ESTORSIONE CYBER Clausole campione

ESTORSIONE CYBER. Qualsiasi minaccia credibile da parte di un Terzo con l’intento di causare un Evento Assicurato, al fine di richiedere denaro all’Assicurato.
ESTORSIONE CYBER. Qualsiasi minaccia credibile da parte di un terzo al fine di richiedere denaro all’Assicurato.
ESTORSIONE CYBER. La Società, tiene indenne l’assicurato delle spese necessariamente e ragionevolmente dallo stesso sostenute per contrastare una estorsione cyber, previo consenso scritto della Società. Tali spese sono quelle relative: • al ripristino dei Dati e dell’accesso al Sistema informatico dell’Assicurato; • alla decontaminazione da Malware del Sistema informatico dell’Assicurato;
ESTORSIONE CYBER. Credemassicurazioni sostiene esclusivamente la spesa per l’intervento del Service Provider a favore dell’Assicurato per terminare un’Estorsione Cyber. Tali spese sono quelle relative a: • Stabilire e documentare la causa • Contenere il Danno • Decontaminare il sistema informatico dell’Assicurato dal Malware che ha determinato il Danno • Ripristinare e configurare i Dati • Ripristinare e configurare il sistema informatico dell’Assicurato • Gestire l’emergenza tramite i servizi di pronto intervento informatico, forniti dal Service Provider L’Assicurato, pena la non validità della presente garanzia, deve denunciare tempestivamente alla Polizia postale di essere vittima di Estorsione Cyber e non deve portare a conoscenza di alcuna persona – con l’eccezione delle persone che ne hanno diritto – l’esistenza della presente garanzia. GARANZIE FACOLTATIVE
ESTORSIONE CYBER. Rimborso di costi e spese sostenuti dall’ASSICURATO per garantire il funzionamento del SISTEMA INFORMATICO in presenza della minaccia da parte di un TERZO di causare un EVENTO ASSICURATO in mancanza del pagamento di un riscatto in moneta, bitcoin o altra valuta digitale. Tali spese includono:
ESTORSIONE CYBER. La Società, previa approvazione della stessa, indennizza le spese sostenute dall’Assicurato per contrastare una Estorsione Cyber, come ad es. il ripristino dei dati e dell’accesso al sistema informatico dell’Assicurato stesso. 5. Responsabilità derivante da violazioni della sicurezza della Rete La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a seguito di una richiesta di risarcimento, per - un danno o un furto subito dal Sistema informatico di Terzi; - un attacco D.o.S. subito dal Sistema informatico di Terzi; - un danno ai beni di Terzi; causato direttamente da un Atto doloso o da un Malware che abbia colpito il Sistema informatico dell’Assicurato.
ESTORSIONE CYBER. La Società risarcisce, per un valore eccedente la franchigia e nei limiti di risarcimento indicati nell’allegato D, le spese necessariamente sostenute dall’Assicurato, per contrastare una estor- sione cyber e più precisamente le spese relative a: • servizi di pronto intervento informatico; • all’attività di esperti; • il ripristino dei dati e dell’accesso al sistema informatico dell’assicurato riportandoli nella stessa condizione dell’ultimo backup disponibile ed utilizzabile antecedente al suddetto attacco informatico; • la decontaminazione, ove possibile, dal Malware del sistema informatico dell’Assicurato o, in caso contrario, il ripristino delle condizioni iniziali del sistema informatico alla decon- taminazione da Malware del sistema informatico dell’Assicurato; L’Assicurato, deve denunciare tempestivamente e comunque entro un limite massimo di 3 giorni, secondo quanto prescritto dagli artt. 1913 e 1915 del c.c., alla Polizia postale di essere vittima di estorsione cyber e dovrà in ogni momento garantire che la conoscenza dell’esistenza della co- pertura per “estorsione cyber” garantita dal presente prodotto sia mantenuta strettamente con- fidenziale. Il termine di prescrizione della confidenzialità è di 2 anni.
ESTORSIONE CYBER. Reale Mutua sostiene esclusivamente la spesa per l’intervento del Service Provider a favore dell’Assicurato per terminare un’estorsione cyber. • contenere il danno, • decontaminare il sistema informatico dell’Assicurato dal malware che ha determinato il danno, • ripristinare e configurare i dati, • ripristinare e configurare il sistema informatico dell’Assicurato; • gestire l’emergenza tramite i servizi di pronto intervento informatico, forniti dal Service Provider;
ESTORSIONE CYBER. Nessuna Il massimale indicato sul modulo di polizza CONDIZIONI FACOLTATIVE FRANCHIGIA LIMITE DI INDENNIZZO/RIMBORSO A Danni da interruzione dell’attività 12 ore la diaria moltiplicata per 180 gior- ni (per sinistro e per anno assicurativo) B System failure • € 1.000 per il ripri- stino dati e sistema informatico • 12 ore per l’interru- zione di attività Il massimale indicato sul modulo di polizza C Danno reputazionale indicata sul modulo di polizza Il massimale indicato sul modulo di polizza D Cyber-crime e telephone hacking € 5.000 50% del massimale indicato sul modulo di polizza, con il massimo di € 50.000 (per sinistro e per anno assicurativo) E PCI-DSS € 5.000 Il massimale indicato sul modulo di polizza, con il massimo di € 100.000 (per sinistro e per anno assicurativo)
ESTORSIONE CYBER. La Società, previa approvazione dalla stessa, indennizza le spese necessariamente e ragione- volmente sostenute dall’Assicurato per contrastare una Estorsione Cyber. Tali spese sono quelle relative: - al ripristino dei Dati e dell’accesso al Sistema informatico dell’Assicurato; - alla decontaminazione da Malware del Sistema informatico dell’Assicurato; - ai servizi di pronto intervento informatico, forniti dal Service provider; - all’attività di Xxxxxxx. La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e Spese legali) a seguito di una Richiesta di risarcimento, anche da parte di Terzi per - un Danno o un Furto subito dal Sistema informatico di Xxxxx; - un attacco D.o.S. subito dal Sistema informatico di Terzi; - un danno ai beni di Terzi; causato direttamente da un Atto doloso o da un Malware che abbia colpito il Sistema infor- matico dell’Assicurato. Le garanzie di cui ai punti H2 e H5 sono prestate previa detrazione, per singolo sinistro, di una franchigia di €1.000,00. La Società ed il Contraente hanno la facoltà, in ogni momento, di recedere dal presente Settore di garanzia con preavviso di 30 giorni, decorrenti dalla ricezione della relativa comunicazione, da farsi a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento; in tal caso la polizza rimarrà in vigore solo per le rimanenti garanzie ed il premio totale sarà diminuito (a partire dalla rata annua successiva) della quota di pertinenza della presente garanzia. Nel caso in cui sia la Società a recedere da tale garanzia, il Contraente ha la facoltà di recedere dall’intero contratto mediante raccomandata A.R. entro 30 giorni dal ricevimento della comu- nicazione della Società; in tal caso anche il recesso del Contraente avrà effetto in coincidenza con la cessazione della presente garanzia. In caso di recesso da parte della Società, questa rim- borsa la parte di premio, al netto dell’imposta, relativa al periodo di rischio non corso.