Common use of AVVERTENZE Clause in Contracts

AVVERTENZE. Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata, mentre è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentare una nuova offerta. - La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente invito a gara. - il Comune committente, non vincolato dal presente invito a gara, si riserva comunque la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara, di prorogarne la data o di riavviare la procedura, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale del Comune di Montemurlo (xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxx) e su START (xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx). - La Stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: − di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari e non sanabili o inaccettabili ovvero inadeguate, ai sensi dei commi 8, 9 e 10 dell'art. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti e/o inidonee in relazione all'oggetto del contratto e/o per mutate esigenze dell'Ente e/o sopravvenuti motivi di pubblico interesse; − di procedere all’aggiudicazione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida e conveniente in relazione all'oggetto del contratto; − di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriata, il Comune committente si riserva di poter ricorrere a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezione; mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, il Comune committente non assumerà nei suoi confronti alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti connessi e conseguenti alla gara non avranno conseguito piena efficacia giuridica. - L’offerta avrà valore fino a 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione della stessa; trascorso tale periodo, senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara (Cig 924706469c) Gara N. 7 2022, Disciplinare Di Gara (Cig 924706469c) Gara N. 7 2022

AVVERTENZE. Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata, mentre è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentare una nuova offerta. - La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente invito a gara. - il Comune committente, non vincolato dal presente invito a gara, si riserva comunque la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara, di prorogarne la data o di riavviare la procedura, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale del Comune della Centrale Unica di Montemurlo Committenza (xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxxxxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x- contratti.html) e su START (xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx). - La Stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari e non sanabili o inaccettabili ovvero inadeguate, ai sensi dei commi 8, 9 e 10 dell'art. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti e/o inidonee in relazione all'oggetto del contratto e/o per mutate esigenze dell'Ente del servizio e/o sopravvenuti motivi di pubblico interesse; di procedere all’aggiudicazione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida e conveniente in relazione all'oggetto del contratto; di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriata, il Comune committente si riserva di poter ricorrere a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezione; mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, il Comune committente non assumerà nei suoi confronti alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti connessi e conseguenti alla gara non avranno conseguito piena efficacia giuridica. - L’offerta avrà valore fino a 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione della stessa; trascorso tale periodo, senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta. - Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata dalla medesima stazione appaltante e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: montemurlo.etrasparenza.it

AVVERTENZE. Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata, mentre è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentare una nuova offerta. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nell'invito a gara con rinuncia ad ogni eccezione. - La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente invito a gara. - il Comune committentei Comuni committenti, non vincolato vincolati dal presente invito a gara, si riserva riservano comunque la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara, di prorogarne la data o di riavviare la procedura, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale del Comune della Centrale Unica di Montemurlo Committenza (xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxxxxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x- contratti.html) e su START (xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xxxxxxx://xxxxx.x.xxxxxxx.xx/xxxx/). - La Stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: − di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari e non sanabili o inaccettabili ovvero inadeguate, ai sensi dei commi 8, 9 e 10 dell'art. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti e/o inidonee in relazione all'oggetto del contratto e/o per mutate esigenze dell'Ente del servizio e/o sopravvenuti motivi di pubblico interesse; − di procedere all’aggiudicazione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida e conveniente in relazione all'oggetto del contratto; − di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriata, il Comune committente si riserva salvo nella fase di poter ricorrere a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016apertura delle buste contenenti le offerte economiche. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezione; mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, il Comune committente i Comuni committenti non assumerà assumeranno nei suoi confronti alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti connessi e conseguenti alla gara non avranno conseguito piena efficacia giuridica. - L’offerta avrà valore fino a 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione della stessa; trascorso tale periodo, senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

Appears in 1 contract

Samples: montemurlo.etrasparenza.it

AVVERTENZE. Non è possibile L’istanza potrà essere consegnata presso l’Ufficio Protocollo del Comune, inviata tramite il servizio postale o via PEC all’indirizzo xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx. ================================================================================ al fine di salvaguardare la sicurezza dei cittadini dovranno sempre essere rispettate le condizioni e prescrizioni previste nel CPI vigente al momento dell’evento e di altre che eventualmente dovessero essere stabilite dai competenti uffici comunali; il teatro potrà ospitare iniziative culturali, di spettacolo, ricreative, convegni, saggi e quant’altro attinente alla destinazione d’uso dello stesso; le succitate iniziative potranno essere direttamente promosse dall’amministrazione ovvero da soggetti terzi che, in tal caso, dovranno presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentataistanza su specifica modulistica predisposta dagli uffici competenti e pubblicata sul proprio sito istituzionale; la struttura dovrà essere aperta al pubblico, mentre è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentare una nuova offerta. - La presentazione delle offerte è compiuta quando potrà essere previsto il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione pagamento di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente invito a gara. - il Comune committente, non vincolato dal presente invito a gara, si riserva comunque la facoltà insindacabile quota di non dare luogo alla gara, di prorogarne la data o di riavviare la procedura, senza ingresso che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale del Comune di Montemurlo (xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxx) e su START (xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx). - La Stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: − di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari rimarrà interamente nelle casse dell’organizzatore e non sanabili potrà accedervi un numero di persone superiore a quello comunicato dall’amministrazione (fino al 31.12.2020, salvo proroghe), o inaccettabili ovvero inadeguatedei posti a sedere presenti nel teatro (in normale situazione post emergenziale); per le iniziative promosse dall’amministrazione e per quelle proposte da soggetti terzi per le quali l’Ente abbia concesso il proprio patrocinio l’utilizzo del teatro deve intendersi a titolo gratuito, ad eccezione delle spese riferite ai sensi dei commi 8, servizi di cui ai successivi punti dall’1 al 9 e 10 dell'artdella cauzione a garanzia del corretto utilizzo del Teatro Comunale. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti per tutte le altre iniziative è prevista la preventiva corresponsione di una quota di utilizzo (serata ed eventuali prove e/o inidonee allestimenti la mattina) pari a: • €. 500,00 per singola iniziativa riconducibile ad attività di carattere culturale, ricreativo, di spettacolo, convegni e quant’altro attinente alla destinazione d’uso del Teatro; • €. 400,00 per ogni singola giornata aggiuntiva se in relazione all'oggetto del contratto date immediatamente successive; • €. 800,00 per l’organizzazione di saggi di fine anno; • €. 640,00 per ogni singola giornata aggiuntiva al saggio se in date immediatamente successive; • €. 100,00 per ogni altra mezza giornata per prove e/o allestimenti; • €. 200,00 per mutate esigenze dell'Ente ogni singola giornata di utilizzo dei locali “Arti Musicali” con ingresso indipendente dal Teatro; • €. 100,00 per ogni singola giornata aggiuntiva dei succitati locali “Arti Musicali” se in date immediatamente successive. per il periodo fino al 31.12.2020, salvo proroghe, le succitate quote di utilizzo si intendono ridotte del 60% stante il limitato utilizzo dei posti a sedere. Al fine di garantire una maggiore efficienza ed efficacia del procedimento finalizzato al rilascio della concessione d’uso del teatro e/o sopravvenuti motivi , in particolare, una maggior tutela del bene, di pubblico interesse; − seguito si individuano i servizi che dovranno essere attuati in occasione di procedere all’aggiudicazione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida e conveniente in relazione all'oggetto del contratto; − di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriata, il Comune committente si riserva di poter ricorrere a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezione; mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, il Comune committente non assumerà nei suoi confronti alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti connessi e conseguenti alla gara non avranno conseguito piena efficacia giuridica. - L’offerta avrà valore fino a 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione della stessa; trascorso tale periodo, senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.evento organizzato:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.selargius.ca.it

AVVERTENZE. Non Resta inteso che:  non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata, mentre ;  è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentata;  una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel presente Disciplinare, presentare una nuova offerta. - La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica ;  la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente invito a gara. - il Comune committente, non vincolato dal presente invito a gara, si riserva comunque la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara, di prorogarne la data o di riavviare la procedura, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale del Comune di Montemurlo (xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxx) e su START (xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx). - La Stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: − di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari e non sanabili o inaccettabili ovvero inadeguate, ai sensi dei commi 8, 9 e 10 dell'art. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti e/o inidonee in relazione all'oggetto del contratto e/o per mutate esigenze dell'Ente e/o sopravvenuti motivi di pubblico interesse; − di procedere all’aggiudicazione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida e conveniente in relazione all'oggetto del contratto; − di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriata, il Comune committente si riserva di poter ricorrere a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme clausole contenute nel presente Disciplinare, nel Capitolato di Gestione e condizioni contenute negli atti di garain ogni altro loro allegato e documento in essi richiamato, con rinuncia ad ogni eccezione; mentre l’offerente resta impegnato per effetto  non sono ammesse le offerte condizionate o espresse in modo indeterminato ovvero riferite ad altra gara;  la Fondazione Minoprio può procedere d’ufficio a verifiche, anche a campione, in ordine alla veridicità delle dichiarazioni;  la FM si riserva di richiedere ai concorrenti di completare o di fornire chiarimenti in ordine al contenuto della presentazione dell’offertadocumentazione e delle dichiarazioni presentate, il Comune committente con riserva di esclusione qualora non assumerà nei suoi confronti alcun obbligo se non quandovenga fornito quanto richiesto o validi chiarimenti;  la FM richiede, a norma secondo le previsioni di legge, tutti gli atti connessi e conseguenti alla gara ai concorrenti i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile per qualsiasi motivo procedere presso le autorità competenti;  la FM si riserva la facoltà insindacabile di rinviare in ogni momento le date di convocazione delle sedute pubbliche di gara, senza che i concorrenti possano accampare pretese al riguardo;  le sedute pubbliche avranno conseguito piena efficacia giuridica. - L’offerta avrà valore inizio all'ora stabilita anche in assenza dei concorrenti nella sala dove si svolgono le operazioni di gara;  l’offerta non vincola la FM che si riserva la facoltà di non procedere ad alcun atto di aggiudicazione se nessuna offerta risulti appropriata in relazione all’oggetto del contratto, oppure ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico, così come si riserva di affidare il servizio anche nel caso di presentazione di una sola offerta, nel caso essa risulti valida ed economicamente meritevole;  l’aggiudicazione, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata, qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione, ovvero qualora dai controlli effettuati risulti che l’aggiudicatario non possiede i requisiti di ordine generale dichiarati;  l’Amministrazione provvederà ad effettuare le comunicazioni ai concorrenti secondo le modalità e i tempi di cui all’art. 76 del Codice;  le condizioni espresse nell’offerta sono vincolanti per un periodo di almeno 180 (centottanta) giorni dal termine dalla data di scadenza per la presentazione della stessa; trascorso tale periodo la FM si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza essere stato che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo;  il contratto sarà stipulato il relativo contrattomediante scrittura privata, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offertaai sensi dell’art. 32 c. 14 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara a Procedura Aperta Per L’affidamento Dei Servizi Di

AVVERTENZE. Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata, mentre è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentare una nuova offerta. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella richiesta di offerta con rinuncia ad ogni eccezione. - La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel nella presente invito a gararichiesta di offerta. - il Comune committenteIl Comune, non vincolato dal dalla presente invito a gararichiesta di offerta, si riserva comunque la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara, di prorogarne la data o di riavviare la procedura, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale del Comune di Montemurlo della Stazione appaltante (xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxx) e su START MePa (xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xxxxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxx/). - La Stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari e non sanabili o inaccettabili ovvero inadeguate, ai sensi dei commi 8, 9 e 10 dell'art. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti e/o inidonee in relazione all'oggetto del contratto e/o per mutate esigenze dell'Ente del servizio e/o sopravvenuti motivi di pubblico interesse; di procedere all’aggiudicazione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida e conveniente in relazione all'oggetto del contratto; di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriata, il Comune committente si riserva salvo nella fase di poter ricorrere a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016apertura delle buste contenenti le offerte economiche. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezione; mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, il Comune committente non assumerà nei suoi confronti alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti connessi e conseguenti alla gara non avranno conseguito piena efficacia giuridica. - L’offerta avrà valore fino a 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione della stessa; trascorso tale periodo, senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

Appears in 1 contract

Samples: montemurlo.etrasparenza.it

AVVERTENZE. Non ai sensi di quanto disposto dall’art. 77 del codice, tutti gli scambi di informazioni, salvo quelli le cui modalità sono già stabilite dal presente Disciplinare, dovranno avvenire mediante posta, mediante fax, per via elettronica. Nel caso di comunicazioni per xxx xxxxxxxxxxx, xx stesse devono intendersi come anticipazione di successiva nota scritta o fax; • la partecipazione alla gara, comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare e negli elaborati progettuali; • non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti che si trovano nelle condizioni di esclusione di cui all’articolo 38 del codice; • è possibile presentare offerte modificative vietata l’associazione in partecipazione; è vietata altresì la modificazione della composizione dell’associazione o integrative del consorzio rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede d’offerta, modificazione consistente nell’inserimento di offerta uno o più soggetti diversi rispetto a quanto già presentata, mentre è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentare una nuova offerta. - La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel suddetto impegno; • la gara avrà inizio all’ora stabilita anche se nessuno dei concorrenti fosse presente invito a gara. - nella sala; • per lembi di chiusura delle buste (buste interne e plichi d’invio) si intendono i lati incollati dopo l’inserimento del contenuto e non anche i lati incollati meccanicamente durante la fabbricazione delle buste medesime; • il Comune committente, non vincolato dal presente invito a gara, Presidente si riserva comunque la facoltà insindacabile di non dare far luogo alla gara, gara stessa o di prorogarne la data o di riavviare la proceduradata, dandone comunque comunicazione ai concorrenti, senza che i concorrenti gli stessi possano reclamare alcuna pretesa accampare alcune pretese al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale del Comune di Montemurlo (xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxx) e su START (xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx). - La Stazione appaltante ; • il Presidente si riserva altresì, in sede di gara, la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo di acquisire il parere degli uffici competenti rinviando l’aggiudicazione ad un momento successivo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: − di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari e non sanabili o inaccettabili ovvero inadeguate, ai sensi dei commi 8, 9 e 10 dell'art. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti e/o inidonee in relazione all'oggetto del contratto e/o procedere all’aggiudicazione a favore di alcuna ditta per mutate esigenze dell'Ente e/o sopravvenuti comprovati motivi di pubblico interesse; • il verbale di gara relativo all’appalto non avrà in nessun caso efficacia di contratto; il contratto sarà stipulato successivamente; • l’omessa indicazione del proprio numero di fax, alla lettera ad) dell’Allegato “A - Domanda di ammissione alla gara e relativa dichiarazione a corredo, del legale rappresentante dell’impresa” da parte del concorrente, esonera la Stazione Appaltante da qualsiasi responsabilità per eventuali ritardi postali, che causino l’infruttuoso decorrere del termine (minimo dieci giorni), dalla data d’invio e non di ricezione, della lettera di richiesta dei documenti per l’accertamento dei requisiti dichiarati in sede di gara; • le garanzie bancarie (cauzioni), se previste, possono essere rilasciate da istituti di credito e banche autorizzate dal D.Lgs. n. 385/1993, mentre le garanzie assicurative possono essere rilasciate da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi sottostanti il contratto di assicurazione; • l’impresa aggiudicataria dovrà stipulare il contratto d’appalto, previa presentazione della relativa documentazione, nel termine assegnato dalla stazione appaltante, pena la decadenza dell’aggiudicazione e l’applicazione delle altre sanzioni amministrative previste dalle leggi statali e regionali in vigore; • non si potrà procedere all’aggiudicazione alla stipula del contratto se il Responsabile del Procedimento e l’impresa appaltatrice non avranno concordemente dato atto, con verbale da entrambi sottoscritto, del permanere delle condizioni che consentono l’immediata esecuzione dei lavori, ai sensi dell’art.71 del D.P.R. n. 554/99 e ss.mm.ii.; • l'aggiudicatario dovrà versare la somma che gli sarà comunicata nella lettera di comunicazione dell'Ufficio competente, quale deposito per spese contrattuali; • nell’esercizio del contratto e nell’esecuzione dei lavori oggetto del presente appalto, l’impresa si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme di cui alla legge 03-08-2007, n. 123; • nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, l’impresa si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende artigianali, industriali, edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori medesimi; • la ditta aggiudicataria si obbliga, altresì, ad osservare le clausole pattizie nazionali e provinciali sulla Casse Edili ed Enti Scuola o in ogni caso della Cassa di Previdenza di appartenenza; • l’impresa si obbliga, infine, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; • i suddetti obblighi vincolano l’impresa anche se non aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell’impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale; • l’impresa é responsabile in rapporto alla stazione appaltante dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l’ipotesi di subappalto; • in caso di inottemperanza ai suddetti obblighi, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall’Ispettorato del Lavoro e dalle Casse edili, la Stazione Appaltante comunicherà all’impresa e, se del caso, anche agli Uffici predetti, l’inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto, se i lavori sono ultimati, destinando le somme accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra; • il pagamento all’impresa delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti; • per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti citati, l’impresa non può opporre eccezioni alla stazione appaltante né ha diritto a risarcimento danni; • l’impresa aggiudicataria deve praticare per i lavori e le opere affidate in subappalto gli stessi prezzi unitari risultanti dall’aggiudicazione con il ribasso non superiore al venti per cento; • l’appaltatore e, per suo tramite, le imprese subappaltatrici devono trasmettere alla Stazione Appaltante, prima dell’inizio dei lavori, la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa Edile, gli Enti assicurativi ed antinfortunistici nonché copia del piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori nonché periodicamente copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi e di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva; • l'affidatario è tenuto a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere al fine di rendere gli specifici piani redatti compatibili tra loro e coerenti con il piano generale; • nei cartelli esposti all'esterno del cantiere dovranno essere indicati anche i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici nonché i dati dell'iscrizione di queste ultime alla Camera di Commercio; • la mancata emissione del provvedimento favorevole, dovuta alla mancata esibizione della documentazione definitiva in modo conforme a quanto dichiarato, comporta come minimo il risarcimento del danno in misura pari alla differenza di offerta fra il primo ed il secondo in graduatoria, oltre all’esecuzione delle prescritte procedure di cui all’art. 48 del codice; • i plichi d’invio giunti a destinazione, non possono essere ritirati, sostituiti, integrati o comunque modificati; • in caso di più offerte presentate dallo stesso concorrente, le offerte successive alla prima sono considerate inesistenti; i plichi d’invio di queste ultime saranno aperti solo dopo la conclusione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida al solo fine di recuperare la documentazione da restituire al concorrente, mentre rimarranno sigillate le buste contenenti l’offerta; • le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e conveniente l’offerta devono essere in relazione all'oggetto del contrattolingua italiana o corredati di traduzione giurata; • tutte le spese contrattuali sono a carico dell’impresa aggiudicataria; • i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriataciascun pagamento effettuato, il Comune committente si riserva di poter ricorrere copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezionegaranzia effettuate; mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, il Comune committente non assumerà nei suoi confronti alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti connessi importi citati nel Bando-Disciplinare di Xxxx e conseguenti alla suoi allegati si intendono IVA esclusa; • ulteriori informazioni circa la gara non avranno conseguito piena efficacia giuridicad’appalto dei lavori di cui trattasi potranno essere richieste a: Azienda Trasporti Pubblici – Via Xxxxxxx Xxxxxxx n. 5 – 08100 Nuoro – tel. - L’offerta avrà valore fino a 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione della stessa; trascorso tale periodo, senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.000000000 fax 0000000000

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata, mentre è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentare una nuova offerta. - La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente invito a gara. - il Comune committente, non vincolato dal presente invito a gara, si riserva comunque la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara, di prorogarne la data o di riavviare la procedura, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale del Comune della Centrale Unica di Montemurlo Committenza (xxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxxxxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x- contratti.html) e su START (xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx). - La Stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari e non sanabili o inaccettabili ovvero inadeguate, ai sensi dei commi 8, 9 e 10 dell'art. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti e/o inidonee in relazione all'oggetto del contratto e/o per mutate esigenze dell'Ente del servizio e/o sopravvenuti motivi di pubblico interesse; − di procedere all’aggiudicazione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida e conveniente in relazione all'oggetto del contratto; − di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriata, il Comune committente si riserva di poter ricorrere a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezione; mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, il Comune committente non assumerà nei suoi confronti alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti connessi e conseguenti alla gara non avranno conseguito piena efficacia giuridica. - L’offerta avrà valore fino a 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione della stessa; trascorso tale periodo, senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.;

Appears in 1 contract

Samples: montemurlo.etrasparenza.it