Common use of CENTRALE OPERATIVA Clause in Contracts

CENTRALE OPERATIVA. La Centrale Operativa raccoglie le richieste di erogazione del servizio provenienti dalla competente Direzione Centrale dell’INPDAP e autorizzate dalla Direzione Centrale Patrimonio e Investimenti, e cura la programmazione dell’esecuzione con le modalità ed i tempi previsti nel presente Capitolato (rapportati alle esigenze di costituzione di lotti funzionali di spedizione), e l’alimentazione costante del sistema informativo. Il servizio di raccolta delle richieste avverrà tramite accesso dedicato di tipo informatico, telefonico, e telematico (fax), attivo ininterrottamente dalle ore 7,30 alle ore 18,30 di tutti i giorni lavorativi. In ogni caso le richieste telefoniche e telematiche verranno registrate in tempo reale sul sistema informativo della Ditta Aggiudicataria, che dovrà rispondere con l’immediata presa in carico della richiesta e la successiva definizione del programma di lavoro e relativa comunicazione alla Struttura di Progetto Applicazioni Informatiche ed alla Struttura di Progetto Ambiente Tecnologico e Sicurezza e alla Direzione Centrale Patrimonio e Investimenti entro 24 ore dalla richiesta. Per garantire il pieno rispetto della normativa in tema di privacy, la Ditta Aggiudicataria dovrà indicare il nominativo delle personale che all’interno della stessa tratteranno i dati trasmessi, e la persona fisica incaricata del trattamento dei dati ai sensi del Dlgs 196/03, cui l’Istituto affiderà in via esclusiva i dati trasmessi anche in forma criptografica. A garanzia della segretezza dei dati è vietata la comunicazione anche parziale degli stessi a soggetti diversi dal committente INPDAP e la loro restituzione e/o distruzione alla fine del trattamento. La valutazione del servizio offerto avverrà attraverso monitoraggio della disponibilità di accesso alla Centrale Operativa e verifica dei tempi di registrazione e comunicazione. La verifica percentuale di casi non conformi ai livelli di servizio richiesti comporterà l’applicazione delle penali previste dal contratto. Il servizio consiste nell’alimentazione della banca dati dell’INPDAP in relazione alle seguenti funzioni: ⮚ Monitoraggio dei tempi relativi alle diverse lavorazioni; ⮚ Monitoraggio dei dati quantitativi relativi alle diverse lavorazioni; ⮚ Contabilità dei lavori. I sistemi di riferimento dell’INPDAP saranno collegati on-line in modo permanente con il sistema gestionale del servizio (Centrale Operativa) di riferimento della Ditta aggiudicataria, che risulterà responsabile del collegamento punto-punto, della gestione e della correttezza delle informazioni e della copertura completa da mal funzionamento hardware e software. La Ditta Aggiudicataria dovrà garantire un costante aggiornamento dei dati forniti all’INPDAP con immediata presa in carico della richiesta. Le relative informazioni dovranno essere rese disponibili entro 12 ore dalla presa in carico. Nel sistema informativo di interfaccia INPDAP/Ditta Aggiudicataria devono risultare disponibili all’interrogazione, sia lo stato di avanzamento delle lavorazioni, che ogni altra informazione prevista nell’ambito del servizio . Parallelamente al sistema informativo dedicato all’INPDAP, la ditta aggiudicataria provvederà a costruire un Portale (internet o intranet) dedicato all’Istituto, che verrà alimentato, con gli stessi tempi previsti per il servizio, immettendo le sole informazioni ed i documenti preventivamente concordati con l’Istituto stesso. Il controllo relativo alla completezza e rispondenza dei dati e delle informazioni immesse nel sistema avverrà con visite, programmate e non, da parte del personale INPDAP appositamente incaricato allo scopo. Il mancato raggiungimento del livello del servizio richiesto comporterà l’applicazione delle penali previste dal contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: servizi2.inps.it, servizi2.inps.it

CENTRALE OPERATIVA. La Ai fini della gestione di detto servizio la Ditta aggiudicataria dovrà attivare nel territorio dell'ASL una Centrale Operativa raccoglie le richieste operativa, composta da personale adeguatamente qualificato (es. infermiere o in alternativa personale con comprovata esperienza pluriennale nella gestione di erogazione del servizio provenienti dalla competente Direzione Centrale dell’INPDAP e autorizzate dalla Direzione Centrale Patrimonio e Investimenti, e cura la programmazione dell’esecuzione con le modalità ed i tempi previsti nel presente Capitolato (rapportati alle esigenze di costituzione di lotti funzionali di spedizioneanaloghi servizi), e l’alimentazione costante del sistema informativo. Il servizio di raccolta delle richieste avverrà tramite accesso dedicato di tipo informatico, telefonico, e telematico (fax), attivo ininterrottamente dalle ore 7,30 alle ore 18,30 di tutti i giorni lavorativi. In ogni caso le richieste telefoniche e telematiche verranno registrate in tempo reale sul sistema informativo della Ditta Aggiudicataria, che dovrà rispondere con l’immediata deputata alla presa in carico della richiesta dei pazienti secondo il PAI definito dall'UVM sotto la responsabilità del Distretto. Tale centrale dovrà essere operativa dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 20.00 e la successiva definizione domenica e nei festivi infrasettimanali dalle 08.00 alle 13.00. La Centrale opererà in stretto contatto con i CAD e sarà in particolare incaricata di: - attivare gli approfondimenti valutativi richiesti dagli stessi CAD; - programmare gli accessi domiciliari; - effettuare una prima rivalutazione dei piani di cura, da sottoporre all'insindacabile approvazione del programma di lavoro e relativa comunicazione alla Struttura di Progetto Applicazioni Informatiche CAD che può respingere o accettare la proposta, apportando le eventuali modifiche necessarie; provvedere all'aggiornamento dei database in base agli interventi ed alla Struttura di Progetto Ambiente Tecnologico e Sicurezza e alla Direzione Centrale Patrimonio e Investimenti entro 24 ore dalla richiesta. Per agli accessi effettuati; - garantire il pieno contatto con i Medici di Medicina Generale, le strutture sanitarie ed assistenziali negli orari in cui i CAD non risultassero operativi, nel rispetto comunque delle procedure e delle indicazioni stabilite dal Direttore del Distretto o suo delegato che verranno comunicate alla Ditta aggiudicataria. La Centrale dovrà, in ogni caso, essere dotata di ogni attrezzatura e apparecchiatura informatica (personal computer, stampanti, scanner, ecc.), di telecomunicazione (telefoni, cellulari, collegamenti Internet, ecc.), tecnico economale, ecc. necessaria al funzionamento autonomo. Pertanto tali dispositivi dovranno essere messi a disposizione e regolarmente tenuti efficienti con regolare manutenzione dalla Ditta aggiudicataria. Allo stesso modo sarà a carico della normativa in tema stessa ogni onere e spesa relativa al materiale di privacyconsumo necessario alla regolare operatività. Al fine di permettere le chiamate per la reperibilità infermieristica, di cui al punto 10.1.2, e per la reperibilità telefonica della UO NAD, di cui al punto 10.2.4, la Ditta Aggiudicataria dovrà indicare il nominativo delle personale che all’interno della stessa tratteranno i dati trasmessi, e la persona fisica incaricata del trattamento dei dati ai sensi del Dlgs 196/03, cui l’Istituto affiderà in via esclusiva i dati trasmessi anche in forma criptografica. A garanzia della segretezza dei dati è vietata la comunicazione anche parziale degli stessi a soggetti diversi dal committente INPDAP e la loro restituzione e/o distruzione alla fine del trattamento. La valutazione del servizio offerto avverrà attraverso monitoraggio della disponibilità di accesso alla Centrale Operativa e verifica dei tempi di registrazione e comunicazione. La verifica percentuale di casi non conformi ai livelli di servizio richiesti comporterà l’applicazione delle penali previste dal contratto. Il servizio consiste nell’alimentazione della banca dati dell’INPDAP in relazione alle seguenti funzioni: ⮚ Monitoraggio dei tempi relativi alle diverse lavorazioni; ⮚ Monitoraggio dei dati quantitativi relativi alle diverse lavorazioni; ⮚ Contabilità dei lavori. I sistemi di riferimento dell’INPDAP saranno collegati on-line in modo permanente con il sistema gestionale del servizio (Centrale Operativa) di riferimento della Ditta aggiudicataria, che risulterà responsabile del collegamento punto-punto, della gestione e della correttezza delle informazioni e della copertura completa da mal funzionamento hardware e software. La Ditta Aggiudicataria dovrà garantire attivare un costante aggiornamento dei dati forniti all’INPDAP con immediata presa in carico della richiesta. Le relative informazioni dovranno essere rese disponibili entro 12 ore dalla presa in carico. Nel sistema informativo di interfaccia INPDAP/Ditta Aggiudicataria devono risultare disponibili all’interrogazione, sia lo stato di avanzamento delle lavorazioni, che ogni altra informazione prevista nell’ambito del servizio . Parallelamente al sistema informativo dedicato all’INPDAP, la ditta aggiudicataria provvederà a costruire un Portale (internet o intranet) dedicato all’Istituto, che verrà alimentatonumero verde, con gli stessi tempi previsti per il serviziorisposta di chiamata h 24 e indirizzamento, immettendo le sole informazioni ed i documenti preventivamente concordati con l’Istituto stesso. Il controllo relativo alla completezza e rispondenza dei dati e delle informazioni immesse nel sistema avverrà con visiteanche automatico, programmate e non, da parte alle linee telefoniche del personale INPDAP appositamente incaricato allo scopo. Il mancato raggiungimento del livello del servizio richiesto comporterà l’applicazione delle penali previste dal contrattoreperibile.

Appears in 1 contract

Samples: www.fimmglatina.org

CENTRALE OPERATIVA. La Centrale Operativa raccoglie le richieste di erogazione del servizio provenienti dalla competente Direzione Centrale dell’INPDAP e autorizzate dalla Direzione Centrale Patrimonio Approvvigionamenti e InvestimentiProvveditorato, e cura la programmazione dell’esecuzione con le modalità ed i tempi previsti nel presente Capitolato (rapportati alle esigenze di costituzione di lotti funzionali di spedizione), e l’alimentazione costante del sistema informativo. Il servizio di raccolta delle richieste avverrà tramite accesso dedicato di tipo informaticoweb, attraverso posta elettronica, telefonico, e telematico (faxfax e posta elettronica), attivo ininterrottamente dalle ore 7,30 alle ore 18,30 di tutti i giorni lavorativi. In ogni caso le richieste telefoniche e telematiche verranno registrate in tempo reale sul sistema informativo della Ditta Aggiudicataria, che dovrà rispondere con l’immediata presa in carico della richiesta e la successiva definizione del programma di lavoro e relativa comunicazione alla Struttura di Progetto Applicazioni Informatiche ed alla Struttura di Progetto Ambiente Tecnologico e Sicurezza Direzione Centrale Sistemi Informativi e alla Direzione Centrale Patrimonio Approvvigionamenti e Investimenti Provveditorato entro 24 ore dalla richiesta. Per garantire il pieno rispetto della normativa in tema di privacy, la Ditta Aggiudicataria dovrà indicare il nominativo delle personale che all’interno della stessa tratteranno i dati trasmessi, e la persona fisica incaricata del trattamento dei dati ai sensi del Dlgs 196/03, cui l’Istituto affiderà in via esclusiva i dati trasmessi anche in forma criptografica. A garanzia della segretezza dei dati è vietata la comunicazione anche parziale degli stessi a soggetti diversi dal committente INPDAP e la loro restituzione e/o distruzione alla fine del trattamento. La valutazione del servizio offerto avverrà attraverso monitoraggio della disponibilità di accesso alla Centrale Operativa e verifica dei tempi di registrazione e comunicazione. La verifica percentuale di casi non conformi ai livelli di servizio richiesti comporterà l’applicazione delle penali previste dal contrattodi cui al successivo art. 25. Il servizio consiste nell’alimentazione della banca dati dell’INPDAP in relazione alle seguenti funzioni: ⮚ Monitoraggio dei tempi relativi alle diverse lavorazioni; ⮚ Monitoraggio dei dati quantitativi relativi alle diverse lavorazioni; ⮚ Contabilità dei lavori. I sistemi di riferimento dell’INPDAP saranno collegati on-line online in modo permanente con il sistema gestionale del servizio (Centrale Operativa) di riferimento della Ditta aggiudicataria, che risulterà responsabile del collegamento punto-punto, della gestione e della correttezza delle informazioni e della copertura completa da mal funzionamento hardware e software. La Ditta Aggiudicataria dovrà garantire un costante aggiornamento dei dati forniti all’INPDAP con immediata presa in carico della richiesta. Le relative informazioni dovranno essere rese disponibili entro 12 ore dalla presa in carico. Nel sistema informativo di interfaccia INPDAP/Ditta Aggiudicataria devono risultare disponibili all’interrogazione, sia lo stato di avanzamento delle lavorazioni, che ogni altra informazione prevista nell’ambito del servizio . Parallelamente al sistema informativo dedicato all’INPDAP, la ditta aggiudicataria provvederà a costruire un Portale (internet o intranet) dedicato all’Istituto, che verrà alimentato, con gli stessi tempi previsti per il servizio, immettendo le sole informazioni ed i documenti preventivamente concordati con l’Istituto stesso. Il controllo relativo alla completezza e rispondenza dei dati e delle informazioni immesse nel sistema avverrà con visite, programmate e non, da parte del personale INPDAP appositamente incaricato allo scopo. Il mancato raggiungimento del livello del servizio richiesto comporterà l’applicazione delle penali previste dal contrattodi cui al successivo art. 25.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it