Archivi Clausole campione

Archivi. 1. Il servizio è svolto presso gli archivi messi a disposizione dall’ACI e dislocati presso due sedi:
Archivi. 1. La Regione, quale ente titolare delle imposte, è altresì titolare del trattamento dei dati e delle informazioni ad esse relativi, come meglio precisato al successivo articolo 16.
Archivi. 3.14. Le due Parti incoraggeranno la collaborazione tra le rispettive Amministrazioni competenti, mediante lo scambio di pubblicazioni scientifiche, di microfilm, di copie di documenti, di banche dati e di disposizioni normative, nel rispetto delle legislazioni nazionali vigenti. Le due Parti si scambieranno annualmente, e sulla base del principio di reciprocità, un (1) archivista per un periodo di dieci giorni ciascuna per informazioni sull'organizzazione dei rispettivi archivi, nonché per visite di studio e di ricerca (vd. Allegato 4a). L’Amministrazione archivistica italiana è disponibile ad organizzare corsi di formazione e perfezionamento in materia di conservazione e salvaguardia degli archivi, della durata di 10 gio rni, per tecnici tunisini, esclusivamente sotto il profilo scientifico. Gli oneri finanziari saranno a carico della Parte tunisina. La Parte italiana offre la sua disponibilità a collaborare alla creazione in Tunisia di un Museo della Memoria che comprenda il materiale relativo alla presenza italiana nel Paese, curando l’identificazione delle fonti archivistiche italiane di interesse tunisino, conservate negli Archivi di Stato italiani.
Archivi. 5.1.1. Le due Parti incoraggeranno la collaborazione tra le rispettive Amministrazioni archivistiche mediante lo scambio di pubblicazioni scientifiche, microfilms, copie di documenti, di banche dati e di disposizioni normative, nel rispetto delle legislazioni nazionali vigenti.
Archivi. Rimangono in capo all'Amministrazione comunale le seguenti attività: • il coordinamento generale, il Collegio dei Sindaci, i Comitati tecnici, il rinnovo della convenzione biennale • i rapporti con la Regione Toscana, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana, il Ministero per i Beni culturali per finanziamenti, bandi, progetti • i rapporti istituzionali con le altre reti documentarie toscane per la cooperazione tra reti e la progettazione di servizi e iniziative su scala regionale • i rapporti istituzionali con gli aderenti al Sistema SDIAF (Comuni, enti, istituti culturali, associazioni) e con altre realtà territoriali • il coordinamento dei servizi informatici e telematici con la Direzione Sistemi Informativi, i fornitori del software in uso, la Regione Toscana, il Servizio Bibliotecario Nazionale SBN • i rapporti con ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche per il POLO SBN RT1 con referenti biblioteconomici e informatici • controllo e verifica per le abilitazioni degli operatori ai vari livelli • i rapporti con i fornitori • il monitoraggio e la verifica dei servizi in appalto e la misurazione dei risultati • atti amministrativi e procedure contabilihelp desk di assistenza alla catalogazione • monitoraggio attività di catalogazione • correzioni e attività di bonifica sul database bibliografico di rete • webdewy – contatti e rilascio accessi • monitoraggio allineamenti su SBN – Sistema Bibliotecario Nazionale • implementazione e controllo CDD e SOGGETTI SBN nel corso della catalogazione • iniziale tutoraggio per le nuove biblioteche aderenti nella fase iniziale della catalogazione in particolare per le attività SBN • attività di formazione ai bibliotecari dei soggetti aderenti sull’applicativo per la catalogazione • supporto al gruppo di lavoro sulla catalogazione • rapporti su aspetti operativi e tecnici con il fornitore del software di catalogazione Easycat, fornitori di banche dati, uffici SBN in contatto con ICCU per implementazione novità, allineamento repertori, richieste modifiche e correzioni • help desk di assistenza alle funzionalità dell'applicativo gestionale del prestito Fluxus • implementazione delle nuove release di Fluxus • parametrizzazione delle biblioteche aderenti a SDIAF • rapporti su aspetti operativi e tecnici con il fornitore dell'applicativo Fluxus • gestione dei nuovi operatori • gestione procedure inerenti la privacy ai sensi del Regolam...
Archivi. 5.1 Archivio Xxxxx Xxxx Xxxx n. 44
Archivi. 5.27 Le Parti collaboreranno attraverso le rispettive Amministrazioni Archivistiche, per la Parte italiana l’Ufficio Centrale Beni Archivistici e per la parte messicana l’Archivio Generale della Nazione (AG), nelle seguenti forme: - scambio di pubblicazioni scientifiche, di microfilm, di copie di documenti e di disposizioni normative, nel rispetto delle legislazioni nazionali vigenti; - scambio annuale di 2 archivisti per 10 giorni cadauno; ( cfr. Xxxxxxx XX). In particolare le Parti favoriranno la ricerca archivistica sulla presenza degli italiani in Messico e dell’influsso iconografico di radice messicana in Italia.
Archivi. Le Parti riconoscono che la rete degli archivi storici del territorio svolge un ruolo di primaria importanza per la conservazione della memoria storica del territorio medesimo, la lettura delle sue caratterizzazioni economiche, sociali, culturali, urbanistiche, ambientali, per la progettualità istituzionale, la ricerca scientifica e la didattica. Le Parti intendono collaborare per migliorare la qualità dei servizi archivistici rivolti alla cittadinanza e all’utenza universitaria e a valorizzare i patrimoni documentali a fini didattici e di ricerca. La collaborazione potrà riguardare in particolare: • l’adesione ai sistemi informativi territoriali dei beni archivistici; • la valorizzazione di particolari tipologie archivistiche e la loro promozione, anche attraverso iniziative editoriali, didattiche ed espositive; • iniziative di ricerca, formazione, tirocinio. In questo ambito possono essere individuate iniziative riservate a studenti universitari, da svolgersi presso l’Archivio storico della Provincia, gli archivi storici del territorio e quello dell’Università, anche finalizzate allo svolgimento di tesi.
Archivi. Il CSBNO offre ai Comuni, dietro specifico compenso, i seguenti servizi: • Coordinamento • Consulenza e Informazioni di carattere legislativo e normativo • Formazione • Riordini, inventariazione e servizi di salvaguardia Sezione di Deposito e Sezioni storiche Archivi Comunali Risulta evidente la rilevanza strategica della consulenza archivistica offerta dal CSBNO. Si tratta non soltanto di un’azione di gestione ma di “governo”, poiché prevede il coordinamento e il controllo diretto nell’archivio in formazione. In questa prospettiva si pongono le basi, nel rispetto delle disposizioni legislative e gli standard di qualità, per un servizio che ha come obiettivo la gestione integrata degli archivi dal protocollo generale all’archivio storico.
Archivi. 6.1.1. Sono previste le seguenti collaborazioni tra le rispettive Amministrazioni Archivistiche: scambio di pubblicazioni scientifiche, di microfilm, di copie di documenti e di disposizioni normative, in conformità alle leggi vigenti in ciascuno dei due Paesi; scambio di 1 archivista per una visita della durata massima di 10 giorni. (vedi Allegato I, a). L’Amministrazione italiana competente è il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici. L’Amministrazione georgiana competente è il Ministero della Cultura.