Common use of Diritto di prelazione Clause in Contracts

Diritto di prelazione. Le Aziende terranno conto prioritariamente, per la stipula di nuovi contratti di collaborazione, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva o Azienda se coincidente, e che anche attraverso la successione di più contratti abbiano maturato un periodo minimo di attività di 4 mesi. Il collaboratore interessato dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva o Azienda se coincidente. Sarà determinata una graduatoria sulla base della quale i committenti procederanno a stipulare i rinnovi e/o i nuovi contratti, in cui il collaboratore, che abbia presentato la domanda di cui sopra, sarà inserito. La graduatoria sarà definita, tenuto conto dell’esperienza maturata in settori specifici, attraverso i seguenti criteri, in ordine di prevalenza : • Anzianità di prima contrattualizzazione (In fase di prima applicazione); • Età. In caso di rifiuto della proposta, il collaboratore, sarà collocato all’ultimo posto della graduatoria. La graduatoria sarà, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti di cui al primo comma. Al 30 settembre di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi dalla graduatoria sopra descritta: ✓ i collaboratori il cui contratto sia stato cessato, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal presente accordo e dalla normativa vigente; ✓ i collaboratori che alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultati. Le Organizzazioni Sindacali firmatarie del presente accordo, potranno chiedere specifici incontri in ordine a ciò; ✓ i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte di contratto nel corso dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembre). L’inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, da parte del collaboratore, di un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice di procedura Civile. Le Parti si danno atto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge e/o contratto collettivo. In fase di prima applicazione i quattro mesi di attività saranno calcolati a partire dal 1° ottobre 2012. Inoltre, l’anzianità di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula del presente accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Collettivo Per La Disciplina Delle Collaborazioni a Progetto Nelle Attività Di Vendita Di Beni E Servizi E Di Recupero Crediti Realizzati Attraverso Call Center “Outbound”, Stipulato Con Riferimento Al CCNL TLC

Diritto di prelazione. Le Aziende terranno conto prioritariamente, per la stipula di nuovi contratti di collaborazione, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva o Azienda se coincidente, e che anche attraverso la successione di più contratti abbiano maturato un periodo minimo di attività di 4 mesi. Il collaboratore interessato dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva o Azienda se coincidente. Sarà determinata una graduatoria sulla base della quale i committenti procederanno a stipulare i rinnovi e/o i nuovi contratti, Nel caso in cui il collaboratorelocatore intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile locato, che abbia presentato deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario. Nella comunicazione devono essere indicati il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in denaro, le altre condizioni alle quali la domanda compravendita dovrebbe essere conclusa e l'invito ad esercitare o meno il diritto di prelazione. Il conduttore deve esercitare il diritto di prelazione entro il termine di sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione, con atto notificato al proprietario a mezzo di ufficiale giudiziario, offrendo condizioni uguali a quelle comunicategli. Ove il diritto di prelazione sia esercitato, il versamento del prezzo di acquisto, salvo diversa condizione indicata nella comunicazione del locatore, deve essere effettuato entro il termine di trenta giorni decorrenti dal sessantesimo giorno successivo a quello dell'avvenuta notificazione della comunicazione da parte del proprietario, contestualmente alla stipulazione del contratto di compravendita o del contratto preliminare. Nel caso in cui l'immobile risulti locato a più persone, la comunicazione di cui sopraal primo comma deve essere effettuata a ciascuna di esse. Il diritto di prelazione può essere esercitato congiuntamente da tutti i conduttori, sarà inseritoovvero, qualora taluno vi rinunci, dai rimanenti o dal rimanente conduttore. La graduatoria sarà definitaL'avente diritto che, tenuto conto dell’esperienza maturata in settori specifici, attraverso i seguenti criteri, in ordine di prevalenza : • Anzianità di prima contrattualizzazione (In fase di prima applicazione); • Età. In caso di rifiuto della proposta, il collaboratore, sarà collocato all’ultimo posto della graduatoria. La graduatoria sarà, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti entro trenta giorni dalla notificazione di cui al primo comma. Al 30 settembre , non abbia comunicato agli altri aventi diritto la sua intenzione di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi dalla graduatoria sopra descritta: ✓ i collaboratori il cui contratto sia stato cessatoavvalersi della prelazione, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal presente accordo e dalla normativa vigente; ✓ i collaboratori che si considera avere rinunciato alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultatiprelazione medesima. Le Organizzazioni Sindacali firmatarie norme del presente accordoarticolo. non si applicano nelle ipotesi previste dall'articolo 732 del codice civile, potranno chiedere specifici incontri in ordine per le quali la prelazione opera a ciò; ✓ i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte favore dei coeredi, e nella ipotesi di contratto nel corso conferimento effettuato a favore del coniuge o dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembre). L’inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, da parte del collaboratore, di un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice di procedura Civile. Le Parti si danno atto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge e/o contratto collettivo. In fase di prima applicazione i quattro mesi di attività saranno calcolati a partire dal 1° ottobre 2012. Inoltre, l’anzianità di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula del presente accordoparenti entro il secondo grado.

Appears in 1 contract

Samples: www.inps.it

Diritto di prelazione. Le Aziende terranno conto prioritariamente, per la stipula di nuovi contratti di collaborazione, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva o Azienda se coincidente, e che anche attraverso la successione di più contratti abbiano maturato un periodo minimo di attività di 4 mesi. Il collaboratore interessato dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva o Azienda se coincidente. Sarà determinata una graduatoria sulla base della quale i committenti procederanno a stipulare i rinnovi e/o i nuovi contratti, in cui il collaboratore, che abbia presentato la domanda di cui sopra, sarà inserito. La graduatoria sarà definita, tenuto conto dell’esperienza dell'esperienza maturata in settori specifici, attraverso i seguenti criteri, in ordine di prevalenza prevalenza: - Anzianità di prima contrattualizzazione (In fase di prima applicazione); - Età. In caso di rifiuto della proposta, il collaboratore, sarà collocato all’ultimo all'ultimo posto della graduatoria. La graduatoria sarà, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento l'inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti di cui al primo comma. Al 30 settembre di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi dalla graduatoria sopra descritta: - i collaboratori il cui contratto sia stato cessato, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal presente accordo e dalla normativa vigente; - i collaboratori che alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultati. Le Organizzazioni Sindacali firmatarie del presente accordo, potranno chiedere specifici incontri in ordine a ciò; - i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte di contratto nel corso dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembre). L’inserimento L'inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno d'anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, da parte del collaboratore, di un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice di procedura Civile. Le Parti si danno atto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge e/o contratto collettivo. In fase di prima applicazione i quattro mesi di attività saranno calcolati a partire dal 1° ottobre 2012. Inoltreinoltre, l’anzianità l'anzianità di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula del presente accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Diritto di prelazione. Le Aziende terranno conto prioritariamente, per la stipula di nuovi contratti di collaborazione, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva o Azienda se coincidente, e che anche attraverso la successione di più contratti abbiano maturato un periodo minimo di attività di 4 mesi. Il collaboratore interessato dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva o Azienda se coincidente. Sarà determinata una graduatoria sulla base della quale i committenti procederanno a stipulare i rinnovi e/o i nuovi contratti, Nel caso in cui il collaboratorelocatore intenda trasferire a titolo oneroso l’immobile locato, che abbia presentato deve darne comu- nicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario. Nella comunicazione devono essere indicati il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in denaro, le altre condizioni alle quali la domanda compravendita dovrebbe essere conclusa e l’invito ad esercitare o meno il diritto di prelazione. Il conduttore deve esercitare il diritto di prelazione entro il termine di sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione, con atto notificato al proprietario a mezzo di ufficiale giudi- ziario, offrendo condizioni uguali a quelle comunicategli. Ove il diritto di prelazione sia esercita- to, il versamento del prezzo di acquisto, salvo diversa condizione indicata nella comunicazione del locatore, deve essere effettuato entro il termine di trenta giorni decorrenti dal sessantesimo giorno successivo a quello dell’avvenuta notificazione della comunicazione da parte del proprietario, con- testualmente alla stipulazione del contratto di compravendita o del contratto preliminare. Nel caso in cui l’immobile risulti locato a più persone, la comunicazione di cui sopraal primo comma deve esse- re effettuata a ciascuna di esse. Il diritto di prelazione può essere esercitato congiuntamente da tutti i conduttori, sarà inseritoovvero, qualora taluno vi rinunci, dai rimanenti o dal rimanente conduttore. La graduatoria sarà definitaL’avente titolo che, tenuto conto dell’esperienza maturata in settori specifici, attraverso i seguenti criteri, in ordine di prevalenza : • Anzianità di prima contrattualizzazione (In fase di prima applicazione); • Età. In caso di rifiuto della proposta, il collaboratore, sarà collocato all’ultimo posto della graduatoria. La graduatoria sarà, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti entro trenta giorni dalla notificazione di cui al primo comma. Al 30 settembre , non abbia comunicato agli altri aventi diritto la sua intenzione di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi dalla graduatoria sopra descritta: ✓ i collaboratori il cui contratto sia stato cessatoavvalersi della prelazione, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal presente accordo e dalla normativa vigente; ✓ i collaboratori che si considera avere rinunciato alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultatiprelazione medesima. Le Organizzazioni Sindacali firmatarie norme del presente accordoarticolo non si applicano nelle ipotesi previste dal- l’articolo 732 del codice civile, potranno chiedere specifici incontri in ordine per le quali la prelazione opera a ciò; ✓ i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte favore dei coeredi, e nella ipote- si di contratto nel corso trasferimento effettuato a favore del coniuge o dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembre). L’inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, da parte del collaboratore, di un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice di procedura Civile. Le Parti si danno atto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge e/o contratto collettivo. In fase di prima applicazione i quattro mesi di attività saranno calcolati a partire dal 1° ottobre 2012. Inoltre, l’anzianità di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula del presente accordoparenti entro il secondo grado.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

Diritto di prelazione. Le Aziende terranno conto prioritariamenteAlla scadenza del periodo di durata del presente contratto, per la stipula il Produttore avrà il diritto di nuovi contratti prelazione rispetto a qualsiasi altro contratto o atto relativo all'Artista, anche se non di collaborazioneesclusiva, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva o Azienda se coincidente, e che anche attraverso la successione di più contratti abbiano maturato un periodo minimo di attività di 4 mesi. Il collaboratore interessato dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva o Azienda se coincidente. Sarà determinata una graduatoria sulla base della quale i committenti procederanno a stipulare i rinnovi da eseguirsi in Italia e/o i nuovi contrattiall'estero, avente per oggetto prestazioni dell'Artista nelle sue qualità indicate al precedente art. 1. Pertanto, al fine di consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, l'Artista avrà l'obbligo di trasmettere all'Emittente, con lettera raccomandata A.R., l'originale di qualunque offerta gli pervenisse da terzi anche se provocata da proposta da lui stesso avanzata. La comunicazione da parte dell'Artista di tale offerta di terzi sarà considerata proposta irrevocabile formulata dall'Artista al Produttore che potrà accettarla, per mezzo di lettera raccomandata A.R., entro il termine di 60 giorni dalla ricezione. Il diritto di prelazione convenuto in cui il collaboratorevirtù dei patti che precedono avrà validità ed efficacia per tre mesi dalla data della scadenza definitiva di questo contratto: e conseguentemente l'Artista, che abbia presentato la domanda di cui sopraper tutto detto periodo, sarà inseritotenuto alla comunicazione degli originali delle offerte ricevute così come sopra stabilito. La graduatoria sarà definitaIl Produttore, esercitando la prelazione. è in ogni caso soltanto tenuto conto dell’esperienza maturata in settori specificia riservare all'Artista prestazioni con effetti patrimoniali equivalenti rispetto alle offerte. All'esercizio della prelazione basta comunque la relativa dichiarazione di volontà. L'Artista si impegna a prestare la sua collaborazione artistica, attraverso i seguenti criteriqualora il Produttore glielo chiedesse, in ordine per scopi di prevalenza : • Anzianità di prima contrattualizzazione (In fase di prima applicazione); • Etàpropaganda, promozione e stampa. In caso di rifiuto della propostaE si impegna, il collaboratorea partecipare alle manifestazioni, sarà collocato all’ultimo posto della graduatoria. La graduatoria saràconcorsi, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti di cui al primo comma. Al 30 settembre di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi dalla graduatoria sopra descritta: ✓ i collaboratori il cui contratto sia stato cessato, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal presente accordo e dalla normativa vigente; ✓ i collaboratori che alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultati. Le Organizzazioni Sindacali firmatarie del presente accordo, potranno chiedere specifici incontri in ordine a ciò; ✓ i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte di contratto nel corso dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembre). L’inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, da parte del collaboratore, di un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice di procedura Civile. Le Parti si danno atto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge trasmissioni radiofoniche e/o contratto collettivotelevisive ritenute opportune dal Produttore. In fase Ogni impegno suggerito dal Produttore circa l’entità, l’epoca, il luogo, i mezzi ed ogni altra modalità della promozione o propaganda per l’Artista, sarà valutato caso per caso, discusso e preso di prima applicazione i quattro mesi comune accordo fra il Produttore e l’Artista. L'Artista sarà libero di attività saranno calcolati a partire scegliere se partecipare o non partecipare ad ogni singola iniziativa suggerita dal 1° ottobre 2012Produttore, quando le spese di viaggio e di soggiorno siano sostenute dall'Artista. Inoltre, l’anzianità L'Artista dovrà ritenersi impegnato unilateralmente quando le spese di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula del presente accordoviaggio e di soggiorno e ogni altra spesa siano sostenute totalmente dal Produttore.

Appears in 1 contract

Samples: talentschool.info

Diritto di prelazione. Le Aziende terranno conto prioritariamente8.5 Al ricorrere della condizione di cui al precedente Articolo 8.4 – ed in ogni caso, qualora, in deroga alle previsioni del presente Patto, una delle Parti venga, per la stipula qualsivoglia altro motivo, autorizzata dalle altre Parti a Trasferire, in tutto o in parte, le proprie Azioni nella Società – il socio autorizzato al Trasferimento delle proprie Azioni nella Società (di nuovi contratti di collaborazioneseguito, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva o Azienda se coincidente, e che anche attraverso la successione di più contratti abbiano maturato un periodo minimo di attività di 4 mesiil “Socio Trasferente”) dovrà previamente offrire le Azioni oggetto del Trasferimento alle altre Parti. Il collaboratore interessato Socio Trasferente dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva o Azienda comunicare la propria offerta a mezzo lettera raccomandata a.r., anticipata via fax, alle altre Parti ed al Segretario del Patto, la quale dovrà contenere (i) l’entità delle Azioni offerte (le “Azioni Oggetto di Prelazione”), (ii) le modalità di Trasferimento, ovvero se coincidentetramite collocazione sul mercato od a favore di un determinato cessionario, restando inteso che (a) in tale ultima ipotesi dovranno essere indicate anche le generalità del cessionario e le condizioni della cessione, fra le quali, in particolare, il prezzo e le condizioni economiche e giuridiche (l’“Offerta del Socio Trasferente”). Sarà determinata Resta inteso che l’Offerta del Socio Trasferente dovrà, altresì, contenere una graduatoria sulla base dichiarazione del Socio Trasferente nella quale si attesti l’assenza ai sensi della quale Legge applicabile di obblighi di promozione di una procedura competitiva trasparente per la cessione delle Azioni Oggetto di Prelazione o, in caso contrario, l’attestazione che – a seguito dell’autorizzazione di cui al precedente Articolo 8.4 – il Socio Trasferente ha esperito la procedura competitiva a evidenza pubblica in piena conformità ai sensi di Xxxxx, fermo restando che in tale ipotesi (a) il relativo bando di gara dovrà dare atto ai terzi interessati del fatto che i committenti procederanno Soci Pattisti hanno un diritto di prelazione sulle Azioni Oggetto della Prelazione ai medesimi termini e condizioni applicati al relativo aggiudicatario, (b) l’Offerta del Socio Trasferente dovrà contenere le generalità del relativo aggiudicatario e tutti i termini e le condizioni dell’offerta dell’aggiudicatario, incluso il prezzo offerto per l’acquisto delle Azioni Oggetto di Prelazione e (c) il Socio Trasferente si impegna sin d’ora a stipulare i rinnovi tenere indenni e manlevati ciascuna Parte Acquirente (come infra definita) in relazione a qualsiasi perdita, costo, spesa, danno e/o i nuovi contratti, in cui pregiudizio che possa derivare alla stessa per il collaboratore, che abbia presentato la domanda di cui sopra, sarà inserito. La graduatoria sarà definita, tenuto conto dell’esperienza maturata in settori specifici, attraverso i seguenti criteri, in ordine di prevalenza : • Anzianità di prima contrattualizzazione (In fase di prima applicazione); • Età. In caso di rifiuto della proposta, il collaboratore, sarà collocato all’ultimo posto della graduatoria. La graduatoria sarà, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti di cui al primo comma. Al 30 settembre di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi dalla graduatoria sopra descritta: ✓ i collaboratori il cui contratto sia stato cessato, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal presente accordo e dalla normativa vigente; ✓ i collaboratori che alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultati. Le Organizzazioni Sindacali firmatarie del presente accordo, potranno chiedere specifici incontri in ordine a ciò; ✓ i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte di contratto nel corso dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembre). L’inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, mancato rispetto da parte del collaboratore, Socio Trasferente delle disposizioni di Legge relative alla promozione di una procedura competitiva per la cessione delle Azioni Oggetto della Prelazione. Resta inteso che qualora nell’Offerta del Socio Trasferente sia indicato come cessionario un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice di procedura Civile. Le Parti si danno atto soggetto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge e/o contratto collettivo. In fase di prima applicazione i quattro mesi di attività saranno calcolati a partire dal 1° ottobre 2012. Inoltre, l’anzianità di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula sia Parte del presente accordoPatto, anche ad esso sarà riconosciuto il diritto di esercitare la prelazione qui disciplinata in concorso con le altre Parti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Diritto di prelazione. Le Aziende terranno conto prioritariamenteNel caso in cui, una delle Parti (la "Parte Offerente") inizi delle trattative aventi ad oggetto il trasferimento di parte o tutte le Azioni Bloccate possedute, detta Parte sarà tenuta a comunicare tempestivamente all’altra Parte l’inizio di tali trattative, inviando alla stessa una comunicazione per raccomandata A/R, contenente i termini essenziali della trattativa in corso. Nel caso in cui, la stipula di nuovi contratti di collaborazioneParte Offerente intenda trasferire le Azioni Bloccate, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva sarà tenuta a offrire in prelazione le Azioni Bloccate oggetto della trattativa all’altra Parte, inviando alle stesse una comunicazione per raccomandata A/R (l’ "Offerta di Prelazione"), contenente l’indicazione del numero delle Azioni Bloccate oggetto del trasferimento, l’identità dei terzi potenziali acquirenti e le altre condizioni, anche di prezzo, a cui le Azioni Bloccate verrebbero cedute o Azienda se coincidentecomunque trasferite. Una volta ricevuta l’Offerta di Prelazione, l’altra Parte disporrà del termine di 90 giorni per far conoscere alla Parte Offerente la propria intenzione di accettare in modo incondizionato ovvero di rifiutare l’Offerta di Prelazione. La Parte che intenda accettare l’Offerta di Prelazione invierà una lettera raccomandata A.R alla Parte Offerente, entro il suddetto termine di 90 giorni, indicando la propria accettazione; nel caso in cui l’altra Parte accetti l’Offerta di Prelazione, le Azioni Bloccate si intenderanno definitivamente e incondizionatamente cedute a detta Parte. La Parte che anche attraverso abbia accettato l’Offerta di Prelazione sarà obbligata al pagamento del prezzo delle Azioni Bloccate indicato nell’Offerta di Prelazione. Nel caso in cui l’altra Parte non intenda accettare l’Offerta di Prelazione, entro il termine di 90 giorni sopra previsto, la successione Parte Offerente potrà cedere le Azioni Bloccate alle condizioni indicate nell’Offerta di più contratti abbiano maturato un periodo minimo Prelazione. La cessione delle Azioni Bloccate dovrà avvenire entro 30 giorni dal momento in cui la Parte Offerente avrà ricevuto la comunicazione di attività rifiuto dell’Offerta di 4 mesiPrelazione dall’altra Parte ovvero entro 30 giorni dalla scadenza del termine di 90 giorni sopra indicato. Il collaboratore interessato dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva Tali disposizioni non si applicheranno nel caso in cui la Parte Offerente intenda cedere le proprie Azioni Bloccate a società dalla stessa direttamente o Azienda se coincidenteindirettamente controllate, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 2359 n. 1 e 2 del c.c. Sarà determinata una graduatoria sulla base (“Società Controllata”), a condizione che, contestualmente al trasferimento in favore della quale i committenti procederanno Società Controllata, (i) la Parte Offerente si obblighi, nei confronti dell’altra Parte e della Società Controllata, a stipulare i rinnovi e/o i nuovi contrattiriacquistare le Azioni Bloccate trasferite in caso di cambiamento dell’assetto di controllo della Società Controllata; (ii) la Società Controllata si impegni, nei confronti della Parte Offerente e dell’altra Parte, a vendere, in cui il collaboratore, che abbia presentato la domanda di cui sopra, sarà inserito. La graduatoria sarà definita, tenuto conto dell’esperienza maturata in settori specifici, attraverso i seguenti criteri, in ordine di prevalenza : • Anzianità di prima contrattualizzazione (In fase di prima applicazione); • Età. In caso di rifiuto della propostacambiamento del proprio assetto di controllo, il collaboratore, sarà collocato all’ultimo posto della graduatoria. La graduatoria sarà, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti di cui al primo comma. Al 30 settembre di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi le Azioni Bloccate trasferite alla Parte Offerente; (iii) la Società Controllata dalla graduatoria sopra descritta: ✓ i collaboratori il cui contratto sia stato cessato, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal Parte Offerente accetti integralmente le disposizioni contenute nel presente accordo e dalla normativa vigente; ✓ i collaboratori che Patto Parasociale (ferma restando la responsabilità solidale in capo alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultati. Le Organizzazioni Sindacali firmatarie del presente accordo, potranno chiedere specifici incontri in ordine a ciò; ✓ i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte di contratto nel corso dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembreParte Offerente). L’inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, da parte del collaboratore, di un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice di procedura Civile. Le Parti si danno atto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge e/o contratto collettivo. In fase di prima applicazione i quattro mesi di attività saranno calcolati a partire dal 1° ottobre 2012. Inoltre, l’anzianità di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula del presente accordo.

Appears in 1 contract

Samples: www.gruppoigd.it

Diritto di prelazione. Le Aziende aziende terranno conto prioritariamente, per la stipula di nuovi contratti di collaborazione, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva o Azienda azienda se coincidente, e che anche attraverso la successione di più contratti abbiano maturato un periodo minimo di attività di 4 mesi. Il collaboratore interessato dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva o Azienda azienda se coincidente. Sarà determinata una graduatoria sulla base della quale i committenti procederanno a stipulare i rinnovi e/o i nuovi contratti, in cui il collaboratore, che abbia presentato la domanda di cui sopra, sarà inserito. La graduatoria sarà definita, tenuto conto dell’esperienza dell'esperienza maturata in settori specifici, attraverso i seguenti criteri, in ordine di prevalenza prevalenza: • Anzianità - anzianità di prima contrattualizzazione (In in fase di prima applicazione); • Età- età. In caso di rifiuto della proposta, il collaboratore, sarà collocato all’ultimo all'ultimo posto della graduatoria. La graduatoria sarà, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento l'inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti di cui al primo comma. Al 30 settembre di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi dalla graduatoria sopra descritta: - i collaboratori il cui contratto sia stato cessato, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal presente accordo e dalla normativa vigente; - i collaboratori che alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultati. Le Organizzazioni Sindacali sindacali firmatarie del presente accordo, potranno chiedere specifici incontri in ordine a ciò; - i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte di contratto nel corso dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembre). L’inserimento L'inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno d'anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, da parte del collaboratore, di un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice codice di procedura Civilecivile. Le Parti parti si danno atto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge e/o contratto collettivo. In fase di prima applicazione i quattro mesi di attività saranno calcolati a partire dal 1° ottobre 2012. Inoltre, l’anzianità di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula del presente accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Diritto di prelazione. Le Aziende terranno conto prioritariamente, per la stipula di nuovi contratti di collaborazione, delle richieste avanzate dai collaboratori già impiegati con contratto di collaborazione, presso la stessa unità produttiva o Azienda se coincidente, e che anche attraverso la successione di più contratti abbiano maturato un periodo minimo di attività di 4 mesi. Il collaboratore interessato dovrà presentare ogni anno apposita domanda scritta alla competente unità produttiva o Azienda se coincidente. Sarà determinata una graduatoria sulla base della quale i committenti procederanno a stipulare i rinnovi e/o i nuovi contratti, Nel caso in cui il collaboratorelocatore intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile locato, che abbia presentato deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario. Nella comunicazione devono essere indicati il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in denaro, le altre condizioni alle quali la domanda compravendita dovrebbe essere conclusa e l'invito ad esercitare o meno il diritto di prelazione. Il conduttore deve esercitare il diritto di prelazione entro il termine di sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione, con atto notificato al proprietario a mezzo di ufficiale giudiziario, offrendo condizioni uguali a quelle comunicategli (63). Ove il diritto di prelazione sia esercitato, il versamento del prezzo di acquisto, salvo diversa condizione indicata nella comunicazione del locatore, deve essere effettuato entro il termine di trenta giorni decorrenti dal sessantesimo giorno successivo a quello dell'avvenuta notificazione della comunicazione da parte del proprietario, contestualmente alla stipulazione del contratto di compravendita o del contratto preliminare. Nel caso in cui l'immobile risulti locato a più persone, la comunicazione di cui sopraal primo comma deve essere effettuata a ciascuna di esse. Il diritto di prelazione può essere esercitato congiuntamente da tutti i conduttori, sarà inseritoovvero, qualora taluno vi rinunci, dai rimanenti o dal rimanente conduttore. La graduatoria sarà definitaL'avente titolo che, tenuto conto dell’esperienza maturata in settori specifici, attraverso i seguenti criteri, in ordine di prevalenza : • Anzianità di prima contrattualizzazione (In fase di prima applicazione); • Età. In caso di rifiuto della proposta, il collaboratore, sarà collocato all’ultimo posto della graduatoria. La graduatoria sarà, inoltre, aggiornata mensilmente con l’inserimento dei collaboratori che maturino i requisiti entro trenta giorni dalla notificazione di cui al primo comma. Al 30 settembre , non abbia comunicato agli altri aventi diritto la sua intenzione di ogni anno saranno esclusi i collaboratori che non abbiano presentato una esplicita nuova domanda di mantenimento nella graduatoria. Sono esclusi dalla graduatoria sopra descritta: ✓ i collaboratori il cui contratto sia stato cessatoavvalersi della prelazione, sia dal committente che dal collaboratore stesso, anticipatamente ai sensi di quanto previsto dal presente accordo e dalla normativa vigente; ✓ i collaboratori che si considera avere rinunciato alla fine del contratto abbiano ricevuto dal committente una lettera in cui sia stata evidenziata una oggettiva inadeguatezza al raggiungimento dei risultatiprelazione medesima. Le Organizzazioni Sindacali firmatarie norme del presente accordoarticolo non si applicano nelle ipotesi previste dall'articolo 732 del codice civile, potranno chiedere specifici incontri in ordine per le quali la prelazione opera a ciò; ✓ i collaboratori che abbiano rifiutato tre proposte favore dei coeredi, e nella ipotesi di contratto nel corso trasferimento effettuato a favore del coniuge o dei 12 mesi precedenti alla scadenza prevista per la ridefinizione annuale della graduatoria (30 settembre). L’inserimento nella graduatoria di xxxxxxxxxx (in corso d’anno ovvero in occasione della ridefinizione della stessa al 30 settembre di ciascun anno) è subordinato alla sottoscrizione, da parte del collaboratore, di un atto di conciliazione individuale conforme alla disciplina prevista dagli articoli 410 e seguenti del Codice di procedura Civile. Le Parti si danno atto che la suddetta graduatoria costituirà bacino di riferimento per eventuali assunzioni con contratti di lavoro subordinato, fatta salva la compatibilità dei profili professionali richiesti e la salvaguardia dei diritti di precedenza previsti da norme di legge e/o contratto collettivo. In fase di prima applicazione i quattro mesi di attività saranno calcolati a partire dal 1° ottobre 2012. Inoltre, l’anzianità di prima contrattualizzazione sarà calcolata a partire dai quattro mesi antecedenti la stipula del presente accordoparenti entro il secondo grado.

Appears in 1 contract

Samples: www.arcasudsalento.it