Conferimento incarico Clausole campione

Conferimento incarico. Il candidato esterno dichiarato più idoneo, sarà invitato a stipulare un contratto di prestazione d’opera intellettuale e si obbligherà a fornire la propria collaborazione in forma autonoma e senza vincolo di subordinazione. La durata dell’incarico sarà di 115 (centoquindici) ore. Il compenso lordo omnicomprensivo è determinato in un costo orario di Euro 60,00 (sessanta/00) per un costo complessivo di Euro 6.900,00 (seimilanovecento/00). Il suddetto importo comprende il compenso del collaboratore e tutti gli oneri previdenziali, assicurativi e fiscali sia a carico del collaboratore che a carico dell’Amministrazione. L’erogazione del compenso è subordinata la verifica dei risultati che avverrà attraverso la produzione di una relazione descrittiva delle attività svolte. Non è ammesso il rinnovo. L’eventuale proroga dell’incarico è consentita, in via eccezionale, al solo fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando la misura del compenso pattuito in sede di affidamento dell’incarico.
Conferimento incarico. Gli assegnatari degli incarichi saranno invitati, al recapito indicato nella domanda di candidatura, a presentarsi per la stipula del contratto. La mancata presentazione alla stipula entro la data indicata determina la decadenza del diritto alla stipula stessa. I candidati dipendenti di altre amministrazioni pubbliche soggetti a regime di autorizzazione ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs 165/2001 dovranno, prima della sottoscrizione del contratto, produrre il nulla osta dell’amministrazione di appartenenza.
Conferimento incarico. La Commissione riceve dall’Azienda il profilo professionale dei dirigente da incaricare. Sulla base dell’analisi comparativa dei curricula, dei titoli professionali posseduti, avuto anche riguardo alle necessarie competenze organizzative e gestionali, dei volumi dell’attività svolta, dell’aderenza al profilo ricercato e degli esiti di un colloquio, la Commissione attribuisce a ciascun candidato un punteggio complessivo secondo criteri fissati preventivamente e redige la graduatoria dei candidati. Il Direttore Generale procede alla nomina del candidato che ha conseguito il miglior punteggio. A parità di punteggio prevale il candidato più giovane d’età. L’atto di attribuzione dell’incarico di direzione, adeguatamente motivato, sarà formalmente adottato dopo 15 giorni dalla pubblicazione sul sito internet aziendale delle informazioni di cui ai punti c), d), e), f) del paragrafo precedente. Ai sensi dell’art. 8 – comma 4 – della L.R. 29/2004 l’esclusività del rapporto di lavoro costituisce criterio preferenziale per il conferimento dell’incarico di Direzione di struttura complessa. Ai sensi dell’art. 15 – comma 7 ter – del D.Lgs. 502/92 (come aggiunto dall’art. 4 del D.L. 13 settembre 2012, n. 158, sostituito dalla legge di conversione 8 novembre 2012, n. 189) “L’incarico di direzione della struttura complessa, è confermato al termine di un periodo di prova di sei mesi, prorogabile di altri sei, a decorrere dalla data di nomina a detto incarico, sulla base della valutazione di cui al comma 5”. L’incarico avrà durata di cinque anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve, previa verifica positiva al termine dell’incarico da effettuarsi da parte di un collegio tecnico ai sensi delle vigenti disposizioni normative. Viene precisato a riguardo che il suindicato incarico verrà conferito solo se consentito dalla legislazione nazionale e regionale vigente al momento della stipula del relativo contratto individuale. Il mancato conferimento, pertanto, non potrà comportare titolo per i candidati utilmente inseriti nella graduatoria a risarcimento del danno a nessun titolo. Il candidato al quale verrà conferito l’incarico sarà invitato a produrre, nel termine di giorni 30 dalla data di comunicazione e sotto pena di decadenza, i documenti comprovanti il possesso dei requisiti generali e specifici richiesti per l’attribuzione dell’incarico e sarà chiamato alla stipula di contratto individuale, nel quale sarà contenuta la clausola secondo cui l’...
Conferimento incarico. 1. L’Azienda conferisce all’Appaltatore sulla base dell’offerta presentata, facente parte integrante e sostanziale del presente disciplinare (allegati……), il servizio di verifica in itinere della progettazione esecutiva relativa ai lavori di riordino e riqualificazione delle strutture dell’area pediatrica nell’ambito del polo materno infantile (padiglioni 4, 10, 13 e 16), comprensivo dell’ampliamento del padiglione n. 4 e della demolizione del padiglione n. 21 presso il Policlinico – primo stralcio funzionale (interventi P.2, PB.4, 39) e secondo stralcio funzionale (intervento APb 16).
Conferimento incarico. Sulla base del verbale redatto dalla commissione di cui all’art. 5, il Responsabile della Struttura, dopo aver accertato che non sussistono cause di incompatibilità, provvederà al conferimento dell'incarico al soggetto ritenuto comparativamente più idoneo e alla successiva stipula del contratto. Nel caso in cui risulti vincitore un dipendente della Pubblica Amministrazione la sottoscrizione del contratto è subordinata alla presentazione del nulla osta da parte dell’Amministrazione di appartenenza. L’efficacia e l’esecuzione del contratto sono condizionate all’esito positivo del procedimento di controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti (apposizione visto o silenzio assenso).
Conferimento incarico. Il candidato esterno dichiarato più idoneo, sarà invitato a stipulare un contratto di prestazione d’opera intellettuale e si obbligherà a
Conferimento incarico. Terminata la procedura comparativa di cui all’art.7, con determinazione motivata in relazione ai criteri definiti e nei limiti di spesa del progetto, il Dirigente Xxxxxxxxxx, se si tratta di esperto esterno, provvede alla stipula del contratto di prestazione d’opera; se si tratta di personale appartenente alla pubblica amministrazione, provvede alla formalizzazione dell’incarico. Nel contratto sono inseriti tutti i dati e gli elementi fondamentali previsti dalle norme vigenti. Il rapporto formalizzato con l’esperto ha in ogni caso natura privatistica e si qualifica come prestazione d’ opera intellettuale regolata dagli artt.2222 e seguenti del codice civile. Gli aspiranti che siano dipendenti della P.A. o da altra amministrazioni dovranno essere autorizzati e la stipulazione del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione.
Conferimento incarico. I candidati risultati idonei saranno invitati alla stipula del contratto di diritto privato, in conformità alle norme vigenti. I candidati dipendenti di altre amministrazioni pubbliche soggetti a regime di autorizzazione ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs 165/2001, dovranno produrre, prima della sottoscrizione del contratto, il nulla osta dell’amministrazione di appartenenza.
Conferimento incarico. 1. L’Azienda conferisce all’Appaltatore sulla base dell’offerta presentata, facente parte integrante e sostanziale del presente disciplinare (allegati……), il servizio di verifica in itinere della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva relativa ai “Lavori di Messa a norma antincendio – Distribuzione Elettrica del P.O. San Xxxxxxx di Cagliari”.
Conferimento incarico ad interim" di Direttore dell' Ufficio Temporaneo di Scopo denominato "Contrasto all'occupazione abusiva di suolo pubblico nel territorio Centro Storico di Roma Capitale, sito UNESCO" istituito nell'ambito del Municipio Centro Storico al Vice Capo di Gabinetto - Dirigente Amministrativo XXXXX Xxxxxxxxx. 55 19/02/2013 Conferma incarico di Direttore dell'Ufficio dell'Assemblea Capitolina al Dirigente Amministrativo XXXXXXXX Xxxxxxxxx. 56 19/02/2013 Conferma degli incarichi di Direttore di Municipio, disposti con precedenti provvedimenti.