Common use of Comunicazioni Clause in Contracts

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate Sintel, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata inserito dagli operatori economici concorrenti all’atto della registrazione a Sintel. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosaIn caso di subappalto, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.ila comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo dell’art. 76 comma 6 del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di espletamento della procedura DGUE, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economicialtri Stati membri, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76 comma 5 del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, 45 comma 2, 2 lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di espletamento della procedura offerta, l’indirizzo PEC, o, solo per i concorrenti aventi sede in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economicialtri Stati membri, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo l’indirizzo di posta elettronica certificata (da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (/posta elettronica o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante Stazione Appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo qualora rese mediante l’Area Messaggistica della procedura di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) gara pubblicata sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionipiattaforma SardegnaCat. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo qualora rese mediante l’Area Comunicazioni della procedura di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) gara pubblicata sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionipiattaforma Sintel. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosaIn caso di subappalto, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.ila comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxx.xxxxxx@xxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei RTI costituiti o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmentecostituendi e/o coassicurazione, la comunicazione recapitata al mandatario alla mandataria/delegataria si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziatecoassicuratori. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 del Codice, tutte Tutte le comunicazioni inerenti la fase e tutti gli scambi di espletamento della procedura in oggetto informazioni tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo qualora rese al domicilio eletto o al numero di posta elettronica certificata fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato ai sensi dell’art.79, comma 5- bis, del Codice. Ai sensi dell’art. 79, comma 5 bis, del Codice e dell’art.6 del d.lgs.7 marzo 2005, n.82, dovrà essere indicato i l numero di fax a cui effettuare le comunicazioni. Eventuali modifiche del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’ufficio Manutenzioni (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico tel. 0789/849513), via fax al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante n. 0789/849510; diversamente, l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, avvalimento la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Procedura Aperta Per Accordo Quadro

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase e gli scambi di espletamento della informazioni di cui alla presente procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate Sintel, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata inserito dagli operatori economici concorrenti all’atto della registrazione a Sintel alla piattaforma. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.mantova.it

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 Sulla base di quanto previsto dall'art. 52, c. 1 del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase e tutti gli scambi di espletamento della procedura in oggetto informazioni tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo qualora rese al domicilio eletto, all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (certificata, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato in sede di istanza di partecipazione. Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all'ufficio, diversamente l'amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In ln caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In ln caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxx.xxxxxxx@xxx.xxx.xxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 degli artt. 76, comma 6, e 52 del CodiceCodice nonché dell'art. 6 del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, le comunicazioni verranno effettuate attraverso i suddetti mezzi di comunicazione elettronici, ovvero mediante PEC. Salvo quanto innanzi disposto in merito ai “Chiarimenti”, tutte le comunicazioni inerenti la fase e tutti gli scambi di espletamento della procedura in oggetto informazioni tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effica- cemente effettuate all’indirizzo qualora rese attraverso PEC. Eventuali rettifiche alle modalità di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento svolgimento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL procedura saranno pubblicate secondo le modalità di legge e dal medesimo individuatosecondo quanto previsto dalla citata norma. La stazione appaltante Diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, 46 lett. b e c f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso I concorrenti, a pena di avvalimentoesclusione, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata devono essere in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.ipossesso dei requisiti previsti nei commi seguenti., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: www.arcidiocesicamerino.it

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC, da specificare nella piattaforma Sardegna CAT, o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76 del Codice. Salvo quanto disposto dal presente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione Stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni Operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo di qualora rese tramite la messaggistica della piattaforma SardegnaCAT. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, alle lettere b) e c) comma 2, lett. b e c 2 art 45 del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codicecodice, tutte le i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo pec o, solo per i concorrenti aventi sede in altri stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la cui all’art. 76, comma 5 e comma 2-bis, del codice. Eventuali variazioni societarie, modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalati alla stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante certificata: i ; diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai fini delle comunicazioni inerenti le operazioni di gara e di affidamento, vengono riconosciute dalle parti a tutti gli effetti valide ed efficaci le comunicazioni intercorse tramite la Piattaforma EMPULIA. Il Comune si impegna a non divulgare a terzi le informazioni di natura tecnica, commerciale, industriale o amministrativa delle quali è venuto a conoscenza in ragione del presente capitolato e/o nell’espletamento del relativo servizio, salvo il caso in cui ricorrano i presupposti per l’accoglimento del diritto di accesso a tutela di posizioni giuridicamente rilevanti di un concorrente. Ai sensi dell'articolo 76 del CodiceD.Lgs. 196/2003, tutte si informa che i dati forniti sono trattati dal Comune di Corato esclusivamente per le comunicazioni inerenti la fase finalità connesse alle operazioni di espletamento della procedura in oggetto tra gara e della stipula del contratto, oltre che nel caso di contenzioso inerente la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento , fatta salva la normativa del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. In caso di consorzi diritto all’accesso degli atti amministrativi di cui all'artalla Legge n. 241/1990 e s.m.i. 45, comma 2, lette del Decreto legislativo 50/2016. b e c Il titolare del Codice, trattamento dei dati in questione è il Comune di Corato. E’ fatto obbligo all’appaltatore di garantire la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata riservatezza delle informazioni/dati personali raccolti in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 esecuzione del D. Lgs.50/2016 s.m.icontratto., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.corato.ba.it

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxx.x.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosaIn caso di subappalto, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.ila comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate Sintel, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata inserito dagli operatori economici concorrenti all’atto della registrazione a Sintel. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di espletamento della procedura offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economicialtri Stati membri, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioniCodice. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosaIn caso di subappalto, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.ila comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di espletamento della procedura registrazione sul portale, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economicialtri Stati membri, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codicestabili, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimentosubappalto, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.ii subappaltatori indicati., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 del Codice, tutte Tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della scambi di informazioni inerenti alla presente procedura di garagara eseguite utilizzando mezzi di comunicazione elettronici, ai sensi dell’art. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate 40 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. e saranno inoltrate come “avviso” all’indirizzo di posta elettronica certificata del legale rappresentante, così come risultante dai dati presenti inseriti in fase di registrazione sul Portale EmPULIA. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara – comprese le comunicazioni di esclusione - saranno comunicate agli operatori economici interessati tramite il Portale e saranno reperibili nell’area privata del Portale (PECossia l’area visibile dopo l’inserimento dei codici di accesso) dichiarato sia nella sezione DOCUMENTI COLLEGATI sia nella cartella COMUNICAZIONI. Le stesse saranno inoltrate, come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento avviso, all’indirizzo e-mail del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionilegale rappresentante, così come risultante dai dati presenti sul Portale. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione Stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo qualora rese mediante l’Area Comunicazioni della procedura di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) gara pubblicata sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. piattaforma Sintel di Aria S.p.A. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, 2 lett. b b) e c c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 8.1. Salvo quanto disposto nel paragrafo 6 del Codicepresente disciplinare, tutte le comunicazioni inerenti la fase e tutti gli scambi di espletamento della procedura in oggetto informazioni tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto, all’indirizzo di posta elettronica certificata o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato, ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del Codice. In particolare le comunicazioni di cui all’art.76 del Codice, ai sensi dell’art. 5-bis e dell’art.6 del d.lgs.7 marzo 2005, n.82 e del DPCM 27 luglio 2011 (in G.U. 16/11/2011 n. 267) verranno effettuate in via esclusiva attraverso PEC. Il concorrente dovrà quindi comunicare obbligatoriamente il proprio indirizzo digitale (indirizzo P.E.C.), ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’ufficio (Settore Gare – Servizio Gare e Contratti) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico via fax al momento della registrazione (n. 000.0000000 o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante raccomandata A/R o via PEC; diversamente, l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara a Procedura Aperta Per Appalto Di Servizi Sociali

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 La Stazione Appaltante procederà alle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all’indirizzo di Codice mediante PEC (o posta elettronica certificata (per operatori non stabiliti in Italia). Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico al momento della registrazione (/posta elettronica o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'artall’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosaIn caso di subappalto, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.ila comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell'articolo 76 del Codice, tutte Tutte le comunicazioni inerenti la fase e gli scambi di espletamento della procedura in oggetto informazioni tra la stazione appaltante e gli operatori economici, avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. Dette comunicazioni economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate effettuati qualora rese al domicilio eletto, all’indirizzo di posta elettronica certificata o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del Codice. Ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del Codice e dell’art. 6 del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, in caso di indicazione di indirizzo PEC, le comunicazioni verranno effettuate in via principale attraverso PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate al Servizio Tecnico – Settore Gestione Patrimonio e Manutenzioni del Distretto Territoriale di Cagliari dell’AREA, via fax o con raccomandata A/R o via PEC (PEC) dichiarato come domicilio principale dall’operatore economico numero di fax e indirizzi sono riportati nella tabella di cui al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del proprio profilo) sulla Piattaforma SINTEL e dal medesimo individuato. La stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionipunto I.1). In caso di raggruppamenti temporanei temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, avvalimento la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L'aggiudicazione sarà effettuata in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs.50/2016 s.m.i., valutabile in base ai seguenti elementi di valutazione:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara