Common use of Contesto di riferimento Clause in Contracts

Contesto di riferimento. Con decreti n°592-593-594-595/ANL del 09/12/2013 è stata formalizzata l’aggiudicazione delle procedure di gara per l’acquisizione di beni e servizi relativamente al sistema informativo sanitario e socio-sanitario della Regione Marche secondo i seguenti lotti funzionali: - lotto 1: anagrafe sanitaria regionale, infrastruttura data center, infrastruttura fascicolo sanitario elettronico, tessere sanitaria (FSE); - lotto 2: progettazione sistema diagnostica per immagini (RIS-SIAT) - lotto 3: laboratorio (SILARM); - lotto 4: rete del territorio (SIRTE). Nel quadro del progetto FSE con il lotto 04 (rete del territorio - SIRTE) si è acquisita una soluzione in grado di rafforzare il Sistema Informativo per la Rete del territorio. In particolare, in relazione alla necessità di integrare nei percorsi informativi anche il mondo delle cure primarie, sono state acquisite specifiche licenze di moduli di estensione delle cartelle già in uso presso i MMG della regione Marche al fine di implementare su tali software proprietari le funzionalità essenziali e necessarie per l’accesso, il mutuo scambio e la fruizione di dati presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (es. aggiornamento assistiti, archiviazione patient summary, visualizzazione referti ecc.). I moduli di estensione che svolgono tale funzione di integrazione tra la cartella clinica utilizzata dal Medico di Medicina Generale e l’infrastruttura di FSE regionale è denominato “AddOn”. Tali AddOn sono stati sviluppati, secondo specifiche di progetto, dalle medesime software house proprietarie del codice sorgente delle cartelle dei MMG e risultano pertanto essere strutturalmente e funzionalmente integrati all’applicativo di cartella. Si sottolinea inoltre che gli oneri delle licenze d’uso di tali cartelle nonché eventuali servizi accessori sono altresì a carico di ciascun Medico di Medicina Generale che mantiene pertanto la libera facoltà di scelta discrezionale ed utilizzo del software di cartella di suo gradimento. Con successivo decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 42 del 10/05/2018 si è avviata la procedura di acquisizione di beni e servizi per la manutenzione ed evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico regionale. Con ulteriore decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 123 del 15/10/2018 si è approvata l’aggiudicazione al fornitore GPI S.p.A della fornitura. Nella suddetta fornitura, nell’ambito del lotto 4, sono stati acquisiti per la durata di 1 anno (dal 21/10/2018 al 20/10/2019) i servizi necessari al consolidamento ed alla manutenzione ordinaria, correttiva, adeguativa ed evolutiva dei succitati moduli AddOn di integrazione tra le cartelle dei MMG/PLS e l’infrastruttura regionale di Fascicolo Sanitario Elettronico.

Appears in 1 contract

Samples: bandi.regione.marche.it

Contesto di riferimento. Con decreti n°592-593-594-595/ANL del 09/12/2013 è stata formalizzata l’aggiudicazione La Regione Siciliana riconosce il cinema e l’audiovisivo quale mezzo fondamentale di espressione artistica, formazione culturale, comunicazione e rilevante strumento di crescita sociale ed economica, promuovendone lo sviluppo e le attività connesse. Pertanto, nell'ambito delle procedure competenze ad essa attribuite, la Regione Siciliana persegue, tra l’altro, l’obiettivo di gara per l’acquisizione incentivare la produzione di beni opere cinematografiche e servizi relativamente al sistema informativo sanitario e socio-sanitario della Regione Marche secondo i seguenti lotti funzionali: - lotto 1: anagrafe sanitaria regionaleaudiovisive, infrastruttura data center, infrastruttura fascicolo sanitario elettronico, tessere sanitaria (FSE); - lotto 2: progettazione sistema diagnostica per immagini (RIS-SIAT) - lotto 3: laboratorio (SILARM); - lotto 4: rete del territorio (SIRTE). Nel quadro del progetto FSE con il lotto 04 (rete del territorio - SIRTE) si è acquisita una soluzione in grado di rafforzare il Sistema Informativo per la Rete del territorio. In particolare, in relazione alla necessità di integrare nei percorsi informativi anche il mondo delle cure primarie, sono state acquisite specifiche licenze di moduli di estensione delle cartelle già in uso presso i MMG della regione Marche al fine di implementare su tali software proprietari rafforzare e qualificare le funzionalità essenziali imprese locali, attrarre le produzioni nazionali e necessarie internazionali, favorire la crescita professionale degli operatori regionali del settore, diffondere la conoscenza dei contesti storici, artistici, culturali e paesaggistico-ambientali dell'Isola, anche ai fini della promozione turistica. In tale contesto, con il presente avviso pubblico l’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo - Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo (di seguito indicato anche come “Amministrazione” o “Amministrazione concedente”) intende concedere contributi a fondo perduto per l’accessola realizzazione nel territorio regionale dei prodotti audiovisivi rientranti nella classificazione di cui al successivo art. 4., mediante lo strumento degli aiuti alle imprese previsti dall’art. 54 (“Regimi di aiuti a favore delle opere audiovisive”) del Regolamento UE n. 651/2014 e s.m.i. (Regolamento Generale di Esenzione per categoria), che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mutuo scambio mercato comune in applicazione degli articoli 107 e la fruizione 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (di dati presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (es. aggiornamento assistiti, archiviazione patient summary, visualizzazione referti ecc.seguito indicato anche come TFUE). I moduli di estensione che svolgono tale funzione di integrazione tra la cartella clinica utilizzata Le suddette agevolazioni verranno concesse nell’ambito degli interventi del Patto per lo Sviluppo della Regione Siciliana (Patto per il Sud), a valere sulle risorse FSC 2014-2020 destinate agli “Interventi per il rafforzamento della filiera dell’audiovisivo e dello Spettacolo dal Medico di Medicina Generale e l’infrastruttura di FSE regionale è denominato “AddOnvivo (III Atto Integrativo dell’APQ Programma Sensi Contemporanei - Lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel Mezzogiorno. Tali AddOn sono stati sviluppati), secondo specifiche la rimodulazione approvata dalla Giunta Regionale n. 596 del 17/12/2020 ed, in particolare: ⮚ LINEA DI INTERVENTO B.1 - Valorizzazione attraverso il sostegno allo sviluppo e alle produzioni di progetto, dalle medesime software house proprietarie del codice sorgente delle cartelle dei MMG lungometraggio; ⮚ LINEA DI INTERVENTO B.2 - Valorizzazione attraverso il sostegno allo sviluppo e risultano pertanto essere strutturalmente e funzionalmente integrati all’applicativo alle produzioni di cartella. Si sottolinea inoltre che gli oneri delle licenze d’uso di tali cartelle nonché eventuali servizi accessori sono altresì a carico di ciascun Medico di Medicina Generale che mantiene pertanto la libera facoltà di scelta discrezionale ed utilizzo del software di cartella di suo gradimento. Con successivo decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 42 del 10/05/2018 si è avviata la procedura di acquisizione di beni e servizi per la manutenzione ed evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico regionale. Con ulteriore decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 123 del 15/10/2018 si è approvata l’aggiudicazione al fornitore GPI S.pdocumentario.A della fornitura. Nella suddetta fornitura, nell’ambito del lotto 4, sono stati acquisiti per la durata di 1 anno (dal 21/10/2018 al 20/10/2019) i servizi necessari al consolidamento ed alla manutenzione ordinaria, correttiva, adeguativa ed evolutiva dei succitati moduli AddOn di integrazione tra le cartelle dei MMG/PLS e l’infrastruttura regionale di Fascicolo Sanitario Elettronico.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Per Lo Sviluppo Della Regione Siciliana (Patto Per Il Sud)‌‌‌‌‌‌

Contesto di riferimento. Con decreti n°592Il 15 luglio 2016 la società e-593-594-595distribuzione (di seguito ED) ha pubblicato le Condizioni generali di accesso all’Infrastruttura elettrica per disciplinare in modo equo, trasparente e non discriminatorio l’utilizzo delle proprie Infrastrutture per la posa della Fibra Ottica, in attuazione delle disposizioni del D.lgs. 33/2016. Alla luce dei riscontri del primo anno di operatività e a seguito delle Delibere n.88/17/ANL CIR, n. 131/17/CIR e 162/17/CIR emesse dall’AGCOM a definizione di un procedimento avviato ex art. 9 del 09/12/2013 è stata formalizzata l’aggiudicazione D.lgs. n. 33/2016 da un Operatore di telecomunicazione ED ha aggiornato le Condizioni stesse. Le presenti Condizioni risultano quindi predisposte nel rispetto di quanto stabilito nel D.lgs. n. 33/2016 e tenendo conto delle procedure tre delibere dell’AGCOM sopra citate e delle disposizioni dell’Autorità di gara Regolazione per l’acquisizione Energia Reti e Ambiente (di beni e servizi relativamente al sistema informativo sanitario e socio-sanitario della Regione Marche secondo i seguenti lotti funzionali: - lotto 1: anagrafe sanitaria regionale, infrastruttura data center, infrastruttura fascicolo sanitario elettronico, tessere sanitaria (FSE); - lotto 2: progettazione sistema diagnostica per immagini (RIS-SIAT) - lotto 3: laboratorio (SILARM); - lotto 4: rete del territorio (SIRTEseguito ARERA). Nel quadro Si conferma che l’intenzione perseguita da ED con la pubblicazione di tali Condizioni è quella di favorire il processo di digitalizzazione del progetto FSE con il lotto 04 (rete del territorio - SIRTE) si è acquisita una soluzione in grado Paese mettendo a disposizione, a condizioni trasparenti, non discriminatorie, eque e ragionevoli, le proprie Infrastrutture elettriche a tutti gli Operatori di rafforzare il Sistema Informativo per telecomunicazione che intendano sviluppare la Rete in Fibra Ottica sul territorio nazionale. Il diritto di accesso all’Infrastruttura elettrica viene concesso nel rispetto di specifiche regole e condizioni poste per garantire la prevenzione del territorio. In particolare, in relazione alla necessità di integrare nei percorsi informativi anche il mondo delle cure primarie, sono state acquisite specifiche licenze di moduli di estensione delle cartelle già in uso presso i MMG della regione Marche al fine di implementare su tali software proprietari le funzionalità essenziali e necessarie per l’accesso, il mutuo scambio rischio elettrico e la fruizione sicurezza dei lavoratori e di dati presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (esterzi oltre che per salvaguardare l’efficienza e la continuità del servizio pubblico di distribuzione di energia elettrica. aggiornamento assistitiLa salvaguardia della qualità, archiviazione patient summarydella continuità del servizio elettrico e della sicurezza dei lavoratori e dei terzi hanno, visualizzazione referti ecc.)infatti, carattere prioritario rispetto alle esigenze connesse alle attività di posa ed esercizio della Rete in Fibra Ottica. I moduli di estensione che svolgono tale funzione di integrazione tra la cartella clinica utilizzata dal Medico di Medicina Generale e l’infrastruttura di FSE regionale è denominato “AddOn”. Tali AddOn sono stati sviluppati, secondo specifiche di progetto, dalle medesime software house proprietarie del codice sorgente delle cartelle dei MMG e risultano pertanto essere strutturalmente e funzionalmente integrati all’applicativo di cartella. Si sottolinea inoltre che gli oneri delle licenze d’uso di tali cartelle nonché eventuali servizi accessori sono altresì a carico di ciascun Medico di Medicina Generale che mantiene pertanto la libera facoltà di scelta discrezionale ed utilizzo del software di cartella di suo gradimento. Con successivo decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 42 del 10/05/2018 si è avviata la procedura di acquisizione di beni e servizi per la manutenzione ed evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico regionale. Con ulteriore decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 123 del 15/10/2018 si è approvata l’aggiudicazione al fornitore GPI S.p.A della fornitura. Nella suddetta fornitura, nell’ambito del lotto 4, sono stati acquisiti per la durata di 1 anno (dal 21/10/2018 al 20/10/2019) i servizi necessari al consolidamento ed alla manutenzione ordinaria, correttiva, adeguativa ed evolutiva dei succitati moduli AddOn di integrazione tra le cartelle dei MMG/PLS e l’infrastruttura regionale di Fascicolo Sanitario Elettronico.Le regole sopracitate disciplinano:

Appears in 1 contract

Samples: www.e-distribuzione.it

Contesto di riferimento. Con decreti n°592-593-594-595/ANL L’intervento fa riferimento alle specifiche indicazioni operative previste nella legge 124/2015 (c.d. “legge Madia”), in cui si prevede l'estensione del 09/12/2013 è stata formalizzata l’aggiudicazione delle procedure Numero Unico Europeo NUE 112 su tutto il territorio nazionale, con Centrali Uniche di gara per l’acquisizione di beni e servizi relativamente Risposta da realizzare in ambito regionale, nonché al sistema informativo sanitario e socio-sanitario Protocollo d’Intesa stipulato a Cagliari il 2 marzo 2017 tra i presidenti della Regione Marche Autonoma della Sardegna e della Regione Lombardia per dare avvio alle attività congiunte per la definizione delle modalità operative per la realizzazione del progetto. Il Numero Unico dell’Emergenza Europeo 112 (NUE 112) è il numero telefonico per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell’Unione Europea. La decisione di istituire un numero unico di emergenza per tutta l'Unione Europea risale al 1991 (Decisione del Consiglio - 91/396/CEE) ed ora è implementato nella quasi totalità degli Stati membri. L’AREUS, Azienda Regionale dell’Emergenza e Urgenza della Sardegna, ha ricevuto l’incarico dalla Giunta Regionale sarda di progettare e realizzare il servizio NUE 112 secondo il modello di call center laico. Con il Protocollo d’intesa stipulato a Cagliari il 2 marzo 2017 tra i seguenti lotti funzionali: - lotto 1: anagrafe sanitaria regionalepresidenti della Regione Autonoma della Sardegna e della Regione Lombardia è stato concordato, infrastruttura tra l’altro, di dare avvio alle attività congiunte per la definizione delle modalità operative per la realizzazione del progetto, individuando nel modello NUE 112 “Laico” ideato e adottato in Lombardia e oggi attivo in diverse altre Regioni italiane, il paradigma di implementazione del servizio. Il servizio si declinerà a regime nella realizzazione di due nodi CUR distribuiti sul territorio per preservarne il corretto livello di disponibilità; in particolare è prevista a regime la realizzazione di una sala di risposta presso una sede di Cagliari e un’altra presso l’ex ospedale psichiatrico Rizzeddu di Sassari. Sempre a regime le Centrali operative del 118 saranno trasferite nelle sedi in cui opereranno le CUR NUE 112, condividendo parte delle infrastrutture. Nell’ambito della Convenzione perfezionata tra AREUS e AREU Lombardia in data center08/04/2021, infrastruttura fascicolo sanitario elettronico, tessere sanitaria (FSE); - lotto 2: progettazione sistema diagnostica per immagini (RIS-SIAT) - lotto 3: laboratorio (SILARM); - lotto 4: rete del territorio (SIRTE). Nel quadro del progetto FSE con il lotto 04 (rete del territorio - SIRTE) si è acquisita una scelto di riutilizzare la soluzione in grado software CAD NUE 112 di rafforzare il Sistema Informativo per la Rete del territorio. In particolareproprietà di AREU, in relazione alla necessità di integrare nei percorsi informativi anche il mondo delle cure primarie, sono state acquisite specifiche licenze di moduli di estensione delle cartelle già offerta in uso presso i MMG della regione Marche al fine di implementare su tali software proprietari le funzionalità essenziali e necessarie per l’accesso, il mutuo scambio e la fruizione di dati presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (es. aggiornamento assistiti, archiviazione patient summary, visualizzazione referti ecc.). I gratuito; tale soluzione viene integrata da alcuni moduli di estensione che svolgono tale funzione di integrazione tra la cartella clinica utilizzata dal Medico di Medicina Generale e l’infrastruttura di FSE regionale è denominato “AddOn”. Tali AddOn sono stati sviluppati, secondo specifiche di progetto, dalle medesime software house proprietarie del codice sorgente delle cartelle dei MMG e risultano pertanto essere strutturalmente e funzionalmente integrati all’applicativo di cartella. Si sottolinea inoltre che gli oneri delle licenze d’uso di tali cartelle nonché eventuali servizi accessori sono altresì a carico di ciascun Medico di Medicina Generale che mantiene pertanto la libera facoltà di scelta discrezionale ed utilizzo complementari realizzati dallo sviluppatore del software di cartella AREU Lombardia, la cui licenza di suo gradimentoutilizzo è posseduta da AREUS in quanto si tratta di moduli già utilizzati nell’ambito delle Centrali Operative del 118 della Sardegna. Con successivo decreto Le dotazioni hardware e software necessarie alla realizzazione del Dirigente servizio NUE 112 sono state definite tenendo conto della P.F. Informatica scelta formata a monte di riusare la soluzione software CAD di AREU, sulla base di una lista di prodotti certificati (centralini, logger ecc.) che è stata fornita dallo sviluppatore del software NUE 112 e Crescita Digitale della Regione Marche n. 42 delle dotazioni già acquisite con altre procedure amministrative, esistenti o previste presso le Centrali Operative del 10/05/2018 si è avviata la procedura di acquisizione di beni e servizi per la manutenzione ed evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico regionale. Con ulteriore decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 123 del 15/10/2018 si è approvata l’aggiudicazione al fornitore GPI S.p118 che opereranno nella stessa sede delle CUR.A della fornitura. Nella suddetta fornitura, nell’ambito del lotto 4, sono stati acquisiti per la durata di 1 anno (dal 21/10/2018 al 20/10/2019) i servizi necessari al consolidamento ed alla manutenzione ordinaria, correttiva, adeguativa ed evolutiva dei succitati moduli AddOn di integrazione tra le cartelle dei MMG/PLS e l’infrastruttura regionale di Fascicolo Sanitario Elettronico.

Appears in 1 contract

Samples: areus.sardegna.it

Contesto di riferimento. Con decreti n°592L’intervento di acquisizione degli apparati attivi si inserisce pertanto nel più ampio progetto di realizzazione della rete telematica regionale della ricerca, identificato con l’acronimo [RTR-593-594-595/ANL R], che prevede l’integrazione dei poli regionali della ricerca nella Rete Telematica Regionale (RTR) e la realizzazione del 09/12/2013 è stata formalizzata l’aggiudicazione delle procedure nodo regionale della rete nazionale della ricerca (rete GARR). La delibera della Giunta regionale n. 16/7 del 18.3.2008 ha stabilito che vengano realizzate le attività necessarie all’integrazione dei poli regionali della ricerca nella Rete Telematica Regionale (RTR) e alla realizzazione del nodo regionale della rete nazionale della ricerca (rete GARR). L’infrastruttura di gara rete concepita per l’acquisizione di beni e servizi relativamente al sistema informativo sanitario e socio-sanitario la rete telematica regionale della Regione Marche secondo i seguenti lotti funzionali: - lotto 1: anagrafe sanitaria ricerca deve essere inoltre destinata a supportare la realizzazione dei progetti regionali, tra cui in particolare il progetto CyberSar promosso dal consorzio Cosmolab. La Giunta regionale, infrastruttura data centercon nuova delib. G.R. n. 44/19 del 6.8.2008 ha disposto un ulteriore stanziamento (a valere sui fondi della Misura 3.13. del POR Sardegna 2000-2006) per prevedere - nell’ambito della realizzazione del progetto RTR-R - anche l’acquisizione degli apparati suddetti considerati “necessari tra l'altro a completare le attività su uno degli aspetti più innovativi del progetto CyberSar, infrastruttura fascicolo sanitario elettronico, tessere sanitaria ovvero la sperimentazione di metacomputer configurabili dinamicamente in funzione delle applicazioni”. Uno stralcio del documento: è allegato in appendice al presente capitolato tecnico allo scopo di chiarire il contesto progettuale e la specificità delle forniture e degli obiettivi associati alla realizzazione del presente appalto. Ad esso si fa diretto rimando quale documento informativo del contesto in cui si intende operare con l’appalto. Il progetto di realizzazione della rete telematica della ricerca prevede la realizzazione di una serie di interventi finalizzati all’integrazione dei poli regionali della ricerca nella Rete Telematica Regionale e alla realizzazione del nodo regionale della rete GARR (FSE); - lotto 2: progettazione sistema diagnostica si veda al riguardo il richiamato documento in appandice relativo allo Studio di fattibilità per immagini (RIS-SIAT) - lotto 3: laboratorio (SILARM); - lotto 4: la rete del territorio (SIRTEtelematica della ricerca). Nel quadro Tali interventi saranno realizzati dalla RAS in sinergia col GARR e col Consorzio Cosmolab, soggetto responsabile dell’attuazione del progetto FSE con il lotto 04 (rete CyberSar. Lo studio di fattibilità ha mirato all’individuazione delle modalità di realizzazione del territorio - SIRTE) si è acquisita progetto e alla definizione di una soluzione in grado di rafforzare il Sistema Informativo per la Rete del territorioripartizione delle attività tra i soggetti coinvolti. In particolare, sono stati individuati i seguenti lotti funzionali attuativi: - Acquisizione, installazione e configurazione degli apparati di trasmissione ottica sulla fibra sottomarina Xxxxx Si tratta della fornitura di apparati di elevata tecnologia che possono acquisirsi in relazione maniera disgiunta dai restanti apparati, dalle infrastrutture in fibra ottica, dagli adeguamenti di backbone DWDM. L’intervento è funzionale alla necessità realizzazione del nodo regionale di integrare nei percorsi informativi anche rete GARR e non condizionante le restanti azioni di progetto. - Acquisizione, installazione e configurazione degli apparati DWDM per le sedi CyberSar Si tratta di apparati di elevata tecnologia, che possono anch’essi acquisirsi in maniera disgiunta dai restanti apparati. L’intervento è funzionale alla realizzazione dei collegamenti ottici su sedi del Consorzio Cosmolab e per la rete prevista dal Progetto Cybersar. - Acquisizione in IRU e realizzazione di tratte in fibra ottica La tipologia di fornitura si differenzia da quelle degli apparati di cui ai punti precedenti e risulta più tipicamente oggetto di offerta da parte degli operatori di telecomunicazioni. Per la particolarità delle richieste da formularsi per le esigenze di RTR-R si procederà al riguardo con procedura di appalto separata dalla presente. - Adeguamento della infrastruttura di backbone RTR per nuove lambda A tal riguardo, si è già provveduto con relativo appalto per la fornitura di interfacce ottiche per il mondo potenziamento della capacità trasmissiva del backbone, in corso di esecuzione di prossimo collaudo (atteso entro il mese di marzo 2009); saranno realizzate 4 nuove lambda sul backobe della Rete telematica regionale, a sostegno delle cure primarie, sono state acquisite specifiche licenze di moduli di estensione delle cartelle già in uso presso i MMG della regione Marche al fine di implementare su tali software proprietari le funzionalità essenziali e necessarie per l’accesso, il mutuo scambio e la fruizione di dati presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (es. aggiornamento assistiti, archiviazione patient summary, visualizzazione referti ecc.). I moduli di estensione che svolgono tale funzione esigenze sia del progetto RTR-R sia del progetto di integrazione tra la cartella clinica utilizzata dal Medico di Medicina Generale e l’infrastruttura di FSE regionale è denominato “AddOn”. Tali AddOn sono stati sviluppatinella stessa RTR delle sedi delle Aziende Sanitarie, secondo specifiche di progetto, dalle medesime software house proprietarie del codice sorgente delle cartelle dei MMG e risultano pertanto essere strutturalmente e funzionalmente integrati all’applicativo di cartella. Si sottolinea inoltre che gli oneri delle licenze d’uso di tali cartelle nonché eventuali servizi accessori sono altresì a carico di ciascun Medico di Medicina Generale che mantiene pertanto la libera facoltà di scelta discrezionale ed utilizzo del software di cartella di suo gradimento. Con successivo decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 42 del 10/05/2018 si è avviata la procedura di acquisizione di beni e servizi per la manutenzione ed evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico regionale. Con ulteriore decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 123 del 15/10/2018 si è approvata l’aggiudicazione al fornitore GPI S.pidentificato con l’acronimo RTR- ASL.A della fornitura. Nella suddetta fornitura, nell’ambito del lotto 4, sono stati acquisiti per la durata di 1 anno (dal 21/10/2018 al 20/10/2019) i servizi necessari al consolidamento ed alla manutenzione ordinaria, correttiva, adeguativa ed evolutiva dei succitati moduli AddOn di integrazione tra le cartelle dei MMG/PLS e l’infrastruttura regionale di Fascicolo Sanitario Elettronico.

Appears in 1 contract

Samples: www.area.sardegna.it

Contesto di riferimento. Con decreti n°592Le basi dati geo-593topografiche Regionali costituiscono il nucleo dell’infrastruttura geografica regionale e parte fondante dell’Anagrafe del Territorio a supporto delle funzioni della pubblica amministrazione digitale e rappresenta l’evoluzione della cartografia regionale di base. Il Database Topografico Regionale ne è la componente principale, quale evoluzione della Carta Tecnica Regionale secondo specifiche tecniche nazionali ed internazionali, ed è attualmente gestito in forma di sistema informativo geografico, con specifiche metodologie, strumenti e componenti tecnologiche, sviluppate nell’ambito del progetto PiTER (Piano Telematico della regione Xxxxxx- Romagna), con le quali più soggetti competenti possono cooperare all’aggiornamento. Dal DBTR e dal relativo sistema informativo vengono resi disponibili i prodotti e i servizi cartografici per la fruizione delle informazioni geo-594topografiche in essi contenute da parte delle diverse categorie di utenti. L’obiettivo è quello di occuparsi delle attività che riguardano la gestione e lo sviluppo, la progettazione informativa e l’aggiornamento dei contenuti delle basi dati geo-595/ANL del 09/12/2013 è stata formalizzata l’aggiudicazione delle procedure topografiche, nonché l’analisi e il funzionamento degli strumenti di gara per l’acquisizione di beni gestione, fruizione ed interscambio nell’ambito dell’infrastruttura geografica regionale, con particolare riferimento alla cooperazione nella gestione e ai prodotti cartografici e servizi relativamente al sistema informativo sanitario derivati. La Regione Xxxxxx-Romagna sulla base della L.R. N. 24/1975 prevede la formazione di una cartografia regionale di base quale supporto alle attività di analisi, pianificazione e socio-sanitario della Regione Marche secondo i seguenti lotti funzionali: - lotto 1: anagrafe sanitaria regionalegestione territoriale, infrastruttura data center, infrastruttura fascicolo sanitario elettronico, tessere sanitaria (FSE); - lotto 2: progettazione sistema diagnostica per immagini (RIS-SIAT) - lotto 3: laboratorio (SILARM); - lotto 4: rete del territorio (SIRTE). Nel quadro del progetto FSE con il lotto 04 (rete del territorio - SIRTE) si è acquisita una soluzione in grado come indicato anche nella successiva L.R. N. 20/2000 di rafforzare il Sistema Informativo per la Rete disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio. In particolareSuccessivamente la cartografia di base regionale è evoluta in un sistema di banche dati geografiche digitali, gestibili e utilizzabili con strumenti informatici, come indicato dall'Art. 27 e dal relativo Atto di indirizzo e di coordinamento tecnico (C.R. N. 484/2003). A partire dalla pubblicazione delle prime specifiche tecniche relative ai Database Topografici da parte dell'Intesa Stato-Regioni-Enti xxxxxx xxx 0000, xx Xxxxxxx Xxxxxx-Xxxxxxx ha intrapreso i progetti di ristrutturazione delle basi dati geo-topografiche nel Database Topografico Regionale, del loro aggiornamento e della loro distribuzione agli Enti locali, investendo notevoli risorse per l’ammodernamento delle proprie basi dati geo-topografiche e delle relative infrastrutture tecnologiche a partire dalla Carta Tecnica Regionale, realizzando nell’ambito del progetto CGU, della Community Network dell’Xxxxxx-Romagna e del PiTER , il primo impianto del Database Topografico Regionale e successivi aggiornamenti speditivi in relazione alla necessità cooperazione con gli Enti locali. Il Database Topografico Regionale è stato completamente informatizzato nell'ambito dei progetti del Piano Telematico regionale, permettendone una fruizione ad ampio spettro alle diverse tipologie di integrare nei percorsi informativi anche utenti ed un aggiornamento in cooperazione con diversi soggetti qualificati a partire dagli Enti Locali, attività svolte nell'ambito della precedente convenzione della Community Network degli Enti Locali dell'Xxxxxx-Romagna. È stato realizzato il mondo geoportale regionale con l'obiettivo di permettere l'accesso all'informazione geografica regionale da parte delle cure primariediverse categorie di utenti ed in particolare degli Enti Locali, imprese e cittadini; sono state acquisite specifiche licenze ridefinite le modalità di moduli di estensione delle cartelle già in uso presso i MMG della regione Marche al fine di implementare su tali software proprietari le funzionalità essenziali e necessarie per l’accesso, il mutuo scambio e la fruizione di dati presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (es. aggiornamento assistiti, archiviazione patient summary, visualizzazione referti ecc.). I moduli di estensione che svolgono tale funzione di integrazione tra la cartella clinica utilizzata dal Medico di Medicina Generale e l’infrastruttura di FSE regionale è denominato “AddOn”. Tali AddOn sono stati sviluppatiutilizzo, secondo specifiche standard nazionali ed internazionali adottando, ove possibile, licenze d'uso di progetto, dalle medesime software house proprietarie del codice sorgente delle cartelle dei MMG e risultano pertanto essere strutturalmente e funzionalmente integrati all’applicativo di cartella. Si sottolinea inoltre che gli oneri delle licenze d’uso di tali cartelle nonché eventuali servizi accessori sono altresì a carico di ciascun Medico di Medicina Generale che mantiene pertanto la libera facoltà di scelta discrezionale ed utilizzo del software di cartella di suo gradimento. Con successivo decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 42 del 10/05/2018 si è avviata la procedura di acquisizione di beni e servizi per la manutenzione ed evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico regionale. Con ulteriore decreto del Dirigente della P.F. Informatica e Crescita Digitale della Regione Marche n. 123 del 15/10/2018 si è approvata l’aggiudicazione al fornitore GPI S.ptipo “open” Creative Commons.A della fornitura. Nella suddetta fornitura, nell’ambito del lotto 4, sono stati acquisiti per la durata di 1 anno (dal 21/10/2018 al 20/10/2019) i servizi necessari al consolidamento ed alla manutenzione ordinaria, correttiva, adeguativa ed evolutiva dei succitati moduli AddOn di integrazione tra le cartelle dei MMG/PLS e l’infrastruttura regionale di Fascicolo Sanitario Elettronico.

Appears in 1 contract

Samples: geoportale.regione.emilia-romagna.it