Costi indiretti Clausole campione

Costi indiretti. Sono considerati indiretti, invece, i costi che non sono o non possono essere collegati direttamente al progetto ma per loro natura funzionali alla realizzazione delle attività. Per tali costi il sistema di imputazione verrà effettuato attraverso il metodo forfettario applicando un tasso del 25%. Tale tasso forfettario rispetta i principi generali dettati dalla stessa nota EGESIF_14- 0017 ossia il principio della ragionevolezza, quello dell’equità e quello della verificabilità della metodologia di calcolo effettuata. considerando P=25% .
Costi indiretti. Un tasso forfettario del 10% dei costi ammissibili diretti, ad esclusione dei costi diretti ammissibili di subappalto e dei costi delle risorse messe a disposizione da terzi che non vengono utilizzate nei locali del beneficiario, può essere addebitato alla convenzione di sovvenzione per coprire i costi indiretti del progetto. In deroga all'articolo 4.2, i trasferimenti di stanziamento dalle indennità assegnate per le attività svolte dal ricercatore agli importi attribuiti per le attività svolte dal beneficiario non sono autorizzati.
Costi indiretti. Costi di gestione Costi degli OICVM sottostanti Costo per la copertura caso morte
Costi indiretti. 1 Si tratta di costi riferibili indirettamente all’Iniziativa, che non sono o non possono essere direttamente connessi all’Iniziativa medesima, ma che possono essere collegati anche alle attività generali del Soggetto Esecutore. Per i costi indiretti, pertanto, essendo difficile determinare con precisione l’ammontare attribuibile ad un’Iniziativa specifica, la loro imputazione all’Iniziativa deve avvenire solo attraverso un metodo equo, corretto, proporzionale e documentabile, comunque non superiore al 7% dei costi diretti ammissibili. Tali costi vanno aggregati e saranno rendicontati in maniera forfettaria nel rendiconto intermedio e finale per un importo non superiore al 7% delle spese considerate ammissibili, attraverso lettera di dichiarazione a firma del Legale Rappresentante del Soggetto Esecutore.
Costi indiretti. I costi indiretti sono quelli che riguardano la gestione ordinaria dell’organizzazione del soggetto beneficiario, che sarebbero comunque sostenuti a prescindere dalla realizzazione dell’evento finanziato con il presente avviso.
Costi indiretti. Questa voce comprende i costi non direttamente imputabili al progetto ma per loro natura funzionali alla realizzazione delle attività. Per la rendicontazione di tale voce si applica un tasso forfettario fino al 20% ai costi diretti ammissibili, secondo quanto previsto dall’art. 68, comma 1, lettera a) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, ed in base alla metodologia di calcolo di cui è stata comunicata l’approvazione da parte dell’Autorità di Gestione con nota Prot. A1CT 3617 del 10/04/2017 che fissa tale percentuale al 25%. Qualora, nel corso dell'esecuzione delle attività, dovesse rendersi necessario il ricorso ad affidamenti esterni che prevedano l’esternalizzazione verso soggetti terzi di una o più attività previste dalla commessa, tale voce di spesa sarà esclusa dal totale dei costi diretti su cui applicare la percentuale di costi generali. Non rientrano tra i casi di esternalizzazione i contratti di consulenza specialistica funzionali alla integrazione del gruppo di lavoro, le spese correlate a viaggi e trasferte, l’acquisto di servizi e forniture direttamente connessi alla realizzazione delle attività convenzionali da parte di Invitalia e comunque tutte le voci di costo di cui ai precedenti punti 2.1, 2.2., 2.3, 2.4.
Costi indiretti. Le Autorità di Gestione dei PO, inoltre, qualora ritengano utile evidenziare una o più voci analitiche di costo comunque riconducibili alle macrocategorie di spesa sopra elencate, possono individuare un’ulteriore macrocategoria. A titolo esemplificativo, in allegato è riportato uno schema di Conto economico preventivo/consuntivo dei costi relativi ad operazioni o a progetti finanziati dal FSE, realizzabili in linea di massima in regime di concessione.
Costi indiretti. Contabilità generale (civilistico, fiscale) Servizi ausiliari (centralino, portineria, ecc.) Pubblicità istituzionale Forniture per ufficio COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità Coordinamento dell'FSE Audit, controllo, valutazione
Costi indiretti. Costi di gestione Costi sostenuti per l’acquisto dei fondi sottostanti i Fondi Interni I costi per l’acquisto degli OICR in cui investono i fondi interni sono: * differenza positiva tra il rendimento di un investimento e il suo indice di riferimento