Backup e restore Clausole campione

Backup e restore. Dovranno essere disponibili servizi infrastrutturali di backup e restore con effettuazione periodica di test dei servizi stessi.
Backup e restore. 1. L’integrità dei dati presenti nella piattaforma costituisce un elemento essenziale ed imprescindibile; il sistema dovrà pertanto essere dotato di adeguate tecnologie di sicurezza, ridondanza e di protezione atte a garantire la disponibilità ed integrità dei dati a seguito di eventi avversi, tra i quali a titolo indicativo e non esaustivo si citano: calamità naturali, incendi, guasti tecnici, errori umani, etc.
Backup e restore. Master Soft garantisce l’esecuzione di backup periodici dei software di base, del software applicativo e dei dati e con specifiche modalità di conservazione. Tutte le operazioni di backup vengono monitorate. La pianificazione dei backup è riportata nella tabella che segue, completa dei tempi di Disaster Recovery.
Backup e restore. La conservazione e frequenza dei backup dell’intera soluzione SaaS, così come i dati memorizzati nei relativi database, dovranno rispettare i valori presenti nella tabella seguente: Conservazione Frequenza
Backup e restore. Il sotto-servizio prevede la gestione delle procedure definite per la realizzazione di tutte le attività di salvataggio necessarie al sistema e alle relative basi dati e dei processi per la gestione del recupero dei dati anche a seguito di richieste degli utenti finali. Al fine di garantire la continuità dei servizi o il recupero dei dati, sia di sistema che applicativi, è responsabilità del Fornitore, in accordo con l’Amministrazione: - garantire l’integrità dei dati e la realizzazione dei piani di salvataggio dei dati, delle applicazioni e dei sistemi di base e verifica con test di ripristino della validità e della completezza dei salvataggi eseguiti; - mettere in opera e mantenere aggiornate le politiche di salvataggio, di archiviazione e di ripristino dei dati; - gestire gli spazi adibiti a contenere i supporti magnetici/ottici in conformità alle esigenze di sicurezza e integrità dei dati trattati; - definire i criteri di movimentazione dei supporti magnetici. Il Fornitore eseguirà i backup delle immagini di sistema, delle applicazioni e dei dati in conformità alle modalità definite nel Piano di Backup che sarà concordato con l’Amministrazione. Fornitore e Amministrazione revisioneranno tale piano ogni volta si renda necessario. Il Fornitore è tenuto alla conservazione dei supporti di backup per almeno dodici mesi dall’effettuazione degli stessi. L’effettuazione dei restore dovrà avvenire nel rispetto dei livelli di servizio previsti. Le attività includono: - individuazione del supporto con ultimo salvataggio completo; - eventuale individuazione del supporto con l’ultimo salvataggio incrementale; - individuazione dei supporti con i salvataggi dei file di log successivi al salvataggio completo o a quello incrementale e comunque immediatamente precedente alla situazione che ha causato la richiesta di ripristino; - esecuzione del ripristino; - verifica del buon esito della esecuzione di ripristino.
Backup e restore. TeamSystem garantisce l’esecuzione di backup periodici dei software di base, del software applicativo e dei dati su specifici supporti e con specifiche modalità di conservazione; tutte le operazioni di backup vengono monitorate. La pianificazione dei backup è riportata nella tabella che segue; i dati relativi ai conseguenti tempi di discontinuità sono inseriti nella tabella della manutenzione ordinaria, par. 2.5 più sopra.
Backup e restore. Il backup dei dati Cliente è finalizzato a consentire il ripristino in caso di eventi avversi. Il servizio di backup/restore è sempre dovuto dal Fornitore al Cliente tranne nei casi in cui, per natura del servizio o per esplicitazione contrattuale, è il Cliente stesso a provvedere autonomamente. Il backup dei dati Cliente, qualora dovuto, viene garantito in duplice copia per tutti i dati. Eventuali deroghe richieste dal Cliente possono riguardare ambienti o dati “non di produzione”. Originali e copie dei backup vengono conservati in locazioni (fisiche o logiche) differenti e il trasferimento dei dati in sede diversa avviene solo sotto protezione crittografica. A meno di differenti accordi contrattuali, l’inizio dell’attività di restore dei dati in caso di incidente è sempre garantita, nel caso peggiore, nell’arco del giorno lavorativo successivo all’evento che rende necessario il ripristino. La durata complessiva dell’attività di restore è funzione del volume di dati da ripristinare.
Backup e restore. Le attività previste sono relative alla pianificazione e all’esecuzione delle attività di backup e restore. La Ditta Aggiudicataria definisce le Procedure di Backup e Restore in conformità alle politiche di sicurezza e continuità operative del Portale, nonché nel rispetto della normativa vigente in merito alla gestione e conservazione dei dati, con particolare riferimento ai dati gestiti ed al periodo di conservazione degli stessi. Per le operazioni di backup, le Procedure di Backup e Restore definite dalla Ditta Aggiudicataria dovranno garantire: ▪ La presenza di tutte le informazioni necessarie ad effettuare le attività di backup del Portale, da parte della Ditta Aggiudicataria, per quanto attiene l’esecuzione del salvataggio, archiviazione e gestione dei supporti contenenti le procedure ed i dati salvati; ▪ La separazione del backup di archivi e applicazioni ▪ La modalità di “backup a caldo” per tutti quei servizi per i quali non è prevista l’interruzione. ▪ La gestione dei supporti specificando il periodo di retention, il ciclo di rinnovamento e riutilizzo. ▪ La minimizzazione di periodi di degrado prestazionale dovuto alla concorrenza del backup. In ogni caso le “finestre di backup” predisposte durante il periodo di minore attività delle applicazioni. ▪ Il ripristino dei dati a non più di 24 ore precedenti la loro perdita, ovvero deve essere sempre disponibile una copia di backup dei dati risalente al massimo alle 24 ore precedenti la loro perdita. ▪ La sicurezza dei supporti specificando il luogo dove depositarli, la loro identificazione e i cicli di rotazione Le funzioni di restore incluse nelle procedure definite dalla Ditta Aggiudicataria all’interno delle Procedure di Backup e Restore dovranno prevedere le modalità operative per: ▪ individuazione del supporto con ultimo salvataggio completo; ▪ individuazione dell’eventuale supporto con l’ultimo salvataggio incrementale; ▪ individuazione dei supporti con i salvataggi dei file successivi al salvataggio completo o a quello incrementale e comunque immediatamente precedente alla situazione che ha causato la richiesta di ripristino; ▪ ripristino e verifica del buon esito della esecuzione di ripristino. Le operazioni di ripristino non dovranno superare le 24 ore dal momento della richiesta da parte del richiedente. Periodicamente, devono essere previste delle prove di restore per verificarne la corretta efficacia. Per le prove di ripristino potrà essere utilizzato, se ritenuto necessario, il Sistema di ...
Backup e restore. L’integrità dei dati presenti nella piattaforma costituisce un elemento essenziale ed imprescindibile; in aggiunta alle soluzioni di BC e DR implicite nella qualifica AgID, il sistema dovrà essere sottoposto a procedure di backup come prevenzione alla degradazione della qualità del dato (es: errore software, errore umano). Il sistema dovrà permettere di effettuare il ripristino di file e DB (tabelle, righe, campi). Per tutta la durata del contratto dovrà essere garantito il ripristino della situazione degli archivi con una granularità di almeno un giorno, con un periodo di conservazione di tutti i dati (“data retention”) di almeno 15 gg. Le operazioni di “ripristino alla data”, anche su istanza parallela a quella di produzione, potranno essere richieste dall’Ente, senza costi aggiuntivi, per tutta la durata del contratto e dovranno essere attuate entro otto ore lavorative dalla richiesta. Dovrà essere reso inoltre disponibile al personale del servizio informatico comunale il rendiconto delle attività di salvataggio dati (es: accesso a pannello dedicato, report via mail, ecc.) per la verifica puntuale della disponibilità dei punti di ripristino concordati e della corretta effettuazione dei backup. Con cadenza semestrale e/o a semplice richiesta, l’Aggiudicataria dovrà restituire all’Ente su supporto digitale l’intero archivio dell’Ente, in formato standard e corredato dal modello dati completo, aggiornato al momento della restituzione.

Related to Backup e restore

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nelle guide di utilizzo che disciplinano il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile: