Diminuzioni Clausole campione

Diminuzioni. C1. Vendite 12.808 43.109 55.917
Diminuzioni. C1. Vendite C2 Rettifiche di valore C3. Altre variazioni 1.253 395 31.959 33.212 395
Diminuzioni. C.1 Vendite C.2 Ammortamenti 35
Diminuzioni. 3.1 utilizzi / esuberi 793 1.602 62 2.457 ll “fondo oneri futuri”, di euro 5 mila è stato costituito con riferimento agli oneri attesi per l’arbitrato in corso relativo ad una garanzia riconducibile alla partecipata MWCR. Il Fondo Oneri futuri esistente all’1/1/2005, per 793 mila euro, era interamente riconducibile agli oneri maturati sul contratto di finanziamento denominato “IMI Risk Sharing Program” in essere con il FEI, relativi a: • l’obbligo di retrocessione parziale al FEI dei proventi realizzati sulle interessenze acquisite con il finanziamento, limitatamente alla quota finanziata, • gli oneri conteggiati con riferimento agli interessi maturati sulla provvista in linea capitale. Tale fondo è stato interamente utilizzato nell’esercizio a fronte dell’iscrizione di un debito nei confronti del FEI (vedi voce 10) in quanto, con la dismissione di tutti gli investimenti connessi al finanziamento, le somme da liquidare al FEI medesimo sono state accertate definitivamente nel corso del mese di dicembre, ancorché il pagamento verrà effettuato, secondo quanto previsto contrattualmente, in data 15/3/2006. Il “fondo oneri diversi per il personale” al 31/12/2005 comprende: - euro 37 mila per l’accantonamento della quota parte del disavanzo tecnico della Cassa di Previdenza Integrativa per il Personale dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino, fondo con autonoma personalità giuridica integrativo dell’assicurazione generale obbligatoria, per la parte di spettanza della società riferita alle posizioni individuali dei propri dipendenti iscritti alla Cassa. Nel periodo tale fondo è stato adeguato con il richiamo dell’eccedenza di 25 mila euro; - euro 111 mila per l’accantonamento dei premi di anzianità a favore dei dipendenti dell’Azienda, quantificato con l’utilizzo di tecniche attuariali in quanto relativo a benefici a dipendenti a lungo termine, trattato in base allo IAS 19 alla stregua di un piano a prestazione definita. Anche in questo caso l’attualizzazione è stata effettuata con l’utilizzo di un tasso pari al 3,7% analogamente a quanto effettuato per il TFR. Nell’esercizio sono stati accantonati ulteriori 46 mila euro. - euro 283 mila per l’onere previsto in relazione a gratifiche e alla parte variabile del premio di produttività da erogare al personale in base a quanto previsto dal sistema incentivante di Gruppo; - euro 158 mila per altri rischi ed oneri relativi al personale. Nell’esercizio il fondo esistente all’1/1 è stato perlopiù utilizzato per le ince...
Diminuzioni. C1. Vendite 32.007 C2 Rettifiche di valore 76
Diminuzioni. 3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio (7.815) (6.669)
Diminuzioni. 3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio (5.691) (339)
Diminuzioni. 3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio - -
Diminuzioni. C.1 Annullamento - -