Consulenze esterne Clausole campione

Consulenze esterne. Il Dipartimento (o Centro) potrà affidare l'esecuzione di particolari lavori a ditte specializzate o conferire incarichi di consulenza a terzi nell'ambito del presente contratto, così come potrà avvalersi, per esigenze specifiche, di altri Istituti, Centri di Ricerca o Laboratori sperimentali, qualora dimostrato che possano apportare competenze e/o risorse strumentali di cui Sapienza non è in possesso. Il ricorso a consulenze professionali esterne sarà regolato attraverso la stipula di contratti a termine redatti secondo quanto previsto dal RAFC di Ateneo e dal Regolamento Conto terzi, nel rispetto della normativa nazionale vigente. Qualora Partecipino all'espletamento del programma di ricerca docenti provenienti da altre Università questi dovranno essere autorizzati dall'Ateneo di provenienza e debitamente riportati nell'elenco del personale universitario che si allega al presente contratto.
Consulenze esterne. Il dato economico relativo al ricorso a consulenze esterne, sottolinea quanto questo aspetto sia critico con particolare riferimento alla difesa dei livelli occupazionali. Inoltre si segnala come vada contrastata la diffusa abitudine delle aziende a richiedere consulenze esterne anche per professionalità reperibili in azienda. Si richiede che • in analogia con quanto già previsto dal vigente CCNL in tema di appalti, il ricorso a consulenze esterne, sia oggetto di informativa alle OOSS aziendali ( nuovo articolo CCNL); • annualmente vengano fornite alle OOSS, a livello aziendale e di gruppo, i dati relativi alle consulenze esterne con particolare riferimento alle lavorazioni interessate da questi interventi specifici ed ai relativi costi, nonché alla durata dei contratti di consulenza esistenti (attuale articolo 12); • in sede di illustrazione del Piano Industriale, il tema delle consulenze esterne siaapprofondito con particolare riferimento all’incidenza dei costi previsti in rapporto al costo del lavoro.
Consulenze esterne. Il CRITEVAT potrà affidare l’esecuzione di particolari lavori a ditte specializzate o conferire incarichi di consulenza a terzi nell'ambito del presente contratto, così come potrà avvalersi, per esigenze specifiche di altri Istituti, Centri di Ricerca o Laboratori sperimentali. Il ricorso a consulenze professionali esterne sarà regolato attraverso la stipula di contratti a termine redatti secondo quanto previsto dal Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di Ateneo, nel rispetto della normativa vigente. Qualora partecipino all’espletamento del programma di ricerca docenti provenienti da altre Università questi dovranno essere autorizzati dall’Ateneo di provenienza e debitamente riportati nell’elenco del personale universitario che si allega al presente contratto.
Consulenze esterne. Al fine di eseguire il programma di ricerca di cui all’art. 1 del presente contratto, il DIAG potrà affidare l'esecuzione di particolari lavori a ditte specializzate o conferire incarichi di consulenza a terzi nell'ambito del presente contratto, così come potrà avvalersi, per esigenze specifiche, di altri Istituti, Centri di Ricerca o Laboratori sperimentali. Agenzia per l’Italia Digitale Xxxxx Xxxxx 00, 00144 Roma T (+00) 00 00000.000 PEC: xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xxx.xx Xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxx.xxx.xx Il ricorso a consulenze professionali esterne sarà regolato attraverso la stipula di contratti a termine redatti secondo quanto previsto dal Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di Ateneo, nel rispetto della normativa vigente e senza alcun onere a carico di XxXX. Qualora partecipino all'espletamento del programma di ricerca docenti provenienti da altre Università questi dovranno essere autorizzati dall'Ateneo di provenienza e debitamente riportati nell'elenco del personale universitario che si allega al presente contratto.
Consulenze esterne. Va contenuto il fenomeno delle consulenze esterne e va prevista, negli obblighi di comunicazione alle organizzazioni sindacali locali di cui all’articolo 16, un’informativa dettagliata sulle motivazione tecnico produttive che rendono necessario il ricorso alle consulenze, sul numero dei consulenti e sul tempo di durata del rapporto (anche reiterato nel tempo), sui costi complessivi.
Consulenze esterne. Il DMMM potrà affidare l'esecuzione di particolari lavori a ditte specializzate o conferire incarichi di consulenza a terzi nell'ambito del presente contratto, così come potrà avvalersi, per esigenza specifiche, di altri Istituti, Centri di Ricerca o Laboratori sperimentali. Il ricorso a consulenze professionali esterne sarà regolato attraverso la stipula di contratti a termine redatti secondo quanto previsto dal Regolamento dello stesso DMMM oltre che di Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità. Qualora partecipino all'espletamento del programma di ricerca docenti provenienti da altre Università questi dovranno essere autorizzati dall'Ateneo di provenienza.
Consulenze esterne. La struttura organizzativa chiamata ad attuare il Piano può avvalersi di consulenti esterni per l’esecuzione dei compiti ad esso affidati. Gli incarichi sono attribuiti con appositi atti dei Comune Capofila, conformi alla normativa vigente per la Pubblica Amministrazione.
Consulenze esterne. Il Centro di Spesa potrà affidare, su richiesta dello Sperimentatore, l'esecuzione di particolari attività a soggetti esterni specializzati o conferire incarichi di consulenza a terzi nell'ambito del presente contratto, così come potrà avvalersi, per esigenze specifiche, di altri Istituti, Centri di Ricerca o Laboratori sperimentali. Il ricorso a consulenze professionali esterne sarà regolato attraverso la stipula di contratti a termine redatti secondo quanto previsto dal Manuale del Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di Ateneo.
Consulenze esterne. Nel rispetto delle norme di riservatezza, CNIS potrà affidare l'esecuzione di particolari lavori a ditte specializzate o conferire incarichi di consulenza a terzi nell'ambito del presente contratto, così come potrà avvalersi, per esigenze specifiche, di altri Istituti, Centri di Ricerca o Laboratori sperimentali. Il ricorso a consulenze professionali esterne sarà regolato attraverso la stipula di contratti a termine redatti secondo quanto previsto dal Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di Sapienza Università di Roma, nel rispetto della normativa vigente. Qualora partecipino all'espletamento del programma di ricerca docenti provenienti da altre Università questi dovranno essere autorizzati dall'Ateneo di provenienza.
Consulenze esterne