalle parti. Il Comune verificherà a fine servizio la consistenza del patrimonio concesso in uso all’aggiudicatario. L’aggiudicatario sarà ritenuto responsabile della custodia dei locali, degli arredi e delle attrezzature. Eventuali danni dovuti ad incuria o negligenza dell'appaltatore o del personale da lui dipendente o da altri con lui aventi causa, saranno addebitati all'appaltatore, previa constatazione e valutazione fra le parti. I locali, gli impianti, le attrezzature dovranno essere accessibili in qualunque momento ai rappresentanti della Direzione Istruzione – Servizio Servizi all’Infanzia - per l’opportuna sorveglianza ed i controlli del caso, nonché al personale dipendente del Comune o ad impresa di sua fiducia per l’esecuzione di interventi di qualsiasi natura richiesti dal Comune. In tal caso il soggetto affidatario dovrà collaborare alla redazione del DUVRI. È a carico dell’Amministrazione comunale la manutenzione straordinaria dei locali e delle attrezzature. Sono a carico dell’aggiudicatario: la conservazione e la normale manutenzione ordinaria dei locali, compresa la cucina e le aree di sporzionamento dei pasti, i servizi igienici e gli spogliatoi, di tutti gli impianti, attrezzature e mobili oggetto dell’intervento e delle aree esterne di pertinenza della struttura. Sono in particolare a carico della Ditta appaltatrice i lavori di manutenzione ordinaria delle opere edili, idrauliche, meccaniche, elettriche e speciali, dell’impianto e dei presidi antincendio nelle aree di competenza. la vuotatura e la ripulitura dei pozzetti e fosse biologiche relativi ai locali assegnati in uso; l’onere della manutenzione ordinaria preventiva dell'impianto di rilevazione incendi o di allarme incendio per evacuazione, compresa la manutenzione degli estintori, porte R.E.I e E.F.C.; la manutenzione ordinaria dell’infrastruttura degli impianti termici; la nomina della figura del terzo responsabile dell’impianto termico ai sensi della vigente normativa in materia; il pagamento delle utenze (luce, acqua, gas ecc. ecc.); il controllo degli infestanti ed i conseguenti interventi. la conservazione e del deposito, nonché la manutenzione ordinaria dei locali di pertinenza, ad eccezione degli interventi riguardanti la struttura nel suo complesso, compresi i servizi igienici e gli spogliatoi, di tutti gli impianti, attrezzature e mobili delle pavimentazioni aree di pertinenza; l’onere della sede tranviaria - laddove esclusiva - manutenzione ordinaria preventiva dell'impianto di rilevazione incendi o di allarme incendio per evacuazione, compresa la manutenzione degli estintori, porte R.E.I e E.F.C. per le aree di propria competenza; la collaborazione al piano di controllo e al monitoraggio mensile dei presidi sanitari. la conservazione e la manutenzione ordinaria dei locali, compresi il locale office per lo sporzionamento, i servizi igienici e gli spogliatoi, di tutti gli impianti, attrezzature e mobili oggetto dell’intervento e delle tratte con binario inerbito saranno aree esterne di pertinenza della struttura. Sono in particolare a carico del titolare del contratto di servizio di trasporto pubblico locale individuato dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. La gestione del sistema impiantistico semaforico dovrà avvenire secondo un criterio di gestione unificata centralizzata e con marcata preferenziazione per il servizio tranviario. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici sarà a cura di ciascun Comune territorialmente interessato, il quale si impegna a garantire la massima tempestività negli interventi di efficientamento del servizio tranviario. La manutenzione ordinaria degli attraversamenti e delle pavimentazioni stradali sulla sede tranviaria sarà in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. La pulizia dell’infrastruttura tranviaria (sede, fermate ecc.) nonché gli interventi Ditta appaltatrice i lavori di manutenzione ordinaria delle opere edili, idrauliche, meccaniche, elettriche e straordinaria del verde (esspeciali, dell’impianto e dei presidi antincendio nelle aree di competenza. potatura arbusti l’onere della manutenzione ordinaria preventiva dell'impianto di rilevazione incendi o di allarme incendio per evacuazione compresa la manutenzione degli estintori, porte R.E.I e cespugli interferenti con la linea in oggetto) saranno in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. Gli eventuali oneri di manutenzione straordinaria che dovessero rendersi necessari negli anni successivi all’apertura del servizio, dovranno essere ripartiti sulla base dell’assetto proprietario che verrà definito nei termini di cui all’art. 2 del presente AccordoE.F.C.; il controllo degli infestanti ed i conseguenti interventi.

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it