Attività didattiche Clausole campione

Attività didattiche. Le attività didattiche si svolgeranno secondo il seguente calendario indicato dalla Sede partner: ▪ Semestre Autunnale dal 1 Settembre al 31 dicembre 2024 (esami inclusi);
Attività didattiche. 7. Attività di animazione e organizzazione di eventi e manifestazioni
Attività didattiche. Anno 2019: Corso “Using SNA for literature analysis” (16 ore), tenuto in lingua inglese. Nell’ambito del dottorato di ricerca “accounting, management and business economics” – XXXIV ciclo Insegnamento Statistica per l’analisi dei dati – SECS-S/01 (9 CFU), percorso “Professione e Consulenza aziendale” nell’ambito del corso di studio magistrale in economia e management - LM77 del Dipartimento di Economia Aziendale (insegnamento da 54 ore). Insegnamento di due moduli di Organizzazione Aziendale – SECS-P/10 (1 CFU cadauno) – nell’ambito corso di SCIENZE INFERMIERISTICHE NEL MANAGEMENT SANITARIO del polo di PESCARA (modulo da 15 ore).
Attività didattiche. C.P.I.A. XXXXXXXX XX XXXXX' - AOO PROTOCOLLO_GENERALE - PR. E. N. 0008445 DEL 16/12/2019 - II.5 In virtù della presente convenzione, i Contraenti contribuiranno allo svolgimento di attività didattiche dell’Università nell’ambito del settore di ricerca di cui all’art. 2. A tale scopo i contraenti si renderanno disponibili: - a mettere a disposizione dell’Università competenze per la didattica dei Corsi di Studio, delle Scuole di Specializzazione, dei Dottorati di Ricerca, dei Corsi di Perfezionamento e dei Master dell’Università; - a favorire lo svolgimento presso le proprie strutture di stage formativi, di elaborati e lavori di tesi, organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari; - a collaborare con l’Università affinché le competenze dei laureati nei settori di interesse siano il più possibile rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro, includendo eventualmente contributi per il finanziamento di specifiche attività di formazione; - a favorire e promuovere tra i Cpia aderenti alla Rete Regionale le iniziative di formazione che richiedono accessibilità per studenti, personale docente e ricercatori dell’Università, nelle proprie strutture di cui in allegato (All. B) al fine di completare la formazione accademica e professionale di studenti, specializzandi e dottorandi nel settore specifico, secondo le concrete circostanze. Detto contributo dei contraenti nello svolgimento di attività didattiche dovrà avvenire nel rispetto dei Regolamenti universitari vigenti in materia. Le parti potranno altresì organizzare seminari, conferenze, incontri su temi specifici, da concordarsi tra le parti.
Attività didattiche. L’appaltatore dovrà rendersi disponibile alla realizzazione di attività didattiche legate alla alimentazione realizzate dalla Scuola. Eventuali spese aggiuntive, documentate, potranno essere riconosciute dal Comune, previo accordo.
Attività didattiche. Per quanto riguarda l'attività didattica, dal momento della presa di servizio in qualità di RTD/B, il candidato ha tenuto i seguenti insegnamenti: Per quanto riguarda l’attività didattica svolta nei Corsi universitari della Facoltà di Giurisprudenza, essa risulta così articolata in relazione ad ogni anno accademico ricompreso nel triennio di attività:
Attività didattiche. In virtù della presente convenzione, I Sottoscrittori contribuiranno allo svolgimento di attività didattiche universitarie nell’ambito del settore di ricerca di cui all’art. 2. e nel rispetto dei Regolamenti universitari vigenti in materia. A tale scopo i Sottoscrittori si renderanno disponibili: - a mettere a disposizione competenze per la didattica dei Corsi di Studio, delle Scuole di Specializzazione, dei Dottorati di Ricerca, dei Corsi di Perfezionamento e dei Master dell’Università; - a favorire lo svolgimento presso le proprie strutture di stage formativi, di elaborati e lavori di tesi, organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari; - a collaborare affinché le competenze dei laureati nei settori di interesse siano il più possibile rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro; - a rendere accessibile per studenti, personale docente e ricercatore dell’Università, le proprie strutture di cui in allegato (Allegato B) al fine di completare la formazione accademica e professionale di studenti, specializzandi e dottorandi nel settore specifico, secondo le concrete circostanze. Le parti potranno altresì organizzare seminari, conferenze, incontri su temi specifici, da concordarsi tra le parti.

Related to Attività didattiche

  • Dichiarazione di responsabilità I soggetti elencati al precedente Paragrafo 1.1 del Prospetto Informativo dichiarano, ciascuno per le parti di rispettiva competenza che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, le informazioni contenute nel Prospetto Informativo sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. Il Prospetto Informativo è conforme al modello depositato presso la Consob in data 5 giugno 2015 a seguito di comunicazione del provvedimento di approvazione con nota del 4 giugno 2015, protocollo n. 0045428/15.