CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Clausole campione

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Fornisce informazioni sulla procedura da intraprendere in caso di evento coperto dalla presente polizza. Indica i contatti a cui fare riferimento nonché la documentazione da consegnare e le tempistiche di accertamento del sinistro nonché di liquidazione dell’indennizzo.
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. 11 SEZIONE INABILITÀ TEMPORANEA TOTALE DA INFORTUNIO O MALATTIA 12
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. 22 23 SEZIONE DANNI A TERZI 19 23 CHE COSA POSSO ASSICURARE
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. 15 16 CRISTALLI 15 FURTO 11
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Fornisce informazioni sulla procedura da intraprendere in caso di evento coperto dalla presente Polizza. Indica i contatti a cui fare riferimento nonché la documentazione da consegnare e le tempistiche di accertamento del Sinistro nonché di Liquidazione dell’Indennizzo. Data di ultimo aggiornamento: 01/07/2019 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE NORME COMUNI A TUTTE LE GARANZIE ‌‌‌
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. A norma dei Decreti Legislativi 26 novembre 1991, n. 393 e 17 marzo 1995, n. 175 l’ARAG ASSICURAZIONI SE Rappre- sentanza Generale e Direzione per l’Italia (in seguito denominata ARAG), con sede in Xxxxx xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxxx, Telefono 000 000 00 00 - Fax 000 000 00 00, a cui l’Assicurato ha la facoltà di rivolgersi direttamente, gestisce i sinistri di Tutela Legale per conto di Reale Mutua.
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. In caso di Sinistro, il Contraente e/o l'Assicurato devono:
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Art.9.10 - MODALITÀ PER LA DENUNCIA DEI SINISTRI
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. (gli articoli seguenti sono validi per tutte le garanzie della sezione “Incendio ed altri danni alla casa” ad eccezione della garanzia “Danni a terzi da incendio”, per la quale si deve far riferimento alla sezione “Responsabilità civile per danni a terzi” agli articoli 4.16, 4.17, 4.18).
CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. La Denuncia di Xxxxxxxx deve essere redatta sul modulo approvato con decreto del Ministro per l’Industria il Commercio e l’Artigianato ai sensi dell’articolo 143 del CAP (modulo di Constatazione amichevole di incidente fornito dall’impresa) e deve contenere l’indicazione di tutti i dati relativi alla Polizza e al Sinistro, così come ri- chiesto nel modulo stesso. La Denuncia di Xxxxxxxx deve contenere, inoltre, i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, resi- denza) e il codice fiscale del conducente del veicolo al momento del Sinistro, nonché, se noti, i dati anagrafici di tutti i soggetti a vario titolo intervenuti nello stesso (Assicurato, Proprietario, conducente del veicolo terzo, eventuali altri soggetti danneggiati, eventuali testimoni) e l’indicazione delle Autorità intervenute. La Denuncia di Xxxxxxxx deve essere presentata entro 3 (tre) giorni da quello in cui il Sinistro si è verificato o l’As- sicurato ne ha avuto conoscenza, ai sensi dell’articolo 1913 del codice civile. Alla Denuncia devono far seguito, nel più breve tempo possibile, le notizie, i documenti e gli atti giudiziari relativi al Sinistro. In caso di mancata presentazione della Denuncia di Xxxxxxxx, si applica l’articolo 1915 del codice civile per l’omesso avviso di Sini- stro.