Common use of Comunicazioni Clause in Contracts

Comunicazioni. Le comunicazioni dal Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale di Riferimento. Tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestatari. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contratto.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto, Contratto, Contratto

Comunicazioni. Le Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni dal Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale di Riferimentocui all'art. 76, comma 5 del Codice. L'indirizzo PEC che verrà preso in considerazione è quello fornito dagli operatori in sede di registrazione al Portale. Tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) e gli scambi di informazioni inerenti alla documentazione delle operazioni presente procedura di gara saranno eseguite utilizzando mezzi di cui all’art.15comunicazione elettronici, (ii) alla mancata esecuzione ai sensi dell'art. 40 del D.Lgs 50/2016 e saranno inoltrate come "avviso" all'indirizzo di un ordine posta elettronica del legale rappresentante, così come risultante dai dati presenti inseriti in fase di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’artregistrazione sul Portale EmPULIA. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara - comprese le comunicazioni di esclusione - saranno comunicate agli operatori economici interessati tramite il Portale e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini reperibili nell'area privata del Contratto medesimoPortale (ossia l'area visibile dopo l'inserimento dei codici di accesso) sia nella sezione DOCUMENTI COLLEGATI sia nella cartella COMUNICAZIONI. Le stesse saranno inoltrate, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestataricome avviso, all'indirizzo e-mail del legale rappresentante, così come risultante dai dati presenti sul Portale. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione dovranno essere comunicate tempestivamente segnalati alla Banca da stazione appaltante; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contrattosubappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: asset.regione.puglia.it, trasparenza.regione.puglia.it

Comunicazioni. Fiditalia invierà al Cliente, con periodicità annuale e alla scadenza del Contratto, un rendiconto contenente il dettaglio dello svolgimento del rapporto contrattuale. Per ogni rendiconto inviato con modalità cartacea saranno addebitate al Cliente le spese di spedizione nella misura di € 1,20 oltre all’imposta di bollo nella misura di legge. Il Cliente può richiedere che, in alternativa all’invio in forma scritta a mezzo posta, Fiditalia renda disponibile il rendiconto con modalità elettronica su supporto durevole. Per ogni rendiconto inviato con modalità elettronica saranno addebitate al Cliente le spese di spedizione nella misura di € 0,00 oltre all’imposta di bollo nella misura di legge. Il rendiconto si intenderà tacitamente approvato, qualora decorsi 60 giorni dalla sua ricezione, non sia pervenuta a Fiditalia specifica comunicazione scritta di contestazione. Qualora dovessero verificarsi eventuali disguidi nell’annotazione sul rendiconto delle operazioni contabili di addebito, il Cliente è tenuto in ogni caso ad eseguire i versamenti nei termini convenuti. Le comunicazioni dal suddette potranno essere eseguite mediante l’utilizzo della posta elettronica o altro strumento telematico, previa richiesta scritta da parte del Cliente. Il Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale ha diritto di Riferimento. Tutte chiedere e ottenere gratuitamente, in qualsiasi momento del rapporto, una tabella di ammortamento che riporti: - gli importi dovuti, le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite relative scadenze e le condizioni di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione pagamento; - il piano di un ordine ammortamento del capitale che rappresenta la ripartizione di cui agli articoli 20 ciascun rimborso periodico; - gli interessi e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestataricosti aggiuntivi. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti può decidere di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, ricevere tutte le comunicazioni dalla Banca mediante Tecniche di Comunicazioni a Distanza (es. mediante la posta elettronica) autorizzando la propria scelta tramite il sito xxx.xxxxxxxxx.xx con facoltà di richiedere per iscritto la modifica della modalità di comunicazione utilizzata. Il Cliente garantisce l’esclusiva titolarità dell’indirizzo di posta elettronica e/o numero di cellulare comunicato ed esonera Fiditalia da responsabilità nel caso di accesso non autorizzato di terzi all’indirizzo o al numero fornito, anche in caso di trasferimento dello stesso. Il Cliente può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto a Fiditalia. In tale caso il Cliente ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del Contratto. Ricevuta la relativa richiesta, Fiditalia comunica al Cliente inerenti l’ammontare del capitale residuo, degli interessi e degli altri oneri maturati, nonché l’importo dovuto a titolo di indennizzo pari all'1% dell'importo rimborsato in anticipo, se la vita residua del Contratto è superiore ad un anno, ovvero pari allo 0,5% del medesimo importo, se la vita residua del Contratto è pari od inferiore ad un anno. In ogni caso, l'indennizzo non può superare l'importo degli interessi che il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata Cliente avrebbe pagato per la vita residua del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma Entro e non oltre la facoltà data comunicata dalla Fiditalia, il Cliente provvederà quindi al pagamento in un’unica soluzione delle somme dovute, determinando così l’estinzione del debito. Qualora il Cliente non versi tempestivamente dette somme, l’estinzione non avrà luogo e potrà essere effettuata solo con riferimento alla data della successiva scadenza. In questo caso, dunque, il tempo massimo di modificare le modalità chiusura del rapporto corrisponde all’intervallo intercorrente tra la richiesta di ricezione delle comunicazioni estinzione anticipata e la data di scadenza della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contratto.rata successiva a quella di estinzione del debito. L'indennizzo non è dovuto:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Finanziamento a Termine Finalizzato Veicoli Quattro Ruote, Contratto Di Finanziamento a Termine Finalizzato Veicoli Quattro Ruote

Comunicazioni. Le Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni dal Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale di Riferimento. Tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 2476, saranno trasmesse all’indirizzo comma 5, del Cliente indicato Codice. Salvo quanto disposto nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; presente disciplinare, tutte le altre comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante l’utilizzo della funzione “Comunicazioni della procedura” presente sulla piattaforma SinTel e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Il Concorrente con la presentazione dell’offerta elegge quali domicili alternativi per il ricevimento delle comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini alla procedura i seguenti recapiti: ▪ l’apposita area “Comunicazioni della procedura” messa a sua disposizione all’interno della procedura in piattaforma Sintel ed accessibile mediante le Chiavi di accesso del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestatariconcorrente. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatariA tal fine, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunteconcorrente si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo la propria area riservata all’interno del Sistema; ▪ la casella di posta elettronica indicata al momento della Registrazione; ▪ la casella di posta elettronica dichiarata nell’autocertificazione; ▪ la casella di posta elettronica certificata. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, per il l’indirizzo di posta elettronica indicato dal concorrente quale proprio recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo telematico non sia una casella di Posta Elettronica sopra individuato nel ContrattoCertificata, il concorrente è tenuto ad accertarsi che tale recapito di posta elettronica sia compatibile con la Posta Elettronica Certificata e che le misure di sicurezza adottate dal proprio fornitore di servizi di posta elettronica non impediscano la ricezione di messaggi di Posta Elettronica Certificata. Resta sempre ferma In caso di dubbi o richieste d’informazioni i concorrenti potranno contattare l’Help Desk. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la facoltà medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. Le comunicazioni inerenti la procedura potranno, pertanto, essere inviate ad uno soltanto o più dei suddetti recapiti del Cliente fornitore, a scelta e discrezione dell’ASST di modificare le modalità Crema. Il concorrente dichiara di ricezione avere costantemente sotto controllo ciascuno dei suddetti recapiti. Il momento, data ed orario, di invio delle comunicazioni della Bancaeffettuate attraverso Sintel sono determinate dalle registrazioni di sistema (log). In caso di raggruppamenti temporanei, optando per altraGEIE, purché prevista dal Contrattoaggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni dal Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale di Riferimento. Tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestatari. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca Banc a al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Disciplinante La Prestazione Dei Servizi Di Investimento E L’attivita’di Intermediazione E Consulenza Assicurativa, Contratto Disciplinante La Prestazione Dei Servizi Di Investimento E L’attivita’di Intermediazione E Consulenza Assicurativa

Comunicazioni. Fiditalia invierà al Cliente, con periodicità annuale e alla scadenza del Contratto, un rendiconto contenente il dettaglio dello svolgimento del rapporto contrattuale. Per ogni rendiconto inviato con modalità cartacea saranno addebitate al Cliente le spese di spedizione nella misura di € 1,20 oltre all’imposta di bollo nella misura di legge. Il Cliente può richiedere che, in alternativa all’invio in forma scritta a mezzo posta, Fiditalia renda disponibile il rendiconto con modalità elettronica su supporto durevole. Per ogni rendiconto inviato con modalità elettronica saranno addebitate al Cliente le spese di spedizione nella misura di € 0,00 oltre all’imposta di bollo nella misura di legge. Il rendiconto si intenderà tacitamente approvato, qualora decorsi 60 giorni dalla sua ricezione, non sia pervenuta a Fiditalia specifica comunicazione scritta di contestazione. Qualora dovessero verificarsi eventuali disguidi nell’annotazione sul rendiconto delle operazioni contabili di addebito, il Cliente è tenuto in ogni caso ad eseguire i versamenti nei termini convenuti. Le comunicazioni dal suddette potranno essere eseguite mediante l’utilizzo della posta elettronica o altro strumento telematico, previa richiesta scritta da parte del Cliente. Il Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale ha diritto di Riferimento. Tutte chiedere e ottenere gratuitamente, in qualsiasi momento del rapporto, una tabella di ammortamento che riporti: - gli importi dovuti, le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite relative scadenze e le condizioni di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione pagamento; - il piano di un ordine ammortamento del capitale che rappresenta la ripartizione di cui agli articoli 20 ciascun rimborso periodico; - gli interessi e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestataricosti aggiuntivi. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti può decidere di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, ricevere tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti mediante Tecniche di Comunicazioni a Distanza (es. mediante la posta elettronica) autorizzando la propria scelta tramite il Contratto potranno anche essere effettuate sito xxx.xxxxxxxxx.xx con caricamento su area riservata del sito internet facoltà di richiedere per iscritto la modifica della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Bancacomunicazione utilizzata. Il Cliente garantisce l’esclusiva titolarità dell’indirizzo di posta elettronica e/o numero di cellulare comunicato ed esonera Fiditalia da responsabilità nel caso di accesso non autorizzato di terzi all’indirizzo o al numero fornito, optando per altra, purché prevista dal Contrattoanche in caso di trasferimento dello stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento a Termine Finalizzato Altri Settori

Comunicazioni. Fiditalia invierà al Cliente, con periodicità annuale e alla scadenza del Contratto, un rendiconto contenente il dettaglio dello svolgimento del rapporto contrattuale. Per ogni rendiconto inviato con modalità cartacea saranno addebitate al Cliente le spese di spedizione nella misura di € 1,20 oltre all’imposta di bollo nella misura di legge. Il Cliente può richiedere che, in alternativa all’invio in forma scritta a mezzo posta, Fiditalia renda disponibile il rendiconto con modalità elettronica su supporto durevole. Per ogni rendiconto inviato con modalità elettronica saranno addebitate al Cliente le spese di spedizione nella misura di € 0,00 oltre all’imposta di bollo nella misura di legge. Il rendiconto si intenderà tacitamente approvato, qualora decorsi 60 giorni dalla sua ricezione, non sia pervenuta a Fiditalia specifica comunicazione scritta di contestazione. Qualora dovessero verificarsi eventuali disguidi nell’annotazione sul rendiconto delle operazioni contabili di addebito, il Cliente è tenuto in ogni caso ad eseguire i versamenti nei termini convenuti. Le comunicazioni dal suddette potranno essere eseguite mediante l’utilizzo della posta elettronica o altro strumento telematico, previa richiesta scritta da parte del Cliente. Il Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale ha diritto di Riferimento. Tutte chiedere e ottenere gratuitamente, in qualsiasi momento del rapporto, una tabella di ammortamento che riporti: - gli importi dovuti, le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite relative scadenze e le condizioni di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione pagamento; - il piano di un ordine ammortamento del capitale che rappresenta la ripartizione di cui agli articoli 20 ciascun rimborso periodico; - gli interessi e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestataricosti aggiuntivi. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti può decidere di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, ricevere tutte le comunicazioni dalla Banca mediante Tecniche di Comunicazioni a Distanza (es. mediante la posta elettronica) autorizzando la propria scelta tramite il sito xxx.xxxxxxxxx.xx con facoltà di richiedere per iscritto la modifica della modalità di comunicazione utilizzata. Il Cliente garantisce l’esclusiva titolarità dell’indirizzo di posta elettronica e/o numero di cellulare comunicato ed esonera Fiditalia da responsabilità nel caso di accesso non autorizzato di terzi all’indirizzo o al numero fornito, anche in caso di trasferimento dello stesso. Il Cliente può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto a Fiditalia. In tale caso il Cliente ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del Contratto. Ricevuta la relativa richiesta, Fiditalia comunica al Cliente inerenti l’ammontare del capitale residuo, degli interessi e degli altri oneri maturati, nonché l’importo dovuto a titolo di indennizzo pari all'1% dell'importo rimborsato in anticipo, se la vita residua del Contratto è superiore a un anno, ovvero pari allo 0,5% del medesimo importo, se la vita residua del Contratto è pari od inferiore ad un anno. In ogni caso, l'indennizzo non può superare l'importo degli interessi che il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata Cliente avrebbe pagato per la vita residua del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma Entro e non oltre la facoltà data comunicata dalla Fiditalia, il Cliente provvederà quindi al pagamento in un’unica soluzione delle somme dovute, determinando così l’estinzione del debito. Qualora il Cliente non versi tempestivamente dette somme, l’estinzione non avrà luogo e potrà essere effettuata solo con riferimento alla data della successiva scadenza. In questo caso, dunque, il tempo massimo di modificare le modalità chiusura del rapporto corrisponde all’intervallo intercorrente tra la richiesta di ricezione delle comunicazioni estinzione anticipata e la data di scadenza della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contratto.rata successiva a quella di estinzione del debito. L'indennizzo non è dovuto:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento a Termine Finalizzato Veicoli Due Ruote Con Maxirata

Comunicazioni. Le La Banca invia al Cliente la corrispondenza e le eventuali comunicazioni o notifiche, con pieno effetto: all'indirizzo indicato nel Modulo di Apertura del Deposito Titoli, o mediante il servizio My Documents ovvero il servizio “La Mia Banca – area My Documents se il Cliente lo ha preventivamente accettato/attivato mediante sottoscrizione di apposito contratto e secondo le previsioni del relativo servizio, oppure all’ultimo indirizzo comunicato successivamente per iscritto dal Cliente alla Banca; o alla casella postale presso la succursale con cui intrattiene il rapporto, concessa dalla Banca devono pervenire alla Filiale in uso esclusivo al Cliente dietro sua richiesta e regolamentata dalle “Norme che regolano il servizio di Riferimentodomiciliazione della corrispondenza presso la succursale della Banca”. Tutte Quando il deposito è intestato a più persone, la Banca può fare tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite e le notifiche, in mancanza di cui all’art.15accordi speciali, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestatari. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da ad uno solo dei cointestataricointestatari con pieno effetto anche nei confronti degli altri. Salvi i necessari tempi tecnici per recepire la modifica, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatariCliente ha comunque sempre il diritto, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, mediante invio di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta scritta alla Banca in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità e la frequenza di ricezione invio delle comunicazioni periodiche addossandosi, se previsti, i relativi costi indicati nel Documento di Sintesi. Le comunicazioni e le notifiche alla Banca devono essere fatte per iscritto alla succursale della Banca, optando per altra, purché prevista dal ContrattoBanca presso la quale è intrattenuto il rapporto.

Appears in 1 contract

Samples: country.db.com

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni dal Cliente e gli scambi di informazioni di cui alla Banca devono pervenire alla Filiale presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di Riferimentocomunicazione elettronici. I concorrenti sono tenuti ad indicare in sede di offerta – anche ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76 del Codice - l’indirizzo PEC attivo (o strumento analogo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri). Tutte le comunicazioni dalla Banca tra la Stazione Appaltante e i concorrenti si intendono pertanto validamente ed efficacemente effettuate se rese esclusivamente a mezzo posta certificata (o strumento analogo per concorrenti aventi sede in altri Stati membri), all’indirizzo della Stazione Appaltante e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella domanda di partecipazione. È esclusiva responsabilità del concorrente segnalare, tempestivamente, ogni modifica (o problemi temporanei) intervenuta alla casella pec indicata nella domanda di partecipazione. In caso di RT, Consorzi ordinari, AIR, GEIE – anche se non ancora costituiti – le comunicazioni saranno inviate alla mandataria/capogruppo e si intendono validamente rese anche per tutti i soggetti raggruppati/consorziati/aggregati. In caso di avvalimento la comunicazione inviata al Cliente relative: (i) alla documentazione concorrente, si intende validamente resa anche per il soggetto ausiliario. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Tutte le informazioni e/o comunicazioni relative al presente appalto, anche dopo la conclusione delle operazioni eseguite di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24gara, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato pubblicate nel Deposito link xxxx://xxxxxxxxxxx.xxx.xxx.xx ed avranno valore di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente notifica ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti sensi di tutti gli eventuali cointestatarilegge. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere comunicate tempestivamente segnalate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiuntestazione appaltante; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contrattocomunicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E

Comunicazioni. Le comunicazioni dal Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale di Riferimento. Tutte le comunicazioni dalla Banca nell’ambito della procedura di gara, fino all’aggiudicazione provvisoria, avverranno, di regola, per via telematica, attraverso l’apposito spazio all’interno di Sintel denominato “Comunicazioni della procedura” assegnato al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite concorrente al momento della registrazione al Sistema ed accessibile mediante le chiavi di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’artaccesso riservate del concorrente. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimoIl concorrente, con effetto liberatorio nei confronti la richiesta di tutti gli eventuali cointestatariregistrazione al Sistema, si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo la propria area riservata all’interno di Sintel. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono Le medesime comunicazioni possono anche essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatariinviate per posta elettronica certificata, all’indirizzo dichiarato dal concorrente al momento della registrazione. In ogni caso, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatariConcorrente con la presentazione dell’offerta elegge quali domicili alternativi, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalgatra loro non esclusivi, per il recapito ricevimento delle comunicazioni relative alla procedura i seguenti recapiti: • l’apposita area “Comunicazioni della documentazione inerente i rapporti procedura”; • la casella di Deposito Titoli posta elettronica certificata indicata nell’offerta; • il numero di Regolamento fax; Le comunicazioni inerenti la procedura potranno, pertanto, essere inviate ad uno soltanto o più dei suddetti recapiti del fornitore, a scelta e discrezione del Comune di Conto Corrente Erba. Il concorrente dichiara di Regolamentoavere costantemente sotto controllo ciascuno dei suddetti recapiti. Il momento, data ed orario, di invio delle comunicazioni effettuate attraverso Sintel sono determinati dalle registrazioni di sistema (log), in conformità a quanto previsto dal D.P.R. n. 101/2002. Eventuali richieste di informazioni complementari e/o di chiarimenti sull’oggetto e sugli atti della procedura e ogni richiesta di notizia utile per la partecipazione alla procedura o sullo svolgimento di essa possono essere presentate in lingua italiana e trasmesse al Comune di Erba per mezzo della funzione “Comunicazioni della procedura” presente sulla piattaforma Sintel entro il perentorio termine di 5 giorni lavorativi antecedenti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte. Relativamente alle funzionalità della piattaforma tecnologica di accesso SINTEL si invita a contattare l’Help Desk al numero verde 800.116.738. Le risposte ai diversi servizi informativichiarimenti saranno comunicate a tutti i fornitori invitati alla procedura, di comunicazione e dispositivi a distanza attraverso la funzionalità “Comunicazioni della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contrattoprocedura”.

Appears in 1 contract

Samples: www.hlservizicloud.it

Comunicazioni. Fiditalia invierà al Cliente, con periodicità annuale e alla scadenza del Contratto, un rendiconto contenente il dettaglio dello svolgimento del rapporto contrattuale. Per ogni rendiconto inviato con modalità cartacea saranno addebitate al Cliente le spese di spedizione nella misura di € 1,20 oltre all’imposta di bollo nella misura di legge. Il Cliente può richiedere che, in alternativa all’invio in forma scritta a mezzo posta, Fiditalia renda disponibile il rendiconto con modalità elettronica su supporto durevole. Per ogni rendiconto inviato con modalità elettronica saranno addebitate al Cliente le spese di spedizione nella misura di € 0,00 oltre all’imposta di bollo nella misura di legge. Il rendiconto si intenderà tacitamente approvato, qualora decorsi 60 giorni dalla sua ricezione, non sia pervenuta a Fiditalia specifica comunicazione scritta di contestazione. Qualora dovessero verificarsi eventuali disguidi nell’annotazione sul rendiconto delle operazioni contabili di addebito, il Cliente è tenuto in ogni caso ad eseguire i versamenti nei termini convenuti. Le comunicazioni dal suddette potranno essere eseguite mediante l’utilizzo della posta elettronica o altro strumento telematico, previa richiesta scritta da parte del Cliente. Il Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale ha diritto di Riferimento. Tutte chiedere e ottenere gratuitamente, in qualsiasi momento del rapporto, una tabella di ammortamento che riporti: - gli importi dovuti, le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite relative scadenze e le condizioni di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione pagamento; - il piano di un ordine ammortamento del capitale che rappresenta la ripartizione di cui agli articoli 20 ciascun rimborso periodico; - gli interessi e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestataricosti aggiuntivi. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti può decidere di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, ricevere tutte le comunicazioni dalla Banca mediante Tecniche di Comunicazioni a Distanza (es. mediante la posta elettronica) autorizzando la propria scelta tramite il sito xxx.xxxxxxxxx.xx con facoltà di richiedere per iscritto la modifica della modalità di comunicazione utilizzata. Il Cliente garantisce l’esclusiva titolarità dell’indirizzo di posta elettronica e/o numero di cellulare comunicato ed esonera Fiditalia da responsabilità nel caso di accesso non autorizzato di terzi all’indirizzo o al numero fornito, anche in caso di trasferimento dello stesso. Il Cliente può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto a Fiditalia. In tale caso il Cliente ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del Contratto. Ricevuta la relativa richiesta, Fiditalia comunica al Cliente inerenti l’ammontare del capitale residuo, degli interessi e degli altri oneri maturati, nonché l’importo dovuto a titolo di indennizzo pari all'1% dell'importo rimborsato in anticipo, se la vita residua del Contratto è superiore a un anno, ovvero pari allo 0,5% del medesimo importo, se la vita residua del Contratto è pari o inferiore a un anno. In ogni caso, l'indennizzo non può superare l'importo degli interessi che il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata Cliente avrebbe pagato per la vita residua del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma Entro e non oltre la facoltà data comunicata dalla Fiditalia, il Cliente provvederà quindi al pagamento in un’unica soluzione delle somme dovute, determinando così l’estinzione del debito. Qualora il Cliente non versi tempestivamente dette somme, l’estinzione non avrà luogo e potrà essere effettuata solo con riferimento alla data della successiva scadenza. In questo caso, dunque, il tempo massimo di modificare le modalità chiusura del rapporto corrisponde all’intervallo intercorrente tra la richiesta di ricezione delle comunicazioni estinzione anticipata e la data di scadenza della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contratto.rata successiva a quella di estinzione del debito. L'indennizzo non è dovuto:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento a Termine Finalizzato Altri Settori Con Doppio Piano Di Rimborso

Comunicazioni. Le comunicazioni di qualsiasi genere dal Cliente Cedente alla Banca devono pervenire Cessionaria dovranno essere indirizzate alla Filiale sede legale di RiferimentoFigenpa S.p.a.- Viale Brigate Partigiane 6/3, 16129 Genova (GE) o al numero fax 000.0000000 o via e-mail xxxx@xxxxxxx.xx o all'indirizzo diversamente comunicato dalla Cessionaria al Cedente. Tutte Il Consumatore è tenuto, anche in ottemperanza agli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio, ad informare tempestivamente la Cessionaria di ogni variazione della propria residenza effettiva, delle proprie coordinate bancarie e di ogni altro dato idoneo alla sua identificazione. In mancanza, ogni comunicazione o notifica si intende validamente ed efficacemente effettuata presso l'ultima residenza dichiarata o presso l'ultimo indirizzo di recapito della corrispondenza comunicato dal Cedente. La Cessionaria provvederà ad inviare al Cedente le comunicazioni dalla Banca periodiche di trasparenza con cadenza annuale a decorrere dall'accettazione della richiesta di finanziamento da parte della Cessionaria. Tali comunicazioni contengono un quadro aggiornato dell'andamento del rapporto. Inoltre, il Cedente ha diritto di richiedere, in qualsiasi momento e senza spese, la tabella di ammortamento relativa al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite contratto. La tabella riporta gli importi dovuti e le relative scadenze, il piano di cui all’art.15ammortamento del capitale, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 gli interessi e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestataricosti aggiuntivi. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se La Cessionaria provvederà all’invio di quanto richiesto entro e non oltre 90 giorni dalla ricezione della richiesta. Il Cedente ha diritto di richiedere, in qualsiasi momento, copia di tutta la documentazione contrattuale sottoscritta. E’ facoltà della Cessionaria richiedere in quel caso il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo rimborso dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalgacosti sostenuti e documentati, per il recapito la produzione e l’invio delle copie. In caso di richiesta spese, la stessa sarà anticipata al cliente e solo previa accettazione delle stesse potrà avvenire la consegna delle copie. La Cessionaria provvederà all’invio di quanto richiesto entro e non oltre 90 giorni dalla ricezione della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contratto.richiesta

Appears in 1 contract

Samples: www.figenpa.it

Comunicazioni. Le comunicazioni La Banca, tramite pubblicazioni in Internet (sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx), può rendere accessibili ai clienti le informazioni, le condizioni e i documenti rilevanti dal Cliente punto di vista giuridico, non- ché adempiere i propri obblighi di informazione, chiarimento e notifi- ca (insiti ad esempio nelle regolamentazioni dei mercati finanziari in materia di tutela degli investitori e trasparenza). Il cliente è tenuto a mantenere aggiornate le proprie informazio- ni fornite alla Banca devono pervenire (ad es. nome, indirizzo, domicilio, indirizzo e- mail, numero di telefono, ecc.), così come quelle dei suoi rappre- sentanti, nonché in merito alla Filiale revoca di Riferimentoprocure conferite o di- ritti di firma. La Banca è autorizzata a inviare comunicazioni tramite posta, telefo- no, canali elettronici (ad es. e-mail, fax, SMS, Internet Banking, ap- plicazioni mobili e altri canali di comunicazione elettronici), nonché altre modalità di trasmissione, ai dati di contatto utilizzati dal cliente o dai suoi procuratori nei rapporti con la Banca o da essi indicati espli- citamente. Tutte le comunicazioni della Banca sono ritenute valide e recapitate quando sono spedite all’ultimo indirizzo notificato dal cliente, o depo- sitate in altro luogo conformemente alle disposizioni del cliente stes- so, in qualsiasi modo ritenuto idoneo dalla Banca;in caso di comuni- cazione elettronica, appena l’informazione è messa a disposizione dalla Banca. La data indicata sulla copia in possesso della Banca o sulla lista di spedizione (in formato cartaceo o elettronico) vale come data di invio o di messa a disposizione. I messaggi di posta elettronica non criptati e gli altri canali di comuni- cazione elettronica non protetti non offrono sicurezza contro gli at- tacchi da parte di terzi non autorizzati e, pertanto, comportano rischi quali ad es. mancanza di riservatezza, manipolazione del contenuto o dei dati relativi al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite mittente, smarrimento, ritardo oppure virus. Per questo motivo, la Banca consiglia al cliente di cui all’art.15proteggere adeguata- mente i propri dispositivi e il software contro gli attacchi elettronici e l’utilizzo da parte di terze persone non autorizzate. La Banca consi- glia altresì di non inviare informazioni, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 istruzioni e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente dati rilevanti ai fini del Contratto medesimocontabili aventi carattere sensibile o urgente mediante messaggi di posta elettronica non criptati o canali di comunicazione elettronica non protetti, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestataribensì utilizzando i canali appositamente predisposti dal- la Banca (ad es. Eventuali modifiche del domicilio eletto: al’online banking o il telefono) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, verificare imme- diatamente le transazioni eseguite. I danni derivanti dall’utilizzo dei suddetti canali di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca sono interamente soppor- tati dal cliente, tranne in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet caso di colpa grave da parte della Banca, con avviso all’indirizzo dei suoi collaboratori o ausiliari. Contattando la Banca via posta elet- tronica oppure fornendo alla Banca il proprio indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma posta elet- tronica, il cliente dichiara il proprio consenso a essere contattato dal- la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal ContrattoBanca tramite il medesimo canale.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali

Comunicazioni. Le comunicazioni dal Cliente relative alla Banca devono pervenire alla Filiale presente procedura di Riferimentogara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Tutte le Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 2476, saranno trasmesse all’indirizzo comma 5, del Cliente indicato Codice. Salvo quanto disposto nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini paragrafo 2.2 del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestatari. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal sensopresente disciplinare, tutte le comunicazioni dalla Banca tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “COMUNICAZIONI” relativa alla gara riservata al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con caricamento le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’area “COMUNICAZIONI” e tutte le sezioni informative presenti su area riservata del sito internet della BancaSTART, con avviso all’indirizzo le caselle di Posta Elettronica sopra individuato nel ContrattoCertificata ed e-mail da questo indicate. Resta sempre ferma Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la facoltà casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Cliente Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Bancaavvalimento, optando per altra, purché prevista dal Contrattola comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara L761

Comunicazioni. Le comunicazioni dal Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale che l‘Amministrazione comunale invierà ad Anconammbiente inerenti questioni giuridiche ed economiche avverranno esclusivamente per iscritto a mezzo PEC. Il Responsabile del Procedimento effettuerà le sue comunicazioni mediante note di Riferimentoservizio redatte in duplice copia, una delle quali dovrà essere restituita per ricevuta. Tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle operazioni eseguite di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, Tale funzione potrà anche essere delegata con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestatariatto specifico anche a suoi collaboratori diretti e/o consulenti esterni. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) osservazioni che AnconAmbiente SpA intendesse avanzare su una comunicazione ricevuta, devono essere comunicate alla Banca da tutti esso presentate per iscritto al Responsabile del Procedimento, entro tre giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione, intendendosi altrimenti che essa è stata accettata integralmente e senza alcuna eccezione e che dopo tale termine decade dal diritto di avanzarne. Il Comune di Ancona comunicherà al concessionario, entro i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche successivi dieci giorni lavorativi, le sue determinazioni in merito alle eventuali osservazioni da uno solo dei cointestatari, il quale questo avanzate nei termini e nei modi sopraddetti. AnconAmbiente SpA deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunteindirizzare ogni sua comunicazione al Responsabile del Procedimento esclusivamente per iscritto. Nel caso in cui il Cliente l‘Amministrazione si avvalga, avvalga di consulenti esterni per il recapito della documentazione inerente i rapporti attività di Deposito Titoli supervisione e controllo di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal senso, AnconAmbiente SpA quest‘ultimo dovrà inviare tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto scritte sia alla Amministrazione che ai Consulenti. Esso è tenuto a richiedere tempestivamente eventuali elaborati progettuali e/o istruzioni, che siano di competenza delil Comune di Ancona, di cui abbia bisogno per l‘esecuzione dei servizi. Qualunque evento che possa avere influenza sull‘esecuzione dei servizi, dovrà essere segnalato alil Comune di Ancona nel più breve tempo possibile non oltre tre giorni dal suo verificarsi. AnconAmbiente XxX dovrà presentare una relazione completa dei fatti corredata, ove necessario per la loro corretta comprensione, da adeguata documentazione. Tutte le comunicazioni operative in merito alla segnalazione di guasti, richiesta di verifica di impianti e quant‘altro concerne la normale attività di routine del servizio potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contrattoinviate/ricevute tramite normale e-mail/fax.

Appears in 1 contract

Samples: www.anconambiente.it

Comunicazioni. Le comunicazioni La Banca, tramite pubblicazioni in Internet (sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx), può rendere accessibili ai clienti le informazioni, le condizioni e i documenti rilevanti dal Cliente punto di vista giuridico, non- ché adempiere i propri obblighi di informazione, chiarimento e notifi- ca (insiti ad esempio nelle regolamentazioni dei mercati finanziari in materia di tutela degli investitori e trasparenza). Il cliente è tenuto a mantenere aggiornate le proprie informazio- ni fornite alla Banca devono pervenire (ad es. nome, indirizzo, domicilio, indirizzo e- mail, numero di telefono, ecc.), così come quelle dei suoi rappre- sentanti, nonché in merito alla Filiale revoca di Riferimentoprocure conferite o di- ritti di firma. La Banca è autorizzata a inviare comunicazioni tramite posta, telefo- no, canali elettronici (ad es. e-mail, fax, SMS, Internet Banking, ap- plicazioni mobili e altri canali di comunicazione elettronici), nonché altre modalità di trasmissione, ai dati di contatto utilizzati dal cliente o dai suoi procuratori nei rapporti con la Banca o da essi indicati espli- citamente. Tutte le comunicazioni della Banca sono ritenute valide e recapitate quando sono spedite all’ultimo indirizzo notificato dal cliente, o depo- sitate in altro luogo conformemente alle disposizioni del cliente stes- so, in qualsiasi modo ritenuto idoneo dalla Banca; in caso di comu- nicazione elettronica, appena l’informazione è messa a disposizione dalla Banca. La data indicata sulla copia in possesso della Banca al Cliente relative: o sulla lista di spedizione (iin formato cartaceo o elettronico) alla documentazione delle operazioni eseguite vale come data di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione invio o di un ordine messa a disposizione. I messaggi di cui agli articoli 20 posta elettronica non criptati e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’art. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestatari. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestataricanali di comuni- cazione elettronica non protetti non offrono sicurezza contro gli at- tacchi da parte di terzi non autorizzati e, se il rapporto è cointestato con firme disgiuntepertanto, comportano rischi quali ad es. Nel caso in cui il Cliente si avvalgamancanza di riservatezza, per il recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamentomanipolazione del contenuto o dei dati relativi al mittente, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativismarrimento, ritardo oppure virus. I danni derivanti dall’utilizzo dei suddetti canali di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca sono interamente sopportati dal cliente, tranne in tal senso, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti il Contratto potranno anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet caso di colpa grave da parte della Banca, con avviso all’indirizzo di Posta Elettronica sopra individuato nel Contratto. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione delle comunicazioni della Banca, optando per altra, purché prevista dal Contrattodei suoi collaboratori o ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali

Comunicazioni. Le comunicazioni dal Cliente alla Banca devono pervenire alla Filiale di RiferimentoAi fini dell’utilizzo del Sistema e per tutte le attività e le operazioni ivi compiute, l’Operatore Economico elegge il proprio domicilio presso la sezione "Comunicazioni" del Sistema, nonché presso gli altri recapiti da questo dichiarati, quali l’indirizzo PEC, il fax e la sede legale. Tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente relative: (i) alla documentazione delle effettuate dall’Operatore Economico quali, a titolo esemplificativo, eventuali richieste di chiarimenti, documenti, certificazioni, dovranno di regola essere effettuate utilizzando la sezione "Comunicazioni" disponibile nel Sistema. Il Fornitore prende atto che l’utilizzo della sezione "Comunicazioni" è esclusivamente riservato alle comunicazioni inerenti alle operazioni eseguite compiute nel Sistema. Non è pertanto ammesso l’impiego di cui all’art.15, (ii) alla mancata esecuzione di un ordine di cui agli articoli 20 e 39 e (iii) al deprezzamento dei prodotti finanziari di cui all’arttale sezione per comunicazioni estranee o comunque non direttamente inerenti all’utilizzo predetto. 24, saranno trasmesse all’indirizzo del Cliente indicato nel Deposito di Regolamento alle quali dette comunicazioni si riferiscono; tutte le altre comunicazioni relative e connesse al Contratto saranno trasmesse al domicilio eletto dal Cliente ai fini del Contratto medesimo, con effetto liberatorio nei confronti di tutti gli eventuali cointestatari. Eventuali modifiche del domicilio eletto: a) devono essere comunicate alla Banca da tutti i cointestatari se il rapporto è cointestato con firme congiunte; b) possono essere comunicate alla Banca anche da uno solo dei cointestatari, il quale deve informare tempestivamente gli altri cointestatari, se il rapporto è cointestato con firme disgiunte. Nel caso in cui il Cliente si avvalga, per il recapito della documentazione inerente i rapporti di Deposito Titoli di Regolamento e di Conto Corrente di Regolamento, della piattaforma tecnologica di accesso ai diversi servizi informativi, di comunicazione e dispositivi a distanza della Banca e qualora abbia fatto richiesta alla Banca in tal sensoIn particolare, tutte le comunicazioni dalla Banca al Cliente inerenti inviate agli Operatori Economici tramite il Contratto potranno Sistema verranno ivi rese disponibili nella sezione dedicata ai messaggi della gara (Home > Pannello gara), dopo aver effettuato il login con la propria username e password. Tali comunicazioni verranno comunque inviate anche essere effettuate con caricamento su area riservata del sito internet della Banca, con avviso all’indirizzo e-mail (obbligatoriamente PEC per gli Operatori Economici italiani) indicato dall’Operatore Economico sul Sistema in fase di Posta Elettronica sopra individuato nel Contrattoregistrazione. Resta sempre ferma la facoltà del Cliente di modificare le modalità di ricezione Il Poligrafico non sarà quindi in alcun modo responsabile per il mancato recapito delle comunicazioni all’indirizzo e-mail dell’Impresa, in quanto tali comunicazioni saranno comunque sempre disponibili sul Sistema e sarà comunque onere dell’Operatore Economico verificare con costanza la loro presenza sul Sistema. Eventuali allegati saranno disponibili solamente sul Sistema e non sulle e-mail ricevute. Laddove il Poligrafico lo ritenga necessario (ad esempio in caso di malfunzionamento del Sistema o comunque di oggettiva impossibilità, anche temporanea, di utilizzare la sezione "Comunicazioni") od opportuno, le comunicazioni di cui sopra saranno inviate all’Operatore Economico presso altri recapiti da questo dichiarati, quali l’indirizzo e-mail (obbligatoriamente PEC per gli Operatori Economici italiani), il numero di fax e la sede legale. Sono fatte salve specifiche prescrizioni eventualmente previste nella documentazione di gara. L’Operatore Economico si impegna ad accedere, verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita, e comunque tutte le volte che si renderà necessario in funzione della Bancapropria partecipazione al Sistema, optando la sezione "Comunicazioni Ricevute" delle gare alle quali sta partecipando, la casella e-mail da questo indicata, così come ogni altra sezione eventualmente indicata dal Poligrafico all’interno del Sistema. Si suggerisce pertanto di utilizzare caselle e-mail generiche (es. xxxx@xxx.xx) piuttosto che indirizzi associati a specifiche persone, che potrebbero venire disattivati o diventare inaccessibili. L’Operatore Economico si impegna inoltre ad adottare comunque tutte le cautele idonee a garantire un efficiente funzionamento del Sistema, tenendo indenni il Poligrafico e il Gestore del Sistema da qualsiasi pregiudizio potesse agli stessi derivare, sia direttamente che indirettamente, dall’utilizzo illecito o comunque improprio del Sistema. Il Poligrafico e il Gestore del Sistema non potranno comunque essere ritenuti responsabili per altra, purché prevista dal Contrattoeventuali malfunzionamenti del Sistema che in qualsiasi modo possano pregiudicare o ritardare la consegna delle comunicazioni al destinatario finale.

Appears in 1 contract

Samples: www.ipzs.it