Common use of CONSEGNA E RICONSEGNA Clause in Contracts

CONSEGNA E RICONSEGNA. La consegna e la riconsegna dell'alpeggio dovranno avvenire rispettivamente all'inizio e alla fine del periodo relativo del contratto. L'utilizzatore almeno con quindici giorni di anticipo alla prima monticazione ed alla ultima monticazione, dovrà avanzare, su carta libera regolare domanda diretta al Comune di Montegrosso Pian Latte, il quale munirà la stessa del proprio nulla-osta. Annualmente si procederà ad un sopralluogo dell'Alpe per accertare se l'alpigiano ha eseguito i lavori previsti, se lascia l'Alpe in perfetto stato, etc.. E' facoltà del tenutario, prima di monticare l'Alpe, di chiedere un sopralluogo annuo per controllare lo stato degli immobili dopo la parentesi invernale. Alla consegna, ai controlli previsti dal secondo comma del presente articolo ed alla riconsegna dell'alpeggio è fatto obbligo all’affittuario di presenziare assieme al rappresentante dell’Ente proprietario. Delle operazioni di cui sopra dovrà farsi fede mediante la redazione di un apposito verbale da sottoscriversi da tutte le persone intervenute. In detto atto dovranno chiaramente descriversi le condizioni e lo stato di conservazione del pascolo, dei fabbricati, delle varie infrastrutture e delle singole attrezzature, se sono state rilevate infrazioni e inadempienze, e se vi sono penali da infliggere; tutto ciò in ossequio alle norme contrattuali e Leggi Forestali, nonchè alla normativa sull'affitto dei fondi rustici. All’inizio della stagione di pascolo l’affittuario è tenuto alla segnalazione di eventuali danni riscontrati o necessità di intervento di manutenzione straordinaria riguardanti le infrastrutture, gli immobili e/o le superfici. Qualsiasi danno non segnalato potrà essere attribuito al caricatore d’alpe. Danni dovuti a comprovata negligenza da parte dell’affittuario verranno attribuiti allo stesso che dovrà provvedere alle idonee riparazioni secondo le modalità indicate negli articoli successivi. Alla scadenza del contratto dovrà essere asportato qualsiasi materiale e/o attrezzatura di proprietà del concessionario presente sulle superfici di pertinenza dell’alpe (comprese le superfici boscate e gli incolti). In sede di riconsegna, se non saranno stati rilevati danni o infrazioni, il deposito cauzionale verrà restituito integralmente; in caso contrario l’importo sarà ridotto delle penalità e delle spese necessarie per effettuare i lavori e/o le riparazioni, fatto salva la richiesta di eventuali integrazioni. E' ammessa la sostituzione di capi normali (bovini adulti) tenuto conto che uno di essi (vacca, bue o toro) può essere sostituito nel pascolo da quattro vitelli sopra l'anno, e che sei giovenche di due-tre anni possono sostituire 5 (cinque) capi normali e viceversa, mentre sei pecore equivalgono ad un capo normale. Le monticazioni dovranno quindi essere fatte in base alle equivalenze su esposte; le frazioni si considerano sempre approssimando in meno. Il pascolo delle capre è tassativamente regolato dall'art. 9 del R.D. 30.12.1923 n° 3267 e dal X.X. 00.0.0000, n. 100 e successive modifiche ed integrazioni. Per immettere al pascolo una mandria più numerosa di quella sopra fissata, il tenutario dovrà avanzare istanza al Comune di Montegrosso Pian Latte che deciderà in merito, di concerto con le altre Autorità eventualmente competenti in materia. Così pure l'assegnazione di nuove zone al pascolo sarà subordinata alla preventiva autorizzazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.cn.camcom.gov.it

CONSEGNA E RICONSEGNA. Il Cliente dà atto che il Veicolo è in buone condizioni di funzionamento e senza difetti apparenti e si impegna a riconsegnarlo al Locatore con tutti i documenti ed accessori nelle stesse condizioni, alla data indicata nel contratto di noleggio. Il Veicolo, salvo i casi di espressa autorizzazione del Locatore, deve essere restituito al punto di consegna. La mancata riconsegna del Veicolo entro il termine stabilito nel contratto di noleggio costituisce reato di appropriazione indebita aggravata, punibile ai sensi dell’art. 646 c.p., a meno che il Cliente desiderando prorogare il noleggio, non lo comunichi per iscritto al Locatore al seguente indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xxx entro e non oltre le 24 (ventiquattro) ore precedenti alla scadenza. Il Veicolo viene consegnato con il contachilometri sigillato. Qualora il contachilometri risultasse manomesso o deteriorato alla riconsegna, il Cliente è tenuto a pagare sulla base di km. 100 di eccedenza al giorno pari ad una penale di € 120,00 al giorno che sarà trattenuta direttamente dalla cauzione versata dal Cliente. Il periodo minimo di noleggio è fissato in un giorno, anche se l’uso effettivo del Veicolo viene limitato ad una frazione di giorno; il secondo giorno decorre dalle ore 00.00 del giorno successivo al ritiro del Veicolo. Il Veicolo dovrà essere riconsegnato dotato di tutti gli accessori, chiavi e i documenti esistenti alla consegna da parte del Locatore. In caso contrario, il Cliente si impegna al pagamento di una penale, come prevista ai sensi dell’articolo 14 di cui alle presenti Condizioni Generali di Noleggio. Il Locatore si riserva il diritto di risolvere il contratto di noleggio e la riconsegna dell'alpeggio dovranno avvenire rispettivamente all'inizio di rientrare nella disponibilità del Veicolo in qualsiasi momento, a spese del Cliente, nel caso il Veicolo sia utilizzato in violazione dei successivi art. 3 e alla fine 4 delle presenti Condizioni Generali di Noleggio. In caso di cessazione anticipata del periodo relativo di noleggio per scelta del contrattoCliente, o comunque non per necessità, colpa o richiesta del Locatore, non sarà possibile per il Cliente ottenere il rimborso della parte di canone relativa al periodo residuo di mancato utilizzo dei Veicolo. L'utilizzatore almeno con quindici giorni Il Cliente si impegna a comunicare al Locatore, al momento della riconsegna del Veicolo stesso, eventuali multe prese durante il periodo di anticipo alla prima monticazione ed alla ultima monticazione, dovrà avanzare, su carta libera regolare domanda diretta al Comune di Montegrosso Pian Latte, il quale munirà la stessa del proprio nulla-osta. Annualmente si procederà ad un sopralluogo dell'Alpe per accertare se l'alpigiano ha eseguito i lavori previsti, se lascia l'Alpe in perfetto stato, etc.. E' facoltà del tenutario, prima di monticare l'Alpe, di chiedere un sopralluogo annuo per controllare lo stato degli immobili dopo la parentesi invernale. Alla consegna, ai controlli previsti dal secondo comma del presente articolo ed alla riconsegna dell'alpeggio è fatto obbligo all’affittuario di presenziare assieme al rappresentante dell’Ente proprietario. Delle operazioni di cui sopra dovrà farsi fede mediante la redazione di un apposito verbale da sottoscriversi da tutte le persone intervenute. In detto atto dovranno chiaramente descriversi le condizioni e lo stato di conservazione del pascolo, dei fabbricati, delle varie infrastrutture e delle singole attrezzature, se sono state rilevate infrazioni e inadempienze, e se vi sono penali da infliggere; tutto ciò in ossequio alle norme contrattuali e Leggi Forestali, nonchè alla normativa sull'affitto dei fondi rustici. All’inizio della stagione di pascolo l’affittuario è tenuto alla segnalazione di eventuali danni riscontrati o necessità di intervento di manutenzione straordinaria riguardanti le infrastrutture, gli immobili noleggio e/o le superfici. Qualsiasi danno non segnalato potrà essere attribuito al caricatore d’alpe. Danni dovuti a comprovata negligenza da parte dell’affittuario verranno attribuiti allo stesso che dovrà provvedere alle idonee riparazioni secondo le modalità indicate negli articoli successivi. Alla scadenza del contratto dovrà essere asportato qualsiasi materiale l’esistenza di oneri contrattuali e/o attrezzatura di proprietà legge, comunque derivanti dalla circolazione del concessionario presente sulle superfici di pertinenza dell’alpe (comprese le superfici boscate e gli incolti). In sede di riconsegnaVeicolo, se non saranno stati rilevati danni o infrazioni, il deposito cauzionale verrà restituito integralmente; in caso contrario l’importo sarà ridotto delle penalità e delle spese necessarie per effettuare i lavori assolti dal Cliente stesso e/o le riparazioni, fatto salva la richiesta di eventuali integrazioni. E' ammessa la sostituzione di capi normali (bovini adulti) tenuto conto che uno di essi (vacca, bue o toro) può essere sostituito nel pascolo da quattro vitelli sopra l'anno, e che sei giovenche di due-tre anni possono sostituire 5 (cinque) capi normali e viceversa, mentre sei pecore equivalgono ad un capo normale. Le monticazioni dovranno quindi essere fatte in base alle equivalenze su esposte; le frazioni si considerano sempre approssimando in meno. Il pascolo delle capre è tassativamente regolato dall'art. 9 dal conducente del R.D. 30.12.1923 n° 3267 e dal X.X. 00.0.0000, n. 100 e successive modifiche ed integrazioni. Per immettere al pascolo una mandria più numerosa di quella sopra fissata, il tenutario dovrà avanzare istanza al Comune di Montegrosso Pian Latte che deciderà in merito, di concerto con le altre Autorità eventualmente competenti in materia. Così pure l'assegnazione di nuove zone al pascolo sarà subordinata alla preventiva autorizzazioneVeicolo.

Appears in 1 contract

Samples: gponemilano.com

CONSEGNA E RICONSEGNA. La All’atto della consegna e la riconsegna dell'alpeggio dovranno avvenire rispettivamente all'inizio e alla fine del periodo dell’azienda dovrà essere controfirmato dalla parti, previa verifica in contraddittorio, apposito inventario relativo del contratto. L'utilizzatore almeno con quindici giorni di anticipo alla prima monticazione alle attrezzature ed alla ultima monticazione, dovrà avanzare, su carta libera regolare domanda diretta al Comune di Montegrosso Pian Latte, il quale munirà la stessa del proprio nulla-osta. Annualmente si procederà ad un sopralluogo dell'Alpe per accertare se l'alpigiano ha eseguito i lavori previsti, se lascia l'Alpe in perfetto stato, etc.. E' facoltà del tenutario, prima di monticare l'Alpe, di chiedere un sopralluogo annuo per controllare lo stato degli immobili dopo la parentesi invernalearredi presenti nell’immobile. Alla consegnaconsegna dell’immobile, ai controlli previsti dal secondo comma del presente articolo ed alla riconsegna dell'alpeggio è fatto obbligo all’affittuario di presenziare assieme al rappresentante dell’Ente proprietario. Delle operazioni di cui sopra dovrà farsi fede mediante la redazione di un delle attrezzature e degli arredi, verrà redatto apposito verbale da sottoscriversi da tutte le persone intervenutedi consegna appositamente sottoscritto delle parti. In detto atto dovranno chiaramente descriversi le condizioni L’inventario verrà costantemente aggiornato e lo stato di conservazione controfirmato dalle parti anche in occasione della riconsegna del pascolo, dei fabbricati, delle varie infrastrutture e delle singole attrezzature, se sono state rilevate infrazioni e inadempienze, e se vi sono penali da infliggere; tutto ciò in ossequio alle norme contrattuali e Leggi Forestali, nonchè alla normativa sull'affitto dei fondi rustici. All’inizio della stagione di pascolo l’affittuario è tenuto alla segnalazione di eventuali danni riscontrati o necessità di intervento di manutenzione straordinaria riguardanti le infrastrutture, gli immobili e/o le superfici. Qualsiasi danno non segnalato potrà essere attribuito al caricatore d’alpe. Danni dovuti a comprovata negligenza da parte dell’affittuario verranno attribuiti allo stesso che dovrà provvedere alle idonee riparazioni secondo le modalità indicate negli articoli successivilocale. Alla scadenza del contratto di affitto, senza necessità di disdetta, dovrà essere asportato qualsiasi materiale lasciato libero l'immobile da persone e cose, con esplicita rinuncia ad indennità o risarcimento di sorta. In caso di mancato rilascio dell'Azienda nei termini previsti dal presente contratto il Comune di Pinzolo incamererà a titolo di penale l'importo della fideiussione di cui all’art. 3, ferma restando la risarcibilità degli ulteriori danni che dovessero manifestarsi in relazione alla mancata riconsegna nei termini. Alla scadenza del contratto di affitto non potrà essere preteso alcun indennizzo per migliorie o incrementi nell'attività dell'azienda o nell'avviamento; tutti i beni sono consegnati in normale stato di funzionalità e dovranno quindi essere ripristinati e/o attrezzatura di proprietà del concessionario presente sulle superfici di pertinenza dell’alpe (comprese le superfici boscate e gli incolti)riconsegnati nella medesima condizione salvo il normale deperimento dovuto ad un corretto uso. In sede di riconsegnaNessuna variazione, addizione, miglioria ecc., potrà essere opposta alla parte proprietaria se non saranno stati rilevati danni autorizzata per iscritto; comunque le parti si danno reciprocamente atto che ogni miglioria apportata dall'affittuario non potrà formare oggetto di richiesta di rimborso o infrazioniindennizzo intendendosi le opere acquistate all'azienda per iniziativa dell'affittuario. Con riferimento ai contratti aziendali in corso al momento della cessazione del contratto, l’azienda sarà riconsegnata al concedente previa risoluzione, nel rispetto delle inderogabili norme di legge, da parte dell’affittuario di ogni rapporto di lavoro subordinato relativo all’azienda, con pagamento di ogni somma o contributo dovuto e con espresso esonero del concedente da ogni responsabilità al riguardo. Nulla sarà dovuto dal concedente all’affittuario a titolo di indennità per l’eventuale incremento del valore dell’avviamento. Si allega al presente atto, ai sensi del D.L. 63/2013 di modifica al D.Lgs. 192/2005, il deposito cauzionale verrà restituito integralmente; Certificato di prestazione energetica relativo all’edificio che sarà consegnato: il gestore espressamente dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, compreso l’attestato, in caso contrario l’importo sarà ridotto delle penalità e delle spese necessarie per effettuare i lavori e/o le riparazioni, fatto salva la richiesta di eventuali integrazioni. E' ammessa la sostituzione di capi normali (bovini adulti) tenuto conto che uno di essi (vacca, bue o toro) può essere sostituito nel pascolo da quattro vitelli sopra l'anno, e che sei giovenche di due-tre anni possono sostituire 5 (cinque) capi normali e viceversa, mentre sei pecore equivalgono ad un capo normale. Le monticazioni dovranno quindi essere fatte in base alle equivalenze su esposte; le frazioni si considerano sempre approssimando in meno. Il pascolo delle capre è tassativamente regolato dall'art. 9 del R.D. 30.12.1923 n° 3267 e dal X.X. 00.0.0000, n. 100 e successive modifiche ed integrazioni. Per immettere al pascolo una mandria più numerosa di quella sopra fissata, il tenutario dovrà avanzare istanza al Comune di Montegrosso Pian Latte che deciderà in merito, di concerto con le altre Autorità eventualmente competenti in materia. Così pure l'assegnazione di nuove zone al pascolo sarà subordinata ordine alla preventiva autorizzazioneattestazione della relativa prestazione energetica.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affitto Azienda Bar "Bocciodromo”

CONSEGNA E RICONSEGNA. La consegna dei veicoli pronti all’uso dovrà avvenire entro il termine massimo di 150 giorni naturali e consecutivi dalla data di stipula del contratto, presso il Comando del Corpo di Polizia Municipale di Firenze, in Firenze, Piazzale di Porta al Prato n. 6. La consegna dei veicoli, inclusi trasporto ed ogni altra responsabilità per la riconsegna dell'alpeggio loro custodia è di completa responsabilità dell’affidatario, che dovrà per questo disporre di specifica assicurazione. La consegna dei veicoli dovrà essere concordata con il R.U.P.. All'atto della consegna i veicoli, che saranno immatricolati ad uso polizia locale, dovranno avvenire rispettivamente all'inizio essere completi di tutti gli equipaggiamenti richiesti, in conformità alle prescrizioni di cui agli Artt. 2 e 3, e alla fine relativa Scheda Tecnica allegato A, corredati dai manuali d'uso e manutenzione, messi a punto e pronti all'uso. Dovranno essere inoltre effettuati da parte del periodo relativo fornitore tutti gli adempimenti di legge che ne consentano l’utilizzo a seguito dell’installazione dell’allestimento (collaudo, ecc.). Al momento dell’attivazione del contratto. L'utilizzatore almeno con quindici giorni servizio dovrà essere effettuato, a cura del fornitore, un corso di anticipo alla prima monticazione ed alla ultima monticazione, dovrà avanzare, su carta libera regolare domanda diretta al Comune di Montegrosso Pian Latte, il quale munirà la stessa del proprio nulla-osta. Annualmente si procederà ad un sopralluogo dell'Alpe per accertare se l'alpigiano ha eseguito i lavori previsti, se lascia l'Alpe in perfetto stato, etc.. E' facoltà del tenutario, prima di monticare l'Alpe, di chiedere un sopralluogo annuo per controllare lo stato degli immobili dopo la parentesi invernale. Alla consegna, ai controlli previsti dal secondo comma del presente articolo ed alla riconsegna dell'alpeggio è fatto obbligo all’affittuario di presenziare assieme al rappresentante dell’Ente proprietario. Delle operazioni di cui sopra dovrà farsi fede mediante la redazione di un apposito verbale da sottoscriversi da tutte le persone intervenute. In detto atto dovranno chiaramente descriversi le condizioni e lo stato di conservazione del pascolo, dei fabbricati, delle varie infrastrutture e delle singole attrezzature, se sono state rilevate infrazioni e inadempienze, e se vi sono penali da infliggere; tutto ciò in ossequio alle norme contrattuali e Leggi Forestali, nonchè alla normativa sull'affitto dei fondi rustici. All’inizio della stagione di pascolo l’affittuario è tenuto alla segnalazione di eventuali danni riscontrati o necessità di intervento di manutenzione straordinaria riguardanti le infrastrutture, gli immobili formazione e/o le superficiistruzione relativamente ai dispositivi installati a personale individuato dal R.U.P. e destinato ad usare i veicoli, da svolgersi in accordo con il Direttore dell’Esecuzione del Contratto. Qualsiasi danno non segnalato potrà Al momento del ritiro i veicoli dovranno essere attribuito al caricatore d’alpedotati di contrassegno e certificato assicurativo, della carta verde, della carta di circolazione e del manuale operativo. Danni dovuti a comprovata negligenza da parte dell’affittuario verranno attribuiti allo stesso che dovrà provvedere alle idonee riparazioni secondo le modalità indicate negli articoli successiviI veicoli dovranno essere dotati di doppie chiavi, documentazione contenente eventuali codici per avviamenti manuali in emergenza e eventuale duplicato del telecomando dell’antifurto (se previsto). Alla scadenza del contratto In fase di consegna, il veicolo dovrà essere asportato qualsiasi materiale munito di 2 copie della seguente documentazione tecnica: − Libretto d’uso e manutenzione (contenente la tipologia e la frequenza degli interventi/controlli di manutenzione, necessari per assicurare il corretto funzionamento del veicolo); − Manuale di istruzione per il personale di guida; − Tempari della casa costruttrice; − Ubicazione della struttura di assistenza diretta e/o attrezzatura di proprietà del concessionario presente sulle superfici di pertinenza dell’alpe (comprese le superfici boscate e gli incolti). In sede di riconsegna, se non saranno stati rilevati danni o infrazioni, convenzionata con il deposito cauzionale verrà restituito integralmente; in caso contrario l’importo sarà ridotto delle penalità e delle spese necessarie per effettuare i lavori e/o le riparazioni, fatto salva la richiesta di eventuali integrazioni. E' ammessa la sostituzione di capi normali (bovini adulti) tenuto conto che uno di essi (vacca, bue o toro) può essere sostituito nel pascolo da quattro vitelli sopra l'anno, e che sei giovenche di due-tre anni possono sostituire 5 (cinque) capi normali e viceversa, mentre sei pecore equivalgono ad un capo normale. Le monticazioni dovranno quindi essere fatte in base alle equivalenze su esposte; le frazioni si considerano sempre approssimando in menoFornitore. Il pascolo delle capre veicolo si intende “accettato” dall’Amministrazione alla data in cui sono verificate tutte le seguenti condizioni: − risulta completo in ogni sua parte ed allestimento, nonché messo a punto e pronto per l’uso; − è tassativamente regolato dall'art. 9 del R.D. 30.12.1923 n° 3267 munito di immatricolazione e dal X.X. 00.0.0000di ogni altro documento necessario alla circolazione o all’immatricolazione, n. 100 e successive modifiche ed integrazioni. Per immettere al pascolo una mandria più numerosa di quella sopra fissata, il tenutario dovrà avanzare istanza al Comune di Montegrosso Pian Latte che deciderà in merito, di concerto con le altre Autorità eventualmente competenti previsto dalla normativa anche regolamentare vigente − in materia; − ha superato con esito positivo il collaudo di fine lavori. Così pure l'assegnazione di nuove zone al pascolo sarà subordinata alla preventiva autorizzazioneResta inteso che l’accettazione del prodotto, non solleva il Fornitore dalla piena responsabilità della rispondenza dei prodotti consegnati ai requisiti indicati nel presente Capitolato, del funzionamento dei prodotti stessi, della qualità e del dimensionamento dei materiali impiegati.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

CONSEGNA E RICONSEGNA. La consegna e la riconsegna dell'alpeggio dovranno avvenire rispettivamente all'inizio e alla fine del periodo relativo del contratto. L'utilizzatore almeno con quindici giorni Il Conduttore dichiara di anticipo alla prima monticazione ed alla ultima monticazione, dovrà avanzare, su carta libera regolare domanda diretta al Comune di Montegrosso Pian Latte, il quale munirà la stessa del proprio nulla-osta. Annualmente si procederà ad un sopralluogo dell'Alpe per accertare se l'alpigiano ha eseguito i lavori previsti, se lascia l'Alpe in perfetto stato, etc.. E' facoltà del tenutario, prima di monticare l'Alpeaver visitato l’immobile, di chiedere un sopralluogo annuo per controllare lo stato degli immobili dopo la parentesi invernale. Alla consegna, ai controlli previsti dal secondo comma del presente articolo ed alla riconsegna dell'alpeggio è fatto obbligo all’affittuario di presenziare assieme al rappresentante dell’Ente proprietario. Delle operazioni di cui sopra dovrà farsi fede mediante la redazione di un apposito verbale da sottoscriversi da tutte conoscerne le persone intervenute. In detto atto dovranno chiaramente descriversi le attuali condizioni e lo stato manutentivo, di conservazione del pascoloritenerlo nel complesso idoneo all’uso pattuito, dei fabbricatifatto quanto riportato di seguito. I locali gli verranno pertanto consegnati nello stato di fatto in cui si trovano, segnatamente privi di qualsiasi arredo e/o attrezzatura. I locali sono provvisti di impianto di riscaldamento, impianto elettrico e telefonico, servizio/i igienico/i completo/i di sanitari con fornitura idrica, ritenuti funzionanti. Prima di iniziare le previste attività nei locali, qualora, in fase di riattivazione delle varie infrastrutture e delle singole attrezzatureforniture d’utenza, se sono state rilevate infrazioni e inadempienze, e se vi sono penali da infliggere; tutto ciò in ossequio alle norme contrattuali e Leggi Forestali, nonchè alla normativa sull'affitto dei fondi rustici. All’inizio della stagione di pascolo l’affittuario è tenuto alla segnalazione di eventuali danni riscontrati o si riscontrasse la (dimostrata) necessità di intervento lavori di manutenzione straordinaria riguardanti le infrastruttureper migliorare l’efficienza/sicurezza degli impianti esistenti, si conviene fin d’ora che il Conduttore possa assumere l’onere di eseguire gli immobili interventi (previa autorizzazione) da compensare tramite equo contributo in conto affitto, in misura da concordare. Gli interventi eventualmente autorizzati ed eseguiti dovranno risultare provvisti di regolari certificazioni di conformità, rilasciate a cura delle ditte artigiane incaricate, con obbligo di depositarne copia presso il competente servizio comunale. Eventuali altre modifiche e/o le superficiintegrazioni che si rendessero necessarie in funzione della propria attività, previa autorizzazione, saranno invece ad esclusivo carico del Conduttore. Qualsiasi danno Il rinnovo del tinteggio degli interni (compreso risanamento di intonaci, se necessario) è posto a carico del Conduttore entrante, pertanto non segnalato potrà essere attribuito sarà dovuto al caricatore d’alpe. Danni dovuti a comprovata negligenza da parte dell’affittuario verranno attribuiti allo stesso che dovrà provvedere alle idonee riparazioni secondo le modalità indicate negli articoli successivi. Alla scadenza del contratto dovrà essere asportato qualsiasi materiale e/o attrezzatura di proprietà del concessionario presente sulle superfici di pertinenza dell’alpe (comprese le superfici boscate e gli incolti)momento della riconsegna dell’immobile. In sede generale, tutte le opere di riconsegnamiglioria ed addizioni così realizzate dal Conduttore in corso di locazione saranno a tutti gli effetti acquisite al patrimonio del Comune, senza obbligo di indennizzo alcuno, se non già espressamente pattuito al momento della loro esecuzione. Al cessare della locazione, anche in ipotesi di cessazione anticipata per qualsiasi causa, i locali saranno stati rilevati riconsegnati in normale stato di manutenzione, salvo il deterioramento dovuto al normale uso. Il Conduttore si impegna a rifondere i danni eventualmente riscontrati al momento del rilascio dei locali, inoltre, in caso di mancata o infrazioninon completa riconsegna degli stessi entro il termine stabilito di cessazione del rapporto, a qualsiasi causa dovuta, il deposito cauzionale verrà restituito integralmente; Conduttore sarà assoggettato al pagamento del canone, salvo il risarcimento per il maggior danno prodotto al Locatore. Al termine (anche in caso contrario l’importo sarà ridotto delle penalità e delle spese necessarie ipotesi di cessazione anticipata per effettuare i lavori e/o le riparazioni, fatto salva la richiesta di eventuali integrazioni. E' ammessa la sostituzione di capi normali (bovini adultiqualsiasi causa) tenuto conto che uno di essi (vacca, bue o toro) può essere sostituito nel pascolo da quattro vitelli sopra l'anno, e che sei giovenche di due-tre anni possono sostituire 5 (cinque) capi normali e viceversa, mentre sei pecore equivalgono ad un capo normale. Le monticazioni dovranno quindi essere fatte in base alle equivalenze su esposte; le frazioni si considerano sempre approssimando in meno. Il pascolo delle capre è tassativamente regolato dall'art. 9 del R.D. 30.12.1923 n° 3267 e dal X.X. 00.0.0000, n. 100 e successive modifiche ed integrazioni. Per immettere al pascolo una mandria più numerosa di quella sopra fissatadella locazione, il tenutario Conduttore dovrà avanzare istanza al Comune di Montegrosso Pian Latte che deciderà in meritosgomberare i locali da tutti gli arredi ed attrezzature fisse e mobili, di concerto con le altre Autorità eventualmente competenti in materia. Così pure l'assegnazione di nuove zone al pascolo sarà subordinata alla preventiva autorizzazionerilasciando il sito libero da persone e cose.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

CONSEGNA E RICONSEGNA. La consegna I veicoli sono consegnati presso la sede di noleggio indicata sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxx o in altri punti accordati con la Locataria , ove dovranno essere anche riconsegnati alla data ed all'ora concordate. I veicoli vengono consegnati in buone condizioni di conservazione e la riconsegna dell'alpeggio dovranno avvenire rispettivamente all'inizio e alla fine del periodo relativo del contrattodi funzionamento. L'utilizzatore almeno con quindici giorni di anticipo alla prima monticazione ed alla ultima monticazione, dovrà avanzare, su carta libera regolare domanda diretta al Comune di Montegrosso Pian Latte, il quale munirà la stessa del proprio nulla-osta. Annualmente si procederà ad un sopralluogo dell'Alpe per accertare se l'alpigiano ha eseguito i lavori previsti, se lascia l'Alpe in perfetto stato, etc.. E' facoltà del tenutario, prima di monticare l'Alpe, di chiedere un sopralluogo annuo per controllare lo stato degli immobili dopo la parentesi invernale. Alla consegna, ai controlli previsti dal secondo comma del presente articolo ed alla riconsegna dell'alpeggio Il Cliente è fatto obbligo all’affittuario di presenziare assieme al rappresentante dell’Ente proprietario. Delle operazioni di cui sopra dovrà farsi fede mediante la redazione di un apposito verbale da sottoscriversi da tutte le persone intervenute. In detto atto dovranno chiaramente descriversi tenuto a verificare le condizioni del mezzo noleggiato e lo deve fare presente, per iscritto eventuali osservazioni sullo stato di conservazione del pascolo, dei fabbricati, delle varie infrastrutture e delle singole attrezzature, se sono state rilevate infrazioni e inadempienze, e se vi sono penali da infliggere; tutto ciò in ossequio alle norme contrattuali e Leggi Forestali, nonchè alla normativa sull'affitto dei fondi rustici. All’inizio della stagione di pascolo l’affittuario è tenuto alla segnalazione di eventuali danni riscontrati carrozzeria o necessità di intervento di manutenzione straordinaria riguardanti le infrastrutture, gli immobili e/o le superfici. Qualsiasi danno non segnalato potrà essere attribuito al caricatore d’alpe. Danni dovuti a comprovata negligenza da parte dell’affittuario verranno attribuiti allo stesso che dovrà provvedere alle idonee riparazioni secondo le modalità indicate negli articoli successivi. Alla scadenza del contratto dovrà essere asportato qualsiasi materiale e/o attrezzatura di proprietà del concessionario presente sulle superfici di pertinenza dell’alpe (comprese le superfici boscate e gli incolti). In sede di riconsegna, se non saranno stati rilevati danni o infrazioni, il deposito cauzionale verrà restituito integralmente; in caso contrario l’importo sarà ridotto delle penalità e delle spese necessarie per effettuare i lavori e/o le riparazioni, fatto salva la richiesta di eventuali integrazionimeccanico. E' ammessa fatto espresso divieto di riconsegnare il veicolo durante l'orario di chiusura della Locataria e, in ogni caso il veicolo dovrà essere consegnato nelle mani di un incaricato salvo previo accordo con la sostituzione Locataria. In caso di capi normali (bovini adultiritardo nella consegna superiore a 30 minuti rispetto all’ora concordata, Il Cliente sarà tenuto al pagamento di una penale ( vedi articolo 14) tenuto conto che uno di essi (vacca, bue o toro) può essere sostituito nel pascolo da quattro vitelli sopra l'anno, e che sei giovenche di due-tre anni possono sostituire 5 (cinque) capi normali e viceversa, mentre sei pecore equivalgono ad un capo normale. Le monticazioni dovranno quindi essere fatte in base alle equivalenze su esposte; le frazioni si considerano sempre approssimando in meno. Il pascolo delle capre è tassativamente regolato dall'artveicolo dovrà essere riconsegnato dotato di tutti gli accessori, chiavi e i documenti esistenti alla consegna da parte della Locataria. 9 In caso contrario il Cliente si impegna al pagamento di una penale (vedi articolo 14 ) . In caso di termine anticipato del R.D. 30.12.1923 n° 3267 e dal X.X. 00.0.0000periodo di noleggio per scelta del Cliente, n. 100 e successive modifiche ed integrazionio comunque non per necessità, colpa o richiesta della Locataria o per guasti tecnici al veicolo non imputabili al Cliente non sarà possibile per lo stesso ottenere il rimborso della parte di canone relativa al periodo residuo di mancato utilizzo dei veicolo. Per immettere Il Cliente si impegna a comunicare alla Locataria, al pascolo una mandria più numerosa momento della riconsegna del veicolo, eventuali multe prese durante il periodo di quella sopra fissata, il tenutario dovrà avanzare istanza al Comune di Montegrosso Pian Latte che deciderà in merito, di concerto con le altre Autorità eventualmente competenti in materia. Così pure l'assegnazione di nuove zone al pascolo sarà subordinata alla preventiva autorizzazionenoleggio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Noleggio Di Motoveicoli

CONSEGNA E RICONSEGNA. La consegna I veicoli sono consegnati presso le stazioni di noleggio indicate sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx o in altri punti accordati con il Locatore, ove dovranno essere anche riconsegnati alla data ed all'ora concordate. I veicoli vengono consegnati in buone condizioni di conservazione e la riconsegna dell'alpeggio dovranno avvenire rispettivamente all'inizio e alla fine del periodo relativo del contrattodi funzionamento. L'utilizzatore almeno con quindici giorni di anticipo alla prima monticazione ed alla ultima monticazione, dovrà avanzare, su carta libera regolare domanda diretta al Comune di Montegrosso Pian Latte, il quale munirà la stessa del proprio nulla-osta. Annualmente si procederà ad un sopralluogo dell'Alpe per accertare se l'alpigiano ha eseguito i lavori previsti, se lascia l'Alpe in perfetto stato, etc.. E' facoltà del tenutario, prima di monticare l'Alpe, di chiedere un sopralluogo annuo per controllare lo stato degli immobili dopo la parentesi invernale. Alla consegna, ai controlli previsti dal secondo comma del presente articolo ed alla riconsegna dell'alpeggio Il Conduttore è fatto obbligo all’affittuario di presenziare assieme al rappresentante dell’Ente proprietario. Delle operazioni di cui sopra dovrà farsi fede mediante la redazione di un apposito verbale da sottoscriversi da tutte le persone intervenute. In detto atto dovranno chiaramente descriversi tenuto a verificare le condizioni del mezzo noleggiato e lo deve fare presente, per iscritto eventuali osservazioni sullo stato di conservazione del pascolo, dei fabbricati, delle varie infrastrutture e delle singole attrezzature, se sono state rilevate infrazioni e inadempienze, e se vi sono penali da infliggere; tutto ciò in ossequio alle norme contrattuali e Leggi Forestali, nonchè alla normativa sull'affitto dei fondi rustici. All’inizio della stagione di pascolo l’affittuario è tenuto alla segnalazione di eventuali danni riscontrati carrozzeria o necessità di intervento di manutenzione straordinaria riguardanti le infrastrutture, gli immobili e/o le superfici. Qualsiasi danno non segnalato potrà essere attribuito al caricatore d’alpe. Danni dovuti a comprovata negligenza da parte dell’affittuario verranno attribuiti allo stesso che dovrà provvedere alle idonee riparazioni secondo le modalità indicate negli articoli successivi. Alla scadenza del contratto dovrà essere asportato qualsiasi materiale e/o attrezzatura di proprietà del concessionario presente sulle superfici di pertinenza dell’alpe (comprese le superfici boscate e gli incolti). In sede di riconsegna, se non saranno stati rilevati danni o infrazioni, il deposito cauzionale verrà restituito integralmente; in caso contrario l’importo sarà ridotto delle penalità e delle spese necessarie per effettuare i lavori e/o le riparazioni, fatto salva la richiesta di eventuali integrazionimeccanico. E' ammessa la sostituzione fatto espresso divieto di capi normali (bovini adultiriconsegnare il veicolo durante l'orario di chiusura del Locatore e, in ogni caso il veicolo dovrà essere consegnato nelle mani di un suo incaricato salvo previo accordo con il Locatore. In caso di ritardo nella consegna superiore a 30 minuti rispetto all’ora concordata, Il Conduttore sarà tenuto al pagamento di una penale ( vedi articolo 11) tenuto conto che uno di essi (vacca, bue o toro) può essere sostituito nel pascolo da quattro vitelli sopra l'anno, e che sei giovenche di due-tre anni possono sostituire 5 (cinque) capi normali e viceversa, mentre sei pecore equivalgono ad un capo normale. Le monticazioni dovranno quindi essere fatte in base alle equivalenze su esposte; le frazioni si considerano sempre approssimando in meno. Il pascolo delle capre è tassativamente regolato dall'artveicolo dovrà essere riconsegnato dotato di tutti gli accessori, chiavi e i documenti esistenti alla consegna da parte del Locatore. 9 In caso contrario il Conduttore si impegna al pagamento di una penale (vedi articolo 14 ) . In caso di termine anticipato del R.D. 30.12.1923 n° 3267 e dal X.X. 00.0.0000periodo di noleggio per scelta del Conduttore, n. 100 e successive modifiche ed integrazionio comunque non per necessità, colpa o richiesta del Locatore o per guasti tecnici al veicolo non imputabili al Locatore non sarà possibile per lo stesso ottenere il rimborso della parte di canone relativa al periodo residuo di mancato utilizzo del veicolo. Per immettere Il Conduttore si impegna a comunicare al pascolo una mandria più numerosa Locatore, al momento della riconsegna del veicolo, eventuali multe prese durante il periodo di quella sopra fissata, il tenutario dovrà avanzare istanza al Comune di Montegrosso Pian Latte che deciderà in merito, di concerto con le altre Autorità eventualmente competenti in materia. Così pure l'assegnazione di nuove zone al pascolo sarà subordinata alla preventiva autorizzazionenoleggio.

Appears in 1 contract

Samples: www.breakinitaly.com

CONSEGNA E RICONSEGNA. La consegna e la riconsegna dell'alpeggio dovranno avvenire rispettivamente all'inizio e alla fine del periodo relativo del contratto. L'utilizzatore almeno con quindici giorni Il Concessionario dichiara di anticipo alla prima monticazione ed alla ultima monticazione, dovrà avanzare, su carta libera regolare domanda diretta al Comune di Montegrosso Pian Latte, il quale munirà la stessa del proprio nulla-osta. Annualmente si procederà ad un sopralluogo dell'Alpe per accertare se l'alpigiano ha eseguito i lavori previsti, se lascia l'Alpe in perfetto stato, etc.. E' facoltà del tenutario, prima di monticare l'Alpeaver visitato l’immobile, di chiedere un sopralluogo annuo per controllare lo stato degli immobili dopo la parentesi invernale. Alla consegna, ai controlli previsti dal secondo comma del presente articolo ed alla riconsegna dell'alpeggio è fatto obbligo all’affittuario di presenziare assieme al rappresentante dell’Ente proprietario. Delle operazioni di cui sopra dovrà farsi fede mediante la redazione di un apposito verbale da sottoscriversi da tutte conoscerne le persone intervenute. In detto atto dovranno chiaramente descriversi le attuali condizioni e lo stato manutentivo, con ciò di conservazione ritenerlo nel complesso idoneo all’uso pattuito. I locali gli verranno pertanto consegnati nello stato di fatto in cui si trovano, dotati di impianto elettrico, riscaldamento/raffredamento a pompe di calore con complessivi n.4 split erogatori e motore esterno, impianto idrico, servizio igienico completo di w.c., lavandino e boiler elettrico, piccola cassaforte incassata (nel soppalco), segnatamente privi di qualsiasi arredo. Il rinnovo del pascolotinteggio degli interni rimane a carico del Concessionario entrante, dei fabbricati, delle varie infrastrutture e delle singole attrezzature, se sono state rilevate infrazioni e inadempienze, e se vi sono penali da infliggere; tutto ciò in ossequio alle norme contrattuali e Leggi Forestali, nonchè alla normativa sull'affitto dei fondi rusticipertanto non sarà dovuto al momento della riconsegna dell’immobile. All’inizio della stagione di pascolo l’affittuario è tenuto alla segnalazione di eventuali danni riscontrati o necessità di intervento di manutenzione straordinaria riguardanti le infrastrutture, gli immobili Eventuali modifiche e/o le superfici. Qualsiasi danno non segnalato potrà essere attribuito al caricatore d’alpe. Danni dovuti integrazioni sugli impianti esistenti, che si rendessero necessarie in funzione del nuovo arredamento dei locali, saranno ugualmente a comprovata negligenza da parte dell’affittuario verranno attribuiti allo stesso che dovrà provvedere alle idonee riparazioni secondo le modalità indicate negli articoli successivi. Alla scadenza del contratto dovrà essere asportato qualsiasi materiale e/o attrezzatura di proprietà carico del concessionario presente sulle superfici e soggette a certificazione di pertinenza dell’alpe conformità rilasciate a cura delle ditte esecutrici, con obbligo di depositarne una copia presso i competenti Uffici comunali. Le chiavi per l’accesso ai locali saranno consegnate al concessionario o suo legale rappresentante mediante sottoscrizione di verbale, contestualmente alla stipula del contratto. Al termine della concessione (comprese le superfici boscate anche in ipotesi di cessazione anticipata per qualsiasi causa) , i locali saranno riconsegnati nelle condizioni conseguenti all’esecuzione delle opere predette, salvo il deterioramento dovuto al normale uso. Il concessionario si impegna a rifondere al Comune i danni eventualmente riscontrati nell’immobile al momento del rilascio e gli incolti)documentati nel verbale redatto in tale sede. In sede caso di riconsegnamancata o non totale riconsegna dei locali entro il termine stabilito dal concedente alla cessazione della concessione – a qualsiasi causa dovuta - il concessionario sarà assoggettato al pagamento del canone salvo il risarcimento per il maggior danno prodotto al concedente. Anche l’arredamento e le attrezzature per l’allestimento dei locali funzionali all’esercizio dell’attività saranno a carico del concessionario, se non saranno stati rilevati danni o infrazioni, compresa la relativa manutenzione e sostituzione. Al termine (anche in ipotesi di cessazione anticipata per qualsiasi causa) della concessione il deposito cauzionale verrà restituito integralmente; in caso contrario l’importo sarà ridotto delle penalità concessionario dovrà sgomberare i locali da tutti gli arredi ed attrezzature fisse e delle spese necessarie per effettuare i lavori e/o le riparazioni, fatto salva la richiesta di eventuali integrazioni. E' ammessa la sostituzione di capi normali (bovini adulti) tenuto conto che uno di essi (vacca, bue o toro) può essere sostituito nel pascolo da quattro vitelli sopra l'anno, e che sei giovenche di due-tre anni possono sostituire 5 (cinque) capi normali e viceversa, mentre sei pecore equivalgono ad un capo normale. Le monticazioni dovranno quindi essere fatte in base alle equivalenze su esposte; le frazioni si considerano sempre approssimando in meno. Il pascolo delle capre è tassativamente regolato dall'art. 9 del R.D. 30.12.1923 n° 3267 e dal X.X. 00.0.0000, n. 100 e successive modifiche ed integrazionimobili. Per immettere le migliorie ed addizioni ai rinvia al pascolo una mandria più numerosa di quella sopra fissata, il tenutario dovrà avanzare istanza al Comune di Montegrosso Pian Latte che deciderà in merito, di concerto con le altre Autorità eventualmente competenti in materiasuccessivo art. Così pure l'assegnazione di nuove zone al pascolo sarà subordinata alla preventiva autorizzazione7.

Appears in 1 contract

Samples: domino.comune.re.it