Caratteristiche dei finanziamenti Clausole campione

Caratteristiche dei finanziamenti. 1. I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari e devono avere caratteristiche coerenti con quanto indicato nella citata Scheda B (“Finanziamenti”).
Caratteristiche dei finanziamenti. I finanziamenti agevolati potranno assumere la forma tecnica del mutuo con rimborso in rate periodiche, mensili o trimestrali, scadenti a fine mese o a fine del trimestre solare, rispettivamente. L’Istituto utilizzerà il preammortamento tecnico per raccordarsi a queste scadenze normalizzate. Ciascun contratto di finanziamento agevolato prevederà a carico del beneficiario un piano di ammortamento di sole rate in linea capitale posticipate (al tasso nominale annuo dello 0%). I finanziamenti potranno essere estinti anticipatamente, anche parzialmente.” Il costo massimo omnicomprensivo applicabile all’impresa per la concessione del finanziamento (inclusi gli oneri dell'eventuale garanzia pubblica e di altro Garante) non potrà essere superiore all'1,20 per cento annuo dell’importo del finanziamento stesso, calcolato a scalare sul capitale residuo, per il numero di annualità e frazioni. L'importo così determinato, attualizzato al tasso di attualizzazione comunitario vigente, verrà trattenuto una tantum in via anticipata al momento dell’erogazione Ad avvenuto perfezionamento del finanziamento, Veneto Sviluppo eroga al Beneficiario un contributo a fondo perduto pari al 100% del costo del finanziamento di cui al precedente articolo 6, fino all’importo massimo di Euro 2.000,00 per ciascun Beneficiario.
Caratteristiche dei finanziamenti. 1. I finanziamenti devono avere caratteristiche coerenti con quanto indicato nelle Schede di attività.
Caratteristiche dei finanziamenti. 1. I finanziamenti sono erogati da Soggetti Erogatori, appositamente convenzionati con Lazio Innova, sulla base di una procedura di adesione ad un accordo predefinito (convenzionamento aperto), il cui elenco aggiornato è disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx.
Caratteristiche dei finanziamenti. Articolo 8 – Tipologia di spese finanziabili
Caratteristiche dei finanziamenti. I finanziamenti sono erogati da Soggetti Erogatori, appositamente convenzionati con Lazio Innova, sulla base di una procedura di adesione ad un accordo predefinito (convenzionamento aperto), il cui elenco aggiornato è disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx. I finanziamenti hanno le seguenti caratteristiche: - finalità: copertura di un piano di investimenti o di avvio di impresa; - forma tecnica: mutuo chirografario; - importo minimo: 5.000,00 euro; - importo massimo: 25.000,00 euro; - periodo di rimborso del prestito: fino a 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento; - preammortamento: massimo 12 mesi al tasso dell’1% (unopercento) annuo; - tasso: fisso, predefinito nella misura dell’1% (unopercento) annuo; - rimborso: in rate costanti mensili posticipate. Si precisa che: ✓ non sono previsti costi aggiuntivi per il Destinatario Finale (spese di istruttoria, commissioni di erogazione o incasso, penale di estinzione anticipata); ✓ non possono essere richieste, a sostegno del finanziamento, garanzie reali, patrimoniali, finanziarie, né personali; ✓ in caso di ritardato pagamento, si applica al Destinatario Finale un interesse di mora pari al 2% (due per cento) in ragione d’anno. La durata del preammortamento deve essere concordata fra il richiedente e il Soggetto Erogatore affinché sia coerente con l’effettiva durata del Progetto, al fine di consentirne la completa realizzazione e permettere la presentazione della documentazione a supporto dello svincolo delle somme a saldo prima dell’avvio dell’ammortamento.
Caratteristiche dei finanziamenti. I finanziamenti potranno assumere la forma tecnica dell’apertura di credito o del mutuo con rimborso in rate periodiche, trimestrali o semestrali, scadenti alla fine dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre di ogni anno. L’Istituto utilizzerà il preammortamento per raccordarsi a queste scadenze normalizzate. Ciascun contratto di finanziamento, globalmente concesso, prevederà due distinti piani di ammortamento con liquidazione temporale uguale delle rate: - l’uno, riferito alla quota erogata con mezzi provenienti dal fondo di rotazione, al tasso nominale annuo “fisso” stabilito dalla Veneto Sviluppo per ogni singola operatività. Per consentire l’applicazione delle agevolazioni di cui all’articolo successivo, il predetto saggio di interesse resterà determinato su livelli più contenuti rispetto a quelli di mercato e potrà essere pari allo zero per cento; - l’altro, corrispondente alla quota erogata con risorse raccolte in proprio dall’Istituto, da regolarsi alle condizioni “variabili” definite dall’Istituto medesimo nel rispetto di quanto previsto al successivo articolo 8. L’erogazione del finanziamento avverrà di regola in un’unica soluzione. Eventuali erogazioni parziali dovranno essere preventivamente concordate e dovranno in ogni modo avvenire entro il periodo di preammortamento del prestito. La durata del preammortamento non potrà eccedere i 24 mesi, ferma restando la durata massima del finanziamento. I prestiti potranno essere estinti anticipatamente. Art. 7 – Agevolazioni per l’impresa L’effettivo onere complessivo per interessi a carico dell’impresa finanziata corrisponderà tempo per tempo e in relazione delle specifiche disposizioni relative al singolo fondo di rotazione, al mix dei due tassi, quello di remunerazione eventuale del fondo di rotazione e quello utilizzato dall’Istituto per la propria quota come definito al successivo articolo 8. L’agevolazione sarà quindi riconosciuta attraverso l’applicazione di un appropriato mix delle due quote del finanziamento, quella erogata con le risorse del fondo di rotazione e quella con provvista dell’Istituto, regolate ai rispettivi tassi d’interesse, come sopra indicato, in vigore al momento della prenotazione delle disponibilità del fondo necessarie per l’erogazione del prestito. A tali fini Veneto Sviluppo preciserà per ogni singolo fondo di rotazione: - o la quota percentuale fissa di apporto del fondo di rotazione (sistema normale); - o la misura del tasso agevolato massimo, definita in termini d...
Caratteristiche dei finanziamenti. Garantiti nell’ambito del Fondo EuReCa
Caratteristiche dei finanziamenti. Premesso che:
Caratteristiche dei finanziamenti. 1. Le finalità dei finanziamenti devono essere coerenti con la Legge Regionale n. 10 del 18 settembre 2006, articolo 1, commi 20-28, e successive modifiche e integrazioni, e con i relativi Disciplinare e Linee Operative approvati dalla Giunta regionale con Deliberazione n. 135 del 31 marzo 2016.