Common use of Gestione Clause in Contracts

Gestione. Il Centro Sociale per Xxxxxxx viene gestito, sotto la supervisione dall’Amministrazione Comunale, da un Gestore avente i necessari requisiti e scelto attraverso una procedura ad evidenza pubblica. Il gestore non è autorizzato ad utilizzare il Centro Sociale per finalità diverse da quelle indicate all'art. 1 ed altresì vi è l'espresso divieto di uso per riunione politiche, partitiche o per conto di comitati o associazioni di qualsiasi natura e con qualsiasi finalità che non siano quelle di cui agli artt. 1 e 4. Le eventuali tariffe di iscrizioni dovranno essere preventivamente comunicate al Comune. I proventi delle iscrizioni le donazioni di privati, contributi di Enti Pubblici, compreso il Comune, o di Fondazioni ed Enti di natura privatistica dovranno essere iscritte in bilancio e rese pubbliche nei modi di legge e dovranno essere finalizzate alla sola gestione del Centro e delle relative attività sociali. Per quanto sopra è tassativamente fatto divieto al Gestore di perseguire scopi di lucro o perseguire finalità commerciali. Il Gestore del Centro non potrà cedere a terzi, neppure parzialmente, la gestione né concedere in locazione, comodato o altro titolo, ancorché gratuito, i locali dell’immobile e le aree esterne. Il Gestore si impegna a corrispondere al comune la somma di euro 1.200,00 annue (euro 100,00 mensili) quale canone di affitto, da versarsi in due rate annuali di euro 600,00 cadauna. La durata del comodato è determinata in anni 5 (cinque) non automaticamente rinnovabile. Il Gestore dovrà redigere un proprio bilancio annuale che dovrà essere trasmesso al Comune entro 30 giorni dalla sua approvazione e reso pubblico secondo le modalità di legge. Copia del Bilancio dovrà essere conservata presso il Centro.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Per Assegnazione in Comodato D’uso Oneroso Dell’immobile Sito Nella Frazione Di Intermesoli Ex Scuola Elementare, Convenzione Per Assegnazione in Comodato D’uso Oneroso Dell’immobile Sito Nella Frazione Di Intermesoli Ex Scuola Elementare

Gestione. Il Centro Sociale per Xxxxxxx viene gestitoComune concedente considera elementi determinanti al fine della presente convenzione gli obiettivi di carattere ricreativo e aggregativo, sotto la supervisione dall’Amministrazione Comunalequali risultano dallo statuto della cooperativa superficiaria, da un Gestore avente i necessari requisiti e scelto attraverso una procedura ad evidenza pubblicacon- servato agli atti, che riconosce come obiettivi di rilevanza sociale. Il gestore non è autorizzato ad utilizzare il Centro Sociale per finalità diverse da quelle indicate all'art. 1 ed altresì vi è l'espresso divieto di uso per riunione politiche, partitiche o per conto di comitati o associazioni di qualsiasi natura e con qualsiasi finalità che non siano quelle di cui agli artt. 1 e 4. Le eventuali tariffe di iscrizioni dovranno essere preventivamente comunicate al Comune. I proventi delle iscrizioni le donazioni di privati, contributi di Enti Pubblici, compreso il Comune, o di Fondazioni ed Enti di natura privatistica dovranno essere iscritte in bilancio e rese pubbliche nei modi di legge e dovranno essere finalizzate alla sola gestione del Centro e delle relative attività sociali. Per quanto sopra è tassativamente fatto divieto al Gestore di perseguire scopi di lucro o perseguire finalità commerciali. Il Gestore del Centro non potrà cedere a terzi, neppure parzialmente, la gestione né concedere in locazione, comodato o altro titolo, ancorché gratuito, i locali dell’immobile e le aree esterne. Il Gestore La parte superficiaria si impegna a corrispondere favorire la par- tecipazione dei soci ad attività di promozione, con- duzione e finanziamento nonchè a garantire il massi- mo di apertura alla partecipazione della base socia- le agli organi societari; si impegna altresì a ga- rantire la massima trasparenza della propria attivi- tà e ad attuare una gestione che promuova e favori- sca la pratica sportiva e del campeggio nelle sue più ampie articolazioni, costituendosi, anche attra- verso iniziative specifiche extra-sportive, come po- lo di aggregazione sociale che non escluda le cate- gorie più deboli della popolazione, tenda al comune supera- mento delle barriere generazionali e non agisca a scopo di lucro; dovrà inoltre impegnarsi nello svi- luppo di attività di integrazione per favorire la somma partecipazione a tutte le attività da parte delle persone svantaggiate dal punto di euro 1.200,00 annue (euro 100,00 mensili) quale canone di affittovista fisico, da versarsi in due rate annuali di euro 600,00 cadaunapsi- chico, sociale e relazionale. La durata Parte superficiaria si impegna a gestire gli im- pianti realizzati in modo integrato con altri im- pianti presenti sul territorio,favorendone l’utiliz- zo da parte di tutti i cittadini e delle forme ag- gregative interessate. Essa si obbliga altresì a te- nere indenne il Comune da ogni e qualsiasi azione o pretesa del comodato è determinata terzo conseguente alla concessione in anni 5 (cinque) non automaticamente rinnovabile. Il Gestore dovrà redigere un proprio bilancio annuale che dovrà essere trasmesso al Comune entro 30 giorni dalla sua approvazione e reso pubblico secondo le modalità di legge. Copia del Bilancio dovrà essere conservata presso il Centrouso.

Appears in 1 contract

Samples: www.camperclubmutina.it

Gestione. Il Centro Sociale per Xxxxxxx viene gestitoLa gestione, sotto la supervisione dall’Amministrazione Comunalemanutenzione ordinaria dell’infrastruttura e del deposito, da nonché la manutenzione ordinaria delle pavimentazioni della sede tranviaria - laddove esclusiva - e delle tratte con binario inerbito saranno a carico del titolare del contratto di servizio di trasporto pubblico locale individuato dall’Agenzia TPL del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. La gestione del sistema impiantistico semaforico dovrà avvenire secondo un Gestore avente i necessari requisiti e scelto attraverso una procedura ad evidenza pubblica. Il gestore non è autorizzato ad utilizzare il Centro Sociale per finalità diverse da quelle indicate all'art. 1 ed altresì vi è l'espresso divieto criterio di uso per riunione politiche, partitiche o per conto di comitati o associazioni di qualsiasi natura gestione unificata centralizzata e con qualsiasi finalità che non siano quelle marcata preferenziazione per il servizio tranviario. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici sarà a cura di cui agli artt. 1 e 4. Le eventuali tariffe di iscrizioni dovranno essere preventivamente comunicate al Comune. I proventi delle iscrizioni le donazioni di privaticiascun Comune territorialmente interessato, contributi di Enti Pubblici, compreso il Comune, o di Fondazioni ed Enti di natura privatistica dovranno essere iscritte in bilancio e rese pubbliche nei modi di legge e dovranno essere finalizzate alla sola gestione del Centro e delle relative attività sociali. Per quanto sopra è tassativamente fatto divieto al Gestore di perseguire scopi di lucro o perseguire finalità commerciali. Il Gestore del Centro non potrà cedere a terzi, neppure parzialmente, la gestione né concedere in locazione, comodato o altro titolo, ancorché gratuito, i locali dell’immobile e le aree esterne. Il Gestore quale si impegna a corrispondere al comune garantire la somma massima tempestività negli interventi di euro 1.200,00 annue (euro 100,00 mensili) quale canone di affitto, da versarsi in due rate annuali di euro 600,00 cadaunaefficientamento del servizio tranviario. La durata manutenzione ordinaria degli attraversamenti e delle pavimentazioni stradali sulla sede tranviaria sarà in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. La pulizia dell’infrastruttura tranviaria (sede, fermate ecc.) nonché gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del comodato è determinata verde (es. potatura arbusti e cespugli interferenti con la linea in oggetto) saranno in capo a ciascun Comune territorialmente interessato. Gli eventuali oneri di manutenzione straordinaria che dovessero rendersi necessari negli anni 5 successivi all’apertura del servizio, dovranno essere ripartiti sulla base dell’assetto proprietario che verrà definito nei termini di cui all’art. 3 del presente Accordo. Con successivo accordo sarà regolamentata la messa a disposizione del materiale rotabile necessario all’esercizio della linea, per un costo complessivo del parco veicoli quantificato in € 30.000.000,00, comprendente il fabbisogno per l’esercizio a regime sull’intera linea (cinque) non automaticamente rinnovabile. Il Gestore dovrà redigere un proprio bilancio annuale che dovrà essere trasmesso al Comune entro 30 giorni dalla sua approvazione 1° Lotto Milano-Varedo e reso pubblico secondo le modalità di legge. Copia del Bilancio dovrà essere conservata presso il Centro2° Lotto Varedo-Limbiate).

Appears in 1 contract

Samples: www.pim.mi.it