Common use of Gestione Clause in Contracts

Gestione. a 30 giorni consecutivi comportano la proroga del termine di scadenza del contratto di apprendistato, con il conseguente posticipo anche dei termini connessi ai benefici contributivi. d. Periodo di prova: compiuto il periodo di prova, l'assunzione dell'apprendista diviene definitiva. Può essere convenuto un periodo di prova, di durata non superiore a quello previsto per il lavoratore qualificato al medesimo livello iniziale di assunzione durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso. La durata massima del periodo di prova non può superare i seguenti limiti: Liv. Q e I: 6 mesi di calendario; Liv. II e III: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. IV e V: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. VI: 45 giorni di lavoro effettivo; e. Trattamento normativo: l'apprendista ha diritto, durante il periodo di apprendistato, allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del terziario per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto. Xxxxx restando il godimento delle ore di permesso di cui al primo comma dell'art. 146 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, le ulteriori ore di permesso di cui ai commi terzo e quarto del medesimo art. 146 verranno riconosciute in misura pari al 50% decorso un periodo pari alla metà della durata del contratto e in misura pari al 100% dal termine del periodo di apprendistato. Nel rapporto di apprendistato il lavoro a tempo parziale avrà durata non inferiore al 60% della prestazione; f. Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico: 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato; 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato. Alla fine dell'apprendistato il livello di inquadramento sarà quello corrispondente alla qualifica eventualmente conseguita. Per gli apprendisti assunti per l'acquisizione delle qualifiche e mansioni comprese all'interno della disciplina contrattuale nazionale del terziario nel 6 livello di inquadramento, l'inquadramento e il conseguente trattamento economico sono al 7 livello per la prima metà della durata del rapporto di apprendistato. È vietato stabilire il compenso dell'apprendista secondo tariffe di cottimo. g. Malattia: durante il periodo di malattia l'apprendista avrà diritto, oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente: per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi morbosi in ragione d'anno, ad un'indennità pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto; in caso di ricovero ospedaliero e per tutta la durata dello stesso, entro i limiti di cui all'art. 175 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, ad un'indennità a carico del datore di lavoro, pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto. Le disposizioni di cui sopra si applicano a decorrere dal superamento del periodo di prova. h. Assistenza sanitaria: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa di categoria EST. i. Previdenza complementare: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fon.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all'1,55%, comprensivo della quota associativa pari a 22,00 euro, della retribuzione utile per il computo del TFR. l. Formazione: le parti concordano che gli apprendisti potranno essere posti in formazione nell'ambito della progettazione formativa dell'impresa tramite il Fondo FORTE. m. Xxxxxx: il rapporto di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate: Xxx. II: 36 mesi; Liv. III: 36 mesi; Liv. IV: 36 mesi; Liv. V: 36 mesi; Liv. VI: 24 mesi; x. Xxxxxxxxxx con durata fino a 4 anni: in deroga a quanto previsto dalla durata ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile lÊattivazione di contratti di apprendistato per periodi formativi superiori ai 3 anni,le parti individuano (tabella B – Accordo di riordino del 24.3.12) tali figure professionali per le quali prevedono una durata fino a 48 mesi. o. Decorrenza: il presente accordo decorre dal 26 aprile 2012. L'apprendistato professionalizzante, quale contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, è ammesso nell'ambito della disciplina contrattuale nazionale del terziario per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel 2 , 3 , 4 , 5 e 6 livello della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21) aiutante commesso, 23) addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all'insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l'esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio; e 24) addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari), per i primi 18 mesi di servizio; del quinto livello. Le imprese non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno il 20% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato professionalizzante sia già venuto a scadere nei 36 mesi precedenti, ivi compresi i lavoratori somministrati che abbiano svolto l'intero periodo di apprendistato presso le medesime. A tale fine, fermo restando quanto previsto dalla lettera l), comma 1, dell'art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che, al termine del periodo di formazione abbiano esercitato la facoltà di recesso e i rapporti di lavoro risolti nel corso o al termine del periodo di prova e le risoluzioni consensuali. La limitazione di cui al presente comma non si applica quando nel triennio precedente siano venuti a scadere meno di 5 contratti di apprendistato. Apprendistato professionalizzante operatori di vendita Confcommercio - Le Parti, Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, con protocollo di intesa del 25 febbraio 2013, definiscono la disciplina dellÊapprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita. a. Prova: non superiore a 60 giorni; b. Trattamento normativo: lÊapprendista ha diritto allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del Terziario e dal Protocollo aggiuntivo degli Operatori di Vendita per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto; c. Part-time: durata non inferiore al 60% della prestazione; d. Inquadramento: a) apprendistato finalizzato alla 1 categoria: per i primi 18 mesi, un livello inferiore; per i restanti 18 mesi, livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire. b) apprendistato finalizzato alla 2 categoria: livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire per tutto il periodo di apprendistato. e. Durata: 36 mesi; f. Formazione: 22 giornate per lÊapprendista con inquadramento finale in 1… categoria; 20 giornate, per lÊapprendista con inquadramento finale in 2… categoria. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente intesa, risulta applicabile quando definito con accordo Settore Xxxxxxxxx, Distribuzione e Servizi del 24.3.2012. Apprendistato Professionalizzante - Vecchia disciplina (D.Lgs. 276/2003) - Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a. per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; b. professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale; c. per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. In attesa che la nuova normativa di legge sullÊapprendistato venga attuata anche con riferimento alla regolamentazione dei profili formativi rimessi alle Regioni e alle durate per lÊapprendistato di tipo a) e c) le parti concordano la presente disciplina sperimentale. Apprendistato professionalizzante – a. è ammesso per tutte le qualifiche e mansioni comprese nei liv. II, III, IV, V e VI, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21), 23) e 24) del liv. X. Xxxx esclusi, inoltre: i lavori di scrittura, archivio e protocollo (archivista e protocollista); i lavori di dattilografia (dattilografo) purché il relativo personale risulti in possesso di specifico diploma di scuola professionale di dattilografia, legalmente riconosciuta. È possibile instaurare rapporti di apprendistato anche con giovani in possesso di titolo di studio post – obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. b. possono essere assunti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento dei 17 anni se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della legge n. 53/2003. Nelle aziende commerciali di armi e munizioni lÊetà minima per lÊassunzione è il 18° anno compiuto;c. il numero di apprendisti che lÊimprenditore ha facoltà di occupare nella propria azienda non può superare il 100% dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso lÊazienda stessa (lÊimprenditore che non ha alle proprie

Appears in 1 contract

Samples: campus-laspezia.unige.it

Gestione. a 30 giorni consecutivi comportano la proroga del termine di scadenza del contratto di apprendistato, con il conseguente posticipo anche dei termini connessi ai benefici contributivi. d. Periodo di prova: compiuto il periodo di prova, l'assunzione dell'apprendista diviene definitiva. Può essere convenuto un periodo di prova, di durata non superiore a quello previsto per il lavoratore qualificato al medesimo livello iniziale di assunzione durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso. La durata massima del periodo di prova non può superare i seguenti limiti: Liv. Q e I: 6 mesi di calendario; Liv. II e III: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. IV e V: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. VI: 45 giorni di lavoro effettivo; e. Trattamento normativo: l'apprendista ha diritto, durante il periodo di apprendistato, allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del terziario per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto. Xxxxx restando il godimento delle ore di permesso di cui al primo comma dell'art. 146 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, le ulteriori ore di permesso di cui ai commi terzo e quarto del medesimo art. 146 verranno riconosciute in misura pari al 50% decorso un periodo pari alla metà della durata del contratto e in misura pari al 100% dal termine del periodo di apprendistato. Nel rapporto di apprendistato il lavoro a tempo parziale avrà durata non inferiore al 60% della prestazione; f. Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico: 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato; 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato. Alla fine dell'apprendistato il livello di inquadramento sarà quello corrispondente alla qualifica eventualmente conseguita. Per gli apprendisti assunti per l'acquisizione delle qualifiche e mansioni comprese all'interno della disciplina contrattuale nazionale del terziario nel 6 livello di inquadramento, l'inquadramento e il conseguente trattamento economico sono al 7 livello per la prima metà della durata del rapporto di apprendistato. È vietato stabilire il compenso dell'apprendista secondo tariffe di cottimo. g. Malattia: durante il periodo di malattia l'apprendista avrà diritto, oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente: per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi morbosi in ragione d'anno, ad un'indennità pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto; in caso di ricovero ospedaliero e per tutta la durata dello stesso, entro i limiti di cui all'art. 175 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, ad un'indennità a carico del datore di lavoro, pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto. Le disposizioni di cui sopra si applicano a decorrere dal superamento del periodo di prova. h. Assistenza sanitaria: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa di categoria EST. i. Previdenza complementare: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fon.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all'1,55%, comprensivo della quota associativa pari a 22,00 euro, della retribuzione utile per il computo del TFR. l. Formazione: le parti concordano che gli apprendisti potranno essere posti in formazione nell'ambito della progettazione formativa dell'impresa tramite il Fondo FORTE. m. Xxxxxx: il rapporto di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate: Xxx. II: 36 mesi; Liv. III: 36 mesi; Liv. IV: 36 mesi; Liv. V: 36 mesi; Liv. VI: 24 mesi; x. Xxxxxxxxxx con durata fino a 4 anni: in deroga a quanto previsto dalla durata ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile lÊattivazione l’attivazione di contratti di apprendistato per periodi formativi superiori ai 3 anni,le parti individuano (tabella B – Accordo di riordino del 24.3.12) tali figure professionali per le quali prevedono una durata fino a 48 mesi. o. Decorrenza: il presente accordo decorre dal 26 aprile 2012. Apprendistato professionalizzante - L'apprendistato professionalizzante, quale contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, è ammesso nell'ambito della disciplina contrattuale nazionale del terziario per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel 2 , 3 , 4 , 5 e 6 livello della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21) aiutante commesso, 23) addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all'insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l'esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio; e 24) addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari), per i primi 18 mesi di servizio; del quinto livello. Le imprese non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno il 20% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato professionalizzante sia già venuto a scadere nei 36 mesi precedenti, ivi compresi i lavoratori somministrati che abbiano svolto l'intero periodo di apprendistato presso le medesime. A tale fine, fermo restando quanto previsto dalla lettera l), comma 1, dell'art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che, al termine del periodo di formazione abbiano esercitato la facoltà di recesso e i rapporti di lavoro risolti nel corso o al termine del periodo di prova e le risoluzioni consensuali. La limitazione di cui al presente comma non si applica quando nel triennio precedente siano venuti a scadere meno di 5 contratti di apprendistato. Apprendistato professionalizzante operatori di vendita Confcommercio - Le Parti, Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, con protocollo di intesa del 25 febbraio 2013, definiscono la disciplina dellÊapprendistato dell’apprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita. a. Prova: non superiore a 60 giorni; b. Trattamento normativo: lÊapprendista l’apprendista ha diritto allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del Terziario e dal Protocollo aggiuntivo degli Operatori di Vendita per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto; c. Part-time: durata non inferiore al 60% della prestazione; d. Inquadramento: a) apprendistato finalizzato alla 1 categoria: per i primi 18 mesi, un livello inferiore; per i restanti 18 mesi, livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire. b) apprendistato finalizzato alla 2 categoria: livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire per tutto il periodo di apprendistato. e. Durata: 36 mesi; f. Formazione: 22 giornate per lÊapprendista l’apprendista con inquadramento finale in 1… categoria; 20 giornate, per lÊapprendista l’apprendista con inquadramento finale in 2… categoria. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente intesa, risulta applicabile quando definito con accordo Settore Xxxxxxxxx, Distribuzione e Servizi del 24.3.2012. Apprendistato Professionalizzante - Vecchia disciplina (D.Lgs. 276/2003) - Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a. per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; b. professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale; c. per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. In attesa che la nuova normativa di legge sullÊapprendistato venga attuata anche con riferimento alla regolamentazione dei profili formativi rimessi alle Regioni e alle durate per lÊapprendistato di tipo a) e c) le parti concordano la presente disciplina sperimentale. Apprendistato professionalizzante – a. è ammesso per tutte le qualifiche e mansioni comprese nei liv. II, III, IV, V e VI, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21), 23) e 24) del liv. X. Xxxx esclusi, inoltre: i lavori di scrittura, archivio e protocollo (archivista e protocollista); i lavori di dattilografia (dattilografo) purché il relativo personale risulti in possesso di specifico diploma di scuola professionale di dattilografia, legalmente riconosciuta. È possibile instaurare rapporti di apprendistato anche con giovani in possesso di titolo di studio post – obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. b. possono essere assunti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento dei 17 anni se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della legge n. 53/2003. Nelle aziende commerciali di armi e munizioni lÊetà minima per lÊassunzione è il 18° anno compiuto;c. il numero di apprendisti che lÊimprenditore ha facoltà di occupare nella propria azienda non può superare il 100% dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso lÊazienda stessa (lÊimprenditore che non ha alle proprie.

Appears in 1 contract

Samples: www.lancianofiera.it

Gestione. a 30 giorni consecutivi comportano la proroga del termine di scadenza del contratto di apprendistato, con il conseguente posticipo anche dei termini connessi ai benefici contributivi. d. Periodo di prova: compiuto il periodo di prova, l'assunzione dell'apprendista diviene definitiva. Può essere convenuto un periodo di prova, di durata non superiore a quello previsto per il lavoratore qualificato al medesimo livello iniziale di assunzione durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso. La durata massima del periodo di prova non può superare i seguenti limiti: Liv. Q e I: 6 mesi di calendario; Liv. II e III: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. IV e V: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. VI: 45 giorni di lavoro effettivo; e. Trattamento normativo: l'apprendista ha diritto, durante il periodo di apprendistato, allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del terziario per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto. Xxxxx restando il godimento delle ore di permesso di cui al primo comma dell'art. 146 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, le ulteriori ore di permesso di cui ai commi terzo e quarto del medesimo art. 146 verranno riconosciute in misura pari al 50% decorso un periodo pari alla metà della durata del contratto e in misura pari al 100% dal termine del periodo di apprendistato. Nel rapporto di apprendistato il lavoro a tempo parziale avrà durata non inferiore al 60% della prestazione; f. Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico: 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato; 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato. Alla fine dell'apprendistato il livello di inquadramento sarà quello corrispondente alla qualifica eventualmente conseguita. Per gli apprendisti assunti per l'acquisizione delle qualifiche e mansioni comprese all'interno della disciplina contrattuale nazionale del terziario nel 6 livello di inquadramento, l'inquadramento e il conseguente trattamento economico sono al 7 livello per la prima metà della durata del rapporto di apprendistato. È ˚ vietato stabilire il compenso dell'apprendista secondo tariffe di cottimo. g. Malattia: durante il periodo di malattia l'apprendista avrà diritto, oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente: per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi morbosi in ragione d'anno, ad un'indennità pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto; in caso di ricovero ospedaliero e per tutta la durata dello stesso, entro i limiti di cui all'art. 175 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, ad un'indennità a carico del datore di lavoro, pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto. Le disposizioni di cui sopra si applicano a decorrere dal superamento del periodo di prova. h. Assistenza sanitaria: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa di categoria EST. i. Previdenza complementare: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fon.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all'1,55%, comprensivo della quota associativa pari a 22,00 euro, della retribuzione utile per il computo del TFR. l. Formazione: le parti concordano che gli apprendisti potranno essere posti in formazione nell'ambito della progettazione formativa dell'impresa tramite il Fondo FORTE. m. Xxxxxx: il rapporto di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate: Xxx. II: 36 mesi; Liv. III: 36 mesi; Liv. IV: 36 mesi; Liv. V: 36 mesi; Liv. VI: 24 mesi; x. Xxxxxxxxxx con durata fino a 4 anni: in deroga a quanto previsto dalla durata ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile lÊattivazione di contratti di apprendistato per periodi formativi superiori ai 3 anni,le parti individuano (tabella B – Accordo di riordino del 24.3.12) tali figure professionali per le quali prevedono una durata fino a 48 mesi. o. Decorrenza: il presente accordo decorre dal 26 aprile 2012. L'apprendistato professionalizzante, quale contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, è ammesso nell'ambito della disciplina contrattuale nazionale del terziario per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel 2 , 3 , 4 , 5 e 6 livello della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21) aiutante commesso, 23) addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all'insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l'esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio; e 24) addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari), per i primi 18 mesi di servizio; del quinto livello. Le imprese non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno il 20% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato professionalizzante sia già venuto a scadere nei 36 mesi precedenti, ivi compresi i lavoratori somministrati che abbiano svolto l'intero periodo di apprendistato presso le medesime. A tale fine, fermo restando quanto previsto dalla lettera l), comma 1, dell'art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che, al termine del periodo di formazione abbiano esercitato la facoltà di recesso e i rapporti di lavoro risolti nel corso o al termine del periodo di prova e le risoluzioni consensuali. La limitazione di cui al presente comma non si applica quando nel triennio precedente siano venuti a scadere meno di 5 contratti di apprendistato. Apprendistato professionalizzante operatori di vendita Confcommercio - Le Parti, Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, con protocollo di intesa del 25 febbraio 2013, definiscono la disciplina dellÊapprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita. a. Prova: non superiore a 60 giorni; b. Trattamento normativo: lÊapprendista ha diritto allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del Terziario e dal Protocollo aggiuntivo degli Operatori di Vendita per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto; c. Part-time: durata non inferiore al 60% della prestazione; d. Inquadramento: a) apprendistato finalizzato alla 1 categoria: per i primi 18 mesi, un livello inferiore; per i restanti 18 mesi, livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire. b) apprendistato finalizzato alla 2 categoria: livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire per tutto il periodo di apprendistato. e. Durata: 36 mesi; f. Formazione: 22 giornate per lÊapprendista con inquadramento finale in 1… categoria; 20 giornate, per lÊapprendista con inquadramento finale in 2… categoria. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente intesa, risulta applicabile quando definito con accordo Settore Xxxxxxxxx, Distribuzione e Servizi del 24.3.2012. Apprendistato Professionalizzante - Vecchia disciplina (D.Lgs. 276/2003) - Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a. per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; b. professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale; c. per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. In attesa che la nuova normativa di legge sullÊapprendistato venga attuata anche con riferimento alla regolamentazione dei profili formativi rimessi alle Regioni e alle durate per lÊapprendistato di tipo a) e c) le parti concordano la presente disciplina sperimentale. Apprendistato professionalizzante – a. è ammesso per tutte le qualifiche e mansioni comprese nei liv. II, III, IV, V e VI, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21), 23) e 24) del liv. X. Xxxx esclusi, inoltre: i lavori di scrittura, archivio e protocollo (archivista e protocollista); i lavori di dattilografia (dattilografo) purché il relativo personale risulti in possesso di specifico diploma di scuola professionale di dattilografia, legalmente riconosciuta. È ˚ possibile instaurare rapporti di apprendistato anche con giovani in possesso di titolo di studio post – obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. b. possono essere assunti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento dei 17 anni se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della legge n. 53/2003. Nelle aziende commerciali di armi e munizioni lÊetà minima per lÊassunzione è il 18° anno compiuto;c. il numero di apprendisti che lÊimprenditore ha facoltà di occupare nella propria azienda non può superare il 100% dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso lÊazienda stessa (lÊimprenditore che non ha alle proprie

Appears in 1 contract

Samples: www.amat-imperia.it

Gestione. Per la gestione del Centro è prevista una dotazione di personale pari a 30 giorni consecutivi comportano 2 unità. Nelle fasce orarie durante le quali non è previsto l’accesso al Centro da parte dei cittadini, i mezzi della Società affidataria dovranno provvedere a tutte le attività necessarie alla corretta gestione del rifiuto: - Verifica di riempimento container dedicati alla raccolta in modo differenziato; - Avvio ad Impianti opportunamente individuati dall’Amministrazione Comunale ed autorizzati alla ricezioni dei rifiuti, mediante l’utilizzo di appositi mezzi Lifty –car; - Pulizia e mantenimento area del Centro; - Gestione Tecnica/Amministrativa della documentazione di trasporto rifiuti con relativa organizzazione dei viaggi di conferimento. Il Centro è operativo dal 03 Giugno 2013. Di seguito si riportano alcuni dati del servizio, per come è stato organizzato. n° utenti servizio 41.477 Dati forniti URP n° potenziali utilizzatori servizio del Tutti i cittadini residenti per la proroga sola utenza domestica Kmq di territorio coperti servizio dal 23,80 kmq n° mezzi impiegati 2 Gli operatori dedicati al servizio e gestione del termine di scadenza CDR dovranno indirizzare e supportare i mezzi cittadini al memento del contratto di apprendistato, con il conseguente posticipo anche dedicati conferimento dei termini connessi ai benefici contributivi. d. Periodo di prova: compiuto rifiuti all’interno del CDR Lun 07.00-12.00 Mart 07.00-12.00 fasce orarie apertura CDR (E' prevista una diversificazione degli orari per il periodo invernale) 36 Ore Settimana Apertura Pubblico Merc CHIUSO Giove 07.00-12.00 / 14.00-18.00 Ven 07.00-12.00 Sab 07.00-12.00 / 14.00-18.00 Dom 09.00-12.00 Tel 335/00.00.000 Gratis tariffe applicate Conferiment o da parte dell’utenza Almeno in questa prima fase non è previsto alcun pagamento domestica Descrizione Codice CER Imballaggi in plastica 15.01.02 Imballaggi in materiali misti 15.01.06 Rifiuti Metallici 20.01.40 Carta e cartone 20.01.01 Rifiuti biodegradabili di provacucine e mense 20.01.08 Tubi Fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (R5) 20.01.21* Apparecchiature Fuori uso contenenti cfc (R1) 20.01.23* Medicinali citotossici e citostatici 20.01.31* Batterie ed accumulatori di cui alle voci 16.06.01*,16.06.02*,16.06.03* 20.01.33* Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce 20.01.21 e 20.01.23 contenenti componenti pericolosi (R2/R3) 20.01.35* Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce 20.01.21 e 20.01.23 e (R2/R4) 20.01.36 Rifiuti Biodegradabili 20.02.01 Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx 20.03.07 Progetto CDR con posizionamento tipo cassoni. Si fa presente che la Società ha recuperato un’unità di personale, l'assunzione dell'apprendista diviene definitiva. Può essere convenuto finora dedicata ad altro servizio, ottenendo di conseguenza la messa in efficienza dello stesso ed un periodo di prova, di durata non superiore a quello previsto per il lavoratore qualificato al medesimo livello iniziale di assunzione durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso. La durata massima del periodo di prova non può superare i seguenti limiti: Liv. Q e I: 6 mesi di calendario; Liv. II e III: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. IV e V: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. VI: 45 giorni di lavoro effettivo; e. Trattamento normativo: l'apprendista ha diritto, durante il periodo di apprendistato, allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del terziario per i lavoratori appartenenti alla qualifica risparmio per la quale egli è stato assunto. Xxxxx restando il godimento delle ore di permesso di cui al primo comma dell'art. 146 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, le ulteriori ore di permesso di cui ai commi terzo e quarto del medesimo art. 146 verranno riconosciute in misura pari al 50% decorso un periodo pari alla metà della durata del contratto e in misura pari al 100% dal termine del periodo di apprendistato. Nel rapporto di apprendistato il lavoro a tempo parziale avrà durata non inferiore al 60% della prestazione; f. Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico: 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato; 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato. Alla fine dell'apprendistato il livello di inquadramento sarà quello corrispondente alla qualifica eventualmente conseguita. Per gli apprendisti assunti per l'acquisizione delle qualifiche e mansioni comprese all'interno della disciplina contrattuale nazionale del terziario nel 6 livello di inquadramento, l'inquadramento e il conseguente trattamento economico sono al 7 livello per la prima metà della durata del rapporto di apprendistato. È vietato stabilire il compenso dell'apprendista secondo tariffe di cottimo. g. Malattia: durante il periodo di malattia l'apprendista avrà diritto, oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente: per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi morbosi in ragione d'anno, ad un'indennità pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto; in caso di ricovero ospedaliero Società e per tutta la durata dello stesso, entro i limiti di cui all'art. 175 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, ad un'indennità a carico del datore di lavoro, pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto. Le disposizioni di cui sopra si applicano a decorrere dal superamento del periodo di prova. h. Assistenza sanitaria: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa di categoria EST. i. Previdenza complementare: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fonl’Ente affidante.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all'1,55%, comprensivo della quota associativa pari a 22,00 euro, della retribuzione utile per il computo del TFR. l. Formazione: le parti concordano che gli apprendisti potranno essere posti in formazione nell'ambito della progettazione formativa dell'impresa tramite il Fondo FORTE. m. Xxxxxx: il rapporto di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate: Xxx. II: 36 mesi; Liv. III: 36 mesi; Liv. IV: 36 mesi; Liv. V: 36 mesi; Liv. VI: 24 mesi; x. Xxxxxxxxxx con durata fino a 4 anni: in deroga a quanto previsto dalla durata ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile lÊattivazione di contratti di apprendistato per periodi formativi superiori ai 3 anni,le parti individuano (tabella B – Accordo di riordino del 24.3.12) tali figure professionali per le quali prevedono una durata fino a 48 mesi. o. Decorrenza: il presente accordo decorre dal 26 aprile 2012. L'apprendistato professionalizzante, quale contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, è ammesso nell'ambito della disciplina contrattuale nazionale del terziario per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel 2 , 3 , 4 , 5 e 6 livello della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21) aiutante commesso, 23) addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all'insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l'esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio; e 24) addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari), per i primi 18 mesi di servizio; del quinto livello. Le imprese non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno il 20% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato professionalizzante sia già venuto a scadere nei 36 mesi precedenti, ivi compresi i lavoratori somministrati che abbiano svolto l'intero periodo di apprendistato presso le medesime. A tale fine, fermo restando quanto previsto dalla lettera l), comma 1, dell'art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che, al termine del periodo di formazione abbiano esercitato la facoltà di recesso e i rapporti di lavoro risolti nel corso o al termine del periodo di prova e le risoluzioni consensuali. La limitazione di cui al presente comma non si applica quando nel triennio precedente siano venuti a scadere meno di 5 contratti di apprendistato. Apprendistato professionalizzante operatori di vendita Confcommercio - Le Parti, Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, con protocollo di intesa del 25 febbraio 2013, definiscono la disciplina dellÊapprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita. a. Prova: non superiore a 60 giorni; b. Trattamento normativo: lÊapprendista ha diritto allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del Terziario e dal Protocollo aggiuntivo degli Operatori di Vendita per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto; c. Part-time: durata non inferiore al 60% della prestazione; d. Inquadramento: a) apprendistato finalizzato alla 1 categoria: per i primi 18 mesi, un livello inferiore; per i restanti 18 mesi, livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire. b) apprendistato finalizzato alla 2 categoria: livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire per tutto il periodo di apprendistato. e. Durata: 36 mesi; f. Formazione: 22 giornate per lÊapprendista con inquadramento finale in 1… categoria; 20 giornate, per lÊapprendista con inquadramento finale in 2… categoria. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente intesa, risulta applicabile quando definito con accordo Settore Xxxxxxxxx, Distribuzione e Servizi del 24.3.2012. Apprendistato Professionalizzante - Vecchia disciplina (D.Lgs. 276/2003) - Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a. per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; b. professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale; c. per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. In attesa che la nuova normativa di legge sullÊapprendistato venga attuata anche con riferimento alla regolamentazione dei profili formativi rimessi alle Regioni e alle durate per lÊapprendistato di tipo a) e c) le parti concordano la presente disciplina sperimentale. Apprendistato professionalizzante – a. è ammesso per tutte le qualifiche e mansioni comprese nei liv. II, III, IV, V e VI, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21), 23) e 24) del liv. X. Xxxx esclusi, inoltre: i lavori di scrittura, archivio e protocollo (archivista e protocollista); i lavori di dattilografia (dattilografo) purché il relativo personale risulti in possesso di specifico diploma di scuola professionale di dattilografia, legalmente riconosciuta. È possibile instaurare rapporti di apprendistato anche con giovani in possesso di titolo di studio post – obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. b. possono essere assunti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento dei 17 anni se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della legge n. 53/2003. Nelle aziende commerciali di armi e munizioni lÊetà minima per lÊassunzione è il 18° anno compiuto;c. il numero di apprendisti che lÊimprenditore ha facoltà di occupare nella propria azienda non può superare il 100% dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso lÊazienda stessa (lÊimprenditore che non ha alle proprie

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.albanolaziale.rm.it

Gestione. Nel caso di più malattie tali limiti si intendono riferiti rispettivamente a 12 e 18 mesi consecutivi. h. Infortunio: conservazione del posto fino alla cessazione dell'indennità temporanea da parte dell'INAIL. Le aziende garantiranno con polizze assicurative o forme equivalenti la corresponsione aggiuntiva dei seguenti capitali: € 18.075,99 per morte e € 23.757,02 per invalidità permanente totale; i. Scatti di anzianità: 10 triennali pari a € 15,49, cat. 1ª; € 14,46, cat. 2ª; l. Rischio macchina: le spese di riparazione dell'automezzo, per incidenti provocati durante lo svolgimento della prestazione, saranno sostenute dall'azienda nella misura dell'80% e comunque con un massimale di € 3.000,00; m Preavviso: 30 giorni consecutivi comportano la proroga per anzianità fino a 5 anni; 45 giorni per anzianità da 5 a 10 anni; 60 giorni per anzianità oltre 10 anni. I termini di preavviso decorrono dalla metà o dalla fine di ciascun mese; n. Permessi sindacali retribuiti per lo svolgimento delle funzioni assegnate; o. Contrattazione aziendale: nelle aziende che occupano oltre 7 Operatori di Vendita è istituito un premio aziendale nella misura del termine 10% dei minimi garantiti previsti dall'art. 39 del CCNL 5.3.1975; p. CFL: destinati all'acquisizione di scadenza del contratto professionalità intermedie: cat. 1ª e 2ª; durata 24 mesi; CFL destinati all'inserimento professionale mediante un'esperienza lavorativa che consenta un adeguamento delle capacità professionali al contesto produttivo ed organizzativo delle imprese: cat. 1ª e 2ª; durata 12 mesi; q. Collocamento: le assunzioni degli Operatori di apprendistato, con il conseguente posticipo anche dei termini connessi vendita non sono computabili ai benefici contributivi. d. Periodo di prova: compiuto il periodo di prova, l'assunzione dell'apprendista diviene definitiva. Può essere convenuto un periodo di prova, di durata fini della determinazione della riserva; r. Aspettativa non superiore a quello previsto per il lavoratore qualificato al medesimo livello iniziale di assunzione durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso. La durata massima del periodo di prova non può superare i seguenti limiti: Liv. Q e I: 6 mesi di calendario; Liv. II e III: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. IV e V: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. VI: 45 giorni di lavoro effettivo; e. Trattamento normativo: l'apprendista ha diritto, durante il periodo di apprendistato, allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del terziario per i lavoratori appartenenti alla qualifica per all'Operatore cui sia ritirata la quale egli è stato assunto. Xxxxx restando il godimento delle ore di permesso di cui al primo comma dell'art. 146 patente Collocamento non sono computabili ai fini della disciplina contrattuale nazionale del terziario, le ulteriori ore di permesso di cui ai commi terzo e quarto del medesimo art. 146 verranno riconosciute in misura pari al 50% decorso un periodo pari alla metà determinazione della durata del contratto e in misura pari al 100% dal termine del periodo di apprendistato. Nel rapporto di apprendistato il lavoro a tempo parziale avrà durata non inferiore al 60% della prestazione; f. Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico: 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato; 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato. Alla fine dell'apprendistato il livello di inquadramento sarà quello corrispondente alla qualifica eventualmente conseguita. Per gli apprendisti assunti per l'acquisizione delle qualifiche e mansioni comprese all'interno della disciplina contrattuale nazionale del terziario nel 6 livello di inquadramento, l'inquadramento e il conseguente trattamento economico sono al 7 livello per la prima metà della durata del rapporto di apprendistato. È vietato stabilire il compenso dell'apprendista secondo tariffe di cottimo. g. Malattia: durante il periodo di malattia l'apprendista avrà diritto, oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente: per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi morbosi in ragione d'anno, ad un'indennità pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto; in caso di ricovero ospedaliero e per tutta la durata dello stesso, entro i limiti riserva di cui all'art. 175 25 della disciplina contrattuale nazionale Legge 223/1991 le assunzioni dei lavoratori cui sia assegnata una qualifica ricompresa nei liv. Q, I, II, III, nonché IV e V a condizione che questi ultimi abbiano già prestato servizio presso imprese del terziarioterziario e siano interessati da processi di mobilità, ad un'indennità crisi aziendale o diminuzioni di organico. Sono comunque i lavoratori assunti da adibire a mansioni di custodia, fiducia e sicurezza PREVIDENZA ASSISTENZA Previd. Integrativa/complem. la contribuzione al fondo di previdenza complementare FONTE (Confcommercio) è così determinata: a. 0,55% (di cui lo 0,05% a titolo di quota associativa) della retribuzione utile per il calcolo del TFR a carico del datore di lavoro, pari al 60lavoratore; b. 1,55% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto. Le disposizioni (di cui sopra si applicano lo 0,05% a decorrere dal superamento del periodo titolo di prova. h. Assistenza sanitaria: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa di categoria EST. i. Previdenza complementare: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fon.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all'1,55%, comprensivo della quota associativa pari a 22,00 euro, associativa) della retribuzione utile per il computo del TFR. l. Formazione: le parti concordano che TFR a carico del datore di lavoro; per gli apprendisti potranno essere posti in formazione nell'ambito la contribuzione è pari all’1,05% (comprensivo dello 0,05% a titolo di quota associativa). Dall’1.1.2011, il valore complessivo della progettazione formativa dell'impresa tramite il Fondo FORTE. m. Xxxxxx: il rapporto quota associativa è fissato nella misura di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate: Xxx. II: 36 mesi; Liv. III: 36 mesi; Liv. IV: 36 mesi; Liv. V: 36 mesi; Liv. VI: 24 mesi; x. Xxxxxxxxxx con durata fino a 4 anni: in deroga a quanto previsto dalla durata ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile lÊattivazione di contratti di apprendistato per periodi formativi superiori ai 3 anni,le parti individuano (tabella B – Accordo di riordino del 24.3.12) tali figure professionali per le quali prevedono una durata fino a 48 mesi. o. Decorrenza: il presente accordo decorre dal 26 aprile 2012. L'apprendistato professionalizzante, quale contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, è ammesso nell'ambito della disciplina contrattuale nazionale del terziario per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel 2 , 3 , 4 , 5 e 6 livello della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21) aiutante commesso, 23) addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all'insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l'esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio; e 24) addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari), per i primi 18 mesi di servizio; del quinto livello. Le imprese non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno il 20% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato professionalizzante sia già venuto a scadere nei 36 mesi precedenti, ivi compresi i lavoratori somministrati che abbiano svolto l'intero periodo di apprendistato presso le medesime. A tale fine€ 22,00, fermo restando quanto previsto dalla lettera l)in ogni caso il valore massimo della contribuzione a carico dei datori di lavoro, comma 1pari all’1,55% della retribuzione utile per il computo del tfr per ciascun lavoratore iscritto, dell'art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, non si computano e quella minima dei lavoratori pari allo 0,55% della retribuzione utile per il computo del Tfr Assistenza integrativa Fondo di assistenza sanitaria integrativa EST: a. Sono iscritti al fondo tutti i lavoratori dipendenti (esclusi i quadri) assunti a tempo indeterminato sia a tempo pieno che si siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che, al termine del periodo di formazione abbiano esercitato la facoltà di recesso e i rapporti di lavoro risolti nel corso o al termine del periodo di prova e le risoluzioni consensuali. La limitazione di cui al presente comma non si applica quando nel triennio precedente siano venuti a scadere meno di 5 contratti di apprendistato. Apprendistato professionalizzante operatori di vendita Confcommercio - Le Parti, Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, con protocollo di intesa del 25 febbraio 2013, definiscono la disciplina dellÊapprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita. a. Prova: non superiore a 60 giorniparziale; b. Trattamento normativoContribuzione obbligatoria carico azienda: lÊapprendista ha diritto allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del Terziario e dal Protocollo aggiuntivo degli Operatori di Vendita A) Quota una tantum: € 30,00, per ciascun dipendente nuovo assunto (dall’1.3.2011, tale somma deve essere erogata esclusivamente dalle aziende che per la prima volta iscrivano i propri lavoratori al Fondo); B) € 10,00 mensili per ciascun dipendente iscritto assunto a tempo pieno; C) € 7,00 mensili per ciascun dipendente iscritto assunto a tempo parziale; A decorrere dall’1.1.2014, il contributo obbligatorio a carico azienda per i lavoratori appartenenti alla qualifica a tempo parziale sarà equiparato a quello previsto per la quale egli il personale a tempo pieno. Il contributo obbligatorio a carico del lavoratore sarà incrementato di 1 € mensile a decorrere dall’1.6.2011 e di un ulteriore euro, a decorrere dall’1.1.2012. L’azienda che ometta il versamento delle suddette somme è stato assunto; c. Part-time: durata tenuta ad erogare al lavoratore un elemento distinto della retribuzione non inferiore al 60% della prestazione; d. Inquadramento: a) apprendistato finalizzato alla 1 categoria: assorbibile di importo pari ad € 16,00 lordi, da corrispondere per i primi 18 mesi, un livello inferiore; per i restanti 18 mesi, livello 14 mensilità e che rientra nella retribuzione di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire. b) apprendistato finalizzato alla 2 categoria: livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire per tutto il periodo di apprendistato. e. Durata: 36 mesi; f. Formazione: 22 giornate per lÊapprendista con inquadramento finale in 1… categoria; 20 giornate, per lÊapprendista con inquadramento finale in 2… categoriafatto. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente intesa, risulta applicabile quando definito con accordo Settore Xxxxxxxxx, Distribuzione e Servizi del 24.3.2012. Apprendistato Professionalizzante - Vecchia disciplina (D.Lgs. 276/2003) - Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a. per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; b. professionalizzante per regolamentato si veda il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale; c. per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. In attesa che la nuova normativa di legge sullÊapprendistato venga attuata anche con riferimento alla regolamentazione dei profili formativi rimessi alle Regioni e alle durate per lÊapprendistato di tipo a) e c) le parti concordano la presente disciplina sperimentale. Apprendistato professionalizzante – a. è ammesso per tutte le qualifiche e mansioni comprese nei liv. II, III, IV, V e VI, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21), 23) e 24) del liv. X. Xxxx esclusi, inoltre: i lavori di scrittura, archivio e protocollo (archivista e protocollista); i lavori di dattilografia (dattilografo) purché il relativo personale risulti in possesso di specifico diploma di scuola professionale di dattilografia, legalmente riconosciuta. È possibile instaurare rapporti di apprendistato anche con giovani in possesso di titolo di studio post – obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. b. possono essere assunti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento dei 17 anni se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della legge n. 53/2003. Nelle aziende commerciali di armi e munizioni lÊetà minima per lÊassunzione è il 18° anno compiuto;c. il numero di apprendisti che lÊimprenditore ha facoltà di occupare nella propria azienda non può superare il 100% dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso lÊazienda stessa (lÊimprenditore che non ha alle propriesito internet xxx.xxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: www.curiamercatorum.com

Gestione. Prezo atto che l'Acquirente deve tenere la contabilità necezzaria per produrre i relativi atti contabili e fizcali previzti dalla legge, l'INPS zi obbliga a 30 giorni consecutivi comportano la proroga del termine di scadenza del contratto di apprendistatotenere un regiztro completo e aggiornato dei Crediti Ceduti, con il conseguente posticipo anche dei termini connessi ai benefici contributivi. d. Periodo di prova: compiuto il periodo di provapagamenti ricevuti per effetto della rizcozzione degli ztezzi tramite lo ztezzo INPS, l'assunzione dell'apprendista diviene definitiva. Può essere convenuto un periodo di provai Concezzionari (nonché, di durata non superiore a quello previsto per il lavoratore qualificato al medesimo livello iniziale di assunzione durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso. La durata massima del periodo di prova non può superare i seguenti limiti: Liv. Q e I: 6 mesi di calendario; Liv. II e III: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. IV e V: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. VI: 45 giorni di lavoro effettivo; e. Trattamento normativo: l'apprendista ha diritto, durante il periodo di apprendistato, allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del terziario per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto. Xxxxx restando il godimento delle ore di permesso di cui al primo comma dell'art. 146 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, le ulteriori ore di permesso di cui ai commi terzo e quarto del medesimo art. 146 verranno riconosciute in misura pari al 50% decorso un periodo pari alla metà della durata del contratto e in misura pari al 100% dal termine del periodo di apprendistato. Nel rapporto di apprendistato il lavoro a tempo parziale avrà durata non inferiore al 60% della prestazione; f. Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico: 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato; 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato. Alla fine dell'apprendistato il livello di inquadramento sarà quello corrispondente alla qualifica eventualmente conseguita. Per gli apprendisti assunti per l'acquisizione delle qualifiche e mansioni comprese all'interno della disciplina contrattuale nazionale del terziario nel 6 livello di inquadramento, l'inquadramento e il conseguente trattamento economico sono al 7 livello per la prima metà della durata del rapporto di apprendistato. È vietato stabilire il compenso dell'apprendista secondo tariffe di cottimo. g. Malattia: durante il periodo di malattia l'apprendista avrà diritto, oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente: per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi morbosi in ragione d'anno, ad un'indennità pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto; in caso di ricovero ospedaliero e per tutta la durata dello stesso, entro i limiti di cui all'art. 175 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, ad un'indennità a carico del datore di lavoro, pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto. Le disposizioni di cui sopra si applicano a decorrere dal superamento del periodo di prova. h. Assistenza sanitaria: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa di categoria EST. i. Previdenza complementare: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fon.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all'1,55%, comprensivo della quota associativa pari a 22,00 euro, della retribuzione utile per il computo del TFR. l. Formazione: le parti concordano che gli apprendisti potranno essere posti in formazione nell'ambito della progettazione formativa dell'impresa tramite il Fondo FORTE. m. Xxxxxx: il rapporto di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate: Xxx. II: 36 mesi; Liv. III: 36 mesi; Liv. IV: 36 mesi; Liv. V: 36 mesi; Liv. VI: 24 mesi; x. Xxxxxxxxxx con durata fino a 4 anni: in deroga a quanto previsto dalla durata ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile lÊattivazione di contratti di apprendistato per periodi formativi superiori ai 3 anni,le parti individuano (tabella B – Accordo di riordino del 24.3.12) tali figure professionali per le quali prevedono una durata fino a 48 mesi. o. Decorrenza: il presente accordo decorre dal 26 aprile 2012. L'apprendistato professionalizzante, quale contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, è ammesso nell'ambito della disciplina contrattuale nazionale del terziario per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel 2 , 3 , 4 , 5 e 6 livello della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21) aiutante commesso, 23) addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all'insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l'esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio; e 24) addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari), per i primi 18 mesi di servizio; del quinto livello. Le imprese non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno il 20% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato professionalizzante sia già venuto a scadere nei 36 mesi precedenti, ivi compresi i lavoratori somministrati che abbiano svolto l'intero periodo di apprendistato presso le medesime. A tale fine, fermo restando quanto previsto dalla lettera l), comma 1, dell'art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che, al termine del periodo di formazione abbiano esercitato la facoltà di recesso e i rapporti di lavoro risolti nel corso o al termine del periodo di prova e le risoluzioni consensuali. La limitazione di cui al presente comma non si applica quando nel triennio precedente siano venuti a scadere meno di 5 contratti di apprendistato. Apprendistato professionalizzante operatori di vendita Confcommercio - Le Parti, Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, con protocollo di intesa del 25 febbraio 2013, definiscono la disciplina dellÊapprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita. a. Prova: non superiore a 60 giorni; b. Trattamento normativo: lÊapprendista ha diritto allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del Terziario e dal Protocollo aggiuntivo degli Operatori di Vendita per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto; c. Part-time: durata non inferiore al 60% della prestazione; d. Inquadramento: a) apprendistato finalizzato alla 1 categoria: per i primi 18 mesi, un livello inferiore; per i restanti 18 mesi, livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire. b) apprendistato finalizzato alla 2 categoria: livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire per tutto il periodo di apprendistato. e. Durata: 36 mesi; f. Formazione: 22 giornate per lÊapprendista con inquadramento finale in 1… categoria; 20 giornate, per lÊapprendista con inquadramento finale in 2… categoria. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente intesa, risulta applicabile quando definito con accordo Settore Xxxxxxxxx, Distribuzione e Servizi del 24.3.2012. Apprendistato Professionalizzante - Vecchia disciplina (D.Lgs. 276/2003) - Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a. per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; b. professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale; c. per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. In attesa che la nuova normativa di legge sullÊapprendistato venga attuata anche con riferimento alla regolamentazione dei profili formativi rimessi alle Regioni e alle durate per lÊapprendistato di tipo a) e c) le parti concordano la presente disciplina sperimentale. Apprendistato professionalizzante – a. è ammesso per tutte le qualifiche e mansioni comprese nei liv. II, III, IV, V e VI, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21), 23) e 24) del liv. X. Xxxx esclusi, inoltre: i lavori di scrittura, archivio e protocollo (archivista e protocollista); i lavori di dattilografia (dattilografo) purché il relativo personale risulti in possesso di specifico diploma di scuola professionale di dattilografia, legalmente riconosciuta. È possibile instaurare rapporti di apprendistato anche con giovani in possesso di titolo di studio post – obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. b. possono essere assunti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento l ottobre 2006, per il tramite dei 17 anni se zoggetti incaricati della rizcozzione ai zenzi del D.L. 203) e le procedure legali, nonché dei pagamenti ricevuti derivanti da regolarizzazione contributiva agevolata, previzta da norme di legge, e da dilazioni. L'INPS zi obbliga a mantenere, anche per conto dell'Acquirente, un partitario con evidenza aggiornata dei Crediti Ceduti e dei xxxxxxx pagamenti ricevuti per ezzi, con indicazione dei dati ztorici di pagamento analizzabili per tipologia di credito e creditore. L'INPS zi obbliga a fornire, alle ztezze zcadenze previzte alla zuccezziva clauzola ll.4, anche con collegamento telematico, all'Acquirente i partitari e le informazioni eztratte dai partitari o i dati relativi ai pagamenti necezzari per conzentire all'Acquirente di mantenere una contabilità aziendale in possesso linea con le norme di legge. L'INPS zi obbliga, inoltre, a predizporre e a fornire in tempo utile all'Acquirente le zcritture contabili prezcritte dalla legge inerenti alla geztione dei Crediti Xxxxxx, effettuando le prezcritte regiztrazioni. Tali informazioni devono, altrezì, comprendere (i) il rendiconto analitico dei Crediti Ceduti con evidenziazione del zaldo all'inizio del primo periodo, del zaldo ad ogni zcadenza zemeztrale zuccezziva, dei fluzzi di cazza individuati per debitore in ogni zemeztre, in modo da permettere di riconciliare i zaldi dei crediti, e (ii) il rendiconto zemeztrale dei calcoli per l'addebito e l'accredito delle zpeze di rizcozzione tenendo conto di quanto dizpozto dalla zuccezziva clauzola ll.l. L'INPS zi obbliga ad inviare le informazioni zopra elencate in formato cartaceo o elettronico all'Acquirente o ad una qualifica professionale conseguita zocietà terza incaricata dall'Acquirente. L'INPS darà libero accezzo al partitario aggiornato e ztorico nonché ad informazioni ztoriche zui fluzzi di pagamento tenute zui propri ziztemi informatici zia all'Acquirente che a perzone dallo ztezzo incaricate ai sensi fini della legge n. 53/2003propria geztione contabile o amminiztrativa, xxx comprezi i propri revizori ezterni. Nelle aziende commerciali L'INPS adempirà tempeztivamente agli obblighi informativi richiezti e fornirà in tempo utile le informazioni necezzarie all'Acquirente affinché: (i) l'Agent Bank (come definita nel Fifth Eupplemental Intercreditor Agreement) pozza effettuare i calcoli, le comunicazioni, zemeztrali e trimeztrali, inter alios, alle Agenzie di armi e munizioni lÊetà minima Rating ed al rapprezentante dei portatori dei titoli emezzi dall'Acquirente per lÊassunzione è il 18° anno compiuto;c. il numero di apprendisti che lÊimprenditore ha facoltà di occupare nella propria azienda non può superare il 100% finanziare l'acquizto dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso lÊazienda stessa (lÊimprenditore che non ha alle proprieCrediti Ceduti, zecondo quanto dezcritto nel Fifth Eupplemental Agency Agreement;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Cessione Di Crediti

Gestione. a 30 giorni consecutivi comportano la proroga HOUSING SOCIALE Soggetto gestore ACER MODENA o soggetto privato (in base alle risultanze di apposito bando in caso si proceda in tal senso) Procedura di selezione del termine di scadenza gestore Affidamento in concessione del contratto di apprendistato, con il conseguente posticipo anche dei termini connessi ai benefici contributivi. d. Periodo di prova: compiuto il periodo di prova, l'assunzione dell'apprendista diviene definitiva. Può essere convenuto un periodo di prova, di durata non superiore a quello previsto per il lavoratore qualificato al medesimo livello iniziale di assunzione durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso. La durata massima del periodo di prova non può superare i seguenti limiti: Liv. Q e I: 6 mesi di calendario; Liv. II e III: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. IV e V: 60 giorni di lavoro effettivo; Liv. VI: 45 giorni di lavoro effettivo; e. Trattamento normativo: l'apprendista ha diritto, durante il periodo di apprendistato, allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del terziario per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto. Xxxxx restando il godimento delle ore di permesso di cui al primo comma dell'art. 146 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, le ulteriori ore di permesso di cui ai commi terzo e quarto del medesimo patrimonio ex art. 146 verranno riconosciute in misura pari al 50% decorso 41 L.R. n. 24/2001, ovvero individuazione di un periodo pari alla metà della durata del contratto e in misura pari al 100% dal termine del periodo di apprendistatonuovo soggetto mediante procedimento ad evidenza pubblica. Nel rapporto di apprendistato il lavoro a tempo parziale avrà durata non inferiore al 60% della prestazione; f. Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico: 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato; 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato. Alla fine dell'apprendistato il livello di inquadramento sarà quello corrispondente alla qualifica eventualmente conseguita. Per gli apprendisti assunti per l'acquisizione delle qualifiche e mansioni comprese all'interno della disciplina contrattuale nazionale del terziario nel 6 livello di inquadramento, l'inquadramento e il conseguente trattamento economico sono al 7 livello per la prima metà della durata del rapporto di apprendistato. È vietato stabilire il compenso dell'apprendista secondo tariffe di cottimo. g. Malattia: durante il periodo di malattia l'apprendista avrà diritto, oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente: per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi morbosi in ragione d'anno, ad un'indennità pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto; in caso di ricovero ospedaliero e per tutta la durata dello stesso, entro i limiti di cui all'art. 175 della disciplina contrattuale nazionale del terziario, ad un'indennità Canone a carico del datore gestore Allegato E al contratto dei Servizio stipulato con ACER ovvero secondo offerta in sede di lavoroprocedura ad evidenza pubblica Durata massima della convenzione 5 anni rinnovabili Modalità di aggiudicazione ed elementi per la selezione del gestore Affidamento in concessione del patrimonio ex art. 41 L.R.24/2001 ovvero individuazione di un nuovo soggetto mediante procedimento ad evidenza pubblica secondo le disposizioni della normativa vigente tenendo conto oltre dell'offerta economica anche di altri servizi aggiuntivi alla residenza quali, pari a titolo esemplificativo, servizi di educativa domiciliare e/o portierato sociale, etc.. ALTRO (specificare) Servizi collettivi rivolti ad anziani al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso piano terreno Soggetto gestore Associazioni o soggetti del terzo settore Procedura di normale svolgimento selezione del rapporto. Le disposizioni gestore Procedura ad evidenza pubblica o assegnazione diretta a soggetti già titolari di cui sopra si applicano a decorrere dal superamento del periodo di prova. h. Assistenza sanitaria: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa di categoria EST. i. Previdenza complementare: le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fon.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione convenzione Canone a carico del datore gestore Da stabilire in sede di lavoro sarà selezione sulla base dei servizi offerti Durata massima della convenzione Durata definita in sede di gara ovvero pari all'1,55%alla convenzione in essere Modalità di aggiudicazione ed elementi per la selezione del gestore Si terrà conto dell'esperienza maturata in servizi analoghi e dei servizi erogati dalle associazioni o soggetti del terzo settore anche in riferimento a servizi collegati alla residenza (es: banca del tempo, comprensivo della quota associativa pari a 22,00 euro...altro) Comune di Campogalliano - Protocollo n. 2527/2020 del 17/03/2020 Firmato digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXX --- Xxxxx Xxxxxxxx il 17/03/2020 08:47:23 --- 12/03/2020 09:44:09 Si attesta, della retribuzione utile per il computo ai sensi dell’art. 23 del TFR. l. Formazione: le parti concordano Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che gli apprendisti potranno essere posti la presente copia è conforme in formazione nell'ambito della progettazione formativa dell'impresa tramite il Fondo FORTE. m. Xxxxxx: il rapporto di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate: Xxx. II: 36 mesi; Liv. III: 36 mesi; Liv. IV: 36 mesi; Liv. V: 36 mesi; Liv. VI: 24 mesi; x. Xxxxxxxxxx con durata fino a 4 anni: in deroga a quanto previsto dalla durata ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile lÊattivazione di contratti di apprendistato per periodi formativi superiori ai 3 anni,le parti individuano (tabella B – Accordo di riordino del 24.3.12) tali figure professionali per le quali prevedono una durata fino a 48 mesi. o. Decorrenza: il presente accordo decorre dal 26 aprile 2012. L'apprendistato professionalizzante, quale contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, è ammesso nell'ambito della disciplina contrattuale nazionale del terziario per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel 2 , 3 , 4 , 5 e 6 livello sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Campogalliano. Via Roma Via di Xxxxxxxx Via di Xxxxxxxx Negozi Parco della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21) aiutante commesso, 23) addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all'insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l'esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto Bilancia I03 - sub 1 Via dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio; e 24) addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari), per i primi 18 mesi di servizio; del quinto livello. Le imprese non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto Martiri Negozi Xxx Xxxx Negozi Via Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Riqualificazione edificio Benetti - centro anziani I04 - sub1 - social housing I04 - sub2 Valorizzazione Complesso Bondi in servizio almeno il 20% fase successiva Valorizzazione R1 Via Xxxxxxxxxx Xxxxxxx I03 - sub2 Panificio Edicola Via Xxxxxxxxxx BUS Ampliamento via Roma I03 - sub3 BUS Banca Parrucchiere Pastificio Via Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Macelleria Ferramenta Negozio Negozio Gelateria Bar Coop Piazza Xxxxxxxx Xxxxxxxx XX Via dei lavoratori il cui contratto di apprendistato professionalizzante sia già venuto a scadere nei 36 mesi precedenti, ivi compresi i lavoratori somministrati che abbiano svolto l'intero periodo di apprendistato presso le medesime. A tale fine, fermo restando quanto previsto dalla lettera l), comma 1, dell'art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che, al termine del periodo di formazione abbiano esercitato la facoltà di recesso e i rapporti di lavoro risolti nel corso o al termine del periodo di prova e le risoluzioni consensuali. La limitazione di cui al presente comma non si applica quando nel triennio precedente siano venuti a scadere meno di 5 contratti di apprendistato. Apprendistato professionalizzante operatori di vendita Confcommercio - Le Parti, Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, con protocollo di intesa del 25 febbraio 2013, definiscono la disciplina dellÊapprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita. a. Prova: non superiore a 60 giorni; b. Trattamento normativo: lÊapprendista ha diritto allo stesso trattamento normativo previsto dalla disciplina contrattuale nazionale del Terziario e dal Protocollo aggiuntivo degli Operatori di Vendita per i lavoratori appartenenti alla qualifica per la quale egli è stato assunto; c. Part-time: durata non inferiore al 60% Mille Valorizzazione Parco della prestazione; d. Inquadramento: a) apprendistato finalizzato alla 1 categoria: per i primi 18 mesi, un livello inferiore; per i restanti 18 mesi, livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire. b) apprendistato finalizzato alla 2 categoria: livello di inquadramento corrispondente alla qualifica da conseguire per tutto il periodo di apprendistato. e. Durata: 36 mesi; f. Formazione: 22 giornate per lÊapprendista con inquadramento finale in 1… categoria; 20 giornate, per lÊapprendista con inquadramento finale in 2… categoria. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente intesa, risulta applicabile quando definito con accordo Settore Xxxxxxxxx, Distribuzione e Servizi del 24.3.2012. Apprendistato Professionalizzante - Vecchia disciplina (D.Lgs. 276/2003) - Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a. per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; b. professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale; c. per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. In attesa che la nuova normativa di legge sullÊapprendistato venga attuata anche con riferimento alla regolamentazione dei profili formativi rimessi alle Regioni e alle durate per lÊapprendistato di tipo a) e c) le parti concordano la presente disciplina sperimentale. Apprendistato professionalizzante – a. è ammesso per tutte le qualifiche e mansioni comprese nei liv. II, III, IV, V e VI, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21), 23) e 24) del liv. X. Xxxx esclusi, inoltre: i lavori di scrittura, archivio e protocollo (archivista e protocollista); i lavori di dattilografia (dattilografo) purché il relativo personale risulti in possesso di specifico diploma di scuola professionale di dattilografia, legalmente riconosciuta. È possibile instaurare rapporti di apprendistato anche con giovani in possesso di titolo di studio post – obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. b. possono essere assunti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento dei 17 anni se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della legge n. 53/2003. Nelle aziende commerciali di armi e munizioni lÊetà minima per lÊassunzione è il 18° anno compiuto;c. il numero di apprendisti che lÊimprenditore ha facoltà di occupare nella propria azienda non può superare il 100% dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso lÊazienda stessa (lÊimprenditore che non ha alle proprieMontagnola Valorizzazione Area Dancing Piscine

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.campogalliano.mo.it